PDA

View Full Version : Trek presenta la sua prima bicicletta con acceleratore, e costa meno di quanto pensi


Redazione di Hardware Upg
26-05-2025, 14:41
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/mobilita-elettrica/trek-presenta-la-sua-prima-bicicletta-con-acceleratore-e-costa-meno-di-quanto-pensi_139140.html

Trek ha presentato la sua prima e-bike dotata di acceleratore. Al momento, la nuova FX+ 1 è riservata ai rider statunitensi, ma non sorprenderebbe se, con una rivisitazione delle specifiche, arrivasse anche in Europa

Click sul link per visualizzare la notizia.

hackaro75
26-05-2025, 14:48
ma quanto pesa?

Saturn
26-05-2025, 14:53
ma quanto pesa?

"meno di quanto pensi !" (cit)

djmatrix619
26-05-2025, 14:54
"meno di quanto pensi !" (cit)

La stessa cosa che ho pensato io... LOL. :asd:

ma quanto pesa?

22 Kg.

Zappz
26-05-2025, 14:57
Da noi non credo sia possibile a meno di venderla come ciclomotore.

hackaro75
26-05-2025, 15:18
22Kg???!?!? ma sono pazzi... come fai a pedalare con una bici così... roba da matti!

Kenichi80
26-05-2025, 15:25
O è cambiata la normativa e non lo sapevo, può essere...
Ma, appunto come letto in altro commento o la omologano come ciclomotore (targa, casco motociclistico, bollo, assicurazione) oppure devono mettere, motore da 250W, togliere l'acceleratore, limitare il tutto a 25 km/h, quindi... La solita bici elettrica.

AceGranger
26-05-2025, 16:05
22Kg???!?!? ma sono pazzi... come fai a pedalare con una bici così... roba da matti!

con le gambe :sofico: ?

una MB normale del decathlon da 250 euro pesa 16Kg, non è che ti cambia chissà cosa con 22Kg, è piu la ciccia che si portano dietro una marea di persone in sovrappeso :asd:

il fatto di faticare o meno in modalità muscolare con una bici elettrica dipende piu che altro dalla qualità del motore e dai sistemi di disaccoppiamento che non tutti hanno.


O è cambiata la normativa e non lo sapevo, può essere...
Ma, appunto come letto in altro commento o la omologano come ciclomotore (targa, casco motociclistico, bollo, assicurazione) oppure devono mettere, motore da 250W, togliere l'acceleratore, limitare il tutto a 25 km/h, quindi... La solita bici elettrica.


si ma infetti da noi sarà la classica bici elettrica; non ho mai visto in giro le bici elettriche da 45 km/h; in Svizzera sono molto piu diffuse, con targa e tutto, ma qui da noi mai vista una.

nebuk
26-05-2025, 16:14
si ma infetti da noi sarà la classica bici elettrica; non ho mai visto in giro le bici elettriche da 45 km/h; in Svizzera sono molto piu diffuse, con targa e tutto, ma qui da noi mai vista una.

Io le ho viste, tutte fat bike dei rider, completamente irregolari.

Da legge credo che l'acceleratore possa esserci ma debba essere limitato a 3km/h per aiutare nelle salite a piedi.

gnpb
26-05-2025, 16:59
Io le ho viste, tutte fat bike dei rider, completamente irregolari.
Infatti, tra l'altro la maggior parte in contromano, sparati a manetta e senza luci (di notte).

Lexan
26-05-2025, 20:44
Quello che mi fa girare le palle, è che con sta mania delle e-bike vedo pedalare gente giovane e per nulla in sovrappeso che potrebbe benissimo pedalare con una bici normale. Aiutino un paio di balle...Poi in discesa e in pianura vengono asflaltati perché se hanno bici regolari, più di un tot non vanno, però quando sei in salita che stai facendo fatica e ti passano sti pivelli elettrici un po ti girano.

D4N!3L3
27-05-2025, 06:47
Ma perché insistono a non farle ammortizzate ste bici. Cavolo almeno la forcella frontale...non è che le strade sono tutte belle lisce. :muro:

Giuss
27-05-2025, 07:52
Qua da noi le hanno già inventate, quanti vedo che vanno in giro senza muovere i pedali :)

ninja750
27-05-2025, 11:38
Io le ho viste, tutte fat bike dei rider, completamente irregolari.

ma infatti basta andare in una qualunque città, ogni rider ne ha una modificata e non lo vedrete mai pedalare

legislativamente parlando c'è tutta sta differenza se uno pedala o le gambe stanno ferme? visto che anche chi usa la bici "muscolare" di tanto in tanto non pedala ma và avanti lo stesso?

Marko#88
27-05-2025, 12:12
Quello che mi fa girare le palle, è che con sta mania delle e-bike vedo pedalare gente giovane e per nulla in sovrappeso che potrebbe benissimo pedalare con una bici normale. Aiutino un paio di balle...Poi in discesa e in pianura vengono asflaltati perché se hanno bici regolari, più di un tot non vanno, però quando sei in salita che stai facendo fatica e ti passano sti pivelli elettrici un po ti girano.

A quella gente farei pagare il bollo sulla bicicletta.

_GV_
27-05-2025, 13:02
Trek presenta la sua prima bicicletta con acceleratore, e fa più schifo di quel che pensi...

Stefano Landau
27-05-2025, 13:02
ma infatti basta andare in una qualunque città, ogni rider ne ha una modificata e non lo vedrete mai pedalare

legislativamente parlando c'è tutta sta differenza se uno pedala o le gambe stanno ferme? visto che anche chi usa la bici "muscolare" di tanto in tanto non pedala ma và avanti lo stesso?

La differenza c'è ed è notevole....... con una bici muscolare mediamente vai in città sui 10km/h (hai punte anche da 25.... ma poi sei anche fermo) (Parlo per persone normali che usano la bici per andare al lavoro ecc....... non per atleti in gara ovviamente)

Con un motorino elettrico, (perchè quello sono) puoi andare un po' di più... non facendo fatica poi accellerare al massimo sempre e viaggiare molto più veloce.

In pratica sei su un motorino (leggi scooter) elettrico. Allora è giusto che sia immatricolato e ci paghi bollo ed assicurazione!

La bici a pedalata assistita va avanti solo se pedali (solo lo sforzo richiesto è minore) e l'assistenza c'è ma solo fino a 20 o 25 km/h, perchè appunto è una bicicletta, non un motorino.

Se vogliono produrre uno scooter elettrico, facciano pure, ma come scooter lo devono vendere.

ninja750
27-05-2025, 13:39
La differenza c'è ed è notevole....... con una bici muscolare mediamente vai in città sui 10km/h (hai punte anche da 25.... ma poi sei anche fermo) (Parlo per persone normali che usano la bici per andare al lavoro ecc....... non per atleti in gara ovviamente)

Con un motorino elettrico, (perchè quello sono) puoi andare un po' di più... non facendo fatica poi accellerare al massimo sempre e viaggiare molto più veloce.

In pratica sei su un motorino (leggi scooter) elettrico. Allora è giusto che sia immatricolato e ci paghi bollo ed assicurazione!

La bici a pedalata assistita va avanti solo se pedali (solo lo sforzo richiesto è minore) e l'assistenza c'è ma solo fino a 20 o 25 km/h, perchè appunto è una bicicletta, non un motorino.

Se vogliono produrre uno scooter elettrico, facciano pure, ma come scooter lo devono vendere.

se un mezzo X mi permette di andare a 25, che pedali o non, ed è regolare (muscolare) perchè un altro Y che mi permette di andare a 25, che pedali o non, non lo è? (elettrica modificata, o con acceleratore)

lo stesso identico mezzo, X=Y

capisci che qualcosa non funziona

Zappz
27-05-2025, 13:53
se un mezzo X mi permette di andare a 25, che pedali o non, ed è regolare (muscolare) perchè un altro Y che mi permette di andare a 25, che pedali o non, non lo è? (elettrica modificata, o con acceleratore)

lo stesso identico mezzo, X=Y

capisci che qualcosa non funziona

Dal momento che in uno pedali e nell'altro no, sono 2 oggetti completamente diversi.

ninja750
27-05-2025, 16:23
Dal momento che in uno pedali e nell'altro no, sono 2 oggetti completamente diversi.

sulla carta ci pedali in entrambi

ndrmcchtt491
27-05-2025, 19:37
Una grande invenzione l' ebike, uno dei pochi mezzi a pile che hanno senso. Ne avevo provata una per provare in un rent a Ponte di Legno e mi sono divertito tantissimo, l' unica rottura sono i 25km/h di limite, passati quelli fai il triplo della fatica rispetto a una bici normale

gnpb
27-05-2025, 21:17
se un mezzo X mi permette di andare a 25, che pedali o non, ed è regolare (muscolare) perchè un altro Y che mi permette di andare a 25, che pedali o non, non lo è? (elettrica modificata, o con acceleratore)

lo stesso identico mezzo, X=Y

capisci che qualcosa non funziona
Il tuo ragionamento non funziona.
Se ho un motore non è più una bici. Diventa un ciclomotore.
Altrimenti anche uno scooter a benza può non pagare bollo e assicurazione, basta farlo andare a 25?

Ma comunque il concetto è: una bici muscolare, normalmente, viene portata a non più di 15km/h. Ha una sua massa comunque ridotta, unita a una velocità ridotta la rende un mezzo che può circolare senza creare troppo danno, anche usata da un deficiente, che comunque fa fatica quindi fa anche attenzione a quello che sta facendo.
Una elettrica modificata raggiunge facilmente i 40 senza nessuno sforzo, ma si vedono anche video di minorati mentali a velocità ben superiori, al peso del ciclista va aggiunto anche quello di batterie e motori e del carico, le prestazioni sono senza limite e basta guardarsi in giro per vedere come i mentecatti le usano, al pari dei monopattini elettrici peraltro.
Direi che almeno qualche limite va dato e quelli attuali sarebbero già sufficienti se solo venissero fatte rispettare da qualcuno le normali regole della circolazione stradale.

In generale chiunque si sposti con un mezzo che può arrecare danno agli altri dovrebbe avere l'assicurazione obbligatoria, come minimo.
Poi qualsiasi mezzo a motore termico che circola paga anche un bollo e ha un contrassegno che lo può identificare in maniera univoca. Quelli a motore elettrico sono una novità e quindi ancora non normati ma non vedo il motivo per fare qualcosa di diverso da quello che già è la consuetudine e funziona discretamente, non fosse che chi è addetto a legiferare ha l'intelligenza e la lungimiranza di un criceto il problema non si sarebbe nemmeno posto.
E il modo in cui vengono usati questi nuovi veicoli, con 1 o 2 ruote, con o senza pedali, non fa che confermare il mio pensiero.

randorama
27-05-2025, 21:21
però quando sei in salita che stai facendo fatica e ti passano sti pivelli elettrici un po ti girano.
zitto e pesta sui pedali!

Stefano Landau
27-05-2025, 22:03
se un mezzo X mi permette di andare a 25, che pedali o non, ed è regolare (muscolare) perchè un altro Y che mi permette di andare a 25, che pedali o non, non lo è? (elettrica modificata, o con acceleratore)

lo stesso identico mezzo, X=Y

capisci che qualcosa non funziona

E' sbagliato il ragionamento.
Bici elettrica può arrivare al massimo a 25 (con quella a pedali arrivi anche a 40 o 50 se hai le gambe) ma in città quella a pedali la porti di media a 15 difficilmente vai di più se non vuoi arrivare in ufficio o dove devi andare sudato fradicio. Con la bici elettrica puoi mantenere velocità maggiori per maggior tempo.
La bici elettrica pesa di più rispetto ad una muscolare. dato che l'energia è data dalla massa per il quadrato della velocità l'energia cinetica di una bici elettrica è maggiore di una muscolare.
In pratica può fare maggiori danni, per cui va regolamentata.

Con lo stesso ragionamento se prendo un motorino termico e lo limito a 25 km/h lo potrei guidare senza targa ed assicurazione ? Assolutamente no.
Un tempo c'erano i ciclomotori (dei 50cc con i pedali) ma non sono mai stati equiparati alle biciclette.

Quindi giri a pedali ok, giri a pedali con un piccolo aiuto elettrico, ma sono sempre i tuoi muscoli che spingono..... ok anche qui.
Tutto il resto è gestito come moto elettrica.

nebuk
28-05-2025, 08:56
Quello che mi fa girare le palle, è che con sta mania delle e-bike vedo pedalare gente giovane e per nulla in sovrappeso che potrebbe benissimo pedalare con una bici normale. Aiutino un paio di balle...Poi in discesa e in pianura vengono asflaltati perché se hanno bici regolari, più di un tot non vanno, però quando sei in salita che stai facendo fatica e ti passano sti pivelli elettrici un po ti girano.

Vero, anche se devo dire che per i pendolari può essere comodo per non arrivare sudati fradici in ufficio se l'ufficio è distante oppure se poi devono stare in piedi per tutto il turno.

se un mezzo X mi permette di andare a 25, che pedali o non, ed è regolare (muscolare) perchè un altro Y che mi permette di andare a 25, che pedali o non, non lo è? (elettrica modificata, o con acceleratore)

lo stesso identico mezzo, X=Y

capisci che qualcosa non funziona

Per una bici muscolare da città andare a 25km/h non è esattamente una passeggiata per un utente medio, di sicuro non ci vai su una ciclabile promiscua con i pedoni nel mezzo o in una strada pedonalizzata.
Con l'acceleratore invece lo puoi fare senza problemi causando situazioni di rischio per gli altri utenti della strada.
Già secondo me si creano con quelle a pedalata assistita...

Però gran parte dei problemi son causati dalle fat bike modificate dei rider o degli spaccini che vanno sparati senza rispettare una norma in mezzo al traffico e nelle aree pedonali.

ninja750
28-05-2025, 10:06
allora riformulo

se un mezzo X mi permette di andare a 10km/h, che pedali o non, ed è regolare (muscolare) perchè un altro Y che mi permette di andare a 10km/h, che pedali o non, non lo è? (elettrica modificata, o con acceleratore)

lo stesso identico mezzo, X=Y

addendum: con la muscolare posso spingere e andare per brevi tratti a 40 quindi essere ben più pericoloso nella fattispecie 4x

addendum2: supponiamo che pesino uguale

gnpb
28-05-2025, 10:47
Non hanno lo stesso peso

In una se smetti di pedalare ti fermi
Nell'altra no

In una per accelerare devi faticare
Nell'altra no

In una per andare devi faticare
Nell'altra no

In una la velocità massima che puoi tenere è giocoforza limitata, inutile fare esempi particolari, Pantani andava anche a più di 40... Bene, su strada chiusa e in mezzo a quelli come lui. Peraltro anche se si fa finta di no, chi va in bici muscolare è comunque tenuto a una guida consona a dove si trova, se sei su un sentiero o una ciclopedonale e vai a manetta in mezzo alla gente sei comunque un coglione (indipendentemente dalla parte elettrica) e teoricamente passibile di sanzioni.
Nell'altra la velocità massima la puoi tenere per ore, non c'è nessun incentivo fisico a usare la prudenza dato non fai fatica, tra l'altro le normative sono facilmente aggirabili e un qualsiasi motore da 250w può raggiungere e mantenere velocità notevoli.

È inutile fare finta di non capire, se fossero usati con la testa, tutti gli ausili sarebbero perfetti ma siccome sono usati generalmente da gente che non conosce le regole di base della circolazione e della convivenza o le conosce e se ne frega sapendo che tanto è impunibile, si è costretti a limitarli. O comunque a mettere dei paletti, casco e assicurazione obbligatori non mi sembrano problemi, anzi li darei per scontati ma a quanto pare le cose stanno in maniera diversa, così come classificare una bici con motore come ciclomotore o un monopattino elettrico come veicolo a motore e trattarli come tali.

Seguendo comunque il tuo ragionamento perché un ciao deve pagare bollo, assicurazione e devi pure avere il patentino per usarlo? Facciamo una legge che lo limita a 25 (rispettata ovviamente come quella che lo limita a 40) così va anche sulle ciclabili. Ti pare normale?

ndrmcchtt491
28-05-2025, 11:50
Non hanno lo stesso peso

In una se smetti di pedalare ti fermi
Nell'altra no falso

In una per accelerare devi faticare
Nell'altra no falso

In una per andare devi faticare
Nell'altra no e anche qui falso


in neretto le risposte, Pantani poi andava grazie anche ad altri aiuti :asd:

Io invece farei andare quelli con le bici da corsa solo nel velodromo, te li trovi in giro in gruppo in mezzo alla strada come se fossero in giro solo loro fottendosene alla grande di far passare quelli dietro in auto, sulle strade di montagna poi una roba da colpo in canna...

ndrmcchtt491
28-05-2025, 11:53
allora riformulo

se un mezzo X mi permette di andare a 10km/h, che pedali o non, ed è regolare (muscolare) perchè un altro Y che mi permette di andare a 10km/h, che pedali o non, non lo è? (elettrica modificata, o con acceleratore)

lo stesso identico mezzo, X=Y

addendum: con la muscolare posso spingere e andare per brevi tratti a 40 quindi essere ben più pericoloso nella fattispecie 4x

addendum2: supponiamo che pesino uguale

Ma infatti è una cosa senza senso, il peso poi è soggettivo se trovi lo smilzo di 60kg su una bici anche di 25 kg la massa è sempre minore di un ciccione di 100kg su una bici di 10kg, mica siamo tutti uguali...

Se metti l' obbligo di targa, assicurazione e bollo non vendono più.

AceGranger
28-05-2025, 20:39
Io le ho viste, tutte fat bike dei rider, completamente irregolari.

Da legge credo che l'acceleratore possa esserci ma debba essere limitato a 3km/h per aiutare nelle salite a piedi.

in effetti ho scritto male, intendevo che non le ho mai viste targate :p

quelle dei raider sono per la maggiore e-bike normali modificate

Il tuo ragionamento non funziona.
Se ho un motore non è più una bici. Diventa un ciclomotore.
Altrimenti anche uno scooter a benza può non pagare bollo e assicurazione, basta farlo andare a 25?


il suo quesito funziona eccome sei tu che, o non lo hai capito cosa diceva, o non hai mai provato una e-bike.

la mia e-bike basta muovere il pedale, che non è pedalare... e sei in un attimo a 25 Km/h, su alcune MB l'assistenza è ancora piu marcata e ti basta sfiorarlo, a conti fatti il dover "pedalare" o avere l'acceleratore è in sostanza una supercazzola.

bho a 15km/h ci vedo in giro gli anziani, a Milano la media di quelli che sorpasso è sui 20 Km/h.

Lexan
28-05-2025, 21:14
in neretto le risposte, Pantani poi andava grazie anche ad altri aiuti :asd:



Risposte tutte sbagliate.
Su Pantani quali sarebbero gli altri aiuti?
Fino a prova contraria, non lo hanno mai trovato positivo ma fermato per "ematocrito alto". Cerca e vedi cosa vuol dire...Tra l'altro poi ci sono una serie di cose poco chiare sulla vicenda che è anche facile per chiunque capire perché venne fatto fuori.

Io invece farei andare quelli con le bici da corsa solo nel velodromo, te li trovi in giro in gruppo in mezzo alla strada come se fossero in giro solo loro fottendosene alla grande di far passare quelli dietro in auto, sulle strade di montagna poi una roba da colpo in canna...

Ed ecco puntuale il classico automobilista frustrato dei poveri.
La strada è di tutti, mio caro, a partire da più debole.
E visto che vuoi fare il gradasso, ho più diritto io di te di circolare sulle strade visto che, come te, pago le tasse ma però percorro ogni anno più km in bici che in auto. Quindi inquino meno e cosumo meno le strade.
Il colpo io la darei in testa a te con un bel manganello. Altro che colpo in canna. Cosa fai? Ci spari?
Dove cazzo vuoi andare sulle strade di montagna? In discesa vado più veloce di te. In salita quale sarebbe il problema? Che non puoi fare il tuo personale Rally? Stai dietro e aspetti il momento più favorevole per sorpassare. Oppure vai in bici anche tu, così capisci cosa vuol dire farsi una salita in bicicletta..



Se metti l' obbligo di targa, assicurazione e bollo non vendono più.

Che supercazzola!
Bollo su un mezzo che non inquina?
L'assicurazione già la paghiamo. Basta avere una casa ed è inclusa tra le formule "hobby e sport".
Dopodiché, di bici che creano danni a cose e persone io ne ho viste ben poche. Indovina cosa succede invece quando un'auto esce con il muso dallo stop oppure, come successo a me, ti sorpassa per poi svoltarti davanti alla ruota tagliandoti di fatto la strada?

ndrmcchtt491
28-05-2025, 21:55
Oppure vai in bici anche tu, così capisci cosa vuol dire farsi una salita in bicicletta..

cosa voglio capire?, ne faccio già abbasanza di giorno al lavoro :asd:la bici la uso per andare in edicola 1 volta al mese, mica sono allenato, faccio già sport e ho sempre fatto sport se per quello.

https://www.youtube.com/watch?v=8LD5gxOfC1U

Lui dice che si fa fatica lo stesso, e anche altra gente che possiede la assistita bho... certo se si va sempre in discesa è facile

Il bollo poi è una tassa di proprietà... sei fissato con l' inquinamento ma c' entra nulla una auto/moto d' epoca mica paga il bollo eppure inquinano

AceGranger
29-05-2025, 13:42
cosa voglio capire?, ne faccio già abbasanza di giorno al lavoro :asd:la bici la uso per andare in edicola 1 volta al mese, mica sono allenato, faccio già sport e ho sempre fatto sport se per quello.

https://www.youtube.com/watch?v=8LD5gxOfC1U

Lui dice che si fa fatica lo stesso, e anche altra gente che possiede la assistita bho... certo se si va sempre in discesa è facile

Il bollo poi è una tassa di proprietà... sei fissato con l' inquinamento ma c' entra nulla una auto/moto d' epoca mica paga il bollo eppure inquinano

be mica tanto, lui dice che con l'e-bike:

- se vuoi andare piu di 25 km/h fatichi un po di piu della muscolare, e quanto di piu dipende da quanto è buono il sistema di disaccoppiamento del motore.

- se vai in assistita fatichi sempre meno in base alla modalità, fino a non faticare praticamente nulla come se camminassi se la usi alla modalita massima.

poi ogni bici fa storia a se, ci saranno modelli ancora piu spinti dove faticherai ancora meno e con sistemi di disaccoppiamento ottimi, pero ovviamente sali di prezzo.

nel test finale, lo dice nei commenti, ha utilizzato il livello 2 di assistenza, se avesse usato il turbo sarebbe tornato a casa come dopo una passeggiata a piedi e probabilmente 20 minuti prima :p

idroCammello
30-05-2025, 08:02
cosa voglio capire?, ne faccio già abbasanza di giorno al lavoro :asd:la bici la uso per andare in edicola 1 volta al mese, mica sono allenato, faccio già sport e ho sempre fatto sport se per quello.

https://www.youtube.com/watch?v=8LD5gxOfC1U

Lui dice che si fa fatica lo stesso, e anche altra gente che possiede la assistita bho... certo se si va sempre in discesa è facile

Il bollo poi è una tassa di proprietà... sei fissato con l' inquinamento ma c' entra nulla una auto/moto d' epoca mica paga il bollo eppure inquinano

meglio distinguere bene tra vecchio e d'epoca.

le auto/moto vecchie che percorrono tanti km inquinano.

i mezzi d'epoca (per come sono intesi nella legislazione italiana) non si utilizzano correntemente, pertanto possono inquinare meno di un auto moto nuova usata regolarmente.

Non è che uno vada a raduni d'auto d'epoca tutti i giorni, o tutte le settimane. Anche i 4 gatti che partecipano alla 1000miglia storica sono irrilevanti.

ho 3 moto d'epoca, un auto d'epoca e messe assieme non fanno 100km in un anno... anche se altri collezionisti hanno modo di usarle più di me si arriva comunque a percorrenze ridicolmente basse.

per i mezzi vecchi e maltenuti basterebbe che si usasse bene quello che già esiste: l'arma della revisione.

ndrmcchtt491
03-06-2025, 20:50
meglio distinguere bene tra vecchio e d'epoca.

le auto/moto vecchie che percorrono tanti km inquinano.

i mezzi d'epoca (per come sono intesi nella legislazione italiana) non si utilizzano correntemente, pertanto possono inquinare meno di un auto moto nuova usata regolarmente.

Non è che uno vada a raduni d'auto d'epoca tutti i giorni, o tutte le settimane. Anche i 4 gatti che partecipano alla 1000miglia storica sono irrilevanti.

ho 3 moto d'epoca, un auto d'epoca e messe assieme non fanno 100km in un anno... anche se altri collezionisti hanno modo di usarle più di me si arriva comunque a percorrenze ridicolmente basse.

per i mezzi vecchi e maltenuti basterebbe che si usasse bene quello che già esiste: l'arma della revisione.

intendevo proprio d' epoca, anche se per me una auto/moto degli anni inizio '90 è classificata al massimo vecchia, d' epoca per me è roba dagli anni '80 in giù

Sul bollo invece non sapevo del cambio, ero rimasto che era una tassa di proprietà, ora invece la si paga (in maniera ridotta) se il veicolo d' epoca sia auto che moto circola, di fatto una tassa di circolazione.

p.s. se non l osai ocio alle benzine attuali, se lasci fermi i mezzi ti consiglio svuota sempre sia carburatori che serbatoi altrimenti i danni sono garantiti, ne so qualcosa anche io ;)

Zappz
04-06-2025, 09:58
intendevo proprio d' epoca, anche se per me una auto/moto degli anni inizio '90 è classificata al massimo vecchia, d' epoca per me è roba dagli anni '80 in giù

Sul bollo invece non sapevo del cambio, ero rimasto che era una tassa di proprietà, ora invece la si paga (in maniera ridotta) se il veicolo d' epoca sia auto che moto circola, di fatto una tassa di circolazione.

p.s. se non l osai ocio alle benzine attuali, se lasci fermi i mezzi ti consiglio svuota sempre sia carburatori che serbatoi altrimenti i danni sono garantiti, ne so qualcosa anche io ;)

Forse il serbatoio è meglio lasciarlo con il pieno, se no diventa un blocco di ruggine.

ndrmcchtt491
04-06-2025, 11:59
Forse il serbatoio è meglio lasciarlo con il pieno, se no diventa un blocco di ruggine.

Assolutamente no, la benzina verde se lasciata ferma forma una specie di calcare che va poi a otturare, cristallizzare e corrodere i passaggi nei carburatori/iniezione, lo dico perchè SO che succede così, non per sentito dire o per voci ma per esperienza personale su 2 Weber tricorpo per auto, Bing e Dellorto su moto.
Una volta non succedeva, la benzina rossa era additivata con il piombo che preserva i metalli e lubrifica il tutto

Il serbatoio va svuotato e lasciato arieggiare, se ruggine va trattato con tankerite o simili, svuotare le vaschette dei carburatori.