PDA

View Full Version : Formula 1 al 50% elettrica, il calendario 2026 senza Imola e con l'ingresso di Madrid


Redazione di Hardware Upg
10-06-2025, 14:16
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/motorsport/formula-1-al-50-elettrica-il-calendario-2026-senza-imola-e-con-l-ingresso-di-madrid_139612.html

La FIA ha reso noto il calendario della prima stagione del nuovo corso di Formula 1. Oltre al regolamento e alle location c'è anche l'arrivo di Audi, Cadillac e Ford

Click sul link per visualizzare la notizia.

Lo ZiO NightFall
10-06-2025, 14:22
Opinione personale, ma a me l'elettrico in F1 fa lo stesso effetto di vedere una scimmia in giarrettiera.

Fosse per me si tornerebbe al V.12 senza se e senza ma.

diabolikum
10-06-2025, 14:25
amen

gd350turbo
10-06-2025, 14:36
Opinione personale, ma a me l'elettrico in F1 fa lo stesso effetto di vedere una scimmia in giarrettiera.

Fosse per me si tornerebbe al V.12 senza se e senza ma.

Assolutamente d'accordo, ci sono già le gare di Formula E per gli ecologisti, lasciateci in pace la F1.

Poi peccato per imola, gran peccato, un occasione persa per portare soldi in italia.

Opteranium
10-06-2025, 14:58
elettrificazione selvaggia e scellerata. Quanto inquineranno VENTI auto che corrono per qualche centinaio di km?

Se tenessero all'ambiente dovrebbero proibire il pubblico in presenza, sai quanto inquinano le centinaia di migliaia di spettatori che si muovono ogni volta? Ipocrisia..

Massimiliano Zocchi
10-06-2025, 15:12
elettrificazione selvaggia e scellerata. Quanto inquineranno VENTI auto che corrono per qualche centinaio di km?

Se tenessero all'ambiente dovrebbero proibire il pubblico in presenza, sai quanto inquinano le centinaia di migliaia di spettatori che si muovono ogni volta? Ipocrisia..

Ma quale ipocrisia. La F1 da decenni è un laboratorio su pista, anzi forse lo è sempre stata, tranne i primissimi anni. Il lavoro fatto in categoria passa poi alle produzioni industriali.

gd350turbo
10-06-2025, 15:15
elettrificazione selvaggia e scellerata. Quanto inquineranno VENTI auto che corrono per qualche centinaio di km?

Se tenessero all'ambiente dovrebbero proibire il pubblico in presenza, sai quanto inquinano le centinaia di migliaia di spettatori che si muovono ogni volta? Ipocrisia..

Durante l'ultimo (in tutti i sensi) gp di Imola, alla domenica mattina in autostrada ci saranno stati non so quanti km di coda al casello di imola e precedenti e successivi.

barzokk
10-06-2025, 15:15
Sfigati :rolleyes:

Max Power
10-06-2025, 15:50
Ma a qualcuno interessa ancora?

Mars95
10-06-2025, 15:54
Opinione personale, ma a me l'elettrico in F1 fa lo stesso effetto di vedere una scimmia in giarrettiera.

Fosse per me si tornerebbe al V.12 senza se e senza ma.

Ho una ibrida e non tornerei mai indietro, ma concordo al 100%
Tra l'altro abito vicino a Monza e il venerdì del GP negli anni 2000 uscendo da lavoro sentivo le F1 girare per le prove.
Negli ultimi anni non si sente più niente :(


elettrificazione selvaggia e scellerata. Quanto inquineranno VENTI auto che corrono per qualche centinaio di km?

Se tenessero all'ambiente dovrebbero proibire il pubblico in presenza, sai quanto inquinano le centinaia di migliaia di spettatori che si muovono ogni volta? Ipocrisia..

Ma cosa c'entra?
Mica fanno le F1 ibride per inquinare meno, sono un banco di prova per nuove tecnologie.

Opteranium
10-06-2025, 15:59
non prendiamoci in giro, da tempo anche la F1 si è dovuta allineare ai criteri ESG per dirla in modo ironico: budget cap (salvo poi scoprire che un club di calcio di serie B spende di più) limite di potenza, nessun rifornimento in gara, limite ai treni di pneumatici..

coschizza
10-06-2025, 16:02
Ma a qualcuno interessa ancora?

cosa?

Alodesign
10-06-2025, 16:16
Durante l'ultimo (in tutti i sensi) gp di Imola, alla domenica mattina in autostrada ci saranno stati non so quanti km di coda al casello di imola e precedenti e successivi.

Sono andato a vedere la Superbike a Imola nel 1998 e abbiamo fatto una coda di km per uscire dall'autostrada. Penso sia sempre così.

v10_star
10-06-2025, 16:36
Ma a qualcuno interessa ancora?

Penso di si, tipo da diverse decine di milioni di persone via tv/ app e fino a 400k in qualche evento live; come diceva un mio vecchio collega, uno sport minore

btw, articolo un tanto al kg che si focalizza (in maniera facilmente prevedibile) quasi solo sulla parte elettrica, non menzionando la rivoluzione aerodinamica e telaistica, passando a vetture più compatte (più o meno come 15 anni fa) e a 2 distinti dispositivi drs introducendone uno anche anteriore, di fatto rendendo attiva l'aerodinamica.

Personalmente spero che quest'ultimo cambio regolamentare rappresenti il canto del cigno dell'ibrido in f1 e di questa falsa/farsa ecologica, tornando ai motori plurifrazionati e aspirati come i v10, che costano e pesano un botto di meno e fanno felici tutti.

themac
10-06-2025, 16:40
Lo dico da anni. Invece di fare stupidaggini come il DRS (che mi ricorda un giochino in cui la macchina dietro di te era sempre piu' veloce, poi ti superava e succedeva il contrario), basterebbe ridurre la sezione delle gomme, fare dei dischi piu' piccoli e finalmente si avrebbe un po' piu' di sfida e forse, dico forse, anche il pilota potrebbe dire la sua.
Vogliamo risparmiare ? UN meccanico per ruota, non 14. Piu' sicuro, il pitstop dura di piu' e anche qui si puo' fare la differenza tra team e team.
Perche' quando tu freni in 2.1 secondi da 330 a 60 km/h e il tuo avversario in 2.2, mi dici come fai a sorpassare ? Sono piloti fisicamente pazzeschi ma ormai possono metterci sempre meno del loro (e spesso lo si vede in gare bagnate magari).

TheMac

Notturnia
10-06-2025, 22:19
che pagliacciata che stanno facendo di questa F1..

come distruggere tutto.. ma ormai..

peccato.. piuttosto di usare il combustibile 100% green ad impatto zero preferiscono creare delle vetture ancora più elettriche per rovinare le emozioni che creavano quelle vetture 20 anni fa..

bravo il pagliaccio che ha comprato la F1..

AlexSwitch
11-06-2025, 08:06
Oramai la F1 è diventata una competizione di una noia e di una leziosità mortale... Solamente tattica preventiva decisa ai box, regolamenti penalizzanti... Basta!!
Vorrei tento rivedere duelli epici come quelli tra Villeneuve e Arnoux, tra Ayrton Senna e Prost, la grinta spaccona e sborona di Mansell, i debutti e le prime vittorie di Schumacher ed Hamilton.
Oggi solo piattume e delle macchine che non sono né carne e né pesce che invece di rombare sibilano... " Due palle dottore, due palle... "!! :rolleyes:

coschizza
11-06-2025, 08:08
Oramai la F1 è diventata una competizione di una noia e di una leziosità mortale... Solamente tattica preventiva decisa ai box, regolamenti penalizzanti... Basta!!
Vorrei tento rivedere duelli epici come quelli tra Villeneuve e Arnoux, tra Ayrton Senna e Prost, la grinta spaccona e sborona di Mansell, i debutti e le prime vittorie di Schumacher ed Hamilton.
Oggi solo piattume e delle macchine che non sono né carne e né pesce che invece di rombare sibilano... " Due palle dottore, due palle... "!! :rolleyes:

io seguio la f1 dal 1990 ma trovo molto piu divertenti e combattute le gare di oggi che quelle di una volta e le gare di una volta le rivedo spesso sul portale f1 quindi ho ben presente come erano, secondo me te le ricordi diverse da come erano realmente anceh perche ormai sei/siamo cresciuti

barzokk
11-06-2025, 08:10
Oramai la F1 è diventata una competizione di una noia e di una leziosità mortale... Solamente tattica preventiva decisa ai box, regolamenti penalizzanti... Basta!!
Vorrei tento rivedere duelli epici come quelli tra Villeneuve e Arnoux, tra Ayrton Senna e Prost, la grinta spaccona e sborona di Mansell, i debutti e le prime vittorie di Schumacher ed Hamilton.
Oggi solo piattume e delle macchine che non sono né carne e né pesce che invece di rombare sibilano... " Due palle dottore, due palle... "!! :rolleyes:

e sai che divertimento dopo i primi 5 giri, quando le pile saranno scariche ? :D
dovranno "gestire" anche la carica... mi viene già da sbadigliare :mc:

Notturnia
11-06-2025, 08:19
e sai che divertimento dopo i primi 5 giri, quando le pile saranno scariche ? :D
dovranno "gestire" anche la carica... mi viene già da sbadigliare :mc:

vogliono fondere la F1 con la Formula E e fare un circo.. per i pagliacci già ci siamo.. vediamo come va.. ma di norma il circo ha perso molta clientela per cui la F1 dei pagliacci sta facendo la stessa fine.. zero libertà di innovare..

d'altro canto.. vengono dal mondo delle nascar e indy.. vetture tutte uguali praticamente.. vero che conta di più il pilota ma se uno voleva la indy andava a vedere la indy..

e poi.. togli IMOLA e lasci Montecarlo ?.. è palese che lo fai per i soldi e non per le gare..

gd350turbo
11-06-2025, 08:22
Oramai la F1 è diventata una competizione di una noia e di una leziosità mortale... Solamente tattica preventiva decisa ai box, regolamenti penalizzanti... Basta!!
Vorrei tento rivedere duelli epici come quelli tra Villeneuve e Arnoux, tra Ayrton Senna e Prost, la grinta spaccona e sborona di Mansell, i debutti e le prime vittorie di Schumacher ed Hamilton.
Oggi solo piattume e delle macchine che non sono né carne e né pesce che invece di rombare sibilano... " Due palle dottore, due palle... "!! :rolleyes:

Si, perfettamente d'accordo, troppi regolamenti, che più regole metti, più le squadre cercano cavilli per bypassarli, vedi le ali mobili anteriori, bannate da barcellona, date spazio agli ingegnieri di inventare soluzioni, allora si che tornerà il divertimento !
Ve la ricordate la tyrrel a sei ruote? Io si !

AlexSwitch
11-06-2025, 08:23
io seguio la f1 dal 1990 ma trovo molto piu divertenti e combattute le gare di oggi che quelle di una volta e le gare di una volta le rivedo spesso sul portale f1 quindi ho ben presente come erano, secondo me te le ricordi diverse da come erano realmente anceh perche ormai sei/siamo cresciuti

Sarà... ma, vista la mia età ( classe '72 ) è dal '77-'78 che seguo la F1 e, mi ripeto, mai visto nulla di così noioso in quasi 50 anni.
Anche nel periodo in cui vennero proibiti completamente i rifornimenti di carburante in gara, si combatteva più in pista che al muretto dei box.
Ma poi c'era anche il filone delle sfide ingegneristiche e delle novità introdotte sui motori e sulla meccanica che si risolvevano in pista: i primi cambi sequenziali ( prima meccanici e poi servo ), le sospensioni adattive, la lotta ( impari ) tra il turbo e l'aspirato, i V12 contro i V10, l'introduzione del KERS... Oggi? Du palle!!

barzokk
11-06-2025, 08:27
Oggi? Du palle!!
oggi si sono inventati i regolamenti... Verstappen mette una ruota avanti di 10 cm, e fanno scoppiare il caso bellico
sembra di vedere un Talk Show con gli invitati che litigano a copione...
tanto vale guardo Quarto Grado su Garlasco :D

AlexSwitch
11-06-2025, 08:30
Si, perfettamente d'accordo, troppi regolamenti, che più regole metti, più le squadre cercano cavilli per bypassarli, vedi le ali mobili anteriori, bannate da barcellona, date spazio agli ingegnieri di inventare soluzioni, allora si che tornerà il divertimento !
Ve la ricordate la tyrrel a sei ruote? Io si !

Avoglia se me la ricordo ed ovviamente a Natale arrivò il modellino BBurago sotto l'albero ;)
Così come la prima Tyrrel a " muso alto " che segnò l'inizio di una nuova era dell'aerodinamica.
Così come mi ricordo la Brabham con l'effetto suolo indotto con il megaventolone sul posteriore.

fukka75
11-06-2025, 08:32
Bello fare i green, e poi fare un quinto delle gare in paesi che fanno miliardi con il petrolio :asd::asd:

gd350turbo
11-06-2025, 08:35
Avoglia se me la ricordo ed ovviamente a Natale arrivò il modellino BBurago sotto l'albero ;)
Così come la prima Tyrrel a " muso alto " che segnò l'inizio di una nuova era dell'aerodinamica.
Così come mi ricordo la Brabham con l'effetto suolo indotto con il megaventolone sul posteriore.

Quello era il bello !
Gente che si sbatteva per trovare e sperimentare soluzioni !
Ora, ah, ti sei spostato di dieci centimetri, 5 secondi di penalità !

gd350turbo
11-06-2025, 08:37
Bello fare i green, e poi fare un quinto delle gare in paesi che fanno miliardi con il petrolio :asd::asd:

eh... vanno dove ci sono i soldi!

Motivo per cui hanno cancellato Imola

AlexSwitch
11-06-2025, 08:40
Bello fare i green, e poi fare un quinto delle gare in paesi che fanno miliardi con il petrolio :asd::asd:

In effetti la F1 è diventata un " detersivo " per greenwashing....

Titanox2
11-06-2025, 08:43
per chi soffre d'insonnia è perfetta ogni anno migliorano sempre da quel punto di vista...lunga vita alla F1 grazie per le ronfate che mi fai fare

AlexSwitch
11-06-2025, 08:46
eh... vanno dove ci sono i soldi!

Motivo per cui hanno cancellato Imola

Vero... Però Imola, uno dei circuiti più veloci in assoluto del campionato assieme a Monza e Hockenheim in Germania, è sempre stata una eccezione del calendario F1 giustificata con l'escamotage del GP di San Marino.
Peccato... Imola è stato un circuito storico, nel bene e nel male, che ha scritto la storia del campionato. Amen :cry:

fukka75
11-06-2025, 09:47
eh... vanno dove ci sono i soldi!in effetti i petroldollari sempre green sono (nel senso che sono di colore verde) :asd::asd:

mrk-cj94
24-06-2025, 14:10
Ma a qualcuno interessa ancora?
ha avuto un boom di popolarità in USA da quando c'è Drive To Survive e in generale da quando c'è Liberty Media
non prendiamoci in giro, da tempo anche la F1 si è dovuta allineare ai criteri ESG per dirla in modo ironico: budget cap (salvo poi scoprire che un club di calcio di serie B spende di più) limite di potenza, nessun rifornimento in gara, limite ai treni di pneumatici..
1) limite di potenza non c'è, semmai limite di giri al minuto (che c'era anche prima) che si abbassa per questioni di affidabilità
2) i rifornimenti facevano schifo e ammazzavano i sorpassi in pista, lo dicono i numeri https://racingpass.net/refueling-era-analysis/

Penso di si, tipo da diverse decine di milioni di persone via tv/ app e fino a 400k in qualche evento live; come diceva un mio vecchio collega, uno sport minore

btw, articolo un tanto al kg che si focalizza (in maniera facilmente prevedibile) quasi solo sulla parte elettrica, non menzionando la rivoluzione aerodinamica e telaistica, passando a vetture più compatte (più o meno come 15 anni fa) e a 2 distinti dispositivi drs introducendone uno anche anteriore, di fatto rendendo attiva l'aerodinamica.

Personalmente spero che quest'ultimo cambio regolamentare rappresenti il canto del cigno dell'ibrido in f1 e di questa falsa/farsa ecologica, tornando ai motori plurifrazionati e aspirati come i v10, che costano e pesano un botto di meno e fanno felici tutti.
i v10 aspirati non li vuole più nessuno sul mercato nè tra i fornitori di motori... manco in indycar ci sono più (motori ibridi pure lì da circa 1/2 anni)
Oramai la F1 è diventata una competizione di una noia e di una leziosità mortale... Solamente tattica preventiva decisa ai box, regolamenti penalizzanti... Basta!!
Vorrei tento rivedere duelli epici come quelli tra Villeneuve e Arnoux, tra Ayrton Senna e Prost, la grinta spaccona e sborona di Mansell, i debutti e le prime vittorie di Schumacher ed Hamilton.
Oggi solo piattume e delle macchine che non sono né carne e né pesce che invece di rombare sibilano... " Due palle dottore, due palle... "!! :rolleyes:
classico minestrone pigro, qualunquista e fumoso che postano regolarmente i nostalgici/boomer online, vediamo di analizzare punto per punto:
1) "competizione di noia" mi sa che sei rimasto alla f1 di 20 anni fa...
la noia in F1, salvo rare eccezioni, è inversamente proporzionale al numero di battaglie e sorpassi in pista; i sorpassi in pista sono calati costantemente dagli anni 80 al 2009, poi dal 2010 (sparizione dei rifornimenti) e dal 2011 (Pirelli + DRS) sono tornati ai livelli degli anni 80 e anche superiori nonostante ci siano ora molte meno auto allo start quindi primo errore del post https://racingpass.net/overtake-totals-since-1984/
PS: lo so anch'io che avere 2 sorpassi in curva sono meglio di 4 sorpassi sul dritto col DRS, ma 40 sorpassi in frenata col DRS (+20 sul dritto) sono meglio di 15 sorpassi in frenata magari tra 2 vetture che, pure senza DRS, hanno comunque performance molto diverse
2) "solamente tattica preventiva" di nuovo, sei fermo alla f1 di 20 anni fa?
ai tempi dei rifornimenti le squadre erano disincentivate a sorpassare in pista perchè tanto era una perdita di tempo (e altre cose che nel caso posso spiegare nei futuri post), ma i rifornimenti li han tolti nel 2009 lo sai sì?
3) "regolamenti penalizzanti" altra roba che si sente dagli anni 90
4) "duelli epici come Arnoux e Villeneuve"
classico 2 di bastoni che viene citato quando la briscola è coppe...
si prende letteralmente un duello di 3 minuti e lo si applica come se fosse lo standard di 50/60 anni di f1 quando era per sua natura stessa un momento irripetibile e irripetuto proprio in quella f1, come dice lo storico giornalista Coppini: "un pilota senza freni contro un pilota senza gomme che corrono a mezzo giro di distanza dal leader"
allora io gioco la carta Massa vs Kubica al Fuji 2007 e dico che quelle 5 curve rappresentano gli ultimi 25 anni di f1, vale? https://www.youtube.com/watch?v=AnxUu36-uYw
5) "Senna e Prost" abbiamo recentemente vissuto Hamilton vs Verstappen 2021 che è stato il miglior duello di sempre in F1 nella lotta per il titolo come risultati
https://www.reddit.com/r/formula1/comments/tdyydu/lewis_vs_max_2021_insane_stat_appreciation_post/
e prima di esso c'è stato Hamilton vs Vettel ma soprattutto Hamilton vs Rosberg che hanno regalato parecchi sorpassi
6) "la grinta spaccona e sborona di Mansell" Verstappen non mi pare sia uno che fa dichiarazioni all'acqua di rose
7) "oggi solo piattume e macchine che non sono nè carne nè pesce" frase più vaga e pigra possibile che si può applicare praticamente ad ogni contesto, non solo alla F1
8) "auto che sibilano" forse l'unica parte sensata di tutto il post
io seguio la f1 dal 1990 ma trovo molto piu divertenti e combattute le gare di oggi che quelle di una volta e le gare di una volta le rivedo spesso sul portale f1 quindi ho ben presente come erano, secondo me te le ricordi diverse da come erano realmente anceh perche ormai sei/siamo cresciuti
confermo è così:
1) c'erano meno sorpassi,
2) spesso altrettanto viziati da performance diverse (vedi Senna che a Suzuka 1988 si beve mezza griglia sul dritto grazie ad una McLaren che dava 2 secondi al giro a tutti... poi sorpasso finale a Prost a metà del rettilineo perchè aveva il cambio mezzo andato)
3) ciliegina sulla torta: spesso non venivano manco inquadrati in tv (meno del 40% dei sorpassi venivano inquadrati dalla regia, mentre negli ultimi anni siamo quasi sempre sopra il 55-60%)
Si, perfettamente d'accordo, troppi regolamenti, che più regole metti, più le squadre cercano cavilli per bypassarli, vedi le ali mobili anteriori, bannate da barcellona, date spazio agli ingegnieri di inventare soluzioni, allora si che tornerà il divertimento !
Ve la ricordate la tyrrel a sei ruote? Io si !
la tyrrell a 6 ruote quanto ha corso? 1 anno?
la F1 ha ogni anno regolamenti più stringenti ma non è che negli anni 70 valesse tutto eh.. la Brabham Fan Car venne bannata dopo 1 GP, i candelabri nel 1998 idem
Sarà... ma, vista la mia età ( classe '72 ) è dal '77-'78 che seguo la F1 e, mi ripeto, mai visto nulla di così noioso in quasi 50 anni.
Anche nel periodo in cui vennero proibiti completamente i rifornimenti di carburante in gara, si combatteva più in pista che al muretto dei box.
Ma poi c'era anche il filone delle sfide ingegneristiche e delle novità introdotte sui motori e sulla meccanica che si risolvevano in pista: i primi cambi sequenziali ( prima meccanici e poi servo ), le sospensioni adattive, la lotta ( impari ) tra il turbo e l'aspirato, i V12 contro i V10, l'introduzione del KERS... Oggi? Du palle!!
già che una lotta è impari, non porta spettacolo ma è fine a sè stessa... come dire Ferrari vs Minardi...
Quello era il bello !
Gente che si sbatteva per trovare e sperimentare soluzioni !
Ora, ah, ti sei spostato di dieci centimetri, 5 secondi di penalità !
Monza 1978 (oltre all'incidente fatale di Peterson): Andretti e Gilles lottano per la vittoria...
ma a fine gara vengono penalizzati di un minuto ciascuno perchè al via si sono spostati di dieci centimetri.
UN MINUTO a testa per jump start quando all'epoca la partenza era una barzelletta visto che davano il via con le auto manco schierate in griglia... dai su...
Vero... Però Imola, uno dei circuiti più veloci in assoluto del campionato assieme a Monza e Hockenheim in Germania, è sempre stata una eccezione del calendario F1 giustificata con l'escamotage del GP di San Marino.
Peccato... Imola è stato un circuito storico, nel bene e nel male, che ha scritto la storia del campionato. Amen :cry:
lista di errori:
1) Imola non è mai stato uno dei circuiti più veloci anzi è uno dei più lenti e sinuosi... e questo pure prima del nuovo layout post-1994 (per dire, nel 1993 Spagna, UK, Belgio, Portogallo e Giappone oltre a Monza e Hockenheim erano più veloci di Imola)
2) Hockenheim non è una delle piste più veloci dal 2002, quando venne ridisegnato.
davvero, non guardi la f1 da 20 anni o sbaglio?

Notturnia
24-06-2025, 14:20
la perdita di Imola è un gran peccato.. ma vorrei anche rivedere il vecchio circuito senza l'odiosa chicane..

detto questo è noiosa.. ed è difficile che ci siano molte battaglie in pista perchè le scelte tecniche fatte ad inizio stagione danno l'impronta a tutto l'anno dopo visto che è praticamente impossibile cambiare progetto in corsa fra limitazioni e budget cap..

è un peccato ma si.. si deve tornare alla vecchia F1 per poter ammirare qualcosa di bello in qualche gara..

è più emozionante la Indy su anello che la F1 da molto tempo purtroppo.. liberty media sta solo creando una schifezza che serve a loro per fare soldi e marketing.. ma così va il mondo degli influencer.. tiktoker.. etc.. si vende fuffa e non si creano cose

mrk-cj94
24-06-2025, 14:41
la perdita di Imola è un gran peccato.. ma vorrei anche rivedere il vecchio circuito senza l'odiosa chicane..

detto questo è noiosa.. ed è difficile che ci siano molte battaglie in pista perchè le scelte tecniche fatte ad inizio stagione danno l'impronta a tutto l'anno dopo visto che è praticamente impossibile cambiare progetto in corsa fra limitazioni e budget cap..

è un peccato ma si.. si deve tornare alla vecchia F1 per poter ammirare qualcosa di bello in qualche gara..

è più emozionante la Indy su anello che la F1 da molto tempo purtroppo.. liberty media sta solo creando una schifezza che serve a loro per fare soldi e marketing.. ma così va il mondo degli influencer.. tiktoker.. etc.. si vende fuffa e non si creano cose

concordo sul tema chicane ma cmq Imola è sempre stata una pista noiosa per le battaglie e pochissime gare sono state divertenti (2021, quest'anno stranamente, gli ultimi giri del 2005, fine)... piuttosto proverei un ritorno al Mugello come nel 2020.

il resto è un altro minestrone di opinioni con il filtro tinted glasses-nostalgia e scollegate con la realtà ...

aggiungo che McLaren ad inizio 2023 era ultima + penultima in griglia poi dall'Austria 2023 ha iniziato a lottare per podi e vittorie.
pure Mercedes nel 2024 è passata da team che a fatica raggiungeva i punti a 4 vittorie

Ripper89
24-06-2025, 15:07
E ovviamente non potevano mancare le critiche ad uno sport che non sia fra i canonici che segue la massa.
Si la F1 interessa ancora a molti, se non piace penso sia il caso di tornare a seguire il calcio.

Comunque giusto per chiarire, le prossime PU del 2026 avranno come termico un V10.
La parte elettrica sarà generata unicamente dal recupero in frenata, quindi no, non sarà uguale alla Formula E.

Che poi in linea generale la F1 viaggi verso l'elettrico è scontato.
Tutto il mondo dell'automotive sarà elettrico un giorno, fatevene una ragione.

mrk-cj94
24-06-2025, 15:38
E ovviamente non potevano mancare le critiche ad uno sport che non sia fra i canonici che segue la massa.
Si la F1 interessa ancora a molti, se non piace penso sia il caso di tornare a seguire il calcio.

Comunque giusto per chiarire, le prossime PU del 2026 avranno come termico un V10.
La parte elettrica sarà generata unicamente dal recupero in frenata, quindi no, non sarà uguale alla Formula E.

Che poi in linea generale la F1 viaggi verso l'elettrico è scontato.
Tutto il mondo dell'automotive sarà elettrico un giorno, fatevene una ragione.
per me non è un problema parlare di critiche alla f1:
sicurezza? ok
penalità incoerenti? ok
non c'è rumore? ok
ma sentire le solite robe a caso senza capo nè coda anche no

Frate
24-06-2025, 16:19
seguo la F1 (in maniera assidua) da tanti anni (i primi ricordi sono Grand Prix e la Williams con Sonic) la guardo volentieri ma capisco perché ora risulti più noiosa al pubblico generalista, due motivi sono abbastanza semplici da individuare a) per il pubblico italiano, la Ferrari non vince, b) per tutti, ci sono molti meno incidenti/dnf perché le macchine hanno componenti quasi indistruttibili e i piloti sbagliano molto meno (anche in virtù dei sistemi di controllo)

Notturnia
24-06-2025, 17:25
E ovviamente non potevano mancare le critiche ad uno sport che non sia fra i canonici che segue la massa.
Si la F1 interessa ancora a molti, se non piace penso sia il caso di tornare a seguire il calcio.

Comunque giusto per chiarire, le prossime PU del 2026 avranno come termico un V10.
La parte elettrica sarà generata unicamente dal recupero in frenata, quindi no, non sarà uguale alla Formula E.

Che poi in linea generale la F1 viaggi verso l'elettrico è scontato.
Tutto il mondo dell'automotive sarà elettrico un giorno, fatevene una ragione.

una cosa stupida resta stupida a prescindere dal fatto che lo facciano tutti..
come ampiamente detto da molti.. pure Vettel fra l'altro.. si poteva azzerare le emissioni della F1 2-3 anni fa cambiando semplicemente il carburante ma NON c'è stata la volontà di farlo per non dare la sensazione che la soluzione ai problemi delle auto fosse troppo ovvia e facile e che fosse sbagliato andare a litio..

ti correggo poi sull'altro errore della tua frase i motori termici restano bastai sulle attuali unità.. 1.600 cc 6 cilindri turbo.. e non verranno mesi i 10 cilindri di una volta..

https://sport.sky.it/formula-1/2024/06/06/f1-mondiale-2026-fia-regole#07

Ripper89
25-06-2025, 08:15
una cosa stupida resta stupida a prescindere dal fatto che lo facciano tutti..
come ampiamente detto da molti.. pure Vettel fra l'altro.. si poteva azzerare le emissioni della F1 2-3 anni fa cambiando semplicemente il carburante ma NON c'è stata la volontà di farlo per non dare la sensazione che la soluzione ai problemi delle auto fosse troppo ovvia e facile e che fosse sbagliato andare a litio..

ti correggo poi sull'altro errore della tua frase i motori termici restano bastai sulle attuali unità.. 1.600 cc 6 cilindri turbo.. e non verranno mesi i 10 cilindri di una volta..

https://sport.sky.it/formula-1/2024/06/06/f1-mondiale-2026-fia-regole#07L'elettrico è anni luce superiore al termico, soprattutto in un ottica di competizione sportiva, l'unico difetto della tecnologia è il peso delle batterie.
Una volta mitigato quest'ultimo non ha senso mantenere il termico.


Una propulsione INTERAMENTE elettrica nel campo delle corse consentirà di :

- abbassare il baricentro
- appianamento totale del retrotreno della vettura con evidenti vantaggi in termini aerodinamici
- minor drag aerodinamico interno per via della minor massa di radiatori e quindi migliore fluidodinamica interna e retrotreni con meno sfoghi.
- inserire un motore per ogni ruota e controllarne l'erogazione di potenza in modo indipendente ( scusa se è poco )
- avere la trazione integrale in F1 per la prima volta ( scusa se è poco )
- avere eventualmente un assistenza in frenata invertendo la polarità dei motori, specie in qualifica dove non devi risparmiare batteria.
- Maggiori picchi di potenza rispetto ad un termico ( specie in qualifica visto che il peso delle batterie rimarrà tale fra carica e scarica )
- NESSUNA VARIAZIONE DI PESO in gara e nemmeno in qualifica, quindi una significativa facilità nella messa a punto dell'altezza della vettura per la gara.
si poteva azzerare le emissioni della F1 2-3 anni faA nessuno frega realmente delle emissioni, specie poi in F1.
La F1 così come tutto il motorsport segue il trend automobilistico in generale.
Altrimenti come lo fai il travaso di tecnologia ?

!fazz
25-06-2025, 09:03
L'elettrico è anni luce superiore al termico, soprattutto in un ottica di competizione sportiva, l'unico difetto della tecnologia è il peso delle batterie.
Una volta mitigato quest'ultimo non ha senso mantenere il termico.


Una propulsione INTERAMENTE elettrica nel campo delle corse consentirà di :

- abbassare il baricentro direi che visto il consumo dello skid il baricento sia abbastanza basso già adesso
- appianamento totale del retrotreno della vettura con evidenti vantaggi in termini aerodinamici dipende dalla progettazione se tieni una configurazione con motore centrale e cambio cambia poco
- minor drag aerodinamico interno per via della minor massa di radiatori e quindi migliore fluidodinamica interna e retrotreni con meno sfoghi. in parte visto che anche il powertrain elettrico e le batterie richiedono raffreddamento
- inserire un motore per ogni ruota e controllarne l'erogazione di potenza in modo indipendente ( scusa se è poco ) peggiorando di brutto le masse sospese e la dinamica del veicolo oltre che la pericolosità della soluzione già adesso nonostante cavi e sistemi di ritenzioni varie le ruote ammazzano una persona ogni un paio di anni figuriamoci appesantirle di altri kg
- avere la trazione integrale in F1 per la prima volta ( scusa se è poco )trazione integrale che è vietata per regolamento non di certo per problemi tecnologici è dagli anni 80 con il compianto gruppo S che esistono powetrain integrali con potenze monstre tralasciando dtm e robe varie
- avere eventualmente un assistenza in frenata invertendo la polarità dei motori, specie in qualifica dove non devi risparmiare batteria.il freno motore esiste già adesso
- Maggiori picchi di potenza rispetto ad un termico ( specie in qualifica visto che il peso delle batterie rimarrà tale fra carica e scarica ) dipende dai regolamenti le potenze sono limitate per regolamento non di certo dalla tecnologia
- NESSUNA VARIAZIONE DI PESO in gara e nemmeno in qualifica, quindi una significativa facilità nella messa a punto dell'altezza della vettura per la gara. avere l'auto sempre pesante come se avesse il pieno non è per niente un vantaggio inoltre si riducono di brutto le variabili in gioco quindi gare ancora più noisiose

A nessuno frega realmente delle emissioni, specie poi in F1.
La F1 così come tutto il motorsport segue il trend automobilistico in generale.
Altrimenti come lo fai il travaso di tecnologia ? questa è una delle poche cose sensate imho nel post


my 2 cents

cronos1990
25-06-2025, 09:46
A me pare che, come al solito, quando si parla di F1 ci siano i soliti nostalgici che rimpiangono lo spettacolo delle corse anni 70-80-90, senza però cognizione di causa.

Ogni volta viene citato ad esempio il duello Villeneuve-Arnoux, ma quello è stato un caso isolato. Bellissimo, per carità, ma non si può prendere a rappresentazione delle battaglie in F1 una cosa che in 75 anni è avvenuta UNA sola volta e pressochè mai replicata neanche lontanamente.
Dire che la F1 annoia è diventato un leit motive che però non ha alcuna ragion d'essere, se non appunto quello della nostalgia: si è iniziati a vedere la F1 40 anni fa e non si accettano aprioristicamente tutti i cambiamenti fatti, a prescindere di quale che sia il risultato.

E anche io seguo la F1 da (quasi :asd: ) 40 anni, me le ricordo bene le lotte in pista tra Senna, Prost, Mansell, Schumacher e compagnia cantante. E allora come oggi, su 100 minuti di gara ne passavi almeno 95 ad aspettare che succedesse qualcosa, sempre che quel qualcosa succedesse.

Al contempo però i detrattori dei tempi moderni ignorano come, soprattutto negli ultimi anni, di battaglie in pista se ne sono viste tantissime. Il mondiale del 2021 vinto da Verstappen su Hamilton, al netto delle polemiche di come è stato "rigirato" il regolamento e soprattutto su quanto successo nell'ultima gara, entra di diritto tra i più belli, divertenti e appassionanti di tutta la storia della F1, ma in generale negli ultimi 10 anni si è visto un innalzamento della spettacolarizzazione delle gare.

Perchè poi ci si può lamentare di tutto, ma Liberty Media ragiona all'americana: rendere uno sport spettacolare cercando però di passare proprio per le vie sportive. Molti dei cambiamenti sono stati fatti proprio in funzione di rendere le gare più spettacolari, i cambi di regolamento più evidenti in tal senso sono il DRS e il ritorno all'effetto suolo, ma non solo.
Però appunto per i nostalgici la F1 non è divertente a prescindere da 20 anni, mentre lo era a prescindere fino a 30-40 anni fa. A me paiono sono preconcetti senza capo nè coda.

Poi però tutti pronti ad osannare il circus quando Schumacher dominava con la Ferrari... uno dei periodi più noioso perchè sapevi già come andava a finire, ma era la Ferrari che vinceva per cui tutto andava bene.
Così come tutti a lamentarsi (questo soprattutto in Italia) che Imola non ci sarà in calendario. Chiariamoci: è un discorso meramente di soldi, ma per quanto adori il tracciato di Imola e quanto piaccia ai piloti guidarci, soprattutto quando c'era la curva del Tamburello, resta una delle piste più noiose in assoluto da spettatore; tra l'altro ci sono andato 2 volte a Imola per vedere le gare di F1. Così come il Mugello: divertentissimo a guidarci, ma poi se si va a rivedere la gara non si poteva fare neanche un sorpasso.


Che poi tutto non sia rose e fiori è evidente, ci sono a mio avviso numerosi problemi che andrebbero risolti. Ma da qui a dire che oggi la F1 è noiosa e 50 anni fa no...

TheDarkAngel
25-06-2025, 10:39
A me pare che, come al solito, quando si parla di F1 ci siano i soliti nostalgici che rimpiangono lo spettacolo delle corse anni 70-80-90, senza però cognizione di causa.

Ogni volta viene citato ad esempio il duello Villeneuve-Arnoux, ma quello è stato un caso isolato. Bellissimo, per carità, ma non si può prendere a rappresentazione delle battaglie in F1 una cosa che in 75 anni è avvenuta UNA sola volta e pressochè mai replicata neanche lontanamente.
Dire che la F1 annoia è diventato un leit motive che però non ha alcuna ragion d'essere, se non appunto quello della nostalgia: si è iniziati a vedere la F1 40 anni fa e non si accettano aprioristicamente tutti i cambiamenti fatti, a prescindere di quale che sia il risultato.

E anche io seguo la F1 da (quasi :asd: ) 40 anni, me le ricordo bene le lotte in pista tra Senna, Prost, Mansell, Schumacher e compagnia cantante. E allora come oggi, su 100 minuti di gara ne passavi almeno 95 ad aspettare che succedesse qualcosa, sempre che quel qualcosa succedesse.

Al contempo però i detrattori dei tempi moderni ignorano come, soprattutto negli ultimi anni, di battaglie in pista se ne sono viste tantissime. Il mondiale del 2021 vinto da Verstappen su Hamilton, al netto delle polemiche di come è stato "rigirato" il regolamento e soprattutto su quanto successo nell'ultima gara, entra di diritto tra i più belli, divertenti e appassionanti di tutta la storia della F1, ma in generale negli ultimi 10 anni si è visto un innalzamento della spettacolarizzazione delle gare.

Perchè poi ci si può lamentare di tutto, ma Liberty Media ragiona all'americana: rendere uno sport spettacolare cercando però di passare proprio per le vie sportive. Molti dei cambiamenti sono stati fatti proprio in funzione di rendere le gare più spettacolari, i cambi di regolamento più evidenti in tal senso sono il DRS e il ritorno all'effetto suolo, ma non solo.
Però appunto per i nostalgici la F1 non è divertente a prescindere da 20 anni, mentre lo era a prescindere fino a 30-40 anni fa. A me paiono sono preconcetti senza capo nè coda.

Poi però tutti pronti ad osannare il circus quando Schumacher dominava con la Ferrari... uno dei periodi più noioso perchè sapevi già come andava a finire, ma era la Ferrari che vinceva per cui tutto andava bene.
Così come tutti a lamentarsi (questo soprattutto in Italia) che Imola non ci sarà in calendario. Chiariamoci: è un discorso meramente di soldi, ma per quanto adori il tracciato di Imola e quanto piaccia ai piloti guidarci, soprattutto quando c'era la curva del Tamburello, resta una delle piste più noiose in assoluto da spettatore; tra l'altro ci sono andato 2 volte a Imola per vedere le gare di F1. Così come il Mugello: divertentissimo a guidarci, ma poi se si va a rivedere la gara non si poteva fare neanche un sorpasso.


Che poi tutto non sia rose e fiori è evidente, ci sono a mio avviso numerosi problemi che andrebbero risolti. Ma da qui a dire che oggi la F1 è noiosa e 50 anni fa no...

Quoto tutto, trovo anch'io le lamentele pretestuose e frutto del semplice rifiuto del cambiamento, qualunque esso sia.
Gli ultimi 4 anni di F1 sono stati largamente i più combattuti e ricchi di episodi degli ultimi decenni, è stato un sogno bagnato da sempre avere distacchi così ridotti con budget così dissimili.
Tutto è perfettibile ma è senza dubbio la più avvincente F1 di sempre, a meno che non vi manchino i piloti morti da piangere.

Ripper89
25-06-2025, 10:57
abbassare il baricentro direi che visto il consumo dello skid il baricento sia abbastanza basso già adesso
Cosa centra il fondo col baricentro della vettura ?
Avere il fondo a pochi mm dall'asfalto non significa che il baricentro è a pochi mm.
Il motore termico, la scatola del cambio e la benzina sono posizionate sopra il fondo e sviluppati in verticale.

Spalmare il pacco batteria sull'intera o quasi superficie del fondo piatto invece ridurrebbe notevolmente il baricentro.
Sparirebbero le masse della PU, del serbatoio e della scatola del cambio, avremmo solamente un fondo più spesso.

- appianamento totale del retrotreno della vettura con evidenti vantaggi in termini aerodinamici dipende dalla progettazione se tieni una configurazione con motore centrale e cambio cambia pocoCome cambierebbe poco ?
PU e serbatoio scomparirebbero visto che il pacco batterie sta nel pianale e le masse radiali si ridurrebbero di molto.
Si andrebbe a svuotare molto di ciò che c'è dietro il pilota.

- inserire un motore per ogni ruota e controllarne l'erogazione di potenza in modo indipendente ( scusa se è poco ) peggiorando di brutto le masse sospese e la dinamica del veicolo oltre che la pericolosità della soluzione già adesso nonostante cavi e sistemi di ritenzioni varie le ruote ammazzano una persona ogni un paio di anni figuriamoci appesantirle di altri kgI motori nelle ruote sono già ora nelle automobili di serie considerati un vantaggio.

- avere la trazione integrale in F1 per la prima volta ( scusa se è poco )trazione integrale che è vietata per regolamento non di certo per problemi tecnologici è dagli anni 80 con il compianto gruppo S che esistono powetrain integrali con potenze monstre tralasciando dtm e robe variePer fornire trazione integrale ad una F1 significa che l'albero motore dovrebbe allungarsi passando sotto il culo il pilota ( che quindi dovrebbe essere sollevato ) e arrivando ad un differenziale che dovrebbe stare sotto gli attacchi dei braccetti anteriori.

Il che significa non solo molto più peso ma addirittura la parte anteriore deve arrivare fino a terra con scomparsa totale del T-Tray, quindi ridisegnare tutta l'aerodinamica della vettura dicendo addio al flusso d'aria pulito sotto il muso.

Con l'elettrico sarà invece possibile mantenere alto il telaio nella parte anteriore e non c'è bisogno dell'ausilio di nessun albero, nessun differenziale, nessun semiasse.

- avere eventualmente un assistenza in frenata invertendo la polarità dei motori, specie in qualifica dove non devi risparmiare batteria.il freno motore esiste già adessoMa anche NO. :D
In frenata l'energia si recupera oggi, non si consuma mica.
La resistenza offerta dal MGU-K non fa nulla di tutto ciò.
Senza contare che quest'ultima componente rimarrebbe.

- Maggiori picchi di potenza rispetto ad un termico ( specie in qualifica visto che il peso delle batterie rimarrà tale fra carica e scarica ) dipende dai regolamenti le potenze sono limitate per regolamento non di certo dalla tecnologiaDa regolamento sicuramente, ma è altrettanto vero che è molto più semplice erogare alti valori di potenza con un motore elettrico.

Il fatto di non avere alcuna differenza di peso fra batteria carica o scarica significa che potrebbero affrontare la qualifica col massimo della batteria e quindi creare con facilità enormi differenze in qualifica.

- NESSUNA VARIAZIONE DI PESO in gara e nemmeno in qualifica, quindi una significativa facilità nella messa a punto dell'altezza della vettura per la gara. avere l'auto sempre pesante come se avesse il pieno non è per niente un vantaggio inoltre si riducono di brutto le variabili in gioco quindi gare ancora più noisioseChi dice che saranno pesanti ?
Oggi sicuramente, fra qualche anno non penso proprio.

Ripper89
25-06-2025, 11:05
Ogni volta viene citato ad esempio il duello Villeneuve-Arnoux, ma quello è stato un caso isolato. Bellissimo, per carità, ma non si può prendere a rappresentazione delle battaglie in F1 una cosa che in 75 anni è avvenuta UNA sola volta e pressochè mai replicata neanche lontanamente.
La battaglia il cui Arnoux non chiudeva mai lasciando sempre libero l'interno ? :D

!fazz
25-06-2025, 11:12
non so in quale auto di serie (a produzione diciamo non di una decina di pezzi) trovi i motori nelle ruote e dove vedi il vantaggio

gd350turbo
25-06-2025, 11:18
vogliono fondere la F1 con la Formula E e fare un circo.. per i pagliacci già ci siamo.. vediamo come va.. ma di norma il circo ha perso molta clientela per cui la F1 dei pagliacci sta facendo la stessa fine.. zero libertà di innovare..

Ho visto per caso una gara di formula e, ad un certo punto il pilota rientra ai box, scende dall'auto, e risale su un altra carica, no comment !

d'altro canto.. vengono dal mondo delle nascar e indy.. vetture tutte uguali praticamente.. vero che conta di più il pilota ma se uno voleva la indy andava a vedere la indy..

Belle quelle gare ore a correre su un circuito ovale. :doh:

togli IMOLA e lasci Montecarlo . è palese che lo fai per i soldi e non per le gare..
ah bè, è più certo del sorgere del sole !

Giuss
25-06-2025, 11:20
E' ovvio che si tende a ricordare particolari gare dove ci sono stati dei duelli o eventi, ma anche allora la maggior parte delle gare era probabilmente noiosa e senza alcuna suspance
Nella storia ci sono sempre stati dei cicli con una o due scuderie dominanti che vincono quasi tutte le gare

gd350turbo
25-06-2025, 11:20
non so in quale auto di serie (a produzione diciamo non di una decina di pezzi) trovi i motori nelle ruote e dove vedi il vantaggio

Eh sai chi usa i cerchi in lega leggera per avere meno peso, evidentemente non ha capito nulla ! :sofico:

Direi di informarsi sul concetto di masse sospese e masse non sospese, prima di scrivere certe cose ! :doh:

Giuss
25-06-2025, 11:23
Ho visto per caso una gara di formula e, ad un certo punto il pilota rientra ai box, scende dall'auto, e risale su un altra carica, no comment !

Belle quelle gare ore a correre su un circuito ovale. :doh:

ah bè, è più certo del sorgere del sole !

Sei fermo alla Formula E di vari anni fa quando c'era il cambio di macchina, ora non c'è più da parecchio.
Recentemente hanno anche introdotto un vero e proprio pit-stop dove fanno una ricarica rapidissima di pochi secondi

Le gare su ovale a me piacciono molto, e in genere le gare Indycar sono sempre piacevoli da guardare

gd350turbo
25-06-2025, 11:26
Sei fermo alla Formula E di vari anni fa quando c'era il cambio di macchina, ora non c'è più da parecchio.
Recentemente hanno anche introdotto un vero e proprio pit-stop dove fanno una ricarica rapidissima di pochi secondi

si infatti, ne ho vista una per sbaglio e poi mai più...

Le gare su ovale a me piacciono molto, e in genere le gare Indycar sono sempre piacevoli da guardare
De gustibus non est disputandum

!fazz
25-06-2025, 11:30
c'è da dire che il grosso della suspance nella vecchia f1 erano le rotture meccaniche, li i mezzi erano tarati per durare forse per 301km prima di esplodere e spesso esplodevano prima del dovuto :D

ma c'è da dire che in quegli anni con il regolamento libero c'era molta più liberta tecnica, macchine fondamentalmente diverse (zio boh un paio di anni hanno corso con macchine a pistoni vs macchine a turboalbero) con estrema libertà nel regolamento e questo dava variabilità alle macchine e quindi alle strategie, per chi ad esempio diceva che i rifornimenti erano inutili perchè adesso si sorpassa di più, un paio di gonadi, si sorpassa di più nelle statistiche solo perchè adesso hanno messo il drs che permette di sorpassare sul dritto altrimenti col cavolo che si ottiene un sorpasso in pista con macchine fondamentalemente identiche e regolamenti bloccati; ora non ricordo le statistiche in dettaglio ma per un sorpasso pulito in f1 senza drs seve una macchina in grado di dare secondi di vantaggio all'avversario praticamente un abisso infatti in gare con un treno di macchine con drs non si sorpassa manco a volerlo.
uniamo poi le strategie bloccate per regolamento (tipo obbligo di 2 soste a montecarlo) peso identico per le auto e si ottiene la noia mortale.

con i rifornimenti si sono ottenuti momenti epici tipo shumacher con la gara a 4 soste, praticamente una qualifica di 2 ore e comunque c'era un'estrema variabilità, andavi con le rosse leggero in partenza e mi fermo prima oppure andavo pesante con le hard e mi faccio tre quarti di gara? quanto faccio di pit? pit veloce cambio gomme splash & go o mi fermo 10 secondi per fare il pieno? nel passato c'erano molte più variabili in gara ora si sa già dal venerdì come sarà la gara della domenica a meno che qualcuno sbatta

cronos1990
25-06-2025, 12:21
c'è da dire che il grosso della suspance nella vecchia f1 erano le rotture meccaniche, li i mezzi erano tarati per durare forse per 301km prima di esplodere e spesso esplodevano prima del dovuto :D

ma c'è da dire che in quegli anni con il regolamento libero c'era molta più liberta tecnica, macchine fondamentalmente diverse (zio boh un paio di anni hanno corso con macchine a pistoni vs macchine a turboalbero) con estrema libertà nel regolamento e questo dava variabilità alle macchine e quindi alle strategie, per chi ad esempio diceva che i rifornimenti erano inutili perchè adesso si sorpassa di più, un paio di gonadi, si sorpassa di più nelle statistiche solo perchè adesso hanno messo il drs che permette di sorpassare sul dritto altrimenti col cavolo che si ottiene un sorpasso in pista con macchine fondamentalemente identiche e regolamenti bloccati; ora non ricordo le statistiche in dettaglio ma per un sorpasso pulito in f1 senza drs seve una macchina in grado di dare secondi di vantaggio all'avversario praticamente un abisso infatti in gare con un treno di macchine con drs non si sorpassa manco a volerlo.
uniamo poi le strategie bloccate per regolamento (tipo obbligo di 2 soste a montecarlo) peso identico per le auto e si ottiene la noia mortale.

con i rifornimenti si sono ottenuti momenti epici tipo shumacher con la gara a 4 soste, praticamente una qualifica di 2 ore e comunque c'era un'estrema variabilità, andavi con le rosse leggero in partenza e mi fermo prima oppure andavo pesante con le hard e mi faccio tre quarti di gara? quanto faccio di pit? pit veloce cambio gomme splash & go o mi fermo 10 secondi per fare il pieno? nel passato c'erano molte più variabili in gara ora si sa già dal venerdì come sarà la gara della domenica a meno che qualcuno sbattaIl punto è su cosa ci si vuole mettere d'accordo.

Perchè se il discorso è di "creatività ingegneristica", è palese che oggi si sia molto più appiattiti. Sia perchè inventarsi qualcosa di nuovo è sempre più complicato, sia perchè i regolamenti sono sempre più stringenti, e non a caso si gioca sempre sulle "zone grigie" (vedasi tra le ultime cose l'alettone flessibile della McLaren, apparso già nello scorso campionato).

Ma qui il discorso partiva dal solito preconcetto, ovvero che la F1 oggi è noiosa e un tempo no. E questo non ha nulla a che vedere con la parte tecnica, o meglio: incide ma non è un fattore di diretta conseguenza, anzi molto spesso proprio un tempo a causa delle enormi disparità che si creavano tra le macchine i distacchi poi in pista diventavano enormi. Un tempo se avevi un minuto di vantaggio era quasi normale, oggi se sei un decimo e mezzo più veloce hai un vantaggio quasi incolmabile. I margini oggi sono molto ridotti.

Hai poi perfettamente ragione sul discorso affidabilità, un tempo il rischio di un danno meccanico era all'ordine del giorno, mentre oggi se non termini una gara è perchè vai a finire nella ghiaia o ti schianti contro qualcuno o un muretto. Un guasto tecnico oggi è un Gronchi Rosa.

Su Montecarlo e le due soste obbligatorie devo contraddirti. Premesso che si tratta di un circuito ORRIBILE, le due soste obbligatorie quest'anno le hanno introdotte proprio perchè è un tracciato dove i sorpassi sono impossibili e soprattutto per evitare quanto successo l'anno scorso quando vinse Leclerc.

Per ricordare: il regolamento impone che durante la gara tu usi almeno due mescole diverse di gomme, per cui almeno una sosta ai box è obbligatoria in gara. Però dopo il via, poche curve dopo, Sainz si schiantò e questo provocò la bandiera rossa immediata, e i piloti si poterono rischierare al via come alla prima partenza. Peccato che a quel punto potevi cambiare le gomme.
Quel Gran Premio risultò quindi finito con la vittoria di Leclerc ancor prima della seconda ripartenza: lui e tutti gli altri combiarono gomme, la gara di Montecarlo permette di finire anche tutta la gara con le stesse gomme, e quindi a meno di un errore ENORME alla partenza gli bastava rimanere davanti alla prima curva, per poi finire la gara con un bel trenino dietro.

Indovina come è andata quella gara.

Le due soste obbligatorie sono state messe per cercare di scombussolare i piani e creare un gran premio più movimentato. Poi è risultato del tutto inutile, ma torniamo al discorso di cui sopra: è un tracciato orribile. In ogni caso si è comunque cercato di fare qualcosa per risolvere la situazione.


Suo tuo incipit: gran parte del divertimento un tempo derivava appunto dagli imprevisti, non certo da un divertimento intrinseco del prodotto. Tu hai citato i guasti, io ricordo la pioggia che spesso e volentieri è stato il principale fattore che ha determinato gare "pazze" e quindi divertenti da seguire.

Sui rifornimenti ti è già stato risposto, le statistiche parlano chiaro. Tra l'altro l'esempio delle 4 soste di Shumacher non hanno nulla a che fare con il rifornimento in se e per se, ma con il rapporto tra le prestazioni offerte da gomme sempre nuove e prestanti e il tempo perso ai box per il cambio. Ricordo poi che i rifornimenti furono eliminati per questioni di sicurezza, non per altri motivi: devo forse ricordare cosa successe ad esempio proprio ad Hockeneim (si, è scritto male e non ricordo come si scrive bene :asd: )?


Ripeto: mi parlate di noia mortale, quando le gare un tempo diventavano divertenti solo in condizioni molto particolari e con una frequenza molto più bassa. Io me le ricordo fin troppo bene quelle gare, dove letteralmente stavi due ore a sperare che succedesse qualcosa, quando quel qualcosa poi non accadeva quasi mai (che non fosse appunto l'imprevisto del guasto o la pioggia).
E quando accadeva risulta pure ovvio che ti rimane impresso nella memoria, data la sua quasi unicità. Poi possiamo discutere su alcuni piloti su quanto fossero divertenti da vedere guidare, per rimanere in Ferrari il già citato Villeneuve o anche Mansell quando per recuperare tagliava le curve andando sull'erba (non ricordo in quale Gran Premio).

Io, che continuo a seguirla la F1, vedo in quasi ogni gara diverse situazioni con macchine vicine tra loro, sorpassi di ogni tipo (e non solo in rettilineo col DRS come qualcuno vorrebbe far credere. Comprese le tue statistiche senza fonti.) e diversi tipi di situazioni incerte.
Ci sono tempi morti lunghi minuti? Certo, come è sempre avvenuto e sempre avverrà per gare che durano 1 ora e mezza. O vogliamo credere che ci debba essere un duello ogni 30 secondi?

rattopazzo
25-06-2025, 12:23
Purtroppo, nella Formula 1 moderna la macchina incide per un buon 70-80% se non di più, mentre il pilota può fare davvero la differenza solo quando c'è equilibrio tecnico tra le vetture. Più che una competizione basata sul merito, oggi lo spettacolo sembra premiare soprattutto chi dispone di maggiori risorse economiche.
E anche se in un certo senso è sempre stato così, oggi sembra più evidente rispetto al passato....ma questo vale anche per altri sport come il calcio, quindi la mia è un pò una critica allo sport competitivo moderno.

gd350turbo
25-06-2025, 12:34
ma c'è da dire che in quegli anni con il regolamento libero c'era molta più liberta tecnica, macchine fondamentalmente diverse (zio boh un paio di anni hanno corso con macchine a pistoni vs macchine a turboalbero)

La tirrel con sei ruote !

mrk-cj94
25-06-2025, 13:29
c'è da dire che il grosso della suspance nella vecchia f1 erano le rotture meccaniche, li i mezzi erano tarati per durare forse per 301km prima di esplodere e spesso esplodevano prima del dovuto :D

ma c'è da dire che in quegli anni con il regolamento libero c'era molta più liberta tecnica, macchine fondamentalmente diverse (zio boh un paio di anni hanno corso con macchine a pistoni vs macchine a turboalbero) con estrema libertà nel regolamento e questo dava variabilità alle macchine e quindi alle strategie, per chi ad esempio diceva che i rifornimenti erano inutili perchè adesso si sorpassa di più, un paio di gonadi, si sorpassa di più nelle statistiche solo perchè adesso hanno messo il drs che permette di sorpassare sul dritto altrimenti col cavolo che si ottiene un sorpasso in pista con macchine fondamentalemente identiche e regolamenti bloccati; ora non ricordo le statistiche in dettaglio ma per un sorpasso pulito in f1 senza drs seve una macchina in grado di dare secondi di vantaggio all'avversario praticamente un abisso infatti in gare con un treno di macchine con drs non si sorpassa manco a volerlo.
uniamo poi le strategie bloccate per regolamento (tipo obbligo di 2 soste a montecarlo) peso identico per le auto e si ottiene la noia mortale.

con i rifornimenti si sono ottenuti momenti epici tipo shumacher con la gara a 4 soste, praticamente una qualifica di 2 ore e comunque c'era un'estrema variabilità, andavi con le rosse leggero in partenza e mi fermo prima oppure andavo pesante con le hard e mi faccio tre quarti di gara? quanto faccio di pit? pit veloce cambio gomme splash & go o mi fermo 10 secondi per fare il pieno? nel passato c'erano molte più variabili in gara ora si sa già dal venerdì come sarà la gara della domenica a meno che qualcuno sbatta
1) ho chiaramente specificato che negli anni 80 c'erano più sorpassi risprtto all'epoca rifornimenti e idem nel 2010 (niente DRS)... statisticamente i 16 anni coi rifornimenti sono stati proprio i 16 anni con meno sorpassi i pista nella storia della F1

2) ma come si fa a ragionare solo ad eccezioni?

strategie bloccate = è capitato 2 volte nella storia (Qatar 23 per guai alle Pirelli/cordoli mi pare e Monaco 25 per provare a ravvivare una gara senza speranza)

"momenti epici come le 4 soste di Schumacher"
...che è capitata una sola volta* e dall'altra pate della medaglia hai 17 gare oscene ogni anno

*= "qualifica di 2 ore" è il solito falso mito perchè un sacco di volte, tra cui Francia 2004 ma anche Francia 2002 o in generale almeno altre 4 volte nel solo 2004 (Imola, UK, Germania, Canada ecc) capitava che Schumacher si piantasse intenzonalmente dietro al leader di turno per tutto il primo stint [= non spingeva manco per sbaglio], aspettava il pit stop dell'avversario, poi inanellava 3 giri da 1-2-3 secondi più veloce di prima, faceva il suo pit ed usciva davanti... quindi l'ennesimo sorpasso "virtuale"