View Full Version : Maturità, addio ai libri: gli studenti italiani si preparano su YouTube (e sono più di quanto pensi)
Redazione di Hardware Upg
13-06-2025, 11:08
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/maturita-addio-ai-libri-gli-studenti-italiani-si-preparano-su-youtube-e-sono-piu-di-quanto-pensi_139781.html
Un'indagine rivela come la piattaforma sia diventata un punto fermo per lo studio, dall'approfondimento delle materie scolastiche alla scoperta di nuove conoscenze. Matematica, inglese e fisica tra le discipline più seguite. In crescita anche l'interesse per i video-podcast educativi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Le lezioni su YT vanno benissimo per farsi un'idea generale, scoprire nuovi punti di vista, ripassare. O ascoltare lezioni/conferenze divulgative e specialistiche.
Ma uno studio che va in profondità necessita dei libri, di lentezza, di fatica.
Altrimenti si impara qualcosa, ma non si capisce niente.
Del resto, che i nostri istituti superiori e università (sorvolo su certe private e online) diplomino e laureino un sacco di gente che non ha compreso nemmeno le basi minime della propria disciplina, è evidente a chiunque frequenti questi ambienti.
D'accordo su tutto ciò che può aiutare uno studente o chiunque altro, ad apprendere meglio. Ma l’idea di dire addio ai libri è folle. Se negli anni 90 avessi avuto Wikipedia, YouTube, e tutte le risorse che ci sono oggi, compreso ChatGPT, probabilmente avrei imparato qualcosa in più e con meno fatica, ma di certo non sarei diventato Einstein, come non lo sono ora. Ricordiamo anche che gli insegnanti fanno la differenza, chi riesce a trasmettere passione per la materia, rende le cose più semplici e divertenti, di conseguenza più studenti staranno al passo.
AlexSwitch
13-06-2025, 11:49
... " e sono più di quanto pensi ": Rosario Grasso, che fa? Ci da del " tu "? Oppure è un costrutto alla " batti lei "? :D :D
Gnubbolo
13-06-2025, 17:23
chatgtp è devastante per la quantità di esempi che ti mette davanti. poi usando la nostra intelligeza basata sul pattern matching possiamo vedere le cose in un quadro più grande, per es. y=x^(4)-2x^(2)-3x
uno studente che ragiona come me ha già il grafico in mente, lo sa che x^4-x^2 è la funzione delle chiappe, lo sa perchè è ovvio che -x^2 è il contrario sul grafico di x^2 e crea le chiappe.
avete mai avuto un professore normodotato al liceo che vi ha fatto vedere un centiaio di es. spiegandovi come ogni elemento più debole tende a deformare quello forte ?
no non dicono un cazzo, è una scuola demmerda.
nomeutente
14-06-2025, 08:17
-x^2 è il contrario sul grafico di x^2 e crea le chiappe.
In matematica non ero bravissimo, però mi pare che y=x^2 sia una parabola e y=-x^2 sia una parabola rovesciata.
Non capisco dove vedi le chiappe... Dico meglio: se vedi le chiappe in generale non c'è problema... ma non capisco dove vedi le chiappe in y=-x^2 :stordita:
(edit: specifico che sono serio... vorrei capire...)
edit2: ah, ok ho capito. All'alba dei 50 anni ho imparato che y=x^4-y^2 è la funzione delle chiappe. Rimpiango di non averlo saputo prima.
gabrieleromano
14-06-2025, 09:56
bella generazione... ai miei tempi (anni '90 primi 2000, cioè appena prima del boom social) si studiava sui normali libri...
ora AI, youtube. tablet... potenti mezzi che permettono di studiare molto più agevolmente...
[in pratica essere un "ciuccio" oggi è abbastanza singolare... materie critiche a parte come matematica o fisica]
megamitch
14-06-2025, 12:21
libri o non libri credo che l'importante sia che lo studente impari, non che impari solo a fare i prompt di chatGPT e deleghi al software la soluzione dei problemi.
chatGPT deve essere un "velocizzatore" di una cosa che sapresti fare anche tu in autonomia, in modo da essere in grado anche di valutare criticamente il risultato che ti viene restituito.
Poi io personalmente non riesco a mantenere la concentrazione vedendo un video, ho bisogno di leggere ma probabilmente è anche frutto della mia esperienza. Bisognerebbe anche vedere ci che video si parla quando si parla di studio. Lezioni universitarie registrate ? o divulgatori un tanto al chilo ?
mrk-cj94
25-06-2025, 16:45
D'accordo su tutto ciò che può aiutare uno studente o chiunque altro, ad apprendere meglio. Ma l’idea di dire addio ai libri è folle. Se negli anni 90 avessi avuto Wikipedia, YouTube, e tutte le risorse che ci sono oggi, compreso ChatGPT, probabilmente avrei imparato qualcosa in più e con meno fatica, ma di certo non sarei diventato Einstein, come non lo sono ora. Ricordiamo anche che gli insegnanti fanno la differenza, chi riesce a trasmettere passione per la materia, rende le cose più semplici e divertenti, di conseguenza più studenti staranno al passo.
gli strumenti, libri compresi, non sono lì per farti diventare il nuovo Einstein.
e non diventarlo non è un fallinento a prescindere
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.