PDA

View Full Version : La Danimarca scarica Microsoft: Linux al posto di Windows, e non solo | AGGIORNATA


Redazione di Hardware Upg
12-06-2025, 14:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/la-danimarca-scarica-microsoft-linux-al-posto-di-windows-e-non-solo-aggiornata_139742.html

Il governo danese sta avviando una transizione completa dai prodotti Microsoft verso soluzioni open source, con l'obiettivo di raggiungere la sovranità digitale entro l'autunno 2025. La decisione coinvolge tutti i dipendenti del ministero e segue iniziative simili delle principali città del paese.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
12-06-2025, 14:44
Tanto di cappello SE riusciranno nell'impresa, cosa non facile, non prendiamoci in giro, dai !

Non vorrei essere nei loro panni però...Microsoft non dimentica ! :O

Opteranium
12-06-2025, 14:49
tra le innumerevoli putt@nate che ha fatto l'UE, compresa la lunghezza dei cetrioli, non poteva almeno imporre software open per la PA? No, eh?

vash79
12-06-2025, 14:50
Tanto di cappello SE riusciranno nell'impresa, cosa non facile, non prendiamoci in giro, dai !

esatto, se riescono bravissimi. Come sempre penso che il problema grosso sia convertire quello che già hanno in formato open, la parte più ostica. Oltre ad eventuali integrazioni con software della p.s.

quello che non mi è chiaro è il discorso posta, cosa si intende per "dove un account email gestito da Microsoft è stato disconnesso"?? hanno la posta con exchange e Microsoft ha cancellato un account?

e se è così, la posta sotto chi la passeranno? perchè altrimenti il problema resta.

vash79
12-06-2025, 14:51
tra le innumerevoli putt@nate che ha fatto l'UE, compresa la lunghezza dei cetrioli, non poteva almeno imporre software open per la PA? No, eh?

concordo sui cetrioli :D :D , ma imporre software senza sapere se avrai problemi con integrazioni varie è da assassini.

demon77
12-06-2025, 14:55
Ai tempi ci provò la regione Puglia e fece retromarcia dopo poco.
Magari adesso è differente la situazione.

Il punto è che linux è ottimo sui server ma sul desktop degli impiegati mostra ancora delle pecche, soprattutto se poi salta fuori la questione "hardware specifico e relativi drivers".

Se la danimarca vuole fare il cambio di standard può farlo e può riuscirci ma non credo andrà a risparmiare qualcosa.
Deve in primis dotarsi di una squadra di tecnici esperti e programmatori capaci di plasmare il sistema alle esigenze dell'utenza ed al contempo rattoppare tutte le problematiche.. non proprio una passeggiata.

coschizza
12-06-2025, 14:56
" con l'obiettivo di raggiungere la sovranità digitale entro l'autunno 2025"
io sono del mestiere è trovo che gia 2035 sia un orrizonte difficile da raggiungere ma fattibile con il lavoro di tutti, 2025 vuol dire averla sparata a caso

coschizza
12-06-2025, 14:58
tra le innumerevoli putt@nate che ha fatto l'UE, compresa la lunghezza dei cetrioli, non poteva almeno imporre software open per la PA? No, eh?

come? attendo delucidazioni
e come se dicesse dal 2027 tutte le auto in europa devono essere elettriche, ok bella frase ma poi chi fa il lavoro le infrastutture chi le produce chi fa tutto il resto? sarebbe un imposizione che cadrebbe nel vuoto

Sandro kensan
12-06-2025, 15:03
" con l'obiettivo di raggiungere la sovranità digitale entro l'autunno 2025"
io sono del mestiere è trovo che gia 2035 sia un orrizonte difficile da raggiungere ma fattibile con il lavoro di tutti, 2025 vuol dire averla sparata a caso

Concordo. Non sono del mestiere ma secondo me sbattono contro il muro se vogliono fare tutto in un anno.

Fantapollo
12-06-2025, 15:03
Bene così,
lasciamo i danesi al loro brodo opensource
e affidiamoci totalmente a Microsoft.

Sicuramente recupereremo un po' di competività.

matsnake86
12-06-2025, 15:05
Interessante. Vediamo gli sviluppi.

Comunque non mi sorprende. In Europa un po' ovunque si sono accorti che Microsoft fondamentalmente tiene tutti per le palle.

C'è fermento nell'aria e voglia di staccarsi dalle tech americane.

Basta vedere anche questo progetto
https://eu-os.eu/

Che sembra veramente qualcosa che si possa concretizzare.

nonsidice
12-06-2025, 15:11
Ahaha !
Da me (ente pubblico) ci pensarono anni fa, ma fai tu funzionare stampanti zebra, macchinari per le analisi ospedaliere, TUTTO il parco sw già fatto in-house nel corso degli anni (tanti) ripensare tutto il sistema AD, policy, integrazione con office365 (oramai indispensabile) per migliaia di postazioni/utenti. Senza contare l'interoperabilità con gli esterni.
Auguri.
Se ci riescono (e non solo un paio di pc tanto per dire di averlo fatto) allora tanto di cappello.

coschizza
12-06-2025, 15:13
Ahaha !
Da me (ente pubblico) ci pensarono anni fa, ma fai tu funzionare stampanti zebra, macchinari per le analisi ospedaliere, TUTTO il parco sw già fatto in-house nel corso degli anni (tanti) ripensare tutto il sistema AD, policy, integrazione con office365 (oramai indispensabile) per migliaia di postazioni/utenti. Senza contare l'interoperabilità con gli esterni.
Auguri.
Se ci riescono (e non solo un paio di pc tanto per dire di averlo fatto) allora tanto di cappello.

questo è il problema che molti anche informatici non sanno, poi vengono da noi e scappano con la coda fla le gambe tanto era infattibile una cosa simile, esperienza personale.
Poi magari fra 10 20 anni si fara ma i tempi saranno molto lunghi altro che autunno 2025 anche solo per un ministero, voglio poprio sentire il loro call center quando dovranno aprire i file di office in libre office e stamparli, vorrei proprio essere presente;)

Phoenix Fire
12-06-2025, 15:15
ci auguriamo tutti che riesca, ma in tanti sappiamo che la possibilità di fallimento sia molto alta

Fantapollo
12-06-2025, 15:37
L'idiozia dei danesi è data dal fatto che un progetto come questo DOVREBBE invece essere fatto in due step.

1) Prima si passa a LibreOffice e compagni TENENDO Windows.
2) Se per miracolo la cosa funziona, poi si tenta il passaggio a Linux.

Cambiare OS e app in un colpo solo è una minchiata galattica

randorama
12-06-2025, 15:42
se non ricordo male (non dovrei; se ne parlò diffusamente anche qui sul forum) qualche anno fa ci provò anche un lander tedesco.
qualcuno sa come è finita?

matsnake86
12-06-2025, 15:45
PA della città di monaco. Fallimento.

https://eu-os.eu/use-cases#notable-migrations

euscar
12-06-2025, 15:54
Ottima notizia.

Spero solo che anche questi non facciano marcia indietro. Tutto dipenderà dalla volontà politica di portare avanti questo cambiamento. Per quanto riguarda i dipendenti,

i dipendenti hanno accolto favorevolmente il cambiamento.

posso solo augurare loro di non arrendersi alle prime difficoltà, ma di tenere duro e mandare la M$$$ qui: :ciapet:

aqua84
12-06-2025, 15:54
Se fosse VERO che hanno bisogno SOLO di Office non credo sarà una impresa così difficile passare all'OpenSource.

Ma io dubito che TUTTO il Governo Danese basi tutta la sua burocrazia su Office, e non magari anche su altri software solo per Windows.

Poi magari...

lammoth
12-06-2025, 16:10
Rappresaglia perché Trump vuole prendersi la Groenlandia?! :Prrr:

coschizza
12-06-2025, 16:12
L'idiozia dei danesi è data dal fatto che un progetto come questo DOVREBBE invece essere fatto in due step.

1) Prima si passa a LibreOffice e compagni TENENDO Windows.
2) Se per miracolo la cosa funziona, poi si tenta il passaggio a Linux.

Cambiare OS e app in un colpo solo è una minchiata galattica

ottima idea

euscar
12-06-2025, 16:24
Ai tempi ci provò la regione Puglia e fece retromarcia dopo poco.
Magari adesso è differente la situazione.

Il punto è che linux è ottimo sui server ma sul desktop degli impiegati mostra ancora delle pecche, soprattutto se poi salta fuori la questione "hardware specifico e relativi drivers".
Se la danimarca vuole fare il cambio di standard può farlo e può riuscirci ma non credo andrà a risparmiare qualcosa.


Secondo me il risparmio ci potrà essere sul medio/lungo periodo.
Comunque non penso che sia il punto principale (anche se non è sicuramente secondario), piuttosto cercano l'indipendenza da colossi come la M$ e fanno bene.
Poi se il discorso driver potrà diventare un problema, basta indirizzare l'acquisto di nuovo hardware verso quei produttori che tengono in considerazione anche il pinguino o al più incentivarli economicamente perché li realizzino anche per il pinguino.


Deve in primis dotarsi di una squadra di tecnici esperti e programmatori capaci di plasmare il sistema alle esigenze dell'utenza ed al contempo rattoppare tutte le problematiche.. non proprio una passeggiata.

Ma nemmeno non fattibile: volere è potere, come in tutti i campi (basta osservare certe vicende energetiche recenti). Se manca la volontà, si è perso in partenza. Inoltre in questi casi bisognerebbe sempre guardare al lungo termine perché se ci si sofferma sul breve termine non si realizzerà mai il cambiamento.

vash79
12-06-2025, 16:28
Se fosse VERO che hanno bisogno SOLO di Office non credo sarà una impresa così difficile passare all'OpenSource.

Ma io dubito che TUTTO il Governo Danese basi tutta la sua burocrazia su Office, e non magari anche su altri software solo per Windows.

Poi magari...

si parla anche di email gestita da Microsoft, non credo sia solo Office

marcram
12-06-2025, 16:31
PA della città di monaco. Fallimento.

https://eu-os.eu/use-cases#notable-migrations
Non proprio fallimento.
C'è stata tutta una questione ideologica sotto, lotte politiche, e probabilmente delle "spinte" da parte di MS per riconvertire tutto a Windows.

Come è successo anche in Francia, per questioni lobbistiche.

https://www.youtube.com/watch?v=duaYLW7LQvg

Opteranium
12-06-2025, 17:03
come? attendo delucidazioni
e come se dicesse dal 2027 tutte le auto in europa devono essere elettriche, ok bella frase ma poi chi fa il lavoro le infrastutture chi le produce chi fa tutto il resto? sarebbe un imposizione che cadrebbe nel vuoto
l'hai appena detto come, per legge.
E dato che per legge sono riusciti a stuprare l'intera industria automobilistica europea, almeno con il software oss forse sarebbe uscito qualcosa di buono

the_joe
12-06-2025, 17:15
tra le innumerevoli putt@nate che ha fatto l'UE, compresa la lunghezza dei cetrioli, non poteva almeno imporre software open per la PA? No, eh?

Dipende cosa intendi per PA, ci sono di mezzo millemila uffici, ospedali, enti, organizzazioni, i militari, la polizia di stato, ecc.

Dubito che chi fornisce le macchine per le analisi di laboratorio sia disposto a dare il proprio software in pasto al mondo, tanto per fare un esempio.

zephyr83
12-06-2025, 18:18
bisogna capire cosa usano oltre a office! nella maggior parte degli uffici basta office, lettore PDF, un browser e un programma di posta. Windows o linix cambia poco. il primo grosso ostacolo è l'hardware problema che si presenta anche con gli aggiornamenti di Windows e infatti è facile trovare ancora vecchie macchine con Windows xp, vista, 7. il secondo ostacolo è software specifico tipo un gestionale magari vecchissimo e non più aggiornato che non si vuole cambiare perché sarebbe uno sbattimento enorme. poi lo scoglio finale più grosso è sempre l'utilizzatore e anche qui non dipende da Windows a Linux, dipende solo da cosa ha imparato a usare.

Gnubbolo
12-06-2025, 18:53
perchè dovremmo usare Windows e non macOS ?

AceGranger
12-06-2025, 18:57
tra le innumerevoli putt@nate che ha fatto l'UE, compresa la lunghezza dei cetrioli, non poteva almeno imporre software open per la PA? No, eh?

ma per carità di Dio...

gia la gente normale non sa usare Windows, figuriamoci Linux che non se lo incula nessuno....

Fantapollo
12-06-2025, 19:30
Rappresaglia perché Trump vuole prendersi la Groenlandia?! :Prrr:

Verissimo :eek:

Si vogliono difendere dagli USA.
Ecco perché vogliono cambiare anche Windows da subito,
senza un processo graduale.

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-06-2025, 19:31
bisogna capire cosa usano oltre a office! nella maggior parte degli uffici basta office,

Hai detto niente, sai anche convincere Microsoft a rilasciarlo per Linux e contemporaneamente renderlo open source? :)


lettore PDF, un browser e un programma di posta.

E tutto l'ambaradan di Active Directory ecc. ecc.

Forse manca la consapevolezza di cosa è una grande infrastruttura informatica, plasmata ed evoluta in decenni, conoscenze degli admin comprese. Non la cambi o sostituisci con uno schiocchio di dita o un sim sala bin. Ma magari fosse così :)

Ed infatti di cambi non se ne sono visti molti nonostante se ne auspica giustamente da decenni ormai.

Tifo per la Danimarca e son curioso di vedere come ne verranno fuori.

Heartfox
12-06-2025, 20:09
Terrei in considerazione i vari blocchi sulle armi degli F-35
"I blocchi sugli F-35, ovvero i vincoli imposti dagli Stati Uniti sui velivoli acquistati da altri paesi, sono un tema complesso e dibattuto. In sostanza, gli Stati Uniti hanno il potere di limitare o bloccare l'utilizzo degli F-35 in altri paesi, rendendoli inutilizzabili senza un accesso al sistema di gestione del software, aggiornamenti e manutenzione"

possono fare lo stesso su windows.

https://www.rsi.ch/info/mondo/Un-pulsante-per-disattivare-gli-F-35-Ecco-cosa-sappiamo--2663037.html

aqua84
12-06-2025, 20:24
Terrei in considerazione i vari blocchi sulle armi degli F-35
"I blocchi sugli F-35, ovvero i vincoli imposti dagli Stati Uniti sui velivoli acquistati da altri paesi, sono un tema complesso e dibattuto. In sostanza, gli Stati Uniti hanno il potere di limitare o bloccare l'utilizzo degli F-35 in altri paesi, rendendoli inutilizzabili senza un accesso al sistema di gestione del software, aggiornamenti e manutenzione"


figurati se non hanno "crackato" gli F35...
aspettano gli stati uniti per usarli :D :D

zephyr83
12-06-2025, 20:25
Hai detto niente, sai anche convincere Microsoft a rilasciarlo per Linux e contemporaneamente renderlo open source? :)




E tutto l'ambaradan di Active Directory ecc. ecc.

Forse manca la consapevolezza di cosa è una grande infrastruttura informatica, plasmata ed evoluta in decenni, conoscenze degli admin comprese. Non la cambi o sostituisci con uno schiocchio di dita o un sim sala bin. Ma magari fosse così :)

Ed infatti di cambi non se ne sono visti molti nonostante se ne auspica giustamente da decenni ormai.

Tifo per la Danimarca e son curioso di vedere come ne verranno fuori.

per tanti lovre office basta e avanza è che si deve abituare l'utente a cambiare qualche abitudine, è questa la cosa più difficile. ci sono grosse strutture disponibili ed efficienti anche dietro a Linux, manca la volontà di farlo ma spesso non ce n'è neanche bisogno e i benefici non sarebbero automaticamente migliori.

aqua84
12-06-2025, 20:28
per tanti lovre office basta e avanza è che si deve abituare l'utente a cambiare qualche abitudine, è questa la cosa più difficile. ci sono grosse strutture disponibili ed efficienti anche dietro a Linux, manca la volontà di farlo ma spesso non ce n'è neanche bisogno e i benefici non sarebbero automaticamente migliori.

purtroppo è così...

negli anni ne ho visti di uffici... ci sarebbero tanti ma tanti ma tanti lavori che si riuscirebbero a fare con un "banale" foglio Excel eppure usano di quei software di ditte locali per tenere la contabilità o il magazzino...:doh:

demon77
12-06-2025, 21:00
Ahaha !
Da me (ente pubblico) ci pensarono anni fa, ma fai tu funzionare stampanti zebra, macchinari per le analisi ospedaliere, TUTTO il parco sw già fatto in-house nel corso degli anni (tanti) ripensare tutto il sistema AD, policy, integrazione con office365 (oramai indispensabile) per migliaia di postazioni/utenti. Senza contare l'interoperabilità con gli esterni.
Auguri.
Se ci riescono (e non solo un paio di pc tanto per dire di averlo fatto) allora tanto di cappello.

Ecco.. questo è in effetti un sassolino delle dimensioni del Monte Bianco che ho dimenticato di annoverare..

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-06-2025, 22:29
per tanti lovre office basta e avanza è che si deve abituare l'utente a cambiare qualche abitudine, è questa la cosa più difficile.

No evidentemente non hai piena consapevolezza della situazione. In ufficio, soprattutto in quegli uffici "pubblici" raramente si parte da un foglio bianco e via a riempire. Si usano per lo più moduli, modelli e file già precompilati, raramente un file di office viene aperto alla stessa maniera su Libreoffice, nel migliore dei casi c'è da aggiustare qualcosa o sistemare tabelle varie. Poi ci sono le macro che su Libreoffice non funzionano. Non puoi chiedere all'utente impiegato di sistemare queste cose da solo, perché


a) non lo saprebbe fare, già per nuversi tra le celle delle tabelle ogni volta clicca col mouse per andare su quella accanto...

b) anche sapendolo fare è possibilissimo che non lo farà perché non vuole farlo in quanto fancazzista, perché non vuole assumersi il rischio di sbagliare qualcosa con relativa responsabilità o perché non gli va a genio farlo per qualsiasi altro motivo.

Quindi l'ufficio si pianta in attesa che arrivi qualcuno a sistemare le cose e quel qualcuno non avrà solo un ufficio da "sistemare" ma chissà quanti... ed alcune non si sistemano a prescindere (esempio già fatto delle Macro) Va tutto riscritto.


ci sono grosse strutture disponibili ed efficienti anche dietro a Linux, manca la volontà di farlo ma spesso non ce n'è neanche bisogno e i benefici non sarebbero automaticamente migliori.


Sui benefici migliori sicuro, sulla mancanza di volontà rileggi quanto ho scritto sopra e fatti venire la voglia di farlo :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-06-2025, 22:55
Ho letto la notizia anche da altre parti ed in realtà è solo un ministero che ha annunciato il passaggio in toto. Del resto sta scritto anche nelle prime righe dalla news che stiamo commentando:

La ministra Caroline Stage ha comunicato che tutti i dipendenti del dicastero passeranno...

Certo, così è più semplice e fattibile nei tempi rapidi prospettati, forse...

C'è da dire che, in caso di difficoltà, il ministero tornerebbe temporaneamente al sistema precedente per cercare eventuali soluzioni o alternative.

Notturnia
13-06-2025, 00:05
Quindi adesso le macro in via e gli script di Microsoft girano senza problemi anche sulle versioni libre Office di Linux senza problemi ?

Perchè sennò.. o usano office tanto per fare e quindi un software vale l’altro o non faranno molta strada in Linux se devono spendere soldi per rifare tutto come prima..

Come facciano poi a spendere tutti quei soldi in licenze poi… sempre con 365 vero ? Mai pensare che basta la versione permanente..

pachainti
13-06-2025, 05:56
tra le innumerevoli putt@nate che ha fatto l'UE, compresa la lunghezza dei cetrioli, non poteva almeno imporre software open per la PA? No, eh?

Già...

Public Money, Public Code (https://publiccode.eu/it/)

Perché il software creato usando i soldi dei contribuenti non è rilasciato come Software Libero?

Vogliamo che la legge richieda che il software finanziato pubblicamente e sviluppato per il settore pubblico sia reso pubblicamente disponibile sotto una licenza Software Libero/Open Source. Se è denaro pubblico (public money), allora dovrebbe essere pubblico anche il codice sorgente (public code).

Il codice pagato dalle persone dovrebbe essere disponibile alle persone!

barzokk
13-06-2025, 07:58
Terrei in considerazione i vari blocchi sulle armi degli F-35
"I blocchi sugli F-35, ovvero i vincoli imposti dagli Stati Uniti sui velivoli acquistati da altri paesi, sono un tema complesso e dibattuto. In sostanza, gli Stati Uniti hanno il potere di limitare o bloccare l'utilizzo degli F-35 in altri paesi, rendendoli inutilizzabili senza un accesso al sistema di gestione del software, aggiornamenti e manutenzione"

possono fare lo stesso su windows.

https://www.rsi.ch/info/mondo/Un-pulsante-per-disattivare-gli-F-35-Ecco-cosa-sappiamo--2663037.html
bisogna rendersi conto che gli USA non sono amici
ci voleva Trump per farcelo capire ?
seriamente ?
SERIAMENTE ???

No evidentemente non hai piena consapevolezza della situazione. In ufficio, soprattutto in quegli uffici "pubblici" raramente si parte da un foglio bianco e via a riempire. Si usano per lo più moduli, modelli e file già precompilati, raramente un file di office viene aperto alla stessa maniera su Libreoffice, nel migliore dei casi c'è da aggiustare qualcosa o sistemare tabelle varie. Poi ci sono le macro che su Libreoffice non funzionano. Non puoi chiedere all'utente impiegato di sistemare queste cose da solo, perché
...

Io uso esclusivamente Linux dal 2010 (dopo che un virus mi ha fottuto Winzozz), sia in ambito lavorativo che domestico
Certo, su qualche doc di Microsoft Office che riceviamo per mail, a volte c'è da aggiustare la formattazione.
Ma seriamente, dobbiamo dipendere dagli USA per questo ?
SERIAMENTE ?
Se io fossi una PA, me ne frego: decido che in casa mia si usa Libreoffice e basta.
I documenti che arrivano dall'esterno, se sono dei .doc formattati come vuole Microsoft, li rifiuto e vaffanqulo agli americani. :rolleyes:

Poi sono 15 anni che lo diciamo: Microsoft ha dei commerciali che sanno persuadere i responsabili degli acquisti.
Linux no.
Ma anche qui, se io fossi un governo, me ne frego dei commerciali, perchè si stratta di sicurezza nazionale.

euscar
13-06-2025, 08:07
bisogna rendersi conto che gli USA non sono amici
ci voleva Trump per farcelo capire ?
seriamente ?
SERIAMENTE ???


C'è chi si dimentica che dopo la II WW siamo trattati come una colonia americana, altro che amici :rolleyes:


Io uso esclusivamente Linux dal 2010 (dopo che un virus mi ha fottuto Winzozz), sia in ambito lavorativo che domestico
Certo, su qualche doc di Microsoft Office che riceviamo per mail, a volte c'è da aggiustare la formattazione.
Ma seriamente, dobbiamo dipendere dagli USA per questo ?
SERIAMENTE ?
Se io fossi una PA, me ne frego: decido che in casa mia si usa Libreoffice e basta.
I documenti che arrivano dall'esterno, se sono dei .doc formattati come vuole Microsoft, li rifiuto e vaffanqulo agli americani. :rolleyes:


Non posso dire di essere passato a Linux in toto, ma uso Libre Office (prima usavo Open Office) da una vita e detesto chi impone ancora il formato proprietario della M$.


Poi sono 15 anni che lo diciamo: Microsoft ha dei commerciali che sanno persuadere i responsabili degli acquisti.
Linux no.


Proprio qui sta il grosso dei problemi.


Ma anche qui, se io fossi un governo, me ne frego dei commerciali, perchè si stratta di sicurezza nazionale.

Lo stesso farei anch'io, ma le mazzette che passa la M$ mi sa che sono più convincenti.

barzokk
13-06-2025, 08:12
Mi avete sbloccato un ricordo, era il 2017, si parlava di WebTax.... :mc:


https://www.rai.it/dl/docs/1512567348808lobbisti_report.pdf
GIORGIO MOTTOLA FUORI CAMPO
Più spendi, più incontri fai con la Commissione Europa. È il caso di Google, in lobbying
lo scorso anno ha speso oltre 5 milioni di euro e, tra tutti i gruppi di pressione, è
quello che ha fatto più incontri in assoluto con membri della Commissione europea:
158. Praticamente un giorno sì e uno no. Quest’estate la Commissaria europea alla
concorrenza Margarethe Vestager ha dichiarato: “Lo sforzo lobbistico di Google a
Bruxelles è cresciuto a una velocità senza precedenti, hanno messo in giro un sacco di
soldi”. In Italia ne sa qualcosa il presidente della Commissione Bilancio, Francesco
Boccia, che nel 2013 ha proposto in Parlamento la web tax, un provvedimento che
avrebbe costretto Google e gli altri giganti del web a pagare le tasse in Italia, come
tutti gli altri.

FRANCESCO BOCCIA - PRESIDENTE COMMISSIONE BILANCIO CAMERA DEI
DEPUTATI
Stiamo parlando di lobbismo di altissimo livello nel senso che io fui diciamo contattato
dall’ambasciatore di allora e abbiamo avuto uno scambio molto duro.

GIORGIO MOTTOLA
Cioè che cosa le disse l’ambasciatore americano?

FRANCESCO BOCCIA - PRESIDENTE COMMISSIONE BILANCIO CAMERA DEI
DEPUTATI
Come mai avevo presentato una norma così, e io gli risposi: “Ma se l’ambasciatore
italiano a Washington chiedesse a un membro del Congresso ‘come mai hai presentato
una norma’ lei da cittadino americano cosa direbbe?”

GIORGIO MOTTOLA
Ed è una cosa usuale?

FRANCESCO BOCCIA - PRESIDENTE COMMISSIONE BILANCIO CAMERA DEI
DEPUTATI
Che lo facciano gli ambasciatori, no assolutamente, è inusuale. Perciò io mi irritai
tanto. Io andai avanti tirai dritto.

GIORGIO MOTTOLA FUORI CAMPO
Dopo che l’ambasciatore statunitense a Roma, David Thorne, convoca Boccia, in
Parlamento altri deputati del PD, tra cui Giampaolo Galli e Marco Causi, criticano
fortemente Boccia e presentano un emendamento che affossa la web tax.

GIORGIO MOTTOLA
Secondo lei i parlamentari che l’hanno attaccata in Parlamento, che hanno attaccato la
sua proposta di legge, erano in qualche modo legati alle lobby delle multinazionali del
web?

FRANCESCO BOCCIA - PRESIDENTE COMMISSIONE BILANCIO CAMERA DEI
DEPUTATI
Penso di sì.

carloUba
13-06-2025, 08:15
Ci hanno provato Stati, PA varie, comuni e regioni rendendo ricchi dei truffatori e dando dei disservizi clamorosi ai cittadini.
Sono tutti tornati indietro per l'esplosione, ovvia, dei costi.
La prossima sarà la Danimarca.

barzokk
13-06-2025, 08:23
Ci hanno provato Stati, PA varie, comuni e regioni rendendo ricchi dei truffatori e dando dei disservizi clamorosi ai cittadini.
Sono tutti tornati indietro per l'esplosione, ovvia, dei costi.
La prossima sarà la Danimarca.
io/noi in 15 anni con Linux abbiamo risparmiato una barca di quattrini
e non abbiamo avuto problemi, aggiornamenti, virus ecc

Forse ti confondi, ad "esplodere" sarà mica la fatica che devono fare i commerciali M$ ? :asd:

Phoenix Fire
13-06-2025, 08:36
Quindi adesso le macro in via e gli script di Microsoft girano senza problemi anche sulle versioni libre Office di Linux senza problemi ?

Perchè sennò.. o usano office tanto per fare e quindi un software vale l’altro o non faranno molta strada in Linux se devono spendere soldi per rifare tutto come prima..

Come facciano poi a spendere tutti quei soldi in licenze poi… sempre con 365 vero ? Mai pensare che basta la versione permanente..

le versioni permanenti hanno mediamente costi più alti e non includono tutta la gamma di servizi aggiuntivi (es AD e mail)
Inoltre, per questioni di bilancio, è molto più semplice pagare X al mese che 40X subito e stare apposto per 5 anni


io/noi in 15 anni con Linux abbiamo risparmiato una barca di quattrini
e non abbiamo avuto problemi, aggiornamenti, virus ecc

Forse ti confondi, ad "esplodere" sarà mica la fatica che devono fare i commerciali M$ ? :asd:

tu sottovaluti l'incompetenza informatica diffusa unita al "mi si è spostato il tasto o mio dio", moltiplicata per "non è il mio lavoro, io devo solo 'scrivere a macchina' sul documento word"
manutenere N postazioni con Windows e Office è molto più "semplice" con AD e contorni rispetto a gestire un infrastruttura utente linux e i sistemisti MS ormai li paghi un tanto al kg

zephyr83
13-06-2025, 09:13
ci si fa guerra Windows/Linux ma fra i due litiganti il terzo gode ovvero Google che punta tutto sul Cloud. la mia morosa fa l'insegnante e uso tutti strumenti di Google workspace for education.
una grossa azienda dove ho lavorato da ragazzo erano passati da internet Explorer a Firefox per usare il proprio portale e l'email e altri programmi erano quelli di Google che per me sono una mexda.
si tratta di fare delle scelte e portarle avanti. si potrebbe benissimo sostituire Linux con Windows bella PA, basterebbe imporre scambio di file in formato open, si adeguerebbero tutti. certo richiederebbe tempo soprattutto nella formazione del personale esattamente come richiede tempo anche gli aggiornamenti di Windows e office (ma qualcuno ricorda i "casini" quando Microsoft ha introdotto l'interfaccia ribbon?). ma questo non vuole dire automaticamente risparmio perché i software sono gratis. anzi inizialmente i costi sono più elevato principamente per la sostituzione dell'hardware (cosa che a un certo punto s'intende necessaria anche con gli aggiornamenti di Windows) e per l'assistenza. non si cambia per pigrizia, il sistema attuale funziona, riconosciuto da tecnici e dipendenti, quindi meglio continuare come si è sempre fatto smoccolando di tanto in tanto quando escono nuovi aggiornamenti.
ma il cambio sarebbe più che fattibile.

marcram
13-06-2025, 09:22
... In ufficio, soprattutto in quegli uffici "pubblici" raramente si parte da un foglio bianco e via a riempire. Si usano per lo più moduli, modelli e file già precompilati, raramente un file di office viene aperto alla stessa maniera su Libreoffice, nel migliore dei casi c'è da aggiustare qualcosa o sistemare tabelle varie. Poi ci sono le macro che su Libreoffice non funzionano...

Esistono già dei convertitori di macro, ma sono piuttosto basici.
Però, al giorno d'oggi, con l'uso dell'IA, non mi meraviglierei se risultasse abbastanza semplice convertire le macro da un linguaggio all'altro.
Se c'è la volontà, non vedo tutta questa difficoltà a prendere tutti i moduli disponibili e convertirli, mettendo su un team specializzato...

Magari la Danimarca ha sottovalutato un po' i tempi di transizione, ma io proverei a darle fiducia. Sentimento antiamericano sicuramente non le manca...

euscar
13-06-2025, 09:44
ci si fa guerra Windows/Linux ma fra i due litiganti il terzo gode ovvero Google che punta tutto sul Cloud. la mia morosa fa l'insegnante e uso tutti strumenti di Google workspace for education.
una grossa azienda dove ho lavorato da ragazzo erano passati da internet Explorer a Firefox per usare il proprio portale e l'email e altri programmi erano quelli di Google che per me sono una mexda.


Dipende dalla scuola. Anni fa, in una scuola in cui lavoravo utilizzavano gli strumenti di Google sia per la posta che per caricare il materiale utile agli studenti (classroom se non ricordo male). Dopo un periodo di pausa quest'anno scolastico sono tornato ad insegnare, per la precisione in una scuola professionale ( :doh: ) e li utilizzano office 365, outlook e teams :Puke: ...


si tratta di fare delle scelte e portarle avanti. si potrebbe benissimo sostituire Linux con Windows bella PA, basterebbe imporre scambio di file in formato open, si adeguerebbero tutti. certo richiederebbe tempo soprattutto nella formazione del personale esattamente come richiede tempo anche gli aggiornamenti di Windows e office (ma qualcuno ricorda i "casini" quando Microsoft ha introdotto l'interfaccia ribbon?). ma questo non vuole dire automaticamente risparmio perché i software sono gratis. anzi inizialmente i costi sono più elevato principamente per la sostituzione dell'hardware (cosa che a un certo punto s'intende necessaria anche con gli aggiornamenti di Windows) e per l'assistenza. non si cambia per pigrizia, il sistema attuale funziona, riconosciuto da tecnici e dipendenti, quindi meglio continuare come si è sempre fatto smoccolando di tanto in tanto quando escono nuovi aggiornamenti.
ma il cambio sarebbe più che fattibile.

Volere è potere ... è solo questione di volontà che poi nel lungo termine si palesano anche i risparmi economici.

Phoenix Fire
13-06-2025, 13:37
Dipende dalla scuola. Anni fa, in una scuola in cui lavoravo utilizzavano gli strumenti di Google sia per la posta che per caricare il materiale utile agli studenti (classroom se non ricordo male). Dopo un periodo di pausa quest'anno scolastico sono tornato ad insegnare, per la precisione in una scuola professionale ( :doh: ) e li utilizzano office 365, outlook e teams :Puke: ...



Volere è potere ... è solo questione di volontà che poi nel lungo termine si palesano anche i risparmi economici.

discorso economico, secondo me voi sottovalutate, almeno nel medio periodo, la differenza di competenze (e quindi di costi per il personale) di gente che riesce ad "amministrare" (anche male) sistemi windows/office a gente che dovrà amministrare sistemi linux lato user (oggi praticamente non ci sono)

Notturnia
13-06-2025, 15:27
io/noi in 15 anni con Linux abbiamo risparmiato una barca di quattrini
e non abbiamo avuto problemi, aggiornamenti, virus ecc

Forse ti confondi, ad "esplodere" sarà mica la fatica che devono fare i commerciali M$ ? :asd:

Toglimi una curiosità.. in 15 anni quanto hai risparmiato ?

Noi con 9 postazioni negli ultimi 15 anni avremmo speso si e no 4-5 mila euro di software (fra sistemi operativi, antivirus e office) per cui mi domandavo.. quanto spendevi tu ?

Certo non abbiamo i pc all’ultimo office ma neanche ne abbiamo bisogno visto che quello che creiamo e usiamo oggi funziona sia su office 2015 che su office 2024 senza nessun problema e qualche volta abbiamo dovuto aggiornare un codice via perchè non era compatibile con tutti avendo usato comandi nuovi (replicabili con altri comandi)

Mi domando quando spendessi tu prima per considerare “una barca di quattrini” il risparmio

P.s. da oltre 10 anni in UE si possono comprare licenze di “seconda mano” e noi usiamo questo sistema per ridurre i costi quando facciamo gli aggiornamenti ormai la spesa più grande che abbiamo è quella per gli antivirus e i servizi cloud ormai

vash79
13-06-2025, 15:42
io/noi in 15 anni con Linux abbiamo risparmiato una barca di quattrini
e non abbiamo avuto problemi, aggiornamenti, virus ecc

Forse ti confondi, ad "esplodere" sarà mica la fatica che devono fare i commerciali M$ ? :asd:

"noi" che tipo di attività si intende?

a parte il fatto dei formati di office e delle macro di excel, come funziona un server linux a confronto con un server-ad microsoft? stesse funzionalità? e per eventuali programmi gestionali che non siano in cloud?

bio82
13-06-2025, 16:18
in azienda da me le licenze di cad, plm, sap e ppm cubano il 95% dei costi informatici...

passare a linux (impossibile per colpa dei cad) ci farebbe risparmiare talmente poco che non ne varrebbe la pena...

considerando che abbiamo O365 + tutti i client e server microsoft...

dipende molto da cosa si fa e come lo si DEVE fare...


bio

vash79
13-06-2025, 16:24
in azienda da me le licenze di cad, plm, sap e ppm cubano il 95% dei costi informatici...

avete un ppm cubano?? :asd: :asd:

se i tecnici che vi fanno assistenza sono ragazze cubane dammi una mail che mando il curriculum :sofico:

dai che è venerdìììììì

maldepanza
13-06-2025, 16:26
La cosa migliore e più graduale sarebbe che l'Europa vietasse inizialmente la produzione di dati mediante formati proprietari.

I formati dati permessi dovrebbero essere esclusivamente quelli aperti e qualsiasi implementazione obbligata ad ottemperare rigorosamente alle loro specifiche consultabili da chiunque (non come MS con formati incompatibili anche da diverse versioni pure della medesima office suite).

Si può iniziare dalla produzione di dati nuovi/recenti, per poi gradualmente, quando possibile da tempo/tool appositi/ecc. convertire quelli vecchi (tramite convertitori che potrebbero anche essere proprietari) che servono ancora.

Quindi usare gli OS che si vogliono ma essere rigorosi sul formato dei dati creati e pensati per essere usufruibili ad una platea più ampia possibile.

bio82
13-06-2025, 16:26
avete un ppm cubano?? :asd: :asd:

se i tecnici che vi fanno assistenza sono ragazze cubane dammi una mail che mando il curriculum :sofico:

dai che è venerdìììììì

venere alle 17.26, ben 3 minuti di straordinario in questo istante.. sarà meglio andare a casa :asd:

La cosa migliore e più graduale sarebbe che l'Europa vietasse inizialmente la produzione di dati mediante formati proprietari.

I formati dati permessi dovrebbero essere esclusivamente quelli aperti e qualsiasi implementazione obbligata ad ottemperare rigorosamente alle loro specifiche consultabili da chiunque (non come MS con formati incompatibili anche da diverse versioni pure della medesima office suite).

Si può iniziare dalla produzione di dati nuovi/recenti, per poi gradualmente, quando possibile da tempo/tool appositi/ecc. convertire quelli vecchi (tramite convertitori che potrebbero anche essere proprietari) che servono ancora.

Quindi usare gli OS che si vogliono ma essere rigorosi sul formato dei dati creati e pensati per essere usufruibili ad una platea più ampia possibile.

nel mio settore ci sono gli standard definiti per regolamento europeo:
https://it.wikipedia.org/wiki/Building_Information_Modeling

o usi questo o le gare di appalto non le fai..il software lo scegli tu, il formato loro..

bio

marcram
13-06-2025, 17:25
nel mio settore ci sono gli standard definiti per regolamento europeo:
https://it.wikipedia.org/wiki/Building_Information_Modeling

o usi questo o le gare di appalto non le fai..il software lo scegli tu, il formato loro..

bio
Esatto. Quindi anche chi usa FreeCad può vedere/modificare quei file, anche da Linux.

Come nei comuni, tutti i documenti dovrebbero essere odt o pdf.

Notturnia
13-06-2025, 19:12
Boh.. mi sembra sempre di più una guerra ideologica e zero reali benefici.. solo tanti soldi spesi in nuovo training per avere gli stessi risultati..

marcram
13-06-2025, 19:27
Boh.. mi sembra sempre di più una guerra ideologica e zero reali benefici.. solo tanti soldi spesi in nuovo training per avere gli stessi risultati..
Ripeto, se il regime statunitense dovesse decidere di bloccare Windows, tutti a casa, tutto bloccato.
Ti sembra solo ideologia?

zephyr83
13-06-2025, 20:13
Boh.. mi sembra sempre di più una guerra ideologica e zero reali benefici.. solo tanti soldi spesi in nuovo training per avere gli stessi risultati..

nel lungo periodo i risultati sarebbero differenti. se si riuscisse a imporre almeno standard open (ma veramente open e non i finti open) in futuro sarebbe più facile aggiornare/cambiare hardware e software e soprattutto non si rischierebbe di venir minacciati magari connl qualche assurdo "dazio digitale"

Notturnia
13-06-2025, 20:40
nel lungo periodo i risultati sarebbero differenti. se si riuscisse a imporre almeno standard open (ma veramente open e non i finti open) in futuro sarebbe più facile aggiornare/cambiare hardware e software e soprattutto non si rischierebbe di venir minacciati magari connl qualche assurdo "dazio digitale"

Più che imporre uno standard aperto sarebbe carino “imporre” che lo standard con cui vengono creati .docx e .xlsx fosse utilizzabile da chiunque senza royalty.. questo permettere l’interscambio di informazioni in modo veloce perchè chiunque potrebbe sfruttare quel formato

Fare un nuovo standard servirebbe solo ad aumentare la confusione e a dover poi adattare ogni volta le cose..

I dazi digitali mi sa che compariranno purtroppo, ormai la guerra è a tutto campo ma noi in Europa non possiamo sperare di imporre qualcosa che funzioni senza danneggiare milioni di aziende che adottano il sistema universalmente più usato e più “interscambiabile”

È assurdo, dopo 30 anni, chiedere alle aziende europee di cambiare programmi e modo di lavorare ipotizzando che questo non causi un danno alla nostra capacità di lavorare

Penso nel mio piccolo ma se dovessimo passare a Linux e sostituire excel con altro dovremmo anche creare nuovi automatismi, gettare anni e anni di lavori fatti e soprattutto tornare ad imparare nuovi linguaggi di programmazione per rifare quello che funziona alla perfezione e fermare gli sviluppi

Molte aziende usano excel e le relative macro perchè sono facili da sviluppare.. avrebbe costi dover rifare tutto

La PA è un mondo a parte.. non lavora con nessuno, non è l’esempio migliore dell’efficienza ma dubito che sia senza impatti cambiare un sistema usato da migliaia e migliaia di persone

Basta vedere il casino in Italia solo perchè si è parlato ci chiudere lo spid per la Cie.. cie che era stata fatta prima dello spid e che era un cesso immane e che molti di noi ha abbandonato proprio per quello 10 anni fa.. adesso torna alla ribalta..

La stessa introduzione degli OTP sui portali istituzionali in certi casi ha creato problemi a noi consulenti che possiamo entrare con lo spid di una ditta e poi, facendo parziale registrazione di altra ditta, accedere senza OTP ad altri clienti… il che è vergognoso e perfetto esempio di come siano un colabrodo i loro sistemi..

Facile dire che si risparmia togliendo Microsoft.. la realtà è molto differente nelle grandi realtà o in chi ci lavora con i prodotti Microsoft..

Power bi con cosa lo si sostituisce nel mondo Linux ?

aqua84
13-06-2025, 20:41
Ripeto, se il regime statunitense dovesse decidere di bloccare Windows, tutti a casa, tutto bloccato.
Ti sembra solo ideologia?

E' vero, TUTTO vero, ma.... A CHE PRO una Multinazionale dovrebbe decidere di bloccare il prodotto?? Cosa potrebbe ottenere??

Sono anni, decenni, che si parla del "problema" del formato chiuso di Office, ma non è mai successo nulla.

Potrebbe domani Microsoft bloccare Office a TUTTI ?? Forse si.
Cosa ci guadagnerebbe??

Notturnia
13-06-2025, 21:27
E' vero, TUTTO vero, ma.... A CHE PRO una Multinazionale dovrebbe decidere di bloccare il prodotto?? Cosa potrebbe ottenere??

Sono anni, decenni, che si parla del "problema" del formato chiuso di Office, ma non è mai successo nulla.

Potrebbe domani Microsoft bloccare Office a TUTTI ?? Forse si.
Cosa ci guadagnerebbe??

credo che la paura che ha chi pensa a questo sia che possa essere usata microsoft come "arma" ..

ma poi compriamo auto cinesi che possono essere bloccate da remoto.. o tesla americane che possono essere bloccate da remoto..

etc..

credo che sia molto simile alle scie chimiche..

se lo si fa per risparmiare forse un risparmio c'è... se si vuole aprire lo standard de-facto sono d'accordo.. se si vuole creare un nuovo standard allora è ridicolo e solo una spesa per creare problemi agli altri..

ci capita raramente di lavorare con aziende che hanno linux e usano versione "alternative" di office ma qualche volta ci mandano file inutili e ci fanno solo perdere tempo.. per fortuna il 99% delle aziende con cui lavoriamo ha office

zephyr83
13-06-2025, 22:36
E' vero, TUTTO vero, ma.... A CHE PRO una Multinazionale dovrebbe decidere di bloccare il prodotto?? Cosa potrebbe ottenere??

Sono anni, decenni, che si parla del "problema" del formato chiuso di Office, ma non è mai successo nulla.

Potrebbe domani Microsoft bloccare Office a TUTTI ?? Forse si.
Cosa ci guadagnerebbe??

perché glielo impone il presidente scemo di turno!

zephyr83
13-06-2025, 22:49
Più che imporre uno standard aperto sarebbe carino “imporre” che lo standard con cui vengono creati .docx e .xlsx fosse utilizzabile da chiunque senza royalty.. questo permettere l’interscambio di informazioni in modo veloce perchè chiunque potrebbe sfruttare quel formato

Fare un nuovo standard servirebbe solo ad aumentare la confusione e a dover poi adattare ogni volta le cose..

I dazi digitali mi sa che compariranno purtroppo, ormai la guerra è a tutto campo ma noi in Europa non possiamo sperare di imporre qualcosa che funzioni senza danneggiare milioni di aziende che adottano il sistema universalmente più usato e più “interscambiabile”

È assurdo, dopo 30 anni, chiedere alle aziende europee di cambiare programmi e modo di lavorare ipotizzando che questo non causi un danno alla nostra capacità di lavorare

Penso nel mio piccolo ma se dovessimo passare a Linux e sostituire excel con altro dovremmo anche creare nuovi automatismi, gettare anni e anni di lavori fatti e soprattutto tornare ad imparare nuovi linguaggi di programmazione per rifare quello che funziona alla perfezione e fermare gli sviluppi

Molte aziende usano excel e le relative macro perchè sono facili da sviluppare.. avrebbe costi dover rifare tutto

La PA è un mondo a parte.. non lavora con nessuno, non è l’esempio migliore dell’efficienza ma dubito che sia senza impatti cambiare un sistema usato da migliaia e migliaia di persone

Basta vedere il casino in Italia solo perchè si è parlato ci chiudere lo spid per la Cie.. cie che era stata fatta prima dello spid e che era un cesso immane e che molti di noi ha abbandonato proprio per quello 10 anni fa.. adesso torna alla ribalta..

La stessa introduzione degli OTP sui portali istituzionali in certi casi ha creato problemi a noi consulenti che possiamo entrare con lo spid di una ditta e poi, facendo parziale registrazione di altra ditta, accedere senza OTP ad altri clienti… il che è vergognoso e perfetto esempio di come siano un colabrodo i loro sistemi..

Facile dire che si risparmia togliendo Microsoft.. la realtà è molto differente nelle grandi realtà o in chi ci lavora con i prodotti Microsoft..

Power bi con cosa lo si sostituisce nel mondo Linux ?
il fatto che si sia sempre fatto in una maniera non vuol dire che non si possa mai cambiare e anche in casa microsoft a un certo punto qualcosa devi cambiarla. per me l'occasione mancata di Linux su il passaggio da Windows xp allo schifo di vista! sineea creata una breccia per provare a fare un cambiamento .a non di sfruttata .
nel breve periodo un cambiamento grosso è un danno ma nel lungo periodo diventerebbe la nuova normalità.
comunque i cambiamenti stanno già avvenendo ma si passa per il Cloud. Microsoft più che dal mondo Linux si guarda le spalla da Google.

Notturnia
14-06-2025, 08:09
il fatto che si sia sempre fatto in una maniera non vuol dire che non si possa mai cambiare e anche in casa microsoft a un certo punto qualcosa devi cambiarla. per me l'occasione mancata di Linux su il passaggio da Windows xp allo schifo di vista! sineea creata una breccia per provare a fare un cambiamento .a non di sfruttata .
nel breve periodo un cambiamento grosso è un danno ma nel lungo periodo diventerebbe la nuova normalità.
comunque i cambiamenti stanno già avvenendo ma si passa per il Cloud. Microsoft più che dal mondo Linux si guarda le spalla da Google.

Alcuni cambiamenti sono doverosi .. ma non credo che nel nostro mondo le cose funzionino bene visto quanto grande è l’estensione di questi software..

Guarda le prese di corrente .. sarebbe bello uniformarle almeno in Europa..
Le prese delle auto.. che si potevano uniformare da subito visto che erano appena partite e si potrebbe farlo ancora adesso eppure nel mondo ci sono vari standard..

Tu parli di cambiare uno standard accettato da miliardi di persone come se fosse una cosa “necessaria” da fare..

Credo che sia utopia e che google, con il suo cloud, sarà il vincitore perchè non impone nessun cambiamento ma crea l’illusione di una riduzione dei costi per la maggior parte degli utilizzatori base dei sistemi di office

Da quello che capisco, chi propone questi cambiamenti, non usa molto del pacchetto office e quindi può permettersi di sostituirlo senza problemi ma c’è anche chi lo usa in modo esteso con vari automatismi come noi e non vedo molte alternative (nessuna a dire il vero) all’ecosistema office.. anche google per ora non da alternative per questo.

Le automazioni e i sistemi IA che sta implementando Microsoft sono fatti da cani (secondo me) ma permettono di fare molte cose e non ci sono alternative (non ai loro bassi costi almeno)

A me pare che questi cambiamenti servano solo a creare più confusione e frammentazione ma che non portino a niente di utile … alla fin fine lo standard che abbiamo conosciuto negli anni ‘80 è ancora quello più comodo e si usa quello che è comodo e non quello che “forse” è migliore.. vedi VHS vs Betamax.. tanto per citarne una.. la gente non scelse il migliore ma il più comodo da trovare nei negozi

Office è lo stesso… costa poco ed è compatibile con tutti

Auguri alla Danimarca per la scelta e a chi vuole fare il diverso e percorrere altre strade per fare le “”stesse cose””

marcram
14-06-2025, 11:10
E' vero, TUTTO vero, ma.... A CHE PRO una Multinazionale dovrebbe decidere di bloccare il prodotto?? Cosa potrebbe ottenere??

Sono anni, decenni, che si parla del "problema" del formato chiuso di Office, ma non è mai successo nulla.

Potrebbe domani Microsoft bloccare Office a TUTTI ?? Forse si.
Cosa ci guadagnerebbe??
Sicuramente MS non avrebbe dei pro, anzi, ci perderebbe.
Ma MS deve sottostare a delle decisioni più in alto di lei.

Cos'ha fatto Trump con la corte dell'Aia?
https://tuta.com/it/blog/digital-sovereignty-europe

Ha imposto a MS di bloccare il servizio email del procuratore capo, mettendo sottosopra il tribunale.
Immaginiamo cosa può combinare, se in un'escalation della guerra commerciale (e dei servizi digitali) imponesse a MS di bloccare servizi più importanti, o Windows stesso.

Attualmente, potremmo anche sopravvivere ad un embargo mercantile statunitense, ma il blocco dei servizi è quasi paragonabile al deterrente nucleare...

Non stiamo parlando di eventi fantasiosi da teorie del complotto, stiamo parlando di una nazione estera con manie di onnipotenza, che ha ormai dimostrato di non aver alcun limite etico, sociale e diplomatico.

the_joe
14-06-2025, 11:48
Sicuramente MS non avrebbe dei pro, anzi, ci perderebbe.
Ma MS deve sottostare a delle decisioni più in alto di lei.

Cos'ha fatto Trump con la corte dell'Aia?
https://tuta.com/it/blog/digital-sovereignty-europe

Ha imposto a MS di bloccare il servizio email del procuratore capo, mettendo sottosopra il tribunale.
Immaginiamo cosa può combinare, se in un'escalation della guerra commerciale (e dei servizi digitali) imponesse a MS di bloccare servizi più importanti, o Windows stesso.

Attualmente, potremmo anche sopravvivere ad un embargo mercantile statunitense, ma il blocco dei servizi è quasi paragonabile al deterrente nucleare...

Non stiamo parlando di eventi fantasiosi da teorie del complotto, stiamo parlando di una nazione estera con manie di onnipotenza, che ha ormai dimostrato di non aver alcun limite etico, sociale e diplomatico.

Non scherziamo su queste cose, visto il momento, ma col nucleare si parla di morte e distruzione vera, altra roba rispetto a qualsiasi ban elettronico.

marcram
14-06-2025, 12:27
Non scherziamo su queste cose, visto il momento, ma col nucleare si parla di morte e distruzione vera, altra roba rispetto a qualsiasi ban elettronico.
Non sto scherzando.
Pensa se domani tutti i pc Windows dovessero smettere di funzionare: banche, approvigionamenti, ospedali, trasporti. Tutto bloccato.
Anche questo porterebbe a morte e distruzione.

Ci siamo già dimenticati di Crowdstrike? Ha colpito una minima parte dei pc (0,4%), ed era risolvibile con un semplice intervento manuale, eppure ha creato disagi e danni per mesi.
Non sono stati conteggiati ufficialmente dei morti, ma sono sicuro che le conseguenze (come le operazioni chirurgiche rimandate di settimane) qualche decesso l'hanno provocato...

Ora, immaginiamo un ipotetico scenario (improbabile, ma non impossibile) in cui gli Usa minacciano (appunto, come deterrente) di staccare la spina a Windows: le conseguenza di un Crowdstrike che colpisca il 70% dei pc (non lo 0,4%...) per un periodo di tempo indefinito... sarebbero tremende.

barzokk
14-06-2025, 13:45
Non sto scherzando.
Pensa se domani tutti i pc Windows dovessero smettere di funzionare: banche, approvigionamenti, ospedali, trasporti. Tutto bloccato.
Anche questo porterebbe a morte e distruzione.

Ci siamo già dimenticati di Crowdstrike? Ha colpito una minima parte dei pc (0,4%), ed era risolvibile con un semplice intervento manuale, eppure ha creato disagi e danni per mesi.
Non sono stati conteggiati ufficialmente dei morti, ma sono sicuro che le conseguenze (come le operazioni chirurgiche rimandate di settimane) qualche decesso l'hanno provocato...

Ora, immaginiamo un ipotetico scenario (improbabile, ma non impossibile) in cui gli Usa minacciano (appunto, come deterrente) di staccare la spina a Windows: le conseguenza di un Crowdstrike che colpisca il 70% dei pc (non lo 0,4%...) per un periodo di tempo indefinito... sarebbero tremende.
un "ipotetico scenario"... ?

il Mossad ha venduto ad Hezbollah dei cercapersone esplosivi, ha insediato in Iran una base con i droni per gli attacchi di ieri...

Se Windows non ha almeno 1.000 backdoor, mi mangio una scarpa :asd:

the_joe
14-06-2025, 14:18
Non sto scherzando.
Pensa se domani tutti i pc Windows dovessero smettere di funzionare: banche, approvigionamenti, ospedali, trasporti. Tutto bloccato.
Anche questo porterebbe a morte e distruzione.

Ci siamo già dimenticati di Crowdstrike? Ha colpito una minima parte dei pc (0,4%), ed era risolvibile con un semplice intervento manuale, eppure ha creato disagi e danni per mesi.
Non sono stati conteggiati ufficialmente dei morti, ma sono sicuro che le conseguenze (come le operazioni chirurgiche rimandate di settimane) qualche decesso l'hanno provocato...

Ora, immaginiamo un ipotetico scenario (improbabile, ma non impossibile) in cui gli Usa minacciano (appunto, come deterrente) di staccare la spina a Windows: le conseguenza di un Crowdstrike che colpisca il 70% dei pc (non lo 0,4%...) per un periodo di tempo indefinito... sarebbero tremende.

2 bombe atomiche che erano giocattoli in confronto a cosa c'è oggi, hanno cancellato dalla faccia della terra 2 città intere, non scherziamo, ci sarebbero sicuramente disagi enormi e disastri immani a tutte le infrastrutture, ma pensa che le bombe atomiche esistono e potrebbero essere usate realmente.

the_joe
14-06-2025, 14:21
un "ipotetico scenario"... ?

il Mossad ha venduto ad Hezbollah dei cercapersone esplosivi, ha insediato in Iran una base con i droni per gli attacchi di ieri...

Se Windows non ha almeno 1.000 backdoor, mi mangio una scarpa :asd:

Può essere come dici, ma al momento quello che stà facendo la differenza sono le armi convenzionali e il modo in cui chi ne ha di più si bulleggia di fronte al mondo intero che spera di fare qualcosa con la diplomazia.

randorama
14-06-2025, 14:27
vabbuò, torniamo a linux vs win? :sofico:

the_joe
14-06-2025, 14:59
vabbuò, torniamo a linux vs win? :sofico:

Ancora guerre di religione? Non bastano quelle fra le religioni vere, dobbiamo metterci anche quelle informatiche...

Che ognuno usi quello che vuole o deve senza rompere i cognomi e viviamo tutti felici.

Notturnia
14-06-2025, 16:48
Ancora guerre di religione? Non bastano quelle fra le religioni vere, dobbiamo metterci anche quelle informatiche...

Che ognuno usi quello che vuole o deve senza rompere i cognomi e viviamo tutti felici.

:cincin:

marcram
14-06-2025, 18:31
Ancora guerre di religione? Non bastano quelle fra le religioni vere, dobbiamo metterci anche quelle informatiche...

Che ognuno usi quello che vuole o deve senza rompere i cognomi e viviamo tutti felici.
Nel privato, concordo assolutamente.
Nel pubblico, no.

Come si dice, "soldi pubblici, codice pubblico"

megamitch
14-06-2025, 19:03
Nel privato, concordo assolutamente.
Nel pubblico, no.

Come si dice, "soldi pubblici, codice pubblico"

non capisco che differenza possa fare pagare RedHat piuttosto che Microsoft.

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-06-2025, 19:06
non capisco che differenza possa fare pagare RedHat/IBM piuttosto che Microsoft.


Fixed :)

Notturnia
14-06-2025, 19:11
non capisco che differenza possa fare pagare RedHat piuttosto che Microsoft.

nessuna..
c'è gente che crede che visto che è open-source allora non costi niente

ma vuoi mettere che enorme giro di mazzette e soldi per far cambiare tutto e poi tornare indietro ?

questo no che non è uno spreco :D

megamitch
14-06-2025, 19:13
nessuna..
c'è gente che crede che visto che è open-source allora non costi niente

ma vuoi mettere che enorme giro di mazzette e soldi per far cambiare tutto e poi tornare indietro ?

questo no che non è uno spreco :D

lasciando stare le mazzette, una migrazione del genere costerebbe. Poi servirebbe uno studio di fattibilità per capire in quanti anni rientri e dopo il rientro quanto risparmierai. Sarebbe interessante vedere questi numeri.

marcram
14-06-2025, 19:25
non capisco che differenza possa fare pagare RedHat piuttosto che Microsoft.
Perché proprio RedHat? Si puo pagare Suse, o Canonical, che sono europee.
Oppure nessuna, e creare una distro e un supporto nazionale/europeo...
nessuna..
c'è gente che crede che visto che è open-source allora non costi niente

ma vuoi mettere che enorme giro di mazzette e soldi per far cambiare tutto e poi tornare indietro ?

questo no che non è uno spreco :D
C'è gente che crede che l'open-source convenga solo per il prezzo... concetti come sovranità, sicurezza, controllo, personalizzazione, condivisione sono spesso sconosciuti...

megamitch
14-06-2025, 19:29
Perché proprio RedHat? Si puo pagare Suse, o Canonical, che sono europee.
Oppure nessuna, e creare una distro e un supporto nazionale/europeo...

C'è gente che crede che l'open-source convenga solo per il prezzo... concetti come sovranità, sicurezza, controllo, personalizzazione, condivisione sono spesso sconosciuti...

sovranità: quindi disfiamo tutto e torniamo agli staterelli singoli ? Boh

Notturnia
14-06-2025, 19:48
Perché proprio RedHat? Si puo pagare Suse, o Canonical, che sono europee.
Oppure nessuna, e creare una distro e un supporto nazionale/europeo...

C'è gente che crede che l'open-source convenga solo per il prezzo... concetti come sovranità, sicurezza, controllo, personalizzazione, condivisione sono spesso sconosciuti...

c'è gente che non sa usare office mi sa..

controllo, personalizzazione, condivisione ?

sul serio ?..

capisco la crociata religiosa.. pare pure il momento.. ma è ridicolo pensare che l'open abbia una montagna di cose che office e dintorni non ha..

scusa.. Power BI come lo sostituisci con le tue distro open-source ?
l'integrazione di copilot la sostituisci con cosa ?

sovranità ? :D ok dai.. creaci la cpu europea e la gpu europea che non vogliamo usare chip ammmmericani che poi ce li bloccano e linux resta fregato lo stesso.. vogliamo la cpu-opn-source made in EU :mc:

forse hai ragione tu.. dovremmo togliere i pc non europei dall'equazione e tornare a vivere

marcram
15-06-2025, 09:21
sovranità: quindi disfiamo tutto e torniamo agli staterelli singoli ? Boh
Quindi invece diamo tutto il controllo ad una nazione estera che può controllarci, minacciarci, governarci come vuole lei?
c'è gente che non sa usare office mi sa..

controllo, personalizzazione, condivisione ?

sul serio ?..

capisco la crociata religiosa.. pare pure il momento.. ma è ridicolo pensare che l'open abbia una montagna di cose che office e dintorni non ha..

Una cosa sicuramente Office non ha: l'indipendenza da MS.
Non è una crociata religiosa, o ideologica: è semplice emancipazione.
Chi può, se può, non dovrebbe essere schiavo dei capricci di qualche entità, soprattutto straniera.
E tanti potrebbero, soprattutto enti pubblici, che non dovrebbero proprio dipendere dal controllo di uno stato estero...

scusa.. Power BI come lo sostituisci con le tue distro open-source ?
Non ho idea di cosa sia.
Da una ricerca velocissima https://alternativeto.net/software/power-bi-for-office-365/?platform=linux
Non so se sono alternative all'altezza, se bastano per l'uso che deve fare quella singola azienda, o quell'altra.
Il discorso è sempre quello: se non puoi fare a meno di Power BI, continua ad usare Power BI.
Ma la maggior parte degli utenti, non ha bisogno di Power BI...

l'integrazione di copilot la sostituisci con cosa ?

Integrazione di Copilot vuol dire tutto e niente...
LLM online puoi usarli tranquillamente su Linux, puoi scaricarti versioni offline per uso locale, esistono anche distribuzioni incentrate sull'uso dell'IA.
I computer con NPU sono ancora rari, e sinceramente l'integrazione di una IA generalista nel sistema operativo, soprattutto per uso aziendale, la vedo più come un rischio, che un vantaggio...
sovranità ? :D ok dai.. creaci la cpu europea e la gpu europea che non vogliamo usare chip ammmmericani che poi ce li bloccano e linux resta fregato lo stesso.. vogliamo la cpu-opn-source made in EU :mc:

O tutto o niente?
Intanto potremmo iniziare dal software, che è la parte più semplice...
Un giorno, forse, arriveremo anche ai chip...

barzokk
15-06-2025, 13:15
c'è gente che non sa usare office mi sa..

controllo, personalizzazione, condivisione ?

sul serio ?..

capisco la crociata religiosa.. pare pure il momento.. ma è ridicolo pensare che l'open abbia una montagna di cose che office e dintorni non ha..

scusa.. Power BI come lo sostituisci con le tue distro open-source ?
l'integrazione di copilot la sostituisci con cosa ?

sovranità ? :D ok dai.. creaci la cpu europea e la gpu europea che non vogliamo usare chip ammmmericani che poi ce li bloccano e linux resta fregato lo stesso.. vogliamo la cpu-opn-source made in EU :mc:

forse hai ragione tu.. dovremmo togliere i pc non europei dall'equazione e tornare a vivere
uhm Power Bi sarebbe la versione di Excel for dummies, con la visualizzazione più facile e bellina ? insomma per manager che hanno bisogno di autostima ? :asd:

Più seriamente, la crociata religiosa, anzi la guerra santa e non santa, la sta facendo mezzo mondo... c'è poco da ridere
Io mi sarei rotto il razzo di essere una nazione serva degli americani.
O forse per sentirlo tutti sulla nostra pelle abbiamo bisogno che Trump voglia annettere la Sardegna per farci un Mar-a-Lago per le sue escort russe ?

megamitch
15-06-2025, 13:33
siam tornati al sovranismo... in effetti ha vinto Meloni, un motivo ci sarà

contenti voi

maldepanza
15-06-2025, 13:48
siam tornati al sovranismo... in effetti ha vinto Meloni, un motivo ci sarà
Di sovranismo vero la Meloni ha fatto poco niente, a partire dall'immigrazione, non ha avuto alcun coraggio e quindi si è inventata l'enorme cazzata dei costosissimi centri in Albania dove sarebbero destinati solo uomini maggiorenni (ad oggi ci sono quattro gatti, complice anche la magistratura italiana che respinge tutte le richieste di espulsione pure di immigrati che hanno commesso reati gravi).

LMCH
15-06-2025, 13:49
Microsoft ha investito tantissimo in funzionalità che servono solo per:
A) fare il lock-in degli utilizzatori;
B) costringere gli utilizzatori ad aggiornare le applicazioni.
Il vero costo nascosto di Linux è tutto li.

Paradossalmente tali comportamenti di Microsoft sono il motivo per cui Libreoffice ha una MIGLIORE retrocompatibilità con i vecchi formati di MS Office.

Tutto il resto è questione di politica aziendale.
Anni fa "tutti" per non sbagliare usavano prodotti IBM ("nessuno è stato licenziato per aver scelto IBM"), ora IBM è lo spettro del gigante che era, lo stesso può succedere a Microsoft (ed in alcuni settori è già successo).

euscar
15-06-2025, 13:56
...
Io mi sarei rotto il razzo di essere una nazione serva degli americani.
O forse per sentirlo tutti sulla nostra pelle abbiamo bisogno che Trump voglia annettere la Sardegna per farci un Mar-a-Lago per le sue escort russe ?

Pure io.
Ma la maggior parte degli italiani ancora ha grande stima degli americani, Mel@ni in primis :rolleyes:

siam tornati al sovranismo... in effetti ha vinto Meloni, un motivo ci sarà

contenti voi

La Mel@ni non ha vinto un bel niente. Come tutti gli ultimi presidenti del consiglio, "brava a parlare" e a far credere di puntare verso un "ipotetico sovranismo", molto più brava a seguire i dictus a stelle e strisce.

barzokk
15-06-2025, 13:58
siam tornati al sovranismo... in effetti ha vinto Meloni, un motivo ci sarà

contenti voi
Oggi chiedo tutto a Chatgpt:


>gli USA sono sovranisti o imperialisti ?

>Non è una dicotomia rigida. Gli Stati Uniti mostrano caratteristiche sia sovraniste che imperialiste, ma in contesti diversi:
Internamente e nei rapporti con le istituzioni sovranazionali → tendono al sovranismo.
Esternamente, nel loro ruolo globale → spesso agiscono in modo imperialista o quantomeno egemonico.

Pure io.
Ma la maggior parte degli italiani ancora ha grande stima degli americani, Mel@ni in primis :rolleyes:

La Mel@ni non ha vinto un bel niente. Come tutti gli ultimi presidenti del consiglio, "brava a parlare" e a far credere di puntare verso un "ipotetico sovranismo", molto più brava a seguire i dictus a stelle e strisce.
Temo che anche lei, come tutti i governi italiani, abbia le mani legate, dalla finanza americana, Blackrock&C.
Il famoso spread...

marcram
15-06-2025, 14:36
siam tornati al sovranismo... in effetti ha vinto Meloni, un motivo ci sarà

contenti voi
Come buttarla sempre in caciara...
Cosa c'entra lo schieramento politico con un concetto di indipendenza che dovrebbe essere apolitico e unilaterale...
Anzi, se vogliamo la battaglia open è sempre stato più un concetto di sinistra che del capitalismo di destra.

Il dipendere completamente da un'unica entità dovrebbe essere una cosa che TUTTI cercano di evitare, che siano aziende, privati, o nazioni.
Il momento in cui quell'unica entità chiude il rubinetto, rimani a terra.

megamitch
15-06-2025, 16:51
Come buttarla sempre in caciara...
Cosa c'entra lo schieramento politico con un concetto di indipendenza che dovrebbe essere apolitico e unilaterale...
Anzi, se vogliamo la battaglia open è sempre stato più un concetto di sinistra che del capitalismo di destra.

Il dipendere completamente da un'unica entità dovrebbe essere una cosa che TUTTI cercano di evitare, che siano aziende, privati, o nazioni.
Il momento in cui quell'unica entità chiude il rubinetto, rimani a terra.

Abbiamo scelto la globalizzazione anni fa in concetto di indipendenza non esiste

marcram
15-06-2025, 17:32
Abbiamo scelto la globalizzazione anni fa in concetto di indipendenza non esiste
Fai un po' di confusione di concetti...
Globalizzazione vuol dire essere interconnessi, non essere dipendenti da qualcuno.

Io compro il pane dal fornaio del mio paese, chiamo l'idraulico del paese vicino, mi taglio i capelli dal parrucchiere sotto casa.
Ma se il fornaio chiude, non smetto di mangiare pane; se l'idraulico va in pensione, non mi trovo la casa allagata; non mi troverai nemmeno con i capelli fino a mezza schiena.
Sono connesso, intrattengo relazioni con questi commercianti, ma non dipendo da loro. Posso andare il giorno dopo in altri negozi.
E, se voglio, posso anche farmi il pane in casa, aggiustarmi il rubinetto, tagliarmi i capelli: sono indipendente, pur intrattenendo relazioni con gli altri.
Loro non possono minacciarmi o costringermi a fare niente.

megamitch
15-06-2025, 19:32
Fai un po' di confusione di concetti...
Globalizzazione vuol dire essere interconnessi, non essere dipendenti da qualcuno.

Io compro il pane dal fornaio del mio paese, chiamo l'idraulico del paese vicino, mi taglio i capelli dal parrucchiere sotto casa.
Ma se il fornaio chiude, non smetto di mangiare pane; se l'idraulico va in pensione, non mi trovo la casa allagata; non mi troverai nemmeno con i capelli fino a mezza schiena.
Sono connesso, intrattengo relazioni con questi commercianti, ma non dipendo da loro. Posso andare il giorno dopo in altri negozi.
E, se voglio, posso anche farmi il pane in casa, aggiustarmi il rubinetto, tagliarmi i capelli: sono indipendente, pur intrattenendo relazioni con gli altri.
Loro non possono minacciarmi o costringermi a fare niente.

l'elettronica di consumo è fatta tutta in cina, per esempio.

l'energia, il cibo, tante risorse, etc etc. siamo molto interconnessi per cui certi paesi si sono specializzati.

non puoi cambiare fornitore così su due piedi in certe scale. Io la butto in caciara e tu fai il parallelo con il parrucchiere

marcram
16-06-2025, 16:21
l'elettronica di consumo è fatta tutta in cina, per esempio.

Infatti, ecco perché sono nati i vari incentivi per sviluppare chip anche in UE e in USA, proprio perché tutti vogliono, almeno in parte, non dipendere completamente da una nazione.
Con il software, invece (perché proviene dalla "patria delle libertà") si tende a non vedere gli stessi pericoli che ci sono con l'hardware.

Però ti dico una cosa: gli USA hanno fatto vedere più volte come controllano perfino i loro alleati; la Cina, invece, vedo più accuse (casualmente, proprio dagli USA...) che reali minacce...

l'energia, il cibo, tante risorse, etc etc. siamo molto interconnessi per cui certi paesi si sono specializzati.

Ripeto, specializzarsi e interconnettersi è una cosa, dipendere completamente da un unico attore, peraltro ostile, è tutt'altra cosa...

non puoi cambiare fornitore così su due piedi in certe scale. Io la butto in caciara e tu fai il parallelo con il parrucchiere
Io passo agli esempi quando vedo che l'interlocutore non capisce dei concetti, spesso buttandola sulla tifoseria politica o associando elementi che non hanno alcun legame tra loro.

Comunque bon, io chiudo qui.

Notturnia
16-06-2025, 19:02
Infatti, ecco perché sono nati i vari incentivi per sviluppare chip anche in UE e in USA, proprio perché tutti vogliono, almeno in parte, non dipendere completamente da una nazione.
Con il software, invece (perché proviene dalla "patria delle libertà") si tende a non vedere gli stessi pericoli che ci sono con l'hardware.

Però ti dico una cosa: gli USA hanno fatto vedere più volte come controllano perfino i loro alleati; la Cina, invece, vedo più accuse (casualmente, proprio dagli USA...) che reali minacce...

Ripeto, specializzarsi e interconnettersi è una cosa, dipendere completamente da un unico attore, peraltro ostile, è tutt'altra cosa...

Io passo agli esempi quando vedo che l'interlocutore non capisce dei concetti, spesso buttandola sulla tifoseria politica o associando elementi che non hanno alcun legame tra loro.

Comunque bon, io chiudo qui.

la cina ha dimostrato più volte come agisce..
e quando ha il predominio poi elimina la concorrenza
lo ha sempre fatto per cui eviterei confronti ..

usa -> controllano la concorrenza
cina -> eliminano la concorrenza

non so quale preferisco dei due..

ma fare la guerra a MS nel 2025 in ambito produttivo è puerile..
c'è chi pensa che power bi sia excel per dummies facendo vedere la totale ignoranza del prodotto.. avesse detto un excel sotto steroidi potevo capirlo ma pensare che sia un excel per dummies fa capire perchè alla gente basta libre office :rolleyes:

maldepanza
16-06-2025, 19:38
ma fare la guerra a MS nel 2025 in ambito produttivo è puerile..
Non si tratta di fare alcuna guerra e non si tratta solo di MS. Le istituzioni e amministrazione pubblica degli stati quando devono fornire servizi/prestazioni, spesso anche in forma informatica, ai propri cittadini, dovrebbero farlo con formati idonei standardizzati e assolutamente non vincolati dal volere/capriccio/desiderio di alcuna entita commerciale.

L'amministrazione pubblica internamente può anche usare quello che gli pare, open oppure closed, ma nel momento di emissione verso il cittadino il formato deve essere quello standard a cui tutti possano accedere fedelmente, con compatibilità al 100%, anche con strumenti totalmente open source.
Attualmente si potrebbe benissimo per legge obbligare a certi e chiari formati per gli ambiti che oggi vanno per la maggiore (wordprocessor, spreadsheet, presentation, ecc.).

Niente di difficile o complicato (soprattutto nella generazione di documenti nuovi), serve solo la volontà e teste non corrotte ai vertici.