PDA

View Full Version : SteamOS vs Windows 11: il confronto nel gaming è impietoso per Microsoft


Redazione di Hardware Upg
27-05-2025, 11:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/steamos-vs-windows-11-il-confronto-nel-gaming-e-impietoso-per-microsoft_139165.html

I primi confronti diretti tra le versioni Windows 11 e SteamOS del Lenovo Legion Go S rivelano differenze molto marcate nelle prestazioni di gioco e nell'autonomia della batteria, con il sistema operativo di Valve che emerge come soluzione più efficiente per il gaming portatile.

Click sul link per visualizzare la notizia.

popye
27-05-2025, 11:44
Ed ecco il dilemma: OS per giocare e basta o per farci un po' di tutto?
a voi la scelta

marcram
27-05-2025, 11:51
Ed ecco il dilemma: OS per giocare e basta o per farci un po' di tutto?
a voi la scelta
Perché dilemma? Dipende da cosa devi farci...

matrix83
27-05-2025, 11:58
Ed ecco il dilemma: OS per giocare e basta o per farci un po' di tutto?
a voi la scelta

SteamOS è Linux Debian, quindi puoi farci di tutto uguale. Basta con ste cazzate da ignoranti.

marcram
27-05-2025, 12:07
SteamOS è Linux Debian, quindi puoi farci di tutto uguale. Basta con ste cazzate da ignoranti.
Condivido, ma non è Debian, è Arch...

matrix83
27-05-2025, 12:11
Condivido, ma non è Debian, è Arch...
Mi sono perso il passaggio non usandolo. E' Arch dalla 3 in poi, prima era su Jessie. Ottima scelta Arch, meglio ancora.

matsnake86
27-05-2025, 12:15
Giusto per infierire ricordiamoci che non sono nemmeno giochi nativi ma c'è comunque di mezzo proton, che seppur ottimizzato a modino da valve e dalla community un pò di overhead comunque lo da. Anche se ad oggi è veramente insignificante nella maggior parte dei casi.

Ed ecco il dilemma: OS per giocare e basta o per farci un po' di tutto?
a voi la scelta

Io ho scelto bazzite.
Distro gaming preconfigurata e ready to play in stile steam os , ma adatta all'uso generico visto che hanno inserito il supporto a tante parti a cui steam os ha (giustamente) rinunciato. Esempio il supporto alla stampa, SELinux configurato a modino, infine fondamentali per me podman e distrobox già pronti all'uso.

Fantapollo
27-05-2025, 12:21
Dave2D dovrebbe dedicarsi alle rape,
scommetterei che su SteamOS/Linux manca qualche effetto grafico non supportato che invece è presente in Windows,

Max Power
27-05-2025, 12:28
Il Desktop è l'unica cosa che tiene ancora Microsoft...

Poiché sui server lasciamo perdere (si prevedono update a pagamento "senza riavvio"...) e nel mobile è fallita anni fa.

In qualunque caso Linux, su PC continuerà a "prendere" poiché invece di concentrare le risorse, continuano a nascere distro e fork... INUTILI

Quale sarà la svolta (che non ci sarà mai :asd: )
- supporto LTS 10 anni
- retrocompatibilità a lunghissimo termine
- upgrade pacchetti (ad oggi c'è solo l'update)

Fantascienza... :asd:

matsnake86
27-05-2025, 12:30
Dave2D dovrebbe dedicarsi alle rape,
scommetterei che su SteamOS/Linux manca qualche effetto grafico non supportato che invece è presente in Windows,


E secondo te se mancasse qualche effetto non si noterebbe ?
Non andrebbe in crash il gioco ?

Cyberpunk ha il bollino verde di certificazione.
Quindi non solo vuol dire che è ben supportato , ma addirittura CD Projekt Red ha allestito un profilo specifico per la steam deck.

E ad oggi Vulkan è a parità di feature rispetto alle dx12 in raster. C'è da lavorare ancora sul raytracing, ma anche lì è pienamente implementato , ma performa maluccio.

matsnake86
27-05-2025, 12:37
Il Desktop è l'unica cosa che tiene ancora Microsoft...

Il Desktop ed azure (che comunque è linux :sofico: )


In qualunque caso Linux, su PC continuerà a "prendere" poiché invece di concentrare le risorse, continuano a nascere distro e fork... INUTILI


Secondo me non è nemmeno troppo quello il problema. Alla fine chi trascina lo sviluppo sono i big di Linux. Dicasi Red Hat e nel suo piccolo SUSE. Microsoft pure ci riversa parecchio codice visto che appunto tutto il suo cloud azure si basa tutto su linux.

Per me il motivo è semplicemente che alla gente non frega un razzo del sistema operativo. Comprano il computer e quel specifico hardware morirà probabilmente con il stema con cui è stato acquistato.

Il mondo Linux è veramente una roba da "intenditori" (per non dire smanettoni) . Ti devi appassionare anche minimamente all'hardware o all'informatica in generale.

E in ogni caso lo stradominio di windows nel desktop è controproducente anche per microsoft. Guarda i portatili ARM snapdragon. Non se li è cagati nessuno per il semplice motivo che all'occhio di un utente comune sono dei costosissimi chromebook (supporto software limitato).

the_joe
27-05-2025, 13:01
Il Desktop ed azure (che comunque è linux :sofico: )



Secondo me non è nemmeno troppo quello il problema. Alla fine chi trascina lo sviluppo sono i big di Linux. Dicasi Red Hat e nel suo piccolo SUSE. Microsoft pure ci riversa parecchio codice visto che appunto tutto il suo cloud azure si basa tutto su linux.

Per me il motivo è semplicemente che alla gente non frega un razzo del sistema operativo. Comprano il computer e quel specifico hardware morirà probabilmente con il stema con cui è stato acquistato.

Il mondo Linux è veramente una roba da "intenditori" (per non dire smanettoni) . Ti devi appassionare anche minimamente all'hardware o all'informatica in generale.

E in ogni caso lo stradominio di windows nel desktop è controproducente anche per microsoft. Guarda i portatili ARM snapdragon. Non se li è cagati nessuno per il semplice motivo che all'occhio di un utente comune sono dei costosissimi chromebook (supporto software limitato).
È proprio questa la chiave di tutto, un PC serve per farci girare i software che ti servono, se non ci girano è solo un ingombrante e costoso fermacarte.

Alfhw
27-05-2025, 13:26
SteamOS è Linux Debian, quindi puoi farci di tutto uguale. Basta con ste cazzate da ignoranti.

Non sono proprio cazzate. La situazione è molto migliorata rispetto a 10-15 anni fa ma ci sono ancora diversi software professionali o ludici su Windows che non esistono in forma nativa su Linux e Wine/Proton non fa ancora girare tutto. Per non parlare dei sistemi anticheat e dei driver Nvidia più problematici su Linux. E ogni tanto saltano fuori ancora problemi con qualche driver di hardware vario (capitato qualche settimana fa con chip wifi mediatek e realtek). Certo che i troppi fork non aiutano.
Poi credo sia inevitabile che un po' alla volta anche Windows ingloberà più codice open source. Così MS risparmierà molti soldi perché gestire e ottimizzare milioni di righe di codice è ormai troppo oneroso per qualsiasi azienda. Un esempio lo si è già visto con il motore del browser Edge nonostante che quello proprietario MS nelle ultime versioni andasse anche bene ma ormai troppo costoso da mantenere (e aggiungerci le estensioni sarebbe costato ancora di più ). Un altro esempio lo si vede con tutti i contributi MS a vari codici open source. Inoltre MS creò una versione di Unix già nel 1980 (Xenix) prima di MS-Dos ed ebbe pure un buon successo. Quindi non è neanche la prima volta che MS ha a che fare con il mondo *nix, anzi sarebbe quasi un ritorno alle origini.
Infine ormai una larga fetta degli utili MS provengono dalla vendita di servizi cloud come Azure. Oggigiorno gli utili MS sono molto meno Windows centrici di una volta come gli utili Apple sono molto meno Mac centrici di una volta.

marcram
27-05-2025, 13:49
...poiché invece di concentrare le risorse, continuano a nascere distro e fork... INUTILI
Ma c'è ancora questa accezione che la frammentazione sia inutile?
È uno dei punti di forza, che sviluppa nuove idee, fa nascere soluzioni non-mainstream che poi le soppiantano, fa scegliere all'utente cosa usare e che cosa riceverà più supporto e sviluppo.

Ecco, Windows non è frammentato. Quello è, così te lo tieni.
Non ti piace il menu start? La gestione risorse è troppo appesantita? Il gestore Bluetooth continua a fare casini?
Te le tieni così come sono, non ci sono versioni differenti.
...La situazione è molto migliorata rispetto a 10-15 anni fa ma ci sono ancora diversi software professionali o ludici che non esistono in forma nativa su Linux e Wine/Proton non fa ancora girare tutto. ...
Sempre piccole percentuali nel market share generale.
Probabilmente, al 60-70% degli utilizzatori non mancherebbe niente.
Spesso però, gran parte di questa gente è quella petulante e fastidiosa, che sarebbe solo in grado di lamentarsi.
Quindi, continuiamo pure a fargli credere che Linux è per pochi, almeno continuano a lamentarsi di Windows...:D

Tasslehoff
27-05-2025, 13:59
Il Desktop è l'unica cosa che tiene ancora Microsoft...

Poiché sui server lasciamo perdere (si prevedono update a pagamento "senza riavvio"...) e nel mobile è fallita anni fa.Giusto per info anche su Linux le uniche distribuzioni che prevedono updates di sistema senza reboot (RHEL e Ubuntu) richiedono una subscription a pagamento.

Se non sottoscrivi e paghi, per diverse componenti fondamentali (es kernel, boot manager, etc etc) finchè non riavii continua ad essere usata la vecchia versione.

Per la cronaca su RHEL persino l'accesso ai normali aggiornamenti di sistema richiede una subscription, poi ci sono limiti e circostanze per cui si possono ottenere senza pagare (non certo però il live update del kernel e delle altre componenti chiave) ma sono casi marginali, per la stragrande maggioranza dei casi se non paghi una subscription annuale non vedi il becco di un aggiornamento.

Alfhw
27-05-2025, 14:10
Ma c'è ancora questa accezione che la frammentazione sia inutile?
È uno dei punti di forza, che sviluppa nuove idee, fa nascere soluzioni non-mainstream che poi le soppiantano, fa scegliere all'utente cosa usare e che cosa riceverà più supporto e sviluppo.

Ecco, Windows non è frammentato. Quello è, così te lo tieni.
Non ti piace il menu start? La gestione risorse è troppo appesantita? Il gestore Bluetooth continua a fare casini?
Te le tieni così come sono, non ci sono versioni differenti.
Dipende da come viene fatto un fork. Se viene fatto mantenendo la compatibilità con altre distro allora ben venga. Ma se viene fatto rompendo la compatibilità con app e drivers perché qualche cane ha deciso di modificare o spostare anche solo un file o una cartella (mi è già capitato) allora crea danni.


Sempre piccole percentuali nel market share generale.
Probabilmente, al 60-70% degli utilizzatori non mancherebbe niente.
Può essere ma rimarrebbe fuori un 30-40%. Ma soprattutto il 60-70% si chiederebbe: e se in futuro cambiassi software e/o hardware e poi non funzionasse? Con Windows hanno la garanzia che funzionerà tutto o quasi mentre con Linux avrebbero sempre il dubbio. E dato che per molti usi le prestazioni di Windows anche se inferiori sono sufficienti, ecco che molte persone preferiscono ancora Windows. E posso anche capirli.
Speriamo che la disponibilità di app e drivers per Linux migliori ancora.


Spesso però, gran parte di questa gente è quella petulante e fastidiosa, che sarebbe solo in grado di lamentarsi.
In parte è vero però molte persone non sono esperte o appassionate di computer. Vogliono solo la certezza che il loro pc funzioni con tutti i software e hardware di cui hanno bisogno magari per lavoro. E pure Windows è migliorato negli ultimi decenni perché non è più così instabile e prono al crash e al formattone riparatore come ai tempi di Win 95, Me e in parte XP.
Poi è anche vero che molte persone sono abituate da decenni a usare Windows e rompere un abitudine non è facile. Ci vogliono grossi vantaggi e nessun svantaggio.

matsnake86
27-05-2025, 14:13
Giusto per info anche su Linux le uniche distribuzioni che prevedono updates di sistema senza reboot (RHEL e Ubuntu) richiedono una subscription a pagamento.

Usando Rocky o Alma non si può attivare il live patching ? Ricordavo di sì onestamente.

Tasslehoff
27-05-2025, 14:19
Usando Rocky o Alma non si può attivare il live patching ? Ricordavo di sì onestamente.Mi pare di ricordare che prevedessero la predisposizione per farlo, ma che per farlo servisse un servizio tipo Tuxcare a pagamento.

Personalmente trovo sia una questione che comunque lascia il tempo che trova.

Se uno non predispone nemmeno quel minimo sindacale di ridondanza (non parlo di scalabilità che nel 90% dei casi è totalmente sopravvalutata e inutile) per sopportare <1' di down per un update, o non vuole programmare una finestra temporale per una brevissimo down farebbe meglio a cambiar mestiere...

Io ho lavorato per più di 25 anni su progetti mission critical (anche sanitari e tantissimi servizi pubblici critici) e non ricordo un solo caso dove non fosse programmabile un breve down periodico.
Chi dice che non è sostenibile è solo perchè non è in grado di comunicare bene con i clienti e spiegargli questa esigenza come si deve, basta anche solo citare il fattore "sicurezza" per mettere a tacere il 99% dell'opposizione.

bonzoxxx
27-05-2025, 14:54
Ho installato proprio qualche giorno fa SteamOS su legion Go, inutile dire che funziona molto ma molto meglio anche se le percentuali nell'articolo sono un pelo cherry picking, CP2077 è uno dei giochi che performa meglio in SteamOS.

Per il resto nulla, la LegionGO è totalmente cambiata in meglio e direi che è anche normale dato che si tratta di una distro affinata e migliorata nel tempo da valve.

Windows... è windows, decine di servizi e programmi installati (e attivi) che fanno caciara di sottofondo e rubano risorse utili: ora non ce ne accorgiamo perchè le CPU hanno nmila core e ci sono gli SSD, basta installare 11 su un sistema con hdd meccanico per vedere la differenza, ma sarebbe proprio da masochisti.

Per ora la legion la tengo con SteamOS, l'avevo presa apposta per usarla con windows come mini pc ma credo che la terrò cosi almeno finchè non cambieranno le eventuali necessità

Alfhw
27-05-2025, 15:27
Ho installato proprio qualche giorno fa SteamOS su legion Go, inutile dire che funziona molto ma molto meglio anche se le percentuali nell'articolo sono un pelo cherry picking, CP2077 è uno dei giochi che performa meglio in SteamOS.

Windows... è windows, decine di servizi e programmi installati (e attivi) che fanno caciara di sottofondo e rubano risorse utili: ora non ce ne accorgiamo perchè le CPU hanno nmila core e ci sono gli SSD, basta installare 11 su un sistema con hdd meccanico per vedere la differenza, ma sarebbe proprio da masochisti.
Sono andato a controllare il video originale linkato nell'articolo ed effettivamente l'articolo di HWupgrade non riporta tutti i dati che sono questi:
https://youtu.be/CJXp3UYj50Q?t=73
_____________Steam OS_____Windows______Vantaggio di Steam OS
Cyberpunk________59__________46___________+28%
Helldivers 2_______70__________65___________+8%
Doom Eternal _____75__________66___________+14%
Spiderman 2 ______63 _________64 _________________ -2%
Witcher 3 ________76 __________66 __________+15%

Una media del +13%. Non è così male per Windows. Conoscendo il pachiderma Windows e leggendo il titolo catastrofista dell'articolo sinceramente pensavo la differenza fosse ben maggiore. E credo che l'overhead di Wine/Proton sia trascurabile dato che non è un emulatore o una VM.

La vera differenza è invece nell'autonomia dove con SteamOS Cyberpunk ha un 25% in più e Hades e Dead Cells oltre il doppio! Probabilmente come dici tu sono gli innumerevoli servizi installati che ciucciano la batteria a più non posso.
Sarebbe interessante se qualche smanettone riuscisse un giorno a rifare il test con una versione lite alleggerita di Windows 11.

Marcus Scaurus
27-05-2025, 15:38
Scusate, colgo l'occasione per una domanda un po' fuori tema: mi piacerebbe sperimentare Linux dopo parecchi anni di solo Windows e l'idea sarebbe poi renderlo l'unico OS sul pc. Come faccio a sapere quali giochi della libreria Steam funzioneranno bene? Che distribuzione scegliere? Mint o Ubuntu sono ancora buone ed adatte ai meno esperti (ma volenterosi) tipo me?

Beh, forse non era solo una la domanda in effetti... :p
Ah, il computer è quello in firma!

bonzoxxx
27-05-2025, 15:46
Sono andato a controllare il video originale linkato nell'articolo ed effettivamente l'articolo di HWupgrade non riporta tutti i dati che sono questi:
https://youtu.be/CJXp3UYj50Q?t=73
_____________Steam OS_____Windows______Vantaggio di Steam OS
Cyberpunk________59__________46___________+28%
Helldivers 2_______70__________65___________+8%
Doom Eternal _____75__________66___________+14%
Spiderman 2 ______63 _________64 _________________ -2%
Witcher 3 ________76 __________66 __________+15%

Una media del +13%. Non è così male per Windows. Conoscendo il pachiderma Windows e leggendo il titolo catastrofista dell'articolo sinceramente pensavo la differenza fosse ben maggiore. E credo che l'overhead di Wine/Proton sia trascurabile dato che non è un emulatore o una VM.

La vera differenza è invece nell'autonomia dove con SteamOS Cyberpunk ha un 25% in più e Hades e Dead Cells oltre il doppio! Probabilmente come dici tu sono gli innumerevoli servizi installati che ciucciano la batteria a più non posso.
Sarebbe interessante se qualche smanettone riuscisse un giorno a rifare il test con una versione lite alleggerita di Windows 11.

Avevo in mente di farla con una LTSC, ma sinceramente mi manca il tempo.

Scusate, colgo l'occasione per una domanda un po' fuori tema: mi piacerebbe sperimentare Linux dopo parecchi anni di solo Windows e l'idea sarebbe poi renderlo l'unico OS sul pc. Come faccio a sapere quali giochi della libreria Steam funzioneranno bene? Che distribuzione scegliere? Mint o Ubuntu sono ancora buone ed adatte ai meno esperti (ma volenterosi) tipo me?

Beh, forse non era solo una la domanda in effetti... :p
Ah, il computer è quello in firma!

Uso mint lmde, basata su debian, e mi trovo bene. Se vuoi sperimentare ci sono molte guide a riguardo su come rendere "gaming" una distro linux, altrimenti vai di bazzite e via.
Renderlo unico OS sul pc.. dipende, alcuni giochi non girano su linux ma sono per la maggior parte indie o multiplayer.
https://www.protondb.com/ qui dovresti trovare risposte alle tue domande :)

Gnubbolo
27-05-2025, 16:53
per come la vedo io il problema per MS non è il presente controllato dai pachidermi, ma il dopo quando il prossimo "palworld" che arriva dal nulla deciderà di uscire nativo per linux/vulkan portando via da windows milioni di utenti per sempre.
una volta ingranata la marcia giusta avverrà il sorpasso, come apple fece su nokia. una cosa impensabile per tutti se tornate a leggere il forum dell'epoca.

Marcus Scaurus
27-05-2025, 17:18
Uso mint lmde, basata su debian, e mi trovo bene. Se vuoi sperimentare ci sono molte guide a riguardo su come rendere "gaming" una distro linux, altrimenti vai di bazzite e via.
Renderlo unico OS sul pc.. dipende, alcuni giochi non girano su linux ma sono per la maggior parte indie o multiplayer.
https://www.protondb.com/ qui dovresti trovare risposte alle tue domande :)

Grazie mille!

euscar
27-05-2025, 17:22
Io ho scelto bazzite.
Distro gaming preconfigurata e ready to play in stile steam os , ma adatta all'uso generico visto che hanno inserito il supporto a tante parti a cui steam os ha (giustamente) rinunciato. Esempio il supporto alla stampa, SELinux configurato a modino, infine fondamentali per me podman e distrobox già pronti all'uso.

Info interessante.
Terminati gli impegni lavorativi, quest'estate gli darò un'occhiata anch'io per capire se fa al caso mio.

Comunque è sempre bello leggere news di questo tipo: piano piano il pinguino sa fa strada nella giungla delle finestre :)

rattopazzo
27-05-2025, 20:12
Scusate, colgo l'occasione per una domanda un po' fuori tema: mi piacerebbe sperimentare Linux dopo parecchi anni di solo Windows e l'idea sarebbe poi renderlo l'unico OS sul pc. Come faccio a sapere quali giochi della libreria Steam funzioneranno bene? Che distribuzione scegliere? Mint o Ubuntu sono ancora buone ed adatte ai meno esperti (ma volenterosi) tipo me?

Beh, forse non era solo una la domanda in effetti... :p
Ah, il computer è quello in firma!

Bisogna innanzitutto chiarire che, per quanto Linux abbia fatto passi da gigante nel gaming negli ultimi anni, è ancora un po’ indietro rispetto a Windows.
È vero che alcuni giochi possono girare persino meglio su Linux, ma altri (anche se pochi) potrebbero non partire affatto.
Stabilire con certezza quali giochi funzionano e quali no è difficile: dipende da una quantità di fattori, versione del kernel, driver video, versione di Proton/Wine, e altro ancora.
Con Windows, invece, l’esperienza è generalmente più semplice: doppio clic sull’eseguibile e, se il sistema è ben tenuto, nel 99% dei casi il gioco parte senza problemi.

Le distro già configurate per il gaming esistono, e io consiglierei Nobara, Pop!_OS o Manjaro. Tuttavia, in teoria qualsiasi distribuzione può andar bene, se si installano i pacchetti giusti. L'ideale, per chi ha esperienza, sarebbe usare Arch Linux e installare solo ciò che serve per avere il pieno controllo sul sistema operativo.
Uno degli aspetti più importanti da considerare è il modello di aggiornamento: le rolling release richiedono più attenzione, perché con gli aggiornamenti può capitare che qualcosa si rompa. Le distro stabili, invece, offrono maggiore tranquillità, ma non sempre dispongono delle ultime versioni dei software.

bonzoxxx
27-05-2025, 20:45
Io per il momento ho Windows + linux virtualizzato, ma spero in un futuro non troppo lontano di invertire la cosa :D

Magari win 12 sarà una manna dal cielo, chi lo sa

coschizza
28-05-2025, 09:31
Il Desktop è l'unica cosa che tiene ancora Microsoft...

Poiché sui server lasciamo perdere (si prevedono update a pagamento "senza riavvio"...) e nel mobile è fallita anni fa.



sui server è sta usato noi abbiamo 120 server windows e 2 linux e come noi milioni di altre aziende nel mondo, il tu tuo commento si evince che è si una persona che non è del mestiere, lo dico come dato oggettivo non come offesa

coschizza
28-05-2025, 09:32
Il Desktop ed azure (che comunque è linux :sofico: )



fake news

Saturn
28-05-2025, 09:47
sui server è sta usato noi abbiamo 120 server windows e 2 linux e come noi milioni di altre aziende nel mondo, il tu tuo commento si evince che è si una persona che non è del mestiere, lo dico come dato oggettivo non come offesa

Però ogni tanto potresti anche postare scrivendo in italiano corretto.

Lo dico come dato oggettivo, non come offesa !

Mi sanguinano gli occhi, tutto qui. :asd:

marcram
28-05-2025, 10:03
Però ogni tanto potresti anche postare scrivendo in italiano corretto.

Lo dico come dato oggettivo, non come offesa !

Mi sanguinano gli occhi, tutto qui. :asd:
Dai, finché scrive le cavolate che scrive, lascia che le scriva col suo stile inconfondibile, almeno si capisce subito che è lui e si salta al commento successivo...:read:

Saturn
28-05-2025, 10:07
Dai, finché scrive le cavolate che scrive, lascia che le scriva col suo stile inconfondibile, almeno si capisce subito che è lui e si salta al commento successivo...:read:

Vabbuò ! :sofico:

bonzoxxx
28-05-2025, 10:20
fake news

Chiedendo a Copilot:

"microsoft azure is based on linux or windows? if yes, in which percentage?"

"Microsoft Azure supports both Linux and Windows, but Linux usage has surpassed Windows on the platform. Over 50% of Azure virtual machines (VMs) run on Linux, and Microsoft has increasingly integrated Linux into its cloud services2. In fact, many native Azure services are built on Linux, including its Software Defined Network (SDN).

It’s a fascinating shift, considering Microsoft’s historical rivalry with Linux. But today, the company embraces open-source technology, recognizing its importance in cloud computing. What do you think about this transformation?"

Tante volte mi chiedo se tu sia un bot o se hai le fette di prosciutto davanti gli occhi. Senza offesa.

randorama
28-05-2025, 10:55
Io per il momento ho Windows + linux virtualizzato, ma spero in un futuro non troppo lontano di invertire la cosa :D

Magari win 12 sarà una manna dal cielo, chi lo sa

io al momento su un paio di macchine (vecchiotte) ho il dual boot, però l'idea di virtualizzare i programmi windows mi intriga.

parecchio tempo addietro avevo usato con discreti risultati WINE; sti così nuovi non li conosco.
Bazzite lo si installa dallo store o va scaricato dal sito? confesso candidamente che, al netto di grub configurator, non ho mai installato un'app linux da "fuori store"

marcram
28-05-2025, 12:35
io al momento su un paio di macchine (vecchiotte) ho il dual boot, però l'idea di virtualizzare i programmi windows mi intriga.

parecchio tempo addietro avevo usato con discreti risultati WINE; sti così nuovi non li conosco.
Bazzite lo si installa dallo store o va scaricato dal sito? confesso candidamente che, al netto di grub configurator, non ho mai installato un'app linux da "fuori store"
Bazzite non è un software, è una distibuzione Linux incentrata sul gaming, tipo SteamOS...

matsnake86
28-05-2025, 12:59
io al momento su un paio di macchine (vecchiotte) ho il dual boot, però l'idea di virtualizzare i programmi windows mi intriga.

parecchio tempo addietro avevo usato con discreti risultati WINE; sti così nuovi non li conosco.
Bazzite lo si installa dallo store o va scaricato dal sito? confesso candidamente che, al netto di grub configurator, non ho mai installato un'app linux da "fuori store"

Bazzite come ti han detto non è un software.
E non è nemmeno una distro. È fondamentalmente un ricetta che usa le moderne tecnologie cloud native (https://www.cncf.io/) per mettere insieme un sistema operativo basato su fedora atomic (https://fedoraproject.org/atomic-desktops/) che usa bootc (https://docs.fedoraproject.org/en-US/bootc/getting-started/) per avviare l'immagine.

Di fatto gli aggiornamenti di sistema non sono nient'altro che una nuova immagine (https://github.com/ublue-os/bazzite/releases) compilata tramite delle pipeline di github e impostato come boot principale.

Per questo il sistema non è utilizzabile come un sistema linux classico.
È fortemente sconsigliato installare software direttamente da repository , ma si spinge ad usare flatpak per le app grafiche. E se proprio vuoi smanettare ti devi allestire un container con distrobox in cui puoi fare quello che vuoi senza rompere il sistema principale.



https://docs.bazzite.gg/

bonzoxxx
28-05-2025, 13:00
io al momento su un paio di macchine (vecchiotte) ho il dual boot, però l'idea di virtualizzare i programmi windows mi intriga.

parecchio tempo addietro avevo usato con discreti risultati WINE; sti così nuovi non li conosco.
Bazzite lo si installa dallo store o va scaricato dal sito? confesso candidamente che, al netto di grub configurator, non ho mai installato un'app linux da "fuori store"

Come sempre, dipende dalle esigenze.

Se si ha tempo, è sempre bene sperimentare un po perchè in questo modo si scoprono cose interessanti e si tiene il cervello attivo :D :D

Io al momento ho adottato questo approccio: 11 LTSC con il minimo installato su (sostanzialmente giochi, libreoffice e i programmi standard tutti rigorosamente open se possibile) e il resto dei programmi li ho su macchine virtualizzate; ho anche provato a dockerizzare le app ma al momento mi trovo meglio con le VM. Poi se non sbaglio hanno reso vmware workstation free ed è davvero potente.

Credo che lo stesso si possa fare con linux che tra virtualbox/qemu, docker e wine credo possa coprire tutti o quasi i casi di utilizzo anche pro.

matsnake86
28-05-2025, 13:06
Credo che lo stesso si possa fare con linux che tra virtualbox/qemu, docker e wine credo possa coprire tutti o quasi i casi di utilizzo anche pro.

Ovviamente sì : https://github.com/winapps-org/winapps

bonzoxxx
28-05-2025, 13:10
Ovviamente sì : https://github.com/winapps-org/winapps

Che belli sti post che profumano di forum vecchia maniera, che spettacolo!!!

Grazie matsnake86, ti ringrazio davvero :mano:

marcram
28-05-2025, 13:20
Ovviamente sì : https://github.com/winapps-org/winapps
Ero rimasto a https://github.com/dockur/windows , bellissimo che ora si possano usare direttamente le singole app integrate nel sistema...
Sì, ormai il dual-boot non ha proprio più senso...

randorama
28-05-2025, 13:33
Bazzite non è un software, è una distibuzione Linux incentrata sul gaming, tipo SteamOS...

grazie (a te e a chi più sotto ;)).
confesso di non impazzire all'idea di reinstallare tutto.
non c'è qualcosa tipo wine da "montare sopra" una generica distro linux?

al momento avrei disponibile per gli esperimenti Zorin (mint non lo considero perché è una versione 32 bit)

randorama
28-05-2025, 13:35
Come sempre, dipende dalle esigenze.

Se si ha tempo, è sempre bene sperimentare un po perchè in questo modo si scoprono cose interessanti e si tiene il cervello attivo :D :D

Io al momento ho adottato questo approccio: 11 LTSC con il minimo installato su (sostanzialmente giochi, libreoffice e i programmi standard tutti rigorosamente open se possibile) e il resto dei programmi li ho su macchine virtualizzate; ho anche provato a dockerizzare le app ma al momento mi trovo meglio con le VM. Poi se non sbaglio hanno reso vmware workstation free ed è davvero potente.

Credo che lo stesso si possa fare con linux che tra virtualbox/qemu, docker e wine credo possa coprire tutti o quasi i casi di utilizzo anche pro.

si, gli emulatori li ho provati credo tutti (anch'io, confesso per emulare linux su windows, non il contrario) però volevo sperimentare un approccio più... deciso.

roccia1234
28-05-2025, 13:38
Interessantissimi gli ultimi interventi.
Ultimamente sto usando linux mint per quasi tutto, mi mancano solo alcuni software, tipo chitubox pro per la stampante 3d e poco altro, poi posso anche piallare win10.

Se con queste dritte dovesse avvenire il miracolo, ciao ciao microsoft.

bonzoxxx
28-05-2025, 13:42
si, gli emulatori li ho provati credo tutti (anch'io, confesso per emulare linux su windows, non il contrario) però volevo sperimentare un approccio più... deciso.

Vai, sperimenta che male non fa :)

Interessantissimi gli ultimi interventi.
Ultimamente sto usando linux mint per quasi tutto, mi mancano solo alcuni software, tipo chitubox pro per la stampante 3d e poco altro, poi posso anche piallare win10.

Se con queste dritte dovesse avvenire il miracolo, ciao ciao microsoft.

Io uso windows come sistema principale perchè al lavoro abbiamo sostanzialmente quasi tutti server windows, per quelli linux c'è un ragazzo apposito che non ha quasi mai usato windows ed è un mostro :).
Al momento preferisco le VM perchè posso creare dischi immutabili e VM isolate il che, per il lavoro che faccio, mi rimane comodo senza stare a piallare ogni 3x2. Vero che con acronis ci vuole un attimo a ripristinare un sistema, ma ripristinare una VM è anche più veloce, tanto non ho bisogno di prestazioni.

matsnake86
28-05-2025, 13:43
Che belli sti post che profumano di forum vecchia maniera, che spettacolo!!!

Grazie matsnake86, ti ringrazio davvero :mano:

Prego! È giusto spargere il verbo!

grazie (a te e a chi più sotto ;)).
confesso di non impazzire all'idea di reinstallare tutto.
non c'è qualcosa tipo wine da "montare sopra" una generica distro linux?

al momento avrei disponibile per gli esperimenti Zorin (mint non lo considero perché è una versione 32 bit)

Zorin lo puoi usare tranquillamente per giocare. Installa steam o lutris ed usa proton direttamente da steam o da lutris.

Il problema principale in cui potresti incappare È la mancanza di qualche libreria. Solitamente vulkan. O eventualmente driver datati visto la natura debian di zorin.
Io sconsiglio il mondo debian e derivati se devi giocare.

Comunque se vuoi una "scatolina degli attrezzi" con dentro tutto quello che ti serve per provare il gaming su linux puoi usare Conty : https://github.com/Kron4ek/Conty

Conty è un container basato su arch con dentro tutto, ma proprio tutto driver inclusi , quello che serve per il gaming.
Leggi bene le istruzioni. Non dovrebbe essere difficile da eseguire. Io lo avevo provato qualche tempo fa su un sistema debian fresco di installazione minimale e ha funzionato benone.
Ti consiglio di scaricare la versione Lite.

randorama
28-05-2025, 15:13
Prego! È giusto spargere il verbo!



Zorin lo puoi usare tranquillamente per giocare. Installa steam o lutris ed usa proton direttamente da steam o da lutris.

Il problema principale in cui potresti incappare È la mancanza di qualche libreria. Solitamente vulkan. O eventualmente driver datati visto la natura debian di zorin.
Io sconsiglio il mondo debian e derivati se devi giocare.

Comunque se vuoi una "scatolina degli attrezzi" con dentro tutto quello che ti serve per provare il gaming su linux puoi usare Conty : https://github.com/Kron4ek/Conty

Conty è un container basato su arch con dentro tutto, ma proprio tutto driver inclusi , quello che serve per il gaming.
Leggi bene le istruzioni. Non dovrebbe essere difficile da eseguire. Io lo avevo provato qualche tempo fa su un sistema debian fresco di installazione minimale e ha funzionato benone.
Ti consiglio di scaricare la versione Lite.


in realtà ti confesso che, più che i giochi (che ormai uso un gran poco...) puntavo dritto a office e a quei 3-4 applicativi che uso.
che lo so che ci sono le alternative native e blablabla... però volevo vedere di usare quelli windows, almeno all'inizio.
su conty (o qualunque altra cosa non arrivi dal repository) paleso la mia totale niubbaggine.
l'ultima volta che ho gestito qualcosa che non arrivasse da lì è stato quando si scaricava il sorgente e lo si compilava.
adesso con conty-master.zip che ci faccio?:help:

matsnake86
28-05-2025, 15:37
Ah ok!
Allora vedi qualche post indietro dove indicavo WinApps.

Certo è roba da smanettoni, ma avrai sicuramente più successo.
Office va male sotto wine.

edit:

comunque una volta estratto lo zip nella tua home


$ chmod +x conty.sh

$ ./conty.sh bottles

Tasslehoff
28-05-2025, 22:46
sui server è sta usato noi abbiamo 120 server windows e 2 linux e come noi milioni di altre aziende nel mondo, il tu tuo commento si evince che è si una persona che non è del mestiere, lo dico come dato oggettivo non come offesaE cosa ti fa pensare che il vostro caso sia anche solo lontanamente significativo? :mbe:

Se è la tua esperienza è significativa perchè non dovrebbe esserlo anche la mia? E io a perimetro ho svariate centinaia di host Linux (tra vm, instance cloud, host fisici, blade, etc etc...) e 3 Windows Server (di cui 2 usati come workstation tra l'altro).

Quei "milioni" di altre aziende da dove spuntano? E' un dato così da "lancio di dadi" o hai qualche fonte?

Perchè invece dalla mia esperienza di 25 anni in consulenza la percentuale di server Windows è diventata ridicola da almeno vent'anni a questa parte, e sempre più limitata a domain controller Active Directory e poco altro.

I servizi che potevano tirare un po' di acqua al mulino MS in ambito server o si sono ridotti al lumicino (es MS SQL, come un po' tutti gli rdbms commerciali cosidetti "enterprise", da Oracle a DB2 tanto per fare un paio di esempi) o sono stati ammazzati da MS per passare su Azure (es CRM Dynamics).

Ma non dobbiamo sforzarci tanto o pretendere che il mio o il tuo caso siano significativi, basta guardare la realtà.

E la realtà dice che per ogni host ci sono decine, o centinaia di applicazioni che girano su containers (che sia Docker, Podman, Docker Swarm, K8s o Openshift non importa) e le immagini di questi container sono basate su distribuzioni Linux, che sia Debian o Ubuntu o Alpine o altro...

La realtà delle statistiche di Netcraft è impietosa, MS IIS è sceso all'1% nelle statistiche, e qualunque sistemista sa che sebbene Apache e Nginx possano girare su Windows, in realtà letteralmente NESSUNO li fa girare su quel sistema operativo, a meno che non vengano forniti in bundle con qualche sw commerciale nella sua versione per Windows.
E ho citato solo i due webserver più celebri, perchè se andiamo a includere anche Caddy, Traefik e altri reverse proxy "di moda" la situazione sarebbe ancora più sbilanciata verso server Linux.

bio82
29-05-2025, 08:26
sui server è sta usato noi abbiamo 120 server windows e 2 linux e

E cosa ti fa pensare che il vostro caso sia anche solo lontanamente significativo? :mbe:

Se è la tua esperienza è significativa perchè non dovrebbe esserlo anche la mia? E io a perimetro ho svariate centinaia di host Linux (tra vm, instance cloud, host fisici, blade, etc etc...) e 3 Windows Server (di cui 2 usati come workstation tra l'altro).



per entrambi il perimetro non è lontanamente significativo.. :asd: io sono nato con microsoft, certificato nel 2003/2004 (manco più mi ricordo) e ho sempre installato microsoft (prima di cambiare settore)... e ora nella mia azienda abbiamo SOLO microsoft... anche dove il db è oracle, abbiamo l'installazione su windows...

però la realtà dei fatti è diversa:


Linux è installato sul 100% dei primi 500 supercomputer, sul 72% degli smartphone e dei tablet (con Android), sul 62,7% dei server, e sul 6,75% dei desktop


io avevo previsto che windows 11 sarebbe uscito come fork di linux..purtroppo ho sbagliato la previsione MA visto come si sta muovendo mamma microsoft, non cambio la mia previsione e mi aspetto ancora di vedere un SO microsoft basato su kernel linux...e secondo me è solo questione di tempo..

bio

euscar
29-05-2025, 17:09
...
io avevo previsto che windows 11 sarebbe uscito come fork di linux..purtroppo ho sbagliato la previsione MA visto come si sta muovendo mamma microsoft, non cambio la mia previsione e mi aspetto ancora di vedere un SO microsoft basato su kernel linux...e secondo me è solo questione di tempo..

bio

Questo è impossibile perché significherebbe mettere a disposizione della comunità tutti i sorgenti e la M$ esiste grazie al fatto che rende disponibile i soli eseguibili (salvo casi particolari).

Saturn
29-05-2025, 17:11
É fine serata. Mi scuserete ma devo andare a spegnere a mano i nostri 4000 SERVER WINDOWS e controllare i 100.000 client che c'è sempre qualcuno che si dimentica di fare lo shutdown.

Per quando avrò finito sarà già martedì ma il dovere è il dovere.

Questo posto di responsabile IT mi sta uccidendo ! :help:

:sofico:

randorama
29-05-2025, 17:18
É fine serata. Mi scuserete ma devo andare a spegnere a mano i nostri 4000 SERVER WINDOWS e controllare i 100.000 client che c'è sempre qualcuno che si dimentica di fare lo shutdown.

Per quando avrò finito sarà già martedì ma il dovere è il dovere.

Questo posto di responsabile IT mi sta uccidendo ! :help:

:sofico:

se sono davvero 100.000 credo di sapere dove lavori.
e se sei li, sappi che io sono uno di quelli che iberna. SEMPRE! :E

Saturn
29-05-2025, 17:20
se sono davvero 100.000 credo di sapere dove lavori.
e se sei li, sappi che io sono uno di quelli che iberna. SEMPRE! :E

...rimani dove sei...tranquillo voglio solo parlare, ti voglio spiegare i benefici dello shutdown completo...non ti faccio niente...arrivo subito, alza un braccio così ti riconosco ! :read:

matsnake86
29-05-2025, 18:55
Questo è impossibile perché significherebbe mettere a disposizione della comunità tutti i sorgenti e la M$ esiste grazie al fatto che rende disponibile i soli eseguibili (salvo casi particolari).

Non è proprio così.
La licenza GPL del kernel Linux obbliga rilasciare i sorgenti per le modifiche al kernel stesso o delle opere derivate .

Ma nulla ti vieta di costruirci sopra roba closed source.
Quindi tutte le tech Microsoft potrebbero tranquillamente rimanere closed source se non andassero a modificare il kernel.

Alfhw
29-05-2025, 20:23
Non è proprio così.
La licenza GPL del kernel Linux obbliga rilasciare i sorgenti per le modifiche al kernel stesso o delle opere derivate .

Ma nulla ti vieta di costruirci sopra roba closed source.
Quindi tutte le tech Microsoft potrebbero tranquillamente rimanere closed source se non andassero a modificare il kernel.

Quindi un po' come MacOS che è un ibrido open-source (kernel, librerie grafiche e di stampa e forse altro) e closed-source?

Tasslehoff
29-05-2025, 22:07
per entrambi il perimetro non è lontanamente significativo.. :asd: io sono nato con microsoft, certificato nel 2003/2004 (manco più mi ricordo) e ho sempre installato microsoft (prima di cambiare settore)... e ora nella mia azienda abbiamo SOLO microsoft... anche dove il db è oracle, abbiamo l'installazione su windows...

però la realtà dei fatti è diversa:Sono perfettamente d'accordo, nessuno dei tre esempi è statisticamente rilevante, per questo assume ancora più importanza osservare statistiche vere e rilevanti come quelle di Netcraft o di tanti altri organismi che si occupano di questo e pubblicano report periodici.

E da questi report periodici emerge un market share del 30% per Windows Server, che francamente è a me sembra molto alto, mi aspettavo onestamente meno.

Chiaramente la distribuzione non è omogenea, negli USA la penetrazione di Windows Server è molto più alta, mentre in Asia ad esempio è decisamente più bassa.

Però tutte queste statistiche imho lasciano un po' il tempo che trovano perchè riguardano al più host fisici, vm e instance cloud.

Se dovessimo includere i container i numeri sarebbero ancora più schiaccianti a favore di Linux, visto che di fatto parliamo di sistemi fatti e finiti (che siano distribuiti come immagini non cambia nulla, hanno anche loro il loro ciclo di vita, subiscono aggiornamenti, ci girano processi di sistema e processi utente) e sono praticamente tutte distribuzioni Linux.

E non stiamo parlando di qualcosa di marginale o che riguarda poche realtà all'avanguardia, parliamo ormai della modalità di deploy praticamente standard ovunque, che sia il semplice container Docker o Podman lanciato standalone o gestito da un orchestratore tipo K8s o Openshift parliamo di distribuzioni Linux pacchettizzate in immagini, ciascuna indipendente dall'altra e ciascuna con le proprie vulnerabilità, i propri processi, le proprie risorse, etc etc...

Questo apre UN MONDO, è un fenomeno di svariati ordini di grandezza superiore rispetto agli host fisici o virtuali o instance cloud.

matsnake86
30-05-2025, 07:24
Quindi un po' come MacOS che è un ibrido open-source (kernel, librerie grafiche e di stampa e forse altro) e closed-source?

Sì. O banalmente Azure Linux. Il sistema è open source (https://github.com/microsoft/AzureLinux), ma tante cose esclusive MS sicuramente non saranno si github.

randorama
30-05-2025, 08:51
...rimani dove sei...tranquillo voglio solo parlare, ti voglio spiegare i benefici dello shutdown completo...non ti faccio niente...arrivo subito, alza un braccio così ti riconosco ! :read:

mi sembri la mamma del "tranquillo non ti faccio niente". :)
oh... comunque a me (e all'azienda) l'ibernazione "libera" 4 minuti buoni di tempo.
per il resto ammetto bellamente di non avere mai approfondito; quali sono i "contro" del farlo?

dirac_sea
30-05-2025, 12:11
io avevo previsto che windows 11 sarebbe uscito come fork di linux..purtroppo ho sbagliato la previsione MA visto come si sta muovendo mamma microsoft, non cambio la mia previsione e mi aspetto ancora di vedere un SO microsoft basato su kernel linux...e secondo me è solo questione di tempo...


Allora non sono il solo (qui sul forum, almeno) ad aver pensato che MS potrebbe essere sul punto di compiere questa svolta clamorosa? Almeno inizialmente, con una versione server...