View Full Version : Windows Update, cambia tutto: presto consentirà di aggiornare anche le app installate
Redazione di Hardware Upg
29-05-2025, 08:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-update-cambia-tutto-presto-consentira-di-aggiornare-anche-le-app-installate_139235.html
Microsoft ha annunciato una nuova piattaforma di orchestrazione degli aggiornamenti basata sull'infrastruttura già esistente di Windows Update, progettata per semplificare la gestione degli aggiornamenti di app, driver e componenti di sistema
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ubuntu (e altre distro) lo fa già da una vita, finalmente.
Solo a me si stringono (ulteriormente) le chiappe ?
Perdonate il francesismo e la totale assenza di eleganza verbale.
Dici "vabbè, siamo in ottime mani con il solido Windows Update" ma la realtà è giusto un tantinello differente...ma proprio poco poco !
Boh, dai, speriamo bene, vedremo. :fagiano:
Fantapollo
29-05-2025, 08:53
Secondo me c'è sempre stata questa cosa,
pero' non l'ha mai usata nessuno.
Magari hanno cambiato le api
coschizza
29-05-2025, 08:59
Ubuntu (e altre distro) lo fa già da una vita, finalmente.
non esattamente visto che non hanno un servizio paragonabile a windows update usano meccanismi diversi per gli aggiornamenti, forse lo confondo con gli aggiornamento dei vari store
Dici "vabbè, siamo in ottime mani con il solido Windows Update" ma la realtà è giusto un tantinello differente...ma proprio poco poco !
No, non lo stai pensando solo tu...:D
Ne sentiremo delle belle...
Silent Bob
29-05-2025, 09:07
Io già mi chiedevo ai tempi di XP, perché non avevano creato un sistema a parte per fare la stessa cosa, ma in manuale.
Apri, controlli e cerchi cosa fare aggiornare e cosa no.
coschizza
29-05-2025, 09:21
Io già mi chiedevo ai tempi di XP, perché non avevano creato un sistema a parte per fare la stessa cosa, ma in manuale.
Apri, controlli e cerchi cosa fare aggiornare e cosa no.
quello che chiedi esiste da anni si chiama store ma pochi software che usiamo sono sollo store
Io già mi chiedevo ai tempi di XP, perché non avevano creato un sistema a parte per fare la stessa cosa, ma in manuale.
Apri, controlli e cerchi cosa fare aggiornare e cosa no.
Fino a qualche anno fa c'era SUMo della KC software che andava benissimo perché si potevano aggiungere anche i programmi portable ma purtroppo non funziona più. Io sto usando Ucheck ma non verifica le applicazioni portable, solo quelle installate.
Speriamo che le installazioni/aggiornamenti eseguiti in questo modo vincolino le app ad installare i binari e le configurazioni in un unico posto, così alla disinstallazione non restano pezzi nel registro, in "<user>/appdata/...", in "c:/programdata", "c:/program files", ecc... Ma forse chiedo troppo, o forse chiedo solo quello che altri OS/package manager fanno da tempo ;)
Silent Bob
29-05-2025, 09:29
Speriamo che le installazioni/aggiornamenti eseguiti in questo modo vincolino le app ad installare i binari e le configurazioni in un unico posto, così alla disinstallazione non restano pezzi nel registro, in "<user>/appdata/...", in "c:/programdata", "c:/program files", ecc... Ma forse chiedo troppo, o forse chiedo solo quello che altri OS/package manager fanno da tempo ;)
Anche, infatti per fare pulizia in certi casi, passi da Revo Uninstaller, ma se non stai attento può farti casini.
Se però sei attento non ti ritrovi quasi più niente installato di questo o quel programma.
quello che chiedi esiste da anni si chiama store ma pochi software che usiamo sono sollo store
ecco, a conferma che non hai capito che intendo, quello che dico io non esiste, perché consisterebbe in una cosa totalmente a parte.
Un'integrazione tra i programmi installati (e chi li fa) e MS stessa.
Apri, controllo e aggiorni.
Ed io per aggiornare un programma non passo cmq mai dallo store.
Fino a qualche anno fa c'era SUMo della KC software che andava benissimo perché si potevano aggiungere anche i programmi portable ma purtroppo non funziona più. Io sto usando Ucheck ma non verifica le applicazioni portable, solo quelle installate.
Ecco, già in linea a cosa intendo io, credo di aver capito cosa era ma non l'ho mai utilizzato, ed è una cosa che poteva fare MS stessa già da anni.
coschizza
29-05-2025, 09:33
ecco, a conferma che non hai capito che intendo, quello che dico io non esiste, perché consisterebbe in una cosa totalmente a parte.
Un'integrazione tra i programmi installati (e chi li fa) e MS stessa.
Apri, controllo e aggiorni.
Ed io per aggiornare un programma non passo cmq mai dallo store.
Ecco, già in linea a cosa intendo io, credo di aver capito cosa era ma non l'ho mai utilizzato
quelo che chiedi lo fa lo store tu forse non lo usi direttamente ma lui aggiorna i software microsoft sul tuo pc ogni giorno senza che te ne accorga questo giorno dopo giorno, sul mio pc pulito senza software di terze parti particolari aggiorna mediamente 2-5 software al giorno
non esattamente visto che non hanno un servizio paragonabile a windows update usano meccanismi diversi per gli aggiornamenti, forse lo confondo con gli aggiornamento dei vari store
Per l'utente finale cambia poco, in un click controlla tutto ciò che è aggiornabile.
Ripper89
29-05-2025, 09:58
Windows offre la possibilità di aggiornare i soli prodotti Microsoft, principalmente Office ma non prodotti di terze parti.
Ovviamente io penso sarà un disastro e ci saranno una marea di problemi, oltre che aggiornamenti non autorizzati.
Silent Bob
29-05-2025, 10:35
quelo che chiedi lo fa lo store tu forse non lo usi direttamente ma lui aggiorna i software microsoft sul tuo pc ogni giorno senza che te ne accorga questo giorno dopo giorno, sul mio pc pulito senza software di terze parti particolari aggiorna mediamente 2-5 software al giorno
solo determinati software ti aggiorna, per il resto devi comunque fare da te, tipo ora mi è capitato con Libreoffice.
Quindi non è quello che dici tu, o comunque che intendo io, aggiorna solo alcune cose per il resto devi fare da te, sempre e comunque.
insane74
29-05-2025, 11:23
io sul Mac uso Mac Updater (che purtroppo chiude l'anno prossimo, dopo anni di onorato servizio).
hanno una sorta di database di applicazioni e quotidianamente parte alla ricerca di eventuali aggiornamenti e nel caso (mi pare forse solo se si ha la versione Pro, non ricordo) li installa in automatico se possibile o comunque avvisa della presenza di aggiornamenti da installare.
molto comodo.
Mi ricordo ancora di quando, periodicamente, facevo il giro dei siti per vedere se c'erano nuove versioni di ogni programma installato sul pc.
Tra cercare, scaricare, installare (e a volte disinstallare), passavi le ore.
Che modo stupido di buttare il tempo...
randorama
29-05-2025, 12:24
Ma porcapupazzola... ma avrò mille buoni motivi per non volere aggiornare questo o quel software? no?
un software "furbo" (chessò, VLC) quando lo lanci ti avvisa che esiste una versione nuova e ti chiede se vuoi aggiornare.
tu a quel punto scegli se farlo, ignorare l'offerta o anche disabilitare futuri avvisi.
ok è winget forzato in automatico, non mi pare sia chissà cosa
Ma porcapupazzola... ma avrò mille buoni motivi per non volere aggiornare questo o quel software? no?
un software "furbo" (chessò, VLC) quando lo lanci ti avvisa che esiste una versione nuova e ti chiede se vuoi aggiornare.
tu a quel punto scegli se farlo, ignorare l'offerta o anche disabilitare futuri avvisi.
Tranquillo sarà una feature "addomesticabile", al 99% !
Tra registro, policy, tweak, etc. etc. sicuramente (si spera) si potrà decidere se tenere attiva questa nuova bellissima feature o meno !
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-05-2025, 14:23
ok è winget forzato in automatico, non mi pare sia chissà cosa
Ma infatti... evidentemente qui molti non lo conoscono Winget
https://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Package_Manager
ok è winget forzato in automatico, non mi pare sia chissà cosa
Mentre leggevo l'articolo ho pensato la stessa cosa....
Silent Bob
29-05-2025, 14:54
un software "furbo" (chessò, VLC) quando lo lanci ti avvisa che esiste una versione nuova e ti chiede se vuoi aggiornare.
tu a quel punto scegli se farlo, ignorare l'offerta o anche disabilitare futuri avvisi.
In realtà molti software ti dicono che si posson aggiornare , alcuni lo fanno in automatico, altri ti avvisano che ci son aggiornamenti disponibili.
Che poi proprio ieri ho aperto VLC , se proprio nell'ultima versione che ho mi dice di passare di rifare il DL perché in automatico non funziona :asd:
(e non è la prima volta)
bonzoxxx
29-05-2025, 16:39
Mi sembra un'altra buona possibilità per fare casini..
Ma porcapupazzola... ma avrò mille buoni motivi per non volere aggiornare questo o quel software? no?
un software "furbo" (chessò, VLC) quando lo lanci ti avvisa che esiste una versione nuova e ti chiede se vuoi aggiornare.
tu a quel punto scegli se farlo, ignorare l'offerta o anche disabilitare futuri avvisi.
Ma infatti quello che scrivi tu è, anche per me, la cosa migliore. SO a parte, tutti gli altri software che uso dovrebbero permettermi di decidere se fare o meno l'aggiornamento, dato che spesso aggiungono/cambiano cose che non voglio.
Finché si potrá fare un check e selezionare cosa aggiornare e cosa no, ben venga. Sui possibili casini beh, almeno all'inizio non mi stupirei
unnilennium
29-05-2025, 19:59
non bastava lo store, ci vuole un altro sistema per fare queste cose. esistono da tempo soluzioni di terze parti, tipo https://patchmypc.com/product/home-updater
che però hanno il solito difetto di farsi i fatti tuoi, come tutti oramai... ora anche ms vuole la sua fetta, visto che lo store e i suoi blazelli se lo filano poco, prova un altro metodo. vediamo come va.
Silent Bob
29-05-2025, 20:50
Finché si potrá fare un check e selezionare cosa aggiornare e cosa no, ben venga. Sui possibili casini beh, almeno all'inizio non mi stupirei
E' questo che infatti sarebbe utile, tipo quando sul telefono togli gli update in automatico e scegli cosa aggiornare.
randorama
30-05-2025, 07:48
Tranquillo sarà una feature "addomesticabile", al 99% !
Tra registro, policy, tweak, etc. etc. sicuramente (si spera) si potrà decidere se tenere attiva questa nuova bellissima feature o meno !
sicuro; e sicuro che, in caso, ci saranno tool che mi eviteranno di dovermi andare a cercare la chiave nel registro.
Però, a parte la (non) difficoltà nell'intervenire... la domanda è sempre quella: MA PERCHE'?
randorama
30-05-2025, 07:57
In realtà molti software ti dicono che si posson aggiornare , alcuni lo fanno in automatico, altri ti avvisano che ci son aggiornamenti disponibili.
Che poi proprio ieri ho aperto VLC , se proprio nell'ultima versione che ho mi dice di passare di rifare il DL perché in automatico non funziona :asd:
(e non è la prima volta)
non lo so. ormai ho limitato parecchio lo "smanacciamento software", non ho molta contezza di come si comportano i programmi.
al momento, OS a parte (al quale comunque ho dato "carta bianca") l'unico programma che va in silent update è l'office 365.
programma che, guarda caso, ho giubilato pur in possesso di una licenza. :E
Silent Bob
30-05-2025, 08:03
non lo so. ormai ho limitato parecchio lo "smanacciamento software", non ho molta contezza di come si comportano i programmi.
al momento, OS a parte (al quale comunque ho dato "carta bianca") l'unico programma che va in silent update è l'office 365.
programma che, guarda caso, ho giubilato pur in possesso di una licenza. :E
Da quando office è cambiato me ne sto alla larga, anche se devo dire che su alcune funzioni riguardo Word ed Excel mi ci trovo meglio che nelle alternative gratuite.
Ma per dire, apri, hai un listato di programmi, vuoi aggiornare solo X di quelli che usi, e li aggiorni e fa tutto da se, magari puoi pure fare che si aggiornano allo spegnimento del PC (tutte accortezze che poi passano da quanto uno ha dimestichezza su ste cose) o in background mentre lo utilizzi.
Ci sarebbero alcuni programmi che preferirei facessero così, tipo Malwarebytes appunto, che parte in update quando lo apri, lo stesso Libreoffice, che non lo riprendevo da tempo e c'ho avuto un lungo aggiornamento.
randorama
30-05-2025, 08:08
Ma per dire, apri, hai un listato di programmi, vuoi aggiornare solo X di quelli che usi, e li aggiorni e fa tutto da se, magari puoi pure fare che si aggiornano allo spegnimento del PC (tutte accortezze che poi passano da quanto uno ha dimestichezza su ste cose) o in background mentre lo utilizzi.
ah, a queste condizioni, su esplicita autorizzazione dell'utente che ha modo di spulciarsi (volendo) il whatsnew, diventa potabile; però chissà perchè, temo un silent update impostato di default a "yes" come su android.
Da quando office è cambiato me ne sto alla larga, anche se devo dire che su alcune funzioni riguardo Word ed Excel mi ci trovo meglio che nelle alternative gratuite.
eh... ti dirò. onore al merito, excel ha aggiunto negli ultimi 2-3 anni un bel po' di funzioni nuove. qualcuna è davvero notevole.
bonzoxxx
30-05-2025, 08:10
La domanda è proprio quella: perchè MS invece di focalizzarsi sul creare un sistema snello e sicuro invece di infognarsi in queste cose.
Io dico solo questo.
Il Windows Update a suo insindacabile giudizio se decide di crepare, crepa !
E se gli prende "il brutto male" difficilmente si cura.
Prendiamo quella macchina che ho con Windows 11 24H2 e ReFS - badate bene, un mio esperimento quello di utilizzare questo filesystem per il sistema operativo - ha funzionato perfettamente per quasi un anno poi ad un certo punto, stop - nessun aggiornamento più installabile. E le provate TUTTE. Anche reinstallando sopra il sistema operativo mantenendo le app. Tutte, anche quelle che di solito risolvono il problema. Stavo infatti convincendomi che fosse in qualche modo il problema legato al filesystem. E invece, ovviamente, no.
Questa mattina ho presto, reinstallato sopra mantenendo solo i dati - ovviamente stessi driver, stessi software, tutto identico a prima, filesystem compreso e ora Windows Update ha ripreso a funzionare.
Va bene, su centinaia di macchine su cui metto le mani a onor del vero questa è l'unica, ma nondimeno questa problematica è riscontrata da tanti altri su macchine perfettamente standard. Ecco tutto questo racconto, dell'utilità forse limitata, salvo confermarvi nel mio caso che ReFS per ora si comporta senza problemi anche come filesystem per la partizione dello stesso Windows, perchè segretamente spero che Microsoft possa migliorarlo visto che ancora si porta dietro antiche problematiche.
E non sarebbe brutto se tornassero a darci la scelta, come c'era fino a Windows 8.1 - di quali aggiornamenti installare e quali no, con la famosa casellina da spuntare. Ma forse è chiedere troppo !
bonzoxxx
30-05-2025, 08:19
Non lo faranno: Windows secondo me è un esperimento sociale per spingere la gente a migrare al cloud :D :D
Scherzi a parte, posso dirti questo: tot macchine identiche, non in dominio, connesse ad internet, stessa identica configurazione, non sono aggiornate allo stesso modo. Alcune vanno meglio, altre peggio, un paio le ho dovute reinizializzare.
Saturn, sono identiche in tutto e per tutto. Ma windows update fa come gli pare, alcune macchine sono ferme al 22H2 e alcune sono aggiornate all'ultima versione.
Per come la vedo io, meno MS mette mano alla roba e meglio è.
Non lo faranno: Windows secondo me è un esperimento sociale per spingere la gente a migrare al cloud :D :D
Scherzi a parte, posso dirti questo: tot macchine identiche, non in dominio, connesse ad internet, stessa identica configurazione, non sono aggiornate allo stesso modo. Alcune vanno meglio, altre peggio, un paio le ho dovute reinizializzare.
Saturn, sono identiche in tutto e per tutto. Ma windows update fa come gli pare, alcune macchine sono ferme al 22H2 e alcune sono aggiornate all'ultima versione.
Per come la vedo io, meno MS mette mano alla roba e meglio è.
Guarda non ho difficoltà a crederti. :mano:
Mi dispiace solo che anche tu "devi soffrire" come me ! :help:
A Windows voglio bene nonostante tutto, ma spesso e volentieri costringe a guardare il cielo e invocare "un aiuto divino" !
Un collega, e non sto scherzando, come gesto scaramantico mette il portafoglio sopra i case di server o pc quando deve compiere qualche operazione "a rischio" in ambiente Windows.
Si ricorre a tutto, anche alla superstizione per portare a termine i lavori !
Il problema è che spesso e volentieri Microsoft stessa non sa che pesci prendere e ti rimanda al formattone riparatore ! :asd:
bonzoxxx
30-05-2025, 08:45
Guarda non ho difficoltà a crederti. :mano:
Mi dispiace solo che anche tu "devi soffrire" come me ! :help:
A Windows voglio bene nonostante tutto, ma spesso e volentieri costringe a guardare il cielo e invocare "un aiuto divino" !
Un collega, e non sto scherzando, come gesto scaramantico mette il portafoglio sopra i case di server o pc quando deve compiere qualche operazione "a rischio" in ambiente Windows.
Si ricorre a tutto, anche alla superstizione per portare a termine i lavori !
Il problema è che spesso e volentieri Microsoft stessa non sa che pesci prendere e ti rimanda al formattone riparatore ! :asd:
E' la dura vita dei sysadmin. Ma piano piano sto migrando verso qualcosa di meno "fisico".
La cosa del portafogli la devo provare, chissà che magari porti fortuna anche a me :D
Windows non è male di base, e lo sappiamo bene dato che installiamo e usiamo con soddisfazione LTSC, però ogni tanto davvero accadono cose che boh, uno si chiede come ma soprattutto perchè. Per questo sto piano piano migrando a docker e VM, cosi se devo piallare ho tutto configurato... Nonchè il mai troppo lodato Acronis.
Sai cosa manca secondo me in windows? Un sistema integrato bene come Time Machine, che poi alla fine c'è ma non funziona bene come il sistema Apple. Ecco, se potenziassero gli snapshot secondo me sarebbe davvero una mossa saggia.
E' la dura vita dei sysadmin. Ma piano piano sto migrando verso qualcosa di meno "fisico".
La cosa del portafogli la devo provare, chissà che magari porti fortuna anche a me :D
Windows non è male di base, e lo sappiamo bene dato che installiamo e usiamo con soddisfazione LTSC, però ogni tanto davvero accadono cose che boh, uno si chiede come ma soprattutto perchè. Per questo sto piano piano migrando a docker e VM, cosi se devo piallare ho tutto configurato... Nonchè il mai troppo lodato Acronis.
Sai cosa manca secondo me in windows? Un sistema integrato bene come Time Machine, che poi alla fine c'è ma non funziona bene come il sistema Apple. Ecco, se potenziassero gli snapshot secondo me sarebbe davvero una mossa saggia.
Concordo !
Silent Bob
30-05-2025, 08:51
ah, a queste condizioni, su esplicita autorizzazione dell'utente che ha modo di spulciarsi (volendo) il whatsnew, diventa potabile; però chissà perchè, temo un silent update impostato di default a "yes" come su android.
beh sì, alla fine a parte gli aggiornamenti forzati ti trovi l'elenco di programmi, e l'ultimo aggiornamento effettuato.
Se il programma non ti serve lo lasci là, altrimenti, update , senza aprirlo o andare sul sito diretto.
Dico questo perché , SE VOLEVA, MS poteva creare un sistema anche più sicuro , perché magari ogni programma veniva vagliato dal sistema stesso (mediante molte verifiche).
Penso che in passato è capitato a tutti di installare programmi che Windows non riconosceva "sicuri" ma lo erano, ed erano (e sono) utilissimi.
eh... ti dirò. onore al merito, excel ha aggiunto negli ultimi 2-3 anni un bel po' di funzioni nuove. qualcuna è davvero notevole.
Vabbè, per me ora è un surplus che non serve, 10-15 anni fa e passa lo usavo spesso e continuamente, sia Word che in misura minore Excel.
Immagino che le funzioni aggiunte son utilissime, io ricordo solo che invece che nel caso dei gratuiti avevo utilizzato a lungo Open Office ma ho cominciato ad accannarlo sempre di più, fino a quando ho provato Libreoffice che è molto più simile a Word e le altre cose con le sue versioni
Non lo faranno: Windows secondo me è un esperimento sociale per spingere la gente a migrare al cloud :D :D
Scherzi a parte,
Beh, a lungo andare non mi stupirei che ogni cosa vada contro l'utente in termini di praticità , MS la aggiunge come se fosse necessaria...
posso dirti questo: tot macchine identiche, non in dominio, connesse ad internet, stessa identica configurazione, non sono aggiornate allo stesso modo. Alcune vanno meglio, altre peggio, un paio le ho dovute reinizializzare.
Saturn, sono identiche in tutto e per tutto. Ma windows update fa come gli pare, alcune macchine sono ferme al 22H2 e alcune sono aggiornate all'ultima versione.
Per come la vedo io, meno MS mette mano alla roba e meglio è.
Ricordavo qualcuno che aveva scritto qualcosa del genere tempo fa, non ricordavo fossi tu.
E io che mi stupivo che su 2 PC differenti ma con stesso sistema operativo, mi capitò solo 1 volta l'aggiornamento per entrambi nello stesso periodo (o meglio, stesso giorno).
Altrimenti si passava da un giorno di differenza, ad una settimana o anche più.
In altro topic è partita la classica guerra tra Apple VS Windows.
Ancora adesso mi stupisco che c'è gente che considera un sistema chiuso come Apple dal metterlo come avversario a dei sistemi presenti in moltissime periferiche.
Nel caso dei PC, i Mac ed il resto son sicuramente Apple. Ma i PC posson variare di marche, modelli e specifiche varie
Nel caso dei telefoni, stessa cosa, da una parte Apple, dall'altra Samsung, Huawei etc MA con Android...
Ho sempre pensato, che sì, l'installazione di Windows è una, ma se MS avesse mai avuto l'idea di fare come Apple, creandosi una sola periferica a suo nome con prodotti dedicati al 100% probabilmente parleremmo d'altro ora.
Invece hanno sempre puntato sulla grossa disponibilità che portano sempre a grossi problemi.
Insomma, il punto di forza che catapultò MS nel mondo con i suoi programmi nel tempo doveva fare dei cambiamenti importanti evitando il caos di vedere pc perfettamente identici che si aggiornano quando gli pare.
PS: e cmq da Win XP son uno dei pochi Stron*i ad non aver mai effettuato formattoni , io fino a vista mi ci son trovato sempre piuttosto bene, e son riuscito sempre a sistemare i problemi, da 7 in poi son cambiate le cose. Il PC che uso ora è proprio uno a cui servirebbe un formattone, nonostante l'HD sia "recente" dato che avevo reinstallato il S.O. che l'altro HD si era rovinato.
bonzoxxx
30-05-2025, 09:19
Ricordavo qualcuno che aveva scritto qualcosa del genere tempo fa, non ricordavo fossi tu.
E io che mi stupivo che su 2 PC differenti ma con stesso sistema operativo, mi capitò solo 1 volta l'aggiornamento per entrambi nello stesso periodo (o meglio, stesso giorno).
Altrimenti si passava da un giorno di differenza, ad una settimana o anche più.
In altro topic è partita la classica guerra tra Apple VS Windows.
Ancora adesso mi stupisco che c'è gente che considera un sistema chiuso come Apple dal metterlo come avversario a dei sistemi presenti in moltissime periferiche.
Nel caso dei PC, i Mac ed il resto son sicuramente Apple. Ma i PC posson variare di marche, modelli e specifiche varie
Nel caso dei telefoni, stessa cosa, da una parte Apple, dall'altra Samsung, Huawei etc MA con Android...
Apple, come dici tu, lavora in maniera diversa e ci sta. Windows è, volente o nolente, compatibile con la qualunque e questo porta inevitabilmente a problemi..
MA
questi problemi non si risolvono ingarbugliando sempre di più windows ma snellendolo e rendendolo in qualche modo "modulare": lo store, ad esempio, poteva essere una buona idea ma, almeno io, non lo uso affatto perchè non lo trovo funzionale e alcuni programmi che uso non ci sono. Per questo ormai uso solo LTSC, è il windows come dovrebbe essere e funziona benissimo. Per dire, l'ho installato su un XPS di 9 anni fa e va come una spada.
Aggiungo, per dovere di cronaca, che le cose automatiche non sempre sono buone: CVE-2025-21399 (https://msrc.microsoft.com/update-guide/vulnerability/CVE-2025-21399)
Silent Bob
30-05-2025, 09:51
Apple, come dici tu, lavora in maniera diversa e ci sta. Windows è, volente o nolente, compatibile con la qualunque e questo porta inevitabilmente a problemi..
Quello intendo con "paletti", cioè, decidi una volta per tutte cosa puoi far fare ai produttori di periferiche per far funzionare come dovrebbe il tuo sistema operativo, ma questo tanto non avverrà mai.
questi problemi non si risolvono ingarbugliando sempre di più windows ma snellendolo e rendendolo in qualche modo "modulare": lo store, ad esempio, poteva essere una buona idea ma, almeno io, non lo uso affatto perchè non lo trovo funzionale e alcuni programmi che uso non ci sono. Per questo ormai uso solo LTSC, è il windows come dovrebbe essere e funziona benissimo. Per dire, l'ho installato su un XPS di 9 anni fa e va come una spada.
Su LTSC confesso che son anni che leggo chi ne parla benissimo e chi male per questo o quel motivo.
Aggiungo, per dovere di cronaca, che le cose automatiche non sempre sono buone: CVE-2025-21399 (https://msrc.microsoft.com/update-guide/vulnerability/CVE-2025-21399)
questo è sicuro
bonzoxxx
30-05-2025, 10:22
Quello intendo con "paletti", cioè, decidi una volta per tutte cosa puoi far fare ai produttori di periferiche per far funzionare come dovrebbe il tuo sistema operativo, ma questo tanto non avverrà mai.
In teoria questo sarebbe dovuto avvenire con Win11 ma alla fine è compatibile con un sacco di roba legacy.
Su LTSC confesso che son anni che leggo chi ne parla benissimo e chi male per questo o quel motivo.
L'unico difetto che vedo in LTSC è che non ha le ultime feature/app e non ha lo store (per me è un plus, ma si installa in 2 click). Per il resto, dovunque l'ho installato il sistema è letteralmente rinato, soprattutto su roba vecchia. Personalmente lo consiglio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.