PDA

View Full Version : Il futuro degli aerei elettrici passa per il sodio: il MIT svela una fuel cell tre volte più efficiente delle batterie agli ioni di litio


Redazione di Hardware Upg
30-05-2025, 12:34
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/mobilita-elettrica/il-futuro-degli-aerei-elettrici-passa-per-il-sodio-il-mit-svela-una-fuel-cell-tre-volte-piu-efficiente-delle-batterie-agli-ioni-di-litio_139294.html

Un team del MIT ha realizzato una nuova tipologia di fuel cell alimentata da sodio liquido e aria, in grado di superare i 1.000 Wh/kg a livello di sistema completo. Il sistema, oltre a promettere impieghi concreti in aviazione, trasporto marittimo e ferroviario, può essere vantaggioso anche dal punto di vista ecologico

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
30-05-2025, 12:38
impressionanti i traguardi tecnologici raggiunti lato batterie, speriamo si diffonda questa soluzione

Notturnia
30-05-2025, 12:42
Credo che a qualcuno sfuggano gli ordini di grandezza.. quindi questa tecnologia ha una capacità 10 volte inferiore al carburante avio per lo stoccaggio di energia
Anche considerando un efficienza doppia abbiamo comunque un peso enorme da portare a spasso che non cala durante il volo (a differenza del combustibile)

Quindi per viaggi “interni” di che distanza parliamo ? 500 km o 3 mila ? A pari paganti e tempi ?

An.tani
30-05-2025, 12:49
La produzione su larga scala del sodio liquido, che fonde a 98 °C, non presenta ostacoli tecnologici rilevanti:

Forse la produzione no, ma il sodio resta uno degli elementi più reattivi con l'acqua

Può incendiarsi spontaneamente o meno sull'acqua, a seconda della quantità di ossido e metallo esposto all'acqua. Normalmente, non si incendia nell'aria a temperature inferiori a 115°C. Va manipolato e conservato in atmosfera di gas inerte al riparo dall'umidità.

https://youtu.be/5UsRiPOFLjk?feature=shared

Quindi a parte la pericolosità intrinseca di avere kg di una sostanza potenzialmente esplosiva su un aereo, andrebbero riviste TUTTE le procedure di emergenza in caso di emergenza perché i mezzi di soccorso non potrebbero usare acqua

Non credo che vedremo gli aerei al sodio mai in un aeroporto.

Notturnia
30-05-2025, 13:15
Forse la produzione no, ma il sodio resta uno degli elementi più reattivi con l'acqua



https://youtu.be/5UsRiPOFLjk?feature=shared

Quindi a parte la pericolosità intrinseca di avere kg di una sostanza potenzialmente esplosiva su un aereo, andrebbero riviste TUTTE le procedure di emergenza in caso di emergenza perché i mezzi di soccorso non potrebbero usare acqua

Non credo che vedremo gli aerei al sodio mai in un aeroporto.

chi lo sa che può succedere in caso di generazione di umidità ad alta quota nel pacco batterie :D

le escursioni termiche che subisce un aereo sono notevoli ma immagino che la ricerca avesse già pensato a tutti questi problemi e li abbia bene in mente quando pensa di mandare decine di tonnellate di batterie al sodio in alta quota :D

scherzi a parte dubito anche io che vedremo a breve questa tecnologia.. articoli come questo non sono nuovi.. sono anni che leggiamo di queste mirabolanti ricerche che poi non arrivano da nessuna parte
ricordo ancora i pannelli FV con oltre il 35% di efficienza.. li stiamo ancora aspettando

gnpb
30-05-2025, 15:49
Il combustibile di scarto non è un problema ambientale: il sodio reagisce naturalmente con l'umidità e l'anidride carbonica dell'aria fino a generare bicarbonato di sodio, una sostanza che può contribuire anche alla deacidificazione degli oceani.
Il combustibile di scarto??
Forse si intende il prodotto della reazione o le emissioni....
Comunque bene, digeriremo tutti meglio.... Vado a buttare il barattolo di citrosodina.

Notturnia
30-05-2025, 16:48
Il combustibile di scarto??
Forse si intende il prodotto della reazione o le emissioni....
Comunque bene, digeriremo tutti meglio.... Vado a buttare il barattolo di citrosodina.

Quindi finalmente la storia delle scie chimiche diventerà realtà.. vedremo scie di bicarbonato di sodio fluttuare in aria e poi ricadere a terra (dove in realtà non c’è il mare citato nell’articolo visto che parlano di viaggi interni..) e abbassare il ph del terreno rovinando le coltivazioni ?

Finalmente avremo le scie chimiche :D

ZeroSievert
30-05-2025, 17:31
impressionanti i traguardi tecnologici raggiunti lato batterie, speriamo si diffonda questa soluzione

Si. Però qui non si parla di batterie..

Credo che a qualcuno sfuggano gli ordini di grandezza.. quindi questa tecnologia ha una capacità 10 volte inferiore al carburante avio per lo stoccaggio di energia
Anche considerando un efficienza doppia abbiamo comunque un peso enorme da portare a spasso che non cala durante il volo (a differenza del combustibile)

Quindi per viaggi “interni” di che distanza parliamo ? 500 km o 3 mila ? A pari paganti e tempi ?

Ma infatti, IMHO, l'unico modo per diminuire realisticamente le emissioni nel settore aereo é usare biofuel. Che fa schifo sotto molti punti di vista, ma almeno riesce a raggiungere le densità di energia elevate.

Notturnia
30-05-2025, 18:12
Si. Però qui non si parla di batterie..



Ma infatti, IMHO, l'unico modo per diminuire realisticamente le emissioni nel settore aereo é usare biofuel. Che fa schifo sotto molti punti di vista, ma almeno riesce a raggiungere le densità di energia elevate.

Di fatto.. SE si volesse davvero aiutare il mondo a ridurre l’inquinamento, da domani potremmo produrre combustibili ad emissioni compensate o zero e metterli in commercio per abbattere gli inquinanti molto velocemente

Pensa all’etanolo.. per dirne uno.. al bio-diesel per citarne un altro
È già disponibile da decenni sia l’uno che l’altro e si possono sostituire in molti casi in modo diretto o in miscela e usarli direttamente sui motori già presenti abbattendo gli inquinanti

Ma la volontà politica non è quella di ridurre le emissioni ma spingere una migrazione economica

ilariovs
30-05-2025, 19:26
Questa potrebbe avere un senso, se messa in rapporto con le fuel Cell ad H2.

Navi, treni, aerei, tutta roba dove l'H2 non ha avuto fortuna.

Bene che si vada avanti con le sperimentazioni, la parte importante è switchare da fiamma a qualcos'altro.

Notturnia
30-05-2025, 22:32
Questa potrebbe avere un senso, se messa in rapporto con le fuel Cell ad H2.

Navi, treni, aerei, tutta roba dove l'H2 non ha avuto fortuna.

Bene che si vada avanti con le sperimentazioni, la parte importante è switchare da fiamma a qualcos'altro.

bastava cambiare il combustibile e si poteva ancora andare beati a fiamma e ridurre da "ieri" l'inquinamento.. ma si preferisce perdere tempo con la ricerca di cose del futuro rovinando intanto il presente e poi lamentarsi che si doveva fare di più quando è la politica e la stampa che impediscono le vere evoluzioni in attesa di fantomatiche rivoluzioni

fukka75
31-05-2025, 08:32
Quindi finalmente la storia delle scie chimiche diventerà realtà.. vedremo scie di bicarbonato di sodio fluttuare in aria e poi ricadere a terra (dove in realtà non c’è il mare citato nell’articolo visto che parlano di viaggi interni..) e abbassare il ph del terreno rovinando le coltivazioni ?

Finalmente avremo le scie chimiche :Dmi hai fatto schiantare :sofico: :sofico:

ilariovs
31-05-2025, 13:16
bastava cambiare il combustibile e si poteva ancora andare beati a fiamma e ridurre da "ieri" l'inquinamento.. ma si preferisce perdere tempo con la ricerca di cose del futuro rovinando intanto il presente e poi lamentarsi che si doveva fare di più quando è la politica e la stampa che impediscono le vere evoluzioni in attesa di fantomatiche rivoluzioni

La ricerca non è mai "perdita di tempo", mai. Il prof di chimica-fisica, all'università una volta mi ha detto "non devi sminuire l'errore. Una teoria è giusta fin tanto che una nuova non dimostra che era sbagliata. Ma un errore è una certezza e dice quale direzione poter scartare senza perdere tempo".

Io ho impiegato 20 anni a capire la saggezza di quelle parole. Ad arrivarci prima avrei sbagliato e rischiato molto di piú, nella vita.

Ecco noi ci troviamo davanti ad una certezza, la fiamma è l'errore. Non possiamo sprecare il 70% del carburante in reazioni collaterali inutili ed inquinanti.

Questo è il primo punto.
La fiamma va usata con parsimonia, solo dove è strettamente necessaria. Ma se è evitabile, evitiamola.

ndrmcchtt491
03-06-2025, 20:44
gli aerei a pile :asd: la supercazzola del secolo

fukka75
04-06-2025, 07:43
Curioso di sapere che autonomia possano garantire queste nuove batterie (e su quali velivoli): perché l'articolo parla di "voli regionali, interni agli USA", ma un New York-Los Angeles non lo definirei proprio "regionale".....

AlexSwitch
04-06-2025, 08:11
Curioso di sapere che autonomia possano garantire queste nuove batterie (e su quali velivoli): perché l'articolo parla di "voli regionali, interni agli USA", ma un New York-Los Angeles non lo definirei proprio "regionale".....

I voli regionali hanno per definizione una durata di volo massima al disotto delle 3 ore se viene svolto in ambito internazionale o di 1,5 ore in ambito nazionale.
In questa seconda categoria la distanza media da coprire è intorno alle 500 Miglia nautiche. Gli aerei usati per i voli a corto raggio nazionali sono, in genere, piccoli con una capienza che può andare da qualche decina ad un centinaio di passeggeri. Un esempio classico è la famosa famiglia italo francese di aeromobili ATR ( Aeromobile da Trasporto Regionale ) con una autonomia massima di 1500 Km.

Notturnia
04-06-2025, 15:21
La ricerca non è mai "perdita di tempo", mai. Il prof di chimica-fisica, all'università una volta mi ha detto "non devi sminuire l'errore. Una teoria è giusta fin tanto che una nuova non dimostra che era sbagliata. Ma un errore è una certezza e dice quale direzione poter scartare senza perdere tempo".

Io ho impiegato 20 anni a capire la saggezza di quelle parole. Ad arrivarci prima avrei sbagliato e rischiato molto di piú, nella vita.

Ecco noi ci troviamo davanti ad una certezza, la fiamma è l'errore. Non possiamo sprecare il 70% del carburante in reazioni collaterali inutili ed inquinanti.

Questo è il primo punto.
La fiamma va usata con parsimonia, solo dove è strettamente necessaria. Ma se è evitabile, evitiamola.

no aspetta.. non vorrei che si pensasse che sono contro la ricerca.

dal mio punto di vista OGNI ricerca è importante.. è l'associazione di una ricerca ad un prodotto commerciale che a volte la reputo una "....." pazzesca..

batterie più efficienti (nella capacità di stoccare energia e durare nel tempo) sono ben venute visto che abbiamo stupidamente deciso che le batterie salveranno il mondo..

ma pensare di usare batterie per gli aerei è (IMHO) una ca...ta pazzesca..

ma la ricerca deve andare avanti visto che possono essere molto utili per le automobili.. per avere stoccaggi domestici grandi a basso costo etc..

dobbiamo stoccare TWh di energia per passare gli inverni senza metano e quindi, non volendo usare metodi intelligenti, creiamo pure batterie migliori.

ma banalmente.. per un cellulare o un orologio.. etc..

la ricerca va bene ma prima facciamo ricerca e poi vediamo dove si può usare, se si può, etc..

la ricerca non deve avere un fine commerciale e non si ferma per i costi del futuro (eventualmente per il costo della ricerca stessa..)

dobbiamo fare ricerca se non vogliamo farci cestinare dagli altri ma non possiamo abbinare una ricerca ad una fesseria e pensare che sia furba.. dubito che stessero cercando di fare pile per aerei quando hanno iniziato a studiare le fuel cell al sodio