View Full Version : Schermate blu su Windows 11: Microsoft rilascia nuovo aggiornamento di emergenza
Redazione di Hardware Upg
13-06-2025, 06:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/schermate-blu-su-windows-11-microsoft-rilascia-nuovo-aggiornamento-di-emergenza_139481.html
Microsoft ha distribuito un aggiornamento fuori banda per Windows 11 24H2 dopo che l'update di giugno ha causato riavvii imprevisti e schermate blu sui sistemi con Easy Anti-Cheat installato. L'aggiornamento KB5063060 sostituisce la versione problematica KB5060842.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Fortunatamente devo dire che nel mio caso le blacklist hanno funzionato. Su un PC esclusivamente di lavoro era stato applicato il bullettin KB5060842 senza problemi, su un PC che uso anche per giocare invece (con Easy Anti-Cheat installato) no, e ieri mi ha proposto direttamente KB5063060.
Spero che il controllo compatibilità abbia aiutato qualcun altro oltre me!
roccia1234
13-06-2025, 07:12
Sbaglierò, ma mi sono fatto l'idea che windows sia diventato un tale pachiderma ultra complesso, che pure Microsoft stessa fatica a starci dietro.
Tra retrocompatibilità, legacy e nuove funzioni più o meno utili, deve essere un bel casino cambiare/sistemare/correggere qualcosa senza andare a rompere qualcos'altro.
https://i.postimg.cc/XN5Wq6PV/image.png
peccato che sul mio ad esempio abbia dovuto disinstallare quell'aggiornamento: appena fatto, semplicemente guardando video su youtube, due bsod consecutivi.
tolto l'aggiornamento, tutto a posto, e non stavo giocando, non avevo manco client lanciati, solo due browser.
Windows me inizia a preoccuparsi.:D
coschizza
13-06-2025, 07:57
Sbaglierò, ma mi sono fatto l'idea che windows sia diventato un tale pachiderma ultra complesso, che pure Microsoft stessa fatica a starci dietro.
Tra retrocompatibilità, legacy e nuove funzioni più o meno utili, deve essere un bel casino cambiare/sistemare/correggere qualcosa senza andare a rompere qualcos'altro.
lo è sepre stato questo vale per qualsiasi software di tale dimensione quindi linux e mac soffrono degli stessi problemi, poi arrivera chi dice che non è vero ma i fatti sono fatti, basta leggere i vari changelog delle varie versioni per confutare il fatto. Soluzione a questo? nessuna perche i tempi di sviluppo serio (che comunque non è perfetto nemmeno lui) non sono concigliabili con i tempi di marleting
coschizza
13-06-2025, 08:01
peccato che sul mio ad esempio abbia dovuto disinstallare quell'aggiornamento: appena fatto, semplicemente guardando video su youtube, due bsod consecutivi.
tolto l'aggiornamento, tutto a posto, e non stavo giocando, non avevo manco client lanciati, solo due browser.
non serve giocare i driver sono a livello kernel sono sempre attivi
lo è sepre stato questo vale per qualsiasi software di tale dimensione quindi linux e mac soffrono degli stessi problemi, poi arrivera chi dice che non è vero ma i fatti sono fatti, basta leggere i vari changelog delle varie versioni per confutare il fatto. Soluzione a questo? nessuna perche i tempi di sviluppo serio (che comunque non è perfetto nemmeno lui) non sono concigliabili con i tempi di marleting
Non è vero.
Non è vero.
In realtà sono paragonabili.
La stima per windows è che sia formato da 60-100 milioni di righe di codice (Quante righe di codice ci sono in Windows 11? (https://mediatechnesia.com/it/articles/28688-how-many-lines-of-code-are-there-in-windows-11)).
Il kernel (solo il kernel, eh) contiene 23,5 milioni di righe di codice (il kernel 4.14 contiene oltre 23 milioni di linee di codice (https://www.laseroffice.it/blog/2017/09/24/il-kernel-4-14-contiene-oltre-23-2-milioni-di-linee-di-codice/)), a cui vanno aggiunte le parti relative alle varie distribuzioni, a cominciare dalle varie UI.
Come vedi, le dimensioni (e quindi la complessità) sono paragonabili.
Poi si può discutere su chi ha più problemi (e, soprattutto, perché), ma questo è un altro discorso.
In realtà sono paragonabili.
La stima per windows è che sia formato da 60-100 milioni di righe di codice (Quante righe di codice ci sono in Windows 11? (https://mediatechnesia.com/it/articles/28688-how-many-lines-of-code-are-there-in-windows-11)).
Il kernel (solo il kernel, eh) contiene 23,5 milioni di righe di codice (il kernel 4.14 contiene oltre 23 milioni di linee di codice (https://www.laseroffice.it/blog/2017/09/24/il-kernel-4-14-contiene-oltre-23-2-milioni-di-linee-di-codice/)), a cui vanno aggiunte le parti relative alle varie distribuzioni, a cominciare dalle varie UI.
Come vedi, le dimensioni (e quindi la complessità) sono paragonabili.
Le dimensioni, va bene.
Complessità, non credo. Già il fatto di aver a che fare con un sistema non modulare significa che ogni minima modifica rischia di incasinare un po' tutto.
Ed è questo il probabile problema principale di Win: ad ogni modifica, si sfascia qualcosa che era collegato a quella modifica.
Comunque, il "non è vero" era riferito al fatto che gli altri sistemi soffrono dello stesso tipo di problemi, non che non abbiano le stesse dimensioni...
rattopazzo
13-06-2025, 16:27
La differenza sostanziale sta nel fatto che anche un team di sviluppatori di windows non potrà mai intervenire tempestivamente rispetto ad una consistente community open source nel trovare bugs e vulnerabilità in software open source
e comunque linux ha anche il vantaggio delle distribuzioni stable che raramente creano casini con gli aggiornamenti, anche se come ovvio quando si parla di grossi software e di una gran quantità di pacchetti vari che devono lavorare in simbiosi il rischio zero non esiste e qualcosa inevitabilmente si rompe sempre.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.