View Full Version : Nuovi annunci alla Summer Game Fest 2025
In questi giorni si sta svolgendo la Summer Game Fest assieme ad altri eventi proprietari importanti (Playstation, XBOX).
Diversi nuovi giochi sono stati presentati, e in questo 3D invito a postare i titoli di quelli che vi hanno maggiormente colpito.
Parto con Infinitesimals, probabilmente il gioco che ho sempre sognato, che ci vede nei panni di un minialieno che deve affrontare il mondo per lui gigante e diversi alieni, organici e non.
Molto promettente.
Video di presentazione: https://www.youtube.com/watch?v=Fqk8NUqJqck
https://pbs.twimg.com/ext_tw_video_thumb/1150558106889392133/pu/img/FnxVHUpbJq3OCuwr.jpg:large
Molto felice anche dell'annuncio di Atomic heart 2, che sembra ancora più pazzo e visionario del primo gioco.
Video di presentazione: https://www.youtube.com/watch?v=fquBSxalY1Y
https://www.gamereactor.it/media/07/_2660753.jpg
Aspetto Resident Evil Requiem, sperando in un ritorno alle meccaniche dei primi titoli con l'inventario incasinato e i puzzle che ti fan girare mezza mappa per trovare gli oggetti, con atmosfere cupe e tensione costante. Basta con tutta questa action. E se questo non sarà il background del menu principale, strillo.
https://i.ibb.co/MDRRhV95/re9a.webp
Aggiungo anche ILL, che insieme a RE9 è per me stato l'annuncio più interessante. Finalmente, dopo anni, sembra che sia davvero diventato un gioco con tutti i crismi.
https://www.youtube.com/watch?v=Jlxq9Wxh-g8
https://i.ibb.co/jZTGYXB5/capsule-616x353.jpg
ray_hunter
07-06-2025, 11:36
Io son molto contento per Atomic Hearts 2, il primo mi piaceva ma era bilanciato malissimo con un OW frustrante. Poi quando ci si potenziava per bene andava via molto liscio.
Credo che se bilanceranno meglio il gioco potrebbe essere un must.
Molto felice anche per Dying Light the Beast, il primo era un capolavoro, il secondo mi è piaciuto molto ma non come il secondo. Spero che con questo riescano a replicare la bellezza del primo!!!
Il trailer di RE9 mi ha fatto reinstallare l'8, non dico altro.
Colpito anche dal trailer di Onimusha, così come dal trailer di ILL che forse è stata la sorpresa più grande in termini qualitativi.
Bello anche Wuchang Fallen Faethers che sembra un misto tra Stellar Blade e Wukong!
edit: guardatevi questo (https://www.youtube.com/watch?v=Aa9NK7spgWY&ab_channel=IGN) video gamepay di DL The Beast, graficamente mi sembra ottimo e mi fa ben sperare anche sotto il versante gameplay
Darkless
07-06-2025, 12:06
Infinitesimals, probabilmente il gioco che ho sempre sognato, che ci vede nei panni di un minialieno che deve affrontare il mondo per lui gigante e diversi alieni, organici e non.
Molto promettente.
A Freud piace questo elemento.
Ok, forse sarò l'unico, mi son visto tutta la live.
Ma tutti uguali sti giochi? grafica cartonesca, e giochi stile final fantasy.
Allora pensavo, ma un gioco con grafica come si deve, senza mostri ecc, tipo detective con un killer "umano", con una storia decente non riescono a farlo?
Parte il trailer di resident evil, (non sapevo ancora fosse quello) con una detective ecc, ho pensato, oddio mi hanno sentito...e no niente...resident evil :asd:
Forse perchè non attira il pubblico, non so, ma a me ad esempio heavy rain mi era piaciuto.
DJurassic
07-06-2025, 13:21
Aggiungo anche ILL, che insieme a RE9 è per me stato l'annuncio più interessante. Finalmente, dopo anni, sembra che sia davvero diventato un gioco con tutti i crismi.
https://www.youtube.com/watch?v=Jlxq9Wxh-g8
https://i.ibb.co/jZTGYXB5/capsule-616x353.jpg
Speriamo bene. Questo ho iniziato a seguirlo tipo 5 anni fa quando l’unica cosa che esistevano erano dei teaser da 20 secondi. Mi è sembrato fin troppo pulito e coeso per sembrare un vero gameplay ma chi può dirlo, magari ci scappa davvero fuori un bel prodotto (per gli amanti del genere).
Atomic Heart 2 roba fuori di testa invece. Il primo è decisamente stato maltrattato dalla critica perché sviluppato dai Russi e farcito da fakenews secondo le quali il governo stesse rubando i dati sensibili dei giocatori attraverso il gioco. Le cazzate più grosse dell’industry.
Personalmente l’ho sempre trovano un progetto molto interessante che dimostrava un suo carattere e un buon level design. Il passaggio all’UE5 per il sequel si vede ed è incredibile, anche se alcuni scetticismi persistono e a tratti sembrava un po’ troppo bello per risultare reale.
A Freud piace questo elemento.
Te ne serve uno bravo ;)
The Void
07-06-2025, 14:26
Molto interessato per Atomic Heart 2, Resident Evil 9 e Ill per me.
Atomic Heart 2 perchè il primo è un FPS di razza, magari non perfetto, ma per quanto mi riguarda un 9 pieno pieno. Il seguito continua fortunatamente(pare) con le caratteristiche che hanno contraddistinto il primo, azione, scenari ampi(qui pare molto di più, con l'aggiunta sembrerebbe anche di sessioni di "gara" o comunque di inseguimenti), femmine dal sederuccio sodo su schermo senza dover per forza effettuare uno swap a 180 gradi del protagonista facendolo diventare un witcher sbruffone femmina(ogni riferimento è puramente casuale). Qui avremo ancora il celeberrimo Sergey Nechaev , o meglio conosciuto come P-3 , con i suoi "caxxo" di crostini da abbrustolire. Unico neo, la mancanza di doppiaggio in Italiano, mi dispiace molto per questo.
Ill invece, pare essere un gioco maturato molto dalla sua prima apparizione(quel trailer al chiuso con mostri viscidi che sembravano malati affrontati con un fucile a pompa). Il nuovo trailer mi ha gasato parecchio.
Resident Evil 9 gradito ritorno. La trama costruita attorno a questo seguito appare solida, Grace Ashcroft, che per chi non lo sapesse, è la figlia di quella Alyssa Ashcroft vista in Resident Evil Outbreak, pare sarà coinvolta direttamente negli eventi che hanno trascinato la madre prima di lei in eventi non proprio piacevoli. Sperando che il gameplay sia un ibrido tra terza e prima persona, attendo fiducioso.
ray_hunter
07-06-2025, 14:43
Speriamo bene. Questo ho iniziato a seguirlo tipo 5 anni fa quando l’unica cosa che esistevano erano dei teaser da 20 secondi. Mi è sembrato fin troppo pulito e coeso per sembrare un vero gameplay ma chi può dirlo, magari ci scappa davvero fuori un bel prodotto (per gli amanti del genere).
Atomic Heart 2 roba fuori di testa invece. Il primo è decisamente stato maltrattato dalla critica perché sviluppato dai Russi e farcito da fakenews secondo le quali il governo stesse rubando i dati sensibili dei giocatori attraverso il gioco. Le cazzate più grosse dell’industry.
Personalmente l’ho sempre trovano un progetto molto interessante che dimostrava un suo carattere e un buon level design. Il passaggio all’UE5 per il sequel si vede ed è incredibile, anche se alcuni scetticismi persistono e a tratti sembrava un po’ troppo bello per risultare reale.
Anche a me son sembrati fin troppo puliti e cinematografici per risultare veri gameplay!
DJurassic
07-06-2025, 14:49
Anche a me son sembrati fin troppo puliti e cinematografici per risultare veri gameplay!
Potrebbe essere un caso simile a TW4, in cui viene mostrato il target render ma non è detto che la versione finale poi non ci si avvicini di molto.
Per ILL han promesso un bel po' di roba che potete leggere qui (https://www.gameinformer.com/sgf-2025/2025/06/06/ill-is-a-survival-horror-game-made-by-people-who-worked-on-longlegs-it). Speriamo bene, perché promette molto bene. Ero fra quelli che pensavano che non si sarebbe andati più lontani di un concept ma a quanto pare sarò felice di essere smentito.
The Void
07-06-2025, 17:12
Per ILL han promesso un bel po' di roba che potete leggere qui (https://www.gameinformer.com/sgf-2025/2025/06/06/ill-is-a-survival-horror-game-made-by-people-who-worked-on-longlegs-it). Speriamo bene, perché promette molto bene. Ero fra quelli che pensavano che non si sarebbe andati più lontani di un concept ma a quanto pare sarò felice di essere smentito.
your actions can affect the behavior of the monsters you’re out to destroy. Team Clout says it has implemented elaborate animations that reflect each weapon’s unique physical properties, and players will have to maintain each weapon by checking for malfunctions, installing modifications, and upgrading it as they continue deeper into the fort.
And yes, there is inventory management
Quindi un sistema di upgrade delle armi e un sistema che le pone soggette a usura. Se implementato bene(ergo, non si danneggiano del 70% dopo tre colpi) aggiungerà parecchio spessore al titolo.
Infine, ma primo nella descrizione di poco sopra, sembra che il comportamento dei nemici verrà influenzato dalle nostre azioni, ora vorrei anche capire "come".
Invece per quanto riguarda la grafica, a parte il RT, Atomic Heart è l'unico sul quale non ho dubbi in merito alla resa visiva, dato che già il primo era spettacolare.
Su ILL oltre a quanto hanno scritto c'è una fisica dei corpi fuori scala, che speriamo vada a finire nel gioco completo:
https://www.youtube.com/watch?v=ZBPi85S2MmA
- a 17" la testa ruota coerentemente con l'impatto del proiettile
- a 34" il nemico cade in avanti in direzione della corsa ma il sangue per inerzia schizza sul posto
- a 53" il braccio salta via e il nemico si volta a guardarlo
- a 1' azzoppato con un colpo al ginocchio
- a 1'04" il rinculo dell'arma ha effetto su tutto l'esoscheletro
- a 1'07" il fucile a pompa colpisce di striscio e salta via solo la parte colpita della testa
Per non parlare dell'interazione degli NPC con l'ambiente. Afferrano e lanciano oggetti, inciampano, distruggono, sbattono la testa.. insomma, se ci mettono davvero tutta 'sta roba, complimenti.
E il calcione alla Duke Nukem mi ha fatto scoppiare a ridere :D
Dying Light the Beast è per me il più atteso, per fortuna si sono allontanati dal seguito riprendendo un pò i temi del primo. Ho visto un gp esteso e graficamente risulta veramente bello, non vedo l'ora.
Tengo d'occhio ILL e Atomic 2, sembrano molto promettenti.
Dei grossi calibri avete parlato voi, io mi attengo ai titoli "minori", che ormai da tempo rappresentano la vera fiamma che alimenta il mio sacro fuoco del videoludo.
Su tutti 4 titoli, che non vedo l'ora di provare:
MIO: Memories in Orbit, metroidvania molto stiloso:
https://www.youtube.com/watch?v=zoJyLQZT7F4
Out of Worlds, una sorta di platform adventure in co-op, fatto tutto di plastilina:
https://www.youtube.com/watch?v=5MiDeueTKbI
Lego Voyagers: avventura cooperativa con due simpatici mattoncini protagonisti:
https://www.youtube.com/watch?v=-oRqvk_3maQ
Lego Party: Mario Party nel mondo Lego!
https://www.youtube.com/watch?v=URdXLSFYM2k
Non ci posso fare nulla, sono un inguaribile bambinone :)
Edit: aggiungo, mi era sfuggito, Mixtape, l'ultima notte prima della fine della scuola per tre ragazz,i non saprei come altro descriverlo, ma forse è quello che attendo con più curiosità e aspettative!
https://www.youtube.com/watch?v=42Trown78xY
The Void
07-06-2025, 22:36
Molto particolare Out of Words, sviluppato in stop-motion. Spero però ci sia anche la possibilità di giocare da soli ,oltre alla presenza di un altro giocatore.
Su ILL oltre a quanto hanno scritto c'è una fisica dei corpi fuori scala, che speriamo vada a finire nel gioco completo:
https://www.youtube.com/watch?v=ZBPi85S2MmA
- a 17" la testa ruota coerentemente con l'impatto del proiettile
- a 34" il nemico cade in avanti in direzione della corsa ma il sangue per inerzia schizza sul posto
- a 53" il braccio salta via e il nemico si volta a guardarlo
- a 1' azzoppato con un colpo al ginocchio
- a 1'04" il rinculo dell'arma ha effetto su tutto l'esoscheletro
- a 1'07" il fucile a pompa colpisce di striscio e salta via solo la parte colpita della testa
Per non parlare dell'interazione degli NPC con l'ambiente. Afferrano e lanciano oggetti, inciampano, distruggono, sbattono la testa.. insomma, se ci mettono davvero tutta 'sta roba, complimenti.
E il calcione alla Duke Nukem mi ha fatto scoppiare a ridere :D
Yep, dettagli effettivamente non di poco conto, se saranno implementati nella release finale, è tanta roba.
DJurassic
08-06-2025, 11:55
Dei grossi calibri avete parlato voi, io mi attengo ai titoli "minori", che ormai da tempo rappresentano la vera fiamma che alimenta il mio sacro fuoco del videoludo.
Su tutti 4 titoli, che non vedo l'ora di provare:
MIO: Memories in Orbit, metroidvania molto stiloso:
https://www.youtube.com/watch?v=zoJyLQZT7F4
Di questo c’è già la demo disponibile su Steam.
DJurassic
08-06-2025, 12:49
Questi a mio parere sono stati tra gli annunci più interessanti del Future Games Show di ieri sera. Potete cliccare sulle immagini per far partire i trailer ;)
https://img.youtube.com/vi/pIQifuOTTe8/maxresdefault.jpg
(https://www.youtube.com/watch?v=pIQifuOTTe8)
https://img.youtube.com/vi/wFQHUcrJLys/maxresdefault.jpg
(https://www.youtube.com/watch?v=wFQHUcrJLys)
https://img.youtube.com/vi/nqCKjxJfi9Y/maxresdefault.jpg
(https://www.youtube.com/watch?v=nqCKjxJfi9Y)
https://img.youtube.com/vi/TNfcK_RJMFk/maxresdefault.jpg
(https://www.youtube.com/watch?v=TNfcK_RJMFk)
https://img.youtube.com/vi/adSTtAo_hZg/maxresdefault.jpg
(https://www.youtube.com/watch?v=adSTtAo_hZg)
https://img.youtube.com/vi/iqh07qFONcs/maxresdefault.jpg
(https://www.youtube.com/watch?v=iqh07qFONcs)
https://img.youtube.com/vi/002kCi92n7Q/maxresdefault.jpg
(https://www.youtube.com/watch?v=002kCi92n7Q)
https://img.youtube.com/vi/zQi1w0uVTZY/maxresdefault.jpg
(https://www.youtube.com/watch?v=zQi1w0uVTZY)
https://img.youtube.com/vi/oeiMw0KD7w0/maxresdefault.jpg
(https://www.youtube.com/watch?v=oeiMw0KD7w0)
DJurassic
08-06-2025, 12:57
Questi invece sono quelli che reputo tra quelli interessanti presentati al Summer Game Fest. Non c'è stato moltissimo ma qualche "bombetta" si è vista.
https://img.youtube.com/vi/-BSt2roOUY8/maxresdefault.jpg
(https://www.youtube.com/watch?v=-BSt2roOUY8)
https://img.youtube.com/vi/n-MlCPVaSLg/maxresdefault.jpg
(https://www.youtube.com/watch?v=n-MlCPVaSLg)
https://img.youtube.com/vi/-oRqvk_3maQ/maxresdefault.jpg
(https://www.youtube.com/watch?v=-oRqvk_3maQ)
https://img.youtube.com/vi/42Trown78xY/maxresdefault.jpg
(https://www.youtube.com/watch?v=42Trown78xY)
https://img.youtube.com/vi/Ly0Ve-Vcb5M/maxresdefault.jpg
(https://www.youtube.com/watch?v=Ly0Ve-Vcb5M)
https://img.youtube.com/vi/dHGUBVYkdiw/maxresdefault.jpg
(https://www.youtube.com/watch?v=dHGUBVYkdiw)
https://img.youtube.com/vi/QpcH5W8JlOE/maxresdefault.jpg
(https://www.youtube.com/watch?v=QpcH5W8JlOE)
https://img.youtube.com/vi/sJV_GpNEFwA/maxresdefault.jpg
(https://www.youtube.com/watch?v=sJV_GpNEFwA)
https://img.youtube.com/vi/J5S7BiAR0Y4/maxresdefault.jpg
(https://www.youtube.com/watch?v=J5S7BiAR0Y4)
https://img.youtube.com/vi/rng34YzRRbs/maxresdefault.jpg
(https://www.youtube.com/watch?v=rng34YzRRbs)
https://img.youtube.com/vi/tOYK6jmbyQE/maxresdefault.jpg
(https://www.youtube.com/watch?v=tOYK6jmbyQE)
https://img.youtube.com/vi/TQK1QSYZ29Q/maxresdefault.jpg
(https://www.youtube.com/watch?v=TQK1QSYZ29Q)
Molto curioso di vedere all'opera il gioco di The expanse.
Sono un grande fan della serie e la soft. house che lo sviluppa è molto serie da un punto di vista ruolistico (Pathfinder, Warhammer 40.000)
Darkless
08-06-2025, 17:38
Sono un grande fan della serie
Mai vista. Com'è ?
Mai vista. Com'è ?
Una buona serie, a tratti ottima, non un capolavoro.
Prime stagioni molto valide, poi perde un po' ma si rifà nel finale.
Tratta da una serie di libri.
E' su Prime video.
Darkless
08-06-2025, 20:09
Una buona serie, a tratti ottima, non un capolavoro.
Prime stagioni molto valide, poi perde un po' ma si rifà nel finale.
Tratta da una serie di libri.
E' su Prime video.
Gli butterò un'occhiata. L'importante è che sia conclusa e che abbia un finale.
Clockwork revolution: https://www.youtube.com/watch?v=RsawoGSNlyc
Un mix fra Bioshock infinite, The outer worlds e Singularity, il tutto in salsa InXile.
M'intriga tantissimo!
Tanta roba la conferenza XBOX.
C'è anche una specie d action-stealth koreano molto in stile Splinter cell, mooolto interessante.
MUDANG: Two hearts: https://www.youtube.com/watch?v=L6-5vM_tSVw
DJurassic
08-06-2025, 20:55
Xbox Showcase..
https://img.youtube.com/vi/gPlCaSc6yPM/maxresdefault.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=gPlCaSc6yPM)
https://img.youtube.com/vi/-q7uatEiCu4/maxresdefault.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=-q7uatEiCu4)
https://img.youtube.com/vi/pRYDlgklJws/maxresdefault.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=pRYDlgklJws)
https://img.youtube.com/vi/dSTd3ClMRp8/maxresdefault.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=dSTd3ClMRp8)
https://img.youtube.com/vi/zoXqkNlf7f0/maxresdefault.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=zoXqkNlf7f0)
https://img.youtube.com/vi/m8wzS9Pfa_0/maxresdefault.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=m8wzS9Pfa_0)
https://img.youtube.com/vi/VQWYOWPBvjo/maxresdefault.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=VQWYOWPBvjo)
https://img.youtube.com/vi/GA4uyOGf4Xc/maxresdefault.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=GA4uyOGf4Xc)
https://img.youtube.com/vi/-H_ulqfguc0/maxresdefault.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=-H_ulqfguc0)
https://img.youtube.com/vi/gkKmJySuxLo/maxresdefault.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=gkKmJySuxLo)
https://img.youtube.com/vi/8hwNM-OVS6s/maxresdefault.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=8hwNM-OVS6s)
https://img.youtube.com/vi/jbr_GHFtCys/maxresdefault.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=jbr_GHFtCys)
https://img.youtube.com/vi/6MstABFeCME/maxresdefault.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=6MstABFeCME)
Personalmente l'assenza di Fable, Gears, Perfect Dark e State of Decay 3 sono assenze molto rumorose. Giochi annunciati da diversi anni e tutt'ora assenti dal presentare uno straccio di gameplay nè una data di uscita.
Siamo al limite dell'accettabile, nonostante la conferenza Xbox sia stata comunque di buon livello. Và anche sottolineato che quasi tutti i titoli presentati hanno come data di uscita il 2026, periodo che verrà per buona parte oscurato totalmente sul piano mediatico e di focus da parte della massa dall'uscita di GTA 6. Quindi boh..sono perplesso.
Finire con "last surprise" e vedere che è cod è proprio una presa in giro bella forte :asd:
Mai vista. Com'è ?
Una delle migliori serie sci fi in assoluto, per il sottoscritto, anche molto fedele ai libri; almeno nelle prime stagioni.
La serie Amazon si ferma molto prima dei libri, purtroppo non riscosse il successo sperato, nonostante l'altissima qualità produttiva, anche se si può dire che con la quinta stagione non lasciano nulla in sospeso, quindi è una fine completa e sensata -se non dico 'na fregnaccia, la quinta stagione fu voluta a forza da Bezos in persona, a costo di andarci in perdita, perchè amante dei libri-.
Il mio consiglio, comunque, è di leggere i libri, stupendi, anche per rendersi conto di come il casting della serie TV sia stato eccezionale nel riproporre i vari personaggi e di come veramente, le prime tre stagioni, abbiano condensato in maniera perfetta i racconti, cosa rarissima per questo genere di produzioni.
Senza The Expanse, al mondo è venuto a mancare una delle ultime e più riuscite epopee hard sci fi mai prodotte.
Peccato.
Edit: molto contento per Planet of Lana II: ho adorato il primo, che pur non rivoluzionando nulla, era emotivamente molto toccante. Il secondo non sembra rivoluzionario dal trailer, ma già me ne sono innamorato.
The Void
08-06-2025, 21:56
Ohiii Gente!!! Il nuovo trailer di The Blood of Dawnwalker è fanstastico! Ed è doppiato in Italiano!!!
https://store.steampowered.com/app/3751260/The_Blood_of_Dawnwalker/
DJurassic
08-06-2025, 22:53
Edit: molto contento per Planet of Lana II: ho adorato il primo, che pur non rivoluzionando nulla, era emotivamente molto toccante. Il secondo non sembra rivoluzionario dal trailer, ma già me ne sono innamorato.
Giocato e finito anche io ma sinceramente non si sentiva il bisogno di un seguito.
cronos1990
09-06-2025, 06:45
Gli butterò un'occhiata. L'importante è che sia conclusa e che abbia un finale.Si, solo che l'hanno proprio troncata di netto con l'ultima stagione, per cui il finale risulta orribile, raffazzonato. Le prime due stagioni eccellenti, inizialmente la serie non era di Amazon che ne acquistò i diritti dalla terza stagione in poi. Se la memoria non m'inganna Amazon decise di chiudere la serie perchè stata dirottando risorse su altre serie di un certo peso (Gli Anelli del Potere, La Ruota del Tempo).
Detta sinceramente la trovo una grande serie Sci-Fi per diversi motivi, pima o poi mi leggerò i libri. Telltale ci ha fatto anche delle avventure grafiche.
Il gioco però mi sembra prettamente action (si parla di un Action-RPG), peccato.
Cutter90
09-06-2025, 10:17
Tanti giochi interessanti, molti dei quali indie. Incredibile la diffcioltà per i grandi studi di uscire con qualcosa.
Interessante la conferenza MS, anche se rog ally X brandizzata Xbox e fatta passare come "la nuova console portatile ms" mi fa davvero sorridere.
Grandi assenti in casa ms. Includendo anche lo state of play, direi sony non pervenuta e in netta diffcioltà.
Onestamente sono usciti seguiti che non mi aspettavo avessero i soldi per gli stessi. Cioè, ci si lamenta tanto di giochi che devono vendere tantissimo poi escono seguiti di Mortal shell (uno dei peggior souls like di sempre), High on life (venduto pochissimO), Atomic Heart (venduto pochisiimo), Planet of Lana (vednuto niente, mooooolto di nicchia anche se cmq evidentemente poco costoso da produrre). Boh, il mercato per me è sempre più strano
Cmq ben venga tutta questa varietà!
DJurassic
09-06-2025, 10:42
Tanti giochi interessanti, molti dei quali indie. Incredibile la diffcioltà per i grandi studi di uscire con qualcosa.
Interessante la conferenza MS, anche se rog ally X brandizzata Xbox e fatta passare come "la nuova console portatile ms" mi fa davvero sorridere.
Grandi assenti in casa ms. Includendo anche lo state of play, direi sony non pervenuta e in netta diffcioltà.
Onestamente sono usciti seguiti che non mi aspettavo avessero i soldi per gli stessi. Cioè, ci si lamenta tanto di giochi che devono vendere tantissimo poi escono seguiti di Mortal shell (uno dei peggior souls like di sempre), High on life (venduto pochissimO), Atomic Heart (venduto pochisiimo), Planet of Lana (vednuto niente, mooooolto di nicchia anche se cmq evidentemente poco costoso da produrre). Boh, il mercato per me è sempre più strano
Cmq ben venga tutta questa varietà!
Atomic Heart a 2 milioni credo ci sia tranquillamente arrivato e High on Life tra gamepass e vendite Steam ha comunque incassato non poco. Devi sempre considerare che quello conta non è solo l’entrata ma anche le uscite e cioè quanto quel gioco ti è costato. Mica sono tutti TLOU part 2 che tra marketing e produzione hanno un bilancio faraonico (e tra l’altro vendono niente in relazione a quanto costano).
ray_hunter
09-06-2025, 11:47
Tanti giochi interessanti, molti dei quali indie. Incredibile la diffcioltà per i grandi studi di uscire con qualcosa.
Interessante la conferenza MS, anche se rog ally X brandizzata Xbox e fatta passare come "la nuova console portatile ms" mi fa davvero sorridere.
Grandi assenti in casa ms. Includendo anche lo state of play, direi sony non pervenuta e in netta diffcioltà.
Onestamente sono usciti seguiti che non mi aspettavo avessero i soldi per gli stessi. Cioè, ci si lamenta tanto di giochi che devono vendere tantissimo poi escono seguiti di Mortal shell (uno dei peggior souls like di sempre), High on life (venduto pochissimO), Atomic Heart (venduto pochisiimo), Planet of Lana (vednuto niente, mooooolto di nicchia anche se cmq evidentemente poco costoso da produrre). Boh, il mercato per me è sempre più strano
Cmq ben venga tutta questa varietà!
Atomic Heart ha fatto ottimi numeri
https://steamdb.info/app/668580/charts/
High on Life discreti ma il punto è che sarà costato una pippa di tabacco per cui avranno sicuramente avuto un buon ROI
Per me i petardi di questi giorni son stati (in ordine di mio gradimento)
Resonance: A Plague Tale Legacy (torno sempre a ribadere che i primi due sono dei capolavori IPER MEGA UNDERRATED)
Resident Evil 9
Echoes of the End (mi ispira tantissimo sia come grafica che come vibes)
Dying Light: The Beast (il primo un capolavoro, il secondo molto bello)
Mudang (lo so che si era già visto ma non mi sari mai aspettato una qualità del genere)
ILL
Clockwork Revolution
Atomic Heart 2 (se lo bilanciano meglio del primo esce un giocone e con UE5 secondo me possono fare una grafica da paura, guardando a come hanno sfruttato il 4)
The Expanse: Osiris Reborn (sembra poter soddisfare i fan di Mass Effect)
Directive 8020
WUCHANG: Fallen Feathers (hanno presentato un trailer in cui si vedono chiari miglioramenti rispetto ai precedenti)
Silent Hill F
Di seguito titoli che attendo con ansia ma che già si conoscevano a mena dito:
Cronos: The New Dawn
Onimusha
Mafia the old country
Eriksholm: The Stolen Dream (questo per me sarà un capolavoro)
The Outer Worlds 2
Ninja Gaiden 4
Darkless
09-06-2025, 11:54
Se la memoria non m'inganna Amazon decise di chiudere la serie perchè stata dirottando risorse su altre serie di un certo peso (Gli Anelli del Potere, La Ruota del Tempo).
eeeeh bhè quando hai capolavori di tal calibro da sfornare giusto dargli la priorità :asd: Poi fa niente se una la cancelli dopo 3 stagioni e dell'altra stai per cedere i diritti.
cronos1990
09-06-2025, 12:18
eeeeh bhè quando hai capolavori di tal calibro da sfornare giusto dargli la priorità :asd: Poi fa niente se una la cancelli dopo 3 stagioni e dell'altra stai per cedere i diritti.Vedo che hai colto il mio messaggio sottinteso :asd:
The Expanse: Osiris Reborn (sembra poter soddisfare i fan di Mass Effect)Evitiamo accostamenti blasfemi :asd: Uno è un capolavoro di Sci-Fi, l'altro... beh, diciamo che è Sci-Fi :asd:
ray_hunter
09-06-2025, 14:29
Vedo che hai colto il mio messaggio sottinteso :asd:
Evitiamo accostamenti blasfemi :asd: Uno è un capolavoro di Sci-Fi, l'altro... beh, diciamo che è Sci-Fi :asd:
Magari non arriverà ai fasti di Mass Effect ma una bella space opera action se fatta bene ci sta:D
Cutter90
09-06-2025, 14:43
Atomic Heart a 2 milioni credo ci sia tranquillamente arrivato e High on Life tra gamepass e vendite Steam ha comunque incassato non poco. Devi sempre considerare che quello conta non è solo l’entrata ma anche le uscite e cioè quanto quel gioco ti è costato. Mica sono tutti TLOU part 2 che tra marketing e produzione hanno un bilancio faraonico (e tra l’altro vendono niente in relazione a quanto costano).
Atomic Heart però non lo considero un "giochino" a livello realizzativo, per quello cmq 2 milioni non mi sembrano una cifrona. High on life sicuramente è un "giochino", però non credevo avesse incassato abbastanza.
ray_hunter
09-06-2025, 15:05
Atomic Heart però non lo considero un "giochino" a livello realizzativo, per quello cmq 2 milioni non mi sembrano una cifrona. High on life sicuramente è un "giochino", però non credevo avesse incassato abbastanza.
Atomic Heart è un doppia A e ha un budget completamente diverso dai tripla A.
Spesso le differenze a livello di percezione per chi li gioca non sono così marcate.
Prendetemi il mai (da me) mai troppo osannato APT Requiem, ha un budget completamente diverso da un The last of US, in alcuni dettagli la differenza c'è tutta ma per me a livello di esperienza non ha fatto mancare niente.
Anche un Remnant 2 doppia A ha regalato un'esperienza incredibile anche se li a livello di modellazione dei personaggi il budget ridotto si vede tutto
Cutter90
09-06-2025, 15:15
Atomic Heart è un doppia A e ha un budget completamente diverso dai tripla A.
Spesso le differenze a livello di percezione per chi li gioca non sono così marcate.
Prendetemi il mai (da me) mai troppo osannato APT Requiem, ha un budget completamente diverso da un The last of US, in alcuni dettagli la differenza c'è tutta ma per me a livello di esperienza non ha fatto mancare niente.
Anche un Remnant 2 doppia A ha regalato un'esperienza incredibile anche se li a livello di modellazione dei personaggi il budget ridotto si vede tutto
E' tutto lì il discorso. Ci sono tanti AAA in questi anni con budget faraonico che vengono messi in riga da budget nettamente minori. Allora, dove vanno a finire questi soldi in più? C'è qualcosa che non va in questo modo, purtroppo, da anni.
Poi trovi però giochi come Hfi rush, successo di critica e pubblico, chiusi perchè non hyanno venduto abbastanza. Ma cavoli, sarà costato ben meno di un Hatomic Heart.... eppure l'ultimo ha un 2 e il primo lo studio chiuso.
Un halo con 500 milioni di budget è un gioco orrende rispetto ad un AA qualsiasi. Cioè, non si capisce più nulla qua :O :O
Io sono sempre più convinto che qualcuno i soldi se li intasca. Perchè se rimanessere nelle aziende non saremmo in questa situazione.
Ultimo ma non ultimo, un assetto corsa competizione che fa un gran successo, tantissimi giocatori per anni su anni e poi esce AC EVO con un EA da 2 auto e 3 circuito ripartendo da zero. BOH
DJurassic
09-06-2025, 15:25
@Cutter90
Edit, non avevo letto il "non" :rolleyes:
ray_hunter
09-06-2025, 15:26
E' tutto lì il discorso. Ci sono tanti AAA in questi anni con budget faraonico che vengono messi in riga da budget nettamente minori. Allora, dove vanno a finire questi soldi in più? C'è qualcosa che non va in questo modo, purtroppo, da anni.
Poi trovi però giochi come Hfi rush, successo di critica e pubblico, chiusi perchè non hyanno venduto abbastanza. Ma cavoli, sarà costato ben meno di un Hatomic Heart.... eppure l'ultimo ha un 2 e il primo lo studio chiuso.
Un halo con 500 milioni di budget è un gioco orrende rispetto ad un AA qualsiasi. Cioè, non si capisce più nulla qua :O :O
Io sono sempre più convinto che qualcuno i soldi se li intasca. Perchè se rimanessere nelle aziende non saremmo in questa situazione.
Ultimo ma non ultimo, un assetto corsa competizione che fa un gran successo, tantissimi giocatori per anni su anni e poi esce AC EVO con un EA da 2 auto e 3 circuito ripartendo da zero. BOH
Sono dubbi più che leciti e che mi son posto tante volte.
Io mi son date alcune risposte guardano al mondo del lavoro di cui faccio parte.
Io mi son sempre occupato di direzione generale e operations in aziende medie. Aziende che hanno risorse ma in cui tutto deve essere ottimizzato ed efficente e per far questo hai bisono di linee decisionali orizzontali, potere decisionale di chi ha le competenze e flussi snelli cosa che in aziende multi nazionali non puoi fare perchè il tutto diventa legato al conoscere la persona che gestirà le attività in azienda. Nella multinazionale tutto diventa più complesso, i cambiamenti radicali sono molto più difficili da intraprendere e le policy che garantiscono la governance rendono i flussi molto più lunghi. Ciò fa si che i costi aumentano a dismisura.
Ecco per me nei team doppia A dove c'è gente brava e capace ha modo di esprimersi, prendere decisioni, coordinarsi velocemente con la direzione, tutto ciò eleva notevolmente l'efficienza.
Poi chiaro che quando lavori con le multinazionali (con cui collaboro come fornitore o come cliente) le noti le differenze nella standardizzazione delle procedure, nella business continuty quando esce qualche manager. Nelle aziende medie ne risenti molto di più delle persone che gestiscono l'azienda.
Così in un tripla A le noti certe sfaccettature certi dettagli, spesso più che nel gioco nelle campagne promozionali e nel marketing, così come a volte i prodotti delle multinazionali hanno delle campagne che fanno sembrare i loro prodotti migliori anche quando non lo sono affatto
AlexAlex
09-06-2025, 15:35
The Expanse come gioco sarà magari bellissimo, ma almeno dalle due prime serie (le uniche che ho visto) ricordavo un ambientazione ben più hard, molto lontana da visori, ologrammi, e cose così come si vedono dal trailer. Questo era stato anche uno degli elementi che al tempo aveva fatto distinguere ed apprezzare la serie. Poi magari le stagioni successive sono più simili al trailer
Darkless
09-06-2025, 15:50
Vedo che hai colto il mio messaggio sottinteso :asd:
Rings of power puzzava di minchiata lontano un miglio ma su Wheel of time ci speravo. Eh niente, droppata dopo un episodio e testicoli che ancora stan ruotando.
ray_hunter
09-06-2025, 18:02
Beccatevi questo breve gameplay di ILL (https://www.youtube.com/watch?v=jkkc-kQTuNM&ab_channel=IGN).
Grafica pulitissima
Beccatevi questo breve gameplay di ILL (https://www.youtube.com/watch?v=jkkc-kQTuNM&ab_channel=IGN).
Grafica pulitissima
Notevolissimo, mi piace davvero, con un'atmosfera disturbante.
DJurassic
09-06-2025, 18:26
Beccatevi questo breve gameplay di ILL (https://www.youtube.com/watch?v=jkkc-kQTuNM&ab_channel=IGN).
Grafica pulitissima
Vediamo cosa ne verrà fuori. Sono contento che il progetto si sia concretizzato in un gioco a tutti gli effetti ma non nego di nutrire ancora un profondo scetticismo a riguardo. Le possibilità che ne venga fuori un ottimo horror sono pari a quelle che ne esca una gigantesca cagata.
In VR sarebbe fenomenale!
ray_hunter
09-06-2025, 21:52
https://www.youtube.com/watch?v=Z7PLZdv2K0k&t=2s&ab_channel=Everyeye
Se la metà delle cose che dicono è vera sarà una bomba.
Sembra abbiano messo tanta cura in moltissimi aspetti del gioco, dal design all'atmosfera.
Sempre più promettente
cronos1990
10-06-2025, 06:11
Magari non arriverà ai fasti di Mass Effect ma una bella space opera action se fatta bene ci sta:DSe sei ironico ok, se sei serio mi sa che non hai ben chiaro quale sia il capolavoro :asd:
cronos1990
10-06-2025, 07:01
E' tutto lì il discorso. Ci sono tanti AAA in questi anni con budget faraonico che vengono messi in riga da budget nettamente minori. Allora, dove vanno a finire questi soldi in più? C'è qualcosa che non va in questo modo, purtroppo, da anni.
Poi trovi però giochi come Hfi rush, successo di critica e pubblico, chiusi perchè non hyanno venduto abbastanza. Ma cavoli, sarà costato ben meno di un Hatomic Heart.... eppure l'ultimo ha un 2 e il primo lo studio chiuso.
Un halo con 500 milioni di budget è un gioco orrende rispetto ad un AA qualsiasi. Cioè, non si capisce più nulla qua :O :O
Io sono sempre più convinto che qualcuno i soldi se li intasca. Perchè se rimanessere nelle aziende non saremmo in questa situazione.
Ultimo ma non ultimo, un assetto corsa competizione che fa un gran successo, tantissimi giocatori per anni su anni e poi esce AC EVO con un EA da 2 auto e 3 circuito ripartendo da zero. BOHNon c'è niente di strano o complicato da capire.
Le produzioni Tripla A hanno di per se costi nettamente per aspetti ben chiari sotto gli occhi di tutti: in primis il marketing, cosa che in questi casi si può portare via tra un 30% e un 50% dei costi complessivi (un Tripla A che, esempio, costa 100 milioni, ne spende tra i 30 e i 50 milioni in marketing. Indicativamente).
A seguire si tratta di prodotti più rifiniti sotto tutti gli aspetti, in particolare quello tecnico, e quando vai a spendere risorse (tempo, uomini, soldi) per "cesellare" queste cose, per ogni miglioramento minimo serve una spesa piuttosto elevata (non c'è una relazione lineare tra costi e benefici).
Questo porta ad alzare i costi, ma questo vuol dire accollarsi rischi di impresa maggiori (vien da se che più spendi, più devi vendere per rientrare dei costi e soprattutto ottenere un guadagno) per progetti che, ricordo, ottengono un ritorno economico solo dopo 3-5 anni di lavoro nel quale il progetto non porta nulla. Ed essendo progetti Tripla A, vien da se che dietro ci stanno grosse realtà che non guardano in faccia a nessuno, da qui molte delle scelte a valle che al videogiocatore appassionato fanno storcere il naso, ma che sono ritenute scelte lecite e remunerative, e che poco hanno a che vedere con la volontà di realizzare un buon videogioco.
Cose che, peraltro, si vedono in tante altre grandi aziende, di qualunque tipo, per cui non vedo dova sta la stranezza. Quando sei una grande realtà, ti ritrovi a rispondere a grossi investimenti e numerosi lavoratori sotto di te, e a quel punto la realizzazione di un buon prodotto non è certo l'unico aspetto che incide per il successo finale (anzi, capita sovente che buoni prodotti sono poi snobbati dagli stessi videogiocatori).
Da qui marketing fuorviante, scelte woke (in questi ultimi anni), stampa pilotata, inseguimento delle mode (per esempio in questi ultimi anni i souls), giochi sempre più banali e semplici (a parte la moda dei souls :asd: che è appunto una moda), tagli e uscite anticipate e via dicendo.
Il mercato videoludico semmai si salva da questo tipo di dinamiche rispetto ad altri perchè chiunque ha gli strumenti per realizzare un videogioco, con a disposizione engine di vario tipo che permettono di ottenere qualcosa anche gratis. E sempre a differenza di altri mercati esistono strumenti che permettono di far conoscere il proprio progetto in maniera molto più semplice e diretta (si pensi ad esempio a come funziona Steam e come permetta in maniera relativamente banale di far conoscere il proprio progetto ad un vasto pubblico).
Molti dei team che sono sorti in questi ultimi anni, non a caso, sono spesso nati da ex-dipendenti di altre aziende, spesso anche grosse, che seppur in numeri ridotti e risorse limitate hanno la possibilità di realizzare i loro progetti liberi da vincoli di qualuque tipo, permettendo loro di esprimersi liberamente. In un contesto dove a quel punto hai buone possibilità di farti conoscere da publisher minori che possono fornire un supporto anche minimo, o dove sistemi di CF hanno dimostrato di essere efficaci (si pensi al primo Pillars of Eternity).
L'ultimo esempio in tal senso è Expedition 33. Progetto di fatto negato in seno alla Ubisoft che giustamente (non per me, ma dal loro punto di vista) lo vedeva come un rischio di spesa troppo elevato, è diventato realtà nel momento in cui i programmatori hanno potuto realizzarlo dopo aver fondato il loro team.
Un gioco che si vede che hai dei limiti ad esempio tecnici (si prenda la grafica: molto ispirata a livello artistico, ma a livello tecnico si vede lontano un miglio che non è un tripla A) propri di produzioni che non sono Tripla A, ma liberi appunto da vincoli i realizzatori hanno potuto creare esattamente quello che volevano, con risultati a livello di trama, narrativa e scelte di gameplay azzeccate, ben realizzate o quanto meno con scelte che difficilmente vedremmo in un prodotto come quello di Ubisoft, o chi per loro. E i videogiocatori hanno subito riconosciuto che si tratta di un gioco fatto con passione.
Ed ho preso ad esempio Expedition 33, ma ci sono casi di progetti più piccoli, a volte fatti da una singola persona, che spesso non hanno nulla da invidiare.
Noi ci limitiamo a vedere come è stato realizzato il gioco, ma la prospettiva che ne hanno le grandi aziende è ben diversa dalla nostra, dove si fanno scelte legate prima di tutto all'ottenimento del guadagno. E quando si fanno grossi investimenti, probabilmente la qualità complessiva del prodotto finale è l'ultimo dei loro problemi.
Per cui un'azienda come la Ubisost non si preoccupa di produrre Expedition 33, è più interessata a sfruttare il proprio marchio di punta che con Valhalla è stato il capitolo della saga di maggior successo, riproponendo con Shadows un gioco essenzialmente uguale al precedente e con una grafica di alto livello, al fine di intercettare quante più persone possibili.
Il discorso è in realtà molto più articolato e complesso, ma in soldoni...
Rings of power puzzava di minchiata lontano un miglio ma su Wheel of time ci speravo. Eh niente, droppata dopo un episodio e testicoli che ancora stan ruotando.Sarò banale, ma siamo allo stesso discorso dei videogiochi di cui sopra.
Amazon non ha acquistato i diritti di queste due saghe per realizzare un buon prodotto, ma perchè sono famose e speravano di intercettare un grande numero di appassionati. Così come Disney, da quando ne ha acquistato il marchio, sta buttato fuori serie TV e film di Star Wars di continuo ma di cui gran parte è spazzatura; ma il marchio Star Wars vende comunque, per cui via nel cercare di spillar soldi. Sarà un caso, ma le poche produzioni di Star Wars riuscite degli ultimi anni sono quelle la cui realizzazione è stata portata avanti in primis da appassionati della saga (vedasi The Mandalorian e Rouge One).
Io sono anni che quando vedo uscire qualcosa correlato a saghe/storie che adoro, prima che esserne felice ne sono molto dubbioso proprio perchè il più delle volte sitratta di mero sfruttamento del marchio, e difatti molte volte escono fuori cose orribili.
Come per The Expanse: si tratta di un'opera eccellente, l'ho adorata (sebbene la serie TV sia andata peggiorando con le ultime stagioni). Ora mi ci fanno un videogioco, ma al netto del genere che ho paura risulti troppo action, ritengo piuttosto probabile che si tratti del solito sfruttamento di una saga di successo, con poche idee a valle e interessi di vario tipo che influiranno negativamente sulla sua realizzazione.
Da un lato speravo che gli Anelli del Potere e la Ruota del Tempo fossero produzioni ben realizzate, ma dall'altro non mi stupisco di quello che è saltato fuori alla fine. Il personaggio di Galadriel è anzi forse un manifesto della sciatteria e mediocrità delle produzioni realizzate pensando solo al portafoglio e per nulla all'aspetto artistico.
ray_hunter
10-06-2025, 07:39
Se sei ironico ok, se sei serio mi sa che non hai ben chiaro quale sia il capolavoro :asd:
Cosa mi stai dicendo? Che ti ha fatto schifo Mass Effect?:mbe:
Darkless
10-06-2025, 09:34
Sarò banale, ma siamo allo stesso discorso dei videogiochi di cui sopra.
Ni, siamo OT quindi la faccio breve: il discorso che fai vale per Ringos of Power ma non lo vedo gran che azzeccato con l'opera di Jordan che sarà sì un best seller ma si parla di libri il cui successo maggiore è arrivato trent'anni fa e ad oggi molti non sanno manco che roba sia, e ti parlo nell'ambito di un pubblico più giovave interessato alla lettura. Se ci allarghiamo al pubblico da serie TV nella stragrande maggioranza dei casi non va oltre Il signore degli anelli (perchè ci sono i film), Game of Thrones e The Witcher, soprattutto se parliamo di gente fra i 20 e i 30 anni.
Wheel of time è stata più un'operazione per andare a colmare un settore mancante o comunque trascurato sulla piattaforma dove raramente si vede qualcosa di buono: le serie fantasy. In quell'ottica un poco di ottimismo ci stava, anche dopo il casting ad minchiam. Poi è andata come è andata.
cronos1990
10-06-2025, 09:44
Cosa mi stai dicendo? Che ti ha fatto schifo Mass Effect?:mbe:Perchè ho come una sorta di deja vu? :asd:
Se parliamo di meri gusti personali, posso dirti che non mi è dispiaciuto, sebbene il terzo capitolo alla lunga mi ha annoiato e non l'ho neanche finito (anche se mi mancava poco). Ma è un discorso che mi tange zero: se a qualcuno è piaciuto buon per lui, mentre il fatto che sia o meno piaciuto a me riguarda solo... me.
Se invece vogliamo parlare a livello oggettivo che offre il gioco, siamo ai soliti discorsi triti e ritriti, che ovviamente verranno sconfessati da chi ha adorato il gioco e non sa discernere (o non vuole) tra le due cose, perchè non può parlarne male.
Ma ritornando per l'ennesima volta sul discorso, parliamo di un prodotto che ha pregi e difetti evidenti, a cominciare dal primo. Ma qui presumo che qui il discorso verte soprattutto sugli aspetti narrativi, dei personaggi e la trama dato il confronto con una Serie TV/serie di romanzi.
E se il primo capitolo ha posto le basi per una lore interessante con alcuni personaggi di rilievo (ricorderò sempre con piacere Garrus), nonostante l'ennesima produzione Bioware dove lo scopo è quello di essere l'eroe che salva l'universo, già nel secondo va tutto piuttosto a ramengo tra incongruenze, mancanze e buchi di lore e di trama, siamo ben distanti dal parlare di un capolavoro.
Le buone basi poste nel primo capitolo (che ricordo, doveva essere un gioco a se stante solo per console, è diventata una trilogia pubblicata anche su PC solo quando EA ha comprato Bioware) sono quindi già andate a ramengo in maniera evidente col secondo capitolo, sorretto tra l'altro da personaggi ben meno inspirati, non a caso quelli meglio realizzati sono quelli ripresi dal primo capitolo.
Il tutto va poi ancor più a farsi benedire tra un DLC fondamentale per la storia inserito a pagamento e un terzo capitolo che non è altro che una lunga sequela in preparazione dello scontro finale di cui in Bioware avevano le idee talmente chiare che lo hanno perfino stravolto dopo le critiche dei videogiocatori.
The Expanse sta almeno 3 spanne sopra. Fornisce un'ambientazione Sci-Fi molto credibile e verosimile, ricca di particolari, e senza inventarsi chissà che cosa (siamo in fin dei conti entro i confini del Sistema Solare) propone un universo molto sfaccettato e articolato riguardo gli aspetti tecnici, sociali e culturali. I rapporti tra marziani, terrestri e i coloni, i numerosi substrati sociali e come interagiscono tra loro, gli aspetti politici, la rappresentazione di come vivono, gli aspetti più prettamente Sci-Fi. La saga viene proposta sotto molteplici aspetti, ognuno ben realizzato. Il tutto, tra l'altro, con una resa visiva a schermo che ho apprezzato tantissimo.
Su questo si sorregge una buonissima trama e dei personaggi in alcuni casi ottimi, su tutti segnalo Amos, Avasarala, "Bobbie" e Fred Johnson. Come detto, la stagione 6 è orribile, ma parliamo di un progetto che appunto Amazon aveva già deciso di chiudere e per lo meno si è degnata di dargli una conclusione.
Hai adorato ME? Buon per te, come peraltro per altre milioni di persone. Ma suvvia, se c'è un capolavoro non è di certo lui :read:
Ni, siamo OT quindi la faccio breve: il discorso che fai vale per Ringos of Power ma non lo vedo gran che azzeccato con l'opera di Jordan che sarà sì un best seller ma si parla di libri il cui successo maggiore è arrivato trent'anni fa e ad oggi molti sono sanno manco che roba sia, e ti parlo nell'ambito di un pubblico più giovave interessato alla lettura. Se ci allarghiamo al pubblico da serie TV nella stragrande maggioranza dei casi non va oltre Il signore degli anelli (perchè ci sono i film), Game of Thrones e The Witcher, soprattutto se parliamo di gente fra i 20 e i 30 anni.
Wheel of time è stata più un'operazione per andare a colmare un settore mancante o comunque trascurato sulla piattaforma dove raramente si vede qualcosa di buono: le serie fantasy. In quell'ottica un poco di ottimismo ci stava, anche dopo il casting ad minchiam. Poi è andata come è andata.Si, vero che la Ruota del Tempo ha vissuto i suoi "fasti" come opera letteraria tempo fa e che oggi probabilmente era passata nel dimenticatoio. Però si tratta solo di una percezione, rimango quindi dubbioso, soprattutto considerando che non ho idea di come tale percezione sia fuori dall'Italia.
Restava in ogni caso un'impresa piuttosto ardua. Erano previste se non erro sette stagioni da 8 puntate, ma parliamo di una saga che probabilmente richiedeva 15 stagioni da 20 puntate l'una.
E comunque c'è Rand come protagonista, le cose non potevano andare in ogni caso bene :asd:
Beccatevi questo breve gameplay di ILL (https://www.youtube.com/watch?v=jkkc-kQTuNM&ab_channel=IGN).
Grafica pulitissima
Interessante, mezzo scriptato ma vabbè ci sta. Spero non siano tutte stanzette di 3x2 mt :mbe:
Darkless
10-06-2025, 12:02
Restava in ogni caso un'impresa piuttosto ardua. Erano previste se non erro sette stagioni da 8 puntate, ma parliamo di una saga che probabilmente richiedeva 15 stagioni da 20 puntate l'una.
... e grazie ai grandissimi sforzi profusi ci han messo una sola puntata a mandarla in vacca.
cronos1990
10-06-2025, 12:09
... e grazie ai grandissimi sforzi profusi ci han messo una sola puntata a mandarla in vacca.Anche quello è un talento :asd:
Alodesign
10-06-2025, 13:49
Beccatevi questo breve gameplay di ILL (https://www.youtube.com/watch?v=jkkc-kQTuNM&ab_channel=IGN).
Grafica pulitissima
Attualmente quali altri giochi action hanno una grafica simile?
djmatrix619
10-06-2025, 14:06
Chissà che fine ha fatto "State of Decay 3".. :stordita: :stordita:
The Void
10-06-2025, 14:46
Attualmente quali altri giochi action hanno una grafica simile?
Ad oggi tra quelli che devono uscire penso che al momento Atomic Heart 2 abbia il potenziale per fare uguale o meglio, bisognerà vedere se si tireranno indietro lato RayTracing come già accaduto con il primo. Ci sarebbero anche Unrecord , e poi Neo Berlin 2087 in verità, che in occasione dell'ultimo trailer era migliorato parecchio, al netto di un effetto blur eccessivo, ma gli scenari che muove dovrebbero essere più simili ad Atomic heart 2 che ad Ill.
C'è da dire che nessuno dei sopra citati, a parte Ill, ha evidenziato dei dettagli che oltra alla grafica si combinano con la reattività del mondo e dei png.
Chissà che fine ha fatto "State of Decay 3".. :stordita: :stordita:
Gli Studi MS sono di una lentezza assurda, troppo a mio avviso. Tanti titoli importanti scomparsi dai radar vedi Fable ad esempio.
ray_hunter
10-06-2025, 16:56
Gli Studi MS sono di una lentezza assurda, troppo a mio avviso. Tanti titoli importanti scomparsi dai radar vedi Fable ad esempio.
Ma nessuno di voi bastardi aspetta il prossimo APT?
Ma come è possibile che i primi due non vi siano piaciuti? Per me sono meravigliosi sotto tutti gli aspetti, li ho amati alla follia...
Il prossimo capitolo spero non si discosti lato gameplay ma già il trailer in engine sembra incredibile!
ray_hunter
10-06-2025, 17:27
Perchè ho come una sorta di deja vu? :asd:
Se parliamo di meri gusti personali, posso dirti che non mi è dispiaciuto, sebbene il terzo capitolo alla lunga mi ha annoiato e non l'ho neanche finito (anche se mi mancava poco). Ma è un discorso che mi tange zero: se a qualcuno è piaciuto buon per lui, mentre il fatto che sia o meno piaciuto a me riguarda solo... me.
Se invece vogliamo parlare a livello oggettivo che offre il gioco, siamo ai soliti discorsi triti e ritriti, che ovviamente verranno sconfessati da chi ha adorato il gioco e non sa discernere (o non vuole) tra le due cose, perchè non può parlarne male.
Ma ritornando per l'ennesima volta sul discorso, parliamo di un prodotto che ha pregi e difetti evidenti, a cominciare dal primo. Ma qui presumo che qui il discorso verte soprattutto sugli aspetti narrativi, dei personaggi e la trama dato il confronto con una Serie TV/serie di romanzi.
E se il primo capitolo ha posto le basi per una lore interessante con alcuni personaggi di rilievo (ricorderò sempre con piacere Garrus), nonostante l'ennesima produzione Bioware dove lo scopo è quello di essere l'eroe che salva l'universo, già nel secondo va tutto piuttosto a ramengo tra incongruenze, mancanze e buchi di lore e di trama, siamo ben distanti dal parlare di un capolavoro.
Le buone basi poste nel primo capitolo (che ricordo, doveva essere un gioco a se stante solo per console, è diventata una trilogia pubblicata anche su PC solo quando EA ha comprato Bioware) sono quindi già andate a ramengo in maniera evidente col secondo capitolo, sorretto tra l'altro da personaggi ben meno inspirati, non a caso quelli meglio realizzati sono quelli ripresi dal primo capitolo.
Il tutto va poi ancor più a farsi benedire tra un DLC fondamentale per la storia inserito a pagamento e un terzo capitolo che non è altro che una lunga sequela in preparazione dello scontro finale di cui in Bioware avevano le idee talmente chiare che lo hanno perfino stravolto dopo le critiche dei videogiocatori.
The Expanse sta almeno 3 spanne sopra. Fornisce un'ambientazione Sci-Fi molto credibile e verosimile, ricca di particolari, e senza inventarsi chissà che cosa (siamo in fin dei conti entro i confini del Sistema Solare) propone un universo molto sfaccettato e articolato riguardo gli aspetti tecnici, sociali e culturali. I rapporti tra marziani, terrestri e i coloni, i numerosi substrati sociali e come interagiscono tra loro, gli aspetti politici, la rappresentazione di come vivono, gli aspetti più prettamente Sci-Fi. La saga viene proposta sotto molteplici aspetti, ognuno ben realizzato. Il tutto, tra l'altro, con una resa visiva a schermo che ho apprezzato tantissimo.
Su questo si sorregge una buonissima trama e dei personaggi in alcuni casi ottimi, su tutti segnalo Amos, Avasarala, "Bobbie" e Fred Johnson. Come detto, la stagione 6 è orribile, ma parliamo di un progetto che appunto Amazon aveva già deciso di chiudere e per lo meno si è degnata di dargli una conclusione.
Hai adorato ME? Buon per te, come peraltro per altre milioni di persone. Ma suvvia, se c'è un capolavoro non è di certo lui :read:
Si, vero che la Ruota del Tempo ha vissuto i suoi "fasti" come opera letteraria tempo fa e che oggi probabilmente era passata nel dimenticatoio. Però si tratta solo di una percezione, rimango quindi dubbioso, soprattutto considerando che non ho idea di come tale percezione sia fuori dall'Italia.
Restava in ogni caso un'impresa piuttosto ardua. Erano previste se non erro sette stagioni da 8 puntate, ma parliamo di una saga che probabilmente richiedeva 15 stagioni da 20 puntate l'una.
E comunque c'è Rand come protagonista, le cose non potevano andare in ogni caso bene :asd:
Non ti pare di essere un po' presuntuoso nel dare come oggettive impressioni del tutto soggettive?
Penso che ben pochi possano condividere con te alcune tue osservazioni pertanto cosa le rendono più oggettive e veritiere di altre? Lo sai che tutto è relativo e l'oggettività si esprime in un contesto di normalizzazione e definizione comune...
Si insomma, hai sparato un bel po' di cavolate. :D :D :D :D ;) ;) ;) ;)
ME che a te piaccia o meno è un capolavoro riconosciuto da pubblico e critica.
Che poi ci siano altre saghe SCI-FI che su alcuni aspetti lo superano non ci son dubbi.
A me è piaciuto The Expanse ma non lo ritengo un capolavoro ma sicuramente molto godibile a apprezzabile per gli appassionati grazie a una costruzione del contesto e dell'immaginario molto intrigante e sfaccettata.
A gusto mio la saga migliore di tutti i tempi è Battlestar Galactica, quella nel mio cuore non si batte!!!
djmatrix619
10-06-2025, 17:35
Gli Studi MS sono di una lentezza assurda, troppo a mio avviso. Tanti titoli importanti scomparsi dai radar vedi Fable ad esempio.
No ma in questo caso... non credo sia questione di "lentezza"... è andato chiaramente qualcosa storto o è stato posticipato a data da destinarsi per un motivo sconosciuto... veramente inspiegabile. Son anni che se ne parla.. boh! :stordita:
DJurassic
10-06-2025, 18:19
Gli Studi MS sono di una lentezza assurda, troppo a mio avviso. Tanti titoli importanti scomparsi dai radar vedi Fable ad esempio.
Hanno detto che per celebrare il loro 25° anniversario di Xbox il prossimo anno usciranno Fable, Gears un nuovo Forza e addirittura un'altra ip di rilievo che molti credono possa trattarsi del nuovo Halo.
https://gamerant.com/best-new-xbox-games-coming-2026-fable-forza-gears-halo/
Sinceramente non sò che pensare. Se consideriamo tutta la roba annunciata in questi giorni e in arrivo per il 2026 e se a questo ci aggiungi pure un certo GTA 6 che dominerà come minimo tutta l'estate, la vedo difficile che in un lasso di tempo così corto si accavallino delle ip così grandi. Poi oh, tutto può essere, considerando quando è scemo il management di queste aziende ma a fiuto direi che forse vedremo solo Fable a inizio anno e il resto rimandato nel 2027.
Ad ogni modo durante i Game Awards di fine anno arriveranno ulteriori chiarimenti e forse vedremo finalmente qualche trailer gameplay. Comunque non è solo Xbox che è lenta nel portare avanti le sue ip ma tutto il settore dei tripla e quadrupla A ad avere ormai dei tempi biblici di produzione. Basta guardare in casa Sony che ok era messa decisamente meglio in partenza ma con la storia dei live services ha quasi buttato nel cesso un intera generazione.
djmatrix619
10-06-2025, 19:08
GTA VI ha rotto le balle prima di GTA VI, giusto per cavalcare l'onda dei meme. :asd:
Continuo con i miei personali sorvegliati speciali:
sono rimasto folgorato anche da Eriksholm: the stolen dream:
uno stealth isometrico story driven che spero non si riveli una delusione, perchè ci spero tantissimo!
Altro titolo di cui non sapevo nulla e che un pò ci spero, anche se poi questo genere mi da sempre l'idea di essere tutto fumo e poco arrosto,è Echoes of the End
ray_hunter
11-06-2025, 07:33
Continuo con i miei personali sorvegliati speciali:
sono rimasto folgorato anche da Eriksholm: the stolen dream:
uno stealth isometrico story driven che spero non si riveli una delusione, perchè ci spero tantissimo!
Altro titolo di cui non sapevo nulla e che un pò ci spero, anche se poi questo genere mi da sempre l'idea di essere tutto fumo e poco arrosto,è Echoes of the End
Eriksholm sembrerebbe una certezza, dai provati ne sono uscite lodi sperticate. Lo hanno paragonato a Expedition 33.
Echoes of the End ha impressionato positivamente anche me, graficamente sembra bellissimo, speriamo bene
Continuo con i miei personali sorvegliati speciali:
sono rimasto folgorato anche da Eriksholm: the stolen dream:
uno stealth isometrico story driven che spero non si riveli una delusione, perchè ci spero tantissimo!
Altro titolo di cui non sapevo nulla e che un pò ci spero, anche se poi questo genere mi da sempre l'idea di essere tutto fumo e poco arrosto,è Echoes of the End
Eriksholm sembrerebbe una certezza, dai provati ne sono uscite lodi sperticate. Lo hanno paragonato a Expedition 33.
Echoes of the End ha impressionato positivamente anche me, graficamente sembra bellissimo, speriamo bene
Eriksholm sto provando la demo: ho giocato giusto 20 minuti ma mi pare uno stealth isometrico vecchia scuola davvero promettente.
Cutter90
13-06-2025, 08:17
Dunque. Demo che devo provare:
Stellar Balde, Morbid Metal, moonlighter 2, Hirogami e Herisholm
Provati i primi 2:
-HIROGAMI: platform davvero dallo stile unico e molto curato. Tutto ruota attorno alle forme che prende il protagonista cambiando la sua forma in carta. Da giocare su Ally X deve essere bello
-MORBID METAL: una fusione tra Returnal e Ghostrunner. Frenetico, con una bel gameplay. Mi è piaciuto molto pure questo
anche se non della gamefest, segnalo questo che non conoscevo:
Into the fire degli autori di the invincible: molto particolare con lo stesso stile retro-futuristico
ray_hunter
13-06-2025, 14:28
Dunque. Demo che devo provare:
Stellar Balde, Morbid Metal, moonlighter 2, Hirogami e Herisholm
Provati i primi 2:
-HIROGAMI: platform davvero dallo stile unico e molto curato. Tutto ruota attorno alle forme che prende il protagonista cambiando la sua forma in carta. Da giocare su Ally X deve essere bello
-MORBID METAL: una fusione tra Returnal e Ghostrunner. Frenetico, con una bel gameplay. Mi è piaciuto molto pure questo
Se Morbid Metal somiglia a quel capolavoro che non ha cagato nessuno manco di striscio che è Returnal lo provo subito!!!
Tu l'hai giocato Returnal? E' divertimento viscerale allo stato puro ma in un contesto strutturale assolutamente moderno!
Cutter90
13-06-2025, 14:30
Se Morbid Metal somiglia a quel capolavoro che non ha cagato nessuno manco di striscio che è Returnal lo provo subito!!!
Tu l'hai giocato Returnal? E' divertimento triviale allo stato puro ma in un contesto strutturale assolutamente moderno!
Giocato e apprezzato tantissimo al D1 su ps5 :D :D
ray_hunter
13-06-2025, 14:52
Giocato e apprezzato tantissimo al D1 su ps5 :D :D
Gioco da somelier del gaming! Bravo!!!:D :D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.