View Full Version : Questo costosissimo dissipatore AIO ha problemi a raffreddare le CPU
Redazione di Hardware Upg
20-06-2025, 12:34
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/questo-costosissimo-dissipatore-aio-ha-problemi-a-raffreddare-le-cpu_140074.html
ASUS ha riconosciuto che alcune unità del suo dissipatore a liquido Ryuo IV SLC 360, dal costo di ben 389 euro, perdono rapidamente di efficienza. Tuttavia, ha già avviato la campagna di sostituzione gratuita per tutti i clienti
Click sul link per visualizzare la notizia.
io invece proporrei un dissipatore RGB che va a raffreddare il dissipatore AIO
anche sotto i 500€ può andare bene
ninja750
20-06-2025, 13:04
è solo una mia impressione o i prodotti asus sono in costante declino?
è solo una mia impressione o i prodotti asus sono in costante declino?
Non è ua tua impressione.
Forse meno RGB, meno puttanate, meno rivestimenti e più rame e magari capita che un dissipatore faccia meglio il suo lavoro.
..e magari, dico MAGARI, non costa la demenziale cifra di 390 euro. :rolleyes:
comunque, per dare a Cesare quel che è di Cesare:
le moderne CPU di fascia alta sono delle bestie con un alveare di cores sovralimentati di fabbrica.. non stupisce che anche un 360 non stia al passo.
Si aggiunga pure che settantadue oer di boost alle suddette condizioni non sno certo noccioline.
no_side_fx
20-06-2025, 14:57
al 99% il problema è del produttore oem della pompa non di asus direttamente
i modelli asus con pompe asetek non hanno mai avuto problemi a differenza per esempio degli MSI\fractal\silverstone, ecc. V1 con le pompe integrate nei radiatori
questo nuovo in realtà non si sa che pompa usa ma non è asetek come gli altri asus
poi per il resto per forza che costa molto ha un display AMOLED 2K curvo da 6,67" cioè praticamente uno smartphone sul waterblock :asd:
Doraneko
20-06-2025, 16:36
Forse meno RGB, meno puttanate, meno rivestimenti e più rame e magari capita che un dissipatore faccia meglio il suo lavoro.
..e magari, dico MAGARI, non costa la demenziale cifra di 390 euro. :rolleyes:
comunque, per dare a Cesare quel che è di Cesare:
le moderne CPU di fascia alta sono delle bestie con un alveare di cores sovralimentati di fabbrica.. non stupisce che anche un 360 non stia al passo.
Si aggiunga pure che settantadue oer di boost alle suddette condizioni non sno certo noccioline.
Sono robe troppo infighettate. Se uno ha una vaga idea del principio alla base del raffreddamento a liquido può arrangiarsi a scegliere le componenti, magari anche di recupero, così risparmia e si diverte di più. E impara qualcosa.
Jimbo Kern
20-06-2025, 16:37
Questi prodotti sono soldi buttati, ma la clientela media è sempre più attratta da roba inutile e sempre più costosa.
idroCammello
20-06-2025, 17:59
Sono robe troppo infighettate. Se uno ha una vaga idea del principio alla base del raffreddamento a liquido può arrangiarsi a scegliere le componenti, magari anche di recupero, così risparmia e si diverte di più. E impara qualcosa.
Assolutamente si.
Mai avuto problemi a gestire dei Ryzen9 AM5 con AIO da 240 terra terra.
Peraltro utilizzati in videoediting, che tende a sfruttare la cpu più a lungo di tanti altri utilizzi.
Sono robe troppo infighettate. Se uno ha una vaga idea del principio alla base del raffreddamento a liquido può arrangiarsi a scegliere le componenti, magari anche di recupero, così risparmia e si diverte di più. E impara qualcosa.
Beh oddio.. risparmia alla fine non penso.
Un loop custom lo puoi fare ma la somma dei componenti supera sempre di un pezzo quella di un AIO.. e comunque sono cose che vanno fatte con criterio, quindi devi comunque avere un minimo di abilità pratica.
Sono lontani i tempi in cui c'erano i kit artigianali con vascone, pompa per acquario e radiatore da motorino.. io lo avevo preso per l'athlon su socket A.. che ricordi!!! :cry:
Assolutamente si.
Mai avuto problemi a gestire dei Ryzen9 AM5 con AIO da 240 terra terra.
Peraltro utilizzati in videoediting, che tende a sfruttare la cpu più a lungo di tanti altri utilizzi.
Beh se è per questo il ryzen9 lo "gestisci" pure con un raffreddamento ad aria.. non è che non va, è fatto apposta per arrivare a 95 gradi e poi rallentare per non superare quella temeperatura.
In pratica con queste CPU più è possente il sistema di raffreddamento più a lungo la CPU riece a stare in boost pieno.. ma a livello prestazionale non è che si percepisce chissà che cambiamento.
Nel caso del rendering di un video ad esempio può metterci 60 minuti con sistema di raffreddamento super incazzato e 70 con uno più modesto..
Nel tuo caso specifico un AIO 240 non è particolarmente prestante.. ha le stesse rese di un blocco ad aria di alto livello.
Gli unici AIO che "vale la pena" mettere sulle CPU di adesso sono solo i 360.
Doraneko
20-06-2025, 21:17
Beh oddio.. risparmia alla fine non penso.
Un loop custom lo puoi fare ma la somma dei componenti supera sempre di un pezzo quella di un AIO.. e comunque sono cose che vanno fatte con criterio, quindi devi comunque avere un minimo di abilità pratica.
Sono lontani i tempi in cui c'erano i kit artigianali con vascone, pompa per acquario e radiatore da motorino.. io lo avevo preso per l'athlon su socket A.. che ricordi!!! :cry:
Ti compri un radiatore per gruppo frigo, una pompa da 12V, un water block qualsiasi (puoi anche farlo, se sei capace), un qualsiasi contenitore che fa da vaso di espansione) e una qualche ventola (anche 4 da 120 se il radiatore è abbastanza grande). Quanto vuoi spendere? Se vai di roba nuova spendi qualcosa in più ma sei sotto ai 100€. E vuoi mettere il divertimento e la soddisfazione?
Cybermanu
20-06-2025, 22:54
Beh oddio.. risparmia alla fine non penso.
Un loop custom lo puoi fare ma la somma dei componenti supera sempre di un pezzo quella di un AIO.. e comunque sono cose che vanno fatte con criterio, quindi devi comunque avere un minimo di abilità pratica.
Sono lontani i tempi in cui c'erano i kit artigianali con vascone, pompa per acquario e radiatore da motorino.. io lo avevo preso per l'athlon su socket A.. che ricordi!!! :cry:
Lunasio Cooling RIP… :cry:
Ti compri un radiatore per gruppo frigo, una pompa da 12V, un water block qualsiasi (puoi anche farlo, se sei capace), un qualsiasi contenitore che fa da vaso di espansione) e una qualche ventola (anche 4 da 120 se il radiatore è abbastanza grande). Quanto vuoi spendere? Se vai di roba nuova spendi qualcosa in più ma sei sotto ai 100€. E vuoi mettere il divertimento e la soddisfazione?
:D :D
si beh certo, artigianato a gamba tesa modello "Rulof fai da te" si può sempre fare.
Servono buone conoscenze pratiche e buona manualità.. non è proprio così easy.
E comunque andiamo verso un accrocchio frankenstein non proprio bello da vedere.. insomma direi che siamo proprio sulla sponda opposta.. :fagiano:
giuvahhh
20-06-2025, 23:34
io ho sempre avuto paura del liquido. uso solo noctua. ho noctua di 20 anni fa che ancora girano. ho cambiato solo le staffe per la mobo.
Doraneko
20-06-2025, 23:42
:D :D
si beh certo, artigianato a gamba tesa modello "Rulof fai da te" si può sempre fare.
Servono buone conoscenze pratiche e buona manualità.. non è proprio così easy.
E comunque andiamo verso un accrocchio frankenstein non proprio bello da vedere.. insomma direi che siamo proprio sulla sponda opposta.. :fagiano:
La cosa più importante di un impianto DIY è che non perda liquido e che sia sovradimensionato, visto che difficilmente sarebbe tanto ottimizzato.
L' "accrocchio Frankenstein non proprio bello da vedere" sarebbe invece bellissimo agli occhi di un nerd, visto che la pietra angolare del mondo PC è il fai da te e lo smanettamento ad ogni costo. Certo, con una roba del genere non ci rimorchi le fighe ma il suo lavoro lo farebbe :D
Per un vero PCista master race assemblare la propria macchina e metterci il più possibile del suo credo sia fondamentale.
Io ho iniziato ad arrangiarmi con ste cose perché quando ho iniziato l'hobby del PC ero povero :D , adesso purtroppo non ho più il tempo per star dietro ad un PC da gaming ma, pur avendo ora le possibilità per comprare tutto già pronto, se dovessi rimettermici su credo che comunque andrei il più possibile sul fai da te. Il piacere e la soddisfazione sono troppe.
Doraneko
20-06-2025, 23:48
io ho sempre avuto paura del liquido. uso solo noctua. ho noctua di 20 anni fa che ancora girano. ho cambiato solo le staffe per la mobo.
Io a suo tempo sono ritornato all'aria dal liquido solo perché mi si era bruciata la pompa dopo più di 10 anni di onorato servizio. Era una periodo che ero preso da altro e non avevo voglia di sbattermi a rifare l'impianto, perciò ho preso un vecchio dissipatore a heatpipe che avevo in uno scatolone e l'ho fissato alla mobo con un paio di lastrine d'acciaio forate che ho preso al ferramenta. Il tutto faceva molto Mad Max ma funzionava alla grande.
La cosa più importante di un impianto DIY è che non perda liquido e che sia sovradimensionato, visto che difficilmente sarebbe tanto ottimizzato.
L' "accrocchio Frankenstein non proprio bello da vedere" sarebbe invece bellissimo agli occhi di un nerd, visto che la pietra angolare del mondo PC è il fai da te e lo smanettamento ad ogni costo. Certo, con una roba del genere non ci rimorchi le fighe ma il suo lavoro lo farebbe :D
Per un vero PCista master race assemblare la propria macchina e metterci il più possibile del suo credo sia fondamentale.
Io ho iniziato ad arrangiarmi con ste cose perché quando ho iniziato l'hobby del PC ero povero :D , adesso purtroppo non ho più il tempo per star dietro ad un PC da gaming ma, pur avendo ora le possibilità per comprare tutto già pronto, se dovessi rimettermici su credo che comunque andrei il più possibile sul fai da te. Il piacere e la soddisfazione sono troppe.
Infatti il mio apice è stato appunto all'epoca degli athlon socket A.. non avevano nemmeno l'IHS sopra.. e NON AVEVANO THERMAL THROTLING.
Alla prima cazzata morivi da eroe con CPU FRITTA.
Avevo il mio bravo big tower di ferraccio ignorante cinese, Athlon 1Ghz sbloccato con la matita che girava ad 1,4Ghz con waterblock in rame ricavato dal pieno, vascone di acqua, pompa per acquari e radiatorazzo da motorino con ventole di recupero.
Artigianato ignorante come non ci fosse un domani.. :ciapet:
eh.. bei tempi.
Cybermanu
21-06-2025, 16:17
Anche io avevo un sistema come il tuo. WB su cpu e gpu della Lunasio, radiatore piccolo del Nitro + un intercooler della Iveco in serie, pompa da acquario da circa 1500/2000 litri all’ora e prevalenza di un metro e novanta centimetri. Barton XP 2600 mobile e Abit NF7. Ho avuto anche un Duron 800 che coi jumper sulla mobo avevo portato a 1400.
Ricordo che un amico aveva preso il primo kit AIO della ThermalTake e lo prendevamo abbastanza per il culo perché faceva bordello (la pompa) e rendeva demmerda.
Ho ancora il rimpianto si non aver avuto le finanze per montare una cella di Peltier.
Attualmente sto rimontando il vecchio pc Abit NF7 e XP-M 2600+ ma non ho un dissy e mi mancano moduli ram belli con bh5. Qualcuno ha consigli su dove trovare sta roba? :help: Magari apri un 3d. :D
Doraneko
21-06-2025, 18:01
Infatti il mio apice è stato appunto all'epoca degli athlon socket A.. non avevano nemmeno l'IHS sopra.. e NON AVEVANO THERMAL THROTLING.
Alla prima cazzata morivi da eroe con CPU FRITTA.
Avevo il mio bravo big tower di ferraccio ignorante cinese, Athlon 1Ghz sbloccato con la matita che girava ad 1,4Ghz con waterblock in rame ricavato dal pieno, vascone di acqua, pompa per acquari e radiatorazzo da motorino con ventole di recupero.
Artigianato ignorante come non ci fosse un domani.. :ciapet:
eh.. bei tempi.
https://i.ibb.co/XrhkvXyD/full-version-nod-of-approval-contrasted-title.gif
Io vorrei spezzare una lancia a favore del dissipatore...
Personalmente non ho mai usato la mia cpu (14900K) per 72 ore consecutive a 90 gradi... Ci credo che poi il dissipatore ad un certo punto cede....
Io ho il rog ryujin 3, e non vi escludo che dopo circa un mesetto di normalissimo utilizzo (qualche ora al giorno), ha cominciato un piccolo ronzìo nella pompa..... ma ce l'ho da un anno e mezzo e, a parte questo piccolo "difetto", funziona benissimo.
Per fortuna è garantito dalla casa madre (asus) fino al 2029...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.