View Full Version : Linux e LibreOffice come risposta alla transizione obbligata a Windows 11
Redazione di Hardware Upg
13-06-2025, 09:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/linux-e-libreoffice-come-risposta-alla-transizione-obbligata-a-windows-11_139772.html
Con la fine del supporto per Windows 10 prevista per ottobre 2025, The Document Foundation invita utenti e aziende a considerare l'adozione di Linux e LibreOffice puntando su libertà, trasparenza e sostenibilità economica. Windows 11 ha costi nascosti e requisiti hardware stringenti.
Click sul link per visualizzare la notizia.
coschizza
13-06-2025, 09:55
tutto vero quello che dicono ma anche linux ha costi nascosti, ti dicono che costa 0 ma poi se fai i conti puoi arrivare a farlo costare piu dei sistemi microsoft. Quindi non mi fiderei di un consorzione che promuove il suo prodotto come superiore , oste come il vino?
Max Power
13-06-2025, 10:05
tutt overo quello che dicono ma anche linux ha costi nascosti, ti dicono che costa 0 ma poi se fai i conti puoi arrivare a farlo costare piu dei sistemi microsoft. Quindi non mi fiderei di un consorzione che promuove il suo prodotto come superiore , oste come il vino?
raccontare che Microsoft non ha i costi "nascosti"...
:asd:
tutto vero quello che dicono ma anche linux ha costi nascosti, ti dicono che costa 0 ma poi se fai i conti puoi arrivare a farlo costare piu dei sistemi microsoft. Quindi non mi fiderei di un consorzione che promuove il suo prodotto come superiore , oste come il vino?
Costo licenza sistema operativo: zero.
Costo utilizzo di Libre Office: zero.
Possibilità di riutilizzare i PC che già si possiedono: molto alta.
Se poi le eventuali stampanti sono in rete, la probabilità che funzionino anche sotto il pinguino è elevata pure quella.
Dove sarebbero questi fantomatici costi nascosti?
P.S. stavo rispondendo a coschizza.
Usare windows è gratis, paghi la licenza ma poi è talmente semplice da utilizzare e configurare che ci riesce chiunque e non è necessaria una figura come amministratore della rete o sistemista.
Invece col pinguino ci voglio almeno 3 persone che fanno i turni per garantire assistenza 24 ore :O
Max Power
13-06-2025, 10:12
Usare windows è gratis, paghi la licenza ma poi è talmente semplice da utilizzare e configurare che ci riesce chiunque e non è necessaria una figura come amministratore della rete o sistemista.
Invece col pinguino ci voglio almeno 3 persone che fanno i turni per garantire assistenza 24 ore :O
Spero che sia una battuta :asd:
Spero che sia una battuta :asd:
Capisco che il livello di commenti qui si avvicina, ma come puoi pensare che dicessi sul serio? :asd:
Con windows non servono professionisti, vai su Answers Microsoft e ti risponde Franco Leuzzi... non credo mai abbia risolto un problema però intanto ti risponde.
coschizza
13-06-2025, 10:18
Costo licenza sistema operativo: zero.
Costo utilizzo di Libre Office: zero.
Possibilità di riutilizzare i PC che già si possiedono: molto alta.
Se poi le eventuali stampanti sono in rete, la probabilità che funzionino anche sotto il pinguino è elevata pure quella.
Dove sarebbero questi fantomatici costi nascosti?
parliamo di uso aziendale dove devi avere personale specializzato e supporto del software a pagamento non esiste costo 0 anzi: libreoffice non lo usi cosi in azienda devi usare la versione a pagamento con il supporto esteso che costa. Poi tu puoi usare quello che vuoi ovviamente ma sono io che alla fine ci metto la firma e vado in penale se faccio una cazzata quindi faccio le cose per bene. E questo fare le cose per bene costa non meno di aver pagato la microsoft.
Marko#88
13-06-2025, 10:19
Capisco che il livello di commenti qui si avvicina, ma come puoi pensare che dicessi sul serio? :asd:
Con windows non servono professionisti, vai su Answers Microsoft e ti risponde Franco Leuzzi... non credo mai abbia risolto un problema però intanto ti risponde.
Si fa tutto con sfc /scannow. :O
parliamo di uso aziendale dove devi avere personale specializzato e supporto del software a pagamento non esiste cost 0 anzi: libreoffice non lo usi cosi in azienda devi usare la versione a pagamento con il supporto esteso che costa. Poi tu puoi usare quello che vuoi ovviamente ma sono io che alla fine ci metto la firma e vado in penale se faccio una cazzata quindi faccio le cose per bene. E questo fare le cose per bene costa non meno di aver pagato la microsoft.
Cioè tutto esattamente come con windows e ms office con la differenza che non sono legato a MS e ai suoi capricci.
Come per esempio obbligarmi a cambiare OS e hw senza ragione.
Si fa tutto con sfc /scannow. :O
E poi formattazione e reinstallazione...:D
parliamo di uso aziendale dove devi avere personale specializzato e supporto del software a pagamento non esiste cost 0 anzi: libreoffice non lo usi cosi in azienda devi usare la versione a pagamento con il supporto esteso che costa. Poi tu puoi usare quello che vuoi ovviamente ma sono io che alla fine ci metto la firma e vado in penale se faccio una cazzata quindi faccio le cose per bene. E questo fare le cose per bene costa non meno di aver pagato la microsoft.
E da quando si dovrebbe? Non mi risulta che sia una imposizione.
Poi se vogliamo, esistono anche versioni di Linux con costi aggiuntivi, ma nessuno impone l'utilizzo di queste versioni, è solo una scelta libera per avere magari qualcosa di più senza sbattersi: a questo punto consiglio a tutti questi che non vogliono impegnarsi di rimanere con le finestre. :O
Si fa tutto con sfc /scannow. :O
... e se non funziona (quindi, immagino, quasi sempre) ... Reinstalla tutto !
coschizza
13-06-2025, 10:24
Cioè tutto esattamente come con windows e ms office con la differenza che non sono legato a MS e ai suoi capricci.
Come per esempio obbligarmi a cambiare OS e hw senza ragione.
ma sei legato ai capricci degli altri che non sono di meno, oggi supportano un software o un modulo dopo 24 ore smettono e tu ti attacchi, parlo per esperienza personale in azieda, i software open tendono ad essere molto volatili oggi ci sono domani no e tu ti attacchi a meno di non continuare tu lo sviluppo cosa mediamente impossibile
ma sei legato ai capricci degli altri che non sono di meno, oggi supportano un software o un modulo dopo 24 ore smettono e tu ti attacchi, parlo per esperienza personale in azieda, i software open tendono ad essere molto volatili oggi ci sono domani no e tu ti attacchi a meno di non continuare tu lo sviluppo cosa mediamente impossibile
Perché questo non succede mai con la M$? :doh:
Ma fammi il piacere.
coschizza
13-06-2025, 10:40
Perché questo non succede mai con la M$? :doh:
Ma fammi il piacere.
molto raramente e in tempi molto lunghi non da oggi al domani certamente, spesso passano anni o decenni prima che certe funzioni vengano deprecate: Esempio server 2025 che sto usando ora hanno deprecato 2 funzioni molto usate da tutti e vuol dire che fra esattametne 10 anni dovremo trovare alternative che gia oggi esistono, quindi come vedi 10 anni non 10 ore, vedi la differenza? io la trovo evidente non so tu perche sei cosi critico
Su linux uso un modulo dove il proprietario muore, spesso muore il modulo o viene preso in carico da chi non è in grado di mantenerlo questo è un fatto se usassi spesso software open te ne renderesti conto, nel mio caso l' 80% circa dei software che uso è open quindi provo di persona questi fastidi
ma sei legato ai capricci degli altri che non sono di meno, oggi supportano un software o un modulo dopo 24 ore smettono e tu ti attacchi, parlo per esperienza personale in azieda, i software open tendono ad essere molto volatili oggi ci sono domani no e tu ti attacchi a meno di non continuare tu lo sviluppo cosa mediamente impossibile
Puoi fare degli esempi di software open che ti hanno dato questa tipologia di problemi di supporto?
Naturalmente non citarmi software ultra specializzati
carloUba
13-06-2025, 10:43
I costi di gestione di una mappa applicativa linux sono fino a 4 volte superiori a quelli di Microsoft e circa il doppio di quelli Apple.
Esperienza diretta regione Emilia Romagna.
Poi, siamo in un forum, quindi ovviamente chiunque può raccontare ancora la puttanata dell'os gratuito (che poi lo sono tutti in relazione ai costi veri di gestione).
Ma al di là del costi esorbitanti diretti ci sono quelli indiretti.
Un dipendente comunale che produce 100 con l'attuale sistema (che non padroneggia), quanto produce con il nuovo sistema (che non padroneggerà mai)?
Questi costi indiretti/inefficienze sono di gran lunga più alti del resto nella PA.
"Il prossimo anno sarà l'anno di linux" cit. dal 1993
supertigrotto
13-06-2025, 10:47
Non credo che nel pubblico Linux sia gratis,di solito ci si affida ad aziende come Red hat e simili,il software è "gratis" ma paghi il supporto e l'assistenza che ci deve essere in questo caso.
Non credo che il comune di Vergate sul Membro si affidi a Ciccio smanettone tredicenne per l'installazione di "Ubuntu" in tutti gli uffici e i Server del comune.
In caso di problemi,Ciccio smanettone,riesce a star dietro a tutti i computer del comune e a risolvere i problemi dell' impiegato di turno che ha mandato in palla Linux?
Che Linux sia l'alternativa Europea nel software su questo sono d'accordo ma creare un ecosistema Europeo che faccia le scarpe a Microsoft,in questo caso,ci vorrebbe un investimento monetario non indifferente da parte dell' europa
Lasciate perdere co***zza.
è un troll pro-ms di vecchissima data e pessime attitudini.
Nessuno prende in considerazione che oggigiorno, se il regime americano decide che l'Europa è stata "cattiva", blocca l'accesso ai server MS e la maggior parte dei pc si blocca?
Questo per dire che "anche se" la soluzione basata su Linux dovesse costare più di quella MS, varrebbe comunque la pena seguirla per rendersi indipendenti da una potenza estera che oggi va considerata ormai ostile...
A me LibreOffice non mi fa impazzire
molto raramente e in tempi molto lunghi non da oggi al domani certamente, ....
Certo :asd:
E ti sei pure dimenticato di tutti i problemi che ci sono stati negli ultimi due anni ad ogni aggiornamento di W11.
se usassi spesso software open te ne renderesti conto, nel mio caso l' 80% circa dei software che uso è open quindi provo di persona questi fastidi
In realtà, SO a parte (o videogiochi a parte), tutti i software che uso io sono open, vedi un po' te :rolleyes:
Lasciate perdere co***zza.
è un troll pro-ms di vecchissima data e pessime attitudini.
Lo sappiamo, sono solo curioso di vedere fin dove riesce a spingersi :D
Nessuno prende in considerazione che oggigiorno, se il regime americano decide che l'Europa è stata "cattiva", blocca l'accesso ai server MS e la maggior parte dei pc si blocca?
Questo per dire che "anche se" la soluzione basata su Linux dovesse costare più di quella MS, varrebbe comunque la pena seguirla per rendersi indipendenti da una potenza estera che oggi va considerata ormai ostile...
Questa è la cosa più importante.
Hiei3600
13-06-2025, 11:16
L'intelligenza artificiale ci starebbe su Linux per aiutare gli utenti meno esperti a capire come funzionano le cose... ricordo un annetto fa quando mi serviva fare uno script per un sistema che girava su Ubuntu... non so quante ore ci avrei messo se non mi avrebbe aiutato una IA a scriverlo
pachainti
13-06-2025, 11:22
I costi di gestione di una mappa applicativa linux sono fino a 4 volte superiori a quelli di Microsoft e circa il doppio di quelli Apple.
Esperienza diretta regione Emilia Romagna.
Poi, siamo in un forum, quindi ovviamente chiunque può raccontare ancora la puttanata dell'os gratuito (che poi lo sono tutti in relazione ai costi veri di gestione).
Ma al di là del costi esorbitanti diretti ci sono quelli indiretti.
Un dipendente comunale che produce 100 con l'attuale sistema (che non padroneggia), quanto produce con il nuovo sistema (che non padroneggerà mai)?
Questi costi indiretti/inefficienze sono di gran lunga più alti del resto nella PA.
"Il prossimo anno sarà l'anno di linux" cit. dal 1993
Interessante...hai qualche riferimento, perché io sempre letto il contrario.
L'intelligenza artificiale ci starebbe su Linux per aiutare gli utenti meno esperti a capire come funzionano le cose... ricordo un annetto fa quando mi serviva fare uno script per un sistema che girava su Ubuntu... non so quante ore ci avrei messo se non mi avrebbe->AVESSE aiutato una IA a scriverlo
Certamente, quella è la soluzione :D
Lasciate perdere co***zza.
è un troll pro-ms di vecchissima data e pessime attitudini.
Se lo dici così sembra che trolla solo nelle news riguardanti MS cosa che invece non è :asd:
A me LibreOffice non mi fa impazzire
A me MS Office fa impazzire... nel senso che divento pazzo a capire come farle certe cose !
purtroppo LibreOffice lo uso solo a casa per cose mie semplici, quindi non ti saprei dire se sia meglio o peggio per quelle esigenze specifiche.
Magari fosse solo Libreoffice... per un uso basico da ufficio/mail/internet ok, ma ci sono tante altre applicazioni per usi un pò più avanzati che non ci sono proprio per Linux, purtroppo
Magari fosse solo Libreoffice... per un uso basico da ufficio/mail/internet ok, ma ci sono tante altre applicazioni per usi un pò più avanzati che non ci sono proprio per Linux, purtroppo
Che però usa una minima parte della popolazione...
nonsidice
13-06-2025, 11:40
Non intestarditevi sulla questione libreoffice, perchè rappresenta si e no il 10% del lavoro nelle PA.
Magari bastasse quello (che poi voglio vedere il libre su foglio di calcolo con macro, accesso a decine di utenti con vari livelli di sicurezza per le modifiche al file, condivisioni varie, possibilità di import/export/interrogazioni in e da ambienti sql, ecc. ecc.).
Marko#88
13-06-2025, 11:42
E poi formattazione e reinstallazione...:D
... e se non funziona (quindi, immagino, quasi sempre) ... Reinstalla tutto !
:asd:
matsnake86
13-06-2025, 12:21
Magari fosse solo Libreoffice... per un uso basico da ufficio/mail/internet ok, ma ci sono tante altre applicazioni per usi un pò più avanzati che non ci sono proprio per Linux, purtroppo
Dipende sempre dalle esigenze. Io certamente non faccio un uso basico del pc. Eppure linux è la mia prima scelta per tutti gli strumenti avanzati che mi offre che su windows ti puoi sognare o usare parzialmente tramite WSL.
Comunque il punto della questione l'hanno colto in pochi.
Non si tratta di mandare a quel paese microsoft tanto per fare i linux nazi, ma piuttosto di diventare indipendenti da un colosso americano.
Ripropongo il link che avevo messo anche nell'altro thread: https://eu-os.eu/
Questo è il concetto. Creare un sistema operativo europeo basato sulle tecnologie libere disponibili. Ci vorrà tempo e soldi.
Andrà in porto? Boh .... chi lo sa.
Qualcuno lo ha citato prima. Soldi pubblici, software pubblico.
Sarebbe l'ideale.
E per rendere il tutto concreto basterebbe che l'europa obbligasse a rendere ciò realtà.
Se così fosse sono sicuro che in pochi anni vedremmo veramente realizzarsi quanto prospettato da EU OS.
Di gente con le skill necessaria ce ne è in europa. Abbiamo anche un grossa azienda che macina soldi che potrebbe aiutare (SUSE).
Comunque le cose si stanno veramente muovendo.
Vedremo le evoluzioni. Magari finirà in un niente come la transizione all'elettrico per i veicoli.
Dipende sempre dalle esigenze. Io certamente non faccio un uso basico del pc. Eppure linux è la mia prima scelta per tutti gli strumenti avanzati che mi offre che su windows ti puoi sognare o usare parzialmente tramite WSL.
Inoltre è un'obiezione abbastanza stupida, se oggi si usa prevalentemente Windows alcuni software è normale che esistano prevalentemente per Windows.
Se si dovesse sviluppare l'uso di Linux per le PA, si sarebbe domanda di software e arriverebbero a stretto giro.
Io lavoro nell'automazione industriale e viene utilizzato prevalentemente Windows, molti software per Linux non esistono.
Ma se ci fosse una grande azienda che pretendesse Linux arriverebbero alla svelta.
Comunque il punto della questione l'hanno colto in pochi.
Non si tratta di mandare a quel paese microsoft tanto per fare i linux nazi, ma piuttosto di diventare indipendenti da un colosso americano.
Ripropongo il link che avevo messo anche nell'altro thread: https://eu-os.eu/
Questo è il concetto. Creare un sistema operativo europeo basato sulle tecnologie libere disponibili. Ci vorrà tempo e soldi.
Andrà in porto? Boh .... chi lo sa.
Qualcuno lo ha citato prima. Soldi pubblici, software pubblico.
Sarebbe l'ideale.
E per rendere il tutto concreto basterebbe che l'europa obbligasse a rendere ciò realtà.
Se così fosse sono sicuro che in pochi anni vedremmo veramente realizzarsi quanto prospettato da EU OS.
Di gente con le skill necessaria ce ne è in europa. Abbiamo anche un grossa azienda che macina soldi che potrebbe aiutare (SUSE).
Comunque le cose si stanno veramente muovendo.
Vedremo le evoluzioni. Magari finirà in un niente come la transizione all'elettrico per i veicoli.
Andrebbe fatto prima di subito.
no_side_fx
13-06-2025, 13:33
si fa presto a dire usate Linux senza avere cognizione di causa:
innanzitutto mi pare si riferisce solo alla parte client quindi il pc che usa l'impiegato di turno
e per la parte server come la mettiamo?
licenze di RedHat o Suse Enterprise costano come o più di quelle di Windows Server
seconda cosa attualmente esistono dalle 200 alle 300 distribuzioni linux (ubuntu, gentoo, suse, redhat, centos, ecc..) attivamente mantenute e almeno una decina di shell di comando diverse per fare le stesse cose
anche considerando solo le principali sono almeno 4/5
terzo, linux di base nasce come SO con riga di comando e le interfacce grafiche installabili o preinstallate ne esistono almeno una decina: GNOME, KDE, XFCE, ecc... e queste interfacce coprono forse 1/3 delle funzionalità a differenza di windows il resto si fa solo da riga di comando
di conseguenza il personale addetto all'IT deve essere molto più skillato di un classico personaggio che fa assistenza su windows che tra l'altro si può fare semplicemente anche col "fai-da-te"
praticamente tutte le aziende/PA usano active directory di windows migrare le gestione utenti da questa ad un tipo diverso di domain controller è un bagno di sangue sia in termini economici che di risorse
alla fine resteranno tutti in microsoft perchè è troppo radicato e perchè l'alternativa "linux" è troppo frammentata
Con windows non servono professionisti, vai su Answers Microsoft e ti risponde Franco Leuzzi... non credo mai abbia risolto un problema però intanto ti risponde.
:asd:
matsnake86
13-06-2025, 13:39
si fa presto a dire usate Linux senza avere cognizione di causa:
...
Chi sta portando il progetto ha molta cognizione di causa.
Ed `è un tizio davvero in gamba.
Se avessi aperto il link avresti visto anche il disegnino.
https://eu-os.eu/assets/eu-os-deployment-setup-2025-05-23.webp
no_side_fx
13-06-2025, 13:51
Chi sta portando il progetto ha molta cognizione di causa.
Ed `è un tizio davvero in gamba.
Se avessi aperto il link avresti visto anche il disegnino
nel "disegnino" però ha sostanzialmente messo insieme strumenti già esistenti non c'è proprio una spiegazione dietro alle scelte
per esempio perchè ha messo GitLab che per un'azienda con requisiti enterprise è a pagamento e non invece Bitbucket che invece è gratuito e fa le stesse cose?
perchè ha messo CentOS (la controparte free di RedHat) e non Ubuntu che è altrettanto free?
perchè come alternativa a active directory ha usato FreelPA e non per esempio OpenLDAP o Samba4?
uno schemino del genere lo genera anche ChatGPT senza nulla togliere che sia "in gamba" il tizio eh...
poi come dicevo l'ambito linux è molto frammentato è dura arrivare ad un standard
Max Power
13-06-2025, 14:02
e per la parte server come la mettiamo?
licenze di RedHat o Suse Enterprise costano come o più di quelle di Windows Server
E chi le compra?
Ci sono distribuzioni compatibili 1:1 (Rocky e ALMA) :asd:
praticamente tutte le aziende/PA usano active directory
SMB 4 le gestisce
no_side_fx
13-06-2025, 14:03
E chi le compra?
Ci sono distribuzioni compatibili 1:1 (Rocky e ALMA) :asd:
le compra ad esempio chi deve metterci e usare SAP (e sono molte molte aziende) perchè SAP ti obbliga ad avere una di quelle due
SMB 4 le gestisce
si e anche FreeIPA, UCS, OpenLDAP, 389 DS...
il problema è la migrazione che ha un costo e tempi tecnici
dirac_sea
13-06-2025, 14:44
Puoi fare degli esempi di software open che ti hanno dato questa tipologia di problemi di supporto?
Naturalmente non citarmi software ultra specializzati
Ecco, vedi? Lo hai fatto scappare dal thread... :fagiano:
Puoi fare degli esempi di software open che ti hanno dato questa tipologia di problemi di supporto?
Naturalmente non citarmi software ultra specializzati
Magnaccio Manager
Tabbozz Simulator
:Prrr:
Ecco, vedi? Lo hai fatto scappare dal thread... :fagiano:
Funziona sempre.
Ogni volta che se ne esce con qualcosa tipo "i numeri parlano chiaro" basta chiedergli di vedere i fantomatici numeri di cui parla e sparisce :asd:
Funziona sempre.
Ogni volta che se ne esce con qualcosa tipo "i numeri parlano chiaro" basta chiedergli di vedere i fantomatici numeri di cui parla e sparisce :asd:
Sarà impegnato, del resto mi pare che abbia detto che gestisce migliaia e migliaia di "postazioni"...e ad ogni modo, se poi torna ??? :D
Sarà impegnato, del resto mi pare che abbia detto che gestisce migliaia e migliaia di "postazioni"...e ad ogni modo, se poi torna ??? :D
Ogni tanto sente il famigerato https://www.youtube.com/watch?v=yhDMpYkML2k
dalla stanza accanto, e ci molla in fretta e furia... :D
Ripper89
13-06-2025, 15:04
La transizione da Windows a Linux ha avuto quasi sempre scarso successo, inoltre queste soluzioni esistono da decenni, fosse stato fattibile l'avrebbero già fatto tutti già ai tempi di Windows 8 e poi 10.
matsnake86
13-06-2025, 15:07
nel "disegnino" però ha sostanzialmente messo insieme strumenti già esistenti non c'è proprio una spiegazione dietro alle scelte
per esempio perchè ha messo GitLab che per un'azienda con requisiti enterprise è a pagamento e non invece Bitbucket che invece è gratuito e fa le stesse cose?
perchè ha messo CentOS (la controparte free di RedHat) e non Ubuntu che è altrettanto free?
perchè come alternativa a active directory ha usato FreelPA e non per esempio OpenLDAP o Samba4?
uno schemino del genere lo genera anche ChatGPT senza nulla togliere che sia "in gamba" il tizio eh...
poi come dicevo l'ambito linux è molto frammentato è dura arrivare ad un standard
qui c'è la motivazione sulla scelta della distro : https://eu-os.eu/faq#fedora
Il motivo principale per cui hanno scelto fedora o centos è secondo me perchè sono quelle più compatibili e funzionanti per l'utlizzo con bootc.
Per gitlab, presumo sia per il fatto che sia il più supportato per il tipo di deploy necessario alle immagini basate su bootc. Non conosco bitbucket però.
La frammentazione in ambito enterprise è praticamente nulla. Le centinaia di distro che nascono come progetti comunitari non contano.
Gli standard li detta red hat praticamente. E le distro professionali sono praticamente tutte uguali a differenza del package manager.
Se sai usare RHEL sai automaticamente usare rocky, alma, fedora, centos, e le distro di opensuse (con zypper).
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-06-2025, 15:19
Da Microsoft a IBM/RedHat?
È na battuta per carità, non fucilatemi per questo... :D
Invece Google e Apple sui dispositivi mobili tutto a posto? :)
matsnake86
13-06-2025, 15:23
Invece Google e Apple sui dispositivi mobili tutto a posto? :)
In effetti anche questo dovrebbe essere un tema da trattare.
Ci vorrebbe un sistema smartphone europeo, o quantomeno una versione di android custom, per i telefoni dei politici.
Per i cittadini privati ovviamente sticazzi. Che ognuno usi quello che vuole.
Da Microsoft a IBM/RedHat?
È na battuta per carità, non fucilatemi per questo... :D
Un passo alla volta, dai... :D
Ad OpenSuse con Kde ci arriveremo...
UtenteHD
13-06-2025, 16:51
tutto vero quello che dicono ma anche linux ha costi nascosti, ti dicono che costa 0 ma poi se fai i conti puoi arrivare a farlo costare piu dei sistemi microsoft. Quindi non mi fiderei di un consorzione che promuove il suo prodotto come superiore , oste come il vino?
Uso Linux Mint da oltre 5 anni, usato per tutto e pure ora ci gioco con Steam Proton ai giochi Win triple AAA avviati nativamente.
Mai visto le spese che sostineni esserci, poi ovviamente i giochi li ho comprati ok, ma lo faresti anche su Win e su MAC, come altrove e non centra nulla con le spese che dici esserci legate a Linux.
matsnake86
13-06-2025, 17:04
Non puoi paragonare la tua limitata esperienza domestica con un ambiente professionale.
Ma il punto della questione comunque non è risparmiare soldi. È raggiungere l'indipendenza da microsoft ed il controllo sul software in uso.
ARSENIO_LUPEN
13-06-2025, 18:56
Prima di fare il passo più lungo della gamba, cambiando OS e programmi, quindi pentirsene con le solite retromarce, perché non imporre i formati dei documenti?
Come è obbligatoria la Type-C, perché non imporre gli ODF?
Riguardo gli OS e programmi, è difficile se non c’è una valida motivazione…
Forse con una piattaforma Cloud, tipo Windows 365… collego tutti i client ad una piattaforma comune europea e pian piano cambieranno i modi, tipo gli smartphone
Io uso Linux sia a casa (desktop) che sul portatile di lavoro da 8 anni.
In 8 anni ho pagato 15 euro (per un software di fotoritocco di terze parti).
Praticamente mai avuto un problema serio, tutto ha sempre funzionato come un orologio, e soprattutto non cambia nulla senza una mia azione (al contrario di automatismi infiniti su Windows che, letteralmente, controllano il PC più dell'utente).
La differenza, almeno dal mio punto di vista, è enorme. Windows, quando devo usarlo a lavoro, ormai lo trovo un groviglio incomprensibile.
Prima di fare il passo più lungo della gamba, cambiando OS e programmi, quindi pentirsene con le solite retromarce, perché non imporre i formati dei documenti?
Come è obbligatoria la Type-C, perché non imporre gli ODF?
Riguardo gli OS e programmi, è difficile se non c’è una valida motivazione…
Forse con una piattaforma Cloud, tipo Windows 365… collego tutti i client ad una piattaforma comune europea e pian piano cambieranno i modi, tipo gli smartphone
Il problema è che non puoi passare a ODF senza smettere di usare MS Office, perchè se apri un ODF con MS Office te lo sminchia perchè loro rispettano i formati standard a modo loro :asd:
Max Power
13-06-2025, 23:33
ad esempio chi deve metterci e usare SAP
Ad alcuni piace farsi del male :asd:
il problema è la migrazione che ha un costo e tempi tecnici
Prima o poi devi cambiare server, volente o nolente la migrazione si deve fare.
Quindi tanto vale....
Max Power
13-06-2025, 23:35
Office te lo sminchia
E allora scatta la multina...l'EU è piuttosto rodata da questo punto di vista :asd:
Signori...ogni volta che accendo il quadro del Comau e prendo in mano il Tech Pendant per muovere il robot, il boot e tutto il sistema operativo gira sotto Linux.
Mi piace la difesa che fanno alcuni per Microsoft ma dove conta la sicurezza e la garanzia di funzionamento, Microsoft è inesistente. Conta zero.
Bevetevi un bel caffè con la segretaria che vi racconta della duecentesima mattinata storta dove non funziona un cazpo e siate felici.
Alla fine, Microsoft con i suoi problemi riempie il portafoglio di molti sistemisti e tecnici con le sue transizioni obbligate del caxxo.
gabrieleromano
14-06-2025, 10:01
ogni sistema operativo ha i suoi vantagggi e svantaggi... [il problema è che per almeno i primi 2 decenni windows ha galoppato senza rivali, fregiandosi di essere il sistema perfetto e insostituibile. Oggi le cose sono divers ma non di molto.
Ovviamente anche linux ha i suoi difetti... ma direi l'unico più sostanziale è quello di non poter utilizzare alcune applicazioni [photoshop, altri programmi di grafica, etc...]
Gli aggiornaemnti da terminale e la grafica spartana si superano in poco tempo.
Se cureassero quest'ultimo punto la piattaforma del pinguino vedrebbe un incremento di utenti esponenziale
Il problema è che non puoi passare a ODF senza smettere di usare MS Office, perchè se apri un ODF con MS Office te lo sminchia perchè loro rispettano i formati standard a modo loro :asd:
Davvero? Sono in grado di incasinare anche gli odf?
ARSENIO_LUPEN
14-06-2025, 10:50
Il problema è che non puoi passare a ODF senza smettere di usare MS Office, perchè se apri un ODF con MS Office te lo sminchia perchè loro rispettano i formati standard a modo loro :asd:
È qui che deve intervenire l’UE… perché così blocchi il mercato su una soluzione proprietaria, dai .doc ai pdf, quindi rendi open il formato o imponi una soluzione comune.
Sarebbe un primo passo per una maggiore indipendenza, poi utilizzo il servizio che voglio da Google, Microsoft ed ecc.
Domani se gli USA tagliano i ponti, cosa funziona ancora?
Signori...ogni volta che accendo il quadro del Comau e prendo in mano il Tech Pendant per muovere il robot, il boot e tutto il sistema operativo gira sotto Linux.
Mi piace la difesa che fanno alcuni per Microsoft ma dove conta la sicurezza e la garanzia di funzionamento, Microsoft è inesistente. Conta zero.
Bevetevi un bel caffè con la segretaria che vi racconta della duecentesima mattinata storta dove non funziona un cazpo e siate felici.
Alla fine, Microsoft con i suoi problemi riempie il portafoglio di molti sistemisti e tecnici con le sue transizioni obbligate del caxxo.
Credo che Comau utilizzi una distro GNU/Linux per motivi di personalizzazione sui suoi sistemi o chissà per quale altro motivo…
In ambito industriale… vedo produttori che utilizzano Windows come OS e sopra avviano la loro utility di comando, se domani vogliono cambiare OS di supporto, devono aggiornare il loro applicativo, ma all’utente finale non cambia nulla
no_side_fx
14-06-2025, 13:39
qui c'è la motivazione sulla scelta della distro : https://eu-os.eu/faq#fedora
Il motivo principale per cui hanno scelto fedora o centos è secondo me perchè sono quelle più compatibili e funzionanti per l'utlizzo con bootc.
Per gitlab, presumo sia per il fatto che sia il più supportato per il tipo di deploy necessario alle immagini basate su bootc. Non conosco bitbucket però.
La frammentazione in ambito enterprise è praticamente nulla. Le centinaia di distro che nascono come progetti comunitari non contano.
Gli standard li detta red hat praticamente. E le distro professionali sono praticamente tutte uguali a differenza del package manager.
Se sai usare RHEL sai automaticamente usare rocky, alma, fedora, centos, e le distro di opensuse (con zypper).
in realtà SUSE ha shell di comando diverse
cmque si per il resto gli strumenti/tool messi insieme sono sicuramente i più utilizzati e diffusi (assieme ad ubuntu che però è escluso)
Prima o poi devi cambiare server, volente o nolente la migrazione si deve fare.
Quindi tanto vale....
si però migrare da windows a windows è molto più facile e veloce
Davvero? Sono in grado di incasinare anche gli odf?
Si assolutamente si.
Cioè non è che crei sto gran casino, però non ha la stessa identica impaginazione.
Personalmente ho già iniziato a sperimentare Linux Mint 22.1 su un vecchio portatile Core Duo 2 che è, nonostante la vetustà, compatibile con tale versione (è l'ultima disponibile), questo la dice lunga sull'obsolescenza programmata dai vari attori del panorama informatico internazionale. Per l'utilizzo casalningo (ma ritengo sia applicabile anche in molti uffici, pubblici e non) un harware di 15 anni fa è tuttora più che sufficiente a gestire i programmi office, la navigazione internet e alcuni ottimi programmi open source di grafica e, perchè no, di editing video amatoriale, dopotutto non siamo nè ricercatori del CERN, nè creatori di serie televisive o film di prima serata. Chiaramente bisogna riprendere quel percorso già affrontato con il comparire delle prime macchine Windows negli uffici dei tardi anni '90 e affrontare le piccole (grandi) differenze del sistema operativo, insomma un'occasione per quelli della mia generazione, per fare lavorare di nuovo la testa, anche senza la Settimana Enigmistica, aiuta contro il progredire della demenza senile, a 69 anni.
Personalmente ho già iniziato a sperimentare Linux Mint 22.1 su un vecchio portatile Core Duo 2 che è, nonostante la vetustà, compatibile con tale versione (è l'ultima disponibile), questo la dice lunga sull'obsolescenza programmata dai vari attori del panorama informatico internazionale. Per l'utilizzo casalningo (ma ritengo sia applicabile anche in molti uffici, pubblici e non) un harware di 15 anni fa è tuttora più che sufficiente a gestire i programmi office, la navigazione internet e alcuni ottimi programmi open source di grafica e, perchè no, di editing video amatoriale, dopotutto non siamo nè ricercatori del CERN, nè creatori di serie televisive o film di prima serata. Chiaramente bisogna riprendere quel percorso già affrontato con il comparire delle prime macchine Windows negli uffici dei tardi anni '90 e affrontare le piccole (grandi) differenze del sistema operativo, insomma un'occasione per quelli della mia generazione, per fare lavorare di nuovo la testa, anche senza la Settimana Enigmistica, aiuta contro il progredire della demenza senile, a 69 anni.
A parte la filosofia, ma probabilmente i lavori che stai facendo con quel catorcio, potresti farli meglio e più velocemente con un telefonino, oggi un core duo 2 è anacronistico per fare qualsiasi cosa che non sia il semplice navigare in internet e qualche altro programmino leggero, parli di editing video, non penso che sia il caso di mettere dentro un 4K e già con un full-hd la codifica diventa cosa biblica.
Fintanto che uno lo fa a scopo didattico e per hobby, può andare bene, ma se uno ci deve lavorare seriamente, non può essere adatto qualsiasi sistema operativo ci faccia girare.
randorama
14-06-2025, 21:16
A parte la filosofia, ma probabilmente i lavori che stai facendo con quel catorcio, potresti farli meglio e più velocemente con un telefonino, oggi un core duo 2 è anacronistico per fare qualsiasi cosa che non sia il semplice navigare in internet e qualche altro programmino leggero, parli di editing video, non penso che sia il caso di mettere dentro un 4K e già con un full-hd la codifica diventa cosa biblica.
Fintanto che uno lo fa a scopo didattico e per hobby, può andare bene, ma se uno ci deve lavorare seriamente, non può essere adatto qualsiasi sistema operativo ci faccia girare.
beh, con 4gb di ram e un ssd office tutto sommato ci gira.
randorama
14-06-2025, 21:20
Magnaccio Manager
Tabbozz Simulator
:Prrr:
xsto... ma questa è roba di 30 anni fa!
Tenete presente che la maggior parte degli applicativi custom enterprise hanno un'architettura che prevede DB (e qui è quasi tutto su linux) + application server (quasi sempre linux) + client che a sua volta è un browser quindi se ci usi windows o linux o android o ios poco cambia.
La difficoltà può essere negli applicativi standalone (vedi office appunto). che poi pure con office365 se proprio ti vuoi fare del male, puoi usare la versione online.
xsto... ma questa è roba di 30 anni fa!
Ma ancora indispensabile.
Non troverai mai software più formativi ed educativi ! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.