PDA

View Full Version : macOS Tahoe 26: arriva il nuovo design Liquid Glass e nuove funzionalità per il sistema operativo


Redazione di Hardware Upg
09-06-2025, 20:35
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/macos-tahoe-26-arriva-il-nuovo-design-liquid-glass-e-nuove-funzionalita-per-il-sistema-operativo_139573.html

In questi minuti Apple ha presentato il nuovo sistema operativo macOS Tahoe 26 (attualmente in versione beta, arriverà in autunno). Gli utenti potranno trovare il nuovo design Liquid Glass ma anche nuove funzionalità e tanta IA.

Click sul link per visualizzare la notizia.

aqua84
09-06-2025, 20:59
F I G A T A !!!!!!!
Mai visto un OS così bello!!!!!!

bonzoxxx
09-06-2025, 21:50
Si è bellino. Quello che mi piace di MacOS è che aggiorna senza stravolgere ogni volta la GUI come windows. Poi il reparto marketing fa i miracoli presentando ogni piccola modifica come una rivoluzione :D
Però stavolta mi piace molto questo aggiornamento, quasi quasi passo dall'altra parte..

spaccacervello
09-06-2025, 22:53
Fine supporto per Intel x86, solo M1 e seguenti, considerando che gli ultimi x86 sono usciti nel 2020 alla fine ci sta.
Carino il nuovo spotlight, nulla di nuovo rispetto app di terze parti, ma sono quelle cose come la gestione delle finestre introdotta qualche release addietro che fanno piacere averle già integrate nel SO.

bonzoxxx
09-06-2025, 22:56
Fine supporto totale? Neanche patch di sicurezza?

spaccacervello
09-06-2025, 23:18
I 2 SO precedenti sì, come in passato; il problema sarà fra due anni quando anche questi non saranno più supportati ed a questo punto nemmeno OpenCore, visto la mancanza del codice x86. Di positivo che SO e app peseranno meno GB.

ThE cX MaN
10-06-2025, 06:14
Fine supporto per Intel x86, solo M1 e seguenti, considerando che gli ultimi x86 sono usciti nel 2020 alla fine ci sta.
Carino il nuovo spotlight, nulla di nuovo rispetto app di terze parti, ma sono quelle cose come la gestione delle finestre introdotta qualche release addietro che fanno piacere averle già integrate nel SO.

Non è corretto, ci sono alcuni Intel ancora supportati, verifica.

ThE cX MaN
10-06-2025, 06:15
I 2 SO precedenti sì, come in passato; il problema sarà fra due anni quando anche questi non saranno più supportati ed a questo punto nemmeno OpenCore, visto la mancanza del codice x86. Di positivo che SO e app peseranno meno GB.

Anche qui altro errore, le patch di sicurezza sono sempre per tre SO precedenti.

spaccacervello
10-06-2025, 06:29
Non è corretto, ci sono alcuni Intel ancora supportati, verifica.
Hai ragione, letto la notizia su un'altra testate e davano solo Apple Silicon.

macOS 26 is compatible with these devices.
Explore Mac

MacBook Air with Apple silicon (2020 and later)
MacBook Pro with Apple silicon (2020 and later)
MacBook Pro (16‑inch, 2019)
MacBook Pro (13‑inch, 2020, Four Thunderbolt 3 ports)
iMac (2020 and later)
Mac mini (2020 and later)
Mac Studio (2022 and later)
Mac Pro (2019 and later)



Anche qui altro errore, le patch di sicurezza sono sempre per tre SO precedenti.


Attualmente sono supportati Sequoia (15), Sonoma (14) e Ventura (13); al rilascio di Tahoe (26) saranno supportati solo Sequoia (15) e Sonoma (14), quindi "I 2 SO precedenti".

ThE cX MaN
10-06-2025, 07:26
Attualmente sono supportati Sequoia (15), Sonoma (14) e Ventura (13); al rilascio di Tahoe (26) saranno supportati solo Sequoia (15) e Sonoma (14), quindi "I 2 SO precedenti".

https://support.apple.com/it-it/120910

Monterey, 29 Luglio 2024, ultima patch di sicurezza, anno scorso.

spaccacervello
10-06-2025, 07:37
Appunto non è più supportato dopo che è uscito Sequoia.
Sonoma e Ventura hanno ricevuto l'ultimo aggiornamento il 12 maggio di quest'anno come Sequoia.

bonzoxxx
10-06-2025, 07:42
https://endoflife.date/macos

Tra aggiornati e supporto quindi si può stimare la "vita" utile di un macbook intorno agli 8 anni (non considerando un eventuale OpenCore patcher per Apple silicon), giusto?

Phoenix Fire
10-06-2025, 08:43
Hai ragione, letto la notizia su un'altra testate e davano solo Apple Silicon.






Attualmente sono supportati Sequoia (15), Sonoma (14) e Ventura (13); al rilascio di Tahoe (26) saranno supportati solo Sequoia (15) e Sonoma (14), quindi "I 2 SO precedenti".

il mio mac 2016 con openCore allora potrebbe ancora difendersi per un altro paio di anni :D

TorettoMilano
10-06-2025, 08:44
https://endoflife.date/macos

Tra aggiornati e supporto quindi si può stimare la "vita" utile di un macbook intorno agli 8 anni (non considerando un eventuale OpenCore patcher per Apple silicon), giusto?

mai avuto un mac in vita mia, mi pare non sia così difficile aggiornare (non ufficialmente) i mac. anche se ipotizzo il tutto sarà più difficile nel momento in cui gli OS saranno "only silicon"

spaccacervello
10-06-2025, 09:02
@bonzoxxx
Grossomodo sì 8 anni sono fattibili, con questo aggiornamento hanno tagliato fuori l'ultimo MacBook Air Intel 2020 (https://support.apple.com/it-it/111991), ma non il Mac Pro e MacBook Pro 16" 2019, quindi maggior riguardo per le macchine PRO: a mio avviso con il passaggio definitivo (https://www.macrumors.com/2025/06/09/intel-macs-no-more-updates/) (questa volta è confermato :p) ad architettura Apple Silicon l'anno prossimo (macOS 27) avremo un allineamento con iOS/iPadOS per mini, iMac ed air e 1/2 anni in più per Pro/Studio.
Non credo avremo OpenCore per ARM, d'altronde non esiste nulla per iOS.
C'è da riconoscere ad Apple che il passaggio da Intel a Apple Silicon è stato più "morbido" rispetto quello da PowerPc ad Intel.

bonzoxxx
10-06-2025, 09:06
Concordo, il passaggio è stato molto più progressivo.

il mio mac 2016 con openCore allora potrebbe ancora difendersi per un altro paio di anni :D

Questo post è stato scritto da un MBPro 15inch mid 2009 su cui gira Monterey, quindi direi che hai parecchio margine :D

mai avuto un mac in vita mia, mi pare non sia così difficile aggiornare (non ufficialmente) i mac. anche se ipotizzo il tutto sarà più difficile nel momento in cui gli OS saranno "only silicon"

Non è difficile, come ho scritto sopra ho installato Monterey, più per sfizio che per necessità, e gira abbastanza bene. Non so sinceramente quale sarà la situazione quando MacOS supporterà solo Apple Silicon, si potrebbe anche ipotizzare un supporto esteso per i mac, che so 10 anni tra major release e patch di sicurezza.
Dopo, c'è sempre Asahi linux.

Phoenix Fire
10-06-2025, 13:59
Concordo, il passaggio è stato molto più progressivo.



Questo post è stato scritto da un MBPro 15inch mid 2009 su cui gira Monterey, quindi direi che hai parecchio margine :D

/cut.
il punto è se abbandonano Intel
Oggi trovi macos per Intel a cui "aggiungono" i driver, domani potresti non trovare più macos per intel

bonzoxxx
10-06-2025, 14:54
il punto è se abbandonano Intel
Oggi trovi macos per Intel a cui "aggiungono" i driver, domani potresti non trovare più macos per intel

Prima o poi tutti i mac intel verranno, ahimè, abbandonati. Speriamo il più tardi possibile

spaccacervello
10-06-2025, 17:52
Più che altro è che se dall'anno prossimo abbandono Intel, non ha più senso compilare sistema, app, librerie come tipo Universal, ma solo come tipo Apple, risparmiando una notevole quantità di spazio su disco. Attualmente macOS è tipo Universal, in modo da girare senza problemi su macchine x86, ma per esempio le App per iPad che girano su macOS richiedono un processore ARM essendo queste solo tipo Apple, mentre le vecchie app di terze parti di tipo Intel girano tramite emulazione con Rosetta 2 su processori ARM.
Quindi oltre Tahoe (26) sempre che OpenCore lo supporti, le macchine Intel non andranno e dall'autunno 2028 (macOS 29) saranno "obsolete".

bonzoxxx
10-06-2025, 22:38
Precisamente. Rimarranno con l'ultimo sistema finché funzioneranno e successivamente andranno in discarica, ahimè.

Phoenix Fire
11-06-2025, 14:09
Prima o poi tutti i mac intel verranno, ahimè, abbandonati. Speriamo il più tardi possibile
è che speravo che quel poi fossi più lontano, ma diciamo che visto che il mio mac è del 2016, sarebbe sempre 10 anni quindi non posso lamentarmi troppo. Mi dispiace più per chi ha un macbook pro del 2020 magari gli rode un po di più visto che già il mio 2016 va ancora benissimo, figurarsi un modello di 4 anni più recente
Più che altro è che se dall'anno prossimo abbandono Intel, non ha più senso compilare sistema, app, librerie come tipo Universal, ma solo come tipo Apple, risparmiando una notevole quantità di spazio su disco. Attualmente macOS è tipo Universal, in modo da girare senza problemi su macchine x86, ma per esempio le App per iPad che girano su macOS richiedono un processore ARM essendo queste solo tipo Apple, mentre le vecchie app di terze parti di tipo Intel girano tramite emulazione con Rosetta 2 su processori ARM.
Quindi oltre Tahoe (26) sempre che OpenCore lo supporti, le macchine Intel non andranno e dall'autunno 2028 (macOS 29) saranno "obsolete".
esattamente questo, macos 27 non avrà tutta la parte "Intel"

bonzoxxx
11-06-2025, 18:01
è che speravo che quel poi fossi più lontano, ma diciamo che visto che il mio mac è del 2016, sarebbe sempre 10 anni quindi non posso lamentarmi troppo. Mi dispiace più per chi ha un macbook pro del 2020 magari gli rode un po di più visto che già il mio 2016 va ancora benissimo, figurarsi un modello di 4 anni più recente.
Putroppo si, chi ha un mac intel ultimo modello vedrà il supporto interrompersi prima rispetto agli altri.
Che poi non è che smette di funzionare, è che non avrà le patch di sicurezza e sarà utilizzabile per altri anni. Alla fine i suoi 10-12 anni li farà, poi linux :)

Phoenix Fire
12-06-2025, 08:39
Putroppo si, chi ha un mac intel ultimo modello vedrà il supporto interrompersi prima rispetto agli altri.
Che poi non è che smette di funzionare, è che non avrà le patch di sicurezza e sarà utilizzabile per altri anni. Alla fine i suoi 10-12 anni li farà, poi linux :)

non è solo patch di sicurezza, ma del sw che diventa non compatibile
Office 365 è compatibile fino a 3 versioni indietro (fonte google) per dire. Io aggiornai con OpenCore quando il mio pro 2016 non fu più compatibile con alcuni sw (tra cui appunto office) e non ricordo se fosse il 2021 o 22
Quindi un portatile che ancora andava (e va) benissimo (e batte PC da 400 euro, essendo un prodotto di fascia alta) lo avrei dovuto "buttare" dopo "pochi" anni
Grazie a opencore verrà usato almeno per altri 3 anni (sempre che non lo rompa io prima :D)

bonzoxxx
12-06-2025, 09:12
non è solo patch di sicurezza, ma del sw che diventa non compatibile
Office 365 è compatibile fino a 3 versioni indietro (fonte google) per dire. Io aggiornai con OpenCore quando il mio pro 2016 non fu più compatibile con alcuni sw (tra cui appunto office) e non ricordo se fosse il 2021 o 22
Quindi un portatile che ancora andava (e va) benissimo (e batte PC da 400 euro, essendo un prodotto di fascia alta) lo avrei dovuto "buttare" dopo "pochi" anni
Grazie a opencore verrà usato almeno per altri 3 anni (sempre che non lo rompa io prima :D)

Hai perfettamente ragione. Il motivo per cui ho aggiornato il macbook pro, oltre per il pure smanettamento, è che in pratica era diventato inutilizzabile su internet, neanche Safari funzionava più bene.
Certo sarebbe un peccato se dopo tot anni i mac diventassero dei costosi fermacarte, vero che c'è sempre Asahi linux, però un po mi scoccia.

Discorso diverso se uno ci lavora, a quel punto ogni 3 - 4 anni lo cambi e bona.

Qualcuno potrebbe dire "eh figa, quanto vuoi che duri un portatile?".. Per me un portatile dovrebbe durare finchè non muore la scheda madre e costa troppo ripararlo perchè cosi si ridurrebbero i rifiuti e secondo poi si sfrutterebbe l'hw fino in fondo. Considerando anche il fatto che i laptop da anni a questa parte hanno potenza in abbondanza.

Phoenix Fire
12-06-2025, 13:09
Hai perfettamente ragione. Il motivo per cui ho aggiornato il macbook pro, oltre per il pure smanettamento, è che in pratica era diventato inutilizzabile su internet, neanche Safari funzionava più bene.
Certo sarebbe un peccato se dopo tot anni i mac diventassero dei costosi fermacarte, vero che c'è sempre Asahi linux, però un po mi scoccia.

Discorso diverso se uno ci lavora, a quel punto ogni 3 - 4 anni lo cambi e bona.

Qualcuno potrebbe dire "eh figa, quanto vuoi che duri un portatile?".. Per me un portatile dovrebbe durare finchè non muore la scheda madre e costa troppo ripararlo perchè cosi si ridurrebbero i rifiuti e secondo poi si sfrutterebbe l'hw fino in fondo. Considerando anche il fatto che i laptop da anni a questa parte hanno potenza in abbondanza.

concordo al 100%, soprattutto la gente non considera che un portatile di fascia alta di 5 anni fa sarà forse meno potente di uno scassone da supermercato di oggi, ma ha comunque schermo, materiale, batteria molto superiore (vedi macbook, lenovo carbon, dell studio/xps) quindi cambiarlo costa caro e uno vorrebbe farlo meno possibile. Se io oggi volessi cambiare il mio macbook pro 15" 2016 (che ha ben 10 anni ma non è una macchina su cui lavoro) con qualcosa anche non Apple, dovrei spendere più di 1k per qualcosa che abbia schermo di dimensione e qualità comparabile, trackpad non inutilizzabile, oltre a peso inferiore ai 10kg :D

bonzoxxx
12-06-2025, 13:17
Hai perfettamente ragione.
Se dovessi cambiare il mio xps 9560 4K con qualcosa di simile come qualità, dovrei spendere oltre 1000€, il che non ha senso perchè ancora funziona benone. Ma quella macchina ha la libertà di installare un qualsiasi SO, le macchine Apple ARM sono legate a doppio filo a MacOS, il che è un po un peccato.