PDA

View Full Version : AirDrop a rischio su iPhone in Europa: Apple pronta a una mossa clamorosa contro la UE


Redazione di Hardware Upg
04-06-2025, 10:26
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/airdrop-a-rischio-su-iphone-in-europa-apple-pronta-a-una-mossa-clamorosa-contro-la-ue_139379.html

Dopo l’entrata in vigore del Digital Markets Act, Apple valuta la rimozione di AirDrop dagli iPhone venduti nell’Unione Europea, in risposta alle richieste di apertura verso terze parti imposte dalle autorità europee.

Click sul link per visualizzare la notizia.

jepessen
04-06-2025, 10:39
Beh, se gli utenti fossero intelligenti, in caso di una roba del genere potrebbero riunirsi e fare una bella class-action, dato che Apple sta deliberatamente rimuovendo una feature che io ho comprato assieme allo smartphone. E' come se comprassi una macchina che va a 190 e poi con un aggiornamento me la fanno andare a 130...

E le pa**e che danno la colpa all'Europa, quello che devono fare e' adattarsi ed aprire, non fare le povere vittime che tolgono feature dai nostri telefoni per il nostro bene...

Ago72
04-06-2025, 10:53
C'è una cosa che io non capisco, perchè non esista un sistema di passaggio della chiamata da un dispositivo all'altro per Android/Windows. Sto cercando un prodotto che lo supporti, ma non lo trovo. Solo cuffie che supportano due device.

jepessen
04-06-2025, 10:59
C'è una cosa che io non capisco, perchè non esiste un sistema di pair rapido di tipo open per Android/Windows. Sto cercando un prodotto che lo supporti, ma non lo trovo. Solo cuffie che supportano due device.

Perche' devi associarlo ad un hardware NFC o simili che non tutti i telefoni hanno e che non e' mai stato standardizzato.

Cfranco
04-06-2025, 11:18
Apple, da canto suo, ha scelto la linea dura e ha presentato ricorso contro la decisione, sostenendo che le richieste dell’UE siano eccessive e penalizzanti per l’esperienza utente e l’innovazione. le nostre tasche e il lock in dell' utente.

fixed :O

TorettoMilano
04-06-2025, 11:24
se a me consumatore non piace iphone perchè limitante ho molti produttori android su cui scegliere. cambiarne le caratteristiche dall'alto è un venire meno alle scelte della maggior parte di chi compra iphone

viceversa mi piace la direttiva UE che vuole imporre aggiornamenti garantiti per 5 anni, bisogna imporre di investire sulla qualità e non sui telefoni usa e getta

inited
04-06-2025, 12:15
Se c'è una legislazione il cui impulso non viene dalle lobby tecnologiche, è improbabile che sia disegnata a danno dei consumatori.

TorettoMilano
04-06-2025, 12:20
Se c'è una legislazione il cui impulso non viene dalle lobby tecnologiche, è improbabile che sia disegnata a danno dei consumatori.

se è riferito al mio messaggio io non sto insinuando di proprosito l'UE stia danneggiando i consumatori, le reale motivazioni dietro a queste scelte mi sfuggono. all'atto pratico se io compro iphone (e spendo di più) è perchè lo apprezzo di più rispetto ai diversi costruttori android. se per me consumatore la "libertà" di utilizzo è fondamentale non comprerò a priori iphone e risparmierò pure

Cfranco
04-06-2025, 13:26
se a me consumatore non piace iphone perchè limitante ho molti produttori android su cui scegliere. cambiarne le caratteristiche dall'alto è un venire meno alle scelte della maggior parte di chi compra iphone

Mi sfugge il motivo per cui costringere Apple a non obbligarti a usare accessori Apple danneggerebbe il consumatore :mbe:

TorettoMilano
04-06-2025, 13:33
Mi sfugge il motivo per cui costringere Apple a non obbligarti a usare accessori Apple danneggerebbe il consumatore :mbe:

nell'articolo si parla di airdrop. ad ogni modo l' "apertura" non danneggia il consumatore, danneggia chi ricerca tali caratteristiche. oltretutto non c'è un simil iphone sul mercato, se si tolgono le peculiarità di iphone ad iphone il consumatore non troverà nessun dispositivo simile. viceversa chi cerca apertura ha infiniti produttori e anche a buon mercato

gd350turbo
04-06-2025, 13:37
se a me consumatore non piace iphone perchè limitante ho molti produttori android su cui scegliere. cambiarne le caratteristiche dall'alto è un venire meno alle scelte della maggior parte di chi compra iphone
Maggior parte...
Diciamo alcuni nerd !

viceversa mi piace la direttiva UE che vuole imporre aggiornamenti garantiti per 5 anni, bisogna imporre di investire sulla qualità e non sui telefoni usa e getta
Perchè il telefono smette di funzionare quando non riceve più aggiornamenti ?
Oppure viene buttato via ?

jepessen
04-06-2025, 14:08
Maggior parte...
Diciamo alcuni nerd !

Perchè il telefono smette di funzionare quando non riceve più aggiornamenti ?
Oppure viene buttato via ?

Praticamente si, dato che è decisamente rischioso stare perennemente connessi con un dispositivo che non viene costantemente aggiornato con patch si sicurezza e via dicendo. Io non metterei mai i miei dati sensibili in un telefono che non viene aggiornato, tu?

nebuk
04-06-2025, 14:12
mah, un'azienda sostiene costi per innovare tirando fuori qualcosa di innovativo e l'UE vuole che venga resa pubblica limitando il vantaggio competitivo.

gd350turbo
04-06-2025, 14:22
Praticamente si, dato che è decisamente rischioso stare perennemente connessi con un dispositivo che non viene costantemente aggiornato con patch si sicurezza e via dicendo. Io non metterei mai i miei dati sensibili in un telefono che non viene aggiornato, tu?

Io cambio telefono quando mi viene voglia di farlo, non quando non viene più aggiornato...
Può quindi succedere che lo cambi mentre viene ancora aggiornato o viceversa !
Statisticamente, le truffe vengono fatte al 99,99% periodico, sfruttando ingegneria sociale, phising & c.
Questo perchè è assai più facile, veloce e comodo !
Le truffe mirate a quel certo dispositivo, ci possono stare se in quel dispositivo, sai che ci sono dentro milioni di €/$, allora si può impiegare tempo per trovare gli exploit e un dispositivo aggiornato ti offre maggiore protezione.
Io (s)fortunatamente non rientro in questa casistica, installo solo app che mi servono e verificate e stop, non apro alcun link, allegato o altro, quindi non mi entrano nel telefono.
D'altro canto, se hai un telefono aggiornato al 01/06/2025 ti appare una chiamata dei carabinieri sul display (spoofing) che ti dice che tuo figlio/nipote altro è stato arrestato e ci vogliono 5000 euro per liberarlo di prepararli che verranno loro a prenderli e ci credi, eh...

jepessen
04-06-2025, 14:23
mah, un'azienda sostiene costi per innovare tirando fuori qualcosa di innovativo e l'UE vuole che venga resa pubblica limitando il vantaggio competitivo.

Si chiamano politiche antimonopoliste, non è che ce l'hanno con Apple, vale per tutte le aziende che operano in regime di monopolio...

nebuk
04-06-2025, 14:40
Si chiamano politiche antimonopoliste, non è che ce l'hanno con Apple, vale per tutte le aziende che operano in regime di monopolio...

Apple è tutto fuor che in regime di monopolio in UE, forse in USA, ma nel resto del mondo non direi proprio.
E in ogni caso, anche in USA, i consumatori hanno molte alternative e non credo che AirDrop sia una funzionalità discriminante.

actarus_77
04-06-2025, 16:16
Google? Amazon? Microsoft? Non sono in regime di monopolio? Molto di più di Apple. Per Microsoft ad esempio le uniche cose che mi risulti che abbiano fatto per diminuire l’influenza della Microsoft sono state la possibilità di scegliere il browser e la possibilità di disinstallare lo Store. La Apple se vuole vendere PC e aumentare il relativo market share deve rimboccarsi le maniche e migliorare i suoi prodotti. Non aspettare che qualche normativa agevoli la concorrenza nell’ambito PC. Poi, che la Apple faccia figure meschine scegliendo di disabilitare AirDrop agli utenti europei pur di non scendere a compromessi mi fa ridere.

jepessen
04-06-2025, 16:41
Apple è tutto fuor che in regime di monopolio in UE, forse in USA, ma nel resto del mondo non direi proprio.
E in ogni caso, anche in USA, i consumatori hanno molte alternative e non credo che AirDrop sia una funzionalità discriminante.

Google? Amazon? Microsoft? Non sono in regime di monopolio? Molto di più di Apple. Per Microsoft ad esempio le uniche cose che mi risulti che abbiano fatto per diminuire l’influenza della Microsoft sono state la possibilità di scegliere il browser e la possibilità di disinstallare lo Store. La Apple se vuole vendere PC e aumentare il relativo market share deve rimboccarsi le maniche e migliorare i suoi prodotti. Non aspettare che qualche normativa agevoli la concorrenza nell’ambito PC. Poi, che la Apple faccia figure meschine scegliendo di disabilitare AirDrop agli utenti europei pur di non scendere a compromessi mi fa ridere.

Apple e' monopolista perche' detiene l'esclusiva dei prodotti Mac e iOS, esattamente come Microsoft era monopolista con Windows e Windows Explorer. Certo, potevi installare altri browser, ma il fatto che il default era il suo lo rendeva di fatto un monopolio. Google non e' monopolista perche' gli android non sono solo di Google, ma di decine di altre marche, e se vuoi entrare nel mercato degli smartphone android puoi farlo tranquillamente (soldi permettendo), mentre se vuoi entrare nell'ecosistema Apple non puoi farlo. Questo e' quello che fa la differenza.

Notturnia
04-06-2025, 23:33
Ma è possibile che questi debosciati che tiranneggiano in Europa stiano solo danneggiando i con scelte sempre più scellerate ?

Vomitano di libero mercato e poi mettono obblighi e paletti ovunque distruggendo tutto quello che toccano

Ma si facciano gli affaracci loro e ci lascino comprare quello che ci interessa e non auto a pile ultra costose e telefonini castrati per colpa loro

Già si innova poco e lentamente, mettiamo pure i freni europei in modo da restare proprio fermi o meglio andare indietro

AirDrop è una funzione comodissima e sarebbe una porcata farla bloccare perchè non è aperta a tutti

Visto che la mettono così perchè non mi permettono di montare i 22” sulla mia macchina come fanno altre macchine ? Perchè mi vietano di mettere i cerchi che voglio ?

Quante cose mi impediscono di Inter scambiarle a mio piacere ed invece quante mi stanno rovinando perchè troppo gelosi di poter spiare solo loro i miei dati ?

Se non faccio i sondaggi istat volontariamente obbligatori e spiffero tutti i miei dati becco sanzioni folli.. violano la mia privacy come gli fa piacere ma gli scoccia se altre aziende la proteggono ?

Buffoni e pericolosi

Notturnia
04-06-2025, 23:39
Apple e' monopolista perche' detiene l'esclusiva dei prodotti Mac e iOS, esattamente come Microsoft era monopolista con Windows e Windows Explorer. Certo, potevi installare altri browser, ma il fatto che il default era il suo lo rendeva di fatto un monopolio. Google non e' monopolista perche' gli android non sono solo di Google, ma di decine di altre marche, e se vuoi entrare nel mercato degli smartphone android puoi farlo tranquillamente (soldi permettendo), mentre se vuoi entrare nell'ecosistema Apple non puoi farlo. Questo e' quello che fa la differenza.

E a chi compra apple va bene così.. un sistema diverso da android

Stai dicendo che in Europa sono le volpi con l’uva e vogliono quello che non possono avere e piuttosto lo rovinano ?

Apple è monopolista dei suoi prodotti.. mi pare normale e scontato..
Hai mai provato a montare una centralina audi su una fiat ?
Hai mai provato ad installare un adobe photoshop mac su un windows pc ?

Anche i giapponesi sono monopolisti a casa loro.. parlano giapponese.. io li sanzionerei e obbligherei a parlare anche nella lingua che mi piace di più..

Monopolio de che ?.. è un prodotto loro.. perchè devono aprirlo agli altri ? Se vuoi un prodotto aperto ci sono gli android e altri ancora ..

Il mercato NON è gestito da apple ma Apple è uno dei competitor

Copre solo il 22% del mercato contro il 37% di Samsung.. questo vuol dire essere monopolista ?.. sono dei buffoni.. il 78% del mercato NON è apple

Il paragone che facevi tu con Windows è come mele e pere.. windows con explorer coprivano ben più del 50% dei pc nel mondo..

Windows domina ancora oltre il 70% dei pc in Europa.. tanto per parlare di monopolio.. ed in ogni caso uno ha alternative se vuole

Non vedo molti settori dove esista un monopolio schiacciante eppure un misero 20% spaventa i potenti d’Europa.. o forse puntano ai soldi di apple ?..

Notturnia
04-06-2025, 23:47
Si chiamano politiche antimonopoliste, non è che ce l'hanno con Apple, vale per tutte le aziende che operano in regime di monopolio...

Si chiamano politiche meschine stile autovelox per fare cassa

Difendere quei 4 buffoni che stanno devastando l’Europa non è facile ma tu provaci pure

IOS 19% di market share, apple 22% e parliamo di MONOPOLISTA ?.. monopolista perchè crea telefono e software e ascolta i propri clienti continuando a fare un ecosistema che piace ai propri clienti ?

La Germania continua ad usare spine elettriche monopoliste contro il nostro mercato.. come la Francia.. perchè non bandiamo quelle fastidiose prese e usiamo un sistema aperto a tutti e senza adattatori ?

I concorrenti di apple potrebbero pagare apple per implementare il sistema airdrop sui propri telefonini se lo vogliono così tanto..

Molti anni fa ENEL voleva REGALARE i contatori da 4,5 kW a tutti i clienti con 3 kW della futura e-distribuzione.. un aumento da 3 a 4,5 gratis senza così aggiuntivi.. ma l’autorità ha bloccato tutto per comportamento monopolista perchè solo loro potevano regalare questi contatori elettronici che ci avrebbero portato poi a casa la tv via cavo e internet a 54 mbit senza costi aggiuntivi.. era il 2005 se non erro..

Vinse l’antitrust e Enel pagò la multa per concorrenza sleale e noi perdemmo i contatori gratis, l’internet (si andava a 640 kbit all’epoca..) e la tv via cavo..

Questo è l’ottimo lavoro fatto da chi ci tutela.. ci permette di perdere occasioni d’oro senza disturbarci..

Lexan
05-06-2025, 03:54
Sempre più ridicoli!
Le scelte di Apple di non aprire a terzi alcune funzionalità si basano in gran parte sulla sicurezza dei propri dispositivi.
La UE continua inventarsi nuove cagate senza considerare che di smarthpone aperti il mercato è pieno.
Se uno vuole uno smartphone con la quale fare ciò che vuole ha solo l'imbarazzo della scelta a partire da 100€.
Stanno diventando patetici....

actarus_77
05-06-2025, 06:12
Sono eccessive le regole imposte dall’UE.
Nel senso che, funzionalità come AirDrop o il Mirroring dell’iPhone sul Mac, sono oggetto dei limiti imposti dalla normativa europea. Ma questi aspetti quanto possono incidere sul favorire la libera concorrenza? Ma chi compra Android gli interessa poter inviare file tramite AirDrop agli amici con iPhone? Basta un messaggio whatsapp o una mail o un link su Dropbox o Drive o ancora OneDrive. E poi il Mirroring del telefono su Mac? Io valuto se comprare un Android perché avendo un Mac non posso fare il Mirroring con mio Galaxy? Capisco favorire la concorrenza e combattere il regime di monopolio ma qui si rasenta l’ossessione. Il discorso sulle commissioni alla Apple da pagare per qualsiasi transizione si effettui all’interno dell’ecosistema Apple lo ritengo giusto, ma le scempiaggini relative all’hardware e software proprietario Apple non hanno senso.

AlexSwitch
05-06-2025, 08:00
I risultati del neodirigismo targato UE... Apple deve fare così, Google MS invece deve fare in quest'altra maniera... Basta!!
Poco ci manca che l'UE emanerà un regolamento anche per come fare i propri bisogni fisiologici in bagno o per come pulirsi il naso!
Che si concentrassero sul risolvere problemi molto più gravi e a correggere certe minchiate che hanno fatto negli ultimi tempi come il ban delle vetture termiche nel 2035. Una transizione green aggressiva senza fondamenta e basi di appoggio che rischia di franare miserevolmente.
Notizia di poche ore fa: la stretta cinese sulle terre rare ( praticamente assenti in ambito UE ) ferma le prime fabbriche in Europa - https://www.ilsole24ore.com/art/auto-stretta-cinese-terre-rare-ferma-prime-fabbriche-europa-AH9pd25

Ecco la lungimiranza di Bruxelles!!

Ago72
05-06-2025, 08:40
Notizia di poche ore fa: la stretta cinese sulle terre rare ( praticamente assenti in ambito UE ) ferma le prime fabbriche in Europa - https://www.ilsole24ore.com/art/auto-stretta-cinese-terre-rare-ferma-prime-fabbriche-europa-AH9pd25

Ecco la lungimiranza di Bruxelles!!

Potevi almeno aprire l'articolo che hai postato, per capire che l'UE non c'entra nulla:

"La carenza di metalli strategici e magneti - provocata dal braccio di ferro tra Washington e Pechino - ha costretto allo stop «diversi» stabilimenti. Industria in allarme anche negli Usa"

ed era pure nel sottotitolo del articolo da te postato :muro:

Ago72
05-06-2025, 08:43
Perche' devi associarlo ad un hardware NFC o simili che non tutti i telefoni hanno e che non e' mai stato standardizzato.

Questo è il punto. Perchè Android non standardizza tutto ciò? Come ha fatto per il quick-share (Airdrop di Android)?

jepessen
05-06-2025, 08:46
Io cambio telefono quando mi viene voglia di farlo, non quando non viene più aggiornato...

Ognuno e' liberissimo di fare quello che vuole, basta che ne sia consapevole...

Statisticamente, le truffe vengono fatte al 99,99% periodico, sfruttando ingegneria sociale, phising & c.
Questo perchè è assai più facile, veloce e comodo !

E ovviamente hai delle fonti attendibili per questa statistica vero? Perche' non e' che mi spari un numero a caso solo perche' tu pensi che sia cosi' e deve quindi esserlo per forza, vero?


Le truffe mirate a quel certo dispositivo, ci possono stare se in quel dispositivo, sai che ci sono dentro milioni di €/$, allora si può impiegare tempo per trovare gli exploit e un dispositivo aggiornato ti offre maggiore protezione.

Mi sa che non funziona cosi'... le applicazioni malevole non cercano il milionario... Cercano di entrare in quanti piu' telefoni possibili, e fare danni a quante piu' persone possibili. E' il grosso numero di dispositivi infetti che fa i guadagni, perche' cosi' anche se solo una piccola parte ha bug di vulnerabilita' non protetti, riescono comunque a generare profitti. Di certo chi scrive malware non fa ricerche sulle singole persone. E' una strategia di rastrellamento globale, non focalizzata sui singoli milionari.

Io (s)fortunatamente non rientro in questa casistica, installo solo app che mi servono e verificate e stop, non apro alcun link, allegato o altro, quindi non mi entrano nel telefono.

A me pare lo stesso ragionamento di quelli che non installano nessun antivirus su Windows perche' tanto sono intelligenti e non vanno sui siti loschi etc, salvo poi installarne uno e verificare le mostruosita' che ci sono installate. D'altronde hanno fatto pure un esperimento installando un windows XP (che non riceve piu' aggiornamenti di sicurezza quindi) fresco fresco, mettendolo senza nessuna protezione su internet (https://www.xda-developers.com/connected-windows-xp-internet-didnt-survive-long/) e lasciandolo cosi' senza fare niente. In quindici minuti era gia' bello che compromesso... Quindi non e' necessario andare nei siti "sbagliati" per beccarsi problemi, basta semplicemente essere connessi. Ma oh, nel tuo caso non sara' cosi' eh!

D'altro canto, se hai un telefono aggiornato al 01/06/2025 ti appare una chiamata dei carabinieri sul display (spoofing) che ti dice che tuo figlio/nipote altro è stato arrestato e ci vogliono 5000 euro per liberarlo di prepararli che verranno loro a prenderli e ci credi, eh...

Quindi fammi capire, dove sta il confine? Tutti quelli piu' stupidi di te si meritano di essere truffati ed e' colpa loro se succede, mentre tu e quelli piu' intelligenti no? Se io per caso mi dimentico le chiavi di casa appese e mi rubano le cose allora "eeeh ma la colpa e' tua che hai lasciato le chiavi!!!"... Un po' come le ragazze che se la cercano perche' si vestono in un certo modo?

gd350turbo
05-06-2025, 09:33
E ovviamente hai delle fonti attendibili per questa statistica vero? Perche' non e' che mi spari un numero a caso solo perche' tu pensi che sia cosi' e deve quindi esserlo per forza, vero?

Ci fu detto nel corso di cybersicurezza aziendale, del resto basta leggere in giro per rendersi conto di come sono fatte le truffe, guarda caso proprio stamattina l'ìnps mi vuole dare dei soldi...:sofico:
al mondo ci sono miliardi di dispositivi android, telefoni, autoradio, tv. ecc.ecc. e direi che la maggior parte non abbia grandi aggiornamenti, quindi dovremmo vedere quasi giornalmente notizie di hacking di massa, che non mi pare avere mai visto.


Mi sa che non funziona cosi'... le applicazioni malevole non cercano il milionario... Cercano di entrare in quanti piu' telefoni possibili, e fare danni a quante piu' persone possibili. E' il grosso numero di dispositivi infetti che fa i guadagni, perche' cosi' anche se solo una piccola parte ha bug di vulnerabilita' non protetti, riescono comunque a generare profitti. Di certo chi scrive malware non fa ricerche sulle singole persone. E' una strategia di rastrellamento globale, non focalizzata sui singoli milionari.

Le applicazioni malevoli intanto vanno scaricate, occorre poi concederli l'accesso a tutto, e già qui stendiamo il classico velo pietoso, se scarichi un app "torcia" che ti chiede l'accesso alla rubrica, fotocamera e microfono, vedi tu...
Sono attacchi di massa come il phising, inviamo un milione di mail qualche pesce lo tirano su !
Qui fanno l'app che ti permette di vedere le spunte color oro su "quello che vuoi" ed ecco fatto !
Mente ci sono hacking ad un livello molto più alto che prendono di mira esattamente quella persona, perchè sanno che li si trova roba interessante.


A me pare lo stesso ragionamento di quelli che non installano nessun antivirus su Windows perche' tanto sono intelligenti e non vanno sui siti loschi etc, salvo poi installarne uno e verificare le mostruosita' che ci sono installate. D'altronde hanno fatto pure un esperimento installando un windows XP (che non riceve piu' aggiornamenti di sicurezza quindi) fresco fresco, mettendolo senza nessuna protezione su internet (https://www.xda-developers.com/connected-windows-xp-internet-didnt-survive-long/) e lasciandolo cosi' senza fare niente. In quindici minuti era gia' bello che compromesso...
Quindi non e' necessario andare nei siti "sbagliati" per beccarsi problemi, basta semplicemente essere connessi. Ma oh, nel tuo caso non sara' cosi' eh!

Bè dai...
Dovresti sapere che un telefono è sotto rete nat, ovvero non è raggiungibile direttamente, mentre un pc collegato ad internet con ip pubblico si...
E già qui troviamo una sostanziale differenza dal esempio con il pc xp.
Per accedere ad un telefono sotto rete nat occorre che sullo stesso sia installato un "cavallo di troia" e torniamo al fatto che perchè l'hacking avvenga occorre un azione da parte dell'utilizzatore.
Puoi prendere un telefono nuovo inserisci una sim, lo accendi e lo lasci li il tempo che vuoi, vedrai che al termine del tempo da te fissato, questo telefono non è stato compromesso.

Quindi fammi capire, dove sta il confine? Tutti quelli piu' stupidi di te si meritano di essere truffati ed e' colpa loro se succede, mentre tu e quelli piu' intelligenti no? Se io per caso mi dimentico le chiavi di casa appese e mi rubano le cose allora "eeeh ma la colpa e' tua che hai lasciato le chiavi!!!"... Un po' come le ragazze che se la cercano perche' si vestono in un certo modo?
Non so dove hai tirato fuori tutto questo popò di roba ma non centra nulla !
Era solo per dire che tu puoi avere il telefono aggiornato su base giornaliera, ma questo non ti può proteggere da tutto, ovvero se uno ti manda un messaggio/chiama e tu gli dai dei soldi/dati/password, la stessa identica cosa sarebbe successa anche se tu avevi ancora android 4.4!
Quindi:
Si avere il telefono aggiornato è senz'altro utile e consigliabile, ed altrettanto è preferibile ad uno non aggiornato, ma da solo l'aggiornamento non ti salva la vita digitale !

Tempo fa vidi un film documentario su kevin mitnick, molto bello interessante ed istruttivo, su come riusciva ad avere le informazioni che voleva.

AlexSwitch
05-06-2025, 09:52
Potevi almeno aprire l'articolo che hai postato, per capire che l'UE non c'entra nulla:

"La carenza di metalli strategici e magneti - provocata dal braccio di ferro tra Washington e Pechino - ha costretto allo stop «diversi» stabilimenti. Industria in allarme anche negli Usa"

ed era pure nel sottotitolo del articolo da te postato :muro:

Letto e ragionato, cosa che non hai fatto tu... Dovresti inoltre leggere meglio cosa si scrive nei thread!
Io critico ampiamente e fortemente una decisione politica, quella del ban del termico, presa nell'ambito di un continente, l'Europa, dove non ci sono terre rare per garantire una produzione di motori elettrici e batterie senza dipendere o farlo in maniera sostenibile, da potenze come la Cina.
Siamo il classico caso del vaso di coccio tra due vasi di ferro... Chi ha scelto di mettersi in questa posizione? Pincopallo o l'UE che ha fatto i conti senza l'oste ( e che oste direi )? :rolleyes:

Ago72
05-06-2025, 12:51
Letto e ragionato, cosa che non hai fatto tu... Dovresti inoltre leggere meglio cosa si scrive nei thread!
Io critico ampiamente e fortemente una decisione politica, quella del ban del termico, presa nell'ambito di un continente, l'Europa, dove non ci sono terre rare per garantire una produzione di motori elettrici e batterie senza dipendere o farlo in maniera sostenibile, da potenze come la Cina.
Siamo il classico caso del vaso di coccio tra due vasi di ferro... Chi ha scelto di mettersi in questa posizione? Pincopallo o l'UE che ha fatto i conti senza l'oste ( e che oste direi )? :rolleyes:

A parte il discorso delle terre rare (che non sono tali), già fatto e affrontato.
A parte che non capisco il senso di tirar fuori le EV in un discorso sugli Airpods
A parte che per quanto l'idea di spingere le aziende automobilistiche sul EV non è sbagliato, ma semplicemente implementato male.
Rimane il fatto che l'Europa cerca di difendere i suoi consumatori. E lo fa cercando di garantire una maggior interconnessione tra le varie piattaforme, in modo da aumentare la competitività. Anche io ho dei dubbi, ma ad oggi non vedo alternative. Ricordo sempre che l'EU è stata quella cattivona dell'USB-C...

TorettoMilano
05-06-2025, 13:18
A parte il discorso delle terre rare (che non sono tali), già fatto e affrontato.
A parte che non capisco il senso di tirar fuori le EV in un discorso sugli Airpods
A parte che per quanto l'idea di spingere le aziende automobilistiche sul EV non è sbagliato, ma semplicemente implementato male.
Rimane il fatto che l'Europa cerca di difendere i suoi consumatori. E lo fa cercando di garantire una maggior interconnessione tra le varie piattaforme, in modo da aumentare la competitività. Anche io ho dei dubbi, ma ad oggi non vedo alternative. Ricordo sempre che l'EU è stata quella cattivona dell'USB-C...

io critico spesso l'UE per molte direttive ma per altre sono molto a favore. citi l'usbc, io citerei anche il voler mettere l'obbligo di 5 anni di aggiornamenti (e provare così a mettere fino agli smartphone usa e getta).
mi fanno sorridere i discorsi di altri sulle auto elettriche, come se le materie prime delle ICE fossero europee e come se il petrolio non lo importassimo. con le BEV quantomeno possiamo introdurre un sistema di riciclo

...
A me pare lo stesso ragionamento di quelli che non installano nessun antivirus su Windows perche' tanto sono intelligenti e non vanno sui siti loschi etc, salvo poi installarne uno e verificare le mostruosita' che ci sono installate. D'altronde hanno fatto pure un esperimento installando un windows XP (che non riceve piu' aggiornamenti di sicurezza quindi) fresco fresco, mettendolo senza nessuna protezione su internet (https://www.xda-developers.com/connected-windows-xp-internet-didnt-survive-long/) e lasciandolo cosi' senza fare niente. In quindici minuti era gia' bello che compromesso... Quindi non e' necessario andare nei siti "sbagliati" per beccarsi problemi, basta semplicemente essere connessi. Ma oh, nel tuo caso non sara' cosi' eh!
...

tipo 30 anni usando internet explorer avevi la certezza statistica di avere il pc compromesso in pochi minuti... uso esclusivamente windows da quando sono nato su pc/portatili eh

TorettoMilano
06-06-2025, 12:16
altra casistica per cui chi vuole privacy potrebbe apprezzare un dispositivo con OS "chiuso"
https://www.sammobile.com/news/facebook-was-spying-on-your-galaxy-phones-web-browsing-since-september/