Redazione di Hardware Upg
17-06-2025, 11:24
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/sand-battery-la-tecnologia-finlandese-che-trasforma-la-sabbia-in-energia-pulita_139909.html
A Pornainen, nel sud della Finlandia, entra in funzione la più grande batteria di sabbia al mondo: 100 MWh di energia termica da fonti rinnovabili, pronta a rivoluzionare il riscaldamento e ridurre drasticamente le emissioni locali.
Click sul link per visualizzare la notizia.
alien321
17-06-2025, 11:48
inutile, ha un efficienza globale che non arriva al 40%, solo fuffa
Qui il discorso non è incentrato sull'alta efficienza, ma sul fatto che con un sistema di stoccaggio "economico" derivante dal riutilizzo di prodotti di scarto di processi industriali locali, si può recuperare molta energia che altrimenti andrebbe sprecata. Sicuramente una batteria, es al litio, sarebbe più efficiente nello stoccaggio, ma comporterebbe costi molto superiori se guardi tutta la filiera produttiva e anche le difficoltà gestionali sarebbero sicuramente superiori
Qui il discorso non è incentrato sull'alta efficienza, ma sul fatto che con un sistema di stoccaggio "economico" derivante dal riutilizzo di prodotti di scarto di processi industriali locali, si può recuperare molta energia che altrimenti andrebbe sprecata. Sicuramente una batteria, es al litio, sarebbe più efficiente nello stoccaggio, ma comporterebbe costi molto superiori se guardi tutta la filiera produttiva e anche le difficoltà gestionali sarebbero sicuramente superiori
Concordo.. anche se mi fa ridere che è fatta di materiali di scarto per caminetti a legna :D
altro problema, quante abitazioni può servire?
anche questo nel conto...conta
alien321
17-06-2025, 17:37
Qui il discorso non è incentrato sull'alta efficienza, ma sul fatto che con un sistema di stoccaggio "economico" derivante dal riutilizzo di prodotti di scarto di processi industriali locali, si può recuperare molta energia che altrimenti andrebbe sprecata. Sicuramente una batteria, es al litio, sarebbe più efficiente nello stoccaggio, ma comporterebbe costi molto superiori se guardi tutta la filiera produttiva e anche le difficoltà gestionali sarebbero sicuramente superiori
Non funziona così, ci sono logiche di mercato e di ritorno di investimento.
E non è una tecnologia nuova, sotto diverse versioni salta sempre fuori.
Ma ogni volta ricade nel dimenticatoio, semplicemente NON FUNZIONA.
Vai a vedere i sistemi di accumulo a sali, sempre la stessa minestra riscaldata...
7,6 milioni di euro per una torre piena di sabbia e resistenze...stica!
e se lo fanno 100 volte più grande?
cmq potevano farlo interrato...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.