View Full Version : Il Governo non eroga i fondi e lo SPID diventa a pagamento per InfoCert e Aruba: cosa succede da luglio
Redazione di Hardware Upg
09-06-2025, 16:21
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/il-governo-non-eroga-i-fondi-e-lo-spid-diventa-a-pagamento-per-infocert-e-aruba-cosa-succede-da-luglio_139539.html
InfoCert ha annunciato che renderà il servizio SPID a pagamento, seguendo così Aruba: la causa di questo cambiamento, dopo dieci anni di gratuità, sarebbe nella mancata distribuzione di fondi da parte del Governo, che li aveva promessi nel 2023
Click sul link per visualizzare la notizia.
InfoCert ha annunciato che renderà il servizio SPID a pagamento, seguendo così Aruba: la causa di questo cambiamento, dopo dieci anni di gratuità, sarebbe nella mancata distribuzione di fondi da parte del Governo, che li aveva promessi nel 2023
Bah. Pazienza, già lo avevo con Aruba.
Non sono queste le spese che ti mettono in crisi.
Gas e luce che ogni anno sono aumenti più o meno del 50%, ecco quelli si chi mi rodono !
p.s. ma non lo dovevano dismettere in favore della CIED ???
insane74
09-06-2025, 16:49
...
p.s. ma non lo dovevano dismettere in favore della CIED ???
si, ma dato che ci sono più italiani con lo SPID che con la CIED, devono tenere in piedi tutte e due le baracche.
il problema è che hanno approvato di prolungare il finanziamento da dare ai vari provider, ma come al solito la burocrazia ha i suoi tempi e i soldi non li hanno ancora dati, e quindi infocer e aruba stanno cominciando a pararsi le chiappe facendo pagare direttamente l'utente.
tanto prima o poi i soldi dallo stato arriveranno, così saranno pagati due volte.
Lo SPID è nato per mettere una toppa nelle more del passaggio da carta ID a CIE.. con la quale idealmente si fa l'autenticazione ai siti governativi.
Di fatto ad oggi l'autenticazione a mezzo CIE non è ancora disponibile al 100% e di fatto ad oggi ancora moltissimi hanno ancora la vecchia carta ID..
Delle due l'una: o si spinge al massimo per coompletare il passaggio a CIE e nel contempo si opera per garantire la piena funzionalità della stessa ovunque OPPURE si mantiene attivo lo SPID.
Ora, per carità, nessuno muore per 5 euro all'anno.. ma è una questione di coerenza e di serietà.
Therinai
09-06-2025, 17:30
CIEID è comodissimo e mi fa entrare nei siti amministrativi che uso (non molti, giusto fascicolo sanitario e agenzia delle uscite mortacci loro :D ).
Purtroppo molta gente ha ancora il vecchio papiro come carta d'identità e non sa quando riuscirà ad avere una benedetta cie, si spera con i prossimi rinnovi le cambino tutte ste vecchie carte del medioevo.
Ginopilot
09-06-2025, 18:35
Tutte le ci sono cie. Per la cartacea ci sono casi molto particolari.
coschizza
09-06-2025, 18:58
CIEID è comodissimo e mi fa entrare nei siti amministrativi che uso (non molti, giusto fascicolo sanitario e agenzia delle uscite mortacci loro :D ).
Purtroppo molta gente ha ancora il vecchio papiro come carta d'identità e non sa quando riuscirà ad avere una benedetta cie, si spera con i prossimi rinnovi le cambino tutte ste vecchie carte del medioevo.
CIEID è comodissimo ma lo spid lo è moto di piu molto piu veloce e versatile fra i 2 io uso al 100% solo lo spid, l'altro lo considero la riserva ma di fatto non l'ho mai usato se non per vedere come funziona cioè peggio dello spid
Therinai
09-06-2025, 21:00
CIEID è comodissimo ma lo spid lo è moto di piu molto piu veloce e versatile fra i 2 io uso al 100% solo lo spid, l'altro lo considero la riserva ma di fatto non l'ho mai usato se non per vedere come funziona cioè peggio dello spid
E come fa spid ad esser più comodo di cie? Con cie entro gratis dove voglio con 2fa collegata al finger print, per autorizzare l'accesso uso solo il fingerpint sul telefono. Con spid devo inserire username, password e auth code da aprire a manina.
E come fa spid ad esser più comodo di cie? Con cie entro gratis dove voglio con 2fa collegata al finger print, per autorizzare l'accesso uso solo il fingerpint sul telefono. Con spid devo inserire username, password e auth code da aprire a manina.
io con SPID entro senza digitare nulla
mi riconosce il viso con iPhone
molto piu comodo, per me, SPID
ho PosteID
Therinai
09-06-2025, 21:03
Tutte le ci sono cie. Per la cartacea ci sono casi molto particolari.
Solo le CIE sono abilitate al login telematico, le vecchie ci cartacee non sono utilizzabili per questo scopo.
Therinai
09-06-2025, 21:05
io con SPID entro senza digitare nulla
mi riconosce il viso con iPhone
molto piu comodo, per me, SPID
ho PosteID
allora è equivalente a cie, non più comodo.
coschizza
09-06-2025, 21:15
allora è equivalente a cie, non più comodo.
Per il cie ti serve uno smartphone, per lo spid no è ci sono milioni di persone che non lo anno come i miei genitori
timetraveller1
09-06-2025, 22:10
Dovrebbero pagare loro 6 euro agli utenti che usano il servizio SPID di InfoCert, gestione all'italiana e inoltre si sono fatti rubare dati di milioni di utenti.
il VERO scandalo è che un servizio pubblico come lo SPID sia stato dato in gestione ai privati.
Privati che poi venivano pagati cmq con soldi pubblici.
E qualcuno guadagnava soldi facili....
alethebest90
10-06-2025, 08:41
CIEID è comodissimo e mi fa entrare nei siti amministrativi che uso (non molti, giusto fascicolo sanitario e agenzia delle uscite mortacci loro :D ).
Purtroppo molta gente ha ancora il vecchio papiro come carta d'identità e non sa quando riuscirà ad avere una benedetta cie, si spera con i prossimi rinnovi le cambino tutte ste vecchie carte del medioevo.
a 35 anni vorresti dire che sono dell'epoca egiziana che ho ancora il papiro nel cassetto ??? :asd:
qui il problema nasce per tutte le persone anziane che hanno dovuto farsi aiutare per lo spid, ora nuova regola nuovo sport :O
Per il cie ti serve uno smartphone, per lo spid no è ci sono milioni di persone che non lo anno come i miei genitori
Per lo SPID ti serve comunque un secondo device per la 2FA. Vero, basta un normale cellulare per ricevere l'SMS, ma è anche un'autenticazione estremamente poco sicura.
Altrimenti i vari generatori di codice, che si esauriscono o vanno persi.
Alla fine lo smartphone è molto comodo, ce l'ha quasi chiunque (tranne i tuoi genitori, che magari aiuti tu a entrare con lo SPID...) e più sicuro.
By(t)e
cronos1990
10-06-2025, 08:45
Alla fine lo smartphone è molto comodo, ce l'ha quasi chiunque (tranne i tuoi genitori, che magari aiuti tu a entrare con lo SPID...) e più sicuro.
By(t)eMa no, che vai dicendo, sono milioni le persone che non hanno uno smartphone. Secondo me in Italia un buon 50% della popolazione neanche sa come è fatto :asd:
Per il cie ti serve uno smartphone, per lo spid no è ci sono milioni di persone che non lo anno come i miei genitori
Te mi vuoi dire che i tuoi genitori senza smartphone usano lo SPID quindi su un PC o cose del genere con una password alfanumerica complessa da cambiare ogni 3x2 e comunque devono avere un telefono per ricevere l'SMS di login?!
Nella migliore delle ipotesi sei te che usi lo SPID per loro e a quel punto basta un vecchio smartphone o uno smartphone da 50€ e hai fatto.
Tra l'altro tiri fuori una casistica estrema e assurda che rappresenta delle percentuali minime della popolazione.
TorettoMilano
10-06-2025, 08:59
Te mi vuoi dire che i tuoi genitori senza smartphone usano lo SPID quindi su un PC o cose del genere con una password alfanumerica complessa da cambiare ogni 3x2 e comunque devono avere un telefono per ricevere l'SMS di login?!
Nella migliore delle ipotesi sei te che usi lo SPID per loro e a quel punto basta un vecchio smartphone o uno smartphone da 50€ e hai fatto.
Tra l'altro tiri fuori una casistica estrema e assurda che rappresenta delle percentuali minime della popolazione.
in realtà dice nero su bianco "milioni" di italiani, ad oggi mi viene in mente solo una persona conosciuta di sfuggita anni fa con un vecchio cell. un ingegnere "originale", poi magari in questi anni è comunque passato allo smartphone, non posso saperlo. pure gli over80 (parenti/vicini/conoscenti) usano regolarmente gli smartphone. specializzati in foto/gif di "buongiornissimo" :D
cronos1990
10-06-2025, 09:00
Tra l'altro tiri fuori una casistica estrema e assurda che rappresenta delle percentuali minime della popolazione.Nono, sono milioni quelli che non hanno uno smartphone :asd:
il VERO scandalo è che un servizio pubblico come lo SPID sia stato dato in gestione ai privati.
Privati che poi venivano pagati cmq con soldi pubblici.
E qualcuno guadagnava soldi facili....
Ma guarda che succede di continuo, non c'è nulla di scandaloso.
Affidarsi ad un soggetto terzo specializzato è più rapido, efficiente e performante rispetto a dover produrre e mantenere internanete un servizio apposito.
Gringo [ITF]
10-06-2025, 10:17
cosa succede da luglio
Semplice si disdice il servizio e ci si abitua con CIEID, nulla di che.
TorettoMilano
10-06-2025, 10:20
;48803958']Semplice si disdice il servizio e ci si abitua con CIEID, nulla di che.
a quanto ho capito non tutti i servizi accessibili con spid non sono accessibili con CIEID. mi fa quindi strano non vengano finanziati i gestori di spid
rockrider81
10-06-2025, 11:12
Io uso POSTEID ed al momento non mi hanno chiesto soldi ....
Ginopilot
10-06-2025, 13:48
Solo le CIE sono abilitate al login telematico, le vecchie ci cartacee non sono utilizzabili per questo scopo.
Le vecchie sono in scadenza, e le nuove emissioni cartacee sono molto limitate a casi specifici.
Ma il punto e' un altro. Non c'e' nessun obbligo ad avere la carta di identita'. Ci sono altri documenti di identita'. Senza lo spid, saresti costretto a farla, e non e' gratis.
Therinai
10-06-2025, 17:54
Tutte le ci sono cie. Per la cartacea ci sono casi molto particolari.
CIEID è comodissimo ma lo spid lo è moto di piu molto piu veloce e versatile fra i 2 io uso al 100% solo lo spid, l'altro lo considero la riserva ma di fatto non l'ho mai usato se non per vedere come funziona cioè peggio dello spid
io con SPID entro senza digitare nulla
mi riconosce il viso con iPhone
molto piu comodo, per me, SPID
ho PosteID
Per il cie ti serve uno smartphone, per lo spid no è ci sono milioni di persone che non lo anno come i miei genitori
Le vecchie sono in scadenza, e le nuove emissioni cartacee sono molto limitate a casi specifici.
Ma il punto e' un altro. Non c'e' nessun obbligo ad avere la carta di identita'. Ci sono altri documenti di identita'. Senza lo spid, saresti costretto a farla, e non e' gratis.
Provo a impilarvi uno dietro l'altro, vediamo se realizzate quante minkiate state dicendo.
L'ultima sulla CI che non è obbligatoria veramente TOP. Non ho figli e in effetti non mi ero posto il problema, ma perché no facciamo un paio di capriole nel disagio: fai un figlio a casa, non ne registri la nascita, non ne chiedi i documenti, lui cresce e pensa bene di proseguire su questa bizzarra via, tant'è che non pensa neanche di prendere la patente e di chiedere un passaporto, tanto che se ne fa, si vive tranquillamente come animali selvaggi nella caverna in cui si è nati :asd:
davide3112
10-06-2025, 19:39
l'unica aberrazione è che il servizio sia gestito da una pletora di identità preivate.
Le vecchie sono in scadenza, e le nuove emissioni cartacee sono molto limitate a casi specifici.
Ma il punto e' un altro. Non c'e' nessun obbligo ad avere la carta di identita'. Ci sono altri documenti di identita'. Senza lo spid, saresti costretto a farla, e non e' gratis.
Ma per piacere dai Gino....costa 22,21€.
Vuoi forse far credere che per il cittadino medio Italiano è un problema pagare un pezzetto di plastica stampata dal Poligrafico dello Stato e che include anche la spedizione?
Siamo oltre il ridicolo....non ci credo che la gente, nel 2025, preferisce girare ancora con la carta fisica invece di aggiornarsi ed avere uno strumento più moderno e che apre le porte ad altri servizi completamente gratuiti come il CIEID...:doh:
Provo a impilarvi uno dietro l'altro, vediamo se realizzate quante minkiate state dicendo.
L'ultima sulla CI che non è obbligatoria veramente TOP. Non ho figli e in effetti non mi ero posto il problema, ma perché no facciamo un paio di capriole nel disagio: fai un figlio a casa, non ne registri la nascita, non ne chiedi i documenti, lui cresce e pensa bene di proseguire su questa bizzarra via, tant'è che non pensa neanche di prendere la patente e di chiedere un passaporto, tanto che se ne fa, si vive tranquillamente come animali selvaggi nella caverna in cui si è nati :asd:
E quale sarebbe di grazia la MINKIATA che ho detto?
Io lo SPID lo trovo comodissimo e con lo smartphone entro ovunque con il riconoscimento facciale senza fare giri strani perchè passa tutto tramite app PosteID.
Tu invece lo trovi scomodo/poco funzionale e quindi ciò che dico io è automaticamente una MINKIATA o puoi precisare la tua affermazione?
Io ho lo spid delle poste e mi trovo bene,tanto che da più di 1 anno ho la Cie ma non l'ho ancora abilitata per l' online...
Ckdkekdmdkdncjdijfnffjksks
Ginopilot
10-06-2025, 20:47
Provo a impilarvi uno dietro l'altro, vediamo se realizzate quante minkiate state dicendo.
L'ultima sulla CI che non è obbligatoria veramente TOP. Non ho figli e in effetti non mi ero posto il problema, ma perché no facciamo un paio di capriole nel disagio: fai un figlio a casa, non ne registri la nascita, non ne chiedi i documenti, lui cresce e pensa bene di proseguire su questa bizzarra via, tant'è che non pensa neanche di prendere la patente e di chiedere un passaporto, tanto che se ne fa, si vive tranquillamente come animali selvaggi nella caverna in cui si è nati :asd:
La patente è un documento di identità, non serve a nulla fare la cie se ce l’hai.
Ginopilot
10-06-2025, 20:50
Ma per piacere dai Gino....costa 22,21€.
Vuoi forse far credere che per il cittadino medio Italiano è un problema pagare un pezzetto di plastica stampata dal Poligrafico dello Stato e che include anche la spedizione?
Siamo oltre il ridicolo....non ci credo che la gente, nel 2025, preferisce girare ancora con la carta fisica invece di aggiornarsi ed avere uno strumento più moderno e che apre le porte ad altri servizi completamente gratuiti come il CIEID...:doh:
Il punto è che se hai la patente, non serve farla.
Il punto è che se hai la patente, non serve farla.
Ok però la Carta d'Identità ce l'hanno tutti...
Il punto secondo me è un'altro ancora, e cioè che forse sarebbe il caso di fare UN SOLO documento.
Non ha senso avere una carta per il codice fiscale, una per la patente, una per l'identità, il Passaporto ANCORA DI CARTA... :muro:
Una sola carta, Contactless, che include tutto quanto.
La tecnologia esiste, e non è nemmeno troppo recente.
E questa carta ovviamente deve poter avere il suo "clone" digitale, come si fa ora con SPID o CIE da smartphone
Ginopilot
10-06-2025, 22:24
Io l’ho fatta solo una volta in oltre 30 anni, perché avevo perso la patente e ne avevo bisogno urgentemente. Che la fai a fare se hai la patente?
Occhio a come guidi ... Farsi ritirare la patente è un attimo.
Il punto è che se hai la patente, non serve farla.
Il punto è che i documenti hanno la sua importanza.
Il passaporto è il migliore in assoluto, dopo arriva la CI.
Con la patente, in Svizzera ci guidi e basta. Se vuoi farti riconoscere, serve la CI. Poi puoi inventarti qualsiasi palla, ma subisci controlli approfonditi.
Come detto da Acqua, l'ideale sarebbe un solo fottuto documento che vale per tutto, anche quando prendo un aereo e volo oltreoceano.
Mi basterebbe anche UN SOLO documento, EUROPEO, che mi consente di circolare ovunque senza problemi.
Ma guarda che succede di continuo, non c'è nulla di scandaloso.
Affidarsi ad un soggetto terzo specializzato è più rapido, efficiente e performante rispetto a dover produrre e mantenere internanete un servizio apposito.
ehm... è quello che facciamo con le carte d'identià... e non mi pare fosse (e sia) un problema.
La verità e con lo SPID dovevano far mangiare qualcuno....
Io ho lo spid delle poste e mi trovo bene,tanto che da più di 1 anno ho la Cie ma non l'ho ancora abilitata per l' online...
Ckdkekdmdkdncjdijfnffjksks
Trovi comodo lo SPID (tu come altri), piuttosto che la CIE.
Bene.
Allora non sarà un problema pagarlo 6€ l'anno. In fondo è una comodità.
La CIE, d'altra parte, costa 20€ e dura 10 anni e puoi usarla anche come firma digitale.
By(t)e
ehm... è quello che facciamo con le carte d'identià... e non mi pare fosse (e sia) un problema.
La verità e con lo SPID dovevano far mangiare qualcuno....
E infatti guarda un po'.. la CIE ancora oggi, DOPO MOLTI ANNI, non è disponibile per tutti e ancora su diversi siti governativi non è possibile usarla per accedere.
Proprio per la suddetta ragione è nato SPID.
Gestito e fornito da soggetti terzi, disponibile in tempi brevissimi e subito pienamente operativo.
Io ho lo spid delle poste e mi trovo bene,tanto che da più di 1 anno ho la Cie ma non l'ho ancora abilitata per l' online...
Ckdkekdmdkdncjdijfnffjksks
L'autenticazione con CIE è identica punto su punto allo spid delle poste.
E infatti guarda un po'.. la CIE ancora oggi, DOPO MOLTI ANNI, non è disponibile per tutti e ancora su diversi siti governativi non è possibile usarla per accedere.
Proprio per la suddetta ragione è nato SPID.
Gestito e fornito da soggetti terzi, disponibile in tempi brevissimi e subito pienamente operativo.
E quindi?
A te sta bene che non facciano funzionare bene le cose nel pubblico così che possano dare da mangiare agli amici del privato?:rolleyes:
E quindi?
A te sta bene che non facciano funzionare bene le cose nel pubblico così che possano dare da mangiare agli amici del privato?:rolleyes:
ussignur.. :rolleyes:
Secondo te creare da zero una determinata piattaforma digitale è gratis? Si fa in tre giorni e dieci euro? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Chi pensi che chiami "IL GOVERNO" e "LO STATO" per produrre qualcosa che poi diventa standard statale? Dei cloni di impiegati statali appositamente coltivati che si nutrono di pratiche catastali abbandonate? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ginopilot
11-06-2025, 16:09
Il punto è che i documenti hanno la sua importanza.
Il passaporto è il migliore in assoluto, dopo arriva la CI.
Con la patente, in Svizzera ci guidi e basta. Se vuoi farti riconoscere, serve la CI. Poi puoi inventarti qualsiasi palla, ma subisci controlli approfonditi.
Come detto da Acqua, l'ideale sarebbe un solo fottuto documento che vale per tutto, anche quando prendo un aereo e volo oltreoceano.
Mi basterebbe anche UN SOLO documento, EUROPEO, che mi consente di circolare ovunque senza problemi.
Ma se non mi serve, perché dovrei farla?
ussignur.. :rolleyes:
Secondo te creare da zero una determinata piattaforma digitale è gratis? Si fa in tre giorni e dieci euro? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Chi pensi che chiami "IL GOVERNO" e "LO STATO" per produrre qualcosa che poi diventa standard statale? Dei cloni di impiegati statali appositamente coltivati che si nutrono di pratiche catastali abbandonate? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ricordati di queste tue frasi quando avrai bisogno della sanità oramai privatizzata....
ricordati di queste tue frasi quando avrai bisogno della sanità oramai privatizzata....
:doh: :doh:
ma cacchio c'entra la sanità?!?!
Sono due settori totalmente differenti!
:doh: :doh:
ma cacchio c'entra la sanità?!?!
Sono due settori totalmente differenti!
Vedo che pretendi di non capire il concetto (che non è poi nulla di che...)
Vedo che pretendi di non capire il concetto (che non è poi nulla di che...)
Mi sa che hai le idee confuse. Il problema della sanità in Italia non è che la fa il privato, anzi, spesso è demandato al privato perché il pubblico non è abbastanza efficiente.
Un qualunque servizio (sanità, scuola, SPID, ecc...) ha bisogno di soldi per funzionare. Puoi dare 50 milioni ad un'agenzia pubblica e fare lo SPID gratis per tutti oppure dare 50 milioni a 10 aziende per fare lo stesso SPID gratis per tutti.
Al cittadino cosa cambia? Ha sempre pagato 50 milioni in tasse per un servizio.
By(t)e
Mi sa che hai le idee confuse. Il problema della sanità in Italia non è che la fa il privato, anzi, spesso è demandato al privato perché il pubblico non è abbastanza efficiente.
Un qualunque servizio (sanità, scuola, SPID, ecc...) ha bisogno di soldi per funzionare. Puoi dare 50 milioni ad un'agenzia pubblica e fare lo SPID gratis per tutti oppure dare 50 milioni a 10 aziende per fare lo stesso SPID gratis per tutti.
Al cittadino cosa cambia? Ha sempre pagato 50 milioni in tasse per un servizio.
By(t)e
Le idee confuse le avete voi.
I soldi i cittadini li pagano cmq con le tasse.
Ma chi "governa" rende i servizi inefficienti (ma che cmq consumano le tasse dei cittadini) ed obbliga i cittadini a rivolgersi al privato che vuole giustamente essere pagato.
Dai cittadini... se lo Stato non paga (altri soldi).
Per lo SPID poi ci sarebbe il problema della gestione di dati riservati dei cittadini demandata a soggetti privati...
CMQ i concetti li ho spiegati... se volete capire bene... io ho altro da fare.
PS: ci sono cose che uno Stato non può e non deve privatizzare... e la gestione delle identità dei cittadini è uno di questi.
Therinai
12-06-2025, 18:35
E quale sarebbe di grazia la MINKIATA che ho detto?
Io lo SPID lo trovo comodissimo e con lo smartphone entro ovunque con il riconoscimento facciale senza fare giri strani perchè passa tutto tramite app PosteID.
Tu invece lo trovi scomodo/poco funzionale e quindi ciò che dico io è automaticamente una MINKIATA o puoi precisare la tua affermazione?
SPID e CIE hanno sistemi di autenticazione identici, come detot in precedenza (dop oessermi corretto), non c'è differnza tra uno e l'altro, dal punto di vista dell'autenticazione. Ma essendo due binari paralleli non ha senso tenerli entrambi, e la CIE ovviamente ha priorità maggiore.
La patente è un documento di identità, non serve a nulla fare la cie se ce l’hai.
Te sei fuori fratello, ti ho anche esposto perché questa assurda ipotesi non ha senso, se non vuoi accettarlo problemi tuoi.
Therinai
12-06-2025, 18:36
Mi basterebbe anche UN SOLO documento, EUROPEO, che mi consente di circolare ovunque senza problemi.
Quel documento è la CIE.
SPID e CIE hanno sistemi di autenticazione identici, come detot in precedenza (dop oessermi corretto), non c'è differnza tra uno e l'altro, dal punto di vista dell'autenticazione. Ma essendo due binari paralleli non ha senso tenerli entrambi, e la CIE ovviamente ha priorità maggiore.
Ah ok, ma tu mi hai quotato sotto la dicitura "minkiate dette"...
Infatti funzionano allo stesso modo.
Molto probabilmente con il passare del tempo ci saranno sempre piu CIE attive e diminuirà di conseguenza l'utilizzo dello SPID, anche grazie al fatto che per molti diventa a pagamento.
Ginopilot
12-06-2025, 19:11
SPID e CIE hanno sistemi di autenticazione identici, come detot in precedenza (dop oessermi corretto), non c'è differnza tra uno e l'altro, dal punto di vista dell'autenticazione. Ma essendo due binari paralleli non ha senso tenerli entrambi, e la CIE ovviamente ha priorità maggiore.
Te sei fuori fratello, ti ho anche esposto perché questa assurda ipotesi non ha senso, se non vuoi accettarlo problemi tuoi.
Quale sarebbe l’assurdità? Cosa me ne faccio della cie se ho la patente? Per viaggiare dove non serve il passaporto ma basta la cie? Ok, ma è un caso specifico, se servisse la farei. Ma quanti hanno la patente e non hanno questa esigenza?
Ginopilot
12-06-2025, 19:13
Quel documento è la CIE.
Non sostituisce il passaporto.
mrk-cj94
24-06-2025, 11:10
mai provato lo SPID ma mi trovo abbastanza bene con CIEID... non bisogna digitare nulla (ID, password ecc), solo dare un paio di conferme e impronta (ma magari con altri telefoni basta il riconoscimento facciale)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.