PDA

View Full Version : Windows 95 e floppy disk: gli USA puntano a rinnovare la gestione del traffico aereo


Redazione di Hardware Upg
09-06-2025, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/windows-95-e-floppy-disk-gli-usa-puntano-a-rinnovare-la-gestione-del-traffico-aereo_139500.html

Il traffico aereo negli USA è ancora legato a tecnologie come Windows 95 e floppy disk. La FAA vuole fare un salto in avanti, ma non sarà semplice: ostacoli nascosti, costi incerti e tempi stretti rendono il futuro tutto da scrivere. E il passato, forse, più vicino di quanto sembri.






La FAA avvia la svolta tecnologica dei cieli americani Un progetto ambizioso mira a rivoluzionare un sistema fondamentale per la sicurezza nazionale, ancora




Click sul link per visualizzare la notizia.

Silent Bob
09-06-2025, 07:43
A pensare che è quasi di un anno fa la storia che invece il giappone aveva definitivamente abbandonato i Floppy, e che si sapevano che li utilizzavano ancora.

Ignoravo che in america invece erano ancora in uso.

jepessen
09-06-2025, 08:56
E' la conseguenza del vecchio, caro motto "fin quando funziona non si tocca", che da un lato ha perfettamente senso, dall'altro quando quello che funziona non funziona piu', cambiarlo e' un casino inenarrabile perche' nel frattempo si e' accumulata troppa "sporcizia" informatica, bisogna andare a trovare la documentazione, chi si ricorda come funzionavano le cose etc.

Queste infrastrutture vanno mantenute nel tempo, aggiornando un piccolo pezzo alla volta quando necessario, ovviamente compatibilmente con l'architettura, in maniera tale da creare un aggiornamento incrementale invece di dover praticamente buttare tutto e rifarlo da zero...

Anche perche' parliamo di roba di alta sicurezza, lo sviluppo del software e l'installazione non e' il grosso della spesa, lo saranno i test, la certificazione etc etc...

Silent Bob
09-06-2025, 09:22
E' la conseguenza del vecchio, caro motto "fin quando funziona non si tocca", che da un lato ha perfettamente senso, dall'altro quando quello che funziona non funziona piu', cambiarlo e' un casino inenarrabile perche' nel frattempo si e' accumulata troppa "sporcizia" informatica, bisogna andare a trovare la documentazione, chi si ricorda come funzionavano le cose etc.

Queste infrastrutture vanno mantenute nel tempo, aggiornando un piccolo pezzo alla volta quando necessario, ovviamente compatibilmente con l'architettura, in maniera tale da creare un aggiornamento incrementale invece di dover praticamente buttare tutto e rifarlo da zero...

Anche perche' parliamo di roba di alta sicurezza, lo sviluppo del software e l'installazione non e' il grosso della spesa, lo saranno i test, la certificazione etc etc...

è vero, però da un lato pensi pure, che una cosa del genere, che non è robetta, ogni tot. anni viene rinnovata a dovere, ed invece qua si parla di usare un software che ha appunto 30 anni ora.

Mi viene pure in mente quando anni fa uscì la notizia dove un carrozziere in Polonia, mi pare, usava un C64 (o l'Amiga, cmq si parlava di qualcosa di molto più vecchio di Win95 e floppy), ma aldilà di questo, anche in questo caso, finché un qualcosa che usi funziona per quel che ti serve, e finché regge :asd:

Poi, puoi pure aggiornare i sistemi ogni anno, ma se chi li usa non è capace, non è che cambi molto la situazione (basta vedere da noi).

makka
09-06-2025, 13:09
Poi, puoi pure aggiornare i sistemi ogni anno, ma se chi li usa non è capace, non è che cambi molto la situazione (basta vedere da noi).

A me è capitato diverse volte di trovare parecchia "ostruzione" da parte di chi utilizza i sistemi a fronte di un nuovo software.....
Per esempio contavano i click per fare una certa operazione, se con il nuovo software ne serviva anche solo uno in più..... bocciato !
(anche se in realtà magari quello che prima si vedeva in 2 schermate ora era tutto in una....)
A volte invece la "colpa" era di chi aveva deciso le caratteristiche del "nuovo" ma non aveva nemmeno mai usato il "vecchio", quindi mirabolanti nuove funzionalità che non avevano alcuna utilità operativa oppure informazioni fondamentali non più disponibili....e li come potevo dare torto ??

Silent Bob
09-06-2025, 13:18
A me è capitato diverse volte di trovare parecchia "ostruzione" da parte di chi utilizza i sistemi a fronte di un nuovo software.....
Per esempio contavano i click per fare una certa operazione, se con il nuovo software ne serviva anche solo uno in più..... bocciato !
(anche se in realtà magari quello che prima si vedeva in 2 schermate ora era tutto in una....)
ci sta anche che uno si abitua a certi standard e continua ad usare quelli.

Mi è capitato anni fa di andare in un'ospedale per fare una visita, il pc del dottore aveva XP, all'inizio mi son meravigliato, poi ho visto che per quelle operazioni che doveva fare , non aveva problemi, e probabilmente quel pc era (non so ora) "intonso" , dato che quando ho visto aprire il menù non c'avea nient'altro che software interni.

Insomma, ci son casi e casi, questo è certo, però ecco dopo tot. anni un rinnovamento ci sta.

Ma qua penso dipende pure perché se ad uno poco capace gli cambi sistema, se non c'è qualcuno lì che gli spiega passo dopo passo come fare, si impiccia con niente.


A volte invece la "colpa" era di chi aveva deciso le caratteristiche del "nuovo" ma non aveva nemmeno mai usato il "vecchio", quindi mirabolanti nuove funzionalità che non avevano alcuna utilità operativa oppure informazioni fondamentali non più disponibili....e li come potevo dare torto ??
a beh, in questo caso non ne hanno.

Qarboz
09-06-2025, 18:36
Probabilmente la faccio semplice.
Visto che il sistema è rodato, perché non virtualizzano le macchine e le fanno girare su hardware moderni? Riguardo ai floppy, potrebbero scrivere degli emulatori (se non esistono già), che dovrebbeero funzionare alla stregua dei CD ROM virtuali quando si monta un file ISO

LuM71
10-06-2025, 14:55
25 anni fa, fresco fresco di laurea, ero stato assunto dall'azienda che sviluppava e manteneva il software per il controllo del traffico aereo: si programmava in ADA e mi ricordo che scrivevo più righe di commenti che di codice.

Ovviamente il centro di controllo di Ciampino, uno dei 4 italiani, aveva hardware vetusto e le strip (nell'articolo strisce) erano la base utilizzata da ogni controllore di volo per gestire i suoi aeromobili.

Che dire, affascinante! E molto robusto: anche nell'ipotesi remota di un totale blackout informatico, con le strip cartacee e la radio, il traffico si sarebbe potuto gestire (ma con grosse difficoltà).

Neanche a dirlo, pochi anni dopo, come commerciale, ho avuto modo di vedere i vecchissimi Vax che tengono tutt'ora in piedi il dispacciamento energetico nazionale...

Il magazzino di parti di ricambio hardware conteneva pezzi usciti di produzione già da 20 anni (ad inizio anni 2000)!
E mi risulta sia ancora così.