View Full Version : Windows 11, nuova patch di emergenza KB5062170 per risolvere gli errori di avvio
Redazione di Hardware Upg
03-06-2025, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-nuova-patch-di-emergenza-kb5062170-per-risolvere-gli-errori-di-avvio_139341.html
Microsoft ha distribuito un altro aggiornamento fuori banda per correggere i problemi di avvio su Windows 11 22H2 e 23H2 causati dall'update di sicurezza KB5058405 di maggio. L'errore 0xc0000098 nel driver ACPI.sys ha colpito principalmente ambienti virtualizzati aziendali.
Click sul link per visualizzare la notizia.
:cry:
:cry: Anubi, perchè mi hai abbandonato ? :cry:
:cry:
...scherzi a parte...BASTA...non se ne può più !
Va bene che è "il fix del fix"...ma anche basta...
coschizza
03-06-2025, 11:21
:cry:
:cry: Anubi, perchè mi hai abbandonato ? :cry:
:cry:
...scherzi a parte...BASTA...non se ne può più !
Va bene che è "il fix del fix"...ma anche basta...
parliamo di software sono e saranno sempre buggati, lo sono tutti perche MS dovrebbe fare meglio degli altri? domanda seria
parliamo di software sono e saranno sempre buggati, lo sono tutti perche MS dovrebbe fare meglio degli altri? domanda seria
Domanda seria: e perché invece fa peggio degli altri?
Windows 11, se lo conosci lo eviti.
parliamo di software sono e saranno sempre buggati, lo sono tutti perche MS dovrebbe fare meglio degli altri? domanda seria
Suvvia non facciamo qualunquismo, qui non si parla di un software buggato ma di un OS che non si avvia e questa cosa capita sistematicamente ad ogni update.
Ovvio che si parla di una piccola fetta di utenza, ma comunque significativa e ad ogni update bisogna incrociare le dita sperando di non finisci dentro.
OS semplicemente nato ridicolo e portato avanti ancora peggio.
coschizza
03-06-2025, 11:35
Domanda seria: e perché invece fa peggio degli altri?
facendo questo di lavoro direi che non è vero
coschizza
03-06-2025, 11:36
Windows 11, se lo conosci lo eviti.
Suvvia non facciamo qualunquismo, qui non si parla di un software buggato ma di un OS che non si avvia e questa cosa capita sistematicamente ad ogni update.
Ovvio che si parla di una piccola fetta di utenza, ma comunque significativa e ad ogni update bisogna incrociare le dita sperando di non finisci dentro.
OS semplicemente nato ridicolo e portato avanti ancora peggio.
capita sistematicamente ad ogni update in un piccolo sottoinsieme di pc come avviene con qualsiasi altro software al mondo ne piu ne meno dire l'opposto è mentire ma i numeri sono numeri
capita sistematicamente ad ogni update in un piccolo sottoinsieme di pc come avviene con qualsiasi altro software al mondo ne piu ne meno dire l'opposto è mentire ma i numeri sono numeri
E vediamoli sti numeri allora.
Per esempio vediamo quanti mac, pc con win 10 o linux non partono più dopo un aggiornamento.
Warlord832
03-06-2025, 11:45
mai, e ripeto mai, avuto un singolo problema con gli aggiornamenti.
Ripper89
03-06-2025, 11:48
Microsoft ha distribuito un altro aggiornamento fuori bandaMa che vuol dire fuori banda ?
Che bisogna scaricarseli manualmente dal Catalog di Microsoft ?
Se è così che senso ha ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-06-2025, 13:11
Ma che vuol dire fuori banda ?
Che bisogna scaricarseli manualmente dal Catalog di Microsoft ?
Se è così che senso ha ?
Semplice il PC te lo sminchiano automaticamente loro tu poi ti devi dare da fare a sistemarlo :)
Lo fanno per te, per tenerti in esercizio, dovresti ringraziarli :D
UtenteHD
03-06-2025, 14:06
Spero non si mettano a rovinare anche Win10 che va bene.
MICENE89
03-06-2025, 14:13
include un problema noto con i tipi di carattere Noto nei browser Edge e Chrome
Qualcuno ha notato questo problema noto con i caretteri Noto? No perché io non ho notato niente di strano... :doh:
...scherzi a parte...BASTA...non se ne può più !
Va bene che è "il fix del fix"...ma anche basta...
Ormai questa cosa non mi tocca più :D
Domanda seria: e perché invece fa peggio degli altri?
Forse perché è in regime di (quasi) monopolio?
Windows 11, se lo conosci lo eviti.
:asd:
Infatti, videogame a parte (ma ancora per poco; salvo solo la parte di retrogames su W98 e WxP), tutto il resto lo faccio tranquillamente con il pinguino :)
Suvvia non facciamo qualunquismo, qui non si parla di un software buggato ma di un OS che non si avvia e questa cosa capita sistematicamente ad ogni update.
Ovvio che si parla di una piccola fetta di utenza, ma comunque significativa e ad ogni update bisogna incrociare le dita sperando di non finisci dentro.
OS semplicemente nato ridicolo e portato avanti ancora peggio.
Lascia perdere, il paladino della M$ non lo capirà mai :rolleyes:
capita sistematicamente ad ogni update in un piccolo sottoinsieme di pc come avviene con qualsiasi altro software al mondo ne piu ne meno dire l'opposto è mentire ma i numeri sono numeri
E vediamoli sti numeri allora.
Per esempio vediamo quanti mac, pc con win 10 o linux non partono più dopo un aggiornamento.
mai, e ripeto mai, avuto un singolo problema con gli aggiornamenti.
Windows ha sicuramente i suoi problemi ma sarebbe veramente utile avere statistiche precise sulla percentuale di computer client che hanno problemi dopo un aggiornamento. Solo così si può giudicare l'entità dei problemi dei vari OS. Altrimenti si rischia pure che sia un articolo in parte clickbait per generare flames. Come l'altro articolo in cui si afferma che la quota di mercato di Windows 11 a maggio è in calo per poi scoprire che i dati riportati sono sbagliati! :doh: E quell'articolo non è ancora stato corretto...
Ripper89
03-06-2025, 14:57
Semplice il PC te lo sminchiano automaticamente loro tu poi ti devi dare da fare a sistemarlo :)
Lo fanno per te, per tenerti in esercizio, dovresti ringraziarli :D
Spero esca Steam OS anche su PC e che Nvidia estenda il supporto pieno a Linux, così ce lo togliamo dalle palle.
Ma che ci vuole a stoppare l'introduzione delle nuove funzionalità e limitarsi solo a correggere i bugs per un periodo di tempo ?
Windows ha sicuramente i suoi problemi ma sarebbe veramente utile avere statistiche precise sulla percentuale di computer client che hanno problemi dopo un aggiornamento. Solo così si può giudicare l'entità dei problemi dei vari OS. Altrimenti si rischia pure che sia un articolo in parte clickbait per generare flames.
Cosa impossibile.
Bisogna accontentarsi delle stime a naso, e dei commenti della gente che se ne lamenta.
E mi pare ce ne sia molta...
Come l'altro articolo in cui si afferma che la quota di mercato di Windows 11 a maggio è in calo per poi scoprire che i dati riportati sono sbagliati! :doh: E quell'articolo non è ancora stato corretto...
Hanno sbagliato le cifre, ma il fatto che sia calato è esatto.
Una versione uscita 4 anni fa, che non riesce a scalzare una di 10 anni fa, e anzi riesce, ogni tanto, a perdere terreno... Significherà qualcosa...
parliamo di software sono e saranno sempre buggati, lo sono tutti perche MS dovrebbe fare meglio degli altri? domanda seria
Forse perché è una azienda con migliaia di dipendenti PAGATI per programmare il codice di un sistema operativo di livello mondiale?
Forse perché su questo sistema operativo PAGATO milioni di persone ogni giorno ci devono LAVORARE e dover invece stare dietro ai fix di Microsoft è tempo da buttare via??
Infatti, perché dovrebbe fare meglio di altri.
Cosa impossibile.
Bisogna accontentarsi delle stime a naso, e dei commenti della gente che se ne lamenta.
E mi pare ce ne sia molta...
Impossibile non credo. Bisognerebbe elencare tutti i bug che gravi che bloccano l'avvio di un sistema. E sono bug conosciuti.
E' vero che molti se ne lamentano, come pure è vero che con Windows 10 e 7 tutti questi problemi non erano così frequenti. Windows 11 è probabilmente più fragile. Ma le stime a naso non servono a granché per valutare la grandezza del problema.
Hanno sbagliato le cifre, ma il fatto che sia calato è esatto.
Una versione uscita 4 anni fa, che non riesce a scalzare una di 10 anni fa, e anzi riesce, ogni tanto, a perdere terreno... Significherà qualcosa...
Ma io criticavo proprio il tono della notizia. Questa si fonda su una presunta grande diminuzione del 4% in un solo mese. Ma i numeri riportati sono sbagliati e la diminuzione è solo dello 0,25%!!! Considerando l'errore di misura significa zero quindi è una notizia irrilevante che non andava neanche pubblicata. Posso capire la svista ma non comprendo perché a distanza di 8 ore dalla segnalazione non sia ancora stata corretta. Le notizie bisogna darle giuste altrimenti sembra lasciata lì per generare click e flame. :read:
Che poi Windows 11 non sia un OS di successo lo sanno anche i sassi. Win 10 raggiunse Win 7 dopo soli 2 anni e mezzo. Win 11 forse ce la farà in 4 anni. Ma c'è stato anche di peggio: basti pensare a Win 8 e Win Vista le cui crescite erano molto più lente di Win 11.
Forse perché è una azienda con migliaia di dipendenti PAGATI per programmare il codice di un sistema operativo di livello mondiale?
Forse perché su questo sistema operativo PAGATO milioni di persone ogni giorno ci devono LAVORARE e dover invece stare dietro ai fix di Microsoft è tempo da buttare via??
Vero. Basterebbe curare di più Windows 11 per eliminarne molti difetti. Il problema di Windows è lo stesso da 30 anni. E' vittima del suo stesso successo cioè della sua enorme quota di mercato. Non c'è un vero concorrente e così MS non si impegna (Nvidia di oggi e Intel pre-Ryzen insegnano...) Ci vorrebbe uno spauracchio per MS come quando a inizio 2008 i produttori delle allora novità Netbook iniziarono a preinstallare Linux e MS fu costretta a offrire il pensionato XP perché Vista era troppo grosso. Allora MS si impegnò e poco dopo uscì Win 7, migliore, più leggero e più veloce persino di XP e ancora oggi la miglior versione di Windows.
Magari SteamOS e Wine/Proton potrebbero essere il prossimo spauracchio. Anche se poi bisognerà vedere quanto MS sarà ancora interessata a Windows dato che ormai buona parte dei suoi utili vengono da cloud/Azure e simili.
Forse perché è una azienda con migliaia di dipendenti PAGATI per programmare il codice di un sistema operativo di livello mondiale?
Forse perché su questo sistema operativo PAGATO milioni di persone ogni giorno ci devono LAVORARE e dover invece stare dietro ai fix di Microsoft è tempo da buttare via??
Infatti, perché dovrebbe fare meglio di altri.
Una volta, adesso buona parte del codice lo scrive la AI.
Chi progetta le UI invece non l'ho ancora capito, probabilmente un branco di scimmie ubriache.
Vero. Basterebbe curare di più Windows 11 per eliminarne molti difetti. Il problema di Windows è lo stesso da 30 anni. E' vittima del suo stesso successo cioè della sua enorme quota di mercato. Non c'è un vero concorrente e così MS non si impegna (Nvidia di oggi e Intel pre-Ryzen insegnano...) Ci vorrebbe uno spauracchio per MS come quando a inizio 2008 i produttori delle allora novità Netbook iniziarono a preinstallare Linux e MS fu costretta a offrire il pensionato XP perché Vista era troppo grosso. Allora MS si impegnò e poco dopo uscì Win 7, migliore, più leggero e più veloce persino di XP e ancora oggi la miglior versione di Windows.
Magari SteamOS e Wine/Proton potrebbero essere il prossimo spauracchio. Anche se poi bisognerà vedere quanto MS sarà ancora interessata a Windows dato che ormai buona parte dei suoi utili vengono da cloud/Azure e simili.
Basterebbe che si fermasse un attimo dal inserire nuove cagate e pensassero a sistemare l'OS base.
Alla fine perchè Win 7 e tutti i predecessori era più apprezzati?
Perchè erano dei sistemi operativi senza troppe cose extra tra i piedi.
Quello meno apprezzato è stato vista, guarda caso quello che ha provato a lanciare i widget.
7 ha corretto un po' il tiro, poi invece basta si è presa la deriva dell'usare Windows per spingere tutto il resto: onedrive, 365, teams, cortana, copilot... installi windows e ti trovi videogiochini da casalinga annoiata anche sulle versioni pro.
Gente che ci deve lavorare facendo un'installazione pulita di windows perde più tempo a rimuovere cose inutile che ha installare l'OS stesso.
Una volta c'erano i bloatware degli OEM, adesso ce li mette direttamente MS nell'installazione pulita di windows.
Non sto dicendo che sia questo il problema, sto dicendo che pensano più a queste cose che ha risolvere i problemi veri.
Impossibile non credo. Bisognerebbe elencare tutti i bug che gravi che bloccano l'avvio di un sistema. E sono bug conosciuti.
E' vero che molti se ne lamentano, come pure è vero che con Windows 10 e 7 tutti questi problemi non erano così frequenti. Windows 11 è probabilmente più fragile. Ma le stime a naso non servono a granché per valutare la grandezza del problema.
Son d'accordo che le stime a naso sono quelle che sono, ma quelle abbiamo...
Non si riesce ad avere nemmeno stime affidabili di diffusione di un sistema, figuriamoci di un dato bug che lo affligge...
Anche i bug ben conosciuti, che bloccano il sistema, non si verificano in tutte le condizioni (anche a sentire qui dentro, qualcuno è esente da qualsiasi bug da decenni...:sofico: )
Ma io criticavo proprio il tono della notizia. Questa si fonda su una presunta grande diminuzione del 4% in un solo mese. Ma i numeri riportati sono sbagliati e la diminuzione è solo dello 0,25%!!! Considerando l'errore di misura significa zero quindi è una notizia irrilevante che non andava neanche pubblicata. Posso capire la svista ma non comprendo perché a distanza di 8 ore dalla segnalazione non sia ancora stata corretta. Le notizie bisogna darle giuste altrimenti sembra lasciata lì per generare click e flame. :read:
D'accordo, magari il tono è esagerato, e mi meraviglio anch'io non l'abbiano ancora corretta.
Ma comunque non è irrilevante, siamo a 4 mesi dalla dismissione (ufficiale) di Win10, e Win11 continua ad avere una crescita media mensile di poco più dell'1%, quasi piatta, con mesi come maggio in cui retrocede...
Che poi Windows 11 non sia un OS di successo lo sanno anche i sassi. Win 10 raggiunse Win 7 dopo soli 2 anni e mezzo. Win 11 forse ce la farà in 4 anni. Ma c'è stato anche di peggio: basti pensare a Win 8 e Win Vista le cui crescite erano molto più lente di Win 11.
Ma Win8 e Vista convivevano con delle alternative valide che non stavano per perdere il supporto.
WinXP e Win7 hanno chiuso il supporto con uno share intorno al 20%, nel momento in cui Win7 e Win10 avevano ormai più del 60%.
Questa è la prima volta in cui una versione di Windows chiude il supporto con più del 50%, ed esiste un'unica versione alternativa che però non arriva nemmeno al 50%...
randorama
04-06-2025, 08:25
oh... io capisco che windows va su un parco macchine più ampio.
capisco che, rispetto al mac, ci sono gozziliardi di combinazioni hardware.
ma c'erano anche ai tempi dei windows precedenti. eppure tutto sto casino non c'è mai, MAI stato prima.
Ma Win8 e Vista convivevano con delle alternative valide che non stavano per perdere il supporto.
WinXP e Win7 hanno chiuso il supporto con uno share intorno al 20%, nel momento in cui Win7 e Win10 avevano ormai più del 60%.
Questa è la prima volta in cui una versione di Windows chiude il supporto con più del 50%, ed esiste un'unica versione alternativa che però non arriva nemmeno al 50%...
Sì d'accordo, però tieni anche presente che le varie versioni di windows non sono uscite alla stessa distanza l'una dall'altra.
Vista è uscito 5 anni e 3 mesi dopo XP.
7 è uscito 2 anni e 9 mesi dopo Vista.
8 è uscito 3 anni dopo 7.
10 è uscito 2 anni e 9 mesi dopo 8.
11 è uscito 6 anni e 2 mesi dopo 10.
Windows 11 è quello arrivato più tardi rispetto alla versione precedente e a soli 4 anni dalla fine supporto di Win 10. Inoltre Win 11 richiede TPM 2.0 e non è neanche compatibile con CPU recenti come i primi AMD Ryzen e altri Intel. E' vero che esistono i sotterfugi per aggirare i requisiti però dubito che tutti ne fossero a conoscenza o che si fidassero.
Quindi non so quanto abbia senso un confronto delle diffusioni di Win alla data fine supporto della versione precedente.
Se invece guardiamo la diffusione a 2 anni dall'uscita di ogni versione di Win:
Vista 19,93%
7 44,76% --> The best!
8+8.1 19,1%
10 36,93%
11 26,17%
Sono d'accordo che 11 non è un OS ben riuscito e amato però Vista e 8/8.1 hanno fatto peggio e non avevano neanche i requisiti hardware bloccanti su TPM e CPU di 11.
randorama
04-06-2025, 21:27
Sono d'accordo che 11 non è un OS ben riuscito e amato però Vista e 8/8.1 hanno fatto peggio e non avevano neanche i requisiti hardware bloccanti su TPM e CPU di 11.
c'è però un ulteriore aspetto da prendere in considerazione.
fino all'avvento di windows 10 gli upgrade dell'os non erano gratuiti.
se windows 11 fosse stato a pagamento non so quanti se lo sarebbero preso.
c'è però un ulteriore aspetto da prendere in considerazione.
fino all'avvento di windows 10 gli upgrade dell'os non erano gratuiti.
se windows 11 fosse stato a pagamento non so quanti se lo sarebbero preso.
Vero, è un'altra variabile da considerare. :muro: Però anche l'upgrade da 7/8 a 10 era gratuito e comunque una key legale costa 15-20 euro quindi magari influisce ma non penso molto.
Vero, è un'altra variabile da considerare. :muro: Però anche l'upgrade da 7/8 a 10 era gratuito e comunque una key legale costa 15-20 euro quindi magari influisce ma non penso molto.
Prendiamo un po' tutti i fattori.
Win11 ha il TPM, che però è aggirabile, ma non tutti sono in grado di aggirarlo, però è un problema solo per macchine abbastanza vecchie. E' quindi un elemento limitante, ma non esageratamente bloccante.
Abbiamo l'aggiornamento che è gratuito, a differenza dei sistemi pre-Win10.
Abbiamo la scadenza imminente di Win10.
Secondo me sta dimostrando comunque una cattiva accoglienza da parte della clientela, peggiore rispetto anche a Vista e 8 (la loro diffusione dopo 2 anni è stata influenzata dall'uscita di una nuova versione ben accettata dal pubblico, se dopo 2 anni (2023) fosse uscito un "migliore" Win12, Win11 sarebbe crollato in un attimo...).
In poche parole, questa volta avremo una GROSSA fetta di utenza che rimarrà ancorata su un sistema non supportato, ed un'unica versione in corso di validità che raggiunge a malapena la metà delle postazioni Windows...
Questo non è mai successo.
(Sempre che MS non decida di prolungare la vita di Win10 all'ultimo momento...)
Prendiamo un po' tutti i fattori.
Win11 ha il TPM, che però è aggirabile, ma non tutti sono in grado di aggirarlo, però è un problema solo per macchine abbastanza vecchie. E' quindi un elemento limitante, ma non esageratamente bloccante.
Abbiamo l'aggiornamento che è gratuito, a differenza dei sistemi pre-Win10.
Abbiamo la scadenza imminente di Win10.
Aggiungiamo anche che Win 11 è uscito tardi rispetto a Win 10. Ben 6 anni e 2 mesi dopo e ad appena 4 anni dal fine supporto di Win 10.
Secondo me sta dimostrando comunque una cattiva accoglienza da parte della clientela, peggiore rispetto anche a Vista e 8 (la loro diffusione dopo 2 anni è stata influenzata dall'uscita di una nuova versione ben accettata dal pubblico, se dopo 2 anni (2023) fosse uscito un "migliore" Win12, Win11 sarebbe crollato in un attimo...).
Sicuramente Win 11 non è stato ben accolto. Sono d'accordo.
Tuttavia la diffusione di Vista e Win 8 dopo 2 anni non credo sia stata influenzata dall'uscita della versione successiva. Dopo 2 anni di Vista mancavano ancora 9 mesi all'uscita di Win 7. Idem per Win 8: dopo 2 anni mancavano ancora 9 mesi all'uscita di Win 10. Ecco perché ho scelto il dato dei 2 anni, perché mi sembrava abbastanza lontano dalla versione successiva.
A gennaio 2009 quindi 2 anni dopo l'arrivo di Vista, XP era al 78,45% e Vista al 19,93%. Senza l'uscita di Win 7 e considerando che Win 11 ha avuto solo 4 anni prima del fine supporto di Win 10, Vista sarebbe cresciuto probabilmente in altri 2 anni di un altro 20% a scapito di XP. Quindi dopo 4 anni Vista al 40% e XP al 58%.
Similmente a ottobre 2014 quindi 2 anni dopo l'arrivo di Win 8, Win 7 era al 62,21% e 8+8.1 al 19,1%. Senza l'uscita di Win 10 e considerando che Win 11 ha avuto solo 4 anni prima del fine supporto di Win 10, Win 8+8.1 sarebbe cresciuto probabilmente in altri 2 anni di un altro 19% a scapito di Win 7 e pure di XP ancora vivo. Quindi dopo 4 anni Win 8+8.1 al 38% e Win 7 ben oltre il 42% (perché una buona parte delle nuove licenze Win 8 avrebbero sostituito XP e non Win 7). Notare anche che solo ad agosto 2014 quindi dopo quasi 2 anni, Win 8+8.1 ha superato il vetusto XP (uscito 13 anni prima!). Non proprio un gran risultato.
In poche parole, questa volta avremo una GROSSA fetta di utenza che rimarrà ancorata su un sistema non supportato, ed un'unica versione in corso di validità che raggiunge a malapena la metà delle postazioni Windows...
Questo non è mai successo.
E' vero che non è mai successo però come detto prima, Win 11 ha avuto solo 4 anni prima della fine supporto di Win 10. IMHO anche Vista e 8 prima dei 4 anni non avrebbero superato i loro predecessori se non fossero arrivati prima le versioni successive Win 7 e Win 10 che hanno salvato dalla figuraccia Vista e Win 8. Anzi credo che con Vista e Win 8 sarebbe stato peggio.
Tuttavia è un po' complicato fare questi confronti perché le condizioni al contorno dei diversi OS sono molto diverse.
E comunque, chissenefrega... Tanto io non sono azionista MS. :Prrr:
(Sempre che MS non decida di prolungare la vita di Win10 all'ultimo momento...)
A questo punto è probabile come successe con XP.
Domanda seria: e perché invece fa peggio degli altri?
premesso che
This issue has been observed on a small number of physical devices, but primarily on devices running in virtual environments, including:
Azure Virtual Machines
Azure Virtual Desktop
On-premises virtual machines hosted on Citrix or Hyper-V
scenario che, di fatto, non rappresenta la totalità degli utenti di questo forum compresi i super mega amministratori di sistemi Unicredit, Stellantis etc che abbiamo l'onore&l'onere di ospitare su questo forum, come fai a dirlo cioè: su quali dati ti baseresti??
premesso che
scenario che, di fatto, non rappresenta la totalità degli utenti di questo forum compresi i super mega amministratori di sistemi Unicredit, Stellantis etc che abbiamo l'onore&l'onere di ospitare su questo forum, come fai a dirlo cioè: su quali dati ti baseresti??
Premesso che il discorso non era basato su questo specifico bug, ma su un generico e continuo flusso di notizie su nuovi e continui problemi ad ogni update, i dati su cui mi baso sono le notizie dei siti specializzati, le ammissioni di MS, le esperienze degli utenti, i commenti, i dati sullo share, ecc.
Ed un po' di pensiero critico per unire i puntini...
Ti basi quindi fondamentale sul niente visto che la piazza ha un target di utenza generalista, che vive di sensazionalismo per accalappiar click/lettori e che, più che altro, le notizie sui problemi legati a sistemi aperti sono più centellinate interessando meno i non addetti ai lavori...
(mi baso anche sulle)le esperienze degli utenti
O che hai bevuto?? :mbe:
C'è qualche utente del mondo reale iscritto possibilmente a questo forum che abbia sperimentato il problema di cui sopra e che non dica "presente" giusto per flammare&perculare il sottoscritto adesso che ho rimarcato la particolarità della circostanza in cui si presenta il bug??
Quello che voglio dire, quindi (lo dico giusto a favore dei limitati di comprendonio che abbondano come il prezzemolo), non è che il codice sia evidentemente scevro(/libero) da bug dato che il problema è confermato dalla stessa MS che non a caso ha rilasciato un fix specifico fuori dalle tempistiche di rilascio ufficiali bensì' che i problemi vanno anche pesati&contestualizzati senza far facile sensazionalismo fine a se stesso...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.