PDA

View Full Version : La Germania ama le pompe di calore: ci sono nel 70% delle nuove case. Italia in attesa di incentivi


Redazione di Hardware Upg
14-06-2025, 07:31
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/casa-green/la-germania-ama-le-pompe-di-calore-ci-sono-nel-70-delle-nuove-case-italia-in-attesa-di-incentivi_139805.html

Le nuove case costruite in Germania prediligono le pompe di calore come metodo di riscaldamento, mentre crolla invece l'uso del gas

Click sul link per visualizzare la notizia.

Scruffy
14-06-2025, 09:33
manca proprio una bella sezione per fotovoltaico e fonti rinnovbabili nel forum....

amd-novello
14-06-2025, 09:35
sarcastico?

cmq germania italia fra i paesi con la corrente più costosa. ma si che tutti abbiano le pompe lol

berson
14-06-2025, 09:38
In Italia preferiamo pellet e camini, sarebbero più "ecologici" se il pellet non arrivasse da Romania e Moldova, almeno finché non ti viene il tumore ai polmoni.

demon77
14-06-2025, 09:46
Ma quante boiate. MA QUANTE.

PRIMO PUNTO: In Italia già da un decennio e passa i nuovi edifici sono semplicemente OBBLIGATI ad avere sistemi di riscaldamento su fonti rinnovabili.
Quindi la pompa di calore è sostanziamente obbilgatoria sul 100% dei nuovi edifici. :rolleyes:
Che poi ci sia qualche green nazi in europa che c'ha in testa la merda e pensa di metterle obbligatorie pure in centro storico sulle case di cento anni fa è altra storia.

SECONDO PUNTO: una pompa di calore aria-acqua puoi tararla pure per funzionare a meno venti se vuoi. Peccato che nulla si crea e nulla si distrugge (stupida stupida termodinamica) e più il delta T aumenta più è energeticamente oneroso far funzionare la pompa.
Quindi non so se in Germania la corrente la regalano ma qui da noi è tipo come lo Chanel N5. Quindi dopo una certa soglia la pompa di calore diventa ANTIECONOMICA ripetto all cara buona caldaietta a GAS.

Scruffy
14-06-2025, 09:56
Ma quante boiate. MA QUANTE.

PRIMO PUNTO: In Italia già da un decennio e passa i nuovi edifici sono semplicemente OBBLIGATI ad avere sistemi di riscaldamento su fonti rinnovabili.
Quindi la pompa di calore è sostanziamente obbilgatoria sul 100% dei nuovi edifici. :rolleyes:
Che poi ci sia qualche green nazi in europa che c'ha in testa la merda e pensa di metterle obbligatorie pure in centro storico sulle case di cento anni fa è altra storia.

SECONDO PUNTO: una pompa di calore aria-acqua puoi tararla pure per funzionare a meno venti se vuoi. Peccato che nulla si crea e nulla si distrugge (stupida stupida termodinamica) e più il delta T aumenta più è energeticamente oneroso far funzionare la pompa.
Quindi non so se in Germania la corrente la regalano ma qui da noi è tipo come lo Chanel N5. Quindi dopo una certa soglia la pompa di calore diventa ANTIECONOMICA ripetto all cara buona caldaietta a GAS.
il problema delal corrente sono i costi fissi in italia..... 1 mese con 0 kw consumati . 27€ di bolletta. io ho messo octopus a 0,14 centesimi ma cmq alla fine poago circa 30 centesimi a kw .
un paio di settimane ed ho finito di montare il mio impianto 8kw sul tetto spendendo 4500€ compreso accumulo da 16kw ;)

Ombra77
14-06-2025, 10:00
16kw di accumulo a 4500 euro quando le sole batterie (14.4Kwh) ne costano 3000 se ti va bene? mi pare un po ottimistico, oppure hai installato componenti davvero scadenti e hai montato tutto a mano.

Scruffy
14-06-2025, 10:07
16kw di accumulo a 4500 euro quando le sole batterie (14.4Kwh) ne costano 3000 se ti va bene? mi pare un po ottimistico, oppure hai installato componenti davvero scadenti e hai montato tutto a mano.

la gente si lascia abbindolare dai costi che gli operatori ti chiedono.....

basta girare su internet e trovi tutto di ottima qualità direttamente dai fornitori a 1/4 del costo dei kit venduti chiavi in mano. ovviamente monterò tutto io.

pensa che per montare i soli pannelli (solo montaggio, pannelli e materiale li metto io) mi hanno chiesto dai 300 ai 600€ a kw. quindi avrei speso 2400-4800€ per il solo montaggio dei pannelli....

16 pannelli leapton 500watt (1500€), batteria 16kw con celle eve mb31 pagata 1430€ , bms jk, inverter easun 11kw 440€ (dicono che si possano bruciare i mosfet), ma so ripararlo in caso di guasto mettendo mosfet di migliore fattura. staffe, cavi ecc ecc altri 500€. cmq se prendi un luxpower sna12000 a 1300€vai sul sicuro.

edit: in inverno vedo quanto produco... se produco parecchio vedo se passare a pompa di calore per il riscaldamento. per acqua sanitaria ci sono gia scaldabagni ibridi, e se non si ha fretta consumano 200 watt scaldandoti 100lt di acqua in 8 ore.

fukka75
14-06-2025, 10:36
le gente non si fa "abbindolare", semplicemente non è che tutti sono in grado di configurarsi ed installarsi un sistema FV: se tu sei in grado di farlo buon per te :doh: :doh:

greeneye
14-06-2025, 10:44
Aggiungerei che anche legalmente non lo puoi fare.

Scruffy
14-06-2025, 10:48
le gente non si fa "abbindolare", semplicemente non è che tutti sono in grado di configurarsi ed installarsi un sistema FV: se tu sei in grado di farlo buon per te :doh: :doh:

ovviamente parlo se si ha un tetto di facile accesso. se si abita in un palazzo ed il tetto sta al quinto piano, li per montare i pannelli diventa complicato. servono gru o impalcatura e per questo i costi lievitano a dismisura....

non farò tutto da solo. per i collegamenti elettrici mi farò aiutare da qualceh elettricista onesto.

i costi son enormi perchè quando ci stava la 110, le ditte gonfiavano i prezzi sapendo del recupero che il cliente otteneva e ti mettevano di tutto e di +

poi è chiero.. se per un impianto da 10kw spendo 30k euri... non conviene manco farlo se devo spendere i soldi tutti di tasca mia... non spenderei mai una cifra tale in corrente e non rientrerei mai nel costo neanche dopo 30 anni, ma se si fa un impianto a al minimo allora li si che conviene.

dove si possono mettere i pannelli ? su un garage, su un tetto al piano terra? allora li si che è accessibile anche nei costi.


Aggiungerei che anche legalmente non lo puoi fare.

non è illegale, basta che l'impianto staccando il contatore non immette corrente in rete. un impianto fv è paragonabile ad un generatore domestico. puoi metterlo basta che non immette corrente. se ti stacchi dalla rete sei totalmente a norma.

Darkon
14-06-2025, 11:07
Ragazzi non prendiamoci in giro in Italia -20°C ormai ci manca poco che non li trovi nemmeno sul Monte Bianco.

Senza entrare nei casi particolari in gran parte d'Italia nel giorno più freddo dell'inverso se si va 1 o 2 gradi sotto zero è già un evento.
Dove abito io l'inverno scorso non si è mai andati sotto zero che io sappia e se se è successo sarà stato per qualche ora di notte e abito in Toscana eh... mica in Sicilia dove immagino sia ancora più caldo.

Che poi ci siano zone particolari o casi specifici non lo metto in dubbio ma ci sono tantissimi casi in cui una pompa di calore aria acqua la potresti mettere e senza nemmeno prendere niente di particolarmente estremo.

Poi si torna sempre al problema che la gente in Italia mediamente ragiona che manutenzione o ammodernamento non si fa finché non te lo impongono per legge oppure lo stato te lo deve regalare a suon di incentivi.

Scruffy
14-06-2025, 11:12
Ragazzi non prendiamoci in giro in Italia -20°C ormai ci manca poco che non li trovi nemmeno sul Monte Bianco.

Senza entrare nei casi particolari in gran parte d'Italia nel giorno più freddo dell'inverso se si va 1 o 2 gradi sotto zero è già un evento.
Dove abito io l'inverno scorso non si è mai andati sotto zero che io sappia e se se è successo sarà stato per qualche ora di notte e abito in Toscana eh... mica in Sicilia dove immagino sia ancora più caldo.

Che poi ci siano zone particolari o casi specifici non lo metto in dubbio ma ci sono tantissimi casi in cui una pompa di calore aria acqua la potresti mettere e senza nemmeno prendere niente di particolarmente estremo.

Poi si torna sempre al problema che la gente in Italia mediamente ragiona che manutenzione o ammodernamento non si fa finché non te lo impongono per legge oppure lo stato te lo deve regalare a suon di incentivi.

il problema in italia riguarda anche l'impianto di riscaldamento ceh si ha gia. io ho ancora i vecchi termosifoni in alluminio... e per pmettere una pompa di calore dovrei o rifare tutto l'impianto a pavimento (dovrei quindi rompere e rifare tutto il pavimento in casa con relativo passaggio dei tubi) o prendere una pompa di calore in r290 ed arrangiarmi portando la temperatura sui 55-60° e lasciarlo acceso h24....

certo uno che sta rifacendo casa ora ed ha gia un impianto a pavimento, forse la pompa di calore conviene.....

idem per le auto elettriche.. un tipo ha comparato un auto a benzina con una full elettrica e a conti in mano in tot anni si spende la stessa cifra a benzina e elettrico (caricando l'auto nelle colonnine fast charge pagando in media 60 centesimi a kw).

amd-novello
14-06-2025, 11:38
il problema delal corrente sono i costi fissi in italia.....

madonna davvero

un pizzo

zephyr83
14-06-2025, 12:26
la gente si lascia abbindolare dai costi che gli operatori ti chiedono.....

basta girare su internet e trovi tutto di ottima qualità direttamente dai fornitori a 1/4 del costo dei kit venduti chiavi in mano. ovviamente monterò tutto io.

pensa che per montare i soli pannelli (solo montaggio, pannelli e materiale li metto io) mi hanno chiesto dai 300 ai 600€ a kw. quindi avrei speso 2400-4800€ per il solo montaggio dei pannelli....

16 pannelli leapton 500watt (1500€), batteria 16kw con celle eve mb31 pagata 1430€ , bms jk, inverter easun 11kw 440€ (dicono che si possano bruciare i mosfet), ma so ripararlo in caso di guasto mettendo mosfet di migliore fattura. staffe, cavi ecc ecc altri 500€. cmq se prendi un luxpower sna12000 a 1300€vai sul sicuro.

edit: in inverno vedo quanto produco... se produco parecchio vedo se passare a pompa di calore per il riscaldamento. per acqua sanitaria ci sono gia scaldabagni ibridi, e se non si ha fretta consumano 200 watt scaldandoti 100lt di acqua in 8 ore.

non sei il primo a cui senti dirlo ma rimane il fatto che è una cosa al portata di pochissimi. con quei prezzi indicati da te, ma anche leggermente superiore considerando l'installazione da personale qualificato, la diffusione sarebbe garantita.

demon77
14-06-2025, 13:21
il problema in italia riguarda anche l'impianto di riscaldamento ceh si ha gia. io ho ancora i vecchi termosifoni in alluminio... e per pmettere una pompa di calore dovrei o rifare tutto l'impianto a pavimento (dovrei quindi rompere e rifare tutto il pavimento in casa con relativo passaggio dei tubi) o prendere una pompa di calore in r290 ed arrangiarmi portando la temperatura sui 55-60° e lasciarlo acceso h24....

certo uno che sta rifacendo casa ora ed ha gia un impianto a pavimento, forse la pompa di calore conviene.....

Qualche nota su quello che hai detto:
palese il fatto che il riscaldamento a pavimento resta il migliore abbinamento con pompa di calore, ma per chi come te ha ancora un sistema a termosifoni le alternative al lavoro devastante del tirare sul il pavimento ci sono.

La prima, forese la più immediata, è quella di rimpiazzare i termosifoni con dei fancoil, quindi dei termoventilatori che sono di parecchio più efficienti e performanti e si sposano bene con l'acqua a bassa temperatura.

La seconda, se però l'altezza dei locali lo consente, è quella di fare i soffitti radianti. E' lo stesso principio del pavimento radiante ma a soffitto.

Scruffy
14-06-2025, 13:44
Qualche nota su quello che hai detto:
palese il fatto che il riscaldamento a pavimento resta il migliore abbinamento con pompa di calore, ma per chi come te ha ancora un sistema a termosifoni le alternative al lavoro devastante del tirare sul il pavimento ci sono.

La prima, forese la più immediata, è quella di rimpiazzare i termosifoni con dei fancoil, quindi dei termoventilatori che sono di parecchio più efficienti e performanti e si sposano bene con l'acqua a bassa temperatura.

La seconda, se però l'altezza dei locali lo consente, è quella di fare i soffitti radianti. E' lo stesso principio del pavimento radiante ma a soffitto.

questi sono i commenti per cui una sezione fv o energie alternative o pompe di calore qui sul forum sarebbe un ottima cosa.

ho girato diversi forum sugli argomenti citati e nel 90% dei casi la gente la spara sempre grossa..... 30-30-40k per un impiantino..... distruggere casa ecc ecc.

per il riscaldamento per ora avevo visto solo o r290 facendolo lavorare cmq non sopra i 55° o direttamente condizionatori in ogni stanza e scaldare solo le stanze principali (cucina salone camera da letto).
questo nuovo metodo dei ventil non la sapevo. e sembra un ottimissima soluzione al problema termosifoni(certo ci sarà un costo in piu rispetto r290 con vecchi termosifoni), ma se mi riesco a scaldare senza consumare gas , rientrerei nella spesa nel giro di qualche anno.

il riscaldamento a soffitto non mi convince. con il riscaldamento a pavimento si ha dcaldo gia da appena in funzione, proprio perchè il caldo tende a salire e quindi dal pavimento in 1,5 metri gia si avverte il calore. con riscaldamento a soffitto si dovrebbe scaldare tutta la camera o cmq si scalda prima la parte dove non ci siamo e poi quando il caldo satura la parte alta allora iniziamo a sentire il tepore.

ora mi documento di piu su eventuali costi di questi ventil....

es: su yt c'è un canale di un tipo ovviamente molto professionale, ma tra pannelli di ultra qualità, ottimizatori di qualità, batterie ecc ecc ti fa preventivi da 30-40k....

per me il fv deve avere basso costo, altrimenti non cinviene proprio metterlo.

ancor piu conveniente se per la citta poi si ha un auto 100% elettrica che ti ricarichi comodamente da casa spendendo 0.

demon77
14-06-2025, 15:54
il riscaldamento a soffitto non mi convince. con il riscaldamento a pavimento si ha dcaldo gia da appena in funzione, proprio perchè il caldo tende a salire e quindi dal pavimento in 1,5 metri gia si avverte il calore. con riscaldamento a soffitto si dovrebbe scaldare tutta la camera o cmq si scalda prima la parte dove non ci siamo e poi quando il caldo satura la parte alta allora iniziamo a sentire il tepore.

Si il caldo tende a salire quindi è meglio riscaldare il pavimento ma tieni presente che non parliamo di situazioni di quiete dove l'aria tende a stratificarsi, se parliamo di una casa abitata con dentro gente che si muove, porte che si aprono e si chiudono e tanto altro, l'aria si rimescola continuamente ed il caldo si uniforma sempre

blackshard
14-06-2025, 16:07
non sei il primo a cui senti dirlo ma rimane il fatto che è una cosa al portata di pochissimi. con quei prezzi indicati da te, ma anche leggermente superiore considerando l'installazione da personale qualificato, la diffusione sarebbe garantita.

C'è un punto però: inverter ibrido e pannelli costano intorno ai 2500€, più altro materiale di fissaggio e varie possiamo arrivare a 3000€ - senza avere accumulo - di solo materiale per un impianto da 6kwh.

Se uno ha una abitazione indipendente dove il tetto è accessibile in maniera abbastanza agevole, quanto può mai costare la manodopera per l'installazione? Esagerando 10 giorni di lavoro (e sono davvero tanti...) possiamo fare un 3000€, e siamo a 6000€. Volendo tirare la pagnotta possiamo arrivare a 8000 o addirittura a 10000€ in totale, ma di più non è forse eccessivo?

Piedone1113
14-06-2025, 16:16
il riscaldamento a soffitto non mi convince. con il riscaldamento a pavimento si ha dcaldo gia da appena in funzione, proprio perchè il caldo tende a salire e quindi dal pavimento in 1,5 metri gia si avverte il calore. con riscaldamento a soffitto si dovrebbe scaldare tutta la camera o cmq si scalda prima la parte dove non ci siamo e poi quando il caldo satura la parte alta allora iniziamo a sentire il tepore.


Riscaldamento a pavimento o a sofitto funzionano per irragiamento IR, e non per moto convettivo.
A menoria quello a soffitto è poco meno efficiente a parità di masse radianti ( intorno al 5%), da valutare quanta massa radiante puoi ancorare al soffitto.

aqua84
14-06-2025, 16:23
la gente si lascia abbindolare dai costi che gli operatori ti chiedono.....

basta girare su internet e trovi tutto di ottima qualità direttamente dai fornitori a 1/4 del costo dei kit venduti chiavi in mano. ovviamente monterò tutto io.

pensa che per montare i soli pannelli (solo montaggio, pannelli e materiale li metto io) mi hanno chiesto dai 300 ai 600€ a kw. quindi avrei speso 2400-4800€ per il solo montaggio dei pannelli....

16 pannelli leapton 500watt (1500€), batteria 16kw con celle eve mb31 pagata 1430€ , bms jk, inverter easun 11kw 440€ (dicono che si possano bruciare i mosfet), ma so ripararlo in caso di guasto mettendo mosfet di migliore fattura. staffe, cavi ecc ecc altri 500€. cmq se prendi un luxpower sna12000 a 1300€vai sul sicuro.

edit: in inverno vedo quanto produco... se produco parecchio vedo se passare a pompa di calore per il riscaldamento. per acqua sanitaria ci sono gia scaldabagni ibridi, e se non si ha fretta consumano 200 watt scaldandoti 100lt di acqua in 8 ore.


Eh ok, ma come ti hanno già detto non è che la gente si fa abbindolare.
Ci sarà qualcosa in cui anche tu ne capisci poco/niente?? E ti devi fidare poi.

A parte quindi il montaggio in sé di tutto l impianto, fatto come si deve ovviamente, ma già solo il “basta girare su internet”, se non conosco le marche e non conosco la qualità ecc ecc, siamo punto e a capo.

Comunque, a parte questo, è molto interessante il tuo messaggio, anche xche spiega ancora una volta QUANTO ci mangiano sopra.

Certamente un impianto FV con 16kw di accumulo a 4500€ inizia a essere davvero conveniente. Hai già idea del costo dell elettricista poi?
Così da avere un costo totale.

Ombra77
14-06-2025, 16:45
pensa che per montare i soli pannelli (solo montaggio, pannelli e materiale li metto io) mi hanno chiesto dai 300 ai 600€ a kw. quindi avrei speso 2400-4800€ per il solo montaggio dei pannelli....

dato che ti occupi tu del montaggio risparmi una gran bella fetta, se vai a risparmio sui componenti in effetti è quasi fattibile.
Io ho preso un inverter Victron in Olanda, sinceramente vorrei una cosa che accendo e sta lì per un decennio senza tentennamenti, purtroppo non avendo la manualità ho speso ben di più pur essendo i componenti stati comprati separatamente.

Max Power
14-06-2025, 17:49
Quindi dopo una certa soglia la pompa di calore diventa ANTIECONOMICA ripetto all cara buona caldaietta a GAS.

DOPO UNA CERTA SOGLIA:
appunto, soglia che in zone climatiche dalla E a scendere non vedranno mai, con un prodotto recente.

Ma in qualunque caso, la resa stagionale si ragiona in SCOP
E in commercio oggi non esiste prodotto con valore SCOP di 2,5 anche tenendo in considerazione la media temperatura.
Per la cronaca 2,5 è il valore di pareggio fra gas ed energia elettrica (che è leggermente variabile per ovvi motivi).

Max Power
14-06-2025, 17:57
il io ho ancora i vecchi termosifoni in alluminio...

Un ingegnere farà la valutazione sulle dispersioni, con la firma energetica (e se è competente, anche il calcolo dinamico orario) e si andrà ad adeguare dove necessario.
I termosifoni si possono sostituire, e quelli in acciaio a parità di ingombro laterale hanno più potenza.

Ma praticamente la metà delle PDC per riscaldamento in Italia sono su termosifoni.
È così già ai tempi dell'R410 (ancora prima con l'R407, per chi installava Panasonic). Non serve l'R290 per forza, dipende.

Se proprio non è possibile scendere ai 40/45° di temperatura progetto, oggi ci sono PDC tripla A su 55°.

Scruffy
14-06-2025, 18:28
Eh ok, ma come ti hanno già detto non è che la gente si fa abbindolare.
Ci sarà qualcosa in cui anche tu ne capisci poco/niente?? E ti devi fidare poi.

A parte quindi il montaggio in sé di tutto l impianto, fatto come si deve ovviamente, ma già solo il “basta girare su internet”, se non conosco le marche e non conosco la qualità ecc ecc, siamo punto e a capo.

Comunque, a parte questo, è molto interessante il tuo messaggio, anche xche spiega ancora una volta QUANTO ci mangiano sopra.

Certamente un impianto FV con 16kw di accumulo a 4500€ inizia a essere davvero conveniente. Hai già idea del costo dell elettricista poi?
Così da avere un costo totale.

coem scritto il grosso della spesa sta nel montaggio dei pannelli e al costo dell'elettricista. poi se chiami un tizio per farti fare i calcoli della dispersione, uno per come fare impianto, uno per farlo dimensionare ecc ecc la cifra totale lievita ancora di piu.

in italia infatti si sta ampliando il mercato del fv fai da te( ovviamente per modo di dire) ossia andare a risparmiare il piu possibile.

esempio: su internet vendono batterie da 16kw a 2k. io ho speso 1430€ in totale prendendola da cina. spedizione in 1-2 mesi.... però risparmio gia 600€ sul solo accumulo.

pS: il box lo monto io , e ovviamente seguendo la guida devo stare attendo al 100000% e rispattare l'ordine delle celle , le polarità ecc ecc altrimenti brucio tutto :D
i pannelli stanno sui 100€ l'uno, quindi non è una grossa cifra. inverter vanno dai 500 ai 1400€ circa. dipende da potenza e marca.

dato che ti occupi tu del montaggio risparmi una gran bella fetta, se vai a risparmio sui componenti in effetti è quasi fattibile.
Io ho preso un inverter Victron in Olanda, sinceramente vorrei una cosa che accendo e sta lì per un decennio senza tentennamenti, purtroppo non avendo la manualità ho speso ben di più pur essendo i componenti stati comprati separatamente.

ovvio avendo casa indipendente su un piano e mezzo circa non ho problemi a salire io stesso sul tetto. ci son stato gia diverse volte per altri lavori fai da te ( montaggio motore parabola, montaggio tiraggio forzato camino e riparazione tegole rotte dal tempo). nei prox giorni risalgo e inizio a prendere le misure, vedere dove far pasare cavi ecc ecc. per la lavorazione mi affido anche ad amici che hano attrezzatura per hobbismo (uno ha punta trapano da 1mt per forare i muri).


Un ingegnere farà la valutazione sulle dispersioni, con la firma energetica (e se è competente, anche il calcolo dinamico orario) e si andrà ad adeguare dove necessario.
I termosifoni si possono sostituire, e quelli in acciaio a parità di ingombro laterale hanno più potenza.

Ma praticamente la metà delle PDC per riscaldamento in Italia sono su termosifoni.
È così già ai tempi dell'R410 (ancora prima con l'R407, per chi installava Panasonic). Non serve l'R290 per forza, dipende.

Se proprio non è possibile scendere ai 40/45° di temperatura progetto, oggi ci sono PDC tripla A su 55°.

gia un esterno che si occupa di solo progettazione gia comporta un ulteriore spesa. coem detto intanto voglio vedfere in inverno quanto si produce ; se produco 1kw al giorno , posso scordarmi fin da subito una pdc e tenere il gas :sofico: :mc:

C'è un punto però: inverter ibrido e pannelli costano intorno ai 2500€, più altro materiale di fissaggio e varie possiamo arrivare a 3000€ - senza avere accumulo - di solo materiale per un impianto da 6kwh.

Se uno ha una abitazione indipendente dove il tetto è accessibile in maniera abbastanza agevole, quanto può mai costare la manodopera per l'installazione? Esagerando 10 giorni di lavoro (e sono davvero tanti...) possiamo fare un 3000€, e siamo a 6000€. Volendo tirare la pagnotta possiamo arrivare a 8000 o addirittura a 10000€ in totale, ma di più non è forse eccessivo?

dimentichi che chi fa impianti per guadagnare, ti mette i pannelli da 350€ l'uno, poi ottimizzatori, inverter da 2600€, accumulo da 7000€ ecc ecc e arrivi ad oltre 20k. io sto puntando al risparmio. non esiste poi il marchio per eccellenza. molti inverter con sbalzi ecc ecc possono bruciarsi.

Riscaldamento a pavimento o a sofitto funzionano per irragiamento IR, e non per moto convettivo.
A menoria quello a soffitto è poco meno efficiente a parità di masse radianti ( intorno al 5%), da valutare quanta massa radiante puoi ancorare al soffitto.

r290 però può raggiungere i 75° di mandata. se lo fai lavorare a 50-55 dovresti avere ottimi consumi.
anche con riscaldamento a soffitto dei rifare tutte le tubature ecc ecc ed il costo diventa esoso.

Piedone1113
14-06-2025, 19:35
r290 però può raggiungere i 75° di mandata. se lo fai lavorare a 50-55 dovresti avere ottimi consumi.
anche con riscaldamento a soffitto dei rifare tutte le tubature ecc ecc ed il costo diventa esoso.

A casa ho il pavimento in marmo, hai presente quanto costa smantellarlo e rifarlo?
Praticamente con il solo costo del pavimento farei ribassamento ed impianto di riscaldamento a soffitto.
In fondo i lavori sui muri riguarderebbero soltando il locale pompa ( con tracce che salgono fino a soffitto se proprio, altrimenti pure esterne).
Proprio a voler rifare l'impianto completo anche per i sanitari mi toccherebbe rifare i ssoli rivestimenti nei bagni.
Per la cronaca ho il camino ventilato con caldaia a metano.
Spesa totale per il riscaldamento quest'inveno meno di 350€.

blackshard
15-06-2025, 00:56
dimentichi che chi fa impianti per guadagnare, ti mette i pannelli da 350€ l'uno, poi ottimizzatori, inverter da 2600€, accumulo da 7000€ ecc ecc e arrivi ad oltre 20k. io sto puntando al risparmio. non esiste poi il marchio per eccellenza. molti inverter con sbalzi ecc ecc possono bruciarsi.


No figurati, non lo dimentico... da che mondo è mondo chi fa' impianti si prende anche la briga di comprare materiale e tutto il resto, e il servizio lo paghi.

Quello che volevo dire è che se uno è un minimo smarzo, il materiale se lo trova da se e se si fa fare solo l'installazione, i costi finali si abbattono.

Piuttosto, per curiosità, che modello di inverter EASun hai preso? Mi pare che i loro modelli non immettono in rete (io ho un SAJ di cui non mi fido moltissimo e tenere un backup mi farebbe stare più tranquillo...)

Max Power
15-06-2025, 01:16
gia un esterno che si occupa di solo progettazione

"solo" :asd:

Praticamente ti dice cosa devi fare per evitare le cazzate del fai da te, che è sempre incompatibile con i lavori da termotecnico


intanto voglio vedfere in inverno quanto si produce ;


Allora ti fai fare una simulazione di produzione, ne trovi anche online


r290 però può raggiungere i 75° di mandata.


i 75° sono in biglietto da visita...


se lo fai lavorare a 50-55 dovresti avere ottimi consumi.


È tutto da vedere...



Gli ingredienti per l'effetto Dunning-Kruger, ci sono tutti :asd:

Comunque PDC su termosifoni si possono fare se ci sono le condizioni un esempio piuttosto fresco:

https://youtu.be/xGXMLuKG0as?si=_hdqNguOgUyfBshz

D'ogni modo se vuoi buttarti nel fai da te, puoi chiedere sul forum di energeticambiente

Max Power
15-06-2025, 01:25
A casa ho il pavimento in marmo

Solo un pazzo, vorrebbe demolire finiture di pregio.


Per la cronaca ho il camino ventilato con caldaia a metano.
Spesa totale per il riscaldamento quest'inveno meno di 350€.

Allora il grosso l'ha fatto il camino e di certo non hai una casa da 250 mq in zona climatica F con più di 3000 gradi giorno.

A meno che tu abbia una segheria, e ti scaldi con lo scarto :asd:

Piedone1113
15-06-2025, 08:50
Solo un pazzo, vorrebbe demolire finiture di pregio.



Allora il grosso l'ha fatto il camino e di certo non hai una casa da 250 mq in zona climatica F con più di 3000 gradi giorno.

A meno che tu abbia una segheria, e ti scaldi con lo scarto :asd:

140 mq.
Sud Italia, dove teoricamente le PDC rendono meglio, ma che a conti fatti non recuperi l'investimento nemmeno in 20 anni ( per 3 mesi di "freddo" ...
Prima del camino usavo solo caldaia a condensazione con spese di riscaldamento tra le 800/900 euro annui.
Non ho una segheria, ma da potature recupero tra i 2 e i 6 MC di legna da ardere ( su un consumo che varia da 9 a 12 MC annui).
Una PDC nella mia zona anche a consumo zero ( tutta autoprodotto ) avrebbe un risparmio teorico di 800/900€ annui.

Max Power
15-06-2025, 09:37
140 mq.
Sud Italia

In questo caso si può optare per prodotti che di certo, non sono costosi e il fotovoltaico rende un botto...

È una situazione ottimale per la PDC, ma piuttosto è maggiormente significativo il raffrescamento, e qui torna di nuovo utile il fotovoltaico.

Scruffy
15-06-2025, 10:11
No figurati, non lo dimentico... da che mondo è mondo chi fa' impianti si prende anche la briga di comprare materiale e tutto il resto, e il servizio lo paghi.

Quello che volevo dire è che se uno è un minimo smarzo, il materiale se lo trova da se e se si fa fare solo l'installazione, i costi finali si abbattono.

Piuttosto, per curiosità, che modello di inverter EASun hai preso? Mi pare che i loro modelli non immettono in rete (io ho un SAJ di cui non mi fido moltissimo e tenere un backup mi farebbe stare più tranquillo...)

ho preso un easun smg 2 11kw, però coem dicevo nel thread avevo letto che potevano saltare i mosfet. qualcuno ha anche detto che nella versione 2025 avevano risolto sta cosa,a ma non ne sono sicuro. se hai meno pannelli puoi prendere un luxpower sna6000 e spendi circa 660€.

https://www.youtube.com/watch?v=YgtBBDRfx7s questo usa il mio stesso inverter. ovviamente questi inverter non immettono in rete, a meno che non ci fosse qualche guasto. in genere c'è chi usa il dry contact o chi usa un ats per separare enel inverter in caso di problemi.

per il fatto easun io l'ho preso da powland, quelli che parlavano di problemi, lo avevano preso da aliexpress.


"solo" :asd:

Praticamente ti dice cosa devi fare per evitare le cazzate del fai da te, che è sempre incompatibile con i lavori da termotecnico



Allora ti fai fare una simulazione di produzione, ne trovi anche online



i 75° sono in biglietto da visita...



È tutto da vedere...



Gli ingredienti per l'effetto Dunning-Kruger, ci sono tutti :asd:

Comunque PDC su termosifoni si possono fare se ci sono le condizioni un esempio piuttosto fresco:

https://youtu.be/xGXMLuKG0as?si=_hdqNguOgUyfBshz

D'ogni modo se vuoi buttarti nel fai da te, puoi chiedere sul forum di energeticambiente

per quanto concerne una pdc , io mi riferisco sempre a quanta corrente poi produrrò in inverno. se produco parecchio, che ho qualche spreco poco importa....

quest'inverno ho acceso il riscaldamento una 20ina di giorni ed ho pagato oltre 300€ di gas. mi son messo con una stufetta in camera e in cucina avevo camino acceso.

per ora metto 16 pannelli, poi in base a come va posso ancohe ricorprire tutto il tetto.

certo progettare ecc ecc fa molto, ma preferisco spendere quei soldi di progetto ed altro in altre cose ( sanitario in pdc ... ventilconvettori ed altro.


edit: batterie e box da polonia (consegna in meno di una settimana) 16pcs eve mb31 314ah total cost is 1088usd with delivery. 1 set this 48v diy kit with wheels, total cost is 529usd with delivery. totale 1617 dollari spedizione, dogana ec ecc tutto compreso.

ci sono diversi venditori di celle e box dalal cina. alcuni da 7 anni, altri da meno, ma guardando video su yt, capisci se ti mandano delle celle decenti o scadenti.
un negozio vantava di inviare celle eve certificate. 4 celle 380€, mentre io 4 celle le ho pagate 200 dollari. dove sta la differenza ? quelel certificate sono certificate per essere utilizzate in auto, dove è rischiesta una certificazione molto avanzata. se la usi in casa come accumulo puoi prendere anche celle di minor qualitàò e risparmiare.

per il fv ongrid, molti hanno problemi. in estate quando c'è tanta corrente, la tensione sale fino a far spegnere inverter. se sei off-grid non hai di questi problemi. il fv ora sta esplodendo di richieste. i pannelli vanno via in poichi giorni.

Piedone1113
15-06-2025, 12:44
In questo caso si può optare per prodotti che di certo, non sono costosi e il fotovoltaico rende un botto...

È una situazione ottimale per la PDC, ma piuttosto è maggiormente significativo il raffrescamento, e qui torna di nuovo utile il fotovoltaico.

Il fotovoltaico rende un botto d'estate, d'inverno non raggiungiamo il pareggio senza PDC.
D'estate clima monosplit settati a 27gradi ( basta soprattutto avere una bassa umidità e non si soffre passare dai 40/43 gradi esterni ai 27 interni).
Gruppi motore esposti a sud, o schermati con tenda.
La PDC con irraggiamento a pavimento o soffitto non ha senso ed è antieconomico in caso di ristrutturazione ( mentre per nuove costruzioni incide poco di più sui costi equivalenti ma con notevoli vantaggi)

blackshard
15-06-2025, 14:57
ho preso un easun smg 2 11kw, però coem dicevo nel thread avevo letto che potevano saltare i mosfet. qualcuno ha anche detto che nella versione 2025 avevano risolto sta cosa,a ma non ne sono sicuro. se hai meno pannelli puoi prendere un luxpower sna6000 e spendi circa 660€.

Grazie dei consigli, in effetti luxpower sembra più serio, tuttavia entrambi non sono certificati CEI 0-21, quindi mi sa' che legalmente comunque non possono immettere in rete... che poi, a dirla tutta, andrebbe anche bene in caso di backup temporaneo.

Max Power
15-06-2025, 15:22
d'inverno non raggiungiamo il pareggio senza PDC

Con esposizione a Sud, anche in zona climatica F, di media c'è un contributo veramente importante ben più del 50% anche a dicembre/gennaio. Senza avere chissà quale impianto.

È chiaro, se hai una PDC da 16kW, con una mandata bella alta e un FV da 3 kW di installato...

demon77
15-06-2025, 16:21
Con esposizione a Sud, anche in zona climatica F, di media c'è un contributo veramente importante ben più del 50% anche a dicembre/gennaio. Senza avere chissà quale impianto.

È chiaro, se hai una PDC da 16kW, con una mandata bella alta e un FV da 3 kW di installato...

*con involucro A++ ampia vetratura e compatibilmente con il numero di giornate di bel tempo durante l'inverno.

Quindi teoricamente si ma praticamente molto meno.

Piedone1113
15-06-2025, 22:43
Con esposizione a Sud, anche in zona climatica F, di media c'è un contributo veramente importante ben più del 50% anche a dicembre/gennaio. Senza avere chissà quale impianto.

È chiaro, se hai una PDC da 16kW, con una mandata bella alta e un FV da 3 kW di installato...

Un mio amico ha abitazione nuova, cappotto termico, 16kw pannelli e 8 accumulo.
Tutto elettrico, 140 ( o 160) mq esposizione a sud e d'inverno deve comunque prelevare da rete ( da 50 a 80 € mese nei 3 mesi invernali).
Teoricamente è come dici tu, praticamente...
Ripeto, in caso di adeguamento la PDC al sud è un non senso ( a livello economico), con costruzioni nuove è un altro paio di mani.

blackshard
15-06-2025, 23:27
Un mio amico ha abitazione nuova, cappotto termico, 16kw pannelli e 8 accumulo.
Tutto elettrico, 140 ( o 160) mq esposizione a sud e d'inverno deve comunque prelevare da rete ( da 50 a 80 € mese nei 3 mesi invernali).
Teoricamente è come dici tu, praticamente...
Ripeto, in caso di adeguamento la PDC al sud è un non senso ( a livello economico), con costruzioni nuove è un altro paio di mani.

Aver pagato 200€ di elettricità in tre mesi con la casa da 140mq riscaldata e tutte le utenze a carico mi pare un risultato più che dignitoso.

Poi bisogna vedere quanto è costo fisso di quei 50/80€ al mese e quanta è elettricità vera.

Piedone1113
16-06-2025, 08:20
Aver pagato 200€ di elettricità in tre mesi con la casa da 140mq riscaldata e tutte le utenze a carico mi pare un risultato più che dignitoso.

Poi bisogna vedere quanto è costo fisso di quei 50/80€ al mese e quanta è elettricità vera.
Alla fine nel computo totale non li tira fuori affatto dato che riceve da 350 a 450€ annui dalla cessione di elettricità in rete.
Ma appunto, costruire una casa in full elettric è una questione diversa che adeguarla:
Se fai tutto nuovo diciamo che il riscaldamento a pavimento ti costa 20K ( non so perchè non ne sono interessato per ora), mentre adeguare il lavoro ti viene quasi il doppio, e quei 20k di diferenza non li recuperi in 20 anni rispetto all'impianto tradizionale che avevi questo perchè nonostante la resa maggiore del solare che c'è al sud il clima è tale che il riscaldamento incide molto meno che a Nord sul budget annuale.
Su un impianto nuovo invece la differenza tra caldaia a gas o pdc è minima con impianto a pavimento con in più il vantagggio di avere in un unico impianto la gestione caldo freddo che pareggia quasi il conteggio.

Ultravincent
16-06-2025, 20:23
Io ho un impianto fotovoltaico 6kw che d'estate produce 35kWh al giorno ma d'inverno 5-15kWh a seconda della giornata. Bastano per gli elettrodomestici attuali ma sicuramente non per una pompa di calore.
Per pompa di calore penso serva un impianto da minimo 10kw.

blackshard
18-06-2025, 23:08
Io ho un impianto fotovoltaico 6kw che d'estate produce 35kWh al giorno ma d'inverno 5-15kWh a seconda della giornata. Bastano per gli elettrodomestici attuali ma sicuramente non per una pompa di calore.
Per pompa di calore penso serva un impianto da minimo 10kw.

Anche io ho la stessa potenza di picco. Un "errore" è quello di pensare che con fotovoltaico e pompa di calore, se non spendo 0€ di elettricità è un fallimento.

D'inverno pieno non vado oltre i 12kwh di produzione giornaliera, se la giornata è perfetta, in più ho ho 10kwh di accumulo. Avendo l'impianto ibrido, ho potuto fare una prova riscaldando l'appartamento con pompa di calore e con caldaia a gas. Con la pompa di calore consumo circa 9kwh, mentre con solo gas consumo circa 2,7m³ di metano. Economicamente conviene la pompa di calore: da un calcolo sulle bollette spendo circa 0,22€/kwh mentre per il gas circa 1,1€/m³ . Considerando che l'elettricità posso produrla con i pannelli, quei 9kwh della pompa di calore possono azzerarsi o limitarsi fortemente.

Morale: per riscaldare casa per tutto l'inverno ho speso, tralasciando i costi fissi delle bollette, circa 100€ di elettricità.

Darkon
19-06-2025, 08:14
Anche io ho la stessa potenza di picco. Un "errore" è quello di pensare che con fotovoltaico e pompa di calore, se non spendo 0€ di elettricità è un fallimento.

D'inverno pieno non vado oltre i 12kwh di produzione giornaliera, se la giornata è perfetta, in più ho ho 10kwh di accumulo. Avendo l'impianto ibrido, ho potuto fare una prova riscaldando l'appartamento con pompa di calore e con caldaia a gas. Con la pompa di calore consumo circa 9kwh, mentre con solo gas consumo circa 2,7m³ di metano. Economicamente conviene la pompa di calore: da un calcolo sulle bollette spendo circa 0,22€/kwh mentre per il gas circa 1,1€/m³ . Considerando che l'elettricità posso produrla con i pannelli, quei 9kwh della pompa di calore possono azzerarsi o limitarsi fortemente.

Morale: per riscaldare casa per tutto l'inverno ho speso, tralasciando i costi fissi delle bollette, circa 100€ di elettricità.

Io apprezzo che ti sei sentito di condividere i calcoli ma sono calcoli che uno degli unicum.

Le variabili da casa a casa e da impianto a impianto sono talmente tante che è difficilissimo che i tuoi calcoli possano avere una validità per qualcun altro.

Senza contare il problema che a oggi ci sono scogli enormi anche solo per trovare chi te lo installa. Per esempio io sono mesi che provo ad arrivare anche solo ad avere un preventivo che non sia un preventivatore online che ti da dati a occhio e non sono ancora arrivato a nulla.

All'inizio son tutti carini, mandami le bollette, ti faremo sapere... perché il desk del contatto iniziale è sempre disponibilissimo e poi passano settimane e non si fa vivo nessuno.

Scruffy
19-06-2025, 10:52
tra pompa di calore e gas, ovviamente se ho fv ed ho parecchia produzione di corrente, allora la pdc conviene a prescindere se poi mi produco l'elettricità in casa. ovvio va camcolato il costo di installazione ecc ecc, ma ho letto che c'è una detrazione del 50% sulla spesa sostenuta.

Piedone1113
19-06-2025, 10:56
tra pompa di calore e gas, ovviamente se ho fv ed ho parecchia produzione di corrente, allora la pdc conviene a prescindere se poi mi produco l'elettricità in casa. ovvio va camcolato il costo di installazione ecc ecc, ma ho letto che c'è una detrazione del 50% sulla spesa sostenuta.

Come ho gia scitto, al sud, una PDC ha poco senso in caso di adeguamento, mentre è consigliata in caso di costruzione nuova, anche con pannelli solari.

Scruffy
19-06-2025, 11:05
quest'inverno al sud ci stavano 19 ° di giorno, zanzare e mosche lol. in quel caso basta anche un condizionatore normale per scaldare un pò tutta casa la sera.

per pdc ovviamente untendo una da 8-16kw... bella grande per scaldare termosifoni, ventilconvettori o a pavimento da tenere acceso per molto tempo.

Piedone1113
19-06-2025, 11:12
quest'inverno al sud ci stavano 19 ° di giorno, zanzare e mosche lol. in quel caso basta anche un condizionatore normale per scaldare un pò tutta casa la sera.

per pdc ovviamente untendo una da 8-16kw... bella grande per scaldare termosifoni, ventilconvettori o a pavimento da tenere acceso per molto tempo.

Dipende quale sud: da me nei due mesi freddi ( dicembre e gennaio) stavamo a 8/10° di giorno, con qualche notte sotto zero.
Temperature che comunque sono anni luce dal nord Italia ( una volta ho visto -10 alle 10 di mattina a Parma) per questo dico che vale la pena solo per abitazioni nuove.

blackshard
19-06-2025, 16:26
Io apprezzo che ti sei sentito di condividere i calcoli ma sono calcoli che uno degli unicum.

Le variabili da casa a casa e da impianto a impianto sono talmente tante che è difficilissimo che i tuoi calcoli possano avere una validità per qualcun altro.

Si è chiaro che ogni abitazione fa testo a se, i dati vanno come sempre interpretati e contestualizzati nelle mille variabili che li determinano.

Tuttavia era interessante che nel mio caso, la PdC - a parità di abitazione, di impianto, di esposizione solare e temperatura esterna - risulta comunque un 33% più conveniente a livello economico rispetto al gas. Se aggiungiamo l'autoproduzione elettrica da fotovoltaico, la forbice si allarga ulteriormente.

h.rorschach
19-06-2025, 17:35
Ma che minchia vi pompate in Italia con 3kW, in Germania (e la maggior parte d'Europa) stanno tra 11 e 44kW nelle case

Darkon
20-06-2025, 07:41
Ma che minchia vi pompate in Italia con 3kW, in Germania (e la maggior parte d'Europa) stanno tra 11 e 44kW nelle case

Ora posso capire 11kW, posso capire fino anche a 15kW, per assurdo posso capire 20kW ma con 44kW che diamine ci devi alimentare in casa una fonderia metallurgica!?!?

Nemmeno se metti auto elettrica, pompa di calore e piano a induzione potrei ipotizzare un contatore da 44kW.

h.rorschach
20-06-2025, 08:18
Ora posso capire 11kW, posso capire fino anche a 15kW, per assurdo posso capire 20kW ma con 44kW che diamine ci devi alimentare in casa una fonderia metallurgica!?!?

Nemmeno se metti auto elettrica, pompa di calore e piano a induzione potrei ipotizzare un contatore da 44kW.

Non importa cosa ci fai, importa che li hai a disposizione. Non dovrebbero esserci limiti di prelievo, ognuno dovrebbe essere libero di usare il massimo che l'impianto può fornire in sicurezza. La cazzata dei 3kW è una miseria tutta italiana (e forse spagnola).

Darkon
20-06-2025, 08:38
Non importa cosa ci fai, importa che li hai a disposizione. Non dovrebbero esserci limiti di prelievo, ognuno dovrebbe essere libero di usare il massimo che l'impianto può fornire in sicurezza. La cazzata dei 3kW è una miseria tutta italiana (e forse spagnola).

Ho capito e in parte non posso non darti ragione ma per arrivare a 44kW in sicurezza hai tutta una serie di complicazioni e menate che non sono proprio una passeggiata e comunque portare cavi adatti a 44kW in sicurezza è una bella rogna.

Secondo me la ragione sta un po' nel mezzo nel senso che 3kW sono ridicoli ormai e lo standard dovrebbe essere più elevato senza però eccedere in senso opposto mettendo cose che per essere sicure richiedono una spesa esagerata.

Anche perché correggimi se sbaglio per arrivare a potenze così elevate ti tocca portare la trifase e poi dividere le fasi in ambiente domestico che non è proprio una robina da nulla.


Diciamo che al momento mi accontenterei che in Italia si potesse mettere 9kW monofase senza dover spendere cifre assurde e senza troppe menate anzi che diventasse lo standard per tutti ma penso che farò in tempo a tirare il calzino senza vedere una cosa del genere.

zephyr83
20-06-2025, 12:56
Non importa cosa ci fai, importa che li hai a disposizione. Non dovrebbero esserci limiti di prelievo, ognuno dovrebbe essere libero di usare il massimo che l'impianto può fornire in sicurezza. La cazzata dei 3kW è una miseria tutta italiana (e forse spagnola).

se ti scaldi col gas 3 kW si elettrico fino a pochi anni fa bastavano e avanzavano! somma i kW della caldaia e quello dell'impianto elettrico e vedi cosa viene fuori. come principio cercare di consumare il meno possibile non è neanche sbagliata come idea.
bisognava partire prima a spingere sull'elettrico anche per il riscaldamento

Scruffy
20-06-2025, 18:00
mi pare però che per impianti domestici non si possano superare i 20kw di potenza.....

Piedone1113
20-06-2025, 18:30
mi pare però che per impianti domestici non si possano superare i 20kw di potenza.....
alcune cabina a Roma sono limitate a 10kw per dire

blackshard
20-06-2025, 18:47
Diciamo che al momento mi accontenterei che in Italia si potesse mettere 9kW monofase senza dover spendere cifre assurde e senza troppe menate anzi che diventasse lo standard per tutti ma penso che farò in tempo a tirare il calzino senza vedere una cosa del genere.

9kW con la 230V sono più di 40 Ampere, se poi si considera la potenza apparente diciamo che stiamo sui 50 Ampere. Portare in giro per casa 50 Ampere, anche solo come cavetteria, non è uno scherzo da poco. Basta guardare quanto sono grossi i cavi con cui si collegano le batterie degli impianti fotovoltaici domestici per rendersene conto: praticamente sono più grossi quei cavi di un classico corrugato!

Darkon
21-06-2025, 09:11
9kW con la 230V sono più di 40 Ampere, se poi si considera la potenza apparente diciamo che stiamo sui 50 Ampere. Portare in giro per casa 50 Ampere, anche solo come cavetteria, non è uno scherzo da poco. Basta guardare quanto sono grossi i cavi con cui si collegano le batterie degli impianti fotovoltaici domestici per rendersene conto: praticamente sono più grossi quei cavi di un classico corrugato!

Non che devi avere tutti e 9kW su tutte le prese di casa eh.

Ripartisci la potenza in sottosistemi dedicati ad esempio fai una linea solo per la pompa di calore o per il condizionamento, un'altra dedicata al piano cottura e così via ognuna con nel quadro un interruttore che ne limita l'assorbimento massimo.

In questo modo il cavo "grosso" ce l'hai solo fino al quadro e non per tutta casa.

mrk-cj94
27-06-2025, 11:58
il problema in italia riguarda anche l'impianto di riscaldamento ceh si ha gia. io ho ancora i vecchi termosifoni in alluminio... e per pmettere una pompa di calore dovrei o rifare tutto l'impianto a pavimento (dovrei quindi rompere e rifare tutto il pavimento in casa con relativo passaggio dei tubi) o prendere una pompa di calore in r290 ed arrangiarmi portando la temperatura sui 55-60° e lasciarlo acceso h24....

certo uno che sta rifacendo casa ora ed ha gia un impianto a pavimento, forse la pompa di calore conviene.....

idem per le auto elettriche.. un tipo ha comparato un auto a benzina con una full elettrica e a conti in mano in tot anni si spende la stessa cifra a benzina e elettrico (caricando l'auto nelle colonnine fast charge pagando in media 60 centesimi a kw).
"conti in mano"

stai paragonando benzina self service da una parte con la versione elettrica di "servito + in autostrada" se non addirittura peggio...

solo un tizio che non ha capito nulla può andare a caricare solo in fast charge e fuori casa