Redazione di Hardware Upg
09-06-2025, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/dalla-cina-una-soluzione-per-batterie-immortali-basta-un-iniezione_139531.html
I ricercatori della Fudan University ha sviluppato una molecola iniettabile che ripristina la capacità delle batterie agli ioni di litio, estendendone la durata fino a 60.000 cicli e riducendo drasticamente sprechi e impatto ambientale
Click sul link per visualizzare la notizia.
najmarte
09-06-2025, 13:11
e poi farci batterie con 'sta cosa integrata, con un sistema circolatorio in grado di distribuire i nuovi nutrienti per le batterie, nutrienti che vengono inseriti in un semplice orefizio che funga da bocca e che mandi in digestione il tutto assorbendo la parte necessaria e lasciando gli eventuali scarti di un eventuale mezzo di trasporto che poi verrebbe CACATO MALAMENTE PER STRADA. ...
najmarte
09-06-2025, 13:12
Voglio un'auto che fa la cacca.
BulletHe@d
10-06-2025, 07:20
Ragazzi ma cosa vi state inventando ??? al massimo si tratterà di fare pacchi batterie che integrino un sistema di iniezione e relativo serbatorio di questo composto e annesso sistema di scarico dei gas che si creano nel processo, quindi si da un lato è ottimo abbiano provato e trovato un sistema per rigenerare le batterie al lito ma dall'altra almeno per ora comunque non è una soluzione impiegabile su celle già esistenti salvo smntaggio ed esecuzione procedura in laboratorio/officina
Ragazzi ma cosa vi state inventando ??? al massimo si tratterà di fare pacchi batterie che integrino un sistema di iniezione e relativo serbatorio di questo composto e annesso sistema di scarico dei gas che si creano nel processo, quindi si da un lato è ottimo abbiano provato e trovato un sistema per rigenerare le batterie al lito ma dall'altra almeno per ora comunque non è una soluzione impiegabile su celle già esistenti salvo smntaggio ed esecuzione procedura in laboratorio/officina
Ma non esiste, dai.
2000 cicli per un pacco batterie di un'auto di oggi sono almeno 600.000km.
Non ha senso fare un sistema del genere per usarlo praticamente mai.
E' un'ottima notizia, certo, perché coinvolge il riutilizzo delle celle piuttosto che il riciclo, ma smontare una batteria da un'auto dopo più di mezzo milione di km non lo vedo un grosso limite. Anche perché avrà ben altri problemi da sistemare, ed anche ben prima, tra freni, cuscinetti, sospensioni e quant'altro.
By(t)e
2000 cicli sono 600.000 km?
OK. Ottimo.
Ma poi la batteria viene buttata e questo non va per niente bene. Abbiamo già carcasse di auto e ci sono posti (le isole caraibiche) dove questo è un discreto problema, ma con le batterie lo è ancora di più sia per il costo della nuova batteria, sia per l'impatto ambientale dell'estrazione dei prodotti necessari per farle.
Questa cosa ha, a livello industriale, un grosso, grossissimo impatto, e ridicolizzarlo con "voglio un'auto che fa la cacca per strada" - da parte magari da chi auspica di restare alle macchine che "spippeppattano" mentre camminano, come un distinto signore di inizio '900 o una matreuse in un bordello, fa un po' triste
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.