Entra

View Full Version : Esordio in Svizzera per il "ferrovoltaico": pannelli fotovoltaici sui binari del treno


Redazione di Hardware Upg
26-05-2025, 13:49
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/esordio-in-svizzera-per-il-ferrovoltaico-pannelli-fotovoltaici-sui-binari-del-treno_139135.html

Dopo un'attenta progettazione, ha esordito un primo tratto pilota di pannelli fotovoltaici incastonati tra i binari. Sistema pronto a un'espansione mondiale

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
26-05-2025, 13:53
vibrazioni, polvere ecc. non rendono poco "furbe" queste installazioni rispetto al classico tetto di un capannone?

TorettoMilano
26-05-2025, 13:57
interessante, a questo punto si attendono i risultati tra un anno

Notturnia
26-05-2025, 13:58
vibrazioni, polvere ecc. non rendono poco "furbe" queste installazioni rispetto al classico tetto di un capannone?

vero.. ma meglio del sistema cretino di metterli sui campi..

vash79
26-05-2025, 14:06
vero.. ma meglio del sistema cretino di metterli sui campi..

concordo. Prima i tetti degli edifici, poi posti come questi, e in ultimo (se proprio si deve) i campi.
Ma....i furti???

Opteranium
26-05-2025, 14:06
sicuramente meglio questi che quell'altra minchiata dei pannelli nell'asfalto ma il problema è il solito.. si costruisce fotovoltaico a raffica ma dove stanno gli accumuli a bilanciare il tutto?

Biscuo
26-05-2025, 14:07
Nella mia zona, ci sono le bande di Stranieri che rubano lungo i binari.
Se prende piede, oltre al rame ruberanno anche i pannelli! :asd:

Nui_Mg
26-05-2025, 14:11
concordo. Prima i tetti degli edifici, poi posti come questi, e in ultimo (se proprio si deve) i campi.
Ma....i furti???
Praticamente inesistenti in svizzera (almeno dalle mie parti nel grigioni), visto che se ti beccano non è che ti lasciano andare subito come in italia e non esiste che siano permessi accampamenti di nullafacenti (a suo tempo ci hanno provato, ma stranamente sono arrivati degli spari da alcune direzioni e quindi sono smammati alla velocità della luce... :rotfl: )

vash79
26-05-2025, 14:12
Praticamente inesistenti in svizzera (almeno dalle mie parti nel grigioni), visto che se ti beccano non è che ti lasciano andare subito come in italia e non esiste che siano permessi accampamenti di nullafacenti (a suo tempo ci hanno provato, ma stranamente sono arrivati degli spari da alcune direzioni e quindi sono smammati alla velocità della luce... :rotfl: )

si in effetti l'ho pensato nel momento stesso in cui ho postato.

....sicuramente colpi partiti per sbaglio mentre pulivano le pistole...

nommene
26-05-2025, 14:17
Beh, se li ruba Gervasoni, mezzo secondo e Hüber lo fa fuori.

Nui_Mg
26-05-2025, 14:21
Beh, se li ruba Gervasoni, mezzo secondo e Hüber lo fa fuori.
Sì ma contemporaneamente fa fuori anche mezzo cantone... :asd:

nommene
26-05-2025, 14:24
Aveva un pannello addosso, ma brutto brutto brutto. Poteva rimanere offeso al menisco!

hackaro75
26-05-2025, 14:25
ma non sarebbe più semplice obbligare ogni azienda dotata di capannoni a dotarsi di fotovoltaico?

vash79
26-05-2025, 14:27
ma non sarebbe più semplice obbligare ogni azienda dotata di capannoni a dotarsi di fotovoltaico?

beh se installazioni, manutenzioni, guasti ci pensa lo stato perché no

icoborg
26-05-2025, 14:39
ma inserirli direttamente sui treni con una carrozza solo batteria :D

hackaro75
26-05-2025, 14:40
beh se installazioni, manutenzioni, guasti ci pensa lo stato perché no

Beh no! Visto che l'energia serve soprattutto al comparto industriale, direi che gli investimenti privati dovrebbero esser soprattutto loro.

vash79
26-05-2025, 14:59
Beh no! Visto che l'energia serve soprattutto al comparto industriale, direi che gli investimenti privati dovrebbero esser soprattutto loro.

Coprire un capannone ha un costo non indifferente, se io (titolare dell'azienda) non sono interessato a spendere mica mi puoi obbligare.

coschizza
26-05-2025, 15:01
Beh no! Visto che l'energia serve soprattutto al comparto industriale, direi che gli investimenti privati dovrebbero esser soprattutto loro.

si ma me lo regali a me lo stato ha regalato l'impianto, cosi lo faccio se devo rientrarci in 25 anni ovviamente non ha senso farlo, ma nemmeno in 10 personalmente

Cappej
26-05-2025, 15:02
vero.. ma meglio del sistema cretino di metterli sui campi..

ni, se messi nei campi A TERRA sono d'accordo con te, se agrivoltaico è tutt'altro che cretino, si crea una copertura di protezione per le culture e sono in molti a dire che c'è un guadagnano in produttività. Un pannello sulla testa difende dalle grandinate improvvise, dalle piogge sempre più torrenziali

IMHO

coschizza
26-05-2025, 15:02
ma non sarebbe più semplice obbligare ogni azienda dotata di capannoni a dotarsi di fotovoltaico?

domanda, con i soldi di chi? servono centinaia di migliaia di euro piu manutenzione e gestione dei guasti chi li tira fuori? poi la struttura deve reggerli quindi ulteriori lavori e costi

Max Power
26-05-2025, 15:30
Gli Zingarivioltaici porteranno via tutto :asd:

robix761
26-05-2025, 16:19
Laddove i saggi pensano al rischio furti, io penso agli scarichi dei bagni del treno

gnpb
26-05-2025, 16:54
In svizzera non ci sono furti e non si va in bagno in treno, la si fa solo a casa propria...:sofico:
Più probabile che i loro treni abbiano il recupero delle acque scure, mi parrebbe anche una cosa civile.

Saturn
26-05-2025, 16:56
In svizzera non ci sono furti e non si va in bagno in treno, la si fa solo a casa propria...:sofico

Ho una sola domanda, arrivano anche in orario ? :D

Notturnia
26-05-2025, 17:11
concordo. Prima i tetti degli edifici, poi posti come questi, e in ultimo (se proprio si deve) i campi.
Ma....i furti???

pensa che qualche folle ha proposto di usare i PARCHEGGI :D

ma si preferisce cestinare soldi per l'agrifotovoltaico quando invece dovevano spingere per fare le coperture dei parcheggi.. enormi zone dove ci sono auto a cucinarsi e dove.. guarda un pò te.. si potevano beccare due piccioni con una fava..

auto meno calde in estate e che quindi consumavano di meno dopo.. e colonnine ricaricate con il solare per le medesime auto li sotto..

eppure no.. sprechiamo soldi per rovinare la terra..

Mparlav
26-05-2025, 17:42
ma non sarebbe più semplice obbligare ogni azienda dotata di capannoni a dotarsi di fotovoltaico?

Se è di nuova costruzione o in ristrutturazione pesante, si applica il dlgs 199/2021, anche ai capannoni industriali.

Max Power
26-05-2025, 18:26
, si crea una copertura di protezione per le culture e sono in molti a dire che c'è un guadagnano in produttività. Un pannello sulla testa difende dalle grandinate improvvise, dalle piogge sempre più torrenziali
IMHO

Esatto, fatto come si deve, è un plus.
Ma qualcuno non ci arriva, nemmeno con la prolunga :asd:

Almeno a sto giro si è salvato in corner sui parcheggi.
Che ci pensino i centri commerciali...(Qualcuno lo ha fatto in realtà)

Max Power
26-05-2025, 18:30
si ma me lo regali a me lo stato ha regalato l'impianto, cosi lo faccio se devo rientrarci in 25 anni ovviamente non ha senso farlo, ma nemmeno in 10 personalmente

Gli impianti "regalati", a rigor di logica si utilizzano per l'autoconsumo (poiché di solito pagano poco o nulla di produzione).

Ma figuriamoci, andrai avanti a gas e coraggio :asd:

Podz
26-05-2025, 18:45
Laddove i saggi pensano al rischio furti, io penso agli scarichi dei bagni del treno
In svizzera non ci sono furti e non si va in bagno in treno, la si fa solo a casa propria...:sofico:
Più probabile che i loro treni abbiano il recupero delle acque scure, mi parrebbe anche una cosa civile.
Sono sicuro di aver letto che in Italia i nuovi treni da almeno 10 anni a questa parte devono essere dotati per legge di impianti igienici chiusi e molti lo erano anche prima, il problema è che ce ne sono ancora parecchi antidiluviani :asd:

AlexSwitch
26-05-2025, 18:46
Laddove i saggi pensano al rischio furti, io penso agli scarichi dei bagni del treno

I treni non scaricano più acque reflue dei servizi sulla massicciata da anni!!

AlexSwitch
26-05-2025, 18:48
Sono sicuro di aver letto che in Italia i nuovi treni da almeno 10 anni a questa parte devono essere dotati per legge di impianti igienici chiusi e molti lo erano anche prima, il problema è che ce ne sono ancora parecchi antidiluviani :asd:

Anche il materiale rotabile più attempato, come le vetture Gran Comfort dei treni IC ad esempio, è stato aggiornato con il nuovo sistema di raccolta e stoccaggio dei reflui.

cignox1
27-05-2025, 07:49
Ho letto che Gardaland coprirá i parcheggi con pannelli e sono molte le aree di sosta sulle autostrade che giá lo fanno. Un altro esempio, se non ricordo male (ma vado a memoria) é lo zoo di Fasano in Puglia, con il grande parcheggio ombreggiato dai pannelli.
Quindi le cose vengono fatte anche qui, non é che qualche centinaio di Pannelli in Svizzera sui binari devono alimentare la narrativa che le cose vanno meglio che qui...

... anche se pare proprio essere cosí (fonte: parenti che vivono lá).

Thechord
27-05-2025, 09:19
Considerando che tanti ma proprio tanti campi sono incolti, il cibo avanza e le foreste eliminate nel corso dei secoli in Europa non vengono ripiantate, che problema c'è?

ninja750
27-05-2025, 11:35
il cibo avanza

magari

ramses77
27-05-2025, 12:12
Presente quella polvere di ferro che si forma sui binari? quella coltre che ricopre tutto di arancione/marrconcino?
Ecco... bella idea mettere dei pannelli lì!

LuFranco
28-05-2025, 08:08
Considerando che tanti ma proprio tanti campi sono incolti, il cibo avanza e le foreste eliminate nel corso dei secoli in Europa non vengono ripiantate, che problema c'è?

Sei ironico vero? Vero? Vero????

Notturnia
28-05-2025, 08:42
Ho letto che Gardaland coprirá i parcheggi con pannelli e sono molte le aree di sosta sulle autostrade che giá lo fanno. Un altro esempio, se non ricordo male (ma vado a memoria) é lo zoo di Fasano in Puglia, con il grande parcheggio ombreggiato dai pannelli.
Quindi le cose vengono fatte anche qui, non é che qualche centinaio di Pannelli in Svizzera sui binari devono alimentare la narrativa che le cose vanno meglio che qui...

... anche se pare proprio essere cosí (fonte: parenti che vivono lá).

l'errore qui è incentivare l'installazione in posti sbagliati.. incentivassero i pannelli sui parcheggi staremo tutti meglio..
enfatizzare un progetto come questo è carino ma attenderei di capire che costi avrà in funzione della resa per capire se il costo del kWh di questi pannelli è interessante o meno..

resta sempre li il problema.. il costo del FV è elevato in funzione della produzione di energia che fa e della reale utilità della produzione FV per cui bisogna fare attenzione ai costi.. questo sistema è bello come studio ma probabilmente oneroso per renderlo scalabile e realistico (se si pensa ai costi)

ma staremo a vedere.. nel frattempo spero compaiano sempre più parcheggi con il FV sopra..

Notturnia
28-05-2025, 08:43
Considerando che tanti ma proprio tanti campi sono incolti, il cibo avanza e le foreste eliminate nel corso dei secoli in Europa non vengono ripiantate, che problema c'è?

immagino che visto la quantità di messaggi che hai fatto sia inutile risponderti ma come troll non stai facendo un buon lavoro..

ivansi
28-05-2025, 19:35
Ma stiamo scherzando....625000€ per 18kW ?!?!?! quasi 35000€/kW ? Delle due l'una...ci deve essere un errore dell'autore o non c'e' sperimentazione che tenga.....non avrebbe alcun senso a quei costi anche se diventassero un terzo....
Facciamo conto che anche "il nucleare piu' costoso" sarebbe costato molto ma molto meno d'installazione al kW :-)

ZeroSievert
28-05-2025, 21:07
Ma stiamo scherzando....625000€ per 18kW ?!?!?! quasi 35000€/kW ? Delle due l'una...ci deve essere un errore dell'autore o non c'e' sperimentazione che tenga.....non avrebbe alcun senso a quei costi anche se diventassero un terzo....
Facciamo conto che anche "il nucleare piu' costoso" sarebbe costato molto ma molto meno d'installazione al kW :-)

Beh. Contando che Flamanville 3, uno dei reattori nucleari piú costosi della storia, é costato 11700 eur/kW non hai torto. Inoltre un kW di nucleare ha un capacity factor di almeno 7 volte questa soluzione :asd:

Quindi, questo solare su binari é costato 'solo' 21 volte di piú al kW effettivo del nucleare piú costoso e almeno 40 se si prendono reattori nucleari meno travagliati :asd:

Io spero che nel prezzo ci siano anche i macchinari per l'installazione/manutenzione dei pannelli con l'idea di riutilizzarli in futuro. Altrimenti buona fortuna.

Jacopo Mordillo
29-05-2025, 07:26
certo che 13'000€ a pannello solare da 380W un tantinello tanti ....

sono circa 34€ a Watt.......

Thalon
29-05-2025, 19:23
Immagino che ci abbiano messo dei bei gorilla glass per proteggerli dal ghiaino che ci finisce addosso al passaggio di ogni convoglio, se poi ci aggiungono anche dei tergicristalli (per spazzare via il ghiaino e pulirli pure dallo sporco a intervalli regolari) può fure funzionare (altrimenti tocca ingaggiare degli stradini che passano una volta a settimana col mocio a pulire).