PDA

View Full Version : All'aeroporto di Fiumicino il più grande sistema di accumulo italiano con batterie EV usate


Redazione di Hardware Upg
05-06-2025, 16:21
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/all-aeroporto-di-fiumicino-il-piu-grande-sistema-di-accumulo-italiano-con-batterie-ev-usate_139449.html

ADR ha collaborato con Nissan, Mercedes-Benz, Stellantis ed Enel X per realizzare il più grande sistema di accumulo stazionario italiano basato sulle batterie usate dei veicoli elettrici all'interno dell'Aeroporto di Fiumicino

Click sul link per visualizzare la notizia.

Micene.1
05-06-2025, 16:37
interessante ma 10-15 anni di vita la giudico limitata

spero che la struttura che accoglie le batteria consenta di cambiare agevolmente le batterie esaurite con altre (di altre marche) onde nn gettare tutto tra 10 anni

Super-Vegèta
05-06-2025, 17:28
Il prezzo delle batterie sta calando solo a livello industriale, ma i venditori non hanno alcun margine e i prezzi non calano più di tanto all'utente finale, chiunque esso sia.
Anche perchè un conto sono le celle, un conto il pacco batteria finito, cosa ben diversa

ilariovs
05-06-2025, 19:18
Quindi a fine vita invece di buttarli in discarica, ci fanno l'accumulo statico.

E dopo si possono ancora riciclare.

TorettoMilano
05-06-2025, 19:48
L'illusione del riutilizzo come accumulo sono solo delle pubblicità per progetti pilota

citazioni del forum invecchiate malissimo dopo appena un anno :asd:

softkarma
05-06-2025, 21:18
Quello che non è qui citato è il prezzo: 5,5 milioni di euro di cui 3 finanziati dall'unione europea.
Dai progetti Tesla Megapack di cui ho letto il prezzo non si discosta molto mentre mi sarei aspettato un prezzo decisamente più basso con batterie di seconda vita...

Senza il finanziamento dell'UE non mi sembra un investimento così eccezionale, certo con 3 Milioni a babbo morto va benissimo... Spero sia un pilota per futuri progetti replicabili a prezzi più contenuti altrimenti sarà molto più conveniente utilizzare batterie nuove (magari agli ioni di sodio).

Notturnia
06-06-2025, 07:03
Quello che non è qui citato è il prezzo: 5,5 milioni di euro di cui 3 finanziati dall'unione europea.
Dai progetti Tesla Megapack di cui ho letto il prezzo non si discosta molto mentre mi sarei aspettato un prezzo decisamente più basso con batterie di seconda vita...

Senza il finanziamento dell'UE non mi sembra un investimento così eccezionale, certo con 3 Milioni a babbo morto va benissimo... Spero sia un pilota per futuri progetti replicabili a prezzi più contenuti altrimenti sarà molto più conveniente utilizzare batterie nuove (magari agli ioni di sodio).

di fatto si vocifera che il motivo del progetto fossero i soldi del PNRR..

anche perchè.. nuove.. dalla cina.. si parla di 300 mila euro per 1MWh.. con 5,5 milioni compravano 18 MWh quindi la stessa capacità che hanno ma da batterie di seconda mano..

è appunto un progetto pilota per far vedere più verde l'aeroporto .. fra l'altro girano delle voci a Roma su perchè e a cosa serve che fanno ridere :D

ma fino a che sarà permesso lo sperpero dei soldi pubblici va bene tutto.. tanto fra qualche anno avremo così tante batterie di seconda mano da "riutilizzare" che dovremo farci qualcosa per forza..

1. crea il problema
2. sfrutta la soluzione

Strato1541
06-06-2025, 09:59
Greenwashing modalità ON.....

è proprio la follia green....Mentre la " La Pulzella d'Orléans" naviga verso Gaza....

Ci sarebbe da scrivere un libro comico , se non fosse realtà..

Notturnia
06-06-2025, 10:15
Greenwashing modalità ON.....

è proprio la follia green....Mentre la " La Pulzella d'Orléans" naviga verso Gaza....

Ci sarebbe da scrivere un libro comico , se non fosse realtà..

se venisse vista per quello che è.. economia di scala.. sarebbe differente.. e corretto

timetraveller1
07-06-2025, 16:25
L'articolo non spiega molto, ma 10-15 anni di vita presumo siano una stima conservativa e/o si aspettano migliorie in futuro in questo campo. Se non si necessita di alta densità energetica e non si abusano durante l'utilizzo, questi pacchi batterie dovrebbero arrivare senza troppi problemi a 20-25+ anni

Andrea Zanier
11-06-2025, 06:17
Il problema sono i contributi a fondo perso. Don dovrebbero esistere per queste cose, altrimenti chi ci guadagna sono solo gli installatori e commercianti. Togli gli incentivi e vedi come calano i prezzi.

aqua84
11-06-2025, 07:03
Quello che non è qui citato è il prezzo: 5,5 milioni di euro di cui 3 finanziati dall'unione europea.
Dai progetti Tesla Megapack di cui ho letto il prezzo non si discosta molto mentre mi sarei aspettato un prezzo decisamente più basso con batterie di seconda vita...

Senza il finanziamento dell'UE non mi sembra un investimento così eccezionale, certo con 3 Milioni a babbo morto va benissimo... Spero sia un pilota per futuri progetti replicabili a prezzi più contenuti altrimenti sarà molto più conveniente utilizzare batterie nuove (magari agli ioni di sodio).

Esatto.
Come il 99,99% di quelli che hanno messo il fotovoltaico, o perché era al 50% o addirittura REGALATO con il 110%.
Altrimenti CIAONE pure al FV