PDA

View Full Version : Test Stiga HT 300e Kit, tagliasiepi con doppia batteria per dire addio alla benzina


Redazione di Hardware Upg
06-06-2025, 16:02
Link all'Articolo: https://greenmove.hwupgrade.it/articoli/casa-green/7066/test-stiga-ht-300e-kit-tagliasiepi-con-doppia-batteria-per-dire-addio-alla-benzina_index.html

Completiamo la cura del nostro giardino con il tagliasiepi, e ancora una volta abbiamo provato un prodotto di Stiga. Il kit con doppia batteria si conferma campione di durata, oltre che di qualità

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Pino90
06-06-2025, 19:36
Non ho capito qual è l'appeal di questo prodotto. Ho diversi attrezzi a motore per il giardino (tagliaerba semovente, decespugliatore, motosega) e non mi danno problemi. Sul tagliaerba ho più 1000 ore, sul decespugliatore a 2 tempi ho perso il conto dopo le 2000... perché dovrei preferirne uno a batteria?

Che poi la cosa classica di questi attrezzi è che non li usi qualche mese e la batteria muore, e questo ne ha addirittura 2.

Faccio difficoltà a capire in che contesto hai bisogno di un tagliasiepi e non ti compri una bella motosega col suo kit tagliasiepi: molto più versatile e molto meno delicata. E quando si rompe si ripara anche in casa se si ha un po' di manualità.

Massimiliano Zocchi
06-06-2025, 20:40
Non ho capito qual è l'appeal di questo prodotto. Ho diversi attrezzi a motore per il giardino (tagliaerba semovente, decespugliatore, motosega) e non mi danno problemi. Sul tagliaerba ho più 1000 ore, sul decespugliatore a 2 tempi ho perso il conto dopo le 2000... perché dovrei preferirne uno a batteria?

Che poi la cosa classica di questi attrezzi è che non li usi qualche mese e la batteria muore, e questo ne ha addirittura 2.

Faccio difficoltà a capire in che contesto hai bisogno di un tagliasiepi e non ti compri una bella motosega col suo kit tagliasiepi: molto più versatile e molto meno delicata. E quando si rompe si ripara anche in casa se si ha un po' di manualità.

Scusa, e io che non ho piante cosa me ne farei di una motosega?
Qui non c’è manutenzione di nessun tipo, e io non saprei riparare una motosega a motore, come il 99% degli utenti. Non fa rumore, non puzza, e basta riporre la batteria semi carica e non gli succede nulla anche per mesi. Pensavo che almeno queste cose ormai fossero sdoganate per le batterie…

azi_muth
07-06-2025, 11:13
Non ho capito qual è l'appeal di questo prodotto. Ho diversi attrezzi a motore per il giardino (tagliaerba semovente, decespugliatore, motosega) e non mi danno problemi. Sul tagliaerba ho più 1000 ore, sul decespugliatore a 2 tempi ho perso il conto dopo le 2000... perché dovrei preferirne uno a batteria?


Il peso.

Io ho un tagliasiepi a motore e pesa circa 5-6 kg.
Uno a batteria sta sui 4 kg
Uno a filo sui 3 kg ma è più scomodo e rischi sempre di tagliare il cavo.

E' una bella differenza.
Su oggetti come il tagliasiepe il fatto di essere elettrico ha un senso.
Poi magari non ha la stessa potenza o autonomia...ma questo è un altro discorso


Faccio difficoltà a capire in che contesto hai bisogno di un tagliasiepi e non ti compri una bella motosega col suo kit tagliasiepi: molto più versatile e molto meno delicata. E quando si rompe si ripara anche in casa se si ha un po' di manualità.
Conosco i decespugliatori con kit tgliasiepi, ma non le motoseghe.
Qual'è una motosega con il kit tagliasiepi?

Pino90
07-06-2025, 13:14
Scusa, e io che non ho piante cosa me ne farei di una motosega?
Qui non c’è manutenzione di nessun tipo, e io non saprei riparare una motosega a motore, come il 99% degli utenti. Non fa rumore, non puzza, e basta riporre la batteria semi carica e non gli succede nulla anche per mesi. Pensavo che almeno queste cose ormai fossero sdoganate per le batterie…

Se non hai piante che te ne fai di un tagliasiepi? :sofico:

Ripeto che in più di 2000 ore d'uso non ho mai dovuto fare niente a parte la manutenzione ordinaria. Il mio dubbio sui dispositivi a batteria è più sulla sostenibilità nel tempo: quando le batterie si degradano (e succede sempre), spesso costa quasi quanto l'attrezzo nuovo sostituirle. Con un motore a scoppio, anche dopo anni, basta un po' di manutenzione e riparte (manutenzione che i negozi specializzati fanno a costi molto bassi rispetto al costo dell'attrezzo, sempre se non sei capace o non hai voglia di farla in casa, ci sta).

Se ti si spacca il tosasiepi a batteria lo butti e ne ricompri un altro, alla faccia dell'ecologia, oppure spendi quanto un utensile nuovo per ricomprare le batterie. C'è anche il terzo caso, quello in cui sei capace e compri direttamente un pack di celle già bilanciato e le sostituisci nel case venduto dal produttore, ma questo sí che mi sembra fuori dalla portata di un hobbista "normale".

L'unico punto che ti "compro" è quello su odore e rumore, effettivamente lí la versione elettrica vince a mani basse.

Il peso.

Io ho un tagliasiepi a motore e pesa circa 5-6 kg.
Uno a batteria sta sui 4 kg
Uno a filo sui 3 kg ma è più scomodo e rischi sempre di tagliare il cavo.

E' una bella differenza.
Su oggetti come il tagliasiepe il fatto di essere elettrico ha un senso.
Poi magari non ha la stessa potenza o autonomia...ma questo è un altro discorso

Effettivamente non ci avevo pensato, la mia pesa 5kg. Ci sta, per me è un non problema, sono punti di vista. Preferisco non avere stress di ricarica, autonomia limitata, paranoia mia sull'usura delle batterie. Sono rimasto scottato dai primi attrezzi elettrici le cui batterie morivano come mosche e quindi sono molto diffidente.

Le versioni con cavo proprio non le concepisco, o hai un giardino molto piccolo (in tal caso è indubbiamente comodo a parte l'attenzione al cavo) oppure sono attrezzi davvero scomodi.

Se posso ora prendo sempre cavo per attrezzi da carpenteria: trapano, seghetto alternativo etc. o motore a scoppio per attrezzi da esterno. Quelli da meccanica invece sono tutti pneumatici, che la comodità del compressore per me è imbattibile.

Poi oh, fra tagliaerba semovente, motosega e decespugliatore ho avuto zero problemi, sarò fortunato io.


Conosco i decespugliatori con kit tgliasiepi, ma non le motoseghe.
Qual'è una motosega con il kit tagliasiepi?

Io ho una STIHL MS 260 qualchecosa e ho comprato il kit tagliasiepi dal consorzio agrario nel paese. Si monta in due secondi, ed è specifico per quella serie di STIHL (è compatibile anche con altri modelli della stessa famiglia che peró non conosco). Quello che ho io è abbastanza grande, una sessantina di cm o forse qualcosa di più, taglia bene i rametti fino a 8 massimo 10mm di diametro (edit to add: il limite è più per preservare la lama, il motore se ne frega bellamente, ha una potenza notevole).

C'erano anche accessori per il decespugliatore ma il signore del consorzio mi consiglió di prenderlo per la sega, non so esattamente perché, il prezzo era simile.

PS: ho due siepi, una di alloro e una di quella conifera che andava di moda negli anni '80 di cui non ricordo mai il nome e che si ammala facilmente.

azi_muth
07-06-2025, 14:20
Effettivamente non ci avevo pensato, la mia pesa 5kg. Ci sta, per me è un non problema, sono punti di vista. Preferisco non avere stress di ricarica, autonomia limitata, paranoia mia sull'usura delle batterie. Sono rimasto scottato dai primi attrezzi elettrici le cui batterie morivano come mosche e quindi sono molto diffidente.


Se hai una siepe "larga" è un bel problema perchè la devi tenere in orizzontale staccata dal corpo...dopo po' pesa sulla schiena.


Io ho una STIHL MS 260 qualchecosa e ho comprato il kit tagliasiepi dal consorzio agrario nel paese. Si monta in due secondi, ed è specifico per quella serie di STIHL (è compatibile anche con altri modelli della stessa famiglia che peró non conosco). Quello che ho io è abbastanza grande, una sessantina di cm o forse qualcosa di più, taglia bene i rametti fino a 8 massimo 10mm di diametro (edit to add: il limite è più per preservare la lama, il motore se ne frega bellamente, ha una potenza notevole).


Non la conoscevo, non è un accessorio molto comune.
Mi sembra che nemmeno stihl lo produca per i modelli più nuovi.
https://www.stihl.it/it/p/motoseghe-motoseghe-ms-261-118942#ms-261-c-m-vw-118933
5 kg è a secco, con miscela più con l'accessorio siepi peserà di più.


PS: ho due siepi, una di alloro e una di quella conifera che andava di moda negli anni '80 di cui non ricordo mai il nome e che si ammala facilmente.

Forse leylandii?

Pino90
07-06-2025, 14:41
Se hai una siepe "larga" è un bel problema perchè la devi tenere in orizzontale staccata dal corpo...dopo po' pesa sulla schiena.



Non la conoscevo, non è un accessorio molto comune.
Mi sembra che nemmeno stihl lo produca per i modelli più nuovi.
https://www.stihl.it/it/p/motoseghe-motoseghe-ms-261-118942#ms-261-c-m-vw-118933
5 kg è a secco, con miscela più con l'accessorio siepi peserà di più.



Forse leylandii?

Tutto giusto, ripeto che per me è un non problema, sono ancora giovane e piuttosto forte, riconosco che per altri potrebbe essere un problema. Tpicamente il lavoro lo facciamo in due e ci diamo il cambio, le siepi sono belle lunghe. Come dicevo prima punti di vista, ognuno da importanza a cose diverse.

Sí, è la Leyland.

azi_muth
07-06-2025, 15:12
Sí, è la Leyland.

L'ho avuta anche io. Bella siepa se tenuta bene e quidni con potatue frequenti, ma se la lasci correre e fai tagli drastici tende a "bucarsi" e morire.

gd350turbo
07-06-2025, 15:28
Gli utenti di questo oggetto sono quelli che:
Non possono usare attrezzi a motore a scoppio.
Non sono in grado di mettere in moto un attrezzo a motore a scoppio.
Ha un giardino piccolo e quindi non ha problemi di autonomia.

Pino90
07-06-2025, 18:05
Gli utenti di questo oggetto sono quelli che:
Non possono usare attrezzi a motore a scoppio.
Non sono in grado di mettere in moto un attrezzo a motore a scoppio.
Ha un giardino piccolo e quindi non ha problemi di autonomia.

Qual è il caso in cui non puoi usare un motore a scoppio? Nel senso, se hai il giardino tipicamente non è un problema, anche perché pure il tagliaerba elettrico fa un discreto rumore. Va detto che molti comuni hanno orari ristretti per gli attrezzi a scoppio, e alcuni regolamenti condominiali li vietano proprio, ma condominio e giardino che richieda manutenzione mi sembrano una accoppiata strana. Quindi ok, in qualche caso molto di nicchia può avere senso.

Mettere in moto un attrezzo a motore a scoppio a parte un po' di perseveranza quando è un po' che non lo usi non è difficile, alle brutte col trapano sul bullone dell'albero e parte senza nessuna fatica. ;)

Mi vengono in mente gli anziani e persone con qualche problema fisico nella categoria che non riesce a mettere in moto uno strumento a scoppio, ma a quel punto rientrano anche nella categoria che non può proprio fare i lavori di manutenzione in giardino e dovrà rivolgersi a qualcun altro.

La terza ok, ci sta, al netto dei problemi di deterioramento delle batterie.

Riconosco che gli attrezzi elettrici hanno alcuni vantaggi: accensione istantanea, meno manutenzione ordinaria (candele, filtri), e per certi utilizzi specifici possono avere senso. Ecco, il caso del giardino molto piccolo può starci.

La mia modesta opinione però rimane che questi aggeggi elettrici, pur funzionando in casi molto specifici, tipicamente durano molto meno di un motore a scoppio o della versione con cavo (che è praticamente eterna), pur costando un patrimonio e mezzo in generale.

Belli son belli, oh, non ne dubito. L'altra cosa che mi perplime è l'immagine nell'articolo: belli, appesi lí accanto alla porta, ognuno con la sua presa. Tipicamente se in una rimessa ci sono un paio di prese è già oro che cola, magari nelle case più nuove ci hanno pensato e ne hanno messo in numero adeguato, se no giù di ciabatte e adattatori e cavi in giro (oppure come più spesso succede: lo ricarico domani, passano sei mesi, e la batteria è morta o moribonda).

Continuo a non essere convinto, mi sembrano una rottura di balle non da poco in generale.


edit: io parlo dal punto di vista di uno che ha la casa di famiglia grande in campagna e ha comprato una casa in campagna con 3k m2 di giardino (a scanso di equivoci che poi il signor Z mi fa passare per hater, in progetto è pensata la predisposizione per un punto di ricarica per 2 veicoli). Nella casa di famiglia gli attrezzi elettrici sono proprio impensabili, la rimessa non ha l'elettricità e realisticamente non vuoi lasciare in giro batterie senza ricaricarle potenzialmente per dei mesi; e mia madre si rompe giustamente a vedere batterie in giro per casa a ricaricare. Infatti lí il tagliaerba ha il cavo, e per i campi usiamo direttamente il caro vecchio trattore.
A casa "nuova" ho preso tutto a scoppio anche perché le esperienze di amici con arnesi elettrici sono tutte molto negative, anche per giardini di piccole dimensioni: batterie morte fra una potatura e l'altra e mancanza di prese nelle rimesse/capanni degli attrezzi li rendono aggeggi scomodi.
Che poi capiamoci, io sono un po' maniaco sulla meccanica e ok, ma la manutenzione devi farla pure allo strumento elettrico (pulizia della lama/catena e delle guide, affilatura eventuale, lubrificazione se l'attrezzo lo prevede etc.). Quindi alla fine devi comunque avere uno spazio dove lavorare, tenere in casa i lubrificanti adeguati e i prodotti di pulizia. Per me mille volte più comodo avere un tanicone di benza pronto all'uso sotto il tavolo da lavoro e via. So che quando ho messo a posto l'attrezzo alla volta successiva non ho problemi di batteria scarica o usurata, e fare la miscela (se 2T) e riempire il serbatoio è una operazione che richiede veramente 3 minuti.

edit2: rimangono validi i punti precedenti su odore e rumore, chiaramente, e anche sul peso che possono essere decisivi nella scelta.

gd350turbo
07-06-2025, 18:25
Qual è il caso in cui non puoi usare un motore a scoppio? Nel senso, se hai il giardino tipicamente non è un problema, anche perché pure il tagliaerba elettrico fa un discreto rumore. Va detto che molti comuni hanno orari ristretti per gli attrezzi a scoppio, e alcuni regolamenti condominiali li vietano proprio, ma condominio e giardino che richieda manutenzione mi sembrano una accoppiata strana. Quindi ok, in qualche caso molto di nicchia può avere senso.

Mettere in moto un attrezzo a motore a scoppio a parte un po' di perseveranza quando è un po' che non lo usi non è difficile, alle brutte col trapano sul bullone dell'albero e parte senza nessuna fatica. ;)

Mi vengono in mente gli anziani e persone con qualche problema fisico nella categoria che non riesce a mettere in moto uno strumento a scoppio, ma a quel punto rientrano anche nella categoria che non può proprio fare i lavori di manutenzione in giardino e dovrà rivolgersi a qualcun altro.

La terza ok, ci sta, al netto dei problemi di deterioramento delle batterie.

Riconosco che gli attrezzi elettrici hanno alcuni vantaggi: accensione istantanea, meno manutenzione ordinaria (candele, filtri), e per certi utilizzi specifici possono avere senso. Ecco, il caso del giardino molto piccolo può starci.

La mia modesta opinione però rimane che questi aggeggi elettrici, pur funzionando in casi molto specifici, tipicamente durano molto meno di un motore a scoppio o della versione con cavo (che è praticamente eterna), pur costando un patrimonio e mezzo in generale.

Belli son belli, oh, non ne dubito. L'altra cosa che mi perplime è l'immagine nell'articolo: belli, appesi lí accanto alla porta, ognuno con la sua presa. Tipicamente se in una rimessa ci sono un paio di prese è già oro che cola, magari nelle case più nuove ci hanno pensato e ne hanno messo in numero adeguato, se no giù di ciabatte e adattatori e cavi in giro (oppure come più spesso succede: lo ricarico domani, passano sei mesi, e la batteria è morta o moribonda).

Continuo a non essere convinto, mi sembrano una rottura di balle non da poco in generale.

ah di...
io la penso esattamente come te !

Sicuramente è un mercato di nicchia per persone "particolari", ti dico un mio vicino, verso gli 80 anni, si era preso una motosega, a motore per tagliare un albero caduto e le prime volte mi veniva a chiedere se gliela mettevo in moto.
poi si è rotto me l'ha data a prezzo simbolico e ne ha preso una elettrica.
questo potrebbe essere un possibile cliente !

Detto questo, io ho preso decespugliatori cinesi al 100%, costano poche decine di euro e durano tantissimo.

azi_muth
07-06-2025, 20:43
Riconosco che gli attrezzi elettrici hanno alcuni vantaggi: accensione istantanea, meno manutenzione ordinaria (candele, filtri), e per certi utilizzi specifici possono avere senso. Ecco, il caso del giardino molto piccolo può starci.


Beh su certi utensili tipo motosega o decespugliatore la cosa puo' essere rognosa quando lo vai a ripendere dopo qualche tempo.

Proprio oggi il mio decespugliatore non ne ha voluto sapere di partire nemmeno con l'etere.
Cambiato candela, cambiata la pompetta del carburante che era crepata, nada.
Deve andare dal meccanico. Per fortuna che ce l'ho vicino casa.

La grande soddisfazione però è il mio tosaerba BTS 4 tempi con motore tecumseh e scocca in alluminio del 1990.
Dico solo che l'ho lasciato fermo 10 anni. Fatto il pieno, Cambaito l'olio, cambiata la candela, un paio di tirate, un po' di etere ed è partito.
Devo sistemare la parte semovente perchè non va.

P.s. ho una situazione simile alla tua, la mia rimessa è simile a un reparto di Leroy Merlin...ho letteramente di tutto e di più

gd350turbo
09-06-2025, 07:37
Beh su certi utensili tipo motosega o decespugliatore la cosa puo' essere rognosa quando lo vai a ripendere dopo qualche tempo.
Proprio oggi il mio decespugliatore non ne ha voluto sapere di partire nemmeno con l'etere.
Cambiato candela, cambiata la pompetta del carburante che era crepata, nada.
Deve andare dal meccanico. Per fortuna che ce l'ho vicino casa.

Vero...
Sono però motori molto semplici, se fa la scintilla e c'è compressione assai probabile che sia il carburatore intasato/rotto.
Io ne ho preso di ricambio su aliexpress, mi sembra 7-8 euro.

La grande soddisfazione però è il mio tosaerba BTS 4 tempi con motore tecumseh e scocca in alluminio del 1990.
Dico solo che l'ho lasciato fermo 10 anni. Fatto il pieno, Cambaito l'olio, cambiata la candela, un paio di tirate, un po' di etere ed è partito.
Devo sistemare la parte semovente perchè non va.

Ah bè si sono motori eterni...
Io avevo un B&S 11 hp appunto degli anni 90, l'ho cambiato perchè mi è capitata l'occasione di un 16 hp, ma sarebbe andato ancora per chissà quanto tempo.
Controlla la cinghia facile che si sia molllata !

Pino90
09-06-2025, 09:01
Vero...
Sono però motori molto semplici, se fa la scintilla e c'è compressione assai probabile che sia il carburatore intasato/rotto.
Io ne ho preso di ricambio su aliexpress, mi sembra 7-8 euro.


Ah bè si sono motori eterni...
Io avevo un B&S 11 hp appunto degli anni 90, l'ho cambiato perchè mi è capitata l'occasione di un 16 hp, ma sarebbe andato ancora per chissà quanto tempo.
Controlla la cinghia facile che si sia molllata !

Ma infatti nel 90% dei casi il problema sta fra il serbatoio e il cilindro, difficile che si rompa la meccanica dentro (anche perché senza valvole che vuoi rompere?). Tipicamente è il carburatore che si sporca o si blocca, al secondo posto la pompetta e relativi tubi e al terzo posto l'accensione.

Poi oh c'è sempre quello che riesce a grippare, ma è un caso più raro.

gd350turbo
09-06-2025, 09:12
Poi oh c'è sempre quello che riesce a grippare, ma è un caso più raro.
Ah se ci mettono la benzina, si che grippa !

Ne ho comprato uno tempo fa per pochi euro che era grippato in quanto a detta del proprietario ha messo la benzina al posto della miscela...
Cambiato cilindro e pistone, anch'essi pochi euro e via andare, solo che a forza di prendere ste robe da sistemare ne ho in sovrabbondanza !

FA.Picard
09-06-2025, 12:13
Mi trovo bene con gli attrezzi a batteria, ho un giardino piccolo (sui 200m2)

Utilizzo:
- tagliaerba (con 2 batterie 18v)
- tagliabordi 54v
- motosega 30cm 18v
- motosega 45cm 54v
- motosega piccola telescopica
- tagliasiepi
- soffiatore 18v
- soffiatore 54v (genera un tornado :asd:)
- cesoia

oltre a un trapano, un avvitatore, una torcia e un piccolo martello pneumatico per gli altri lavori

Tutti marca dewalt, utilizzando 4 batterie 18v + 2 54v che per ora, dopo 5 anni, vanno ancora benissimo nonostante l'inverno restano perlopiù inutilizzate

Pino90
09-06-2025, 14:23
Mi trovo bene con gli attrezzi a batteria, ma ho un giardino piccolo (sui 200m2)

Utilizzo:
- tagliaerba (con 2 batterie 18v)
- tagliabordi 54v
- motosega 30cm 18v
- motosega 45cm 54v
- motosega piccola telescopica
- tagliasiepi
- soffiatore 18v
- soffiatore 54v (genera un tornado :asd:)
- cesoia

oltre a un trapano, un avvitatore, una torcia e un piccolo martello pneumatico per gli altri lavori

Tutti marca dewalt, utilizzando 4 batterie 18v + 2 54v che per ora, dopo 5 anni, vanno ancora benissimo nonostante l'inverno restano perlopiù inutilizzate

Interessante, le mantieni in carica o le "abbandoni" durante i periodi di inutilizzo?

phmk
10-06-2025, 07:13
Una boiata pazzesca ...
dopo un pò la batteria non tiene più la carica, perde potenza devi comprarne altre al prezzo dell'intero attrezzo o se ti va male non la trovi proprio perchè hanno cambiato la modalità di connessione etc.
Ho dovuto praticamente buttare dei Makita e Bosch per questo problema, a meno di comprare batterie "compatibili" su Amazon che durano 1 mese se va bene.
Conclusione:
ATTREZZI A BATTERIA - > EVITARE COME LA PESTE ... :D :D :D
Diverso il caso se sono "a filo", sono i migliori, naturalmente quando si dispone dell'allaccio ...

FA.Picard
11-06-2025, 06:55
Interessante, le mantieni in carica o le "abbandoni" durante i periodi di inutilizzo?

Abbandonate...