PDA

View Full Version : temperature i5 13600k elevate


voyager 74656
07-06-2025, 09:54
Buongiorno, ho un problema di temperature con il pc che ho assemblato tempo fa per lavoro, il pc in questione è configurato così:

Ali: Seasonic Prime PX-650
Cpu: i5 13600k frequenza base
Mobo: asus rog strix B760-F GAMING WIFI
Ram: CORSAIR VENGEANCE RGB DDR5 RAM 32GB (2x16GB) 6200MHz CL36
Ssd: samsung 990pro
Case: Corsair 4000D Airflow
Dissipatore: DeepCool LT520

Avevo notato che con molta facilità le ventole del Dissipatore partivano a manetta per qualche secondo, però non son mai andato a verificare la questione più a fondo pensando solo che era colpa del profilo aggressivo impostato. Uno di quei casi del “poi lo vedrò".
Ora a causa di un problema a casa che non sto a spiegarvi, ho voluto fare una prova per curiosità e vedere la differenza di prestazioni di questa cpu vs il mio vecchio i7 2600k @4.2 di casa con codifica di video in x265 con handbrake che faccio spesso a casa per scopi privati.

Tralasciando il fattore “mi sa che è arrivato il momento di cambiare pc a casa:D " ho avuto riscontro del problema temperature a lavoro sulla cpu.

La codifica è durata solamente 6min e in questo “stres stest” la temperatura è arrivata in media a 95/98° con picco massimo su un core di 100°:confused: . Sapevo che a differenza della mia vecchia cpu, oggi scaldano molto di più perché ovviamente hanno diverse potenze, però non pensavo che con un dissipatore del genere non riesco a tenere la cpu sotto gli 80°… la cosa strana è che schizza all'istante sopra i 90°.

Quindi siccome sta storia non mi convince per niente vorrei da voi qualche parere, è normale avere temperature simili sotto carico con il 13600k a impostazioni di default?
Per dovere di cronaca vi scrivo altre informazioni:
Ho aggiornato il firmware bios con la patch per il problema che affliggevano le cpu intel tra qui anche la mia.
Ho controllato l'impronta della pasta termica, copre tutta la cpu.
La pasta usata è la noctua NT-H2.
Temperatura ambiente 28°.
Radiatore è praticamente pulito e ho provato anche a rimuovere il vetro laterale per far pescare aria fresca.
Toccando il waterblock (o meglio la pompa) si sente il calore, sui tubi poco, l'aria che esce dal radiatore è praticamente normale mi aspettavo uscisse più calda sinceramente…

Qualche idea?:help:

Maury
07-06-2025, 18:43
Direi che è troppo alta, sei sicuro che l'AIO funzioni bene ?

Prova a diminuire il vcore, i 13600k possono abbassarlo parecchio con una diminuzione delle temp corposo.

voyager 74656
07-06-2025, 19:41
Direi che è troppo alta, sei sicuro che l'AIO funzioni bene ?

No infatti secondo me è quello il problema, per qualche motivo non porta via il calore dalla cpu... ma come posso provarlo? A parte il metodo "provare un altro":D posso fare qualche verifica? perché ovviamente non ho dissipatori alternativi da montarci su, dovrei ordinarne uno nuovo.

Per il vcore, si ci avevo pensato a intraprendere questa strada, però non mi tornavano queste temperature così estreme e dubito che limato il vcore posso recuperare 20° o più, forse scendo di 5/10 che non mi fanno schifo però mi sembrerebbero comunque ancora alte per essere frequenze di base.

alecomputer
08-06-2025, 10:23
Se vuoi verificare se il dissipatore funziona ci sono alcune cose che puoi fare :
1) Pulisci il radiatore del dissipatore con aria compressa , spesso la polvere blocca le fessure per l' aria e il dissipatore non smaltisce piu il calore . Mettendo una mano sul radiatore dovresti sentire bene l' aria di uscita delle ventole , se senti che esce poca aria e molto probabile che le alette siano piene di polvere e devono essere pulite .
2) La pompa potrebbe non funzionare correttamente , se stacchi/attacchi il connettore della pompa a pc acceso dovresti sentire il rumore della pompa che si attiva . Se non senti nessun rumore puo essere la pompa guasta .
Se invece senti il rumore della pompa che si attiva , e gia un buon segno ma non esclude possibili malfunzionamenti della pompa .
3) Per capire se la pompa fa muovere il liquido verso il radiatore e arriva al radiatore , puoi fare cosi , controlla la temperatura della cpu con qualche programma , poi stacchi il connettore della pompa a pc acceso per alcuni secondi e vedi se la temperatura aumenta . Quando e aumentata di 5 -10 °C , riattachi la pompa , la temperatura dovrebbe tornare normale entro un minuto circa .
4) Verifica che il connettore della pompa sia collegato al connettore di solito chiamato (pump) della scheda madre , in caso puoi anche provare a cambiare connettore .
5) Controlla nel bios e possibile che le ventole siano programmate male e si attivano a velocita elevata quando la temperature e troppo alta del processore , nel bios puoi regolare la curva delle ventole in modo migliore o impostare profili migliori per il raffreddamento .

Perseverance
08-06-2025, 13:37
[...cut...]
Cpu: i5 13600k frequenza base
Dissipatore: DeepCool LT520
[...cut...]
la temperatura è arrivata in media a 95/98° con picco massimo su un core di 100°
[...cut...]
la cosa strana è che schizza all'istante sopra i 90°.
La differenza di temperatura massima fra l'ambiente e la cpu a pieno carico con quel dissipatore dovrebbe stare fra i 50 e i 60°C. In gergo si definisce "DeltaT".

Ho controllato l'impronta della pasta termica, copre tutta la cpu.
Temperatura ambiente 28°.Qualche idea?:help:

Dovresti aspettarti una temperatura massima sotto stress normale intorno agli 80°C e sotto stress test specifici (AVX2 ed altri più tosti) al più sui 90°C. Hai un problema ed è evidente. Forse è montato male, forse la pasta termica fa schifo, forse è applicata male, forse non c'è ventilazione adeguata, forse l'ambiente in cui metti il case non permette una corretta circolazione d'aria esterna, forse è intasato dalla polvere, forse è rotta la pompa ... e magari anche più problemi insieme.

A parte il metodo "provare un altro"Se non sai riconoscere un guasto ad una pompa è un problema; ne devi per forza montare uno nuovo e riprovare. Se poi sbagli a montarlo per inesperienza (non sai applicare la pasta ad esempio) è un ulteriore problema.

La pasta usata è la noctua NT-H2.
Mah...la eviterei. In produzione ha troppa tolleranza e non c'è da fidarsi, alcuni tubetti sono buoni altri sono da buttare. È più affidabile ed omogenea la vecchia H1.

voyager 74656
15-06-2025, 10:22
Buongiorno, scusate il ritardo nel rispondere ma ho fatto qualche prova nelle pause pranzo :D.

Per prima cosa grazie per le dritte :) .

Come già scritto il radiatore è pulito, non so riconoscere guasti alla pompa nel senso che non mi è mai capitato ma a parte le prove da principiante non so se ci sono dei medoti più profeessionali e ponderati intendevo questo ;) .

Le ventole soffiano bene, specie quando vanno a manetta si sente bene il flusso d'aria, ho provato anche a rimuovere il filtro antipolvere pensando che possa strozzare il flusso d'aria, ma togliendolo l'unica cosa che si nota è il flusso d'aria che si sente ancora meglio, ma da hwinfo le temperature sotto carico con handbrake non cambiano.
Da bios sono impostate che da 70° in poi vanno al 100%.

Per l'arieazione del case ho ordinato delle ventole per aiutare a immettere aria dal frontale, ma comunque non penso sia quello il nocciolo del problema, male sicuro non fa ma dato che ho provato a pc aperto e non è cambiato nulla...

Il case è sopra la scrivania ed ha spazio intorno, non è in una nicchia quindi vi garantisco che ha ricircolo.

Ho provato ad avviare il pc con la pompa staccata e sicuramente funziona perchè come sono arrivato sul desktop e avviato hwinfo le temp erano a 100 e frequenze tagliate.

Ho fatto queste prove infine, ho impostato il vcore in offset e ho iniziato a scendere sono arrivato a -0.070 e notavo che su cpuz il vcore in carico oscilla tra 1.252 e 1.323 mentre la frequenza oscilla con il moltiplicatore da x48 e x50, ma non è alta 1.323?

Con Hwinfo si vede chiaramente che con le impostazioni di default va in TT viste le temperature estreme, ora che sto scendendo con il vcore ho con handbrake picchi di 86° su core max, sulla voce cpu package 89°. Compe potenza assorbita dalla cpu siamo a 153w contro i 177w con imp default.


La differenza di temperatura massima fra l'ambiente e la cpu a pieno carico con quel dissipatore dovrebbe stare fra i 50 e i 60°C. In gergo si definisce "DeltaT".

Se così fosse e riesco a scendere ancora un po' allora non sono più così esagerate, in ufficio quando facevo le prove ero a 28-30°

Proverò a scendere ancora un po' e vedo come và.

Perseverance
15-06-2025, 11:45
Stai facendo cose inutili. La CPU deve funzionare a default! Ripristina le impostazioni predefinite del BIOS e testala così. Deve funzionare nei termini di temperatura precedentemente indicati, ovvero, entro un delta temperatura di 60°C con stress test spcifico (PRIME95, CPUZ powermax, ad esempio). Se funziona oltre queste specifiche significa che hai un problema: o sbagli qualcosa nell'assemblaggio del dissipatore o ci sono dei guasti.

Un 13600k con un raffreddamento AIO da 240, anche il più insulso, è difficile mandarlo in thermal-throttling; se ti ci và in fretta e con carichi tutto sommato generici vuol dire che sbagli qualcosa.

Se hai 30°C come temperatura ambiente, mediamente dovresti attenderti una temperatura massima nella peggiore delle ipotesi di 90°C sotto stress test PRIME95 dopo svariati minuti di benchmark. Invece a te ti schizza sopra 90°C all'istante, come hai scritto in precedenza, e con carichi ordinari...se provi prime95 o cpuz powermax a quando ti arriverà? :rolleyes:

Hai un problema e stai perdendo tempo a smanettare nel BIOS. Il BIOS ripristinalo a default con l'opzione e stop. Deve funzionare senza smanettare.

Poi ci sarebbe da considerare che le serie 13\14 di intel soffrono di problemi di un certo tipo ed esiste la possibilità di sostituzione in garanzia...ma vabbé sono altri discorsi...

Inizia a postare qualche screeshot e immagini sennò stiamo parlando del niente.

voyager 74656
15-06-2025, 13:42
ok cosa vuoi vedere? con impostazioni a default le temperature che registra hwinfo sotto prime 95? quanti minuti di test vuoi? lancio solo per 10/15min per vedere che aria tira?

Perseverance
15-06-2025, 14:56
Gli screenshot del bios, dei power limit PL1 e PL2, cpuz, di hwinfo o altro software, i voltaggi etc... quante più cose riesci a fotografare meglio è. HWinfo ti dovrebbe tirare fuori anche dei grafici.

con impostazioni a default le temperature che registra hwinfo sotto prime 95? quanti minuti di test vuoi? lancio solo per 10/15min per vedere che aria tira?
Anche questo si. Mettici anche cpuz-powermax https://www.cpuid.com/softwares/powermax.html testa sia in sse che in avx

ok cosa vuoi vedere?
Spero per te di non essere il solo a seguire questo tread, non sò quanto potrò seguire prossimamente. Invito chi segue a rispondere e aiutare se ha tempo e voglia. L'ipotesi che mi sono fatto è che manca un buon contatto fra il die della cpu e il dissipatore causato tra uno di questi tre fattori: cpu con IHS fallato, pasta termica orrenda e\o applicata male, dissipatore rotto o montato male. Se tutto il resto (tensioni e PL in primis) è nei parametri corretti a maggior ragione sostengo l'ipotesi.

Se vuoi risolvere alla svelta devi prendere il pc e portarlo da qualcuno che ha esperienza e possa toccare fisicamente con mano la problematica. Per questo tipo di problematiche e inesperienze il forum è il mezzo peggiore per risolvere un problema, anzi, diventa un ostacolo per chi aiuta e una perdita di tempo per chi riceve aiuto.

system450
14-08-2025, 14:36
Avevo lo stesso problema e, con la mia mobo MSI Mag 790 Wifi, ho impostato il cpu lite load a 1 ed ora non vado sopra i 78 gradi, con 26 di temperatura ambiente. Di default era impostato a 15 e le specifiche intel dicono 9. Su auto/default era troppo alto, per chi dice che i valori bisogna lasciarli a default... :doh: Anche a me il radiatore diventa tiepido, ma dopo un po'. Se osservi bene le temperature, salgono troppo velocemente e il waterblock/liquido non riesce a smaltire tutto il calore in tempio altrettanto rapidi, visto che si parla di superfici piccolissime, e questo è sintomo di voltaggi troppo alti. Ora il vcore sotto sforzo non supera 1.250 e prima andava ben oltre 1.34 .

system450
14-08-2025, 14:44
Un 13600k con un raffreddamento AIO da 240, anche il più insulso, è difficile mandarlo in thermal-throttling; se ti ci và in fretta e con carichi tutto sommato generici vuol dire che sbagli qualcosa.


Niente di più sbagliato. Il mio ci andava a valori su auto in cinebench ed è bastato abbassare i voltaggi con la comoda opzione cpu lite load che impostata su auto era 15, il valore massimo (specifiche intel 9). Con valore 1 le temp sono più basse della media.

voyager 74656
23-08-2025, 08:03
Avevo lo stesso problema e, con la mia mobo MSI Mag 790 Wifi, ho impostato il cpu lite load a 1 ed ora non vado sopra i 78 gradi, con 26 di temperatura ambiente. Di default era impostato a 15 e le specifiche intel dicono 9. Su auto/default era troppo alto, per chi dice che i valori bisogna lasciarli a default... :doh: Anche a me il radiatore diventa tiepido, ma dopo un po'. Se osservi bene le temperature, salgono troppo velocemente e il waterblock/liquido non riesce a smaltire tutto il calore in tempio altrettanto rapidi, visto che si parla di superfici piccolissime, e questo è sintomo di voltaggi troppo alti. Ora il vcore sotto sforzo non supera 1.250 e prima andava ben oltre 1.34 .

Per capire, hai idea di come si possa chiamare quell'impostazione da bios MSI su una Asus?

Anche io penso che spari il voltaggio a manetta, mi era successo un un'altro pc una cosa analoga parecchi anni fa, ma lì impostai il vcore in offset di poco e ho stabilizzato.

Qui con il mio se lascio con le impostazioni base va subito in TT con solo 2min di hadbrake, figuriamoci usare prime 95...

Per ora ho tirato giù il vcore con offset a -0.10 e così con 30min di prime sto con le temperature core max a 87° e di picco 97° , consumi cpu sui 180w.
tralasciando il fatto che il picco è troppo alto, quanto dovrebbe lavorare con le impostazioni di default come clock sia su i P-core e E-core? Per farmi un idea di quanto taglia effettivamente.

Una cosa sono certo, il dissipatore è montato bene. La temperatura sale velocemente ma non collassa all'istante come quando ho provato a staccare la pompa.