View Full Version : Il vero motivo per cui Microsoft ha fallito nel mobile: il flop da 400 miliardi targato Windows Phone
Redazione di Hardware Upg
09-06-2025, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/il-vero-motivo-per-cui-microsoft-ha-fallito-nel-mobile-il-flop-da-400-miliardi-targato-windows-phone_139552.html
L'eccessiva fiducia in Windows ha portato Microsoft a perdere la sfida del mobile, con un impatto stimato di 400 miliardi di dollari. Ne ha parlato in un podcast dell'ex CEO Ballmer, il quale ha discusso di errori strategici e visione distorta del mercato.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Eh grazie al cazzo. :muro:
YOU DON'T SAY!?!?!
Mamma MS di puttanate ne ha sempre fatte un botto ma con win mobile ha veramente fatto il record.
Opteranium
09-06-2025, 15:40
e dire che ci hanno provato fin dai tempi dei palmari, prima con windows CE(sso) :D e poi con windows mobile
Yokoshima
09-06-2025, 15:44
Non mi sembra che abbiamo migliorato nulla di recente; Windows è sempre quel monolite farraginoso, lento a cambiare e con un appeal da "vorrei ma non posso".
Il pannello di controllo è ancora li, in windows 11 come lo era in windows XP (pace all'anima sua).
Non lo puoi usare Windows senza un mouse, cosa che qualsiasi altro OS desktop oriented invece è capace di fare.
Ballmer, sei colpevole di avermi fatto passare ad Android.
E avevo ben 4 batterie di ricambio per il mio Lumia.
Si smontava come un pedalino, meglio di un pc compatibile degli anni 80 !
Non vi perdonerò MAI per la vostra colpa. MAI !!!!
:banned:
Veramente le cappelle sono state tante. Ma IN ASSOLUTO la più grande è stata giocarsi tutta la fetta di Windows Mobile 6.5, passando ad un Windows Mobile 7 DAVVERO CIOFECA rispetto al 6.5, talmente castrato da indurre TUTTI (me compreso) a passare ad Android. E noi che facevamo ROM per 6.5 (io quelle per il Toshiba G900) siamo passati in massa a fare rom su Android.
supertigrotto
09-06-2025, 17:14
Mah,il kernel di Windows phone era leggero e performante con hardware scrauso (da non confondere con Windows mobile) cosa che non si può dire di android,solo iOS era quasi alla pari come consumo di risorse hardware.
Visto che ho avuto diversi sistemi operativi mobili ho potuto confrontarli bene prima di esprimere una opinione.
Altra cosa che aveva Windows phone era la severità che imponeva Microsoft agli sviluppatori sulla privacy dei dati utente,non esisteva una app torcia che ti chiedeva di avere accesso a cartelle,rubriche,messaggi e quant'altro,quindi gli sviluppatori non potevano vendere i dati utente e monetizzare come succede su android.
Interfaccia semplice e intuitiva (sviluppata da una donna,la stessa che sviluppo le tile per i lettori mp3 e desktop) ma purtroppo priva delle icone sbrilluccicose dei tecnoesteti che per loro è più importante l'estetica che la sostanza,ovvero si deve vedere l'effetto wow da bimbominkia,non importa se lo smartphone ti si impianta 5 volte al giorno, l'importante è avere l'effetto RGB (è un semiesempio portato dal mondo PC)
Hardware imposto,ovvero il telefono doveva essere costruito secondo certe direttive e hardware per evitare la frammentazione che c'è su android e che non c'è su iOS,per i driver e software su arrangiava Microsoft,senza che il produttore pasticciasse con sistema operativo e driver.
Ho notato che chi critica Windows phone di solito è chi lo ha provato al massimo per 1 minuto,chi lo ha avuto fra le mani e usato quotidianamente,ancora lo elogia e ne sente nostalgia.
È un peccato che Microsoft abbia mollato così il progetto,di base il kernel non sembrava nemmeno Microsoft da quanto bene era stato fatto.
Non sono d'accordo che le interfacce erano poco intuitive,i miei amici che hanno sempre problemi con le impostazioni e affini di Android,con Windows phone si arrangiavano tutti da soli da quanto semplice era,quasi a prova di stupido.
Da possessore di android,mi spiace dirlo ma android è il nuovo Windows vista,lento,pachidermico e succhiatore seriale di risorse hardware,un altro po' e i telefoni avranno più RAM di un desktop e una CPU da workstation.
Mah,il kernel di Windows phone era leggero e performante con hardware scrauso (da non confondere con Windows mobile) cosa che non si può dire di android,solo iOS era quasi alla pari come consumo di risorse hardware.
Visto che ho avuto diversi sistemi operativi mobili ho potuto confrontarli bene prima di esprimere una opinione.
Altra cosa che aveva Windows phone era la severità che imponeva Microsoft agli sviluppatori sulla privacy dei dati utente,non esisteva una app torcia che ti chiedeva di avere accesso a cartelle,rubriche,messaggi e quant'altro,quindi gli sviluppatori non potevano vendere i dati utente e monetizzare come succede su android.
Interfaccia semplice e intuitiva (sviluppata da una donna,la stessa che sviluppo le tile per i lettori mp3 e desktop) ma purtroppo priva delle icone sbrilluccicose dei tecnoesteti che per loro è più importante l'estetica che la sostanza,ovvero si deve vedere l'effetto wow da bimbominkia,non importa se lo smartphone ti si impianta 5 volte al giorno, l'importante è avere l'effetto RGB (è un semiesempio portato dal mondo PC)
Hardware imposto,ovvero il telefono doveva essere costruito secondo certe direttive e hardware per evitare la frammentazione che c'è su android e che non c'è su iOS,per i driver e software su arrangiava Microsoft,senza che il produttore pasticciasse con sistema operativo e driver.
Ho notato che chi critica Windows phone di solito è chi lo ha provato al massimo per 1 minuto,chi lo ha avuto fra le mani e usato quotidianamente,ancora lo elogia e ne sente nostalgia.
È un peccato che Microsoft abbia mollato così il progetto,di base il kernel non sembrava nemmeno Microsoft da quanto bene era stato fatto.
Non sono d'accordo che le interfacce erano poco intuitive,i miei amici che hanno sempre problemi con le impostazioni e affini di Android,con Windows phone si arrangiavano tutti da soli da quanto semplice era,quasi a prova di stupido.
Da possessore di android,mi spiace dirlo ma android è il nuovo Windows vista,lento,pachidermico e succhiatore seriale di risorse hardware,un altro po' e i telefoni avranno più RAM di un desktop e una CPU da workstation.
Tu hai pure ragione, windows phone aveva sicuramente dei pregi, non a caso ricordo bene che qui dentro c'erano diversi estimatori.
Tuttavia sono state fatte diverse scelte discutibili che hanno fatto scappare gli utenti.
Cito il mio caso: avevo preso ai tempi l'ottimo e costoso HTC HD2 (una vera pietra miliare nel campo degli smartphone) che aveva il buon windows mobile 6.5 e la promessa certa che sarebbe stato aggiornato all'attesissimo windows phone.
Bene, l'aggiornamento NON CI FU e liquidarono la cosa con una cazzata delirante che aveva troppi tasti hardware.. immaginate quante madonne gli ho tirato.
La sorpresa amara poi nel vedere la GUI del nuovo nato sui nuovi telefoni.. che di fatto era una merda al cubo dove uno schermo già piccolissimo veniva sprecato con due misere file di piastrelloni lasciandone metà a fare niente.
Tanto scomodo quanto orribile.
Android a confronto era spettacolare a dire poco.
Quindi ho installato android sul mio buon HD2 che aveva un parco rom cucinate titanico e un anno dopo sono passato al galaxy S2 con android nativo.
Capitolo windows phone chiuso e sepolto a vita.
Peccato perché le ultime versioni del lumia erano ottime, stabili e con la desktop mode erano avanti 10 anni
mandreozzi
09-06-2025, 18:07
Hanno fatto saltare il più grande produttore di telefoni
mobili del mondo.
Ed era Europeo. Non c'è da dire altro.
Ottimi i WP come smartphone performanti e veloci (oltre che stabilissimi). UI innovativa niente affatto scomoda... Un vero peccato non sia andato avanti invece, altro che ”sottosviluppato", però è comprensibile: Microsoft era una piccola software house con scarse risorse e pochi dipendenti che aveva osato troppo ;^)
Nokia BlackBerry Microsoft tutte e 3 erano dominanti nel mobile e sono fallite, Il tutto è durato circa 5 anni dal 2005 al 2010 poi è arrivato Android. Steve jords che di cazzate ne ha fatte non finire voleva limitare gli iPhone a un solo gestore per mercato o nazione, Questo ha terrorizzato i provider di telefonia che quindi si sono messi d'accordo anche se questo assolutamente si può dire e hanno scelto Android come sistema alternativo alla iPhone. Android era ben strutturato con Linux Giava tutti i sistemi aperti e di proprietà di una società che faceva pubblicità e quindi non si sarebbe messa a fare competizione. Questo il segreto di Android ma neanche tanto segreto Ogni persona riusciva a capire che nel recente passato aveva avuto successo il Sistema operativo che era aperto ha iniziato dal DoS Windows Yunnix Linux È questo pe Ovvio motivi che tutti potete capire. Ma quando Le imprese sono grandi e pachidermiche e bisogna vedere i risultati del trimestre nessuno al coraggio di Cambiare totalmente e quindi sono Naufragat.
Scritto con riconoscimento vocale
Non si può dire che i provai der si sono messi d'accordo per scegliere un sistema operativo comune perché sarebbe concorrenza sleale oh mo lo polio un po' come si era creato il sistema di cassette b h s.
Un po' di questo era venuto fuori nel processo che la terribile oracol fece contro Google per che sia in possessata di Giava
Non si può dire che i provai der si sono messi d'accordo per scegliere un sistema operativo comune perché sarebbe concorrenza sleale oh mo lo polio un po' come si era creato il sistema di cassette b h s.
Un po' di questo era venuto fuori nel processo che la terribile oracol fece contro Google per che sia in possessata di Giava
mirkocompagnoni
09-06-2025, 18:20
Ecco un confronto temporale preciso:
Android: annunciato nel 2007, il primo smartphone (HTC Dream/G1) fu lanciato a ottobre 2008.
iOS (iPhone): presentato nel gennaio 2007, il primo iPhone fu lanciato a giugno 2007.
Windows Phone 7: annunciato da Microsoft a febbraio 2010, con i primi dispositivi commerciali arrivati a ottobre 2010.
virtualdj
09-06-2025, 19:50
Non mi sembra che abbiamo migliorato nulla di recente
Esatto e con Windows 11 stanno per toccare un'altra vetta di "inusabilità" rimuovendo quanto di buono fatto nel passato (menu contestuale, menu Start, gestione schermi multipli, ecc.).
Ma IN ASSOLUTO la più grande è stata giocarsi tutta la fetta di Windows Mobile 6.5, passando ad un Windows Mobile 7 DAVVERO CIOFECA rispetto al 6.5, talmente castrato da indurre TUTTI (me compreso) a passare ad Android.
Esattamente! :cincin:
Peccato, adoravo il mio lumia 720
Ckxndndndndndj
Ecco un confronto temporale preciso:
Android: annunciato nel 2007, il primo smartphone (HTC Dream/G1) fu lanciato a ottobre 2008.
iOS (iPhone): presentato nel gennaio 2007, il primo iPhone fu lanciato a giugno 2007.
Windows Phone 7: annunciato da Microsoft a febbraio 2010, con i primi dispositivi commerciali arrivati a ottobre 2010.
Esatto, questo riassume tutto, direi che non c'è altro da aggiungere.
Tra poco lanciano XBOX ROG Ally con Windows 11..
Basterebbe un "modulo telefonico" e .... :D :D :D
alemolgora
10-06-2025, 06:55
A distanza di 15 anni qualcuno, ancora difende Windows Phone, ma il mercato ha decretato inesorabilmente la fine di quella schifezza, che piaceva ad assai poche persone...
Non è un caso che pure Windows 8 desktop (che gli assomigliava molto come interfaccia) sia stato un autentico flop. L'errore secondo la mia modesta opinione, è stato il voler scopiazzare l'iOS di allora: un sistema operativo con pochissime funzionalità e che non dava libertà di scelta all'utente. Ricordo benissimo il post di un utente Windows Mobile, che era tutta un'altra cosa rispetto a Windows Phone, che lamentava l'assenza del file manager su quest'ultimo.
Che il kernel fosse leggero poi passa in secondo piano se non ci puoi fare molto altro oltre che telefonare e mandare mail... Pure Symbian aveva un kernel leggerissimo che permetteva di aprire parecchie app su hardware così limitati da far paura (confrontate la potenza di calcolo bruta di un Nokia n97, che pure era un top di gamma, coi primi telefoni Android).
E non è nemmeno vero che WP non ha venduto xchè hanno voluto infilare Windows dentro ad un telefono: c'era già Windows Mobile che aveva la sua discreta fetta di utenti da anni. Hanno voluto RIFARE un altro Windows per smartphone PEGGIORANDOLO rispetto a quello che già c'era, quindi non hanno conquistato un nuova fetta di utenti e si sono pure giocati quella base che già avevano.
cronos1990
10-06-2025, 07:51
Mah,il kernel di Windows phone era leggero e performante con hardware scrauso (da non confondere con Windows mobile) cosa che non si può dire di android,solo iOS era quasi alla pari come consumo di risorse hardware.
Visto che ho avuto diversi sistemi operativi mobili ho potuto confrontarli bene prima di esprimere una opinione.
Altra cosa che aveva Windows phone era la severità che imponeva Microsoft agli sviluppatori sulla privacy dei dati utente,non esisteva una app torcia che ti chiedeva di avere accesso a cartelle,rubriche,messaggi e quant'altro,quindi gli sviluppatori non potevano vendere i dati utente e monetizzare come succede su android.
Interfaccia semplice e intuitiva (sviluppata da una donna,la stessa che sviluppo le tile per i lettori mp3 e desktop) ma purtroppo priva delle icone sbrilluccicose dei tecnoesteti che per loro è più importante l'estetica che la sostanza,ovvero si deve vedere l'effetto wow da bimbominkia,non importa se lo smartphone ti si impianta 5 volte al giorno, l'importante è avere l'effetto RGB (è un semiesempio portato dal mondo PC)
Hardware imposto,ovvero il telefono doveva essere costruito secondo certe direttive e hardware per evitare la frammentazione che c'è su android e che non c'è su iOS,per i driver e software su arrangiava Microsoft,senza che il produttore pasticciasse con sistema operativo e driver.
Ho notato che chi critica Windows phone di solito è chi lo ha provato al massimo per 1 minuto,chi lo ha avuto fra le mani e usato quotidianamente,ancora lo elogia e ne sente nostalgia.
È un peccato che Microsoft abbia mollato così il progetto,di base il kernel non sembrava nemmeno Microsoft da quanto bene era stato fatto.
Non sono d'accordo che le interfacce erano poco intuitive,i miei amici che hanno sempre problemi con le impostazioni e affini di Android,con Windows phone si arrangiavano tutti da soli da quanto semplice era,quasi a prova di stupido.
Da possessore di android,mi spiace dirlo ma android è il nuovo Windows vista,lento,pachidermico e succhiatore seriale di risorse hardware,un altro po' e i telefoni avranno più RAM di un desktop e una CPU da workstation.Io ho avuto modo di usare Android, iOS e Windows Phone (tra gli altri) e sono il primo a dire che WP aveva diversi pregi rispetto agli altri, semmai gli mancavano alcune "features" laddove però era normale essendo tra i 3 quello più giovane (all'inizio gli stessi Android e iOS erano molto più ridotti all'osso).
Ma al netto del fatto che già il mercato si era sostanzialmente spartito tra il duopolio Android/iOS, rendendo estremamente complicato inserirsi come terzo competitor, resta il fatto che Microsoft ha fatto tutta una serie di scelte commerciali e strategiche, prima ancora che tecniche, estremamente discutibili, che sono la principale causa del fallimento.
Come non ricordare, ad esempio, il tanto sbandierato aggiornamento di TUTTI i dispositivi WP alla versione 8, che invece poi non ci è stata? O l'aspetto visivo fin troppo spartano, che a livello pratico era pure un plus dal mio avviso ma che di fatto non invogliava certo all'acquisto (laddove le scelte umane molto spesso si basano sul primo impatto)? Vogliamo parlare della scarsità di app, alcune anche piuttosto importanti, su un prodotto che oramai da lustri si basa sulle app? E via dicendo.
Microsoft aveva tra le mani un buonissimo prodotto tecnico, per alcuni aspetti ottimo, ma l'intera gestione è stata catastrofica e le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti.
Hanno fatto saltare il più grande produttore di telefoni
mobili del mondo.
Ed era Europeo. Non c'è da dire altro.Ma non diciamo balle :asd:
Nokia si era già scavata la fossa con le proprie mani, non comprendendo in tempo come soprattutto dall'avvento degli iPhone il mercato stava radicalmente cambiando. E mentre iOS/Android stavano fagocitando il mercato, loro sia a livello hardware che software (Symbian) erano rimasti al palo, fermi nella convinzione che essendo dominatori del mercato potevano far quello che volevano. Microsoft non ha caso ha speso una cifra tutto sommato irrisoria per portarsi a casa la divisione cellulari di Nokia (7,17 miliardi) e parliamo del 2014. Per comprarsi Activision/Blizzard ne ha spesi 69, giusto per dare un metro di paragone.
v10_star
10-06-2025, 08:22
momento momento momento (cit.)
Tutti a parlare di telefoni/smartphone ma CE prima e Mobile in seguito erano leader indiscussi nei dispositivi handheld per la lettura di barcode in ambito industruale.
Da mò è tutto morto e sepolto e anche questa fetta di mercato è stata fagocitata da android.
Feci prendere dei Lumia ai miei (nonostante io avessi iPhone) perché adoravo la loro interfaccia. Molto più veloce e snello degli Android dell'epoca nonostante specifiche simili.
Non conosco le ragione tecniche, ma suppongo che la morte di Windows Phone/Mobile fu la scarsità di applicazioni: già è costoso sviluppare per due ecosistemi, aggiungerne un terzo con penetrazione ridicola era troppo.
Fu un peccato, comunque.
By(t)e
Nokia si era già scavata la fossa con le proprie mani, non comprendendo in tempo come soprattutto dall'avvento degli iPhone il mercato stava radicalmente cambiando. E mentre iOS/Android stavano fagocitando il mercato, loro sia a livello hardware che software (Symbian) erano rimasti al palo, fermi nella convinzione che essendo dominatori del mercato potevano far quello che volevano. Microsoft non ha caso ha speso una cifra tutto sommato irrisoria per portarsi a casa la divisione cellulari di Nokia (7,17 miliardi) e parliamo del 2014. Per comprarsi Activision/Blizzard ne ha spesi 69, giusto per dare un metro di paragone.
Ci fu un momento in cui Nokia aveva a catalogo dozzine di telefoni dalle forme più improponibili e non ce n'era uno che avesse tutte le funzioni.
Volevi la radio ma non c'era la fotocamera, volevi la radio e la fotocamera ma la forma era ovale... :doh:
Vaulenst
10-06-2025, 12:15
Io invece rimpiango Symbian! Altro che WP.
Sara' che e' stato il primo sistema operativo che mi fece guardare ai cellulari in un modo diverso...
cronos1990
10-06-2025, 12:24
Ci fu un momento in cui Nokia aveva a catalogo dozzine di telefoni dalle forme più improponibili e non ce n'era uno che avesse tutte le funzioni.
Volevi la radio ma non c'era la fotocamera, volevi la radio e la fotocamera ma la forma era ovale... :doh:Ma anche solo banalmente un prodotto con schermo touch. Il primo che produssero fu il 5800 Xpressmusic (che tra l'altro comprai) con schermo resistivo tra le altre cose e pennino integrato. Peccato che quel prodotto uscì a Ottobre 2008, e oltretutto con una versione raffazzonata di Symbian che era stato modificato per l'esperienza touch ma ancora molto indietro.
A confronto il primo iPhone è uscito nel Gennaio del 2007, cioè quasi due anni prima, e con schermo capacitativo già all'epoca (i famosi pannelli della LG, da cui la diatriba su quale fosse il primo smartphone con quel tipo di schermi).
Questo è l'esempio a mio avviso più evidente di come Nokia è rimasta immobile, con tutto quello che ha comportato. Microsoft non l'ha affondata, semmai ne ha ritardato la caduta definitiva. Il 5800 uscì quando già gli altri marchi avevano buttato sul mercato diversi modelli, e nasceva già vecchio senza una reale strategia aziendale e tecnica dietro.
Io ho avuto modo di usare Android, iOS e Windows Phone (tra gli altri) e sono il primo a dire che WP aveva diversi pregi rispetto agli altri, semmai gli mancavano alcune "features" laddove però era normale essendo tra i 3 quello più giovane (all'inizio gli stessi Android e iOS erano molto più ridotti all'osso).
Ma al netto del fatto che già il mercato si era sostanzialmente spartito tra il duopolio Android/iOS, rendendo estremamente complicato inserirsi come terzo competitor, resta il fatto che Microsoft ha fatto tutta una serie di scelte commerciali e strategiche, prima ancora che tecniche, estremamente discutibili, che sono la principale causa del fallimento.
Come non ricordare, ad esempio, il tanto sbandierato aggiornamento di TUTTI i dispositivi WP alla versione 8, che invece poi non ci è stata? O l'aspetto visivo fin troppo spartano, che a livello pratico era pure un plus dal mio avviso ma che di fatto non invogliava certo all'acquisto (laddove le scelte umane molto spesso si basano sul primo impatto)? Vogliamo parlare della scarsità di app, alcune anche piuttosto importanti, su un prodotto che oramai da lustri si basa sulle app? E via dicendo.
Microsoft aveva tra le mani un buonissimo prodotto tecnico, per alcuni aspetti ottimo, ma l'intera gestione è stata catastrofica e le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti.
Ma non diciamo balle :asd:
Nokia si era già scavata la fossa con le proprie mani, non comprendendo in tempo come soprattutto dall'avvento degli iPhone il mercato stava radicalmente cambiando. E mentre iOS/Android stavano fagocitando il mercato, loro sia a livello hardware che software (Symbian) erano rimasti al palo, fermi nella convinzione che essendo dominatori del mercato potevano far quello che volevano. Microsoft non ha caso ha speso una cifra tutto sommato irrisoria per portarsi a casa la divisione cellulari di Nokia (7,17 miliardi) e parliamo del 2014. Per comprarsi Activision/Blizzard ne ha spesi 69, giusto per dare un metro di paragone.
Concordo pienamente. Va aggiunto che, al netto degli errori strategici, c'erano tante piccole mancanze iniziali che sono state corrette nel tempo, ma che hanno sicuramente condizionato molti utenti della prima ora.
Ricordo un'amica che aveva un Windows Phone, non ricordo che versione fosse, ma era uno dei primi. All'inizio il volume era controllato solo a livello di sistema, poi si sono accorti che magari qualcuno voleva avere la sveglia al massimo ma il telefono in silenzioso.
Tante piccole cose così: ricordiamo che per qualche tempo non si poteva nemmeno cambiare lo sfondo!
Poi piano piano le cose furono sistemate, ma non fecero una buonissima impressione all'inizio. Peraltro all'epoca Maps stava introducendo le funzionalità social (reviews etc.), mentre i WP erano fermi su Here che era ottimo per la navigazione ma faceva solo quello. Mancava youtube che arrivò tardi, per un periodo non c'erano le app di messaggistica etc. etc.
Queste lacune, unite agli errori macroscopici che giustamente hai sottolineato, per me ne hanno decretato la morte.
Chiaramente l'ostruzionismo di Google non ha aiutato, ma credo che sia stata più una fondamentale mancanza di comprensione del mercato a portare alla morte del sistema.
Praticamente per me è stato un suicidio commerciale dovuto più che al ritardo alla mentalità di MS che all'epoca era molto distante dalle dinamiche del mercato mobile.
....
Ho notato che chi critica Windows phone di solito è chi lo ha provato al massimo per 1 minuto,chi lo ha avuto fra le mani e usato quotidianamente,ancora lo elogia e ne sente nostalgia.
....
Concordo assolutamente. Io ho avuto un 640 e me lo hanno fatto abbandonare perché ritirarono tutte le app. Ce l'ho ancora lì e lo rimpiango con tantissima nostalgia. Sono stato costretto a passare ad Android e presi uno Zenfone5: bel telefono, ben fatto e fantastico come prestazioni hardware, ma Android... dopo il Lumia era una pena, un disordine assoluto nelle impostazioni...ed è ancora così... Il Lumia a confronto era davvero futuristico, di una semplicità d'uso disarmante, con una possibilità incredibile di adattamento e personalizzazione. In Android puoi personalizzare solo le cazzate: tipo i colori e i suoni! Ma se non l'avete provato non provatevi neanche a dire che non è vero: non avete materia di giudizio.
Poi sono passato ad un Samsung A52s 5G perché lo Zenfone5 non era compatibile con Android Auto: rimpiango la resistenza e velocità dello Zenfone5 che usa ancora mia figlia dopo ormai 6 anni...ed è ancora una scheggia e non si è mai danneggiato, mentre al Samsung si è rotto lo schermo in un angolino (Gorilla 5!!!) e il fondo di plastica!
È sempre peggio nel mondo della telefonia: prodotti qualitativamente sempre più scarsi. E non parlatemi di prodotti di alta gamma, che costano uno sproposito: li sui come ne useresti uno da €300 e durano lo stesso.
Io invece rimpiango Symbian! Altro che WP.
Sara' che e' stato il primo sistema operativo che mi fece guardare ai cellulari in un modo diverso...
In effetti con l'uscita del 9210 c'è stato un salto quantico, anche se è non è mai diventato davvero mainstream ^^
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.