Redazione di Hardware Upg
20-06-2025, 14:27
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/roscosmos-ha-lanciato-uno-o-piu-satelliti-militari-russi-con-un-razzo-spaziale-angara-a5_140086.html
Nella giornata di ieri Roscosmos ha lanciato uno o più satelliti militari, codice Kosmos-2589, grazie a un razzo spaziale Angara-A5. Quest'ultimo ha visto il suo primo lancio nell'ormai lontano 2014 e solo ora ha raggiunto l'operatività.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sandro kensan
20-06-2025, 16:18
«Il primo lancio di un razzo spaziale Angara-A5 è avvenuto a dicembre 2014 con un simulatore di massa portato in orbita geostazionaria. Il secondo lancio è avvenuto invece a dicembre 2020, ancora una volta con un simulatore di massa. Il terzo lancio è invece del dicembre 2021 con un problema allo stadio superiore Persei che non ha permesso il completamento della missione. Il quarto lancio invece è di aprile 2024 portando in orbita geostazionaria un altro simulatore di massa.»
1° lancio: ok
2° lancio: ok
3° lancio: problema
4° lancio: ok
5° lancio (oggi): ok
Non male come percentuale di successi per una nazione che la RAI ci informava avesse bisogno dei Chip delle lavatrici per le note vicende. Certo le percentuali della Cina sembrano migliori anche se eventuali insuccessi è probabile non ce li facciano vedere. Ma la missione prevista sull'asteroide fa comprendere che la Cina è su un altro livello rispetto alla Russia e rispetto a tutte le potenze spaziali.
«Il primo lancio di un razzo spaziale Angara-A5 è avvenuto a dicembre 2014 con un simulatore di massa portato in orbita geostazionaria. Il secondo lancio è avvenuto invece a dicembre 2020, ancora una volta con un simulatore di massa. Il terzo lancio è invece del dicembre 2021 con un problema allo stadio superiore Persei che non ha permesso il completamento della missione. Il quarto lancio invece è di aprile 2024 portando in orbita geostazionaria un altro simulatore di massa.»
1° lancio: ok
2° lancio: ok
3° lancio: problema
4° lancio: ok
5° lancio (oggi): ok
Non male come percentuale di successi per una nazione che la RAI ci informava avesse bisogno dei Chip delle lavatrici per le note vicende. Certo le percentuali della Cina sembrano migliori anche se eventuali insuccessi è probabile non ce li facciano vedere. Ma la missione prevista sull'asteroide fa comprendere che la Cina è su un altro livello rispetto alla Russia e rispetto a tutte le potenze spaziali.
Non male?!? 11 anni tra il primo lancio e oggi per portare un carico utile in orbita?!? con un inizio dello sviluppo nel 1995?!? Praticamente 20 anni per renderlo operativo... Se questo è non male, cosa bisogna dire per Space X e la Cina?!? dobbiamo inventare nuovi aggettivi. Stiamo parlando della Russia che era al top nell'esplorazione spazione e ora impiega venti anni per costruire un nuovo lanciatore...
E poi basta con dire che la Cina è superiore a tutto, per carità si riconoscono i meriti, ma avanti no.
Gli USA hanno 3 lanciatori pesanti privati (escludendo quel progetto fallimentare di SLS) 3 rover operativi su marte. Hanno il primo oggetto che ha volato su un altro pianeta, il james webb. In più sono gli unici ad avere un razzo parzialmente riutilizzabile. Fanno il doppio dei lanci della CIna, e sarebbero indietro rispetto alla Cina?!? Ripeto, nulla da togliere alla Cina, ma da quì a dire che è avanti, vuol dire non essere obbiettivi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.