PDA

View Full Version : L'IA supererà Bitcoin: consumi energetici fuori controllo già entro fine 2025


Redazione di Hardware Upg
30-05-2025, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/l-ia-superera-bitcoin-consumi-energetici-fuori-controllo-gia-entro-fine-2025_139283.html

Le proiezioni indicano che entro la fine del 2025 l'intelligenza artificiale potrebbe assorbire quasi la metà dell'elettricità globale dei data center, superando il mining di criptovalute e raggiungendo un fabbisogno energetico paragonabile al Regno Unito

Click sul link per visualizzare la notizia.

lumeruz
30-05-2025, 10:09
sentiamo cosa dicono i ragliatori adesso.
Siccome serve anche a loro, allora va bene! IPOCRISIA!
Per.quel che mi riguarda l'IA può essere fermata, ma non vengo a scrivere speriamo che scoppi la bolla etc.. etc... perchè ci vuole RISPETTO, cosa che ormai NON sapete neanche dove sta di casa

Hiei3600
30-05-2025, 10:17
Trovo divertente come sempre di più la corrente viene prodotta da energie "pulite e rinnovabili" però consumare "troppa" energia è sempre un problema.

Un pò come se l'ambiente fosse solo una scusa per attaccare gli altri in base alla propria ideologia... se mi piace quello che fai allora puoi consumare tutta l'energia che vuoi, altrimenti sei brutto e cattivo e quello che fai dovrebbe essere illegale (disse il tizio con un gaming PC a casa che consuma 1500 watt ma vabbé quello è un utilizzo legittimo della corrente)

vash79
30-05-2025, 10:25
sentiamo cosa dicono i ragliatori adesso.
Siccome serve anche a loro, allora va bene! IPOCRISIA!
Per.quel che mi riguarda l'IA può essere fermata, ma non vengo a scrivere speriamo che scoppi la bolla etc.. etc... perchè ci vuole RISPETTO, cosa che ormai NON sapete neanche dove sta di casa

Onestamente non ho capito del tutto.
i ragliatori chi sarebbero?
e perchè non puoi dire che speri che scoppi la bolla? dove sarebbe la mancanza di rispetto?

Per quanto la uso io potrebbe anche chiudere, ma immagino che possa avere la sua utilità in campi importanti come la ricerca. Usarla invece per fare belle le foto sui social già mi pare un uso del menga per cui la corrente è sprecata.

aqua84
30-05-2025, 10:32
sentiamo cosa dicono i ragliatori adesso.
Siccome serve anche a loro, allora va bene! IPOCRISIA!
Per.quel che mi riguarda l'IA può essere fermata, ma non vengo a scrivere speriamo che scoppi la bolla etc.. etc... perchè ci vuole RISPETTO, cosa che ormai NON sapete neanche dove sta di casa

ma la bolla di che?? di cosa stai parlando??
stai facendo un unico fascio per avere ragione?
no, non hai ragione, STOP.

la I.A. SERVE, ma serve alla Ricerca, alla Medicina.
Purtroppo in questo momento invece hanno dato la IA in mano a TUTTI, ed era prevedibile un utilizzo smisurato e incontrollato.

vash79
30-05-2025, 10:35
la I.A. SERVE, ma serve alla Ricerca, alla Medicina.
Purtroppo in questo momento invece hanno dato la IA in mano a TUTTI, ed era prevedibile un utilizzo smisurato e incontrollato.

esatto, quoto in toto. Ora viene usato per qualunque cacchiata.

Ginopilot
30-05-2025, 10:37
Mele con pere. Bitcoin non serve a nulla. L'AI eccome se serve.

Unrue
30-05-2025, 10:39
Purtroppo in questo momento invece hanno dato la IA in mano a TUTTI, ed era prevedibile un utilizzo smisurato e incontrollato.

Secondo te ci avrebbero comunque investito tutta quella valanga di soldi usandola solo per la Ricerca? Risposta: NO.

Volenti o nolenti, serve una base di utenza grossa per supportare gli ingenti investimenti, (e ricordo che sono ancora tutti in negativo) che passano dunque per forza di cose anche per le cazzate.

Non dico che sia un bene, ma è così che funziona purtroppo.

Unrue
30-05-2025, 10:40
Mele con pere. Bitcoin non serve a nulla. L'AI eccome se serve.

Mi aspettavo il tuo solito intervento contro Bitcoin, ma a questo giro mi metto in modalità read-only e vedo come va :D

vash79
30-05-2025, 10:42
Secondo te ci avrebbero comunque investito tutta quella valanga di soldi usandola solo per la Ricerca? Risposta: NO.

Volenti o nolenti, serve una base di utenza grossa per supportare gli ingenti investimenti, che passano dunque per forza di cose anche per le cazzate.

Non dico che sia un bene, ma è così che funziona purtroppo.

anche questo purtroppo è vero. Non fosse stata usata per cose "banali" non saremmo arrivati a un simile sviluppo.

Informative
30-05-2025, 11:33
Il solito: market decides, la gente deciderà quanta energia destinare all'AI piuttosto che ad altro in base a quante risorse direzionerà lì dal proprio pool limitato. Esattamente come per Bitcoin e qualsiasi altra cosa.
Non serve violenza socialista.

(De Vries è pseudoscienza, comunque).

[EDIT] Cioè, mi correggo: per Bitcoin è così, per l'AI non proprio essendoci di mezzo sussidi e distorsioni della politica.

ilariovs
30-05-2025, 11:35
È l'ennesimo settore da cui l'Italia sarà tagliata fuori.

Visti i costi energetici.

Però abbiamo il panorama ed i centri storici.
Ed allora... cosa vuoi di piú dalla vita?

Notturnia
30-05-2025, 12:31
Mele con pere. Bitcoin non serve a nulla. L'AI eccome se serve.

Fanno anche una confusione enorme con la fesseria che visto che l’energia è prodotta da rinnovabili allora si possa sprecare

Ci sono cosi tanti errori in quel ragionamento che è inutile perdere tempo .. temo che gente che non capisce il costo di produrre energia per l’ambiente e per le nostre tasche dubito possa capire che se non ci fosse sprechi si potrebbero ridurre i consumi da combustibili fossili..

Poi.. il fatto che “si produca da rinnovabili.. “

Nel 2023 eravamo a meno del 30% del mix mondiale.. oggi siamo messi meglio ma quel 50% di combustibili fossili inquina un filino e se non ci fosse sprechi ci sarebbero meno consumi da fossili visto che le rinnovabili hanno la priorità di rete in quasi tutto il mondo..

Detto questo lascio stare.. chi ignora come funziona la rete non capirebbe che uno spreco resta uno spreco

vash79
30-05-2025, 12:40
...uno spreco resta uno spreco

Esatto. Anche se la produci da rinnovabili, se non la usi per cose sensate è comunque uno spreco. Usandola per altro, necessiteremmo di meno fonti combustibili e a qual punto si inquinerebbe meno. Invece visto che si produce da rinnovabili buttiamola via.
Discorso generale, non solo per l'I.A.

vash79
30-05-2025, 12:41
È l'ennesimo settore da cui l'Italia sarà tagliata fuori.

Visti i costi energetici.

Però abbiamo il panorama ed i centri storici.
Ed allora... cosa vuoi di piú dalla vita?

E quindi quale sarebbe la soluzione?
Un conto è se non si fa per pippe governative/burocratiche, ma se costa troppo non ha senso.

Gringo [ITF]
30-05-2025, 12:49
L'umanità e troppa, serve un annientamento globale, vedrete che poi sia Bitcoin che AI servirà solo alle pecore.....

.....anzi mettiamo d'accordo entrambe....
.....mettete a calcolare l'AI H24 per trovare come forare la Block Chain di Bitcoin per poterli generare all'infinito, tutti ricchi.....
.....magari entrambe aiutate da un computer quantico a 12.000QBit..... fatto in CINA :3

https://youtu.be/2Z4m4lnjxkY

Hiei3600
30-05-2025, 12:51
Fanno anche una confusione enorme con la fesseria che visto che l’energia è prodotta da rinnovabili allora si possa sprecare

Ci sono cosi tanti errori in quel ragionamento che è inutile perdere tempo .. temo che gente che non capisce il costo di produrre energia per l’ambiente e per le nostre tasche dubito possa capire che se non ci fosse sprechi si potrebbero ridurre i consumi da combustibili fossili..

Poi.. il fatto che “si produca da rinnovabili.. “

Nel 2023 eravamo a meno del 30% del mix mondiale.. oggi siamo messi meglio ma quel 50% di combustibili fossili inquina un filino e se non ci fosse sprechi ci sarebbero meno consumi da fossili visto che le rinnovabili hanno la priorità di rete in quasi tutto il mondo..

Detto questo lascio stare.. chi ignora come funziona la rete non capirebbe che uno spreco resta uno spreco

Traduzione:
"Tutto quello che non è di tornaconto mio o a favore di una ideologia per la quale sono d'accordo è uno spreco, di conseguenza la sua messa a bando è giustificabile"

E' sempre affascinante, nel senso perverso del termine, vedere come l'ideologia annebbia la mente alla gente, veramente affascinante.

Questa gente parla come se l'energia la gente neanche la pagasse, come se rubassero l'energia dalla rete senza pagare un centesimo...

Questa gente non si rende conto che se delle persone di ideologia opposta usassero il loro stesso identico ragionamento sarebero moralmente giustificate nel mettere al bando qualsiasi utilizzo di energia elettrica che loro considerano uno "Spreco", indipendentemente dal fatto che l'energia la pagate o meno.

Scommetto quello che volete che se domani mettessero al bando i videogiochi dato che consumano elettricità e per certe persone sono uno spreco questa stessa gente con il cervello annebbiato dall'ideologia farebbe i salti mentali acrobatici per giustificare come mettere a bando i videogiochi è sbagliato perché non è uno spreco: Non capendo l'errore di fondo: Ovvero il fatto che se la premessa è che se uno spreco può essere messo al bando, allora chiunque al potere può semplicemente "Dichiarare" che una cosa è uno spreco e finisce li.

Ma questa gente parla sempre come se chi sta al potere oggi o domani sarà sempre allineato con loro... non pensano che un domani possa salire qualcuno che utilizzi tutte le loro idee anti-libertà contro di loro.

Ah, che ingenui.

Informative
30-05-2025, 12:58
Fanno anche una confusione enorme con la fesseria che visto che l’energia è prodotta da rinnovabili allora si possa sprecare

Ci sono cosi tanti errori in quel ragionamento che è inutile perdere tempo .. temo che gente che non capisce il costo di produrre energia per l’ambiente e per le nostre tasche dubito possa capire che se non ci fosse sprechi si potrebbero ridurre i consumi da combustibili fossili..

Poi.. il fatto che “si produca da rinnovabili.. “

Nel 2023 eravamo a meno del 30% del mix mondiale.. oggi siamo messi meglio ma quel 50% di combustibili fossili inquina un filino e se non ci fosse sprechi ci sarebbero meno consumi da fossili visto che le rinnovabili hanno la priorità di rete in quasi tutto il mondo..

Detto questo lascio stare.. chi ignora come funziona la rete non capirebbe che uno spreco resta uno spreco


Esatto. Anche se la produci da rinnovabili, se non la usi per cose sensate è comunque uno spreco. Usandola per altro, necessiteremmo di meno fonti combustibili e a qual punto si inquinerebbe meno. Invece visto che si produce da rinnovabili buttiamola via.
Discorso generale, non solo per l'I.A.

No, per quanto riguarda Bitcoin, già spiegato innumerevoli volte: la parte a rinnovabili che viene usata è quella non assorbibile dalla grid per altro di più prioritario e non stockabile/trasportabile, che altrimenti andrebbe sprecata/non verrebbe prodotta, proprio per una questione di costi rispetto alla profittabilità. Non andrebbe a ridurre l'uso di fossili altrove: non è tecnicamente possibile/non ha economicamente senso.
Se mai il mining aiuta a migliorare il parco rinnovabili/il collegamento alla grid dello stesso, consentendo di monetizzare prima certi pesanti investimenti a monte, riducendo anche i costi fissi da spalmare sugli altri utenti. Se un domani le priorità di consumo cambiano, le macchine sono lì, ben collegate e pagate, anche per altro.

Non lo dico solo io, ormai c'è pieno anche di papers a riguardo
https://x.com/DSBatten/status/1907143526548435429

Mentre per quanto riguarda le altre fonti, come ribadito anche tot commenti fa, è energia pagata, che altrimenti verrebbe usata per fare altro business (e l'utilità la decide solo chi paga, non voi): se l'imprenditore non mina mette su, chessò, un'altra fabbrica di scarpe, che consuma energia e inquina anche con materiali fisici/processi produttivi. C'è quel capitale a disposizione, consumerà energia, bisogna solo decidere per cosa, e market decides, non voi, non i politicanti di turno, seguendo gli incentivi.
Se io voglio andare in giro scalzo per comprare più bitcoin, so be it (ovviamente questo non succede)(in genere xD).

Sono discorsi di una banalità disarmante, il fatto che tocchi ribadirli ad ogni thread di questo tipo dà una misura della potenza della propaganda e dei danni che fa.

Per l'AI il discorso è leggermente diverso sia perché ci sono di mezzo sussidi e distorsioni della politica, sia perché il consumo dei datacenter dedicati all'AI non è così flessibile come per il mining: non puoi spegnere tutto alla bisogna.

grng
30-05-2025, 13:10
esatto, quoto in toto. Ora viene usato per qualunque cacchiata.
Basterebbe limitare i piani gratuiti e tenere l'abbonamento per i professionisti.
Certo, poi ci sono le ai in locale, ma su quelle ci si puó fare nulla, alla fine paghi la bolletta e stop

demon77
30-05-2025, 13:12
Mele con pere. Bitcoin non serve a nulla. L'AI eccome se serve.

mmmm... beh si e no. Giusto fare dei distinguo.

Parlando delle crypto:
Bitcoin è tecnologicamente una merda.. è nato come esperimento e poi la situazione si è evoluta come la conosciamo oggi.
Di sicuro esistono oggi cripto di gran lunga migliori sotto ogni possibile aspetto, impatto ambientale in primis.
Che poi uno possa essere pro o contro le cripto inquanto tali è altro discorso che non sto a sollevare.

Idem la IA:
non posso che concordare in pieno sul fatto che tale tecnologia debba essere usata in modo ristretto e proficuo e non a cazzo di cane.. ma anche qui la cosa sta "sfuggendo di mano".

Informative
30-05-2025, 13:13
Basterebbe limitare i piani gratuiti e tenere l'abbonamento per i professionisti.
Certo, poi ci sono le ai in locale, ma su quelle ci si puó fare nulla, alla fine paghi la bolletta e stop

No: al netto dei sussidi (che sono il vero spreco distorsivo del mercato, ma non durano comunque in eterno), semplicemente il costo di utilizzo autoregola per cosa uno la usa. Se inizia ad avere un costo rilevante uno tendenzialmente la usa meno per i gatti in stile Ghibli. Non servono imposizioni.

vash79
30-05-2025, 13:14
No, per quanto riguarda Bitcoin, già spiegato innumerevoli volte: la parte a rinnovabili che viene usata è quella non assorbibile dalla grid per altro di più prioritario e non stockabile/trasportabile, che altrimenti andrebbe sprecata/non verrebbe prodotta, proprio per una questione di costi rispetto alla profittabilità.

grazie della delucidazione, non lo sapevo.
Ma è così ovunque nel mondo?

Basterebbe limitare i piani gratuiti e tenere l'abbonamento per i professionisti.
Certo, poi ci sono le ai in locale, ma su quelle ci si puó fare nulla, alla fine paghi la bolletta e stop

Si avrebbe decisamente senso.

Informative
30-05-2025, 13:22
mmmm... beh si e no. Giusto fare dei distinguo.

Parlando delle crypto:
Bitcoin è tecnologicamente una merda.. è nato come esperimento e poi la situazione si è evoluta come la conosciamo oggi.
Di sicuro esistono oggi cripto di gran lunga migliori sotto ogni possibile aspetto, impatto ambientale in primis.
Che poi uno possa essere pro o contro le cripto inquanto tali è altro discorso che non sto a sollevare.

No, assolutamente. Shitcoiner ingenuo detected.
Le altcoin sono tutte fondamentalmente centralizzate per questioni fondamentali economiche/di game theory (devono poter operare cambiamenti agevolmente per avere qualche caratteristica da marketizzare contro Bitcoin, altrimenti c'è già Bitcoin con di gran lunga il maggior effetto network, che è anche sw open source, quindi ogni reale innovazione senza tradeoff sulla decentralizzazione può venire integrata lì, senza diluire in altro. Se certe soluzioni "innovative" non sono state portate su Bitcoin... un motivo c'è).
O in alternativa sono sostanzialmente copie di Bitcoin con qualche parametro cambiato (che in genere non è comunque innocuo cambiare), quindi inutili dato che hanno una frazione dell'effetto network (che è tutto il valore).

Questo di base, a prescindere dal meccanismo di consenso. Poi togliere il consumo energetico usando ad esempio il PoS (o varianti) esacerba la questione, essendo il PoS soggettivo e quindi non autonomo: serve poi appoggiarsi al parere di un'elite per decidere tra due chain valide ma in conflitto, e ogni grande staker anche del passato può creare una chain valida bruteforceando le varie funzioni pseudorandom di assegnazione dei blocchi ai validatori, in modo da assegnarli sempre ai propri, con relativamente poca potenza computazionale (long range attack).

L'energia consumata dalle alt è opinabilmente più uno "spreco" anche se poca (metto tra virgolette perché in realtà anche lì market decides).

Notturnia
30-05-2025, 13:24
No, per quanto riguarda Bitcoin, già spiegato innumerevoli volte: la parte a rinnovabili che viene usata è quella non assorbibile dalla grid per altro di più prioritario e non stockabile/trasportabile, che altrimenti andrebbe sprecata/non verrebbe prodotta, proprio per una questione di costi rispetto alla profittabilità. Non andrebbe a ridurre l'uso di fossili altrove: non è tecnicamente possibile/non ha economicamente senso.
Se mai il mining aiuta a migliorare il parco rinnovabili/il collegamento alla grid dello stesso, consentendo di monetizzare prima certi pesanti investimenti a monte, riducendo anche i costi fissi da spalmare sugli altri utenti. Se un domani le priorità di consumo cambiano, le macchine sono lì, ben collegate e pagate, anche per altro.

Non lo dico solo io, ormai c'è pieno anche di papers a riguardo
https://x.com/DSBatten/status/1907143526548435429

Mentre per quanto riguarda le altre fonti, come ribadito anche tot commenti fa, è energia pagata, che altrimenti verrebbe usata per fare altro business (e l'utilità la decide solo chi paga, non voi): se l'imprenditore non mina mette su, chessò, un'altra fabbrica di scarpe, che consuma energia e inquina anche con materiali fisici/processi produttivi. C'è quel capitale a disposizione, consumerà energia, bisogna solo decidere per cosa, e market decides, non voi, non i politicanti di turno, seguendo gli incentivi.
Se io voglio andare in giro scalzo per comprare più bitcoin, so be it (ovviamente questo non succede)(in genere xD).

Sono discorsi di una banalità disarmante, il fatto che tocchi ribadirli ad ogni thread di questo tipo dà una misura della potenza della propaganda e dei danni che fa.

Per l'AI il discorso è leggermente diverso sia perché ci sono di mezzo sussidi e distorsioni della politica, sia perché il consumo dei datacenter dedicati all'AI non è così flessibile come per il mining: non puoi spegnere tutto alla bisogna.

carino quello che dici e il link che hai postato
hai UN esempio di UNA mining-farm in Europa che lavora per la stabilizzazione della rete e che quindi usa SOLO l'energia in eccedenza nelle ore di eccedenza e che nel resto del tempo (tutta la notte, tutto l'inverno, buona parte del giorno) resta spenta in attesa di questo eccesso di produzione di rinnovabili ?

a me non risulta che esistano in EUropa sistemi di farm che sono TSO-connected e che lavorano per il sistema di dispacciamento assorbendo l'energia di impianti che altrimenti andrebbero spenti.. mi risulta invece che molti TSO stacchino gli impianti in eccedenza per evitare problemi ma sarei curioso di conoscere questo impianto (se esiste) che realmente fa grid-management usando solo energia che verrebbe distaccata.

altrimenti resto dell'idea che si consuma energia altrimenti assorbile in sostituzione di combustibili fossili

ma, onestamente, sarei curioso di vedere una farm che lavora con il TSO per il bilanciamento. Questo si che sarebbe innovazione e riduzione degli sprechi.

Informative
30-05-2025, 13:26
grazie della delucidazione, non lo sapevo.
Ma è così ovunque nel mondo?


E' una questione di costi/incentivi: il miner deve minimizzare i costi energetici se no va in perdita. L'energia che costa meno (talvolta addirittura ha costo negativo) è quella in surplus. Nel caso delle rinnovabili quella che non potresti immettere nella grid, perché la produzione delle rinnovabili è intermittente e non è detto che ci sia abbastanza domanda nel dato momento. Un po' la immagazzini (ma lo stoccaggio costa e ha tot capacità), per il resto devi staccare le macchine o causeresti un sovraccarico sulla rete.
Affiancando dei miners invece traduci in soldi anche quella. Coi soldi ci fai tutto, incluso ingrandire il parco rinnovabili.

Per quanto riguarda la parte a fossili, vale il discorso sopra.

Notturnia
30-05-2025, 13:27
Traduzione:
"Tutto quello che non è di tornaconto mio o a favore di una ideologia per la quale sono d'accordo è uno spreco, di conseguenza la sua messa a bando è giustificabile"

E' sempre affascinante, nel senso perverso del termine, vedere come l'ideologia annebbia la mente alla gente, veramente affascinante.

Questa gente parla come se l'energia la gente neanche la pagasse, come se rubassero l'energia dalla rete senza pagare un centesimo...

Questa gente non si rende conto che se delle persone di ideologia opposta usassero il loro stesso identico ragionamento sarebero moralmente giustificate nel mettere al bando qualsiasi utilizzo di energia elettrica che loro considerano uno "Spreco", indipendentemente dal fatto che l'energia la pagate o meno.

Scommetto quello che volete che se domani mettessero al bando i videogiochi dato che consumano elettricità e per certe persone sono uno spreco questa stessa gente con il cervello annebbiato dall'ideologia farebbe i salti mentali acrobatici per giustificare come mettere a bando i videogiochi è sbagliato perché non è uno spreco: Non capendo l'errore di fondo: Ovvero il fatto che se la premessa è che se uno spreco può essere messo al bando, allora chiunque al potere può semplicemente "Dichiarare" che una cosa è uno spreco e finisce li.

Ma questa gente parla sempre come se chi sta al potere oggi o domani sarà sempre allineato con loro... non pensano che un domani possa salire qualcuno che utilizzi tutte le loro idee anti-libertà contro di loro.

Ah, che ingenui.

che ingenuo :D ma ti perdoniamo lo stesso, come hai detto hai il cervello annebbiato dalla tua ideologia e quindi devi fare salti mentali acrobatici per poter giustificare la tua posizione

spero almeno che ci guadagni in tutto questo (ma in tal caso non serve venire qui a difendere il "lavoro" che ti da reddito)

detto questo, nel mio caso, la gente al potere non allineata con le mie esigenze per cui non ho questo problema di dover pensare a cosa fanno loro o non fanno loro.. purtroppo depauperano i nostri sforzi come lo facevano gli ebeti di prima.. dobbiamo arrangiarci..

ma se si parla di "salviamo il pianeta" beh.. li anche gli ingenui dovrebbero arrivarci :cool: spero :sofico:

Ginopilot
30-05-2025, 13:28
mmmm... beh si e no. Giusto fare dei distinguo.

Parlando delle crypto:
Bitcoin è tecnologicamente una merda.. è nato come esperimento e poi la situazione si è evoluta come la conosciamo oggi.
Di sicuro esistono oggi cripto di gran lunga migliori sotto ogni possibile aspetto, impatto ambientale in primis.
Che poi uno possa essere pro o contro le cripto inquanto tali è altro discorso che non sto a sollevare.

Idem la IA:
non posso che concordare in pieno sul fatto che tale tecnologia debba essere usata in modo ristretto e proficuo e non a cazzo di cane.. ma anche qui la cosa sta "sfuggendo di mano".

Non e' questione di essere pro o contro, non e' na partita di calcio. In quanto inutili, sarebbe una gran cosa smettessero di esistere e di divorare inutilmente risorse.

Informative
30-05-2025, 13:30
hai UN esempio di UNA mining-farm in Europa che lavora per la stabilizzazione della rete e che quindi usa SOLO l'energia in eccedenza nelle ore di eccedenza e che nel resto del tempo (tutta la notte, tutto l'inverno, buona parte del giorno) resta spenta in attesa di questo eccesso di produzione di rinnovabili ?


A parte che in Europa non conviene quasi mai il mining, perché per le note scelte felici della politica non abbiamo tutto questo surplus energetico.
Ci sono alcuni casi di impianti a rinnovabili la cui produzione di picco non è sempre assorbibile: c'era l'articolo proprio qui su quella centrale idroelettrica in Trentino con miners noleggiati e affiancati. Altro sicuramente si trova spulciando.

Anche per quando la fonte non è da rinnovabili, vale il discorso di cui sopra: decide la gente cosa finanziare in base alle proprie priorità e limitate risorse economiche, e di conseguenza per cosa consumare e in che proporzioni.
Tranquillo che normalmente uno prima paga l'energia per il cibo e gli ospedali, poi al limite per Bitcoin ;) Senza mettere in mezzo il PCC.

vash79
30-05-2025, 13:35
E' una questione di costi/incentivi: il miner deve minimizzare i costi energetici se no va in perdita. L'energia che costa meno (talvolta addirittura ha costo negativo) è quella in surplus. Nel caso delle rinnovabili quella che non potresti immettere nella grid, perché la produzione delle rinnovabili è intermittente e non è detto che ci sia abbastanza domanda nel dato momento. Un po' la immagazzini (ma lo stoccaggio costa e ha tot capacità), per il resto devi staccare le macchine o causeresti un sovraccarico sulla rete.
Affiancando dei miners invece traduci in soldi anche quella. Coi soldi ci fai tutto, incluso ingrandire il parco rinnovabili.

Per quanto riguarda la parte a fossili, vale il discorso sopra.

Grazie per l'accurata spiegazione, molto interessante.

Informative
30-05-2025, 13:35
Non e' questione di essere pro o contro, non e' na partita di calcio. In quanto inutili, sarebbe una gran cosa smettessero di esistere e di divorare inutilmente risorse.

E invece, dato che la gente li paga per esistere, continueranno ad esistere.
Paga tu di tasca tua gli imprenditori che vogliono minare per fare altro, e faranno altro.
Ma siccome il tuo valore prodotto sono al massimo le cazzate ingenue su un forum... la vedo dura :asd:

E, spoiler: il mercato è un sistema molto migliore di allocazione delle risorse del tuo giudizio.

vash79
30-05-2025, 13:36
A parte che in Europa non conviene quasi mai il mining, perché per le note scelte felici della politica non abbiamo tutto questo surplus energetico.
Ci sono alcuni casi di impianti a rinnovabili la cui produzione di picco non è sempre assorbibile: c'era l'articolo proprio qui su quella centrale idroelettrica in Trentino con miners noleggiati e affiancati. Altro sicuramente si trova spulciando.

Anche per quando la fonte non è da rinnovabili, vale il discorso di cui sopra: decide la gente cosa finanziare in base alle proprie priorità e limitate risorse economiche, e di conseguenza per cosa consumare e in che proporzioni.
Tranquillo che normalmente uno prima paga l'energia per il cibo e gli ospedali, poi al limite per Bitcoin ;) Senza mettere in mezzo il PCC.

Se non ricordo male durante il blackout in spagna segnalavano pale eoliche ferme, immagino fosse appunto per il discorso che non potevano immettere in rete per evitare danni, e che i sistemi di stoccaggio fossero pieni.

Hiei3600
30-05-2025, 13:36
detto questo, nel mio caso, la gente al potere non allineata con le mie esigenze per cui non ho questo problema di dover pensare a cosa fanno loro o non fanno loro.. purtroppo depauperano i nostri sforzi come lo facevano gli ebeti di prima.. dobbiamo arrangiarci..

Bene, ci sentiamo allora quando (come sempre succede) cambia la guardia al governo ed useranno la tua stessa logica per decidere cosa va bene o cosa no.

Magari poi capirai come le posizioni anti-libertarie non sono tutte rose e fiori...

Per chi segue vagamente la politica in america, ecco una semplificazione che quello voglio dire:

La sinistra al governo:
Viva il governo! più poteri al governo! di più! di più!
Se critichi chi sta al governo sei un pericoloso cospirazionista che merita la galera!

La destra al governo:
Governo fascista!111!! meno poteri al governo! di meno! di meno!!!
Tutto quello che il governo che dice è falso!! viva la libertà di parola!!

ninja750
30-05-2025, 13:37
Fanno anche una confusione enorme con la fesseria che visto che l’energia è prodotta da rinnovabili allora si possa sprecare

vedila in questo modo, non avrebbero creato tutta quella rinnovabile non ci fosse stata questa motivazione dietro

Informative
30-05-2025, 13:48
Se non ricordo male durante il blackout in spagna segnalavano pale eoliche ferme, immagino fosse appunto per il discorso che non potevano immettere in rete per evitare danni, e che i sistemi di stoccaggio fossero pieni.

Non ho seguito troppo da vicino, ma molto probabilmente c'entra il fatto che hanno smantellato troppe fonti affidabili, come le fossili, a favore di rinnovabili, in particolare solare, per cui in seguito ad un picco di domanda non c'era abbastanza sole/vento ;)
Fare troppo affidamento sulle rinnovabili ha di questi problemi.
Ma ribadisco non ho troppo seguito, quindi potrei aver detto cose imprecise.

grng
30-05-2025, 13:51
No: al netto dei sussidi (che sono il vero spreco distorsivo del mercato, ma non durano comunque in eterno), semplicemente il costo di utilizzo autoregola per cosa uno la usa. Se inizia ad avere un costo rilevante uno tendenzialmente la usa meno per i gatti in stile Ghibli. Non servono imposizioni.
É abbastanza ovvio che il mercato si autoregoli, con alcune declinazioni limite, ma non era la profittabilitá il focus dell'articolo

Wrib
30-05-2025, 14:30
Parlando delle crypto:
Bitcoin è tecnologicamente una merda..
Di sicuro esistono oggi cripto di gran lunga migliori sotto ogni possibile aspetto, impatto ambientale in primis.



Le altre cripto non sono "tecnologie" migliori, sono semplicemente dei tradeoff diversi tra questi due estremi:

1) pochi dati inseribili nella blockchain, in media poche transazioni al secondo, ma massima decentralizzazione/distribuzione del network/resistenza alla censura/immutabilità dei dati. Moltissimi nodi validatori nel mondo.

2)moltissimi dati inseribili nella blockchain, potenzialmente tantissime transazioni al secondo, nessuna decentralizzazione/distribuzione del network/resistenza alla censura/immutabilità dei dati. La blockchain occupa così tanto spazio che solo pochi grossi data center informatici (anzi solo la "foundation" della tale coin) hanno un incetivo a far girare un nodo validatore così pensante. Ci si è ricondotti ai sistemi di pagamento tradizionali centralizzati.

Bitcoin rispetto alle altcoin è semplicemente posizionato in questo spettro molto più vicino all'estremo 1, non è che le altre coin siano "magiche". Curiosità: hanno quasi tutte una blockchain più snella in termini di giga di quella di bitcoin perchè non le usa quasi nessuno. Ma dato che potrebbero potenzialmente accogliere molti più dati di quella di bitcoin, se avessero il successo e l'utilizzo di bitcoin, riempirebbero i loro enormi blocchi e si ricondurrebbero al punto 2.

Per scalare come numero di transazioni senza perdere decentralizzazione/distribuzione del network/resistenza alla censura/immutabilità dei dati occorre farlo su soluzioni di layer2, onchain è impossibile a differenza di quello che dicono il reparti marketing della varie shitcoin.

Per quanto riguarda invece gli aspetti ambientali ti starai riferendo al POS che bitcoin non usa non perchè sia stronzo ma perchè il POS non garantisce le stesse caratteristiche di decentralizzazione/distribuzione del network/resistenza alla censura/immutabilità dei dati ma anzi tende a rendere il network centralizzato.

ps. il protocollo bitcoin muta con lentezza e senza certezza che nuove proposte diventino effettive proprio perchè è l'unica veramente decentralizzata. Negli anni iniziali di bitcoin Nakamoto cambiava le cose a piacimento con una certa frequenza, la rete era formata da quattro gatti e tutti seguivano i suoi ordini. Man mano che è cresciuta di dimensioni è diventata veramente distribuita ed è diventato sempre meno facile convincere la maggioranza dei nodi validatori a far girare una nuova versione del codice se modifica qualche regola di consenso. Ci sono state migliorie tecniche nel 2017 (segwit) e nel 2021 (taproot) entrambe con discussione nella community prima di essere accettate dalla maggioranza e tutte in soft fork (senza rompere la retrocompatibilità con i vecchi nodi). Su bitcoin ci sono altre potenziali migliorie per il futuro per il protocollo base, in fase di analisi e discussione, ma giustamente con nessuna certezza che verranno adottate perchè occorrerà trovare il consenso. Nelle varie altcoin a partire da Ethereum è tutto un susseguirsi di hard fork tirannici dettati dal fondatore ed eseguiti senza fiatare da una "community" che di fatto non esiste, come fu per bitcoin nei suoi primi due anni. Nessuna altcoin è mai uscita da questa fase inziale ed è mai diventata veramente decentralizzata: se il fondatore indice un cambiamento addirittura in hardfork e "tutti" sono d'accordo, non sarà che forse quei tutti sono pochi (o tanti nodi controllati da pochi, noleggiati su aws per pompare le statistiche) ? Il fatto che nelle altcoin ci sia un susseguirsi di hardfork senza nessuna discussione è già sintomo che stiano fallendo negli obiettivi base di una cripto: essere decentralizzate.

Notturnia
30-05-2025, 14:36
Se non ricordo male durante il blackout in spagna segnalavano pale eoliche ferme, immagino fosse appunto per il discorso che non potevano immettere in rete per evitare danni, e che i sistemi di stoccaggio fossero pieni.

no
in Spagna NON c'è il distacco da rete
se erano ferme il motivo NON era la rete ma una volontà del proprietario dell'impianto una impossibilità a produrre causata dal vento

in Italia abbiamo il distacco coatto in Spagna è vietato il distacco da remoto

Notturnia
30-05-2025, 14:37
Bene, ci sentiamo allora quando (come sempre succede) cambia la guardia al governo ed useranno la tua stessa logica per decidere cosa va bene o cosa no.

Magari poi capirai come le posizioni anti-libertarie non sono tutte rose e fiori...

Per chi segue vagamente la politica in america, ecco una semplificazione che quello voglio dire:

La sinistra al governo:
Viva il governo! più poteri al governo! di più! di più!
Se critichi chi sta al governo sei un pericoloso cospirazionista che merita la galera!

La destra al governo:
Governo fascista!111!! meno poteri al governo! di meno! di meno!!!
Tutto quello che il governo che dice è falso!! viva la libertà di parola!!

non ho 12 anni.. di governi ne sono passati molti.. e nessuno ha mai fatto gli interessi "miei" e pertanto la tua "minaccia" mi tocca poco..

Notturnia
30-05-2025, 14:38
É abbastanza ovvio che il mercato si autoregoli, con alcune declinazioni limite, ma non era la profittabilitá il focus dell'articolo

di fatto si punta sulla necessità di generare più energia.. in USA parlano di 60GW di potenza all'anno da installare.. circa la potenza installata in Italia (la potenza necessaria) sarà da ridere :D almeno sapremo dove mettere il surplus.. nei PC

Zappz
30-05-2025, 14:43
carino quello che dici e il link che hai postato
hai UN esempio di UNA mining-farm in Europa che lavora per la stabilizzazione della rete e che quindi usa SOLO l'energia in eccedenza nelle ore di eccedenza e che nel resto del tempo (tutta la notte, tutto l'inverno, buona parte del giorno) resta spenta in attesa di questo eccesso di produzione di rinnovabili ?

a me non risulta che esistano in EUropa sistemi di farm che sono TSO-connected e che lavorano per il sistema di dispacciamento assorbendo l'energia di impianti che altrimenti andrebbero spenti.. mi risulta invece che molti TSO stacchino gli impianti in eccedenza per evitare problemi ma sarei curioso di conoscere questo impianto (se esiste) che realmente fa grid-management usando solo energia che verrebbe distaccata.

altrimenti resto dell'idea che si consuma energia altrimenti assorbile in sostituzione di combustibili fossili

ma, onestamente, sarei curioso di vedere una farm che lavora con il TSO per il bilanciamento. Questo si che sarebbe innovazione e riduzione degli sprechi.

La Germania aveva in programma di farlo, ma non so se già operativo.

https://www.datacenterdynamics.com/en/news/deutsche-telekom-launches-pilot-to-power-bitcoin-mining-facility-with-surplus-renewable-energy/

alfredaino
30-05-2025, 14:55
Mele con pere. Bitcoin non serve a nulla. L'AI eccome se serve.

Entrambi inutili per la massa e utili per pochi.

Ginopilot
30-05-2025, 15:09
Entrambi inutili per la massa e utili per pochi.

No, ma proprio per niente.

alfredaino
30-05-2025, 15:16
No, ma proprio per niente.

:D Utilissime (https://imgur.com/gallery/loading-9Jich3a)

euscar
30-05-2025, 15:19
Entrambi inutili per la massa e utili per pochi.

Un commento sensato :O

alfredaino
30-05-2025, 15:21
Un commento sensato :O

Siamo in due :D

the_joe
30-05-2025, 16:38
Un commento sensato :O

Siamo in due :D

Se la IA viene usata per creare i video e le foto fake è inutile, ma quando usata per trovare una mutazione su un gene che causa un tumore o sintetizzare una molecola in grado di curare una malattia degenerativa è utilissima.

Come tutte le cose dipende dall'uso che se ne fa.

Notturnia
30-05-2025, 16:44
La Germania aveva in programma di farlo, ma non so se già operativo.

https://www.datacenterdynamics.com/en/news/deutsche-telekom-launches-pilot-to-power-bitcoin-mining-facility-with-surplus-renewable-energy/

Sarebbe bello sapere se lo hanno fatto perchè effettivamente il bilanciamento di rete è un reale problema per colpa delle rinnovabili seminate senza un briciolo di ragionamento e quindi stoccare l’energia in eccesso o consumarla sarebbe un modo per non azzerarne il valore e per tutelare la rete (vedi Spagna)

Mi domando però come si potrebbe giustificare un investimento così pesante per un rientro così piccolo.. mi spiego.. le ore di congestione in Italia sono 500.. poi ce ne sono altre 500 che non sono di congestione tecnica ma creano sbilanci economici e quindi stanno ad indicare “sprechi” di produzione
Diciamo che in un anno un sistema che possa usare (o meglio stoccare) energia per 1.200 ore/anno potrebbe aiutare da un lato la rete e dall’altro i produttori che potrebbero guadagnare vendendo anche in queste altre 700 ore

Ma non so se una farm sta in piedi con 1.200 ore/anno di attività..

alfredaino
30-05-2025, 16:54
Se la IA viene usata per creare i video e le foto fake è inutile, ma quando usata per trovare una mutazione su un gene che causa un tumore o sintetizzare una molecola in grado di curare una malattia degenerativa è utilissima.

Come tutte le cose dipende dall'uso che se ne fa.

D'accordo, ma non la moda con relativa sbornia che c'è adesso.

Ginopilot
30-05-2025, 16:57
Se la IA viene usata per creare i video e le foto fake è inutile, ma quando usata per trovare una mutazione su un gene che causa un tumore o sintetizzare una molecola in grado di curare una malattia degenerativa è utilissima.

Come tutte le cose dipende dall'uso che se ne fa.

Non tutte. Prendi bitcoin. Ti ci devi sforzare tanto per trovare qualcosa per cui possa essere utile, e comunque non se ne sentirebbe la mancanza.

the_joe
30-05-2025, 17:08
D'accordo, ma non la moda con relativa sbornia che c'è adesso.

Purtroppo su TUTTE le cose c'è l'esagerazione, viviamo in una società degli eccessi, di ogni cosa si deve fare l'ostentazione e l'uso spropositato, mi viene in mente la pubblicità di uno spazzolino da denti con la IA (?) come sempre si trascende perdendo di vista la realtà delle cose.

euscar
30-05-2025, 17:19
Se la IA viene usata per creare i video e le foto fake è inutile, ma quando usata per trovare una mutazione su un gene che causa un tumore o sintetizzare una molecola in grado di curare una malattia degenerativa è utilissima.

Come tutte le cose dipende dall'uso che se ne fa.

Ma infatti, i "pochi" cui mi riferisco sono essenzialmente i medici e/o i ricercatori, tutti gli altri potrebbero benissimo farne a meno. Basta guardare l'utilizzo esagerato che se ne fa in molti campi lavorativi: anche se in apparenza la IA facilita le cose, a lungo andare non farà altro che "rubare" loro il lavoro (e quando se ne accorgeranno sarà troppo tardi).

Ginopilot
30-05-2025, 17:24
Gli eccessi dell’ai servono per finanziare l’evoluzione tecnologica che poi porta benefici in tanti campi, non solo scientifici.

Zappz
30-05-2025, 18:33
Sarebbe bello sapere se lo hanno fatto perchè effettivamente il bilanciamento di rete è un reale problema per colpa delle rinnovabili seminate senza un briciolo di ragionamento e quindi stoccare l’energia in eccesso o consumarla sarebbe un modo per non azzerarne il valore e per tutelare la rete (vedi Spagna)

Mi domando però come si potrebbe giustificare un investimento così pesante per un rientro così piccolo.. mi spiego.. le ore di congestione in Italia sono 500.. poi ce ne sono altre 500 che non sono di congestione tecnica ma creano sbilanci economici e quindi stanno ad indicare “sprechi” di produzione
Diciamo che in un anno un sistema che possa usare (o meglio stoccare) energia per 1.200 ore/anno potrebbe aiutare da un lato la rete e dall’altro i produttori che potrebbero guadagnare vendendo anche in queste altre 700 ore

Ma non so se una farm sta in piedi con 1.200 ore/anno di attività..

Non sono esperto di mining e non saprei quantificare, ma come concetto è sensato.

Notturnia
30-05-2025, 22:30
Non sono esperto di mining e non saprei quantificare, ma come concetto è sensato.

neanche io, per quello chiedevo ad informative, che tempo fa accennava al fatto che guadagnava oltre 1 milione di euro/anno e quindi lo possiamo reputare più che qualificato nel settore, informazioni in merito al mining ma, come ha detto, in europa praticamente non si fa..

la situazione all'estero (fuori EU) non la conosco tanto bene per la gestione di rete e quindi non mi sbilancio ma da quello che ho letto a suo tempo, molti proclami sul POTER fare modulazione ma nessuna farm ha mai mostrato il profilo di consumo per dimostrare che FA realmente modulazione

ho letto di STUDI che dicono che SI POTREBBE farlo.. ma poi i soldi son soldi e non si fa..

i soldi adesso e subito a prescindere dai "danni" agli altri sono un mantra del capitalismo e le crypto sono la ciliegina del capitalismo.. non mi aspetterei niente di meglio

Informative
31-05-2025, 12:24
neanche io, per quello chiedevo ad informative, che tempo fa accennava al fatto che guadagnava oltre 1 milione di euro/anno e quindi lo possiamo reputare più che qualificato nel settore, informazioni in merito al mining ma, come ha detto, in europa praticamente non si fa..

la situazione all'estero (fuori EU) non la conosco tanto bene per la gestione di rete e quindi non mi sbilancio ma da quello che ho letto a suo tempo, molti proclami sul POTER fare modulazione ma nessuna farm ha mai mostrato il profilo di consumo per dimostrare che FA realmente modulazione

ho letto di STUDI che dicono che SI POTREBBE farlo.. ma poi i soldi son soldi e non si fa..

i soldi adesso e subito a prescindere dai "danni" agli altri sono un mantra del capitalismo e le crypto sono la ciliegina del capitalismo.. non mi aspetterei niente di meglio

Precisiamo: non sono un miner, sono principalmente un investor e quei soldi li faccio (non fissi tutti gli anni) tramite DeFi e un pelo di trading (opzioni, principalmente). Questo per quanto riguarda la "gestione attiva": apprezzamenti/deprezzamenti degli investimenti passivi a parte (ad oggi di gran lunga più apprezzamenti :asd: ).
Sono decentemente informato anche sul mining ma il giusto, da non insider/non tecnico.

In europa generalmente non si fa proprio perché c'è carenza energetica più che surplus (come spiegavo: gli incentivi autoregolano).
Si faceva molto in certe regioni della Cina (Sichuan), con enorme surplus da idroelettrico, prima del ban per motivi che nulla c'entrano con l'ambiente (si fa ancora, ma meno). Si fa molto in USA, in particolare Texas, dove c'è surplus da nucleare ed eolico. Qualcosa anche con le gas flares.
Ercot ha fatto molte dichiarazioni in merito.
In varie regioni dell'africa si sono potuti costruire impianti a idroelettrico proprio grazie al mining, altrimenti la domanda delle comunità locali non sarebbe stata sufficiente a giustificare la spesa per il realizzo. Ora gli impianti sono lì, e potrebbero favorire lo sviluppo economico locale in futuro.
Molto altro si trova facilmente spulciando, ora non mi ci metto che non sono Deep Research ;)

Ribadisco anche che il fatto che il mining per sua natura si presti particolarmente ad includere rinnovabili nel mix, e sinergizzi aiutando anche il produttore, è un plus: anche la parte non rinnovabile va benissimo, è pagata, il mercato decide tramite prezzi e domanda -> profittabilità, in base alle priorità delle realtà locali, se e quanta energia da qualsiasi fonte va al miner. Non serve il politicante (o il Gino) di turno che decida per te dove secondo lui è produttivo che tu metta i tuoi soldi, anzi è deleterio perché "non è roba loro" e tipicamente questo conduce a cattiva allocazione delle risorse.

Informative
16-06-2025, 08:52
neanche io, per quello chiedevo ad informative, che tempo fa accennava al fatto che guadagnava oltre 1 milione di euro/anno e quindi lo possiamo reputare più che qualificato nel settore, informazioni in merito al mining ma, come ha detto, in europa praticamente non si fa..

la situazione all'estero (fuori EU) non la conosco tanto bene per la gestione di rete e quindi non mi sbilancio ma da quello che ho letto a suo tempo, molti proclami sul POTER fare modulazione ma nessuna farm ha mai mostrato il profilo di consumo per dimostrare che FA realmente modulazione

ho letto di STUDI che dicono che SI POTREBBE farlo.. ma poi i soldi son soldi e non si fa..

i soldi adesso e subito a prescindere dai "danni" agli altri sono un mantra del capitalismo e le crypto sono la ciliegina del capitalismo.. non mi aspetterei niente di meglio

Mi è capitato questo sott'occhio per quanto riguarda l'EU di recente:

https://atlas21.com/it/francia-valuta-il-mining-proposta-parlamentare-per-la-gestione-dellenergia-nucleare/

Poi magari non si farà perché va beh, l'EU :asd:

Wrib
16-06-2025, 09:12
Con il fotovoltaico e l'eolico hai il problema della discontinuità della quantità di energia prodotta. In alcuni periodi dell'anno / del giorno troppa, in altri troppo poca.

Quando è troppo poca di certo non è bitcoin a risolvere il problema, viceversa potrebbe risolvere il problema dello spreco di quella in eccesso accendendo una mining farm nei momenti in cui si ha corrente da buttare.

Ma pensandoci bene bitcoin potrebbe risolvere, più o meno parzialmente, il problema anche dei periodi dell'anno in cui è troppo poca. Se metto più pannelli solari in modo da raggiungere la quota di energia green desiderata anche in inverno avrò il problema di avere troppa energia in estate ma in estate potrò accendere e spegnere una mining farm, magari a moduli, di bitcoin per assorbire l'esubero.

Tutto questo in teoria funziona. In pratica solo dei privati visionari in collaborazione con impianti di produzione stanno testando queste soluzioni. A livello mainstream/ non funziona (ancora) per un semplice motivo: le istituzioni non si fidano ancora del futuro di bitcoin, non sono certi che continuerà ad avere valore. Nei piani energetici nazionali si parlerà di affiancare del mining di bitcoin modulare agli impianti rinnovabili se e solo se prenderà piede nel mainstream la convinzione che bitcoin è qui per restare, se verrà legittiminato e sdoganato come lo è per esempio l'oro. Per ora nessuno a grandi livelli ipotizza di usare l'energia in eccesso minando bitcoin proprio perchè per molti "bitcoin ancora è una bolla e tra due anni potrebbe valere zero" quindi sarebbero, dal loro punto di vista, azzardi industriali.

Comunque della possibilità di usare il mining di bitcoin, per non sprecare l'energia in eccesso, se ne sta parlando anche in questo podcast del sole 24 ore: https://podcast.ilsole24ore.com/serie/cripto-AEC88W9B/bitcoin-inquina-o-e-tecnologia-green-AHXvUJBB