View Full Version : Panico fra gli utenti YouTube: Google blocca definitivamente gli ad blocker
Redazione di Hardware Upg
10-06-2025, 10:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/panico-fra-gli-utenti-youtube-google-blocca-definitivamente-gli-ad-blocker_139589.html
La piattaforma di Google ha rafforzato le proprie difese contro i software di blocco pubblicitario, chiudendo diverse scappatoie utilizzate dagli utenti per aggirare le restrizioni. Le nuove misure sembrano particolarmente efficaci contro le estensioni per Firefox, e riaccendono il dibattito sulla monetizzazione dei contenuti video online.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Max Power
10-06-2025, 10:33
Ingordigia di denaro.
Qual'era il girone infernale? :asd:
CrapaDiLegno
10-06-2025, 10:35
Com'era?
Don't be evil
Eggià
Informative
10-06-2025, 10:40
L'estensione Enhancer for Youtube al momento funziona ancora.
https://i.imgur.com/kUxREuz.gif
Brrr....che paura !!! :ciapet:
Con Ublock per adesso tutto regolare ........ e firefox.
Non ho ancora capito la logica che ci sarebbe dietro al voler usufruire gratis di servizi a pagamento.
ElimGarak
10-06-2025, 10:48
Con tutte le protezioni attive di Brave è ancora tutto OK.
matsnake86
10-06-2025, 10:48
Non serve l'adblocker.
Ripetiamo il mantra per l'ennesima volta.
Desktop --> https://freetubeapp.io/
SmartTv --> https://smarttubeapp.github.io/
Android --> https://newpipe.net/
E prima che saltino fuori i soliti moralizzatori ribadiamo il fatto che finché non ci sarà una legge che vieta i client alternativi, me ne sbatterò ampiamente se è moralmente giusto o sbagliato usarli.
Non serve l'adblocker.
Ripetiamo il mantra per l'ennesima volta.
Desktop --> https://freetubeapp.io/
SmartTv --> https://smarttubeapp.github.io/
Android --> https://newpipe.net/
E prima che saltino fuori i soliti moralizzatori ribadiamo il fatto che finché non ci sarà una legge che vieta i client alternativi, me ne sbatterò ampiamente se è moralmente giusto o sbagliato usarli.
Ramen ! :read:
Non ho ancora capito la logica che ci sarebbe dietro al voler usufruire gratis di servizi a pagamento.
A me sembra molto semplice la logica
Purtroppo le cose vanno così, non solo su internet.
Tu mi puoi dire: “Inizia a pagare tu, non guardare cosa fanno gli altri”
E avresti tutte le ragioni.
Dal canto mio penso: “Anche se pago gli altri continueranno ad averlo gratis. Perché io devo essere più stronzo di loro?”
Non ho ancora capito la logica che ci sarebbe dietro al voler usufruire gratis di servizi a pagamento.
Infatti non si parla di utilizzare gratis servizi a pagamento...
Si parla di saltare pubblicità su servizi "gratuiti" con pubblicità...
Silent Bob
10-06-2025, 10:55
Infatti non si parla di utilizzare gratis servizi a pagamento...
Si parla di saltare pubblicità su servizi "gratuiti" con pubblicità...
E niente, non lo riescono a capire.
O meglio,si parla di un servizio gratuito, che ti riempe di pubblicità e per toglierli vorrebbero che utilizzassi il loro premium.
Ma non vogliono che utilizzi gli Adblocker o son attivi nel loro sito.
Max Power
10-06-2025, 10:56
i soliti moralizzatori
YouTube sfrutta una posizione dominante.
E dietro alla "community", censura quello che non piace alla proprietà :asd:
i moralisti devono chiudere il buco dentato: YOUTUBE è DI FATTO la piattaforma di adescamento più grande al mondo.
Fortemente incentivante alla zoccoleria, puttaneria e troiaggine.
Che tacciano, cortesemente :asd:
coschizza
10-06-2025, 10:57
Ingordigia di denaro.
Qual'era il girone infernale? :asd:
evidentemente tu lavori grati, vero? io no
coschizza
10-06-2025, 10:59
Dal canto mio penso: “Anche se pago gli altri continueranno ad averlo gratis. Perché io devo essere più stronzo di loro?”
perche è la cosa giusta da fare, gli stronzi sono gli altri che truffano il sistema
Non ho ancora capito la logica che ci sarebbe dietro al voler usufruire gratis di servizi a pagamento.
all'inizio non c'era bisogno di nulla. ti beccavi una manciata di secondi all'inizio e poi ti vedevi il video. oggi la visione senza adblock è semplicemente impraticabile,
coschizza
10-06-2025, 11:03
all'inizio non c'era bisogno di nulla. ti beccavi una manciata di secondi all'inizio e poi ti vedevi il video. oggi la visione senza adblock è semplicemente impraticabile,
io passo mediamente su youtube 3 ore al giorno non ho mai avuto problemi con la pubblicita. Se per te è impraticabile c'è qualcosa che non va con il tuo pc, non vedo altrimenti come potrebbe. Non uso piu le tv convenzionali perche li si è troppo estesa ma su youtube è piu che accettabile
io passo mediamente su youtube 3 ore al giorno non ho mai avuto problemi con la pubblicita. se per te è impraticabile c'è qualcosa che non va con il tuo pc, non vedo altrimenti come potrebbe
quale pc?:D
quale pc?:D
Don't feed the AI ! :read:
coschizza
10-06-2025, 11:05
quale pc?:D
ok sul tuo dispositivo:D
Infatti non si parla di utilizzare gratis servizi a pagamento...
Si parla di saltare pubblicità su servizi "gratuiti" con pubblicità...
E niente, non lo riescono a capire.
O meglio,si parla di un servizio gratuito, che ti riempe di pubblicità e per toglierli vorrebbero che utilizzassi il loro premium.
Ma non vogliono che utilizzi gli Adblocker o son attivi nel loro sito.
Non è che non riusciamo a capire anche perchè non c'è niente da capire, è un servizio che si paga anche attraverso la pubblicità, per toglierla dovresti pagare un abbonamento, altrimenti dovresti vedere le pubblicità, se non fai entrambe queste cose di fatto stai usufruendo di un servizio in modo non lecito, poi si può stare a disquisire milioni di anni su questa questione, ma di fatto è così.
randorama
10-06-2025, 11:09
Ramen ! :read:
https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEilnvio8HlcEfMKXOysYgEIvqxCIaPLOUtyvCXjvYW7Eqb_LYVKuXDP-H_0ezv9ErA6FW4BZ3i8dL53yHtXBWU2t0AMjO5GHIkslfizfh2579cJc4KrsTwuNcEFje1pR_axdADK/s400/flying_spaghetti_monster_2.jpg
Don't feed the AI ! :read:
mi hai ricordato che devo ancora vedere Blade Runner 2049:)
giuvahhh
10-06-2025, 11:15
Non serve l'adblocker.
Ripetiamo il mantra per l'ennesima volta.
Desktop --> https://freetubeapp.io/
SmartTv --> https://smarttubeapp.github.io/
Android --> https://newpipe.net/
E prima che saltino fuori i soliti moralizzatori ribadiamo il fatto che finché non ci sarà una legge che vieta i client alternativi, me ne sbatterò ampiamente se è moralmente giusto o sbagliato usarli.
youtube revanced anche
Non è che non riusciamo a capire anche perchè non c'è niente da capire, è un servizio che si paga anche attraverso la pubblicità, per toglierla dovresti pagare un abbonamento, altrimenti dovresti vedere le pubblicità, se non fai entrambe queste cose di fatto stai usufruendo di un servizio in modo non lecito, poi si può stare a disquisire milioni di anni su questa questione, ma di fatto è così.
No, lo sponsor paga il fornitore per esporre la sua pubblicità, il cliente se vuole la guarda, altrimenti no.
Di fatto è così, ed è tutto lecito, anzi l'uso di adblocker è consigliato dall'UE...
Sonicpau
10-06-2025, 11:20
Non ho ancora capito la logica che ci sarebbe dietro al voler usufruire gratis di servizi a pagamento.
Perchè fanno già un'infinità di soldi secondo un modello che hanno creato loro agli inizi. Perchè ora, qualsiasi cosa è una televendita, e dentro alle televendite, ci mettono anche le pubblicità. Magari ad una certa non me ne frega un cazzo.
Perchè soprattutto, è nato, o meglio l'hanno creato, per essere "l'internet libero" dove carichi tutto quello che vuoi, [2025] o meglio quello che vogliamo noi, a pagamento e se non ti va ti cancelliamo.
Anche no.
Giulio1976
10-06-2025, 11:21
Ma a voi che vi lamentate: ma secondo voi una baracca come Youtube si tiene su da sola? Ma avete idea di che montagna di soldi serva? E da dove li prendono, se non dalla pubblicita' o dagli abbonamenti (come il mio)? Boh.
Silent Bob
10-06-2025, 11:24
A sto punto, invece di alternative, si dassero una svegliata Dailymotion e simili, se il malumore aumenta.
Non è che non riusciamo a capire anche perchè non c'è niente da capire, è un servizio che si paga anche attraverso la pubblicità, per toglierla dovresti pagare un abbonamento, altrimenti dovresti vedere le pubblicità, se non fai entrambe queste cose di fatto stai usufruendo di un servizio in modo non lecito, poi si può stare a disquisire milioni di anni su questa questione, ma di fatto è così.
Se vedi la Rai e non paghi il canone lo fai in modo non lecito.
Se vedi un canale privato e giri quando c'è la pubblicità, è tutto lecito
Cambia il modo di raccontare le cose, e questa è una di quelle più false che esistono.
Gli Adblocker esistono da un sacco di tempo e vogliono forzarti ad utilizzare un sistema a pagamento
Ah, aggiungo, ricordo che YT non è cresciuto per le pubblicità, ma per l'essenzialità, come Google stesso.
E non sarà una misera percentuale ad utilizzare i blocker a mandarli in rovina.
Ma a voi che vi lamentate: ma secondo voi una baracca come Youtube si tiene su da sola? Ma avete idea di che montagna di soldi serva? E da dove li prendono, se non dalla pubblicita' o dagli abbonamenti (come il mio)? Boh.
mazza quanti "aziendalisti" abbiamo in sto forum, anzi, c'è anche chi guarda nel lato fiscale.
Ci son aziende che licenziano cmq e se ne fregano delle entrate, altre che stanno sfruttando le AI, ma di fondo, all'utente finale, quanto può interessare sta cosa?
il bello è che non lo dico neanche egoisticamente, metti un ragazzino che si guarda un video su YT, c'ha il modo di bloccare la pubblicità, e si deve fare pippe mentali sulla gestione del sito?
finché c'è gente che entra , pubblica e lo utilizza la gestione se la ripaga ugualmente, non vai in malora per 2 pubblicità non viste.
No, lo sponsor paga il fornitore per esporre la sua pubblicità, il cliente se vuole la guarda, altrimenti no.
Di fatto è così, ed è tutto lecito, anzi l'uso di adblocker è consigliato dall'UE...
Penso veramente che è impossibile ragionarci.
o dagli abbonamenti (come il mio)? Boh.
https://i.postimg.cc/c4Z2cMyQ/Nelson-Ha-Ha.webp
:asd:
https://cdn-img-z.facciabuco.com/18/6393196610-potere-del-cristallo-di-sticazzi-vieni-a-me-me-la-ricordavo-diversa_b.jpg
matsnake86
10-06-2025, 11:28
Ma a voi che vi lamentate: ma secondo voi una baracca come Youtube si tiene su da sola? Ma avete idea di che montagna di soldi serva? E da dove li prendono, se non dalla pubblicita' o dagli abbonamenti (come il mio)? Boh.
Vendono i tuoi dati e quelli degli altri al migliore offerente.
Tutte le tue ricerche ed ogni interazione sui loro sistemi viene memorizzata in modo da identificarti univocamente o quantomeno in modo da categorizzarti.
Tutto il pacchetto di informazioni tuo e di tanti altri viene così venduto.
E tu gli dai pure i soldi :sofico:
megamitch
10-06-2025, 11:31
A sto punto, invece di alternative, si dassero una svegliata Dailymotion e simili, se il malumore aumenta.
Se vedi la Rai e non paghi il canone lo fai in modo non lecito.
Se vedi un canale privato e giri quando c'è la pubblicità, è tutto lecito
Cambia il modo di raccontare le cose, e questa è una di quelle più false che esistono.
Gli Adblocker esistono da un sacco di tempo e vogliono forzarti ad utilizzare un sistema a pagamento
Ah, aggiungo, ricordo che YT non è cresciuto per le pubblicità, ma per l'essenzialità, come Google stesso.
E non sarà una misera percentuale ad utilizzare i blocker a mandarli in rovina.
mazza quanti "aziendalisti" abbiamo in sto forum, anzi, c'è anche chi guarda nel lato fiscale.
Ci son aziende che licenziano cmq e se ne fregano delle entrate, altre che stanno sfruttando le AI, ma di fondo, all'utente finale, quanto può interessare sta cosa?
il bello è che non lo dico neanche egoisticamente, metti un ragazzino che si guarda un video su YT, c'ha il modo di bloccare la pubblicità, e si deve fare pippe mentali sulla gestione del sito?
finché c'è gente che entra , pubblica e lo utilizza la gestione se la ripaga ugualmente, non vai in malora per 2 pubblicità non viste.
Penso veramente che è impossibile ragionarci.
forse tu sei libero professionista, ma le aziende son fatte di dipendenti non di aria. Essere "aziendalista" dal mio punto di vista significa tutelare posti di lavoro.
non lavoro per Google ma per una azienda italiana (in realtà multinazionale in quanto abbiamo aperto sedi estere)
Non ho ancora capito la logica che ci sarebbe dietro al voler usufruire gratis di servizi a pagamento.
Qui la questione è diversa e non banale, non stiamo parlando di piratare contenuti solitamente a pagamento che ne so usufruendone su siti ilegali o scaricando dei file con torrent.
I video su youtube sono proiettati "in chiaro", sono pubblici e nel loro "intorno" (in senso lato) ci sono le pubblicità.
E' come se in una pubblica piazza venisse proiettato gratuitamente un film, o un evento, e ci fossero cartelloni pubblicitari nell'intorno del monitor per monetizzare. Il flusso visivo publicamente esposto (monitor in piazza e cartelloni pubblicitari) arriva ai miei occhi nella sua interezza nelle intenzioni degli organizzatori. Se io indossassi degli occhiali intelligenti di realtà aumentata, che con particolari algoritmi magari di IA, mi oscurassero le scritte degli sponsor sui cartelloni pubblicitari starei usufruendo illecitamente del contenuto gratuito? No.
L'analogia è la stessa, collegandomi con il mio browser a youtube ricevo un flusso di informazioni, tutte pubbliche, tra le quali le pubblicità, se il mio browser è abbastanza intelligente da filtrarmi tali informazioni pubbliche non facendomi vedere le pubblicità é un problema mio o di google? Non ci vedo nessun illecito. Se tutti facessero come me semplicemente il modello di business di youtube non sarebbe sostenibile e non avrei nulla da ridire se lo mettesse a pagamento con user e password, ma finchè lo trasmette in pubblica piazza non può pretendere che gli utenti provino a filtrare il loro campo visivo da pubblicità indesiderate.
Volendo fare un altro paragone è come se guardando un film in tv, cambiassi canale quando arriva la odiata pubblicità e la tv avesse un meccanismo smart che mi avvisa quando è ripartito il film (chissà magari esiste e non lo so, nel caso scusate l'ingoranza non guardo la tv praticamente mai).
evidentemente tu lavori grati, vero? io no
Ma a voi che vi lamentate: ma secondo voi una baracca come Youtube si tiene su da sola? Ma avete idea di che montagna di soldi serva? E da dove li prendono, se non dalla pubblicita' o dagli abbonamenti (come il mio)? Boh.
Molto semplicemente se tutti usassero gli adblocker, google accetterebbe che il modello di business di youtube con pubblicità non sta in piedi e lo metterebbe soltanto a pagamento. Questo senza accezioni negative o positive, le cose da sempre si evolvono e cambiano, finchè un business funziona in un certo modo va avanti in quel modo ma potrebbe evolversi in altri modi se non sparire dal mercato, succede da sempre in tutti i settori senza piangere con la "retorica dei posti di lavoro persi".
megamitch
10-06-2025, 11:36
No, lo sponsor paga il fornitore per esporre la sua pubblicità, il cliente se vuole la guarda, altrimenti no.
Di fatto è così, ed è tutto lecito, anzi l'uso di adblocker è consigliato dall'UE...
ho fatto fare una ricerca a chatGPT e non ho trovato l'articolo in cui la UE consigli di usarlo.
Ho trovato riferimenti al fatto che sia lecito utilizzarlo, quello si e lo sapevo (infatti non ho mai detto che è una cosa illegale).
Sarebbe interessante leggere l'articolo che citi tu, hai qualche link ?
megamitch
10-06-2025, 11:37
Qui la questione è diversa e non banale, non stiamo parlando di piratare contenuti solitamente a pagamento che ne so usufruendone su siti ilegali o scaricando dei file con torrent.
I video su youtube sono proiettati "in chiaro", sono pubblici e nel loro "intorno" (in senso lato) ci sono le pubblicità.
E' come se in una pubblica piazza venisse proiettato gratuitamente un film, o un evento, e ci fossero cartelloni pubblicitari nell'intorno del monitor per monetizzare. Il flusso visivo publicamente esposto (monitor in piazza e cartelloni pubblicitari) arriva ai miei occhi nella sua interezza nelle intenzioni degli organizzatori. Se io indossassi degli occhiali intelligenti di realtà aumentata, che con particolari algoritmi magari di IA, mi oscurassero le scritte degli sponsor sui cartelloni pubblicitari starei usufruendo illecitamente del contenuto gratuito?
L'analogia è la stessa, collegandomi con il mio browser a youtube ricevo un flusso di informazioni, tutte pubbliche, tra le quali le pubblicità, se il mio browser è abbastanza intelliegente da filtrarmi tali informazioni pubbliche non facendomi vedere le pubblicità é un problema mio o di google? Non ci vedo nessun illecito.
infatti non è illecito
Silent Bob
10-06-2025, 11:39
forse tu sei libero professionista, ma le aziende son fatte di dipendenti non di aria. Essere "aziendalista" dal mio punto di vista significa tutelare posti di lavoro.
non lavoro per Google ma per una azienda italiana (in realtà multinazionale in quanto abbiamo aperto sedi estere)
Semplicemente state creando un non fatto, non c'è scritto da nessuna parte che la possibilità di non vedere la pubblicità (che ricordo, non esiste manco una percentuale di utilizzo di ADblock in proporzione di YT, e di YT stesso in vari contesti, tra cui smartphone) creerà problemi di posti di lavoro, state solo giustificando una vostra spesa "legittima" , deligittimando chi invece usa un estensione che di fatto è altrettanto tranquillamente utilizzabile , e che cmq in altri contesti utilizzate (perché a sto punto, o la usate sempre o non la usate mai, se volete esser coerenti, dato che non sapete la situazione di altri contesti) e lo hai scritto tu stesso in altro topic.
cronos1990
10-06-2025, 11:41
Ramen ! :read:Nel periodo estivo non mi pare il modo migliore di pranzare :O
Nel periodo estivo non mi pare il modo migliore di pranzare :O
Blasfemia!
verrà un giorno dove ne pagherai le conseguenze!:D
megamitch
10-06-2025, 11:45
Semplicemente state creando un non fatto, non c'è scritto da nessuna parte che la possibilità di non vedere la pubblicità (che ricordo, non esiste manco una percentuale di utilizzo di ADblock in proporzione di YT, e di YT stesso in vari contesti, tra cui smartphone) creerà problemi di posti di lavoro, state solo giustificando una vostra spesa "legittima" , deligittimando chi invece usa un estensione che di fatto è altrettanto tranquillamente utilizzabile , e che cmq in altri contesti utilizzate (perché a sto punto, o la usate sempre o non la usate mai, se volete esser coerenti, dato che non sapete la situazione di altri contesti) e lo hai scritto tu stesso in altro topic.
no. ripeto nuovamente, a me fa ridere leggere delle "autoassoluzioni" che alcuni scrivono.
Poi ciascuno è liberissimo di fare come gli è più comodo. Me compreso, visto che lo faccio pure io.
E non capisco il tema della coerenza. Non giudico nessuno io, e non giudico me stesso. Come ho scritto, è un caso di comodità, quando mi fa comodo pago, quando non mi fa comodo no.
cronos1990
10-06-2025, 11:52
Ma a voi che vi lamentate: ma secondo voi una baracca come Youtube si tiene su da sola? Ma avete idea di che montagna di soldi serva? E da dove li prendono, se non dalla pubblicita' o dagli abbonamenti (come il mio)? Boh.Neanche voglio entrare nel merito di un discorso già trito e ritrito.
Mi limito solo a ricordare, sotto questo punto di vista, che Youtube già di suo ha un utile (non fatturato, ma utile) che è di qualche miliardo di dollari, cosa già fatta notare più di una volta con tanto di cifre precise. Per cui evitiamo i soliti discorsi: youtube (Google, Alphabet) sta già facendo una barca di quattrini con youtube, semmai ne vuole fare ancor di più.
Questo poi al di là del fatto se queste pratiche di "usufruizioni alternative" siano lecite o meno (e lo sono, come già dimostrato più volte).
no. ripeto nuovamente, a me fa ridere leggere delle "autoassoluzioni" che alcuni scrivono.
.
auto assoluzione di cosa? adblock non è ancora diventato illegale.
Possono fare e dire quello che vogliono
Togliere la pubblicità è perfettamente legale e le loro "condizioni d' uso" sono buone solo per la pulizia nel momento del bisogno grosso
A partire da questo si può moraleggiare su quanto sia giusto togliere la pubblicità contro quanto la pubblicità sia diventata incredibilmente invadente e seccante
i moralisti devono chiudere il buco dentato: YOUTUBE è DI FATTO la piattaforma di adescamento più grande al mondo.
Fortemente incentivante alla zoccoleria, puttaneria e troiaggine.
Mi chiedo TikTok cosa sia allora :asd:
Silent Bob
10-06-2025, 11:53
no. ripeto nuovamente, a me fa ridere leggere delle "autoassoluzioni" che alcuni scrivono.
cioè, non so te, continui a parlare di "autoassoluzioni", che per quel che mi riguarda non c'è minimamente
Poi ciascuno è liberissimo di fare come gli è più comodo. Me compreso, visto che lo faccio pure io.
eppure non sembra, a quanto pare, che ognuno è liberissimo
E non capisco il tema della coerenza. Non giudico nessuno io, e non giudico me stesso. Come ho scritto, è un caso di comodità, quando mi fa comodo pago, quando non mi fa comodo no.
se tu parli di una cosa del genere citandomi il "tutelare posti di lavoro" etc... etc.., allora dovresti farlo in qualunque sito che navighi.
Perché potrebbe valere lo stesso discorso su YT, come in altri contesti, se anche lì anche attraverso pubblicità di inserzionisti pagano i dipendenti, dovresti sorbirti le loro pubblicità se sei coerente.
La più grossa verità è che il 90% delle pubblicità non piacciono a nessuno, perché pure dal passato son poche le pubblicità che ricordi bene per svariati motivi, del resto ne fai tranquillamente a meno se non sei interessato.
Anche perché visto 1-2-3 volte uno spot se è una cosa che ti interessa la provi, altrimenti l'interesse sul prodotto finisce lì.
Possono fare e dire quello che vogliono
Togliere la pubblicità è perfettamente legale e le loro "condizioni d' uso" sono buone solo per la pulizia nel momento del bisogno grosso
A partire da questo si può moraleggiare su quanto sia giusto togliere la pubblicità contro quanto la pubblicità sia diventata incredibilmente invadente e seccante
PS: magari mi confondo con altro utente, ma hai cambiato Avatar??
Neanche voglio entrare nel merito di un discorso già trito e ritrito.
Mi limito solo a ricordare, sotto questo punto di vista, che Youtube già di suo ha un utile (non fatturato, ma utile) che è di qualche miliardo di dollari, cosa già fatta notare più di una volta con tanto di cifre precise. Per cui evitiamo i soliti discorsi: youtube (Google, Alphabet) sta già facendo una barca di quattrini con youtube, semmai ne vuole fare ancor di più.
Questo poi al di là del fatto se queste pratiche di "usufruizioni alternative" siano lecite o meno (e lo sono, come già dimostrato più volte).
che poi anche i 2 post qua sopra riflettono benissimo il discorso
No, lo sponsor paga il fornitore per esporre la sua pubblicità, il cliente se vuole la guarda, altrimenti no.
Di fatto è così, ed è tutto lecito, anzi l'uso di adblocker è consigliato dall'UE...
E secondo te quale sarebbe lo scopo dello sponsor se non il far vedere i propri spot e cercare di vendere i propri prodotti?
Non è che pagano per niente, allora potrebbero farlo anche senza fare passare gli spot.
cronos1990
10-06-2025, 11:54
Blasfemia!
verrà un giorno dove ne pagherai le conseguenze!:DSono anni che vorrei mangiare del Ramen, andrà a finire che me lo preparo a casa da solo. E io odio cucinare :asd:
cioè, non so te, continui a parlare di "autoassoluzioni", che per quel che mi riguarda non c'è minimamente
eppure non sembra, a quanto pare, che ognuno è liberissimo
se tu parli di una cosa del genere citandomi il "tutelare posti di lavoro" etc... etc.., allora dovresti farlo in qualunque sito che navighi.
Perché potrebbe valere lo stesso discorso su YT, come in altri contesti, se anche lì anche attraverso pubblicità di inserzionisti pagano i dipendenti, dovresti sorbirti le loro pubblicità se sei coerente.
La più grossa verità è che il 90% delle pubblicità non piacciono a nessuno, perché pure dal passato son poche le pubblicità che ricordi bene per svariati motivi, del resto ne fai tranquillamente a meno se non sei interessato.
Anche perché visto 1-2-3 volte uno spot se è una cosa che ti interessa la provi, altrimenti l'interesse sul prodotto finisce lì.
Quindi secondo te quale sarebbe lo scopo delle aziende di fare spot pubblicitari e pagarli pure cari?
megamitch
10-06-2025, 11:57
cioè, non so te, continui a parlare di "autoassoluzioni", che per quel che mi riguarda non c'è minimamente
eppure non sembra, a quanto pare, che ognuno è liberissimo
se tu parli di una cosa del genere citandomi il "tutelare posti di lavoro" etc... etc.., allora dovresti farlo in qualunque sito che navighi.
Perché potrebbe valere lo stesso discorso su YT, come in altri contesti, se anche lì anche attraverso pubblicità di inserzionisti pagano i dipendenti, dovresti sorbirti le loro pubblicità se sei coerente.
La più grossa verità è che il 90% delle pubblicità non piacciono a nessuno, perché pure dal passato son poche le pubblicità che ricordi bene per svariati motivi, del resto ne fai tranquillamente a meno se non sei interessato.
Anche perché visto 1-2-3 volte uno spot se è una cosa che ti interessa la provi, altrimenti l'interesse sul prodotto finisce lì.
PS: magari mi confondo con altro utente, ma hai cambiato Avatar??
che poi anche i 2 post qua sopra riflettono benissimo il discorso
sei tu che mi hai dato dell'aziendalista, mica io mi son messo a difendere qualsiasi cosa, ti ho risposto sul punto. Evita la prossima volta magari, perchè non c'entra nulla.
megamitch
10-06-2025, 11:58
Neanche voglio entrare nel merito di un discorso già trito e ritrito.
Mi limito solo a ricordare, sotto questo punto di vista, che Youtube già di suo ha un utile (non fatturato, ma utile) che è di qualche miliardo di dollari, cosa già fatta notare più di una volta con tanto di cifre precise. Per cui evitiamo i soliti discorsi: youtube (Google, Alphabet) sta già facendo una barca di quattrini con youtube, semmai ne vuole fare ancor di più.
Questo poi al di là del fatto se queste pratiche di "usufruizioni alternative" siano lecite o meno (e lo sono, come già dimostrato più volte).
non capisco, uno non può voler guadagnare di piu? vale solo per google o anche per i privati ?
"Panico tra gli utenti". Panico tra gli utenti che vogliono fare i furbi: tutti gli altri non vanno in panico visto che rispettano le regole del servizio che utilizzano (gratis!).
Alternative ce ne sono sempre state: se in massa cominciassero ad usarle tutte, YouTube crollerebbe.
ps. "panico pa-pa-panico, pa-pa-panico pauuuraa!"
Silent Bob
10-06-2025, 12:03
Quindi secondo te quale sarebbe lo scopo delle aziende di fare spot pubblicitari e pagarli pure cari?
Tu fai lo spot per promuovere qualcosa, l'unico scopo è questo.
Io son libero di usufruire di quello spot o non vederlo.
In TV quando ci sono gli spot , quasi sempre son impostati su MUTO
Anche su PRIME VIDEO , prodotto che PAGO, ma che vuole che gli dai tot. € al mese in più per togliere 2-3 pubblicità su qualunque cosa vedo.
Metodo migliore, togliere il volume per tutto il tempo che durano le pubblicità.
Se non la puoi evitare in un modo lo fai in un altro, non puoi imporre a vedermi qualcosa se posso evitarla.
sei tu che mi hai dato dell'aziendalista, mica io mi son messo a difendere qualsiasi cosa, ti ho risposto sul punto. Evita la prossima volta magari, perchè non c'entra nulla.
a parte che non è manco offensivo come termine, però quando continui ad usare altrettanti termini errati capisci da te che uno può pensare che dall'altra parte ha più di qualche altro motivo per insistere per una battaglia del genere.
Alternative ce ne sono sempre state: se in massa cominciassero ad usarle tutte, YouTube crollerebbe."
non è stato detto che non esistono alternative, e che non esistono alternative allo stesso livello.
Non ho ancora capito la logica che ci sarebbe dietro al voler usufruire gratis di servizi a pagamento.
la logica sta nel fatto che rivendendo i dati degli utenti si rifanno tre volte del mancato pagamento del premium....ma greeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeed
se usate VPN, mettere geolocalizzazione su russia, youtube li ha rimosso la monetizzazione, si vede tutto senza adv. provare per credere!
cronos1990
10-06-2025, 12:16
non capisco, uno non può voler guadagnare di piu? vale solo per google o anche per i privati ?Chissà perchè mi aspettavo risposte del genere che non centrano una mazza :asd:
Io non ho mai scritto quel che devono o non devono fare in Google, nè mi son messo a fare alcun tipo di morale. Io poi continuo a guardare youtube sorbendomi gli spot pubblicitari, trovo più faticoso star dietro agli ADBlock piuttosto che sorbirmi 10-15 secondi di spot (anzi, utili quando guardo youtube allo smartphone per far riposare il collo :O ); figuriamoci.
Io ho solo fatto notare che giustificare Youtube perchè con gli ADBlock è in perdita e deve mandare a casa migliaia di dipendenti, è scrivere un'affermazione senza senso perchè con gli ADBlock Youtube già guadagna miliardi. Non è in perdita, non è con l'acqua alla gola, ma fa ricavi da capogiro.
Per cui, banalmente, non sta applicando pratiche per mantenere in ordine i conti, ma semplicemente per ottenere ancor più utili. Per cui quando si criticano certi modi di agire degli utenti (che, ricordo, sono del tutto leciti e legali), si abbia almeno la decenza di sostenere la propria tesi con argomenti concreti, e non con uscite che non rappresentano la realtà.
Max Power
10-06-2025, 12:24
Mi chiedo TikTok cosa sia allora :asd:
È la seconda :asd:
È comunque bello leggere commenti, di gente che si scanna per giustificare il morboso ingrasso dei "soros".
Che poi magari è faticano ad arrivare a fine mese o si lamentano che il caffè è aumentato di 10 cent :asd:
È la seconda :asd:
È comunque bello leggere commenti, di gente che si scanna per giustificare il morboso ingrasso dei "soros".
Che poi magari è faticano ad arrivare a fine mese o si lamentano che il caffè è aumentato di 10 cent :asd:
Saranno 2 tipologie diverse:
1) quello che deve migliorare l'autostima vantandosi di pagare 200€ a Gogol, e dice agli altri di "cercarsi un lavoro" :asd:
2) il dipendente di Gogol che deve giustificare il padrone che pidocchia altri soldi agli utenti, come se con tutto il resto che già guadagna andasse in rovina e lui resta senza lavoro.
Patetico in entrambi i casi, il primo di più :sofico:
Non serve l'adblocker.
Ripetiamo il mantra per l'ennesima volta.
Desktop --> https://freetubeapp.io/
SmartTv --> https://smarttubeapp.github.io/
Android --> https://newpipe.net/
E prima che saltino fuori i soliti moralizzatori ribadiamo il fatto che finché non ci sarà una legge che vieta i client alternativi, me ne sbatterò ampiamente se è moralmente giusto o sbagliato usarli.
Aggiungo:
iOS -- > https://apps.apple.com/it/app/video-lite/id1598997500
By(t)e
Opteranium
10-06-2025, 13:33
per ora ubl su ff viaggia
megamitch
10-06-2025, 13:37
Chissà perchè mi aspettavo risposte del genere che non centrano una mazza :asd:
Io non ho mai scritto quel che devono o non devono fare in Google, nè mi son messo a fare alcun tipo di morale. Io poi continuo a guardare youtube sorbendomi gli spot pubblicitari, trovo più faticoso star dietro agli ADBlock piuttosto che sorbirmi 10-15 secondi di spot (anzi, utili quando guardo youtube allo smartphone per far riposare il collo :O ); figuriamoci.
Io ho solo fatto notare che giustificare Youtube perchè con gli ADBlock è in perdita e deve mandare a casa migliaia di dipendenti, è scrivere un'affermazione senza senso perchè con gli ADBlock Youtube già guadagna miliardi. Non è in perdita, non è con l'acqua alla gola, ma fa ricavi da capogiro.
Per cui, banalmente, non sta applicando pratiche per mantenere in ordine i conti, ma semplicemente per ottenere ancor più utili. Per cui quando si criticano certi modi di agire degli utenti (che, ricordo, sono del tutto leciti e legali), si abbia almeno la decenza di sostenere la propria tesi con argomenti concreti, e non con uscite che non rappresentano la realtà.
non ho scritto che è in perdita e deve lasciare a casa migliaia di dipendenti. Ho solo risposto a chi mi dava dell'aziendalista il fatto che le aziende sono fatte di persone e non di aria e che il profitto, volenti o no, guida la nostra società.
il fatto che vogliano fare più utili mi sembra la definizione base di capitalismo, pure il barista sotto casa "vuole fare più utili".
mi sembra di essere decente nelle mie affermazioni.
mrk-cj94
10-06-2025, 13:49
Non ho ancora capito la logica che ci sarebbe dietro al voler usufruire gratis di servizi a pagamento.
nel mio caso:
10/15€ al mese solo per skippare la pubblicità sono un furto, anche perchè se ci sono servizi gratuiti (vedi sotto) migliori, mi sentirei pure preso per i fondelli
Con tutte le protezioni attive di Brave è ancora tutto OK.
ottimo
Non serve l'adblocker.
Ripetiamo il mantra per l'ennesima volta.
Desktop --> https://freetubeapp.io/
SmartTv --> https://smarttubeapp.github.io/
Android --> https://newpipe.net/
E prima che saltino fuori i soliti moralizzatori ribadiamo il fatto che finché non ci sarà una legge che vieta i client alternativi, me ne sbatterò ampiamente se è moralmente giusto o sbagliato usarli.
grazie (per android è ottimo anche revanced)
ma smart tube funziona anche su smart tv senza fire stick? (ad esempio con un sony bravia del 2021 o un samsung del 2015...)
sulla fire stick basta scaricare l'app downloader > scaricare il file di installazione e via... la procedura è simile su smart tv?
ho fatto fare una ricerca a chatGPT e non ho trovato l'articolo in cui la UE consigli di usarlo.
Ho trovato riferimenti al fatto che sia lecito utilizzarlo, quello si e lo sapevo (infatti non ho mai detto che è una cosa illegale).
Sarebbe interessante leggere l'articolo che citi tu, hai qualche link ?
In effetti, non riesco più a trovarlo neanch'io... dovrei stare sempre a salvarmi giù tutti i link...
In compenso, si trova facilmente quello dell'FBI, che consiglia di installare ad-blockers per proteggersi dalle possibili truffe diffuse tramite annunci non controllati da Google...
mrk-cj94
10-06-2025, 14:25
YouTube sfrutta una posizione dominante.
E dietro alla "community", censura quello che non piace alla proprietà :asd:
i moralisti devono chiudere il buco dentato: YOUTUBE è DI FATTO la piattaforma di adescamento più grande al mondo.
Fortemente incentivante alla zoccoleria, puttaneria e troiaggine.
Che tacciano, cortesemente :asd:
nell'ambito video: tiktok è comparabile, anzi probabilmente più grande.
nell'ambito streaming: vince twitch.
Silent Bob
10-06-2025, 14:31
nell'ambito video: tiktok è comparabile, anzi probabilmente più grande.
nell'ambito streaming: vince twitch.
TikTok son video corti basati sull'utilizzo degli smartphone, YT ha provato di suo ad integrare sta funzione ma non piace
Twitch io l'ho sempre principalmente collegato all'ambiente streaming videogame, ma ho visto anche parecchi video in streaming via YT in passato
Ma diciamo che entrambi hanno una funzione specifica.
Volendo anche IG ha dalla sua i video brevi dedicati ad alcune cose, più funzionali di YT.
Però in altri ambiti a partire dai Tutorial, recensioni, musica e tanto altro rimane sicuramente YT il primo ad esser utilizzato.
mrk-cj94
10-06-2025, 14:34
TikTok son video corti basati sull'utilizzo degli smartphone, YT ha provato di suo ad integrare sta funzione ma non piace
Twitch io l'ho sempre principalmente collegato all'ambiente streaming videogame, ma ho visto anche parecchi video in streaming via YT in passato
Ma diciamo che entrambi hanno una funzione specifica.
Volendo anche IG ha dalla sua i video brevi dedicati ad alcune cose, più funzionali di YT.
Però in altri ambiti a partire dai Tutorial, recensioni, musica e tanto altro rimane sicuramente YT il primo ad esser utilizzato.
perdonami ma se citi IG per i video brevi allora la musica appartiene a Spotify & co
Silent Bob
10-06-2025, 14:38
perdonami ma se citi IG per i video brevi allora la musica appartiene a Spotify & co
mai usato spotify, ma IG lo citavo per i video brevi in generale.
Sulla musica, inteso solo audio, ovviamente Spotify e simili regnano , niente da dire.
Era solo per sottolineare che andando nello specifico , su certe cose YT regna incontrastato, nell'altro si adegua e segue gli altri , senza troppi successi.
Beh è come se si usasse un adblock qui sul forum...
Ops :O
Cnxxkznzndbdhzkxkshsk
E niente, non lo riescono a capire.
O meglio,si parla di un servizio gratuito, che ti riempe di pubblicità e per toglierli vorrebbero che utilizzassi il loro premium.
Ma non vogliono che utilizzi gli Adblocker o son attivi nel loro sito.
Io pagherei "volentieri" un abbonamento light senza pubblicità, di avere il premium che include anche la musica non mi interessa.
Peraltro ormai i video sono anche pieni di pubblicità inserite dai creator e quelli non sono eliminabili.
matsnake86
10-06-2025, 16:20
Io pagherei "volentieri" un abbonamento light senza pubblicità, di avere il premium che include anche la musica non mi interessa.
Peraltro ormai i video sono anche pieni di pubblicità inserite dai creator e quelli non sono eliminabili.
Oh, my sweet summer child ! :p
freetube e smarttube integrano sponsorblock.
https://sponsor.ajay.app/
mrk-cj94
10-06-2025, 16:24
Oh, my sweet summer child ! :p
freetube e smarttube integrano sponsorblock.
https://sponsor.ajay.app/
bravo, altro buon motivo per preferire le alternative free a youtube premium
TorettoMilano
10-06-2025, 16:45
parla di video ora la app per cell di bing permette di creare video Ai tramite testo da 5 secondi gratuitamente anche senza loggarsi, provare per credere
Forse il titolo doveva essere "Google blocca su Gurome..." ...perche Brave va che una meraviglia...
Forse il titolo doveva essere "Google blocca su Gurome..." ...perche Brave va che una meraviglia...
e pure su Firefox (con uBlock)
zero pubblicità in tutte le direzioni...
https://i.postimg.cc/ZKzjj3RS/Schermata-20250610-215333.png
timetraveller1
10-06-2025, 21:37
Consiglio anche TubeArchivist per chi ha un homelab. Ottimo per vedere video su dispositivi che non supportano AdBlockers (tipo le AndroidTV) attraverso Jellyfin.
Silent Bob
11-06-2025, 07:04
e pure su Firefox (con uBlock)
zero pubblicità in tutte le direzioni...
https://i.postimg.cc/ZKzjj3RS/Schermata-20250610-215333.png
quindi hanno sistemato, ieri ho visto un solo vido ma niente avviso.
Ma più che altro ti quoto per il video scelto :D
quindi hanno sistemato, ieri ho visto un solo vido ma niente avviso.
Ma più che altro ti quoto per il video scelto :D
Non saprei, non ho mai notato alcuna differenza nè blocco fino ad oggi.
Si, in generale tutti quelli di Mai Dire sono bellissimi, ma diciamo che questo quando inizia a vomitare è da Oscar :D
Silent Bob
11-06-2025, 08:08
Non saprei, non ho mai notato alcuna differenza nè blocco fino ad oggi.
a me il messaggio mi era apparso , ma come ho scritto, da quando uso YT (ed è dagli inizi o quasi) raramente ho visto pubblicità, se non in rare occasioni, quindi appunto , funziona random a quanto pare.
E mi son comparsi solo vedendo videoclip.
Si, in generale tutti quelli di Mai Dire sono bellissimi, ma diciamo che questo quando inizia a vomitare è da Oscar :D
Ed ovviamente son d'accordo, in questo caso , son riusciti a tirare fuori da un reality sti momenti che son rimasti storici, e che probabilmente se non fosse stato per loro non sarebbero diventati noti.
Io sta scena ho perso il conto, come altri video vecchi, di quante volte l'ho vista.
Un mese fa mi son rivisto gli spezzoni con Nico e l'onorevole Nullazzo, che non li vedevo da tanto.
Invece alcune cose son ancora "irreperibili".
a me il messaggio mi era apparso , ma come ho scritto, da quando uso YT (ed è dagli inizi o quasi) raramente ho visto pubblicità, se non in rare occasioni, quindi appunto , funziona random a quanto pare.
E mi son comparsi solo vedendo videoclip.
Ed ovviamente son d'accordo, in questo caso , son riusciti a tirare fuori da un reality sti momenti che son rimasti storici, e che probabilmente se non fosse stato per loro non sarebbero diventati noti.
Io sta scena ho perso il conto, come altri video vecchi, di quante volte l'ho vista.
Un mese fa mi son rivisto gli spezzoni con Nico e l'onorevole Nullazzo, che non li vedevo da tanto.
Invece alcune cose son ancora "irreperibili".
Si è vero, io ero contento che facevano il Grande Fratello perchè sapevo che poi ci sarebbe stato Mai Dire Grande Fratello
Come pure i vari Mai Dire Provini con quella signora che diceva di essere la sosia di Lady Diana... :D
Io uscivo di testa per Putignani con la parodia di Linea Verde, con Bisio, Littizzetto, De Luigi, Dix.... che belli
La prima puntata è un capolavoro!
Peccato che da youtube tante di quelle puntate le hanno levate, non so come mai.
il fatto che vogliano fare più utili mi sembra la definizione base di capitalismo, pure il barista sotto casa "vuole fare più utili".
mi sembra di essere decente nelle mie affermazioni.
Hai ragione, le multinazionali fanno i loro interessi, niente di male.
Ma anche io faccio il mio interesse, e quindi adblock finché funzionano.
By(t)e
non ho scritto che è in perdita e deve lasciare a casa migliaia di dipendenti. Ho solo risposto a chi mi dava dell'aziendalista il fatto che le aziende sono fatte di persone e non di aria e che il profitto, volenti o no, guida la nostra società.
il fatto che vogliano fare più utili mi sembra la definizione base di capitalismo, pure il barista sotto casa "vuole fare più utili".
mi sembra di essere decente nelle mie affermazioni.
peccato solo che il barista sotto casa non abbia la sede legale in Olanda,
e per evadere le tasse, pardon eludere le tasse, non possa usare lo schema Double Irish with Dutch Sandwich :mc:
Silent Bob
11-06-2025, 14:34
non possa usare lo schema Double Irish with Dutch Sandwich :mc:
sto termine l'avevo sentito di sfuggita non ricordo manco in cosa e quanto tempo fa, alla fine leggendo la descrizione l'unica cosa che non avevo assimilitato era il nome.
Interessante, anche se è probabile che lo ridimenticherò ugualmente :asd:
biometallo
11-06-2025, 15:58
quindi hanno sistemato, ieri ho visto un solo vido ma niente avviso.
Non credo sia cambiato niente, questo è quello che appare adesso aprendo youtube con Chrome+ublock origin lite come avevo già segnalato qualche giorno fa nell'altro thread:
https://i.ibb.co/Fbq51gjp/Immagine-2025-06-11-163812.jpg (https://ibb.co/Fbq51gjp)
E già allora avevo "risolto" chiudendo chrome e passando a Firefox.
Il problema credo sia circoscritto ai web browser crhonium based dato che come anticipato ormai mesi fa Google sta chiudendo il supporto alle estensioni "Manifest v2" rendendo gli ad blocker meno efficaci, anche se in genere devo dire che ublock origin lite (che a differenza di quello "lisco" è manifest v3) non si comporta male.
Silent Bob
11-06-2025, 16:04
Io il problema ce l'ho avuto su FF, mai usato Chrome, quindi non era circoscritto solo su Chrome.
Tutt'ora sto vedendo qualche video, ma sinceramente niente musicale, per me è stata quella in primis la stranezza, di tanti video visti prima e dopo, appena avevo cominciato a vedere video musicali mi era apparso il messaggio di blocco.
biometallo
11-06-2025, 16:30
Io il problema ce l'ho avuto su FF, mai usato Chrome, quindi non era circoscritto solo su Chrome.
No non hai capito o meglio sono io che fatico a spiegarmi, intanto mi sto riferendo solo a quello che sta capitando in questi giorni, che appunto non ha coinvolto chi usa Firefox, o meglio chi usa ublock origin, che però essendo un’estensione manifest v2 è dichiarata incompatibile con le versioni più recenti di Chronium e di tutti i browser derivati tra cui lo stesso Chrome (che ricordo rapresenta quasi il 70 del mercato) Edge, Opera, Vivaldi e anche brave, che però da come se ne parla qui pare che con l'adblocker integrato per ora non dia problemi con youtube.
sullo stesso sito di ublock origin spiegano meglio di quanto riesca a fare io:
Understanding Manifest V3 and the Future of uBlock Origin
Published: 26 September 2024
With the advent of Manifest V3 (MV3), many users are concerned about the future of ad blockers like uBlock Origin. Manifest V3 is a significant update to the Chrome extension platform, introducing changes that impact how extensions interact with web content. Here's what you need to know about MV3, how it affects uBlock Origin, and what alternatives are available.
What is Manifest V3?
Manifest V3 is the latest version of the Chrome Extensions platform manifest. It introduces several changes intended to enhance security, privacy, and performance. One of the most significant changes is the modification of the webRequest API, which many content blockers use to intercept and modify network requests.
How Does MV3 Affect uBlock Origin?
uBlock Origin relies heavily on the webRequest API to block unwanted content before it loads. Under MV3, the webRequest API is limited, and extensions are encouraged to use the new declarativeNetRequest API instead. This new API allows for predefined rules but lacks some of the dynamic capabilities that uBlock Origin utilizes for advanced content blocking.
Alternatives and Solutions
Continue Using uBlock Origin on Firefox
Use uBlock Origin Lite
Switch to Browsers Committed to MV2 Support
Explore Other Content Blocking Methods
quindi per chi vuole usare chrome una possibile soluzione è uBlock Origin Lite che però da qualche giorno ha cominciato a dare quell'avviso quando si apre youtube, poi ripeto sembra che comunque il video prosegua per la sua interezza, ricordo poi che tu parlavi di un blocco totale del sito dopo 3 video, ma attualmente non sembra ci sia nulla del genere, anzi dopo non ricordo quanti video l'avviso era anche temporaneamente scomparso.
Offrono un servizio gratuito e quindi trovo giusta la pubblicita' che li faccia rientrare delle spese sostenute, ma si devono anche rendere conto che alla volte diventa troppa e quindi gli onesti smettono di guardare il contenuto e il resto trova altre strade.
Puntualmente escono fuori con questa notizia ma sappiamo come va a finire...
Se volessero sbarazzarsi di qualsiasi adblocker, inserirebbero le pubblicità direttamente nello stream del video in momenti random, in modo da rendere inutili anche i vari sponsorblock, e credo che a Google non manchino le capacità tecniche per farlo. Ma evidentemente gli va bene così, IMHO
cronos1990
12-06-2025, 06:38
peccato solo che il barista sotto casa non abbia la sede legale in Olanda,
e per evadere le tasse, pardon eludere le tasse, non possa usare lo schema Double Irish with Dutch Sandwich :mc:Anche qui, soliti ragionamenti che stanno in piedi con lo sputo.
Fare sarcasmo sull'elusione per colpevolizzare Google o chi per lei come al solito dimostra solo il solito astio immotivato. Se le aziende eludono le tasse non è perchè sono "brutte e cattive", ma perchè sono gli stessi ordinamenti (europei e dei singoli stati), che permettono tramite le loro stesse leggi questa situazione.
Google ha tutto il diritto a piazzare la loro sede in qualche luogo dove le tasse sono basse. Se Amazon piazza la sua sede legale in Irlanda è perchè in Irlanda le tasse sono molto più basse, ed è la stessa Irlanda che vuole quelle tasse basse proprio per invogliare le grandi aziende a piazzare le loro sedi da loro (con tutto quello che ne consegue a livello economico per loro).
Se non si è in grado di creare una fiscalità comune in Europa la colpa è sempre e solo degli stati europei, non di Google che non fa altro che sfruttare quello che gli viene legalmente concesso. Oppure vogliamo essere talmente ipocriti dal dire che noi nella stessa identica situazione per "amor di patria" non faremmo lo stesso?
Oramai su questo forum si incontra si e no un commento ogni cento con un minimo di logica o cognizione di causa.
Anche qui, soliti ragionamenti che stanno in piedi con lo sputo.
Fare sarcasmo sull'elusione per colpevolizzare Google o chi per lei come al solito dimostra solo il solito astio immotivato. Se le aziende eludono le tasse non è perchè sono "brutte e cattive", ma perchè sono gli stessi ordinamenti (europei e dei singoli stati), che permettono tramite le loro stesse leggi questa situazione.
Google ha tutto il diritto a piazzare la loro sede in qualche luogo dove le tasse sono basse. Se Amazon piazza la sua sede legale in Irlanda è perchè in Irlanda le tasse sono molto più basse, ed è la stessa Irlanda che vuole quelle tasse basse proprio per invogliare le grandi aziende a piazzare le loro sedi da loro (con tutto quello che ne consegue a livello economico per loro).
Se non si è in grado di creare una fiscalità comune in Europa la colpa è sempre e solo degli stati europei, non di Google che non fa altro che sfruttare quello che gli viene legalmente concesso. Oppure vogliamo essere talmente ipocriti dal dire che noi nella stessa identica situazione per "amor di patria" non faremmo lo stesso?
Oramai su questo forum si incontra si e no un commento ogni cento con un minimo di logica o cognizione di causa.
Tutto questo però non cambia di una virgola il fatto che i piccoli imprenditori/commercianti non possono "eludere" ergo non pagare le tasse in Italia quindi subiscono la concorrenza sleale di chi può farlo.
E alla fine che si tratti di elusione lecita o evasione illecita, a parte il fatto legale, nelle casse dello stato non entra un euro ugualmente
mrk-cj94
12-06-2025, 09:07
Non credo sia cambiato niente, questo è quello che appare adesso aprendo youtube con Chrome+ublock origin lite come avevo già segnalato qualche giorno fa nell'altro thread:
https://i.ibb.co/Fbq51gjp/Immagine-2025-06-11-163812.jpg (https://ibb.co/Fbq51gjp)
E già allora avevo "risolto" chiudendo chrome e passando a Firefox.
Il problema credo sia circoscritto ai web browser crhonium based dato che come anticipato ormai mesi fa Google sta chiudendo il supporto alle estensioni "Manifest v2" rendendo gli ad blocker meno efficaci, anche se in genere devo dire che ublock origin lite (che a differenza di quello "lisco" è manifest v3) non si comporta male.
abbandonato chrome 2/3 anni fa ormai passando a brave che, pur partendo dalla stessa base, gli piscia in testa su molti aspetti...
chrome mi serve solo per qualche password che mi è rimasta salvata solo lì e devo ancora migrarla su brave, altrimenti utilizzo pari a zero
Silent Bob
12-06-2025, 09:17
No non hai capito o meglio sono io che fatico a spiegarmi, ...
poco prima tempo prima dell'uscita di questa notizia (che poi, non ci ho dato peso, ma addirittura "Panico"...), ho riuppato una vecchia news che parlava del blocco video dopo 3 visioni, del messaggio che mi era comparso su FF (e poi vabbè, là è nata una discussione che non sto qua a riuppare, anche perché presente pure in questo topic).
Oltretutto mi hai quotato su un post che avevo fatto in risposta a aqua84. Che parlava di FF e YT.
Quindi, in parole povere, poverissime, è apparso un messaggio anche a me utilizzando FF, su YT, e io mi riferivo solo a quello.
Non ho parlato né citato Chrome da sola, perché non lo uso mai, se non raramente.
Se volessero sbarazzarsi di qualsiasi adblocker, inserirebbero le pubblicità direttamente nello stream del video in momenti random, in modo da rendere inutili anche i vari sponsorblock, e credo che a Google non manchino le capacità tecniche per farlo. Ma evidentemente gli va bene così, IMHO
Non credo sia così semplice.
Se codifichi lo sponsor direttamente nel file video, devi creare più video diversi con sponsor in posizioni diverse. Vuol dire moltiplicare per x il consumo di spazio e computazione nei loro server. Una pazzia, considerando che ci guadagnano enormemente già adesso, non avrebbe alcun senso.
Molto più semplice rendere l'accesso vincolato ad un account.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.