View Full Version : ASRock ammette i problemi del BIOS, ma pare che non si assumerà la responsabilità per le CPU danneggiate
Redazione di Hardware Upg
30-05-2025, 17:52
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asrock-ammette-i-problemi-del-bios-ma-pare-che-non-si-assumera-la-responsabilita-per-le-cpu-danneggiate_139306.html
Il vicedirettore della divisione motherboard di ASRock, Chris Lee, ha ammesso che i problemi relativi ai processori AMD Ryzen 9000X3D sono dovuti alle impostazioni del BIOS configurate dall'azienda. Tuttavia, pare che la società non si assumerà responsabilità per i danni ai processori, ma solo per quelli relativi alle schede madri
Click sul link per visualizzare la notizia.
matrix83
30-05-2025, 18:18
Chi compra cheap non si può lamentare.
Chi compra cheap non si può lamentare.
Ma hai bevuto la trielina? :mbe:
Compra cheap???
Ma nenache parlassimo di schede cinesi senza marca raccattate su TEMU.
Se ASROCK ci tiene a mantenere il rispetto farà bene a rivedere la sua linea.. e in fretta pure. :doh:
roccia1234
30-05-2025, 18:25
Chi compra cheap non si può lamentare.
Cheap? Quella in foto è una mobo da 370€, alla faccia del cheap.
O intendi che ASRock=cheap, come 20 anni fa?
agonauta78
30-05-2025, 20:03
Se hai comprato su Amazon CPU e scheda madre e sei fortunato a bruciarli entro il periodo di reso , sei salvo
Più che altro mi chiedo come vengano fatti i test :mbe:
tuttodigitale
30-05-2025, 20:04
senza considerare che il problema è dovuto ad impostazioni di tensioni con PBO attivo molto aggressive...E più la dissipazione è migliore, più vengono meno i limiti termici e più il rischio di fare la frittata (nel senso di friggere :eek: ) aumenta.
tuttodigitale
30-05-2025, 20:12
Se hai comprato su Amazon CPU e scheda madre e sei fortunato a bruciarli entro il periodo di reso , sei salvo
se hai comprato da AMAZON (intendo venduto da AMAZON), se si rompe la CPU ENTRO 2 ANNI, è probabile che ti restituiscano l'intera somma pagata al momento dell'acquisto.
unnilennium
30-05-2025, 20:13
ennesima presa per i fondellen. però niente di strano, è lo stesso problema che è successo con le cpu intel 13a e 14a gen.... anche in quel caso hanno provato a minimizzare, all'inizio, salvo poi tornare indietro. certo asrock non è intel, però amd oltre che dire non è colpa mia potrebbe semplicemente dire, paga e zitta, altrimenti ci arrabbiamo... al momento essendo al vertice può certamente fare leva sui produttori, soprattutto perchè il mercato enthusiast rende, gli altri ci mettono poco a prendersi le quote di asrock...
Per quanto mi riguarda con una risposta così, ASRock finisce sul mio libro nero.
Serietà zero.
agonauta78
30-05-2025, 20:41
se hai comprato da AMAZON (intendo venduto da AMAZON), se si rompe la CPU ENTRO 2 ANNI, è probabile che ti restituiscano l'intera somma pagata al momento dell'acquisto.
Non ti rimborserebbe entrambi e comunque il reso è immediato , il rimborso per garanzia più lungo e più incerto . Rimborso entro 2 anni di 400 + 400 euro (CPU più scheda madre ? La vedo dura
Per quanto mi riguarda con una risposta così, ASRock finisce sul mio libro nero.
Serietà zero.
Ma davvero.
Sincermante resto di stucco davanti ad una simile presa di posizione..
Cioè.. danno di immagine e di reputazione 1000 per non rimborsare 10?
Max Power
31-05-2025, 00:54
In ASROCK, sono dementi o cosa?
Comunque AMD, ha cambiato le CPU bruciate da ASROCK, per quanto ci riguarda.
Max Power
31-05-2025, 00:56
senza considerare che il problema è dovuto ad impostazioni di tensioni con PBO attivo molto aggressive...
Anche solo con l'XMP attivo (con gli AM4 l'Expo ancora non c'era)
unnilennium
31-05-2025, 05:10
In ASROCK, sono dementi o cosa?
Comunque AMD, ha cambiato le CPU bruciate da ASROCK, per quanto ci riguarda.
Che CPU hai bruciato? In teoria se asrock ha riconosciuto il problema, la scheda madre te la cambia, anche se se il problema non è stato risolto si ribrucia tutto e punto a capo. Su AMD che sostituisce la CPU ovvio che senza mediazione di asrock una CPU bruciata non passa in rma, a meno di qualche eccezione
Ho la configurazione in questione da gennaio, usata tantissimo senza problemi. Ho aggiornato sino all'ultimo bios ignaro di questa problematica. Mai un problema. Profilo XMP attivo dal primo giorno, mai nessun overclock sul processore (anche perchè credo sia assolutamente inutile). Per chi dice che è un prodotto "cheap" evidentemente non sa di che parla. La nova wifi x870e attualmente si trova a circa 370 euro e anche come caratteristiche è tutt'altro che cheap, è l'unica ad offrire 20 fasi per l'alimentazione in quella fascia di prezzo.
Se c'è una cosa che AsRock deve fare, accertare che non ci sia un errore di progettazione hardware perchè in tal caso dovrebbe pubblicizzare una vera campagna di richiamo e sostituzione delle schede madri.
$iMoNe_In$aNe
31-05-2025, 10:10
non ho capito se il problema si verifica incondizionatamente dalle impostazioni settate nel bios, cioè mi spiego:
se il problema sono i parametric che regolano il pbo andando fuori specifica, non si potrebbe ovviare al problema impostando i limiti del pbo (ppt, tdc, edc) come da specifiche o poco sotto?
qualora si ovviasse come sopra, potrei farci un pensierino se dovessi pensare di passare al 9800x3d valutando una asrock che potrebbero tagliare i prezzi visto la cattiva immagina della vicenda (ma con tutta probabilità non intaccheranno minimamente i prezzi)
dirac_sea
31-05-2025, 10:20
Comunque, sbaglio o sulle motherboard ASRock nella sezione del menu UEFI dove si abilitano PBO e si "palpeggiano" :D altre funzioni per così dire, delicate, campeggia in risalto un avviso che informa dei rischi dell'overclock? :read:
Domanda pleonastica, in realtà... ho da non molto assemblato su ASRock B850M PRO RS WiFi un 9800X3D, abilitando unicamente il profilo EXPO delle memorie DDR5. Nessun inconveniente al momento.
Non vedo dove sia questo clamore. La CPU si manda ad AMD e ci pensano loro.
Semplicemente ASROCK ha detto che non si mettono loro ad interfacciarsi con AMD direttamente per gestire gli RMA.
agonauta78
31-05-2025, 13:01
La CPU è stata bruciata da un problema della scheda madre , AMD non ti rimborsa un ciufolo dato che il problema ricade completamente su asrock .
Asrock che da parte sua ti cambia solo la sua scheda madre riconoscendo tra l'atro che il problema è provocato da loro
La CPU è stata bruciata da un problema della scheda madre , AMD non ti rimborsa un ciufolo dato che il problema ricade completamente su asrock .
Asrock che da parte sua ti cambia solo la sua scheda madre riconoscendo tra l'atro che il problema è provocato da loro
C'è qualcuno che ha avuto effettivamente questo problema? Perché non mi risulta di aver letto di AMD rifiutare un RMA per questi motivi per una CPU, tra l'altro, appena uscita.
Basta avere la prova d'acquisto ed una foto del socket dove era installata per farsi fare RMA.
agonauta78
31-05-2025, 16:31
Se AMD rimborsasse la CPU bruciata non ci sarebbe bisogno di chiederlo ad asrock . Mi sembra palese che se il problema è di asrock , AMD non rimborsa . A maggior ragione se il problema è stato riconosciuto come un difetto del bios delle schede madri . Hai una visione semplicistica del mondo
Hereticus
31-05-2025, 17:29
Pessima scelta da parte di Asrock
Per fortuna il servizio AMD è veramente ottimo
Hereticus
31-05-2025, 17:30
Se mandi indietro una CPU non funzionante ad AMD te la sostituisce al 100%
In data 14 Maggio ho segnalato il problema ad Asrock mi hanno risposto che avevo ragione e che d'accordo con AMD avevano preparato un nuovo BIOS il 3.25.
PBO era impostato a motherboard limits già a bios default ed erano limiti sballati (ad esempio PPT 1000W che è stato ridotto intorno ai 300 a partire dal BIOS 3.25 )
Questo creava problemi specialmente sulle schede top di gamma in grado di erogare correnti molto alte (considerando anche il fatto che all' avvio o dopo una sospensione il processore risulta freddo per cui giù di tensioni elevate)
Attualmente, con il BIOS 3.25 a default PBO risulta FINALMENTE disabilitato ma diventa attivo se modifichi ad esempio il Curve Optimizer.
Hi,
In BIOS I have configured only
Dram Profile -> EXPO 6000
Performance Preset -> PBO.Tjmax=85° and Curve Optimizer -30mv
Worried that the app HWMonitor in Powers indicates PPT 1000.00W
I've installed Ryzen Master only to monitor and Ryzen Master indicates EDC 1000A, TDC 235A, PPT 1000W
The issue is the same loading bios optimized defaults and upgrading the PSU from a Seasonic 850FX Gold to a NZXT C1000 Gold, Atx 3.1.
Se AMD rimborsasse la CPU bruciata non ci sarebbe bisogno di chiederlo ad asrock . Mi sembra palese che se il problema è di asrock , AMD non rimborsa . A maggior ragione se il problema è stato riconosciuto come un difetto del bios delle schede madri . Hai una visione semplicistica del mondo
Qui l'unica cosa palese è che non hai mai fato RMA con AMD e che ovviamente non hai la risposta alla mia domanda (che ripeto: hai letto di gente che ha avuto problemi con AMD?) o non vuoi rispondere.
AMD ha un supporto ottimo sia lato consumer che enterprise.
Se la gente lo chiede ad asrock è perché non vuole sbattersi a fare 2 RMA e l'invio della CPU as Asrock, a dirla tutta, è servita ad asrock per capire che diavolo avessero combinato e correggere. Scommetto che sono stati loro stessi a chiedere inizialmente agli utenti di spedire sia la mobo che la CPU e, in questo caso, mi pare palese che asrock si faccia carico della sostituzione dato che ha causato un inconveniente ad un loro cliente (ovvero il dover spedire anche la CPU ed eventualmente dover attendere la sua restituzione per fare poi un RMA verso AMD).
Adesso che AsRock, si spera, ha capito che cappellate han fatto, non chiederanno l'invio di mobo e cpu e l'utente si farà la richiesta di RMA in maniera indipendente (sempre che la CPU sia realmente rotta, dato che è stato anche detto che non è sempre così).
agonauta78
31-05-2025, 20:48
AMD non accetta rma in questo caso , e in ogni caso asrock non ha ammesso niente . È stata la risposta di un dirigente e non un comunicato ufficiale asrock , che è Ben diverso. Se gli utenti potessero bruciare una CPU e poi chiedere la sostituzione AMD sarebbe già bella che fallita
agonauta78
31-05-2025, 20:51
Non credo che il problema sia fare 2 rma, se fosse possibile non chiederebbero ad asrock di farlo per loro . Semplicemente non bisogna più comprare asrock e mettersi l'anima in pace . Tra l'atro le garanzie e le politiche per l'rma cambiano da nazione a nazione
idroCammello
31-05-2025, 21:16
In data 14 Maggio ho segnalato il problema ad Asrock mi hanno risposto che avevo ragione e che d'accordo con AMD avevano preparato un nuovo BIOS il 3.25.
PBO era impostato a motherboard limits già a bios default ed erano limiti sballati (ad esempio PPT 1000W che è stato ridotto intorno ai 300 a partire dal BIOS 3.25 )
Questo creava problemi specialmente sulle schede top di gamma in grado di erogare correnti molto alte (considerando anche il fatto che all' avvio o dopo una sospensione il processore risulta freddo per cui giù di tensioni elevate)
Attualmente, con il BIOS 3.25 a default PBO risulta FINALMENTE disabilitato ma diventa attivo se modifichi ad esempio il Curve Optimizer.
Hi,
In BIOS I have configured only
Dram Profile -> EXPO 6000
Performance Preset -> PBO.Tjmax=85° and Curve Optimizer -30mv
Worried that the app HWMonitor in Powers indicates PPT 1000.00W
I've installed Ryzen Master only to monitor and Ryzen Master indicates EDC 1000A, TDC 235A, PPT 1000W
The issue is the same loading bios optimized defaults and upgrading the PSU from a Seasonic 850FX Gold to a NZXT C1000 Gold, Atx 3.1.
"PBO era impostato a motherboard limits già a bios default" è un chiaro scivolone di ASRock, PBO di default non dovrebbe essere certo settato sui motherboard limits.
concordo sull'analisi, le loro mb di fascia alta (sia AM4 che AM5) hanno questi setting che sono più pericolosi di quanto sembri, e solo tramite utility si vedono i valori che vanno ad attivare.
Max Power
01-06-2025, 00:41
Che CPU hai bruciato?
Non ho bruciato un bel niente. L'inettitudine di Asrock ha bruciato delle CPU di clienti.
Tutti 5600G, che poi hanno spedito in cambio dei 5600GT
In teoria se asrock ha riconosciuto il problema, la scheda madre te la cambia, anche se se il problema non è stato risolto si ribrucia tutto e punto a capo.
Aggiorni il BIOS e si risolve, forse, vedremo
Su AMD che sostituisce la CPU ovvio che senza mediazione di asrock una CPU bruciata non passa in rma, a meno di qualche eccezione
Scrivi per inesperienza.
Tutte le CPU bruciate da ASROCK, AMD le ha cambiate.
Peraltro in tempi brevi.
le loro mb di fascia alta
Figurati, è successo su delle merdose B450M-HDV R4.0
AMD non accetta rma in questo caso
Li ha accettati tutti (quelli aperti dal mio Lab)
Se poi, al resto del mondo, no
PAZIENZA :asd:
idroCammello
01-06-2025, 14:41
"Figurati, è successo su delle merdose B450M-HDV R4.0"
ne ho utilizzate, onestamente non ricordo se avessero il setting "mainboard limit" per il PBO.
Di sicuro non c'era sulle HDV col chipset dei poveri..o degli oculati^^ (320)
Non ne ho nessuna tra le mani ora per controllare, ma non avrei mai abbinato quel tipo di mainboard su una build pensata per essere spremuta oltre il minimo sindacale, sopratutto con tutta la sezione dei regolatori che per non dire "merdosi" dico economici....
Per quanto mi riguarda con una risposta così, ASRock finisce sul mio libro nero.
Serietà zero.
sarei curioso di sapere da chi compri perche tutte le case hanno fatto cagate simili:
asus
asrock
msi
gigabyte
che altro c'è?....supermicro? biostar?
Li ha accettati tutti (quelli aperti dal mio Lab)
Se poi, al resto del mondo, no
PAZIENZA :asd:
Ma no, fidati. Lui sa tutto di come funzionano gli RMA AMD. Chissà quante centinaia di RMA avrà fatto in vita sua. Mica come noi comuni mortali.
Sono oltre 10 anni che uso CPU consumer e server AMD, però tranquillo che io non so una ceppa di come lavora AMD :cry:
idroCammello
02-06-2025, 18:31
Ma no, fidati. Lui sa tutto di come funzionano gli RMA AMD. Chissà quante centinaia di RMA avrà fatto in vita sua. Mica come noi comuni mortali.
Sono oltre 10 anni che uso CPU consumer e server AMD, però tranquillo che io non so una ceppa di come lavora AMD :cry:
lavoro da 27 anni prevalentemente con cpu AMD. Ho avuto raramente bisogno di fare rma di cpu, ma devo dire che non me ne hanno mai rifiutato nessuno.
Le cpu più fallate di AMD sono state (nelle mie statistiche) le AM1, e sempre in abbinamento a mainboard ASRock AM1. In questo caso il guasto tendeva ad avvenire dopo i 3 anni di garanzia.
Se qualcuno ha esperienza di RMA rifiutati con AMD, sarebbe interessante sapere il motivo del rifiuto.
maxsin72
02-06-2025, 23:05
Peccato perchè Asrock avrebbe potuto essere un acquisto futuro, ma se si comportano così...
idroCammello
03-06-2025, 20:14
Peccato perchè Asrock avrebbe potuto essere un acquisto futuro, ma se si comportano così...
non penso che il supporto ASRock sia peggiore degli altri brand.
Per me vale sempre la pena valutare più il singolo modello che il brand in generale.
Alla fine ogni produttore di mainboard ha fatto le sue partite di prodotti sbagliati.
Posso andare molto indietro nel tempo, quando AOpen non riusciva a produrre una serie di mainboard dove i condensatori durassero il giusto.
O Sapphire con delle serie dove tutti i chipset richiedevano il reballing nel giro di 2-3anni.
Globalmente sono soddisfatto di ASRock, basta evitare le serie supereconomiche.
maxsin72
03-06-2025, 21:44
non penso che il supporto ASRock sia peggiore degli altri brand.
Per me vale sempre la pena valutare più il singolo modello che il brand in generale.
Alla fine ogni produttore di mainboard ha fatto le sue partite di prodotti sbagliati.
Posso andare molto indietro nel tempo, quando AOpen non riusciva a produrre una serie di mainboard dove i condensatori durassero il giusto.
O Sapphire con delle serie dove tutti i chipset richiedevano il reballing nel giro di 2-3anni.
Globalmente sono soddisfatto di ASRock, basta evitare le serie supereconomiche.
Io ho avuto Asrock in passato e mi sono trovato bene. Il problema è che anche le loro schede di fascia più alta sono "pericolose" per i Ryzen.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.