View Full Version : Adulting 101: i corsi per imparare come era la vita fino a qualche anno fa
Redazione di Hardware Upg
01-06-2025, 08:13
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/adulting-101-i-corsi-per-imparare-come-era-la-vita-fino-a-qualche-anno-fa_139300.html
Sempre più ragazzi della Generazione Z si rivolgono a corsi per acquisire competenze quotidiane che un tempo si imparavano in casa o a scuola. Ecco come alcune Università stanno trovando una risposta a un mondo che cambia in fretta e lascia indietro chi non riceve gli strumenti per affrontarlo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Therinai
01-06-2025, 09:19
Questo non vuol dire che i giovani di oggi non abbiano abilità
Però è ciò che pensiamo tutti :D
Io comunque una volta ce l'ho fatta a stirare una camicia guardando un tutorial su youtube, mi pare avessi tipo 35 o 36 anni. Fu un'esperienza abbastanza interessante :asd:
L'unica cosa che non ho mai fatto, stirare :asd::asd:
ZeroSievert
01-06-2025, 09:54
L'unica cosa che non ho mai fatto, stirare :asd::asd:
A me piace indossare capi stirati. Ma la rottura dello stirare é insopportabile.
Appena avrò lo spazio, valutero' l'acquisto di una macchina stiratrice/piegatrice automatica.
che generazioni di rincoglioniti :)
Opteranium
01-06-2025, 11:15
una cosa che davvero si va perdendo è il saper cucire, non dico roba sartoriale ma banalmente rimettere un punto alla camicia, il che ê più utile di quanto sembri.
Stendo un velo pietoso sull'elenco di "abilità" che questi corsi vorrebbero insegnare, tipo cucinare la pasta o dare il cencio.. che mondo di debosciati sta arrivando
AlexSwitch
01-06-2025, 11:51
L'unica cosa che non ho mai fatto, stirare :asd::asd:
Io ci ho provato, più e più volte, da ragazzo, tanti anni fa oramai e con le camicie non ci sono mai riuscito. Al quanto tentativo fallito, con pieghe in stile dadaista, ho rinunciato... :rolleyes:
AlexSwitch
01-06-2025, 11:55
una cosa che davvero si va perdendo è il saper cucire, non dico roba sartoriale ma banalmente rimettere un punto alla camicia, il che ê più utile di quanto sembri.
Stendo un velo pietoso sull'elenco di "abilità" che questi corsi vorrebbero insegnare, tipo cucinare la pasta o dare il cencio.. che mondo di debosciati sta arrivando
Ma davvero ci sono giovani che non sanno dare il cencio a terra e farsi un piatto di pasta al burro o aglio e olio? Non dico con la pumarola, un piatto di pasta in bianco... Cioè non sanno andare oltre a mettere una confezione di cibo preconfezionato e precotto nel forno a microonde? :muro:
agonauta78
01-06-2025, 13:43
Generazioni di rincoglioniti queste ultime
Le ragazzine cercano ...e i maschietti pensano solo a giocare alla play
giovanni69
01-06-2025, 14:11
Invece di insegnare a cucinare la pasta pronta (certo, è educativo nei confronti di chi pensa che il cibo sia sono confezionato...) che insegnino a preparare la vera pasta fresca fatta in casa: una volta sì che, in certe regioni, nemmeno era immaginabile pensare di sposarsi senza sapere preparare fettuccine e tortellini (come minimo). Idem per la capacità di rammendare o ricucire un bottone ad una camicia :O
Nel momento in cui avranno la necessità di fare qualcosa di pratico, volente o nolente lo impareranno, altrimenti si troveranno col cubo per terra.
Comunque, mi associo ai più, che generazione di "incapaci".
rattopazzo
01-06-2025, 16:39
Beh dire che questa è una generazione di incapaci mi sembra un pò un esagerazione, non per difenderli,
diciamo bisognerebbe parlare di una generazione cresciuta in un contesto molto diverso da quello del passato
Una volta le famiglie erano più stabili (almeno in apparenza) e il modello era fortemente tradizionale: l'uomo lavorava fuori casa, la donna si occupava della casa e dei figli. In quel sistema, le competenze legate alla gestione domestica erano trasmesse, soprattutto tra donne, in modo quasi naturale.
Oggi invece si vive spesso da soli, sia uomini che donne lavorano fuori casa e come conseguenza hanno meno tempo da dedicare alle attività domestiche
per di più ci sono cibi pronti, servizi di pulizia e alcune tecnologie che hanno facilitato alcuni compiti.
Una volta alla casa ci si teneva e le donne facevano quasi a gara a chi la teneva più pulita e ordinata, oggi sempre più spesso le donne preferiscono essere perfette sui social e vivere nel disordine casalingo...in compenso gli uomini sono diventati un pò più "casalinghi", ma giusto un pò :p
Ma immagino che una volta che si vive da soli, volenti o nolenti i lavori di base si imparano per forza anche per tentativi,
a meno che non si è abbastanza benestanti da pagare qualcuno che li faccia al posto nostro...
agonauta78
01-06-2025, 18:38
Una volta , volente o nolente partivi militare . Adesso sono tutti obiettori , pacifisti e checche con l'orecchino al naso .Non sanno vivere in mezzo agli altri , non sanno rispettare gli altri, non sanno rispettare le regole . Vivono vite al limite per fare un video e avere un like . E andrà sempre peggio
megamitch
01-06-2025, 20:42
Una volta , volente o nolente partivi militare . Adesso sono tutti obiettori , pacifisti e checche con l'orecchino al naso .Non sanno vivere in mezzo agli altri , non sanno rispettare gli altri, non sanno rispettare le regole . Vivono vite al limite per fare un video e avere un like . E andrà sempre peggio
Hai qualcosa contro i pacifisti, gli obiettori di coscienza o le persone omosessuali?
Therinai
01-06-2025, 21:10
Hai qualcosa contro i pacifisti, gli obiettori di coscienza o le persone omosessuali?
Dagli tempo, sta aspettando un cenno dal busto del duce per risponderti che non si riduce a rispondere ai troll, che ti segnala, che ha già chiamato l'avvocato, eccetera :D
Therinai
01-06-2025, 21:21
Beh dire che questa è una generazione di incapaci mi sembra un pò un esagerazione, non per difenderli,
diciamo bisognerebbe parlare di una generazione cresciuta in un contesto molto diverso da quello del passato
Una volta le famiglie erano più stabili (almeno in apparenza) e il modello era fortemente tradizionale: l'uomo lavorava fuori casa, la donna si occupava della casa e dei figli. In quel sistema, le competenze legate alla gestione domestica erano trasmesse, soprattutto tra donne, in modo quasi naturale.
Oggi invece si vive spesso da soli, sia uomini che donne lavorano fuori casa e come conseguenza hanno meno tempo da dedicare alle attività domestiche
per di più ci sono cibi pronti, servizi di pulizia e alcune tecnologie che hanno facilitato alcuni compiti.
Una volta alla casa ci si teneva e le donne facevano quasi a gara a chi la teneva più pulita e ordinata, oggi sempre più spesso le donne preferiscono essere perfette sui social e vivere nel disordine casalingo...in compenso gli uomini sono diventati un pò più "casalinghi", ma giusto un pò :p
Ma immagino che una volta che si vive da soli, volenti o nolenti i lavori di base si imparano per forza anche per tentativi,
a meno che non si è abbastanza benestanti da pagare qualcuno che li faccia al posto nostro...
Se penso ai miei nonni erano incapaci quanto lo sono i giovanotti di oggi. Non sapevano fare un cazzo in casa, facevano tutto le nonne. Il mio nonno paterno, paradosso dei paradossi, era un cuoco, con un suo ristorante, io non l'ho ho mai visto preparare neanche una frittata, ho imparato a cucinare guardando le nonne.
Lavoravano? Boh, io non ho visto nessuno dei due nonni lavorare, le nonne oltre a cucinare, fare il bucato, pulire casa, cucire, eccetera, erano le uniche che uscivano di casa per lavorare e portare a casa uno stipendio.
E questa è gente che ha vissuto la grande guerra, non scherzavano un cazzo :D
Dai ma facciamo i seri... se uno cià un briciolo di volontà e di sale in zucca le cose le impara, se no o si trova un partner che faccia le cose al posto suo, o rimane a casa dei genitori fino alla loro dipartita.
Criminal Viper
01-06-2025, 22:25
Però è ciò che pensiamo tutti :D
Tutti i boomerazzi. :fagiano:
ZeroSievert
02-06-2025, 08:09
Se penso ai miei nonni erano incapaci quanto lo sono i giovanotti di oggi. Non sapevano fare un cazzo in casa, facevano tutto le nonne. Il mio nonno paterno, paradosso dei paradossi, era un cuoco, con un suo ristorante, io non l'ho ho mai visto preparare neanche una frittata, ho imparato a cucinare guardando le nonne.
Lavoravano? Boh, io non ho visto nessuno dei due nonni lavorare, le nonne oltre a cucinare, fare il bucato, pulire casa, cucire, eccetera, erano le uniche che uscivano di casa per lavorare e portare a casa uno stipendio.
E questa è gente che ha vissuto la grande guerra, non scherzavano un cazzo :D
Dai ma facciamo i seri... se uno cià un briciolo di volontà e di sale in zucca le cose le impara, se no o si trova un partner che faccia le cose al posto suo, o rimane a casa dei genitori fino alla loro dipartita.
Quoto. A mio padre, per carita' gran lavoratore, non gli ho mai visto fare faccende di casa da quel che mi ricordo (ad esclusione di dare una mano a mia madre in giardino per i lavori pesanti e qualche grigliata con gli amici) nonostante abbia fatto il famoso "militare". Mio nonno idem nonostante si sia fatto la guerra.
Anzi probabilmente adesso i corsi della news sono sempre piu' popolari sia perche' non e' piu' scontato avere nonnina/mammina/mogliettina a lavarti le mutande, sia perche' i giovani d'oggi sono molto piu' mobili di una volta.
IMHO dovrebbero mettere economia domestica obbligatoria alle medie. Cosi' tutti avrebbero una base per essere indipendenti a prescindere dalla famiglia di provenienza.
Tutti i boomerazzi. :fagiano:
100%. Criticare chi cerca di imparare nuove skill, per quanto semplici, e' veramente un atteggiamento da boomerone. Che poi mi piacerebbe sapere quanti pannolini abbiano cambiato o quante lavatrici alla settimana si facciano quelli che criticano "i giovani d'oggi" :asd:
AlexSwitch
02-06-2025, 08:32
Se penso ai miei nonni erano incapaci quanto lo sono i giovanotti di oggi. Non sapevano fare un cazzo in casa, facevano tutto le nonne. Il mio nonno paterno, paradosso dei paradossi, era un cuoco, con un suo ristorante, io non l'ho ho mai visto preparare neanche una frittata, ho imparato a cucinare guardando le nonne.
Lavoravano? Boh, io non ho visto nessuno dei due nonni lavorare, le nonne oltre a cucinare, fare il bucato, pulire casa, cucire, eccetera, erano le uniche che uscivano di casa per lavorare e portare a casa uno stipendio.
E questa è gente che ha vissuto la grande guerra, non scherzavano un cazzo :D
Dai ma facciamo i seri... se uno cià un briciolo di volontà e di sale in zucca le cose le impara, se no o si trova un partner che faccia le cose al posto suo, o rimane a casa dei genitori fino alla loro dipartita.
I nostri nonni e padri, per chi come me è nato nella prima metà degli anni '70, sono cresciuti in una società completamente differente da quella attuale. Una società dove generalmente l'uomo lavorava per portare il pane e il companatico ( quando c'era ) a casa e le donne portavano avanti la casa con le loro faccende. Se c'era bisogno di soldi lavorava anche la donna, cosa che non la sollevava dai suoi compiti una volta rientrata a casa. I figli, una volta cresciuti, dovevano aiutare in casa e così apprendevano il cosa fare e come farlo. Addirittura a scuola, nelle classi femminili, s'insegnava " Economia Domestica " che si aggiungeva agli insegnamenti delle mamme e delle nonne.
Nelle case signorili invece c'era la domestica che pensava a tutto o a quasi tutto.
A " l'uomo di casa " di fare certe cose non gli passava nemmeno per il pianerottolo dell'anticamera del cervello, come per alcune " donne di casa " era quasi un'onta farsi aiutare dal marito in certi lavori.
Ciò non toglie il fatto che, oggi, ci sono parecchi giovani che sono di una inettitudine imbarazzante.
I nostri nonni e padri, per chi come me è nato nella prima metà degli anni '70, sono cresciuti in una società completamente differente da quella attuale. Una società dove generalmente l'uomo lavorava per portare il pane e il companatico ( quando c'era ) a casa e le donne portavano avanti la casa con le loro faccende. Se c'era bisogno di soldi lavorava anche la donna, cosa che non la sollevava dai suoi compiti una volta rientrata a casa. I figli, una volta cresciuti, dovevano aiutare in casa e così apprendevano il cosa fare e come farlo. Addirittura a scuola, nelle classi femminili, s'insegnava " Economia Domestica " che si aggiungeva agli insegnamenti delle mamme e delle nonne.
Tutto vero (primi anni '70 anch'io).
A " l'uomo di casa " di fare certe cose non gli passava nemmeno per il pianerottolo dell'anticamera del cervello, come per alcune " donne di casa " era quasi un'onta farsi aiutare dal marito in certi lavori.
Vero anche questo.
Ma poi io ho imparato ad arramgiarmi quando ho iniziato a frequentare l'università (grazie anche a quello che avevo imparato in famiglia). E dato che vivo da solo, praticamente non dipendo da nessuno/a ... molte cose si imparano strada facendo: o così o niente.
Ciò non toglie il fatto che, oggi, ci sono parecchi giovani che sono di una inettitudine imbarazzante.
Come già detto, prima o poi, volenti o nolenti lo impareranno, altrimenti si troveranno col cubo per terra.
ZeroSievert
02-06-2025, 09:05
I nostri nonni e padri, per chi come me è nato nella prima metà degli anni '70, sono cresciuti in una società completamente differente da quella attuale. Una società dove generalmente l'uomo lavorava per portare il pane e il companatico ( quando c'era ) a casa e le donne portavano avanti la casa con le loro faccende. Se c'era bisogno di soldi lavorava anche la donna, cosa che non la sollevava dai suoi compiti una volta rientrata a casa. I figli, una volta cresciuti, dovevano aiutare in casa e così apprendevano il cosa fare e come farlo. Addirittura a scuola, nelle classi femminili, s'insegnava " Economia Domestica " che si aggiungeva agli insegnamenti delle mamme e delle nonne.
Nelle case signorili invece c'era la domestica che pensava a tutto o a quasi tutto.
A " l'uomo di casa " di fare certe cose non gli passava nemmeno per il pianerottolo dell'anticamera del cervello, come per alcune " donne di casa " era quasi un'onta farsi aiutare dal marito in certi lavori.
Ciò non toglie il fatto che, oggi, ci sono parecchi giovani che sono di una inettitudine imbarazzante.
Probabilmente meno di ieri visto che, come hai scritto tu, era consuetudine che l'uomo si parcheggiasse sul divano quando non lavorava.
Invece i '''giovani d'oggi''' devono spesso lavorare a tempo pieno e fare le faccende di casa (il piu' delle volte nelle ore che nel passato sarebbero state dedicate al riposo).
agonauta78
02-06-2025, 09:20
I giovani di oggi sono eroi , qualcuno disse che c'è troppa frociaggine .niente di più vero
Una volta , volente o nolente partivi militare . Adesso sono tutti obiettori , pacifisti e checche con l'orecchino al naso .Non sanno vivere in mezzo agli altri , non sanno rispettare gli altri, non sanno rispettare le regole . Vivono vite al limite per fare un video e avere un like . E andrà sempre peggio
I giovani di oggi sono eroi , qualcuno disse che c'è troppa frociaggine .niente di più vero
Hai dei problemini, hai mai pensato di farti aiutare a superarli?
AlexSwitch
02-06-2025, 10:35
Probabilmente meno di ieri visto che, come hai scritto tu, era consuetudine che l'uomo si parcheggiasse sul divano quando non lavorava.
Invece i '''giovani d'oggi''' devono spesso lavorare a tempo pieno e fare le faccende di casa (il piu' delle volte nelle ore che nel passato sarebbero state dedicate al riposo).
Però quando era ragazzo e viveva ancora in casa la mamma, da brava massaia, insegnava diverse cose... con le buone o le cattive!!
I giovani di oggi, una buona parte di loro, non tutti, non sanno proprio gestirsi per le cose di ogni giorno!! Non hanno proprio cognizione di determinate cose.
Faccio volontariato in una P.A., un giovane volontario del Servizio Civile, studente universitario fuori sede, tempo fa ha rischiato l'intossicazione acuta perchè ha mischiato la candeggina con un detersivo a base di ammoniaca!!
Io gli ho chiesto se avesse almeno letto le etichette prima di usarli e lui: " No... per me sono tutti uguali "!! O ti devo scrivere di un intervento fatto a casa di studentesse universitarie che per farsi una pasta in casa hanno quasi incendiato la cucina e la cappa perchè hanno surriscaldato l'olio del soffritto e ci hanno versato alla ioboia una salsa acquosa dentro? Risultato: una chioma flambé e viso ustionato ( lievemente per fortuna ).
ZeroSievert
02-06-2025, 10:49
Però quando era ragazzo e viveva ancora in casa la mamma, da brava massaia, insegnava diverse cose... con le buone o le cattive!!
Anche mia mamma mi ha insegnato diverse cose. In particolare a cucinare. Nel mio caso non sono stato forzato ma era piu' un interesse personale.
Ma ad essere onesti e a distaccarci da quelle che sono le nostre esperienze personali, quante madri nel passato hanno obbligato i figli maschi ad imparare il minimo per essere autosufficienti? La minoranza.
I giovani di oggi, una buona parte di loro, non tutti, non sanno proprio gestirsi per le cose di ogni giorno!! Non hanno proprio cognizione di determinate cose.
Faccio volontariato in una P.A., un giovane volontario del Servizio Civile, studente universitario fuori sede, tempo fa ha rischiato l'intossicazione acuta perchè ha mischiato la candeggina con un detersivo a base di ammoniaca!!
Io gli ho chiesto se avesse almeno letto le etichette prima di usarli e lui: " No... per me sono tutti uguali "!! O ti devo scrivere di un intervento fatto a casa di studentesse universitarie che per farsi una pasta in casa hanno quasi incendiato la cucina e la cappa perchè hanno surriscaldato l'olio del soffritto e ci hanno versato alla ioboia una salsa acquosa dentro? Risultato: una chioma flambé e viso ustionato ( lievemente per fortuna ).
Beh, facendo volontariato, da quel che capisco nel Servizio Civile, probabilmente hai una visione polarizzata in negativo. Di incidenti gravi in cucina o per l'uso sbagliato di prodotti chimici ne sono sempre esistiti. Sarebbe interessante semmai vedere se questi incidenti sono aumentati o diminuiti nel tempo.
E piu' che incapacita' quella che descrivi e' inesperienza. L'inesperto prova a fare qualcosa facendo degli errori. L'inetto non ci prova neanche e va avanti a pizze surgelate o chiama mamma/moglie per pulire casa.
Semmai questa e' la prova che, forse, certe competenze dovrebbero essere insegnate a scuola visto che la trasmissione 'tradizionale' di certe conoscenze (leggi: da madre a figlia, destinate entrambe al ruolo di casalinga) e' ampiamente superata nella societa' di oggi.
AlexSwitch
02-06-2025, 12:02
Beh, facendo volontariato, da quel che capisco nel Servizio Civile, probabilmente hai una visione polarizzata in negativo. Di incidenti gravi in cucina o per l'uso sbagliato di prodotti chimici ne sono sempre esistiti. Sarebbe interessante semmai vedere se questi incidenti sono aumentati o diminuiti nel tempo.
E piu' che incapacita' quella che descrivi e' inesperienza. L'inesperto prova a fare qualcosa facendo degli errori. L'inetto non ci prova neanche e va avanti a pizze surgelate o chiama mamma/moglie per pulire casa.
Semmai questa e' la prova che, forse, certe competenze dovrebbero essere insegnate a scuola visto che la trasmissione 'tradizionale' di certe conoscenze (leggi: da madre a figlia, destinate entrambe al ruolo di casalinga) e' ampiamente superata nella societa' di oggi.
Faccio volontariato da 30 anni e, NO, non faccio il servizio civile ma fu ed è una mia scelta d'impegno !! E, credimi, non ho affatto una visione polarizzata di quello che affermo, ma una constatazione de facto delle cose. :)
Secondo il mio modesto parere, a scuola si dovrebbe tornare a fare quello che si vede nel programma televisivo "Il collegio" dato che ormai i genitori di molte famiglie sono paraticamente assenti, dovendo lavorare entrambi per mantenersi: tempo fa mi son visto qualche puntata della prima stagione e devo dire che per molti giovani ci vedrei bene quel tipo di insegnamento.
I miei genitori hanno sempre lavorato, ed io a 13 anni già cucinavo (appena rientrato da scuola per pranzo) e badavo a mia nonna, insieme a mio fratello, in attesa del rietrno dei miei la sera. La "scusa" dei genitori che lavorano entrambi è una balla: la realtà è che oggi li piazzano davanti a quei caxxo di smartphone e tablet già a 3 anni per non educarli, ed i risultati li vediamo quando appena adolescenti fanno le sfide su tiktok finendo sotto un treno o dandosi appuntamenti per strada per picchiarsi in mega risse..
bonzoxxx
02-06-2025, 22:42
A casa faccio tutto, ma proprio tutto: lavo, stiro, cucino, faccio la spesa, bollette, riparo pantaloni (non è che sono uno stilista eh), idraulico, elettricista, imbianchino e muratore. Provo con tutte le mie forze (e una buona dose di madonne) a insegnare come si fa alla prole ma non c'è verso e credetemi, ce la metto tutta.
Posso dire di averci provato, ma sti ragazzi di oggi, una parte almeno, sono un branco di imbecilli che non sa distinguere un bullone da una vite.
rattopazzo
03-06-2025, 06:33
A casa faccio tutto, ma proprio tutto: lavo, stiro, cucino, faccio la spesa, bollette, riparo pantaloni (non è che sono uno stilista eh), idraulico, elettricista, imbianchino e muratore. Provo con tutte le mie forze (e una buona dose di madonne) a insegnare come si fa alla prole ma non c'è verso e credetemi, ce la metto tutta.
Posso dire di averci provato, ma sti ragazzi di oggi, una parte almeno, sono un branco di imbecilli che non sa distinguere un bullone da una vite.
Hanno altri interessi e per lo più pensano solo a divertirsi come un pò tutti i giovani ma impareranno quando non ci sarà più il papi che risolve i problemi o le necessità quotidiane.
bonzoxxx
03-06-2025, 06:39
Hanno altri interessi e per lo più pensano solo a divertirsi come un pò tutti i giovani ma impareranno quando non ci sarà più il papi che risolve i problemi o le necessità quotidiane.
Anche noi ci divertivamo, ma 2 cose in croce le sapevamo fare. Qui la situazione è che se non hanno il telefono a portata di mano non sanno neanche cuocere un piatto si pasta.
Vabbè, erano altri tempi..
La ricetta della carbonara almeno la sa e la sa fare, per cui il mio cruccio è limitato :D:D
Anche noi ci divertivamo, ma 2 cose in croce le sapevamo fare. Qui la situazione è che se non hanno il telefono a portata di mano non sanno neanche cuocere un piatto si pasta.
Vabbè, erano altri tempi..
La ricetta della carbonara almeno la sa e la sa fare, per cui il mio cruccio è limitato :D:D
Ricordiamo anche che si andava a lavorare a 14 anni e non erano lavori di concetto, da noi si andava in officina meccanica o in cartiera per cui si dovevano imparare molte cose pratiche, chi studiava invece di solito era meno portato per i lavori manuali, erano altri tempi ed eravamo legati ai giochi veri, i videogames non esistevano o perlomeno erano relegati ai coinop per cui non si possono fare paragoni coerenti.
Poi c'era chi come me, doveva studiare, farsi da mangiare, era appassionato di motori e sapevo smontare e rimontare il motore della vespa senza problemi e sono cose che nella vita poi mi sono servite, ma soprattutto la volontà di imparare anche cose nuove, l'importante è vedere l'interesse e l'impegno, le capacità poi arriveranno con l'esperienza.
Hiei3600
03-06-2025, 08:37
che generazioni di rincoglioniti :)
Ricorda che la responsabilità di questa generazione è della generazione precedente e di quelle precedenti.
Questo è il risultato di un sistema di educazione orribile e schifoso, non è solo la colpa della generazione corrente...
Se mio figlio fosse talmente demente da non guardare quando attraversa la strada, la mia prima reazione sarebbe "Dove ho sbagliato?"
La cosa che mi fa arrabbiare più di tutte è che, non solo questa generazione ha ricevuto un educazione francamente di merda, ma poi deve essere pure umiliata per essere incompetente; Questo non è per dire che non abbia nessuna responsabilità eh, ma voi (parlo della generazione precedente) fatevi un esame di coscienza! ...
A casa faccio tutto, ma proprio tutto: lavo, stiro, cucino, faccio la spesa, bollette, riparo pantaloni (non è che sono uno stilista eh), idraulico, elettricista, imbianchino e muratore. Provo con tutte le mie forze (e una buona dose di madonne) a insegnare come si fa alla prole ma non c'è verso e credetemi, ce la metto tutta.
Posso dire di averci provato, ma sti ragazzi di oggi, una parte almeno, sono un branco di imbecilli che non sa distinguere un bullone da una vite.
Sono nella tua stessa situazione, ma almeno mio figlio grande inizia a interessarsi.
Me lo porto in garage e lui più che a andare con la bici si diverte a smontarla e rimontarla. Vedo che si interessa ai lavoretti di casa, anche se è decisamente troppo piccolo per trapano e attrezzi di carpenteria.
Penso che generalizzare a livello di generazione sia un po' una boiata. Dipende come sempre dall'attitudine dei ragazzi e da come sono cresciuti in famiglia. Per dire, mio zio di 68 anni non sa mettere un chiodo né prepararsi un uovo fritto, le sue competenze in casa finiscono alla macchina del caffé. Eppure a leggere sto thread dovrebbe essere un fenomeno! :D
I tempi sono cambiati; lasciando da parte una "chiassosa minoranza" di ebeti ed incapaci, oggi il nuovo adulto deve fronteggiare una burocrazia - intesa in senso lato - che la telematica ha semplificato solo in apparenza. Al di là dei rapporti con la P.A., è necessario porre una costante attenzione all'aumento dei costi dei fornitori di servizi perchè nel lungo periodo alzano i prezzi; una volta la spazzatura finiva nel secchio e buona notte, oggi devi fare attenzione a collocare il rifiuto X nel secchio Y che deve essere esposto nel giorno Z entro le ore W ... oggi se si rompe un oggetto nonostante i miliardi di tutorial sul web non lo puoi riparare perchè è costruito in modo da impedirlo ... oggi per poter usufruire di molti servizi o andare in alcuni luoghi devi prenotare; se vuoi prendere l'automobile devi prima scoprire se quel giorno e in quella zona puoi circolare. E via così. Tutte minchiate, ma tutte insieme succhiano tempo ed impegno; e la fatica si moltiplica se devi gestire altre persone (minori, anziani). Dopo otto ore di lavoro, magari richiedente un certo impegno mentale, e l'assolvimento della "minchiata del giorno", ci sta che butti nel forno a microonde (non è il nostro caso, io e mia moglie lo usiamo poco) la prima cosa che trovi e poi ti rilassi per il resto della serata.
Ricorda che la responsabilità di questa generazione è della generazione precedente e di quelle precedenti.
Fino ad un certo punto. Nessuno nasce genitore e sfido chiunque dei nonni o nostri genitori a sapere gestire i social meglio della generazione di genitori attuale. Ormai siamo travolti dalla tecnologia e anche i genitori stessi fanno fatica a stare al passo e a consigliare al meglio per i figli.
Detto questo, io ai miei cerco di insegnare sempre cose manuali, fosse per me già li manderei a lavorare :D
Doraneko
03-06-2025, 10:10
A casa faccio tutto, ma proprio tutto: lavo, stiro, cucino, faccio la spesa, bollette, riparo pantaloni (non è che sono uno stilista eh), idraulico, elettricista, imbianchino e muratore. Provo con tutte le mie forze (e una buona dose di madonne) a insegnare come si fa alla prole ma non c'è verso e credetemi, ce la metto tutta.
Posso dire di averci provato, ma sti ragazzi di oggi, una parte almeno, sono un branco di imbecilli che non sa distinguere un bullone da una vite.
Mi sa che anche se chiedi in giro o qui dentro la maggioranza non sa dirti la differenza.
Mi sa che anche se chiedi in giro o qui dentro la maggioranza non sa dirti la differenza.
Ho pensato la stessa cosa...
bonzoxxx
03-06-2025, 13:08
Mi sa che anche se chiedi in giro o qui dentro la maggioranza non sa dirti la differenza.
Ho pensato la stessa cosa...
Avete ragione, avrei dovuto scrivere vite e dado :)
Cmq, a titolo di completezza, la vite si può usare in fori senza filettatura o pre-filettati, il bullone si usa solo in fori pre-filettati e si deve bloccare con un dado.
Scusate, sono un assiduo frequentatore di Bricoman e ormai mi ricordo a memoria dove sta cosa :D:D
Avete ragione, avrei dovuto scrivere vite e dado :)
Cmq, a titolo di completezza, la vite si può usare in fori senza filettatura o pre-filettati, il bullone si usa solo in fori pre-filettati e si deve bloccare con un dado.
Scusate, sono un assiduo frequentatore di Bricoman e ormai mi ricordo a memoria dove sta cosa :D:D
Errato, bullone è l'insieme vite+dado che restano 2 unità distinte la vite e il dado.
bonzoxxx
03-06-2025, 13:26
Errato, bullone è l'insieme vite+dado che restano 2 unità distinte la vite e il dado.
Ho anche ricontrollato su internet :)
https://www.vipaspa.it/differenze-tra-bulloni-e-viti/
A quanto pare ho sollevato un quesito più complesso di quanto pensassi :D
Doraneko
03-06-2025, 13:27
Avete ragione, avrei dovuto scrivere vite e dado :)
Cmq, a titolo di completezza, la vite si può usare in fori senza filettatura o pre-filettati, il bullone si usa solo in fori pre-filettati e si deve bloccare con un dado.
Scusate, sono un assiduo frequentatore di Bricoman e ormai mi ricordo a memoria dove sta cosa :D:D
La vite è vite indipendentemente da dove la vai ad avvitare, il pezzettino esagonale è il dado. Vite + dado = bullone
bonzoxxx
03-06-2025, 13:29
Ho linkato sopra l'articolo che sono andato a leggere per controllare.
Pure il mio amico chatgippitti mi dice cosi:
Vite
Ha una testa (per cacciavite o chiave) e una filettatura lungo il corpo.
Si avvita direttamente nel materiale (legno, plastica, metallo, ecc.) o in un foro filettato.
Non richiede necessariamente un dado.
Spesso usata in legno, plastica o lamiera.
➡️ Esempio: le viti da legno, le viti autofilettanti, le viti per cartongesso.
Bullone
Ha testa esagonale e corpo filettato, simile a una vite.
Non entra direttamente nel materiale, ma viene inserito in un foro liscio e bloccato con un dado.
Serve per serrare pezzi insieme con dado e rondella.
Usato in applicazioni meccaniche, strutturali e industriali.
➡️ Esempio: bulloni per unire travi metalliche, ruote auto, strutture metalliche.
Cmq dai, mi metto nella lista di quelli che non sanno la differenza :D
Doraneko
03-06-2025, 13:35
Ho anche ricontrollato su internet :)
https://www.vipaspa.it/differenze-tra-bulloni-e-viti/
A quanto pare ho sollevato un quesito più complesso di quanto pensassi :D
Non è corretta la terminologia usata in quel link.
I bulloni sono fatti per accoppiare pezzi precedentemente forati, le viti da sole invece possono essere usate su pezzi che hanno fori precedentemente filettati, non filettati (viti autofilettanti) o addirittura senza foro (vite autoperforante).
Doraneko
03-06-2025, 13:38
Ho linkato sopra l'articolo che sono andato a leggere per controllare.
Pure il mio amico chatgippitti mi dice cosi:
Vite
Ha una testa (per cacciavite o chiave) e una filettatura lungo il corpo.
Si avvita direttamente nel materiale (legno, plastica, metallo, ecc.) o in un foro filettato.
Non richiede necessariamente un dado.
Spesso usata in legno, plastica o lamiera.
➡️ Esempio: le viti da legno, le viti autofilettanti, le viti per cartongesso.
Bullone
Ha testa esagonale e corpo filettato, simile a una vite.
Non entra direttamente nel materiale, ma viene inserito in un foro liscio e bloccato con un dado.
Serve per serrare pezzi insieme con dado e rondella.
Usato in applicazioni meccaniche, strutturali e industriali.
➡️ Esempio: bulloni per unire travi metalliche, ruote auto, strutture metalliche.
Cmq dai, mi metto nella lista di quelli che non sanno la differenza :D
Dipende sempre da dove chat gpt va a leggere quello che ti ha scritto, puoi anche fargli notare che ha sbagliato.
La definizione di Wikipedia (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Bullone) è corretta invece.
È sbagliato.
Una vite MA16 testa esagonale mezzo filetto è una vite.
Un bullone MA16 è composto dalla vite + il dado.
Ho lavorato per oltre 30 anni in questo campo, credo di poterne discutere con tutti.
Ragazzi, ma sul serio siete finiti col discutere di viti e bulloni? La vecchiaia. :D :D
Doraneko
03-06-2025, 13:54
È sbagliato.
Una vite MA16 testa esagonale mezzo filetto è una vite.
Un bullone MA16 è composto dalla vite + il dado.
Ho lavorato per oltre 30 anni in questo campo, credo di poterne discutere con tutti.
Dove?
Ho linkato sopra l'articolo che sono andato a leggere per controllare.
Pure il mio amico chatgippitti mi dice cosi:
...
La prova che la tanto esaltata (e fantomatica) IA non sempre ci azzecca :asd:
P.S. anche se molte cose pratiche le ho imparate dopo l'università, fin da piccolo ho sempre avuto una grande curiosità che mi ha permesso di apprendere molte cose, ciò che invece manca a molti giovani d'oggi.
bonzoxxx
03-06-2025, 14:51
Devo dire che è un argomento interessante, non la differenza tra viti e bulloni ma più in generale come l'informazione a volte non è corretta anche se riportata da molte fonti anche, apparentemente, sicure: tempo fa quando mi feci la stessa domanda, e non chiesi a chatgippitti perchè non esisteva, trovai la definizione che ho scritto prima che poi è la stessa che ho ritrovato adesso che ho controllato.
È sbagliato.
Una vite MA16 testa esagonale mezzo filetto è una vite.
Un bullone MA16 è composto dalla vite + il dado.
Ho lavorato per oltre 30 anni in questo campo, credo di poterne discutere con tutti.
non è de tutto giusta neanche questa definizione...
bullone = vite più dado, definizione da vocabolario (cercate sulla treccani, è lì da prima di internet)...
la vite però non ha per forza la testa esagonale, non deve neanche avere per forza la testa (prigioniero)... può avere qualsiasi tipo di filetto (metrico, americano, autofilettante, qualsiasi)...
in realtà non riesco a capire cosa ci faccia una A tra M e 16 :asd:
bio
bonzoxxx
03-06-2025, 15:08
Sta cosa si fa sempre più avvincente.
Doraneko
03-06-2025, 15:32
non è de tutto giusta neanche questa definizione...
bullone = vite più dado, definizione da vocabolario (cercate sulla treccani, è lì da prima di internet)...
la vite però non ha per forza la testa esagonale, non deve neanche avere per forza la testa (prigioniero)... può avere qualsiasi tipo di filetto (metrico, americano, autofilettante, qualsiasi)...
in realtà non riesco a capire cosa ci faccia una A tra M e 16 :asd:
bio
Il suo era un esempio.
Per vite senza testa, se intendi i cosiddetti "grani" sono ancora viti ma se non hanno alcuna predisposizione per permettere di essere girati, credo non si parli più di viti ma di altro, tipo barre filettate e tiranti.
Doraneko
03-06-2025, 15:33
Sta cosa si fa sempre più avvincente.
Discussione maschia, roba da tirare fuori in osteria o dal barbiere :D
bonzoxxx
03-06-2025, 15:38
Discussione maschia, roba da tirare fuori in osteria o dal barbiere :D
Avoja, mi piace :cincin: :burp:
in realtà non riesco a capire cosa ci faccia una A tra M e 16 :asd:
bio
Credo si riferisca alla vecchia definizione dei filetti metrici. I filetti MA sono quelli che oggi si chiamano M, poi c'erano i filetti MB che sono quelli a passo fine. Forse ce n'erano altri ma non li ho mai sentiti nominare, parlando sempre di passi metrici.
Comunque confermo, il bullone è l'accoppiata vite+dado, mentre la vite è la... vite da sola. Il tutto a prescrizione dalla testa della vite; p.es. una vite con testa a cacciavite più il dado forma il bullone, mentre una vite a testa esagonale (TE) rimane vite
randorama
03-06-2025, 19:11
Scusate, sono un assiduo frequentatore di Bricoman e ormai mi ricordo a memoria dove sta cosa :D:D
tralasciando il fatto che ormai si chiama tecnomat, potrai parlare solo quando saprai riconoscere a occhio diametro del bullone a passo della filettatura.
(a scanso di equivoci, io non ci riesco :D)
bonzoxxx
03-06-2025, 19:31
tralasciando il fatto che ormai si chiama tecnomat, potrai parlare solo quando saprai riconoscere a occhio diametro del bullone a passo della filettatura.
(a scanso di equivoci, io non ci riesco :D)
Per me sarà sempre e solo bricoman!!! :D:D
Diametro più o meno, filettatura no è al di la delle mie limitate capacità :D
randorama
03-06-2025, 19:34
Per me sarà sempre e solo bricoman!!! :D:D
eh... come posso evitare di dire che ti capisco?
gd350turbo
04-06-2025, 07:46
Per me sarà sempre e solo bricoman!!!
:ave: :ave: :ave:
Diametro più o meno, filettatura no è al di la delle mie limitate capacità :D
Il diametro, è abbastanza facile specialmente tra quelli più comuni, 4-6-8-10
Il passo, noi usiamo il metrico, e a meno che non vai a smontare qualcosa di inglese/americano.
e per tornare in topic:
Lunedi, ho dovuto spiegare ad un 26enne come si cambia la ruota di un auto !
:doh:
randorama
04-06-2025, 08:21
Il diametro, è abbastanza facile specialmente tra quelli più comuni, 4-6-8-10
poi ti (ahimè MI) capita una barra liscia che "non capisco se è un 6 o un 8" e... scopri che è un 7.
valla a trovare una flangia starlock da 7 :(
Il passo, noi usiamo il metrico, e a meno che non vai a smontare qualcosa di inglese/americano.
ah io ho un sistema tutto mio. monto il dado e se si avvita sono un figo, se non va "ma tu guarda sti str*nzi, che minchia di bulloni usano?"
Doraneko
04-06-2025, 09:05
:ave: :ave: :ave:
Il diametro, è abbastanza facile specialmente tra quelli più comuni, 4-6-8-10
Il passo, noi usiamo il metrico, e a meno che non vai a smontare qualcosa di inglese/americano.
Più che il passo, un problema che può sorgere più frequentemente è se devi smontare qualcosa col sistema americano e non hai la chiave adatta, ad esempio nelle armi, nelle Harley, ecc... Ci sono chiavi metriche che sembrano andare bene ma se non stai attento rischi di rovinare la vite (soprattutto con le chiavi esagonali).
e per tornare in topic:
Lunedi, ho dovuto spiegare ad un 26enne come si cambia la ruota di un auto !
:doh:
Le peggiori sono le ragazze, che non sono in grado di farlo e se provi ad insegnare loro come si fa ti dicono che non sono interessate. Poi però ti scasssano le balle con minchiate tipo il patriarcato o il wage gap :asd:
gd350turbo
04-06-2025, 09:24
ah io ho un sistema tutto mio. monto il dado e se si avvita sono un figo, se non va "ma tu guarda sti str*nzi, che minchia di bulloni usano?"
eh, avendo due trattorini tagliaerba made in usa, è una frase che dico tutte le volte che sollevo il cofano e quelle che posso, le rifiletto in passo metrico.
Più che il passo, un problema che può sorgere più frequentemente è se devi smontare qualcosa col sistema americano e non hai la chiave adatta, ad esempio nelle armi, nelle Harley, ecc... Ci sono chiavi metriche che sembrano andare bene ma se non stai attento rischi di rovinare la vite (soprattutto con le chiavi esagonali).
Sisi, mi è capitato con i due trattorini di cui sopra, soprattutto nei piccoli diametri ti trovi che magari una 8 è piccola e un 9 è grande !
Le peggiori sono le ragazze, che non sono in grado di farlo e se provi ad insegnare loro come si fa ti dicono che non sono interessate. Poi però ti scasssano le balle con minchiate tipo il patriarcato o il wage gap :asd:
Ma una ragazza, la posso anche capire, magari rischia di rompersi le unghie finte :D
Ma un uomo di 26 anni, che non lo sa fare !
:banned:
eh, avendo due trattorini tagliaerba made in usa, è una frase che dico tutte le volte che sollevo il cofano e quelle che posso, le rifiletto in passo metrico.
Toro? Però tieni presente che anche con gli altri ogni volta che sollevi il cofano le bestemmie sono assicurate.
Ho un decespugliatore Echo che brucia una bobina ogni volta che lo accendo e devo ancora capire perchè, maledetto lui, chi lo ha progettato e me che l'ho comprato.
Ma una ragazza, la posso anche capire, magari rischia di rompersi le unghie finte :D
Ma un uomo di 26 anni, che non lo sa fare !
:banned:
Alla fine è tutta questione di necessità, se non hai alternative impari, io non ho mai montato mobili che andassero oltre a quelli Ikea, pagavo qualcuno per farlo, quando mi sono trasferito non avevo una lira, mi sono arrangiato e li ho fatti tutti io, prima di andare a vivere da solo non avevo mai fatto un cambio di lenzuola, una lavatrice, un pasto che non fosse spaghetti in bianco o uova...così per tante altre cose, nella necessità ti svegli.
gd350turbo
04-06-2025, 09:53
Toro? Però tieni presente che anche con gli altri ogni volta che sollevi il cofano le bestemmie sono assicurate.
Ho un decespugliatore Echo che brucia una bobina ogni volta che lo accendo e devo ancora capire perchè, maledetto lui, chi lo ha progettato e me che l'ho comprato.
No, NOMA, roba degli anni 90/00 recuperata e resuscitata da me.
Strano un decespugliatore che bruci la bobina, viene usata solamente per produrre la scintilla...
L'unico motivo che mi viene in mente è che venga danneggiata dal calore del motore.
Alla fine è tutta questione di necessità, se non hai alternative impari, io non ho mai montato mobili che andassero oltre a quelli Ikea, pagavo qualcuno per farlo, quando mi sono trasferito non avevo una lira, mi sono arrangiato e li ho fatti tutti io, prima di andare a vivere da solo non avevo mai fatto un cambio di lenzuola, una lavatrice, un pasto che non fosse spaghetti in bianco o uova...così per tante altre cose, nella necessità ti svegli.
Ah si, questo è assolutamente vero !
No, NOMA, roba degli anni 90/00 recuperata e resuscitata da me.
Strano un decespugliatore che bruci la bobina, viene usata solamente per produrre la scintilla...
L'unico motivo che mi viene in mente è che venga danneggiata dal calore del motore.
Non la conosco.
Nessuno riesce a capire, ma ne ho già bruciate 3 e adesso mi sono rotto le palle di buttare dei soldi, l'ultima volta l'ho presa da un fornitore diverso pensando che fosse un lotto difettoso
Quindi potrebbe essere che quando l'ho rimontata la prima volta ho dimenticato qualche paratia o paracalore? Ne sarei capace. Controllo con l'esploso. Grazie
non è de tutto giusta neanche questa definizione...
bullone = vite più dado, definizione da vocabolario (cercate sulla treccani, è lì da prima di internet)...
la vite però non ha per forza la testa esagonale, non deve neanche avere per forza la testa (prigioniero)... può avere qualsiasi tipo di filetto (metrico, americano, autofilettante, qualsiasi)...
in realtà non riesco a capire cosa ci faccia una A tra M e 16 :asd:
bio
Il mio era solo per fare un esempio, di teste di viti ce ne sono dozzine a partire dalla forma, esagono, cilindro esagono incassato, cilindro torx, cilindro taglio phillips, cilindro taglio croce, svasata piana stesse caratteristiche, svasata con calotta, ecc. ecc. ma pur sempre di viti si tratta, poi sono le passo M che sono quelle prevalentemente usata in meccanica e possono essere avvitate su un dado che anche questo può avere diverse forme, dall'esagono semplice a quello a spessore ribassato, a quello autobloccante ecc. o in un foro filettato, poi le viti autofilettanti, autoperforanti, per legno, metallo, cemento, cartongesso ecc. ecc.
Ma alla fine cui prodest tutto ciò?
PS- MA è solo un refuso.
gd350turbo
04-06-2025, 13:01
Non la conosco.
Nessuno riesce a capire, ma ne ho già bruciate 3 e adesso mi sono rotto le palle di buttare dei soldi, l'ultima volta l'ho presa da un fornitore diverso pensando che fosse un lotto difettoso
Quindi potrebbe essere che quando l'ho rimontata la prima volta ho dimenticato qualche paratia o paracalore? Ne sarei capace. Controllo con l'esploso. Grazie
E' una marca appunto degli anni 90, ora non so se ci sia ancora, ma i suoi trattorini si...
Controlla la tolleranza della bobina rispetto al rotore, se troppo vicina, può sfregare e scaldarsi.
Io ho preso decespugliatori cinesi, costano poche decine di euro e vanno bene
Ma un uomo di 26 anni, che non lo sa fare !
:banned:
Non me ne stupisco. Avrà imparato a guidare con vetture non dotate di ruota di scorta !
gd350turbo
04-06-2025, 13:46
Non me ne stupisco. Avrà imparato a guidare con vetture non dotate di ruota di scorta !
Può essere...
anche la mia macchina aveva quello schifo di liquido al posto della ruota, ma anche ai miei tempi in cui tutte le macchine l'avevano, in autoscuola nessuno ne parlava.
Può essere...
anche la mia macchina aveva quello schifo di liquido al posto della ruota, ma anche ai miei tempi in cui tutte le macchine l'avevano, in autoscuola nessuno ne parlava.
e delle catene da neve vogliamo parlarne? :D
bonzoxxx
04-06-2025, 14:00
e delle catene da neve vogliamo parlarne? :D
Io conosco gente che le ha in macchina da una vita ma non le ha mai aperte.
gd350turbo
04-06-2025, 14:03
e delle catene da neve vogliamo parlarne? :D
Io conosco gente che le ha in macchina da una vita ma non le ha mai aperte.
quando nevicava qui in pianura padana, tanti anni fa, non era raro vedere auto con trazione anteriore montate dietro !
bonzoxxx
04-06-2025, 14:32
quando nevicava qui in pianura padana, tanti anni fa, non era raro vedere auto con trazione anteriore montate dietro !
:doh: :doh: :doh: :doh:
quando nevicava qui in pianura padana, tanti anni fa, non era raro vedere auto con trazione anteriore montate dietro !
:rotfl:
Io conosco gente che le ha in macchina da una vita ma non le ha mai aperte.
invernali o quattro stagioni e sverniciavo i suv dei milanesi (:asd:) quando andavo a sciare... mai servite le catene :asd:
bio
azi_muth
04-06-2025, 16:07
Toro? Però tieni presente che anche con gli altri ogni volta che sollevi il cofano le bestemmie sono assicurate.
Ho un decespugliatore Echo che brucia una bobina ogni volta che lo accendo e devo ancora capire perchè, maledetto lui, chi lo ha progettato e me che l'ho comprato.
Eh dovevi prendere un bell'oleomac nazionale...
Buono come il parmigiano...
:D :D :D
invernali o quattro stagioni e sverniciavo i suv dei milanesi (:asd:) quando andavo a sciare... mai servite le catene :asd:
bio
Mi trovai in una terribile nevicata in autostrada in pianura padana al ritorno dalla settimana bianca, dove lo spalaneve davanti a 500mt non faceva in tempo a spalare che la strada era già ricoperta, con le invernali Nokian non ebbi problemi, ma feci tutta una tirata per levarmi da quella situazione perchè se si intraversava qualcuno specie un mezzo pesante sarebbero stati guai grossi, mai spesa fu più azzeccata.
Ora non vado più a sciare per cui sulle auto ho le calze o le catene tanto non le userò praticamente mai, servono solo per la legge.
bonzoxxx
04-06-2025, 16:41
invernali o quattro stagioni e sverniciavo i suv dei milanesi (:asd:) quando andavo a sciare... mai servite le catene :asd:
bio
Same here, da quando ho famiglia monto le invernali e devo dire che non mi sono mai fermato, neanche a scendere dal Brennero in mezzo a una tormenta.
Certo non sono come le catene ma vanno benone
e delle catene da neve vogliamo parlarne? :D
Tipo una cosa così?
https://i.postimg.cc/SxTV6dxT/35cgz08.jpg
quando nevicava qui in pianura padana, tanti anni fa, non era raro vedere auto con trazione anteriore montate dietro !
Circa 40 anni fa ho visto una Prinz (e già qui ci sarebbe da ridere...) il cui autista, forse per non sbagliare al 100%, ha messo una catena all'anteriore destro e l'altra al posteriore sinistro :eek:
bonzoxxx
04-06-2025, 20:34
Tipo una cosa così?
https://i.postimg.cc/SxTV6dxT/35cgz08.jpg
Circa 40 anni fa ho visto una Prinz (e già qui ci sarebbe da ridere...) il cui autista, forse per non sbagliare al 100%, ha messo una catena all'anteriore destro e l'altra al posteriore sinistro :eek:
:D :D
Nel dubbio..
gd350turbo
05-06-2025, 07:34
Circa 40 anni fa ho visto una Prinz (e già qui ci sarebbe da ridere...) il cui autista, forse per non sbagliare al 100%, ha messo una catena all'anteriore destro e l'altra al posteriore sinistro :eek:
Bè anzichè sbagliare tra anteriore e posteriore, ha fatto 50 e 50 !
:sofico:
randorama
05-06-2025, 07:54
comunque faccio outing. io la prima ruota l'ho tirata giù 3 anni fa.
bonzoxxx
05-06-2025, 08:02
comunque faccio outing. io la prima ruota l'ho tirata giù 3 anni fa.
:friend:
gd350turbo
05-06-2025, 08:35
comunque faccio outing. io la prima ruota l'ho tirata giù 3 anni fa.
E spero che dopo averla tirata giù tu l'abbia anche rimessa !
:sofico:
Occhio però a non confondere le invernali di 35\40 anni fa con quelle odierne, anche io l'ultima volta ho messo le catene nel 2008, ma negli anni '80 e '90 o avevi le chiodate o le mettevi anche se ti chiamavi Kankkunen
gd350turbo
05-06-2025, 08:50
Occhio però a non confondere le invernali di 35\40 anni fa con quelle odierne, anche io l'ultima volta ho messo le catene nel 2008, ma negli anni '80 e '90 o avevi le chiodate o le mettevi anche se ti chiamavi Kankkunen
Vero, assolutamente vero !
In quel periodo temporale ci fu una enorme nevicata e io tutti i giorni dovevo fare 40+40 km per andare e tornare dal lavoro, e ho consumato un paio di catene!
Il problema delle catene è ... il contesto. L'unica volta che ho provato a metterle ero a margine carreggiata, di poco fuori dell'autostrada, e mi mancavano un paio di Km per arrivare a destinazione. Avevo appena iniziato, senza troppe difficoltà, nonostante neve battente e le mani surgelate, quando uno spazzaneve ha fatto due passaggi avanti e indietro buttando la neve su una fiancata della vettura. Il cialtrone alla guida non ha neppure vagamente valutato l'ipotesi per la quale potessi aver avuto bisogno di aiuto. Poi sono arrivati un paio di amici in fuoristrada i quali mi hanno aperto la via e consentito di raggiungere la destinazione !
A parte che la maggioranza delle auto oggi non ha la ruota di scorta, ma a scuola guida non sarebbe meglio invece di insegnare cose praticamente inutili come il funzionamento del motore ecc su cui oggi non puoi fare nulla se non il rabbocco dei liquidi, insegnassero a sostituire una ruota, ad usare il kit di emergenza se non addirittura a montare le catene?
gd350turbo
05-06-2025, 09:35
A parte che la maggioranza delle auto oggi non ha la ruota di scorta, ma a scuola guida non sarebbe meglio invece di insegnare cose praticamente inutili come il funzionamento del motore ecc su cui oggi non puoi fare nulla se non il rabbocco dei liquidi, insegnassero a sostituire una ruota, ad usare il kit di emergenza se non addirittura a montare le catene?
Approvo, confermo e sottoscrivo !
comunque faccio outing. io la prima ruota l'ho tirata giù 3 anni fa.
E hai chiamato il carroattrezzi o sei stato capace di cambiarla tu stesso? :D
randorama
05-06-2025, 15:10
E spero che dopo averla tirata giù tu l'abbia anche rimessa !
:sofico:
E hai chiamato il carroattrezzi o sei stato capace di cambiarla tu stesso? :D
embeh, di sicuro dal gommista non ci sono arrivato su 3 ruote :D
oh le ruote le tiro giù se buco, non è che un giorno non ho un mazzo da fare e mi metto a girare i pneumatici...
gd350turbo
05-06-2025, 15:21
oh le ruote le tiro giù se buco, non è che un giorno non ho un mazzo da fare e mi metto a girare i pneumatici...
Quando avevo il mezzo in avatar, al venerdi sera toglievo le gomme da strada e mettevo quelle da fuoristrada e alla domenica sera facevo l'opposto ed erano gomme 235/85-16 su cerchi in ferro !
Ora faccio solo il cambio stagionale due volte all'anno, ma su un auto normale, con cerchi in lega.
embeh, di sicuro dal gommista non ci sono arrivato su 3 ruote :D
oh le ruote le tiro giù se buco, non è che un giorno non ho un mazzo da fare e mi metto a girare i pneumatici...
Lo dicevo per ridere.
Anche se... Recentemente un amico ha chiamato il carroattrezzi per una foratura. Il tizio del carroattrezzi è andato lí, gli ha cambiato la gomma, e ha emesso 200€ di fattura per la chiamata. Geniale! :D
randorama
05-06-2025, 16:51
Quando avevo il mezzo in avatar, al venerdi sera toglievo le gomme da strada e mettevo quelle da fuoristrada e alla domenica sera facevo l'opposto ed erano gomme 235/85-16 su cerchi in ferro !
Ora faccio solo il cambio stagionale due volte all'anno, ma su un auto normale, con cerchi in lega.
4 stagioni e tanti saluti... :D
4 stagioni e tanti saluti... :D
Sono anni che monto solo 4 stagioni.
Tanto in montagna, d'inverno non vado praticamente mai e qui a Vicenza ormai non nevica più...
Cjxndkdndndnxdjd
randorama
05-06-2025, 18:26
Sono anni che monto solo 4 stagioni.
Tanto in montagna, d'inverno non vado praticamente mai e qui a Vicenza ormai non nevica più...
Cjxndkdndndnxdjd
beh, 50 km a ovest di vicenza al massimo si imbianca il baldo ;)
Sono anni che monto solo 4 stagioni.
Tanto in montagna, d'inverno non vado praticamente mai e qui a Vicenza ormai non nevica più...
Cjxndkdndndnxdjd
Ultimamente anche qui in montagna nevica sempre più a quote medio-alte, dai 900 metri in su, mentre nei fondo valle si vede più spesso la pioggia, o quando nevica, poi la volta successiva ci piove sopra.
Oggi ho pensato a voi :) Avrò rasato un Km quadro di terreni ... con almeno quattro rabbocchi di miscela, fatta ovviamente a mano ! Il decespugliatore me lo prestano per l'occasione, ho controllato la marca ... E' un Oleomac ... un bel motorino !
Therinai
07-06-2025, 09:32
Ragazzi, ma sul serio siete finiti col discutere di viti e bulloni? La vecchiaia. :D :D
La "questione bullone" mi ha davvero affascinato, non mi aspettavo un'evoluzione della discussione del genere :D
Doraneko
07-06-2025, 13:27
La "questione bullone" mi ha davvero affascinato, non mi aspettavo un'evoluzione della discussione del genere :D
Sarebbe come tirare fuori l'argomento unghie in un forum per femmine.
Ma questo, è una vite o un bullone ... :wtf: :wtf: :wtf: ... :D
https://www.ferramentaonline.com/shop/advanced/imgsArticoli/3/314015809.jpg
Ma questo, è una vite o un bullone ... :wtf: :wtf: :wtf: ... :D
https://www.ferramentaonline.com/shop/advanced/imgsArticoli/3/314015809.jpg
È una bullite. O un vitone.
:D
randorama
07-06-2025, 15:05
come che sia mamma vite dovrà spiegare qualcosa al signor vite...
come che sia mamma vite dovrà spiegare qualcosa al signor vite...
Intendi la madrevite (https://www.musolametalli.it/it/prodotti/particolari-finiti/madreviti-e-viti)?
bonzoxxx
07-06-2025, 17:04
La "questione bullone" mi ha davvero affascinato, non mi aspettavo un'evoluzione della discussione del genere :D
Davvero..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.