View Full Version : Trump vieta anche la vendita di software per la progettazione di chip alle società cinesi
Redazione di Hardware Upg
31-05-2025, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/trump-vieta-anche-la-vendita-di-software-per-la-progettazione-di-chip-alle-societa-cinesi_139308.html
Secondo quanto riportato dai media statunitensi, l'amministrazione Trump avrebbe rivisto la normativa sulle esportazioni in Cina per vietare la fornitura di software EDA per la progettazione dei chip
Click sul link per visualizzare la notizia.
Giustamente, dopo aver dato una forte spinta verso l'indipendenza della Cina per la realizzazione dei chip bisogna dargliela anche per la progettazione.
Forse giustamente Trumpo stà provando a dare un freno all'avanzata della Cina, ma temo che ci rimbalzerà sonoramente, purtroppo per noi "occidentali" hanno le capacità e le risorse per avanzare velocemente in tutti i campi al contrario di un continente praticamente senza risorse come l'Europa e oberata di burocrazia inutile, anzi utile soltanto a nutrire chi di burocrazia ci campa.
Gli USA sono avvantaggiati dall'avere a disposizione risorse energetiche e materie prime e di possedere tecnologie evanzate in molti campi, dove però la Cina stà avanzando velocemente.
Mentre Trump le spara grosse anche xiaomi a presentato il suo soc!:eek:
Mentre Trump le spara grosse anche xiaomi a presentato il suo soc!:eek:
Appunto, si cerca di arginare la marea usando le mani nude.
hackaro75
31-05-2025, 10:55
La Cina è più avanti dell'occidente in tutti i campi o quasi. E soprattutto possiede una visione di lungo periodo che all'occidente, finto democratico, manca completamente. Per questo, sul lungo termine, domineranno.
La Cina è più avanti dell'occidente in tutti i campi o quasi. E soprattutto possiede una visione di lungo periodo che all'occidente, finto democratico, manca completamente. Per questo, sul lungo termine, domineranno.
È facile avere una visione quando partivi da zero e hai avuto per anni un modello da copiare/seguire (gli USA), potendone guardare pregi e difetti.
La visione di lungo periodo della Cina è il dominio e la sostituzione degli USA come potenza egemone.
L'occidente ha il grosso problema di aver perso i suoi valori fondamentali, ci tiriamo la zappa sui piedi continuando a piagnucolare e a menarcela su quanto siamo brutti e cattivi, con il risultato di rincorrere mode ridicole che non fanno altro che distruggere quanto di buono fatto.
IlCarletto
31-05-2025, 11:41
un pazzo. "peggio di un trumpiano americano c'è solo un trumpiano italiano" (cit)
Ripper89
31-05-2025, 13:31
Mentre Trump le spara grosse anche xiaomi a presentato il suo soc!:eek:
Progettato con quale software ?
E prodotto da chi ? Mi risulta TSMC.
È facile avere una visione quando partivi da zero e hai avuto per anni un modello da copiare/seguire (gli USA), potendone guardare pregi e difetti.
La visione di lungo periodo della Cina è il dominio e la sostituzione degli USA come potenza egemone.
Facile ? Noi europei siamo ancora alla canna del gas nonostante le partnership con le aziende USA e la produzione sul proprio territorio dei macchinari ASML.
Comunque sia è irrilevante, visto che tutto ha avuto inizio con lo sfruttamento delle popolazioni asiatiche e con la globalizzazione voluta da noi.
Ognuno è giusto che subisca le conseguenze dei suoi errori anzichè cercare di evadere la competizione. ( divieti e dazi )
azi_muth
31-05-2025, 13:42
Giustamente, dopo aver dato una forte spinta verso l'indipendenza della Cina per la realizzazione dei chip bisogna dargliela anche per la progettazione.
La spinta per l'indipendenza della Cina dalle tecnologie occidendali è inziata a metà degli anni 70 con l'inizio della globalizzazione...queste sono solo le fasi finali.
azi_muth
31-05-2025, 13:43
La Cina è più avanti dell'occidente in tutti i campi o quasi. E soprattutto possiede una visione di lungo periodo che all'occidente, finto democratico, manca completamente. Per questo, sul lungo termine, domineranno.
Vabbè qui proprio non si sa cosa dice.
La Cina è più avanti dell'occidente in tutti i campi o quasi. E soprattutto possiede una visione di lungo periodo che all'occidente, finto democratico, manca completamente. Per questo, sul lungo termine, domineranno.
Possiamo discutere fino a domani sui difetti delle democrazie, ma se c'è una cosa che ha e sta frenando l'occidente è proprio la libertà di opporsi alle decisioni centralizzate per cui ognuno volendo tirare l'acqua al proprio mulino, finisce col danneggiare tutti gli altri, vedi la non volontà di cedere poteri al parlamento europeo da parte di tutti gli stati membri così ognuno può fare come vuole e non può esserci una guida verso una direzione unica.
Cosa molto più semplice in stati con regimi impositivi dove si fa così e basta.
[..]
Facile ? Noi europei siamo ancora alla canna del gas nonostante le partnership con le aziende USA e la produzione sul proprio territorio dei macchinari ASML.
L'Unione Europea ha fallito ed è fallita.
L'ha spiegato @the_joe nei suoi interventi, non credo serva aggiungere molto altro.
Comunque sia è irrilevante, visto che tutto ha avuto inizio con lo sfruttamento delle popolazioni asiatiche e con la globalizzazione voluta da noi.
Ognuno è giusto che subisca le conseguenze dei suoi errori anzichè cercare di evadere la competizione. ( divieti e dazi )
Sono d'accordo sulla prima parte. Sulla seconda invece penso che la questione sia porre un freno all'export cinese.
Cosa che certamente andava fatta *30 anni fa*.
Il problema di farlo adesso, quindi tardi, è che riportare alcune produzioni in occidente richiede molto tempo e risorse.
Ma da qualche parte si dovrà cominciare.
Ripper89
31-05-2025, 14:00
Sono d'accordo sulla prima parte. Sulla seconda invece penso che la questione sia porre un freno all'export cinese.
Ricordo che la Cina non fa guerre da quasi un secolo, quindi le sanzioni di fatto sono illegittime, visto che servono specificatamente a frenare lo sviluppo di una nazione cosa che dovrebbe essere un diritto.
Come detto prima gli sbagli è giusto che vadano pagati fino in fondo.
Ricordo che la Cina non fa guerre da quasi un secolo, quindi le sanzioni di fatto sono illegittime, visto che servono specificatamente a frenare lo sviluppo di una nazione cosa che dovrebbe essere un diritto.
Illegittime secondo chi? :mbe:
PS: le organizzazioni sovra-nazionali non contano.
Come detto prima gli sbagli è giusto che vadano pagati fino in fondo.
Li abbiamo pagati e li stiamo pagando direi, ad un certo punto possiamo pure dire basta ;).
Max Power
31-05-2025, 14:17
Noi europei siamo ancora alla canna del gas
Ecco, iniziamo con lo staccare il gas russo, perché di foraggiare i bolscevichi, ne ho già abbastanza. :asd:
un freno all'export cinese.
Oppure iniziare a pretendere di produrre (o più precisamente assemblare) qui localmente, esattamente come lo ha preteso il governo comunista cinese.Senza iniziare inutili guerre.
I cinesi sanno benissimo che campano grazie all'occidente.
E a noi fa comodo progettare qui, ma fare produrre da loro.
Anche per evitare le mille grane che qui i sindacati, la sinistra, i pacifinti, gli eco talebani e tutta quella inutile gente che popola questo paese. :asd:
Ecco, iniziamo con lo staccare il gas russo, perché di foraggiare i bolscevichi, ne ho già abbastanza. :asd:
Oppure iniziare a pretendere di produrre (o più precisamente assemblare) qui localmente, esattamente come lo ha preteso il governo comunista cinese.Senza iniziare inutili guerre.
I cinesi sanno benissimo che campano grazie all'occidente.
E a noi fa comodo progettare qui, ma fare produrre da loro.
Anche per evitare le mille grane che qui i sindacati, la sinistra, i pacifinti, gli eco talebani e tutta quella inutile gente che popola questo paese. :asd:
Ricordati di queste parole anche la volta che dovrai affrontare un datore di lavoro poco onesto o vorrai pescare nel fiume o fare un bagno in mare, visto che sono cose che riguardano solo le categorie che tu denigri bellamente.
Max Power
31-05-2025, 14:54
Ricordati di queste parole anche la volta che dovrai affrontare un datore di lavoro poco onesto o vorrai pescare nel fiume o fare un bagno in mare, visto che sono cose che riguardano solo le categorie che tu denigri bellamente.
Magari non sai che oggigiorno dietro a ottime intenzioni, si nascondono subdoli interessi.
I peggiori sono quelli che fanno finta di essere dalla parte degli "oppressi" e poi li inc##ano malamente.
È l'ipocrisia di questa gente che avvelena il paese.
es. Hai mai sentito parlare di sindacati che sfruttano i lavoratori? Le cooperative rosse?
La legge lì non esiste.
Le paternali puoi farle a qualche ingenuo, magari ci crederà :asd:
Magari non sai che oggigiorno dietro a ottime intenzioni, si nascondono subdoli interessi.
I peggiori sono quelli che fanno finta di essere dalla parte degli "oppressi" e poi li inc##ano malamente.
È l'ipocrisia di questa gente che avvelena il paese.
es. Hai mai sentito parlare di sindacati che sfruttano i lavoratori? Le cooperative rosse?
La legge lì non esiste.
Le paternali puoi farle a qualche ingenuo, magari ci crederà :asd:
Pensa un po' se non ci fossero per niente, naturalmente un sistema perfetto non esiste e non può esistere, comunque non voglio certo convincere Rambo che può sistemare tutto da solo.
Ripper89
31-05-2025, 15:31
Illegittime secondo chi? :mbe:
PS: le organizzazioni sovra-nazionali non contano.Etica ? Bè cambia tutto ovviamente se a poter decidere cosa sia legittimo o no siano gli USA, idem ciò che è legale o illegale.
Li abbiamo pagati e li stiamo pagando direi, ad un certo punto possiamo pure dire basta ;).
Ma anche no, se stiamo infliggendo dazi alla cina significa che stiamo eludendo la reale concorrenza.
azi_muth
31-05-2025, 15:37
Possiamo discutere fino a domani sui difetti delle democrazie, ma se c'è una cosa che ha e sta frenando l'occidente è proprio la libertà di opporsi alle decisioni centralizzate per cui ognuno volendo tirare l'acqua al proprio mulino, finisce col danneggiare tutti gli altri, vedi la non volontà di cedere poteri al parlamento europeo da parte di tutti gli stati membri così ognuno può fare come vuole e non può esserci una guida verso una direzione unica.
Cosa molto più semplice in stati con regimi impositivi dove si fa così e basta.
E' roba che mi sarei aspettato da altri ma francamente da te non mi aspettavo questa specie di elegia della dittatura.
Il tuo ragionamento è contorto e confuso:
Confondi l'autonomia a livello statale con la liberta individuale, ma sono due piani distinti. E non c'entra nulla. E' la storia e la cultura che dividono gli Europei non le libertà individuali.
Contrapponi efficienza decisionale e libertà come se fossero incompatibili.
Dai credito al falso mito che le dittaure siano più efficienti, dimenticando la storia, in Urss con piani economici fallimentari per decenni, nella Cina di Mao con politiche agricole che causarono carestie. Il problema è che quando sbagliano, non possono correggere perché nessuno può dire "avete sbagliato".
Ma veramente valutiamo il livello di libertà e di diritto di cui abbiamo da rimpiangere di essere sotto un regime dittatoriale.
Che poi a sentire altri detrattori dell'Europa saremmo proprio sotto una specie di regime. Forse dovreste decidervi.
Ripper89
31-05-2025, 15:37
Confondi l'autonomia a livello statale con la liberta individuale, ma sono due piani distinti. E non c'entra nulla. E' la storia e la cultura che dividono gli Europei non le libertà individuali.
Contrapponi efficienza decisionale e libertà come se fossero incompatibili.
Dai credito al falso mito che le dittaure siano più efficienti, dimenticando la storia, in Urss con piani economici fallimentari per decenni, nella Cina di Mao con politiche agricole che causarono carestie. Il problema è che quando sbagliano, non possono correggere perché nessuno può dire "avete sbagliato".Sta a vedere che invece i famigerati "democratici" dell'UE non commettono errori altrettanto gravi.
Certo non si scioglieranno mai visto che non si sono mai uniti e non hanno problemi ad ammettere errori visto che tanto basta mandare a casa il presidente di turno che se ne fa un altro, ma soprattutto chi sbaglia o non mantiene le promesse spesso non paga nulla ( guarda Conte che ancora ha il coraggio di parlare e andarsene in giro con le sue gambe ).
Intanto ad oggi la Cina è lo stato con l'economia più grande del pianeta.
L'URSS invece quantomeno è stata per decenni una superpotenza.
Riguardo gli USA invece oggi si accusa l'attuale presidenza di fascismo, ma è la concentrazione di potere che consente di muoversi tempestivamente.
L'UE invece, il vanto della finta democrazia ancora non è pervenuta.
E' roba che mi sarei aspettato da altri ma francamente da te non mi aspettavo questa specie di elegia della dittatura.
Il tuo ragionamento è contorto e confuso:
Confondi l'autonomia a livello statale con la liberta individuale, ma sono due piani distinti. E non c'entra nulla. E' la storia e la cultura che dividono gli Europei non le libertà individuali.
Contrapponi efficienza decisionale e libertà come se fossero incompatibili.
Dai credito al falso mito che le dittaure siano più efficienti, dimenticando la storia, in Urss con piani economici fallimentari per decenni, nella Cina di Mao con politiche agricole che causarono carestie. Il problema è che quando sbagliano, non possono correggere perché nessuno può dire "avete sbagliato".
Ma veramente valutiamo il livello di libertà e di diritto di cui abbiamo da rimpiangere di essere sotto un regime dittatoriale.
Che poi a sentire altri detrattori dell'Europa saremmo proprio sotto una specie di regime. Forse dovreste decidervi.
Scusa, ma dove avrei parlato delle libertà individuali? Mi sono sempre riferito agli stati e ai governi e SI lo ripeto, non voler cedere sovranità ad un governo centrale è un grosso freno sia allo sviluppo che anche all'allargamento delle libertà personali (ora l'ho fatto, contento?)
Quando in un'unione ci sono troppo differenze a tutti i livelli com'è ora in Europa a partire dal sistema fiscale, a quello di welfare ecc. non ci può essere una vera unione, con così tante differenze è anche difficile vedere una unione di intenti per il futuro.
Max Power
31-05-2025, 15:53
i famigerati "democratici" dell'UE non commettono errori altrettanto gravi.
A me non dispiacerebbe SCEGLIERE chi mandare all'Europarlamento...
Che poi il voto è una pura formalità, ma anche anche i Minus Habens dovrebbero esserci arrivati.
Ma d'altronde , che l'ultimo legislativo, abbia preso una strada assurda, è sotto gli occhi di tutti.
E non sto parlando di "rearm", dato che francamente, è arrivato il momento di dare il ben servito agli USA di Donald FUFFY TRUMP
Che vadano a litigare con la Cina. :asd: (da soli).
Quando in un'unione ci sono troppo differenze
È giusto che rimangano.
E che le cose di facciano un passo per volta, senza fretta.
A creare tutti sti problemi è la follia del 2050 zero CO2:
una puttanata. Non funzionerà mai.
C'è da mettersi al tavolo e decidere pragmaticamente, senza ideologie ed estremismi.
azi_muth
31-05-2025, 16:01
Scusa, ma dove avrei parlato delle libertà individuali? Mi sono sempre riferito agli stati e ai governi e SI lo ripeto, non voler cedere sovranità ad un governo centrale è un grosso freno sia allo sviluppo che anche all'allargamento delle libertà personali (ora l'ho fatto, contento?)
Quando in un'unione ci sono troppo differenze a tutti i livelli com'è ora in Europa a partire dal sistema fiscale, a quello di welfare ecc. non ci può essere una vera unione, con così tante differenze è anche difficile vedere una unione di intenti per il futuro.
Beh dovresti riscrivere completamente il post perchè hai fatto un bel mischione dove non si capisce molto e quello che si capisce è molto sbagliato.
La democrazia con l'autonomia dei singoli stati non ha nulla a che vedere.
la libertà di opporsi alle decisioni centralizzate per cui ognuno volendo tirare l'acqua al proprio mulino
Puoi pensarla come vuoi ma un mega stato unico che imponga dall'alto decisioni è improponibile in Europa proprio per la sua storia. Siamo paesi differenti, con culture differenti. E' già un miracolo quello che si riesce a fare.
Capisco che possa apparire caotico e spesso inefficiente...ma c'è poco da fare.
E lo dico da uno che all'Europa ci crede e pensa che non ci sia una soluzione alternativa fatta di stati che si muovono in autonomia nella situazione geopolitica in cui ci troviamo...ma semplicemente l'idea di Europa come nazione non esiste, bisogna ammetterlo.
Già così l'Europa passa per cattiva a cui scaricare addosso problemi che sono generati dai governi locali.
Non parliamo di quando toppa con politiche tipo quelle del green deal, che però va detto sono sempre votate e dirette da politici votati dagli Europei.
Ripper89
31-05-2025, 16:03
A me non dispiacerebbe SCEGLIERE chi mandare all'Europarlamento...
Il punto non è la scelta ma l'obbligo a perseguire l'agenda politica promessa.
Inutile votare Tizio Caio che promette A e poi fa B.
azi_muth
31-05-2025, 16:06
Sta a vedere che invece i famigerati "democratici" dell'UE non commettono errori altrettanto gravi.
Certo non si scioglieranno mai visto che non si sono mai uniti e non hanno problemi ad ammettere errori visto che tanto basta mandare a casa il presidente di turno che se ne fa un altro, ma soprattutto chi sbaglia o non mantiene le promesse spesso non paga nulla ( guarda Conte che ancora ha il coraggio di parlare e andarsene in giro con le sue gambe ).
Intanto ad oggi la Cina è lo stato con l'economia più grande del pianeta.
L'URSS invece quantomeno è stata per decenni una superpotenza.
Riguardo gli USA invece oggi si accusa l'attuale presidenza di fascismo, ma è la concentrazione di potere che consente di muoversi tempestivamente.
L'UE invece, il vanto della finta democrazia ancora non è pervenuta.
Tu sei un altro che dovrebbe parlare solo di cose che capisce.
Non so schede grafiche, giochetti, robetta leggera insomma.
Non sei preparato per queste cose.
Sei uno di quelli che mi fanno ricredere sul fatto che debba esistere il suffragio universale.
Forse sarebbe bene concederlo solo dopo un certo numero di esami e una prova scritta.
A persone troppo ignoranti non dovrebbe essere concesso.
Ma in fondo sei d'accordo con me, visto quanto sembri appoggiare i regimi autoritari.
Con tutta probabilità persone come te non le farebbero proprio parlare.
Beh dovresti riscrivere completamente il post perchè hai fatto un bel mischione.
Puoi pensarla come vuoi ma un mega stato unico che imponga dall'alto decisioni è improponibile in Europa proprio per la sua storia. Siamo paesi differenti, con culture differenti. E' già un miracolo quello che si riesce a fare.
Capisco che possa apparire caotico e spesso inefficiente...ma c'è poco da fare.
E lo dico da uno che all'Europa ci crede e pensa che non ci sia una soluzione alternativa fatta di stati che si muovono in autonomia nella situazione geopolitica in cui ci troviamo...ma semplicemente l'idea di Europa come nazione non esiste, bisogna ammetterlo.
Già così l'Europa passa per cattiva a cui scaricare addosso problemi che sono generati dai governi locali.
Non parliamo di quando toppa con politiche tipo quelle del green deal, che però va detto sono sempre votate e dirette da politici votati dagli Europei.
Quindi bisogna entrare nell'ottica di una bella decrescita a favore di chi le decisioni le prende ed ha pure i mezzi, intesi come materie prime ed energia, per farlo.
Teniamoci le nostre belle differenze, ma poi non lamentiamoci che restiamo indietro perchè non si possono prendere decisioni e soprattutto non ci sono unità di intenti.
L'unione europea potrebbe essere l'unica soluzione allo strapotere degli USA e della CINA, perchè gli stati da soli non possono certamente fare niente, così come niente può fare un'Europa divisa ed è per questo che Trumpo vuole accentuare queste divisioni, la Cina invece se ne gode in quanto può comprare quello che vuole senza nemmeno faticare troppo.
Ripper89
31-05-2025, 16:08
Puoi pensarla come vuoi ma un mega stato unico che imponga dall'alto decisioni è improponibile in Europa proprio per la sua storia. Siamo paesi differenti, con culture differenti. Non è improbabile, è che semplicemente non c'è stata ancora alcuna guerra o una rivoluzione che ci ha unito contro un nemico comune.
L'unione fra più stati nasce così. Poi una volta soppiantati i governi nazionali non si torna più indietro.
azi_muth
31-05-2025, 16:12
Teniamoci le nostre belle differenze, ma poi non lamentiamoci che restiamo indietro perchè non si possono prendere decisioni e soprattutto non ci sono unità di intenti.
Non è una scelta che puoi imporre.
Non è una scelta che puoi imporre.
Quindi rassegnamoci, punto.
azi_muth
31-05-2025, 16:28
Quindi rassegnamoci, punto.
Una soluzione potrebbe essere quello di riprendere il concetto di Europa a più velocità. Solo gli stati che vogliono procederanno sulla base di una maggiore integrazione, concetto sulla carta interessante ma potenzialmente potrebbe fratturare l'Europa in aree che poi potrebbero essere sempre più divise.
Poi c'è da fare i conti con il vento sovranista, in parte finanziato anche da potenze come la Russia che però ha preso piede e allontana possibilità di maggiore integrazione.
Cmq quello che impedisce all'Italia di essere presa sul serio è il debito e la crisi demografica che rende poco credibili le prospettive sul lungo periodo sulla crescita e probabilità che il debito sia ripagato.
Per non parlare del fatto che una popolazione che invecchia investe sempre meno in R&S e più in pensioni e sanità, appoggi apartiti con scelte conservatrici in economia ( non sto parlando di destra e sinistra ma di investimenti) rendendo la società meno dinamica e innovatia cosa che crea un circolo vizioso.
Max Power
31-05-2025, 16:33
Il punto non è la scelta ma l'obbligo a perseguire l'agenda politica promessa.
Inutile votare Tizio Caio che promette A e poi fa B.
Sarei il primo a sostituire le PROMESSE ELETTORALI con un CONTRATTO ELETTORALE
Pochi punti "obbligatori" (4) da perseguire entro dei tempi ben definiti (1 all'anno).
Se non raggiungi tutti gli obbiettivi, cade d'ufficio il governo.
Annullamento immediato di tutti i benefit e si torna a votare.
E metterei anche una votazione mid-term. Che decidano i cittadini.
Una soluzione potrebbe essere quello di riprendere il concetto di Europa a più velocità. Solo gli stati che vogliono procederanno sulla base di una maggiore integrazione, concetto sulla carta interessante ma potenzialmente potrebbe fratturare l'Europa in aree che poi potrebbero essere sempre più divise.
Poi c'è da fare i conti con il vento sovranista, in parte finanziato anche da potenze come la Russia che però ha preso piede e allontana possibilità di maggiore integrazione.
Cmq quello che impedisce all'Italia di essere presa sul serio è il debito e la crisi demografica che rende poco credibili le prospettive sul lungo periodo sulla crescita e probabilità che il debito sia ripagato.
Per non parlare del fatto che una popolazione che invecchia investe sempre meno in R&S e più in pensioni e sanità, appoggi apartiti con scelte conservatrici in economia ( non sto parlando di destra e sinistra ma di investimenti) rendendo la società meno dinamica e innovatia cosa che crea un circolo vizioso.
Il debito lo abbiamo creato noi, mica ce lo hanno dato d'ufficio eh!
Per quanto riguarda la crisi demografica è un paradigma che prima o poi dovrà essere abbandonato perché non si può pensare ad una crescita demografica infinita specialmente in un mondo dove i posti di lavoro saranno sempre di meno.
azi_muth
31-05-2025, 17:03
Il debito lo abbiamo creato noi, mica ce lo hanno dato d'ufficio eh!
Certo e abbiamo anche scelto di non fare nulla per ridurlo cosa che di sicuro non ci mette in una buona posizione quando chiediamo una maggiore integrazione perchè fatto si chiede agli altri di caricarsi un fardello che noi stessi non vogliamo sostenere
Per quanto riguarda la crisi demografica è un paradigma che prima o poi dovrà essere abbandonato perché non si può pensare ad una crescita demografica infinita specialmente in un mondo dove i posti di lavoro saranno sempre di meno.
Mi accontenterei di avere una crescita demografica che renda possibile avere una popolazione stabile.
Certo e abbiamo anche scelto di non fare nulla per ridurlo cosa che di sicuro non ci mette in una buona posizione quando chiediamo una maggiore integrazione perchè fatto si chiede agli altri di caricarsi un fardello che noi stessi non vogliamo sostenere
Come non abbiamo fatto nulla? E tutte le privatizzazioni che non hanno portato un euro nelle casse dello stato e hanno arricchito gli amici, non erano state presentate come mosse per ridurre il debito :mc:
Mi accontenterei di avere una crescita demografica che renda possibile avere una popolazione stabile.
Se di parallelo non crei anche un'economia solida e i posti di lavoro, crei solo disoccupazione.
azi_muth
31-05-2025, 17:19
Come non abbiamo fatto nulla? E tutte le privatizzazioni che non hanno portato un euro nelle casse dello stato e hanno arricchito gli amici, non erano state presentate come mosse per ridurre il debito :mc:
Sotto il profilo del debito è nulla.
Se di parallelo non crei anche un'economia solida e i posti di lavoro, crei solo disoccupazione.
Ma senza una demografia favorevole (in termini di età e quindi tanta bella gioventù che studia, innova, lavora, apre imprese, investe e fa girare l'economia), è estremamente difficile, se non impossibile, costruire quell'economia solida e creare quei posti di lavoro.
L'invecchiamento della popolazione è sicuramente uno dei fattori che contribuiscono alla stagnazione economica italiana.
fraussantin
31-05-2025, 17:26
È facile avere una visione quando partivi da zero e hai avuto per anni un modello da copiare/seguire (gli USA), potendone guardare pregi e difetti.
La visione di lungo periodo della Cina è il dominio e la sostituzione degli USA come potenza egemone.
L'occidente ha il grosso problema di aver perso i suoi valori fondamentali, ci tiriamo la zappa sui piedi continuando a piagnucolare e a menarcela su quanto siamo brutti e cattivi, con il risultato di rincorrere mode ridicole che non fanno altro che distruggere quanto di buono fatto.
più che altro la visione a lungo periodo è facile farla quando c'è un padrone e i sudditi sono felici di obbidire senza poter lamentarsi di niente ( perchè sanno cosa vuol dire star peggio).
in america , in europa , e sopratutto in italia c'è la democrazia e tant'è che non pensano a progetti lunghi , ma ad arraffare subito il più possibile evitando che il popolo si lamenti troppo presto e li cacci prima del dovuto.
cosa è meglio ? nessuna delle 2 per me.
azi_muth
31-05-2025, 17:55
più che altro la visione a lungo periodo è facile farla quando c'è un padrone e i sudditi sono felici di obbidire senza poter lamentarsi di niente ( perchè sanno cosa vuol dire star peggio).
La visione di lungo periodo, la possiamo anche chiamare dittatura.
Alla Cina a questo giro è andata bene. Se guardi però cosa era accaduto la volta precedente non era andata così bene.
Poi bisogna anche vedere quanto la dittatura sia compatibile con una economia che non è più quella di un paese emergente, dove qualsiasi investimento che fai ha un ritorno perchè manca tutto ed è difficile sbagliare. Molto più difficile in una situazione dove devi fare i conti con un mercato avanzato continuare ad utilizzare l'economia pianificata.
fraussantin
31-05-2025, 18:42
La visione di lungo periodo, la possiamo anche chiamare dittatura.
Alla Cina a questo giro è andata bene. Se guardi però cosa era accaduto la volta precedente non era andata così bene.
Poi bisogna anche vedere quanto la dittatura sia compatibile con una economia che non è più quella di un paese emergente, dove qualsiasi investimento che fai ha un ritorno perchè manca tutto ed è difficile sbagliare. Molto più difficile in una situazione dove devi fare i conti con un mercato avanzato continuare ad utilizzare l'economia pianificata.
non fraintendiamo a me fa cagare la dittatura perchè se al potere ci va una persona priva di scupoli lo sappiamo come va a finire.
ma anche la democrazia sta dimostrando di far cagare.
il problema è che è la gente a far cagare.
se vai a roma fai pulizia di tutti i politici e di tutti i partiti , e metti gente nuova , tempo poco sarà peggio di prima.
guarda le assemblee di condominio , le riunioni di lavoro , i gruppi delle mamme , o anche solo decidere il regalo insieme . sempre discussioni , complotti e ognuno che pensa per se.
Nel mio piccolo cerco sempre di starne fuori da ste robe , anzi fosse possibile , ma non lo è ,andrei a fare l'eremita da come mi fa cagare la gente.
Max Power
31-05-2025, 19:23
Se volete sentire la cazzata del giorno del Bolscevico europeo (Orban):
"Pace: Nessun nuovo fronte orientale, nessuna adesione all'Ue per l'Ucraina" -> certo, ti sei abituato a ricevere fondi a pioggia per fare costruire stadi dai tuoi parenti, nel deserto dei tartari e ora non vuoi spartirli con l'Ucraina...
PECCATO che i TUOI CITTADINI abbiano recentemente votato per farli ENTRARE (campagna d'odio fallita)
"sovranità". "Nessuna imposta condivisa, debito o controllo centralizzato" -> Ovvio, il tuo governo fallimentare sa solo chiedere soldi e mai dare resoconti, mi ricordo bene prima di entrare nell'UE quale fantastica economia sovietica avesse l'Ungheria :asd:
La "libertà" per "ripristinare la libertà di parola, di pensiero e di dibattito politico". -> Quella che nel tuo paese cerchi di impedire (ma con i soldi europei)
l'"identità" basata su "cultura cristiana, strade sicure, nazioni orgogliose". -> una su mille la azzecca, peccato che l'Ungheria non valga un fico secco sul piano militare.
"Rimettiamo l'Europa sulla strada giusta!" -> certo, nelle mani del tuo padrone Putin... :asd:
- - -
E comunque, fa sempre ridere, quando si trova al Parlamento UE, con le orecchie basse...
Il solito cagnolino che abbaia solo da dietro il recinto :asd:
L'unica cosa di decente che avrebbe potuto fare era trattenere la Salis e invece niente.
Comunque si potrebbe sapere chi sono i criminali che l'hanno votata?
fabius21
01-06-2025, 02:13
Cosa che certamente andava fatta *30 anni fa*.
Pensa che a chi si opponeva alla globalizzazione selvaggia nel 2001, cosa hanno fatto. Vedi quanto sanno discutere in modo costruttivo chi deve prendere le decisioni.
Penso che quei modi hanno fatto passare la voglia di manifestare in italia, perchè si è capito che non è possibile farlo in modo pacifico.
Max Power
01-06-2025, 09:32
Pensa che a chi si opponeva alla globalizzazione selvaggia nel 2001,
È un termine incorretto.
Sarebbe stato molto meglio dire "delocalizzazione in oriente".
Forse la gente avrebbe compreso meglio.
Etica ? Bè cambia tutto ovviamente se a poter decidere cosa sia legittimo o no siano gli USA, idem ciò che è legale o illegale.
Stiamo parlando di tasse imposte all'ingresso negli USA, quindi cosa più che legittima da parte del governo USA, e che per altro in primis penalizzeranno proprio i cittadini USA.
Non stiamo parlando di sanzioni imposte dall'esterno modello Russia.
Poi fa un po' ridere parlare di etica con i cinesi che sfruttano i lavoratori e aziende para-statali che ricevono fior di aiuti di stato e fanno sparire chi non la pensa come il Partito Comunista Cinese :asd:
Potrebbe avere senso parlarne se le condizioni di lavoro e le regole fossero uguali per tutti, è proprio questo il problema.
Ma anche no, se stiamo infliggendo dazi alla cina significa che stiamo eludendo la reale concorrenza.
La concorrenza cinese è sleale. Ma come hai già detto tu ci ritorna in faccia a causa di scelte idiote dell'occidente tutto.
L'ipocrisia vuole che anche noi europei abbiamo messo dazi alle auto cinesi.
Il problema è la corruzione del Parlamento Europeo: qualcuno ha deciso di legarsi mani e piedi alla cina per la "transizione ecologica", smantellando l'industria principale europea :rolleyes:
Come? A suon di regolamentazioni imposte all'interno dell'Unione alle *proprie* aziende.
L'ultimo report fatto da Draghi, riporta che le varie regolamentazioni UE sul mercato *interno* pesano come l'equivalente in dazi al 45% per l'export europeo.
Quindi sarebbe ora che noi europei pensassimo a noi, e non a cosa, legittimamente, fanno gli USA :rolleyes:
Ma figurati se l'unione sovietica europea pensa allo sviluppo, questi idioti sono presi dalla decrescita felice modello grillino.
giovanni69
01-06-2025, 09:56
Stiamo parlando di tasse imposte all'ingresso negli USA, quindi cosa più che legittima da parte del governo USA, e che per altro in primis penalizzeranno proprio i cittadini USA.
Ci sono sempre due facce sulla stessa medaglia in questi ragionamenti: far pagare di più il bene importato al cittadino statunitense, significa anche colpire il paese d'origine e relativi esportatori. E non è solo questione di regalare qualche bambola in meno a Natale ai propri figli....
Infatti a guardare chi ha sollevato l'eccezione sui dazi che ha portato alla seppure temporanea illegittimità sono stati proprio 4-5 imprenditori - nei più svariati settori - che dichiaratamente avevano votato Trump e che si sono travati in grave situazione di incertezza nel loro business.
L'ultimo report fatto da Draghi, riporta che le varie regolamentazioni UE sul mercato *interno* pesano come l'equivalente in dazi al 45% per l'export europeo.
Quindi sarebbe ora che noi europei pensassimo a noi, e non a cosa, legittimamente, fanno gli USA :rolleyes:
E' vero che ci sono barriere all'interno di quel che si vuol definire 'mercato unico europeo' con barriere burocratiche pretestuose posse in essere per coprire specifici interessi nazionali. La stessa Lagarde, meno di una settimana fa, nel suo ultimo intervento ha ribadito come i burocratici dovranno ingogiare il rospo perchè l'ìntenzione sarebbe quella di smantellare un po' di burocrazia. Speriamo non sia solo blaterare pèr ottenere consensi.
Quanto al 'legittimamente' è tutto da vedere: non per niente l'Europa ha contestato in primis la modalità con cui Trump si è posto (mancanza di rispetto, di dignità, violazione delle regole internazionali sul commercio) e non solo il livello dei dazi in sè. Giustamente, come la teoria dei giochi insegna, è opportuno rispondere colpo su colpo.
[..]
E' vero che ci sono barriere all'interno di quel che si vuol definire 'mercato unico europeo' con barriere burocratiche pretestuose posse in essere per coprire specifici interessi nazionali. La stessa Lagarde, meno di una settimana fa, nel suo ultimo intervento ha ribadito come i burocratici dovranno ingogiare il rospo perchè l'ìntenzione sarebbe quella di smantellare un po' di burocrazia. Speriamo non sia solo blaterare pèr ottenere consensi.
Quanto al 'legittimamente' è tutto da vedere: non per niente l'Europa ha contestato in primis la modalità con cui Trump si è posto (mancanza di rispetto, di dignità, violazione delle regole internazionali sul commercio) e non solo il livello dei dazi in sè. Giustamente, come la teoria dei giochi insegna, è opportuno rispondere colpo su colpo.
L'Europa deve pensare a come garantire sviluppo e prosperità ai propri cittadini (e dopo l'invasione Russa all'Ucraina, la sicurezza) ovvero tutto quello di cui NON si è occupata negli ultimi 30 anni.
Adesso che gli USA hanno messo l'Europa davanti alle proprie responsabilità, far passare per "cattivo" Trump è l'ennesimo spasmo di un morto che cammina.
Sono gli stessi che si lamentano dei dazi sul vino ma poi vanno a cercare di mettere le etichette con il teschio sulle stesse bottiglie di vino vendute nel continente.
Dico solo che questi livelli di ipocrisia e incompetenza scatenano in me una profonda nostalgia della ghigliottina in piazza.
L'Europa si deve fare oggi, se non si fa oggi con tutte queste crisi, non si farà mai più.
Ripper89
01-06-2025, 12:57
Stiamo parlando di tasse imposte all'ingresso negli USA, quindi cosa più che legittima da parte del governo USA, e che per altro in primis penalizzeranno proprio i cittadini USA.
Ma questa da dove esce ?
Senza dazi non ci sarebbe alcuna partita a livello di prezzo, i dazi servono appunto a rendere meno competitivi in modo artificioso prodotti di un competitor, che qualsiasi caso andranno irrimediabilmente a ridurre la domanda di importazione.
Non stiamo parlando di sanzioni imposte dall'esterno modello Russia.
Poi fa un po' ridere parlare di etica con i cinesi che sfruttano i lavoratori e aziende para-statali che ricevono fior di aiuti di stato e fanno sparire chi non la pensa come il Partito Comunista Cinese :asd:Se non sbaglio NON SONO i cinesi quelli che predicano libertà, uguaglianza e pari diritti per tutti.
Il modo di agire della Cina è quindi coerente con quello che sono.
Siamo noi occidentali che facciamo questi discorsi e ci riempiamo la bocca di "valori", ebbene è ora di prendere anche i lati negativi di questi ultimi.
Potrebbe avere senso parlarne se le condizioni di lavoro e le regole fossero uguali per tutti, è proprio questo il problema.Condizioni di lavoro ? Adesso le condizioni di lavoro ALTRUI ( il solito vizietto di pretendere di comandare a casa di altri ? ) sono una discriminante ?
Sono le stesse condizioni che noi abbiamo sfruttato in passato e continuiamo a fare.
In pratica ci vantiamo dei diritti sul lavoro ma poi abbiamo trasferito le produzioni proprio a causa di questi ultimi.
Senza contare poi che ogni cosa ha dei pro e dei contro.
L'ultimo report fatto da Draghi, riporta che le varie regolamentazioni UE sul mercato *interno* pesano come l'equivalente in dazi al 45% per l'export europeo.
Quindi sarebbe ora che noi europei pensassimo a noi, e non a cosa, legittimamente, fanno gli USA
Ma figurati se l'unione sovietica europea pensa allo sviluppo, questi idioti sono presi dalla decrescita felice modello grillino.L'italia fa gli interessi USA perchè è uno stato satellite. Difatto o sei una superpotenza o uno stato assoggettato ad una di esse.
L'Italia aldilà dei toni elevati dei nostri parlamentari che continuano a dire che "non ci inchineremo" poi di fatto hanno come posizione di partenza quella a 90° ma mica solo sugli USA, anche sull'UE.
In pratica oltre al "sederino" offre anche il "cavo orale".
Ripper89
01-06-2025, 13:19
Se volete sentire la cazzata del giorno del Bolscevico europeo (Orban):
"Pace: Nessun nuovo fronte orientale, nessuna adesione all'Ue per l'Ucraina" -> certo, ti sei abituato a ricevere fondi a pioggia per fare costruire stadi dai tuoi parenti, nel deserto dei tartari e ora non vuoi spartirli con l'Ucraina...
PECCATO che i TUOI CITTADINI abbiano recentemente votato per farli ENTRARE (campagna d'odio fallita)
"sovranità". "Nessuna imposta condivisa, debito o controllo centralizzato" -> Ovvio, il tuo governo fallimentare sa solo chiedere soldi e mai dare resoconti, mi ricordo bene prima di entrare nell'UE quale fantastica economia sovietica avesse l'Ungheria :asd:
La "libertà" per "ripristinare la libertà di parola, di pensiero e di dibattito politico". -> Quella che nel tuo paese cerchi di impedire (ma con i soldi europei)
l'"identità" basata su "cultura cristiana, strade sicure, nazioni orgogliose". -> una su mille la azzecca, peccato che l'Ungheria non valga un fico secco sul piano militare.
"Rimettiamo l'Europa sulla strada giusta!" -> certo, nelle mani del tuo padrone Putin... :asd:
- - -
E comunque, fa sempre ridere, quando si trova al Parlamento UE, con le orecchie basse...
Il solito cagnolino che abbaia solo da dietro il recinto :asd:
L'unica cosa di decente che avrebbe potuto fare era trattenere la Salis e invece niente.
Comunque si potrebbe sapere chi sono i criminali che l'hanno votata?A me personalmente invece fa un po' ridere che a criticare ciò sia un italiano.
Volendo criticare la libertà di parola e la cultura europea noi siamo gli ultimi a poter parlare, altro che sovietici !
Oramai ci stiamo islamizzando e africanizzando con politiche di accoglienza senza controllo, mentre per quanto riguarda la libertà di parola ci divertiamo
Se consideriamo la decrescita felice, il finto antifascismo ( dove fascismo vuol dire un paio di manganellate ai delinquenti ), il garantismo estremo, l'ecoterrorismo, al NO perenne a tutte le infrastrutture, all'accoglienza irregolare senza limiti, al sempre meno peso della religione cristiana, fino agli ideali woke .... direi che Orban fa bene a far tacere certi imbecilli.
l'"identità" basata su "cultura cristiana, strade sicure, nazioni orgogliose"3 cose da cui dovremmo prendere esempio e non ci vuole un grande esercito, quanto invece il far rispettare le proprie leggi ANCHE con le maniere forti.
Quelle che l'Italia non sà nemmeno cosa siano, e infatti siamo lo schifo di paese monnezzato che siamo oggi.
Di fatto una certo ILARIA SALIS non poteva che essere italiana o forse dovremmo dire che solo il popolo italiano poteva votare la Salis come europarlamentare solo per una ripicca, il cui sentimento nasce da una momentanea propaganda giornalistica di quel periodo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.