View Full Version : Numeri di assistenza falsi su siti autentici di Apple, HP, PayPal e altri: la truffa che inganna anche i più esperti
Redazione di Hardware Upg
20-06-2025, 16:20
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/numeri-di-assistenza-falsi-su-siti-autentici-di-apple-hp-paypal-e-altri-la-truffa-che-inganna-anche-i-piu-esperti_140092.html
Una nuova truffa online sfrutta le inserzioni sponsorizzate di Google per mostrare numeri di telefono fasulli direttamente sulle pagine di supporto ufficiali di grandi aziende come Apple, PayPal, Netflix e Bank of America, ingannando anche gli utenti più attenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
É difficile vedere banner o annunci pubblicitari con Brave o qualsivoglia altro adblocker installato.
Spiace !
Così abbiamo dimostrato scientificamente che usare questi strumenti protegge anche da truffe e inganni ! :cool:
Però a sto giro è davvero geniale
roccia1234
21-06-2025, 08:42
É difficile vedere banner o annunci pubblicitari con Brave o qualsivoglia altro adblocker installato.
Spiace !
Così abbiamo dimostrato scientificamente che usare questi strumenti protegge anche da truffe e inganni ! :cool:
E pure che i banner pubblicitari sempre più invadenti, oltre che una rottura di coglioni, si portano anche dietro problemi di sicurezza.
Un altro pregio degli adblock è che bloccano anche “schifezze” che non si vedono ma ci sono e servono spesso per fare danni.
Riguardo alla notizia mi sembra assurdo che sui siti ufficiali ci siano “banner” con i contatti invece della classica pagina apposita “Contattaci”
Ricordo che perfino l'FBI disse, 3 anni fa, che per la sicurezza contro le truffe è altamente consigliato l'uso di un ad-blocker...
Tra un po' sarà ormai più importante dell'antivirus...
Riguardo alla notizia mi sembra assurdo che sui siti ufficiali ci siano “banner” con i contatti invece della classica pagina apposita “Contattaci”
Da quel che si capisce, non usano i banner per inserire i numeri di telefono.
Usano i "risultati sponsorizzati" di Google per rimandare ad un sito originale con dei parametri aggiuntivi in url (come i referral, ad esempio), parametri che riescono a modificare i numeri della pagina di contatto.
Oltre al discorso dell'uso a fine di truffa degli annunci pubblicitari, c'è anche una questione di mancanza di sicurezza sulle pagine dei fornitori di servizi, che possono essere alterate da dei semplici parametri in url...
Usate BRAVE !
Provato più volte, ma no, grazie.
Non riesco proprio ad usarlo...:D
matrix83
21-06-2025, 12:20
É difficile vedere banner o annunci pubblicitari con Brave o qualsivoglia altro adblocker installato.
Spiace !
Così abbiamo dimostrato scientificamente che usare questi strumenti protegge anche da truffe e inganni ! :cool:
Usate BRAVE !
Ah si, BRAVE? Il browser è che faceva hijacking proprio per inserire risultati fasulli di referral nelle ricerche online su Google, Bing, etc?
Praticamente come questo articolo, ma già integrato nel browser.
Ottima scelta :doh:
Voi si che ne sapete a pacchi di sicurezza informatica.
Ah si, BRAVE? Il browser è che faceva hijacking proprio per inserire risultati fasulli di referral nelle ricerche online su Google, Bing, etc?
Praticamente come questo articolo, ma già integrato nel browser.
Ottima scelta :doh:
Voi si che ne sapete a pacchi di sicurezza informatica.
Esatto. Lo stesso che ha rapito Hansel e Gretel nel bosco e ha rapinato la piccola fiammiferaia la notte di natale ! :D
Scusa l'ironia ma basta un minimo di ricerca e soprattutto onestà intellettuale per scoprire e capire che quello che hai descritto è andato in maniera completamente diversa...
matrix83
21-06-2025, 13:13
Esatto. Lo stesso che ha rapito Hansel e Gretel nel bosco e ha rapinato la piccola fiammiferaia la notte di natale ! :D
Scusa l'ironia ma basta un minimo di ricerca e soprattutto onestà intellettuale per scoprire e capire che quello che hai descritto è andato in maniera completamente diversa...
Non è andato in maniera diversa. Faceva hijacking delle ads rimosse per mostrare le loro ads con link di referrals a piattaforme di tradicong come eToro.
Ma anche se fossero hijacking per mostrare di donare il 5x1000 all'AIRC non cambia il discorso.
Un browser che SENZA DIRE NULLA (perchè se nessuno lo scopriva avrebbero continuato a farlo all'infinito) fa hijacking delle pagine che visito non è da usare. Punto.
Se tu ora ti fidi di loro amen, per me non è un browser degno di fiducia. Sopratutto visto che ce n'è altri 100 anche migliori con adblock&vpn integrata.
@matrix83
perfavore puoi elencarne qualcuno che ritieni sicuro?
Grazie
Se tu ora ti fidi di loro amen, per me non è un browser degno di fiducia. Sopratutto visto che ce n'è altri 100 anche migliori con adblock&vpn integrata.
Esatto.
E' proprio una questione di fiducia, e Brave ormai se l'è giocata.
Ho provato ad installarlo ormai 4-5 volte, ma non riesco proprio ad usarlo.
Non perché non funzioni, ma proprio perché mi dà una sensazione di insicurezza. Non mi fido ad usarlo.
Sopratutto visto che ce n'è altri 100 anche migliori con adblock&vpn integrata.
Voglio la lista completa dei 100 browser migliori di Brave.
Voglio la lista completa dei 100 browser migliori di Brave.
Eh eh...
Ha detto che ce ne sono altri 100, tra cui ANCHE migliori di Brave... :read: :D
vaio-man
21-06-2025, 22:34
Io uso Vivaldi 😁
matrix83
22-06-2025, 09:24
Eh eh...
Ha detto che ce ne sono altri 100, tra cui ANCHE migliori di Brave... :read: :D
Voglio la lista completa dei 100 browser migliori di Brave.
librewolf
ungoogled chromium
vivaldi
mullvad
o semplicemente Firefox
Brave da quando è stato sgamato a fare hijacking nelle pagine inserendo referral di siti di trading non mi fido più.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.