PDA

View Full Version : L'intelligenza artificiale generale? Illusione e fumo negli occhi: parla una pioniera dell'AI etica


Redazione di Hardware Upg
20-06-2025, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/l-intelligenza-artificiale-generale-illusione-e-fumo-negli-occhi-parla-una-pioniera-dell-ai-etica_140068.html

Margaret Mitchell, chief ethics scientist di Hugging Face ed ex leader del team IA responsabile di Google, racconta la nascita dell'etica nell'intelligenza artificiale, critica la narrativa sull'AGI e sottolinea l'importanza di mettere al centro le persone nello sviluppo tecnologico

Click sul link per visualizzare la notizia.

inited
20-06-2025, 10:27
Lo scrive una pioniera, dovrebbe essere ascoltata, ma immagino già come invece sarà seppellita da insinuazioni e commenti liquidatorii, troppi soldi girano attorno questa tendenza.

randorama
20-06-2025, 10:31
ma era la tizia che gestiva Bard, progetto cassato da google stessa perché faceva schifo?

Fantapollo
20-06-2025, 10:34
Che sciocchezze,
che l'IA ragioni è evidente, basta provarla.

Chiaramente alcune IA sono meglio di altre,
e Google è partita in ritardo

UtenteHD
20-06-2025, 10:38
Che sciocchezze,
che l'IA ragioni è evidente, basta provarla.

Chiaramente alcune IA sono meglio di altre,
e Google è partita in ritardo

Attualmente l'AI non ragiona, risponde in percentuale per ogni parola in base a tutto quello che ha imparato ed alla domanda, chiedi pure a Loro che Ti spiegheranno meglio, attualmente con l'AI tutto funziona in percentuale di possibilita', nulla e' certo ne' ragionato. Per quello molti dicono che e' illusione, la prova si ha quando chiedi qualcosa che non sanno e rispondono in percentuale dicendoti fesserie credibili.
Per ora e' cosi'.

- -

E' un'esperta cosa che non sono e quindi l'ascolto e dico va bene.
Ma il suo discorso e' (penso) a breve termine, del tipo sui 20 anni? 30? 50?
Mi sbagliero', ma fra 150/200 anni nessuno puo' sapere, magari sara' pieno vi vere AGI migliori di noi in tutto, chi lo sa', magari l'uso della quantistica sara' cosi' avanzata da riuscire ad emulare perfettamente un cervello Umano ed unito alla Tech ci sara' qualcosa di strabiliante, ovviamente sto inventando, ma era per capire che del futuro con la Tecnologia non v'e' certezza, quello che oggi sembra impossibile, domani puo' tranquillamente essere cosa da tutti i giorni.

Fantapollo
20-06-2025, 10:49
Attualmente l'AI non ragiona, risponde in percentuale per ogni parola in base a tutto quello che ha imparato ed alla domanda, chiedi pure a Loro che Ti spiegheranno meglio, attualmente con l'AI tutto funziona in percentuale di possibilita', nulla e' certo ne' ragionato. Per quello molti dicono che e' illusione, la prova si ha quando chiedi qualcosa che non sanno e rispondono in percentuale dicendoti fesserie credibili.
Per ora e' cosi'.

Perche', il nostro cervello non ragiona in termini di probabilità?
Non trasforma affermazioni in altre affermazioni?
Io ve l'ho detto, nel regno dei detrattori dell'IA regna la vaghezza piu' totale.

Dimostratemi che l'IA non ragiona... vedrete che cadrà il silenzio.
Ragionare significa rispondere correttamente a dei problemi. Tutto qui.

L'IA ragiona eccome, e lo fa pure in modo molto simile a quello che fa il cervello umano

megamitch
20-06-2025, 10:53
Perche', il nostro cervello non ragiona in termini di probabilità?
Non trasforma affermazioni in altre affermazioni?
Io ve l'ho detto, nel regno dei detrattori dell'IA regna la vaghezza piu' totale.

Dimostratemi che l'IA non ragiona... vedrete che cadrà il silenzio.
Ragionare significa rispondere correttamente a dei problemi. Tutto qui.

L'IA ragiona eccome, e lo fa pure in modo molto simile a quello che fa il cervello umano

non ragiona. E' una cosa diversa che funziona molto bene in certi campi ed ha forti limitazioni in altri, ma non ragiona.

prova a chiedere a chatGPT se ragiona e vedi che risposta ti da.

ciò non significa che non sia utile, anzi

Unknown84
20-06-2025, 10:54
troppi soldi girano attorno questa tendenza.

Esattamente.

Da due anni a questa parte c'è stato un incremento spropositato di notizie e pubblicazioni relative all'intelligenza artificiale.

Sono nate, sui social e sulla rete, delle bolle completamente distaccate dal reale.

C'è però da dire una cosa, anche queste bolle fanno spesso riferimento a posizioni autorevoli espresse da addetti ai lavori.

das
20-06-2025, 10:54
"È importante integrare, non sostituire. La tecnologia deve aiutare l’uomo a prosperare, non rimpiazzarlo".

Questo avrebbe voluto dire fermarsi a 30 anni fa, è assurdo.
La tecnologia infatto negli ultimi 30 anni è enormemente progredita, ma quanti possono affermare di stare meglio? L'1%?

30 anni fa una segretaria impiegava venti.minuti a trovare un documento e si comprava una bella casa con.mutuo a 10 anni. Oggi impiega 20 secondi e si compra un buco con.mutuo a 40. In Italia come nel resto d'occidente, più o meno.

-name-
20-06-2025, 11:00
Perche', il nostro cervello non ragiona in termini di probabilità?
Non trasforma affermazioni in altre affermazioni?
Io ve l'ho detto, nel regno dei detrattori dell'IA regna la vaghezza piu' totale.

Dimostratemi che l'IA non ragiona... vedrete che cadrà il silenzio.
Ragionare significa rispondere correttamente a dei problemi. Tutto qui.

L'IA ragiona eccome, e lo fa pure in modo molto simile a quello che fa il cervello umano

Esempio:

Ieri ho notato che si creava un elemento non atteso un framework XY
Siccome il problema non era documentato su stackoverflow o github non sapeva che pesci pigliare
Quando invece bastava andare a pescarsi il sorgente analizzarlo e capire perché si comportasse in quel modo

L'IA non ragiona nel senso comune del termine perché si dovrebbe aprire una discussione filosfica su cosa lo sia o meno.

Ad oggi l'IA risponde a pappagallo e lo si può verificare quando ad una domanda tecnica specifica non sa rispondere quando invece potrebbe con i dati che ha.

megamitch
20-06-2025, 11:03
Esempio:

Ieri ho notato che si creava un elemento non atteso un framework XY
Siccome il problema non era documentato su stackoverflow o github non sapeva che pesci pigliare
Quando invece bastava andare a pescarsi il sorgente analizzarlo e capire perché si comportasse in quel modo

L'IA non ragiona nel senso comune del termine perché si dovrebbe aprire una discussione filosfica su cosa lo sia o meno.

Ad oggi l'IA risponde a pappagallo e lo si può verificare quando ad una domanda tecnica specifica non sa rispondere quando invece potrebbe con i dati che ha.

ma ti capita davvero che ti dica "non so rispondere" ? a me tutte le volte piuttosto che cedere e dire che non lo sa mi dice una cosa a caso. Infatti non ragiona perchè non sa che sta dicendo una castroneria.

Piedone1113
20-06-2025, 11:17
Perche', il nostro cervello non ragiona in termini di probabilità?
Non trasforma affermazioni in altre affermazioni?
Io ve l'ho detto, nel regno dei detrattori dell'IA regna la vaghezza piu' totale.

Dimostratemi che l'IA non ragiona... vedrete che cadrà il silenzio.
Ragionare significa rispondere correttamente a dei problemi. Tutto qui.

L'IA ragiona eccome, e lo fa pure in modo molto simile a quello che fa il cervello umano

No, il nostro cervello non ragiona per probabilità.
Nessuna invenzione sarebbe esistita se non ragionasssimo.
L'uomo basa il suo ragionamento non sulle probabilità come alla lotteria, ma secondo la logica causa-effetto.
Quando un'azione non produce l'effetto che ci aspettiamo ( tramite ragionamento) cerchiamo di capire dove abbiamo sbagliato nel ipotizzare l'effetto e se ci sono concause non prese in considerazione se non del tutto sconosciute ( cose che l'IA non fa).
Parimente quando abbiamo un effetto cerchiamo di andare a ritroso per risalire alle cause.
Un IA non è in grado di farlo, a meno che questo non sia stato fatto gia da un'inteligenza reale e trovarne i dati.

pachainti
20-06-2025, 11:21
Meglio tardi che mai. Basta studiare un minimo come funziona un LLM per capire che è un generatore di stronzate, per definizione.

Il grosso problema è che ci hanno investito troppo e non sanno come rientrare (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48805492&postcount=5) prima che diventi una perdita. Per questo cercano di infilare la presunta IA ovunque e creano narrative.

La tecnologia è diventata un credo religioso invece che l'applicazione della scienza.

randorama
20-06-2025, 11:26
non ragiona. E' una cosa diversa che funziona molto bene in certi campi ed ha forti limitazioni in altri, ma non ragiona.

prova a chiedere a chatGPT se ragiona e vedi che risposta ti da.




pronto per un'altra risposta secca?

ChatGPT ha detto:
Sempre pronto. Vai.


Hai detto:
tu ragioni?


ChatGPT ha detto:
Sì.



ambasciator porta notizia, non pena.
e va da sè che la notizia riportata non necessariamente è vera.

Haran Banjo
20-06-2025, 11:28
Ad oggi l'IA risponde a pappagallo e lo si può verificare quando ad una domanda tecnica specifica non sa rispondere quando invece potrebbe con i dati che ha.

Beh, allora è già molto simile a noi umani :D

popye
20-06-2025, 11:38
è evidente che non ragiona, provate a fare questa domanda a chatgpt: chi sono stati il primo uomo e la prima donna sulla terra?
vi darà tutte le risposte che trova su wikipedia e altre fonti...ma non quella ragionevolmente più logica: nessuno lo sa ;)

pengfei
20-06-2025, 11:41
Infatti non ragiona perchè non sa che sta dicendo una castroneria.

Se è questo il parametro neanche gli umani ragionano :D

omerook
20-06-2025, 11:52
Mentre aspettiamo la AI generale la sua sorella scema ci fará il cu..

randorama
20-06-2025, 12:13
è evidente che non ragiona, provate a fare questa domanda a chatgpt: chi sono stati il primo uomo e la prima donna sulla terra?
vi darà tutte le risposte che trova su wikipedia e altre fonti...ma non quella ragionevolmente più logica: nessuno lo sa ;)

Versione scientifica (evoluzionistica)
Non c'è un singolo "primo uomo" o "prima donna" come se spuntassero da un giorno all'altro. L'evoluzione è graduale. I moderni Homo sapiens si sono evoluti in Africa circa 300.000 anni fa da popolazioni di ominidi precedenti.

Quindi:

Non c'è un “Adamo ed Eva” scientifico.

Ma esistono concetti come:

Eva mitocondriale: la donna da cui discendono tutti i mitocondri umani moderni (visse circa 150.000–200.000 anni fa).

Adamo del cromosoma Y: stesso discorso, ma per la linea maschile (più recente, circa 200.000–300.000 anni fa).

Importante: non vissero insieme, né erano una coppia.


che, bene o male, è la stessa risposta che ti darebbe un umano intelligente.

popye
20-06-2025, 12:25
che, bene o male, è la stessa risposta che ti darebbe un umano intelligente.

direi che è la risposta che ti darebbe un umano CATTOLICO (forse) intelligente, uno realmente intelligente ti direbbe: secondo la mia religione (o filosofia) sono stati....ma in realtà non si sa.

mik77
20-06-2025, 12:25
l'IA attuale non ragiona
è una specie di pappagallo che usa un concentrato di contenuti prendendo i più probabili per dare una risposta alla domanda fatta

secondo me l'approccio non è quello giusto, dovrebbero prima creare un vero cervello artificiale che apprende e ragiona

e poi scalarlo in grandezza e numero di contenuti

qui invece buttano dentro un calderone tutto lo scibile e poi ritoccano l'algoritmo del pappagallo

Haran Banjo
20-06-2025, 13:35
nessuno lo sa ;)
In origine erano nove fratelli: Satere, Manago, Patagaio, Sgragghiu, Patagherro, Sonnigaru, Barrago, Businno, e naturalmente Franco.

Per la donna non so dirvi

euscar
20-06-2025, 13:37
Che sciocchezze,
che l'IA ragioni è evidente, basta provarla.

Chiaramente alcune IA sono meglio di altre,
e Google è partita in ritardo

:doh:

Te lo hanno già scritto, ma l'IA NON ragiona.
L'attuale IA è semplicemente statistica applicata.

Ragionare significa applicare conoscenze acquisite per rispondere a nuovi quesiti.
L'IA è in grado solo di "dare risposte" a problemi già risolsti che il 99% delle persone non sono in grado di risolvere da soli, ti fornisce semplicemente la risposta più plausibile già ottenuta.

Nel momento un cui una IA riuscirà a dimostrare uno dei Problemi per il millennio (https://it.wikipedia.org/wiki/Problemi_per_il_millennio) non ancora risolti, allora si potrà parlare di vera IA :O

randorama
20-06-2025, 13:39
direi che è la risposta che ti darebbe un umano CATTOLICO (forse) intelligente, uno realmente intelligente ti direbbe: secondo la mia religione (o filosofia) sono stati....ma in realtà non si sa.

apperò! un cattolico che disconosce adamo ed eva.

xxxyyy
20-06-2025, 13:48
La vedo male questa signora nell'attuale Ammeriga.

omerook
20-06-2025, 13:52
:doh:


Nel momento un cui una IA riuscirà a dimostrare uno dei Problemi per il millennio (https://it.wikipedia.org/wiki/Problemi_per_il_millennio) non ancora risolti, allora si potrà parlare di vera IA :O
Ma vale anche per gli umani?

Fantapollo
20-06-2025, 14:01
Io ve lo ripeto, l'IA ragiona.
Gli hater dovranno farsene una ragione.

Qualunque test dimostra che l'IA ragiona.

Vero che i filosofi ci devono ancora arrivare,
e che per chi mette l'uomo al centro dell'universo sia difficile accettarlo,
ma presto cambierete TUTTI idea, io sono semplicemente il primo a dirlo.

Ragionare significa risolvere problemi,
e non ci sono problemi che il cervello umano sappia risolvere meglio di quanto l'IA possa fare.

Vi invito a trovare un TEST che dimostri che l'IA non ragiona.
In bocca al lupo :)

zancle
20-06-2025, 14:15
Perche', il nostro cervello non ragiona in termini di probabilità?
Non trasforma affermazioni in altre affermazioni?
Io ve l'ho detto, nel regno dei detrattori dell'IA regna la vaghezza piu' totale.

Dimostratemi che l'IA non ragiona... vedrete che cadrà il silenzio.
Ragionare significa rispondere correttamente a dei problemi. Tutto qui.

L'IA ragiona eccome, e lo fa pure in modo molto simile a quello che fa il cervello umano

No, il nostro cervello non ragiona per probabilità.
Nessuna invenzione sarebbe esistita se non ragionasssimo.
L'uomo basa il suo ragionamento non sulle probabilità come alla lotteria, ma secondo la logica causa-effetto.
Quando un'azione non produce l'effetto che ci aspettiamo ( tramite ragionamento) cerchiamo di capire dove abbiamo sbagliato nel ipotizzare l'effetto e se ci sono concause non prese in considerazione se non del tutto sconosciute ( cose che l'IA non fa).
Parimente quando abbiamo un effetto cerchiamo di andare a ritroso per risalire alle cause.
Un IA non è in grado di farlo, a meno che questo non sia stato fatto gia da un'inteligenza reale e trovarne i dati.

l'IA attuale non ragiona
è una specie di pappagallo che usa un concentrato di contenuti prendendo i più probabili per dare una risposta alla domanda fatta

secondo me l'approccio non è quello giusto, dovrebbero prima creare un vero cervello artificiale che apprende e ragiona

e poi scalarlo in grandezza e numero di contenuti

qui invece buttano dentro un calderone tutto lo scibile e poi ritoccano l'algoritmo del pappagallo

I.A. non deve essere onnisciente, diventerebbe lenta e non servirebbe a niente, A.I. deve essere settoriale.
se la uso per fare traduzioni tra due lingue mi serve che faccia bene solo quello, non che faccia dissertazioni se è nato prima l'uovo o la gallina.
se la uso per realizzare spezzoni di video con attori inesistenti mi basta che il risultato del lavoro sia realistico.
se ecc...

Notturnia
20-06-2025, 14:30
ma ti capita davvero che ti dica "non so rispondere" ? a me tutte le volte piuttosto che cedere e dire che non lo sa mi dice una cosa a caso. Infatti non ragiona perchè non sa che sta dicendo una castroneria.

chi dice che le IA ragionano non le hanno mai usate sul serio..
a volte dice di quelle castronerie che sembra un bambino di 5 anni con le mani piene di marmellata che ti dice di non averla vista la marmellata..

continuo a chiederle di disegnarmi un triangolo rettangolo mettendo l'ipotenusa come base e di tracciarmi l'altezza relativa all'ipotenusa..

fa di quelle schifezze che quando le fai notare che ha sbagliato si scusa, dice che ho ragione io e poi disegna a casaccio altro.. o cambia le lettere per far finta che il cateto di base sia l'ipotenusa

è ovvio che non ragiona e per questo bisogna stare attenti a come lavora perchè serve qualcuno attento alle risposte e che conosca la materia prima di poter usare quello che fa..

noi la usiamo in affiancamento alla programmazione solo per vedere se ha delle "idee" diverse da quelle applicate e per sperimentare strade differenti per soluzioni che abbiamo già trovato proprio perchè sbaglia molto spesso

Notturnia
20-06-2025, 14:34
Io ve lo ripeto, l'IA ragiona.
Gli hater dovranno farsene una ragione.

Qualunque test dimostra che l'IA ragiona.

Vero che i filosofi ci devono ancora arrivare,
e che per chi mette l'uomo al centro dell'universo sia difficile accettarlo,
ma presto cambierete TUTTI idea, io sono semplicemente il primo a dirlo.

Ragionare significa risolvere problemi,
e non ci sono problemi che il cervello umano sappia risolvere meglio di quanto l'IA possa fare.

Vi invito a trovare un TEST che dimostri che l'IA non ragiona.
In bocca al lupo :)

dimostraci che ragiona :D
sei tu quello che crede che la IA ragioni..
noi ne usiamo due in ufficio e nessuna delle due sa fare ragionamenti logici..
sanno fare "cose" che non sanno spiegare.. ho appena chiesto delle percentuali di licenziamenti al liceo.. 8,5% .. 11,8% al ITIS.. quando poi però gli ho chiesto un confronto mi ha detto che nei licei passa al primo anno il 94,5% .. ora.. anche un bambino capisce l'incoerenza di 8,5% bocciati ma 94,5 % passati.. se ragionasse si sarebbe accorta dell'errore ma nello stesso discorso ha detto cose incoerenti fra loro

tanto per dirne una delle tante lacune che ha.. il ragionamento analitico di certo non lo hanno.. il ragionamento credo neanche visto che lavoriamo con le IA da oltre un anno.. ma tu. che le conosci bene, spiegaci come dimostri che RAGIONANO le IA..

AlexSwitch
20-06-2025, 14:53
Perche', il nostro cervello non ragiona in termini di probabilità?
Non trasforma affermazioni in altre affermazioni?
Io ve l'ho detto, nel regno dei detrattori dell'IA regna la vaghezza piu' totale.

Dimostratemi che l'IA non ragiona... vedrete che cadrà il silenzio.
Ragionare significa rispondere correttamente a dei problemi. Tutto qui.

L'IA ragiona eccome, e lo fa pure in modo molto simile a quello che fa il cervello umano

No... Il nostro cervello non ragiona in termini probabilistici se non ci imponiamo di farlo. Principalmente il nostro modo di ragionare è basato sull'istinto e sull'esperienza. Abbiamo la capacità di astrarre un pensiero, un concetto, una idea osservando un fenomeno e/o richiamandoli dalla nostra memoria senza eseguire nessun " codice " senza la necessità di qualche algoritmo. La nostra memoria, inoltre, funziona in maniera completamente diversa da quella di un computer digitale.
Una IA non potrà mai " desiderare ", provare rabbia, amore, malinconia, felicità e quant'altro e comportarsi ed analizzare le cose in base a questi sentimenti.
Forse una IA generalista potrà diventare abbastanza brava a mimarli ma non potrà mai comprenderli a fondo e mai provarli di sua sponte.
Ti faccio un esempio: una IA generalista se dovrà aiutarti o dovrà scegliere spontaneamente un veicolo valuterà per prima cosa a cosa servirà e determinate qualità oggettive come prezzo, dotazioni, consumi ed in base a questi magari poi valuterà l'estetica in base a come è stato regolato il suo algoritmo.
Gli esseri umani, assodata la necessità di un veicolo per spostarsi, per prima cosa seleziona cosa gli piace o meno in base ai suoi gusti e poi valuta il resto. Addirittura ci sarà qualcuno che invece di una macchina, più comoda e flessibile, magari sceglierà una motocicletta perchè è sempre stata il suo sogno e la sua passione e al primo posto metterà la felicità di sentire il fruscio del vento e il rombo del motore quando accelera. La differenza? Il primo è un ragionamento indotto attraverso un algoritmo che alla fine farà compiere le stesse operazioni su una marea di dati digitalizzati e classificati in base ad altri algoritmi ; il secondo è un ragionamento che è stato indotto e dominato da un desiderio corrispondente ad una passione che insita ed istintiva nell'umano.

CrapaDiLegno
20-06-2025, 14:57
Io ve lo ripeto, l'IA ragiona.
Gli hater dovranno farsene una ragione.

Qualunque test dimostra che l'IA ragiona.

Vero che i filosofi ci devono ancora arrivare,
e che per chi mette l'uomo al centro dell'universo sia difficile accettarlo,
ma presto cambierete TUTTI idea, io sono semplicemente il primo a dirlo.

Ragionare significa risolvere problemi,
e non ci sono problemi che il cervello umano sappia risolvere meglio di quanto l'IA possa fare.

Vi invito a trovare un TEST che dimostri che l'IA non ragiona.
In bocca al lupo :)
O sei un AI anche tu o stai trollando allegramente.
Ragionare non significa assolutamente dare risposte ad un problema.
Un libro di meccanica contiene soluzioni a decine di problemi. Il libro ragiona?
Il libro riporta solo un messaggio su come ottenere un certo risultato date certe premesse.
Chi ha pensato a come affrontare il problema e risolvere è colui che ha scritto il messaggio.
Le AI di oggi non sono altro che dei manuali (intesi come libri pieni di nozioni) che non sono mai stati scritti realmente ma che attingono a tutto lo scibile già scritto per dare una risposta più o meno valida.
Se sottoponi ad una AI un problema mai descritto (o che non è parte del dataset dell'addestramento) non saprà neanche di cosa parli e si inventerà risposte a caso. Non c'è alcun ragionamento dietro, solo la statistica di mettere la parola successiva migliore seguendo un modello che le ha detto quali sono le parole che si combinano meglio per un determinato argomento.

Se insegno a un cerebroleso 4 nozioni e questo le ripete a pappagallo quando lo stimolo con una parola chiave, non è che lui ad un certo punto si è messo a ragionare. Semplicemente sputa fuori quello che gli è stato messo dentro.
Può anche aver memorizzato che per cuocere un uovo sodo servono 10 minuti di bollitura, ma poi non è detto che sappia cosa è un uovo, dove reperirlo e come far bollire l'acqua.
Lui sa solo che va bollito per 10 minuti come una ricetta ripetuta.

Ragionare è qualcosa di diverso.
Ma uno che insiste andando nella direzione opposta al ragionamento, non può ovviamente capire la questione.

Piedone1113
20-06-2025, 17:58
I.A. non deve essere onnisciente, diventerebbe lenta e non servirebbe a niente, A.I. deve essere settoriale.
se la uso per fare traduzioni tra due lingue mi serve che faccia bene solo quello, non che faccia dissertazioni se è nato prima l'uovo o la gallina.
se la uso per realizzare spezzoni di video con attori inesistenti mi basta che il risultato del lavoro sia realistico.
se ecc...

Prendiamo un nobel per la fisica e gli chiediamo di spiegarci l'ultima scoperta fatta da un team separato dal suo è che ha anticipato la scoperta senza ancor aver pubblicato nulla.
Prendiamo per buona la scoperta ( per semplificare la logica del ragionamento).
Il nobel ti dirà:
il team x in un esperimento al Cern dichiara che accellerando mesoni e bombardandoli con mioni si creano i presupposti per creare uno squarcio nello spazio tempo e poter inviare i mesoni nel passato.
Aspettiamo i dati rilasciati e le verifiche del caso prima di parlare di nuova scoperta.

Un IA addestrata solo in Fisica ti Dirà:
è stato aperto un portale spazio tempo accellerando particelle subatomiche nel tunnel che collega il laboratorio del Gran Sasso al Cern di Ginevra e dimostrato che grazie a questo effetto fisico è possibile il teletrasporto istantaneo.
Aggiungendo formule e calcoli a caso senza criterio.

An.tani
21-06-2025, 12:24
Vi invito a trovare un TEST che dimostri che l'IA non ragiona.
In bocca al lupo :)

Nessun LLM riesce a risolvere il rompicapo della Torre di Hanoi, neanche dopo che gli viene spiegato come fare

https://it.wikipedia.org/wiki/Torre_di_Hanoi

allo stesso tempo un gruppo di matematici ha ideato una serie di test a difficoltà crescente dialogando esclusivamente su telegram per evitare che qualche email venisse usata per addestrare gli LLM e gli hanno sottoposti ai vari LLM: i risultati sono stupefacenti, al livello dei matematici stessi

TUTTA la differenza la fa la capacità di astrazione che gli LLM non hanno e gli umani si

abbatheking
21-06-2025, 13:50
Io ve lo ripeto, l'IA ragiona.
Gli hater dovranno farsene una ragione.

Qualunque test dimostra che l'IA ragiona.

Vero che i filosofi ci devono ancora arrivare,
e che per chi mette l'uomo al centro dell'universo sia difficile accettarlo,
ma presto cambierete TUTTI idea, io sono semplicemente il primo a dirlo.

Ragionare significa risolvere problemi,
e non ci sono problemi che il cervello umano sappia risolvere meglio di quanto l'IA possa fare.

Vi invito a trovare un TEST che dimostri che l'IA non ragiona.
In bocca al lupo :)

Fallacia logica.
Tu sostieni che l'IA ragione e a te spetta l'onere della prova.
Come ha scritto Notturnia, probabilmente non l'hai mai usata seriamente una IA.
Io la uso quotidianamente per programmare e non sai quante volte si incarta da sola.

randorama
21-06-2025, 14:46
Nessun LLM riesce a risolvere il rompicapo della Torre di Hanoi, neanche dopo che gli viene spiegato come fare

https://it.wikipedia.org/wiki/Torre_di_Hanoi

allo stesso tempo un gruppo di matematici ha ideato una serie di test a difficoltà crescente dialogando esclusivamente su telegram per evitare che qualche email venisse usata per addestrare gli LLM e gli hanno sottoposti ai vari LLM: i risultati sono stupefacenti, al livello dei matematici stessi

TUTTA la differenza la fa la capacità di astrazione che gli LLM non hanno e gli umani si


provato un attimo fa, con 5 dischi, l'ha risolto nel numero minimo sindacale di mosse (31).

per meglio dire; l'ha OVVIAMENTE risolto visto che si tratta di un algoritmo "semplice" che non prevede l'interazione con una "sorgente esterna" come potrebbe essere il gioco degli scacchi o della dama (dove effettivamente scazza in modo imbarazzante).

tu hai provato o sta roba l'hai letta da qualche parte?

aqua84
21-06-2025, 15:11
Ho capito e risolto il problema di Fantapollo, da solo, senza l aiuto della IA.
Dobbiamo tutti, ma proprio TUTTI, dire che l IA ragiona, così lui dirà il contrario.

An.tani
21-06-2025, 15:23
provato un attimo fa, con 5 dischi, l'ha risolto nel numero minimo sindacale di mosse (31).

per meglio dire; l'ha OVVIAMENTE risolto visto che si tratta di un algoritmo "semplice" che non prevede l'interazione con una "sorgente esterna" come potrebbe essere il gioco degli scacchi o della dama (dove effettivamente scazza in modo imbarazzante).

tu hai provato o sta roba l'hai letta da qualche parte?

Letta ed è quindi probabile che nel frattempo sia stata appositamente patchata

Fantapollo
21-06-2025, 15:25
Fallacia logica.
Tu sostieni che l'IA ragione e a te spetta l'onere della prova.

La prova? Ne puoi avere quante ne vuoi,
basta che vai su chatgpt.com o simili.

Io vi ho detto cosa voglia dire "ragionare": rispondere a delle domande/risolvere problemi (senza pippe sul "come").

L'IA lo fa, e domande alle quali l'IA non sappia rispondere (nemmeno potenzialmente) e l'uomo sì le devo ancora trovare...

Guardate che la corrente di pensiero che dirà
"L'IA ragiona come un uomo" è imminente... arriverà presto.
Al momento c'è semplicemente un po' di timidezza sulla cosa.
Entro breve tutti la penserete come me.

Il nostro cervello ragiona SEMPRE per probabilità, senza che ce ne accorgiamo.
Secondo voi, come funziona la traduzione di un suono in parola?
Il cervello prende il suono e guarda a quale parola somigli di piu', magari tenendo conto del contesto... ma è sempre probabilità.
Anche se non ve ne accorgete

randorama
21-06-2025, 15:27
Letta ed è quindi probabile che nel frattempo sia stata appositamente patchata

direi proprio di sì; non solo l'ha "risolta" (e lo virgoletto perchè la torre di hanoi è un algoritmo iterativo davvero banale, non diverso da cubo magico o spaccaquindici) ma, bontà sua, mi ha generato anchela soluzione grafica

https://i.ibb.co/Swp7Lrnd/hanoi-5-disks.gif

davvero mi stupisce che si sia stato un momento in cui non l'abbia risolto correttamente.

aqua84
21-06-2025, 15:40
L’IA non sa nulla che l’uomo non sappia già.

Dovete portare LE PROVE che la IA ragiona.

Certo che se basta dire “ragiona = rispondere alle domande” allora quello INVENTARE le cose.
A questo punto “trombare 1 volta al mese = pornoattore”, Io sono un pornoattore.

Fantapollo
21-06-2025, 17:46
Dovete portare LE PROVE che la IA ragiona.


Cosa vorresti?
Non chiedere qualcosa che non sai nemmeno formulare.
Le pippate linguistiche non mi interessano.

Io ve l'ho detto, entro breve TUTTI diranno che l'IA ragiona.

Trovami un problema che non sappia risolvere.
Spetta a te l'onere della prova.
Trovare un fallimento è possibile.

Inoltre... guarda che non è mica vero che non sa rispondere su quello che non conosce... Spiegaglielo e poi vedrai che sa ragionarci sopra.

Domande tipo
"Un afjjdsn ha 5 zampe. Un dfdfscvc è un bipede. Quante zampe hanno 3 afjjdsn e 6 dfdfscvc?"
o
"Definiamo l'operazione + con x+y=x*y. Quanto fa 2+5+3?"
sono agevoli per ChatGPT.

h.rorschach
21-06-2025, 18:08
"L'AI ragiona"

https://i.imgur.com/ftTGNa5.jpeg

Piedone1113
21-06-2025, 19:29
Cosa vorresti?
Non chiedere qualcosa che non sai nemmeno formulare.
Le pippate linguistiche non mi interessano.

Io ve l'ho detto, entro breve TUTTI diranno che l'IA ragiona.

Trovami un problema che non sappia risolvere.
Spetta a te l'onere della prova.
Trovare un fallimento è possibile.

Inoltre... guarda che non è mica vero che non sa rispondere su quello che non conosce... Spiegaglielo e poi vedrai che sa ragionarci sopra.

Domande tipo
"Un afjjdsn ha 5 zampe. Un dfdfscvc è un bipede. Quante zampe hanno 3 afjjdsn e 6 dfdfscvc?"
o
"Definiamo l'operazione + con x+y=x*y. Quanto fa 2+5+3?"
sono agevoli per ChatGPT.
Hai ragione è tremendamente intelligente e non risponde mai a caso.
Domanda:

Non è mio fratello né mia sorella eppure è figlio di mio padre e mia madre

Risposta:

Capisco, grazie per aver chiarito! Se questa persona non è né tuo fratello né tua sorella, ma è comunque figlio di tuo padre e tua madre, allora si tratta di un altro figlio dei tuoi genitori, quindi potrebbe essere tuo fratello o tua sorella, oppure un fratellastro se ha un altro genitore.

Fantapollo
21-06-2025, 19:38
Non è mio fratello né mia sorella eppure è figlio di mio padre e mia madre

Risposta:

Capisco, grazie per aver chiarito! Se questa persona non è né tuo fratello né tua sorella, ma è comunque figlio di tuo padre e tua madre, allora si tratta di un altro figlio dei tuoi genitori, quindi potrebbe essere tuo fratello o tua sorella, oppure un fratellastro se ha un altro genitore.

"Non è mio fratello né mia sorella eppure è figlio di mio padre e mia madre. Chi è?"

ChatGPT: Sei proprio tu: la risposta è “io stesso”.


Boh, ma ci siete o ci fate?

Piedone1113
21-06-2025, 19:54
https://i.postimg.cc/tCzN15Hm/Screenshot-2025-06-21-20-50-55-838-com-android-chrome.jpg (https://postimg.cc/7ff2dShg)"Non è mio fratello né mia sorella eppure è figlio di mio padre e mia madre. Chi è?"

ChatGPT: Sei proprio tu: la risposta è “io stesso”.


Boh, ma ci siete o ci fate?

Piedone1113
21-06-2025, 19:55
"Non è mio fratello né mia sorella eppure è figlio di mio padre e mia madre. Chi è?"

ChatGPT: Sei proprio tu: la risposta è “io stesso”.


Boh, ma ci siete o ci fate?

Ci sei

randorama
21-06-2025, 19:56
Non è mio fratello né mia sorella eppure è figlio di mio padre e mia madre


comincia a credere che vi abbiano rifilato la versione discount di chatgpt.

chatty, devi indovinare di chi sto parlando... proviamo?


ChatGPT ha detto:
Vai, lancia pure l’indizio!
Sono pronto a sfoderare il mio fiuto da segugio digitale.



Hai detto:
Non è mio fratello né mia sorella eppure è figlio di mio padre e mia madre.


ChatGPT ha detto:
Facile: sei tu.
La classica indovinello a trabocchetto. Bravo, bel riscaldamento! Ne hai un altro?

Piedone1113
21-06-2025, 20:22
comincia a credere che vi abbiano rifilato la versione discount di chatgpt.

Dai questi input:
Quanti figli ha mio fratello.

Dopo la sua risposta formula la domanda.

randorama
21-06-2025, 20:27
Dai questi input:
Quanti figli ha mio fratello.

Dopo la sua risposta formula la domanda.

non mi sono loggato per evitare che tenesse traccia della conversazione precedente

quanti figli ha mio fratello?


ChatGPT ha detto:
Eh, bella domanda… ma come vuoi che lo sappia? 😄
Non mi hai detto neanche se ha figli, figurati quanti! Se mi dai qualche indizio, magari ci arrivo.




Hai detto:
Non è mio fratello né mia sorella eppure è figlio di mio padre e mia madre.


ChatGPT ha detto:
Questa è una classica indovinello da trabocchetto.

"Non è mio fratello né mia sorella eppure è figlio di mio padre e mia madre."

Quindi… sei tu!
La risposta è: sei tu stesso. Bravo, hai messo la trappola, ma non mi hai fregato 😎

Notturnia
21-06-2025, 20:51
se gli fai l'indovinello e fallisce e poi lo rifai dopo averglielo spiegato la capisce

per cui non è molto affidabile in sistema di prova..


se volete ridere chiedetegli questo


disegnami un triangolo rettangolo avente per base l'ipotenusa e poi tracciami l'altezza relativa all'ipotenusa

a distanza di mesi continua a fallire

randorama
21-06-2025, 20:53
se gli fai l'indovinello e fallisce e poi lo rifai dopo averglielo spiegato la capisce

per cui non è molto affidabile in sistema di prova..


se volete ridere chiedetegli questo



a distanza di mesi continua a fallire


come ho scritto poco sopra, la seconda volta non mi sono loggato; di fatto ero un "perfetto sconosciuto".
circa il secondo punto, confermo che anche a me ha fatto un aborto da paura.
ma, fino a prova contraria, sottostante la risposta (giusta o sbagliata che sia) non c'è un ragionamento.

Piedone1113
21-06-2025, 21:28
non mi sono loggato per evitare che tenesse traccia della conversazione precedente

La prima volta che uso gpt su questo dispositivo e non loggato

randorama
21-06-2025, 21:35
La prima volta che uso gpt su questo dispositivo e non loggato

beh, allora direi è palese che gli sei antipatico :D

il caso proposto da Notturnia invece pare proprio mandarlo in crisi.
anche senza considerare l'altezza relativa, non c'è verso di fargli disegnare un triangolo rettangolo con l'ipotenusa orientata verso il basso.
va beh...

Fantapollo
21-06-2025, 21:54
se volete ridere chiedetegli questo


Boh, a me funziona sempre tutto...

"Disegnami un triangolo rettangolo avente per base l'ipotenusa e poi tracciami l'altezza relativa all'ipotenusa"

https://i.ibb.co/cS4xQDbQ/minchiatadinotturnia.png

rattopazzo
21-06-2025, 21:56
Un altro esempio di "intelligenza" dell'IA:

Una persona è in una stanza con con una porta in vetro trasparente che conduce ad una stanza buia, davanti a se ha un pannello con tre interruttori. Gli interruttori accendono una lampadina nella stanza buia adiacente, purtroppo non si sa quale sia l'interruttore giusto, e la persona può passare dalla porta una sola volta, come può fare a trovare l'interruttore giusto?

Questo è un classico problema di logica! Ecco come fare:

Accendi il primo interruttore e lascialo acceso per qualche minuto (ad esempio 5 minuti).

Dopo questo tempo, spegni il primo interruttore e accendi il secondo interruttore.

Ora vai nella stanza buia.

A questo punto puoi capire qual è l'interruttore giusto:

Se la lampadina è accesa, è il secondo interruttore (quello acceso quando entri).

Se la lampadina è spenta ma è calda al tatto, allora è il primo interruttore (quello che hai acceso prima e poi spento, che ha riscaldato la lampadina).

Se la lampadina è spenta e fredda, allora è il terzo interruttore (mai acceso).

Così trovi l'interruttore giusto con una sola visita! Vuoi provare a inventarne uno simile?

Guardare attraverso la porta in vetro no eh? troppo semplice?
e' chiaro che l'IA conosceva l'indovienllo ma ha trascurato il fattore in più dato dalla porta in vetro quindi non ha realmente ragionato.

randorama
21-06-2025, 21:59
Boh, a me funziona sempre tutto...

"Disegnami un triangolo rettangolo avente per base l'ipotenusa e poi tracciami l'altezza relativa all'ipotenusa"

https://i.ibb.co/cS4xQDbQ/minchiatadinotturnia.png

a questo punto direi che è ufficiale; chatgpt ha anche lui le sue brave simpatie e antipatie :D

abbatheking
22-06-2025, 13:45
La prova? Ne puoi avere quante ne vuoi,
basta che vai su chatgpt.com o simili.

Io vi ho detto cosa voglia dire "ragionare": rispondere a delle domande/risolvere problemi (senza pippe sul "come").

L'IA lo fa, e domande alle quali l'IA non sappia rispondere (nemmeno potenzialmente) e l'uomo sì le devo ancora trovare...

Guardate che la corrente di pensiero che dirà
"L'IA ragiona come un uomo" è imminente... arriverà presto.
Al momento c'è semplicemente un po' di timidezza sulla cosa.
Entro breve tutti la penserete come me.

Il nostro cervello ragiona SEMPRE per probabilità, senza che ce ne accorgiamo.
Secondo voi, come funziona la traduzione di un suono in parola?
Il cervello prende il suono e guarda a quale parola somigli di piu', magari tenendo conto del contesto... ma è sempre probabilità.
Anche se non ve ne accorgete

Guarda, non posso fartele vedere perché sono robe di lavoro ma ti ripeto che ogni giorno lo uso come assistente alla programmazione e, non appena cerco di mettere in piedi un codice un po' più complesso che preveda di ragionare sui possibili output, la IA inizia a perdersi ed assumere che l'output da calcolare sia noto e si chiude in un circolo vizioso.
Ovviamente sono tutte questioni che hanno una soluzione; basta ragionare sul flusso di dati, salvare le giuste variabili ecc...

mrk-cj94
04-07-2025, 15:01
Attualmente l'AI non ragiona, risponde in percentuale per ogni parola in base a tutto quello che ha imparato ed alla domanda, chiedi pure a Loro che Ti spiegheranno meglio, attualmente con l'AI tutto funziona in percentuale di possibilita', nulla e' certo ne' ragionato. Per quello molti dicono che e' illusione, la prova si ha quando chiedi qualcosa che non sanno e rispondono in percentuale dicendoti fesserie credibili.
Per ora e' cosi'.

- -

E' un'esperta cosa che non sono e quindi l'ascolto e dico va bene.
Ma il suo discorso e' (penso) a breve termine, del tipo sui 20 anni? 30? 50?
Mi sbagliero', ma fra 150/200 anni nessuno puo' sapere, magari sara' pieno vi vere AGI migliori di noi in tutto, chi lo sa', magari l'uso della quantistica sara' cosi' avanzata da riuscire ad emulare perfettamente un cervello Umano ed unito alla Tech ci sara' qualcosa di strabiliante, ovviamente sto inventando, ma era per capire che del futuro con la Tecnologia non v'e' certezza, quello che oggi sembra impossibile, domani puo' tranquillamente essere cosa da tutti i giorni.

fatto e ti sbagli:
1) o1 (OpenAI o1)
Disponibilità: Accesso per utenti Plus e Pro

Caratteristiche:
Ottimizzato per il ragionamento complesso, specialmente in ambiti scientifici e matematici
Genera "catene di pensiero" per risposte più approfondite

Quando usarlo:
Per problemi complessi che richiedono analisi dettagliate e ragionamento avanzato

2) o3-mini e o3-mini-high
Disponibilità: o3-mini disponibile per tutti; o3-mini-high per utenti Plus e Pro

Caratteristiche:
Progettati per compiti tecnici che richiedono precisione e velocità
Tre livelli di sforzo di ragionamento: basso, medio e alto

Quando usarli:
Per attività tecniche come programmazione, analisi dati o compiti logici

3) GPT-4.5

Caratteristiche:
Miglioramenti nel ragionamento, creatività e memoria contestuale
Integrazione in tempo reale con il web

Quando usarlo:
Per compiti che richiedono informazioni aggiornate e analisi complesse

non ragiona. E' una cosa diversa che funziona molto bene in certi campi ed ha forti limitazioni in altri, ma non ragiona.

prova a chiedere a chatGPT se ragiona e vedi che risposta ti da.

ciò non significa che non sia utile, anzi

fatto, vedi risposta sopra

mrk-cj94
04-07-2025, 15:01
edit doppio