View Full Version : Netflix abbandona i vecchi Fire TV dal 3 giugno 2025: quali sono e cosa fare
Redazione di Hardware Upg
26-05-2025, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/netflix-abbandona-i-vecchi-fire-tv-dal-3-giugno-2025-quali-sono-e-cosa-fare_139116.html
Netflix interrompe il supporto per i dispositivi Fire TV di prima generazione dal 3 giugno 2025, rendendo necessario l'aggiornamento dell'hardware per continuare a utilizzare il servizio di streaming. La decisione è legata all'incompatibilità dei vecchi dispositivi con i moderni codec video come l'AV1, spingendo gli utenti verso i nuovi modelli Fire TV Stick disponibili a partire da 44,99 euro.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Silent Bob
26-05-2025, 10:28
Non ho netflix, però devo controllare di che anno è la mia perché sinceramente non lo ricordo.
L'importante è che sto problema di Codec non riguarderà poi Prime Video stesso (dato che usufruisco di questo e Pluto TV) in futuro.
ninja750
26-05-2025, 10:51
bello
quindi la chiavetta la cambiamo ogni tot anni pagandola come fosse un abbonamento
e-waste ampiamente evitabile
bello
quindi la chiavetta la cambiamo ogni tot anni pagandola come fosse un abbonamento
e-waste ampiamente evitabile
Dimentichi che nel mentre, vieni profilato anche mentre utilizzi la tv...:read:
Silent Bob
26-05-2025, 10:56
bello
quindi la chiavetta la cambiamo ogni tot anni pagandola come fosse un abbonamento
e-waste ampiamente evitabile
Al massimo appunto la ricicli dato che è possibile, ma dipende da utente a utente, ma sull'ultima riga, ineccepibile.
Io come scritto la riciclo "colca...", finché è utile e mi funziona la utilizzo, poi al massimo, se staccherò prime, ci son sempre altre cose gratuite tranquillamente usufruibili.
PS: dimenticavo che a me l'hanno pure regalata, non c'ho speso un € :asd:
agonauta78
26-05-2025, 11:16
Questi dispositivi non sono mai arrivati in Italia , i primi sono del 2018 ed avevano un'altra versione hardware
bello
quindi la chiavetta la cambiamo ogni tot anni pagandola come fosse un abbonamento
e-waste ampiamente evitabile
Si parla di chiavette del 2014 e 2016 eh...
Dopo 9 anni è un miracolo se ancora funziona ed è normale che i codec vengano aggiornati e l'hardware non sia più adeguato.
Sinceramente non mi sembra che 9 anni siano proprio pochi pochi.
Da certi commenti sul forum a volte veramente mi chiedo quella che per voi sarebbe una vita congrua di una cosa del genere. Anche perché l'alternativa sarebbe non aggiornare codec, non passare mai a tecnologie migliori perché tanto mettetela come volete ma hardware del 2014 non è paragonabile ad hardware attuale.
Silent Bob
26-05-2025, 11:33
Da certi commenti sul forum a volte veramente mi chiedo quella che per voi sarebbe una vita congrua di una cosa del genere. Anche perché l'alternativa sarebbe non aggiornare codec, non passare mai a tecnologie migliori perché tanto mettetela come volete ma hardware del 2014 non è paragonabile ad hardware attuale.
Ho un tablet che fino a 2 anni fa girava egregiamente, il grosso del problema era ed è lo spazio, ma poi ora ha ovviamente problemi pure con molti video, mi vanno a scatti o lenti, non sempre, non tutti ma lo fa... e a 9 anni (e devo metter in conto di cambiarlo).
Semplicemente esistono prodotti che per quel che servono li puoi utilizzare a lungo, altri che necessitano cambiamenti frequenti.
Se hai un pc di 10 anni fa, non ti da problemi e lo usi per le cose basilari, va bene quello.
Se lo usi per fare altro, a partire da videogame, editing , etc... ovviamente ti serve un ricambio continuo.
E' ovvio che ad un certo punto devi cambiarli ma finché funzionano non è necessario.
In questo caso, se chi ce l'ha usa Netflix e ci si trova benissimo con la FS dovrà cambiarla sicuramente, se invece non lo usa e per le altre funzioni gli va più che bene così, non ha motivo di cambiarla.
E' lo stesso ragionamento che si può applicare a tanti oggetti di uso quotidiano, al secondo del livello di utilizzo.
Quindi stona l'ultimo tuo passaggio, semplicemente se non è necessario non c'è un bisogno forzato di aggiornarsi all'ultima tecnologia.
E' lo stesso ragionamento che si può applicare a tanti oggetti di uso quotidiano, al secondo del livello di utilizzo.
Quindi stona l'ultimo tuo passaggio, semplicemente se non è necessario non c'è un bisogno forzato di aggiornarsi all'ultima tecnologia.
Ma infatti io non sono contro chi continua a utilizzare qualcosa che è funzionale. Partivo dal presupposto che stiamo esaminando quei casi in cui si utilizza netflix perché magari sbagliando ma do per scontato che chi non usa netflix e non ha esigenze particolari ovviamente continuerà a usarlo.
Presso ciò quello che volevo dire è proprio quello che tu hai spiegato meglio e cioè che prima o poi le piattaforme si aggiornano così come i software ecc... ecc... e se ti serve quella funzione devi mettere in conto un certo ricambio nel tempo.
La mia sensazione è che è un po' come quando in certe app tolgono il supporto ad API vecchissime e c'è sempre chi rimane sconvolto. La vita va avanti... se non ti serve quell'app te ne freghi, se ti serve credo sia normale programmarsi un "ricambio generazionale".
Silent Bob
26-05-2025, 12:22
Però neanche il discorso di Ninja è errato, se è Amazon in primis a fregarsene ("Amazon ha cessato di fornire aggiornamenti significativi per questi modelli già da diversi anni"), costringi genere a buttare un prodotto che cmq è efficiente (perché dubito altamente che tutti quelli che lo hanno, come molta della tecnologia attuale, lo venda/ricicla/regala/riutilizza), e non puoi manco passare per eventuali terzi che potrebbero non essere affidabili.
Diciamo che c'è questo brutto contrasto dal voler cambiare qualcosa a tutti i costi anche se non è necessario (come chi compra un telefono nuovo ogni anno), e render inutilizzabili prodotti che posson ancora esser sfruttati.
Però neanche il discorso di Ninja è errato, se è Amazon in primis a fregarsene ("Amazon ha cessato di fornire aggiornamenti significativi per questi modelli già da diversi anni"), costringi genere a buttare un prodotto che cmq è efficiente (perché dubito altamente che tutti quelli che lo hanno, come molta della tecnologia attuale, lo venda/ricicla/regala/riutilizza), e non puoi manco passare per eventuali terzi che potrebbero non essere affidabili.
Diciamo che c'è questo brutto contrasto dal voler cambiare qualcosa a tutti i costi anche se non è necessario (come chi compra un telefono nuovo ogni anno), e render inutilizzabili prodotti che posson ancora esser sfruttati.
È un "male" moderno molto noto nel senso che oggi come oggi per mille motivi primo fra tutti il marketing si fanno uscire mille modelli per ogni singola cosa.
Questo poi comporta che mantenerli tutti aggiornati diventa insostenibile e via via vengono abbandonati.
Amazon non è né prima né ultima in tutto questo in quanto non saprei nemmeno dire quante stick sono uscite e quanti aggiornamenti hardware in certi casi anche minimi hanno fatto.
Allo stesso tempo è una materia incredibilmente difficile da regolamentare perché che fai? Vincoli Amazon a fare al massimo X modelli? A dare supporto per X tempo? E anche se riuscissi a farlo rimane il problema che quanti anni di supporto potrai mai chiedere da un punto di vista legale?
È un casino e ti dirò se anche avessi per puro esercizio mentale carta bianca sulla materia non so se riuscirei mai a trovare il modo di creare una norma che sia equilibrata in una casistica così complessa e che riguarda sempre di più una moltitudine di device.
Silent Bob
26-05-2025, 13:33
Lo so è un discorso più ampio, ma se hai più di 40 anni, sei cresciuto con prodotti che duravano decenni e ce ne voleva prima di cambiare.
Mia madre prima di cambiare casa cambiò solo 1 lavatrice, ora nella casa a cui abitiamo da più di 20 anni siamo arrivati a 4.
E la frequenza di lavaggio è più o meno la stessa.
O una mia zia, che prima del DTT ha avuto lo stesso televisori Sony, regalatogli per il matrimonio fine anni 80, per almeno 15 anni buoni.E avrà cambiato già 2-3 Televisori (e non è una che con mio zio vede troppo la TV, anzi).
E si potrebbero fare altri milioni di esempi.
Diciamo pure che il problema è che ovviamente ognuno guarda a casa propria e quindi l'idea delle vecchie aziende che ti creano un prodotto duraturo e affidabile, per far in modo che il cliente in futuro torni da te, e nel frattempo c'è il passaparola è scomparso da tempo. Pensano già al successivo, e quindi più si velocizza la tecnologia e cambia, e più ti vogliono dare l'impressione che necessiti di cambiare device.
PS: ironia della sorte che a me poi la tecnologia piace, lo spreco non molto.
Lo so è un discorso più ampio, ma se hai più di 40 anni, sei cresciuto con prodotti che duravano decenni e ce ne voleva prima di cambiare.
Eccome se li ho... erano altri tempi. Mi ricordo ancora quando arrivò lo SNES che oggi ha delle caratteristiche che farebbero ridere ma che sarei pronto a scommettere che con un paio di adattatori per collegarlo alla TV si accenderebbe ancora oggi dopo decenni.
Una consolle di oggi se aspetti lo stesso numero di anni ammesso che si accenda e non ci giurerei, praticamente avrà forse 1/100 delle funzionalità.
Così come mi ricordo la TV a tubo catodico comprata quando i miei genitori si sposarono e andata avanti una roba impressionante tipo 20 anni. Credo fosse una mivar... aveva il telecomando ma se dovevi risintonizzare i canali dovevi andare ai tastini nascosti da uno sportellino. Al tempo esisteva pure il tecnico che veniva a casa con una valigia di componenti (praticamente niente era SMD) e ti faceva le riparazioni lì per lì.
Mia madre prima di cambiare casa cambiò solo 1 lavatrice, ora nella casa a cui abitiamo da più di 20 anni siamo arrivati a 4.
E la frequenza di lavaggio è più o meno la stessa.
O una mia zia, che prima del DTT ha avuto lo stesso televisori Sony, regalatogli per il matrimonio fine anni 80, per almeno 15 anni buoni.
Verissimo... mi hai sbloccato il ricordo anche della lavatrice. Al tempo con le manopole che erano credo meccaniche o comunque facevano un rumore tipo ingranaggio. Durata una vita. Oggi lavatrice digitale con mille programmi ecc... ecc... e già l'ho dovuta riparare una volta e meno male che è bastato relativamente poco.
Diciamo pure che il problema è che ovviamente ognuno guarda a casa propria e quindi l'idea delle vecchie aziende che ti creano un prodotto duraturo e affidabile, per far in modo che il cliente in futuro torni da te, e nel frattempo c'è il passaparola è scomparso da tempo.
È cambiato un po' tutto anche i clienti. Oggi per assurdo ci sono clienti a cui piace anche cambiare per il gusto di farlo. Così come una lavatrice che è solo lavatrice oggi piace sempre meno... vogliono che sia connessa, con controllo remoto, con programmi per lavare anche il vello d'oro ecc... ecc... tutta una serie di complessità che inevitabilmente comportano anche rotture sempre meno riparabili.
L'esempio perfetto è la TV che un tempo ti riparavano al volo, oggi invece chi viene anche solo a guardarla? È tutto in SMD e se trovi anche quello bravo che sa metterci le mani si troverebbe sempre a dover litigare perché quanto ti chiedo per aver magari cambiato una resistenza che di per vale centesimi?
A volte seguo uno streamer che va in discarica a recuperare TV e ripararle e spessissimo le ripara con nulla ma al tempo stesso chi conosce cosa significa il mondo SMD capisce che quella che sembra una cavolata non lo è. Fare quelle saldature, saper individuare il problema, saper trovare i pezzi a poco ecc... ecc... è tutto un bagaglio che oggi non troverebbe spazio nel mercato perché costa meno ricomprare la TV nuova fermo restando poi che per trovare una persona così competente è come cercare un ago in un pagliaio.
Ma d'altra parte ti potrei dire che oggi non sapranno mai cosa significa tornare di corsa perché all'orario X iniziava Kenshiro o qualche altra serie e che non avevi niente per recuperare l'episodio che ti perdevi.
Stare in auto e leggere magari 3 volte lo stesso giornalino perché non avevi nient'altro da fare.
Oppure invidiare un gameboy perché era una tecnologia pazzesca e potevi avere i giochi ovunque.
Va a finire che mi fai sentire vecchio e boomer. Sembra una vita fa e per certi versi lo era.
schwalbe
26-05-2025, 13:50
Attenzione che il problema è più ampio. Anche vecchi campanelli SMART non sono più supportati, termostati idem, ..., di questo passo si ha di continuo qualcosa di funzionante da sostituire.
Ok, mi piace la tecnologia. Ma se diventa un metodo per svuotare il portafoglio, non mi piace più.
Attenzione che il problema è più ampio. Anche vecchi campanelli SMART non sono più supportati, termostati idem, ..., di questo passo si ha di continuo qualcosa di funzionante da sostituire.
Ok, mi piace la tecnologia. Ma se diventa un metodo per svuotare il portafoglio, non mi piace più.
Ma termostato o campanello smart che te ne fai del supporto?
Prima che cambi standard e si passi a specifiche wifi tali da non essere più compatibili passeranno tempi biblici.
Se invece intendi lato sicurezza perché li hai resi accessibili anche da fuori LAN allora ti comunico che non sono sicuri nemmeno quando sono supportati infatti sarebbe bene che la domotica stesse prima di tutto in una VLAN dedicata e non quella che usi per navigare e nei limiti del possibile che non siano visibili dall'esterno.
Silent Bob
26-05-2025, 14:00
A volte seguo uno streamer che va in discarica a recuperare TV e ripararle e spessissimo le ripara con nulla ma al tempo stesso chi conosce cosa significa il mondo SMD capisce che quella che sembra una cavolata non lo è. Fare quelle saldature, saper individuare il problema, saper trovare i pezzi a poco ecc... ecc... è tutto un bagaglio che oggi non troverebbe spazio nel mercato perché costa meno ricomprare la TV nuova fermo restando poi che per trovare una persona così competente è come cercare un ago in un pagliaio.
Io ne seguo uno, Techmoan, che acquista vecchi oggetti elettronici (a volte li ripara). Poi c'è Odd Tinkering che restaura un po' di tutto, anche vecchia elettronica.
Ed infine ci aggiungo , ma centra poco, TronicFix, ma perché principalmente si occupa di prodotti "recenti".
Ho provato a vedere altri, ma dopo aver beccato 2-3 finti restauratori, mi son limitato a quelli che mi piace seguire ogni tanto.
Detto questo, è lo stesso discorso che vale altri ambiti, più aumenta la tecnologia della TV, più è facile buttarla e prenderla una nuova che sistemarla.
A casa ho ancora un LG del 2009, una schermo piatto che fu l'ultima TV riparata in casa, riparata perché era piuttosto nuova e per colpa di un fulmine si bruciò la scheda. Un'altra TV della Samsung ho invece dovuta buttarla (o meglio, chiamare per farla venire a prendere) perché non si vedeva più bene, altrimenti avremmo mantenuto anche quella.
Al contrario altre 2 dovute dar via, ho ancora 2 piccole che sfruttate ogni tanto collegando qualche vecchia console o come monitor di riserva.
Un'altra che dovrei aprire per sistemare le luci, ma devo spendere tot. € per la colla e potrebbe esser un servizio inutile.
E sì, alla fine facile, ne compri un'altra e via, ma c'è anche la eventuale rottura di trovare cmq qualche nuova TV che magari via corriere ti arriva non funzionante.
Ma appunto se devi cercare qualcuno che te le sistemi, beh...
Ma d'altra parte ti potrei dire che oggi non sapranno mai cosa significa tornare di corsa perché all'orario X iniziava Kenshiro o qualche altra serie e che non avevi niente per recuperare l'episodio che ti perdevi.
Stare in auto e leggere magari 3 volte lo stesso giornalino perché non avevi nient'altro da fare.
Oppure invidiare un gameboy perché era una tecnologia pazzesca e potevi avere i giochi ovunque.
Va a finire che mi fai sentire vecchio e boomer. Sembra una vita fa e per certi versi lo era.
Son quelle cose che ti mancano dal lato nostalgico e invece non ti mancano dal lato pratico.
Ogni tanto in altro topic cito mia sorella, più piccola di me, in passato mi è capitato di mettergli dei cartoni per ragazze , ma gli sottolineavo come sapessi comunque a memoria la canzone.
Perché?
perché a volte non facevi in tempo a cambiare canale :asd: (e se non c'avevi riviste come Tv e Sorrisi, o non c'avevi televideo, a volte manco sapevi se avevano cambiato qualcosa )
Io ne seguo uno, Techmoan, che acquista vecchi oggetti elettronici (a volte li ripara). Poi c'è Odd Tinkering che restaura un po' di tutto, anche vecchia elettronica.
Ed infine ci aggiungo , ma centra poco, TronicFix, ma perché principalmente si occupa di prodotti "recenti".
Ho provato a vedere altri, ma dopo aver beccato 2-3 finti restauratori, mi son limitato a quelli che mi piace seguire ogni tanto.
TronicFix lo seguo anche io. Non so se possa piacerti dato che più che riparare/restaurare crea cose strambe partendo da pezzi di riciclo ti posso consigliare MVVBlog che la butta anche parecchio sul ridere ma fa dei progetti a volte interessanti.
Son quelle cose che ti mancano dal lato nostalgico e invece non ti mancano dal lato pratico.
Ogni tanto in altro topic cito mia sorella, più piccola di me, in passato mi è capitato di mettergli dei cartoni per ragazze , ma gli sottolineavo come sapessi comunque a memoria la canzone.
Perché?
perché a volte non facevi in tempo a cambiare canale :asd: (e se non c'avevi riviste come Tv e Sorrisi, o non c'avevi televideo, a volte manco sapevi se avevano cambiato qualcosa )
Tv sorrisi e canzoni me lo ricordo anche io... e come lo esaminavi per cercare le cose degne di essere viste.
Così come mi ricordo che abitando lontano dalla città mi alzavo alle 6 per andare a scuola e a volte accendendo la TV c'era ancora il segnale che non mi ricordo più come si chiamava che stava fisso durante la notte quando ancora non c'era la programmazione notturna.
Televideo per me è arrivato che ero già grandicello.
Per hobby tanto per dirne una restauro attrezzi (non faccio streaming o altro) abitando in campagna non sai quanta gente mi porti roba e vorrebbe pagarmi (non accetto mai perché altrimenti poi dovrei fare una PIVA e invece voglio che rimanga un hobby) perché di fatto non esiste più chi fa questi lavoretti e qualcuno ancora ci tiene.
Purtroppo per dire anche lì sempre più attrezzi vengono fatti usa e getta di plastica e quando sono di plastica non restauri nulla... butti via.
Così come mi ricordo che abitando lontano dalla città mi alzavo alle 6 per andare a scuola e a volte accendendo la TV c'era ancora il segnale che non mi ricordo più come si chiamava che stava fisso durante la notte quando ancora non c'era la programmazione notturna.
https://lanuvoladellesigle.altervista.org/wp-content/uploads/2020/11/Monoscopio-Rai-Uno.jpg
C'è stato almeno fino all'inizio del decennio scorso...
Ho chiesto a Gemini perché ormai mi avete incuriosito e:
Si chiamava monoscopio.
Per quanto riguarda invece la trasmissione copio/incollo Gemini che comunque l'ho trovato interessante:
In Italia, la trasmissione del monoscopio da parte della RAI è progressivamente diminuita e poi quasi del tutto cessata negli anni '90.
Il punto di svolta principale fu il 1992, quando la RAI iniziò a trasmettere 24 ore su 24 su tutte le sue reti principali. L'introduzione di una programmazione continua (anche con repliche notturne o rubriche di approfondimento) ha reso obsoleto l'uso del monoscopio come "riempitivo" delle ore di vuoto.
Tuttavia, è importante precisare che, anche dopo il 1992, il monoscopio non è scomparso completamente dall'oggi al domani. La RAI ha continuato a utilizzarlo in alcune occasioni, ad esempio per "prove tecniche" mensili, che venivano trasmesse per alcune ore in fasce orarie specifiche (ad esempio, il primo martedì del mese per Rai 1, il secondo martedì per Rai 2, ecc.). Queste prove tecniche sono poi proseguite fino al 2012.
Quindi, in sintesi:
Progressiva diminuzione e quasi totale scomparsa per la programmazione notturna: dal 1992 (con l'inizio delle trasmissioni 24/24).
Utilizzo per "prove tecniche" periodiche: fino al 2012.
ninja750
26-05-2025, 14:23
È un "male" moderno molto noto nel senso che oggi come oggi per mille motivi primo fra tutti il marketing si fanno uscire mille modelli per ogni singola cosa.
Questo poi comporta che mantenerli tutti aggiornati diventa insostenibile e via via vengono abbandonati.
Amazon non è né prima né ultima in tutto questo in quanto non saprei nemmeno dire quante stick sono uscite e quanti aggiornamenti hardware in certi casi anche minimi hanno fatto.
Allo stesso tempo è una materia incredibilmente difficile da regolamentare perché che fai? Vincoli Amazon a fare al massimo X modelli? A dare supporto per X tempo? E anche se riuscissi a farlo rimane il problema che quanti anni di supporto potrai mai chiedere da un punto di vista legale?
scusa eh, ma secondo te quanto tempo implica questa implementazione software?
IF CHIAVETTA_AMAZON = OLD THEN
USA MPEG2/MPEG4
ELSE
USA AV1
END IF
AVVIA STREAM
e così in tutto il mondo non si buttano via milioni di firestick perfettamente funzionanti
(ps l'indentazione su vbullettin non funziona non rompete :D )
scusa eh, ma secondo te quanto tempo implica questa implementazione software?
IF CHIAVETTA_AMAZON = OLD THEN
USA MPEG2/MPEG4
ELSE
USA AV1
END IF
AVVIA STREAM
e così in tutto il mondo non si buttano via milioni di firestick perfettamente funzionanti
(ps l'indentazione su vbullettin non funziona non rompete :D )
Implica avere lato server tutto in MPEG2, MPEG4 e AV1 oppure dover fare una conversione al volo che comunque costa.
Non è una bazzecola come mettere un IF e basta. Su un servizio come quello di netflix sono milioni di $ in costi di differenza.
Poi sia chiaro io sono il primo a dire che Netflix ha perso la strada (infatti io l'ho disdetto) e che ora come ora costa troppo, son diventati troppo avidi di guadagni ecc... ecc...
Ma al tempo stesso bisogna essere onesti e non possiamo dire che basta un IF e che quell'IF non abbia un costo lato server che non sono proprio 2 noccioline.
schwalbe
26-05-2025, 15:32
dover fare una conversione al volo che comunque costa.
Questo solo per le dirette, tutto il resto conversione (migliore tra l'altro) una sola volta.
In tutti i casi il vero motivo non è il costo della conversione, ma il voler usare meno banda in uscita.
Tornando a tutta la roba SMART non sto dicendo che a me piace e ce l'ho, ma vedo pubblicità e articoli di quanto sia bello e utile aver tutto SMART, dalle luci, al campanello, passando per campanello, frigo, lavatrice, serrature, ecc. Poi ogni settimana si legge di qualcosa che o la ditta ha cessato il supporto o è andata fallita o ha passato di mano, e anche in quest'ultimi casi niente supporto. Certo, alla maniera tradizionale continua a funzionare, ma quello per cui si è pagato non c'è più, e il consiglio, strano ma vero, è quello di passare ad un prodotto nuovo, che però tra qualche anno farà la stessa fine!
Tornando a tutta la roba SMART non sto dicendo che a me piace e ce l'ho, ma vedo pubblicità e articoli di quanto sia bello e utile aver tutto SMART, dalle luci, al campanello, passando per campanello, frigo, lavatrice, serrature, ecc. Poi ogni settimana si legge di qualcosa che o la ditta ha cessato il supporto o è andata fallita o ha passato di mano, e anche in quest'ultimi casi niente supporto. Certo, alla maniera tradizionale continua a funzionare, ma quello per cui si è pagato non c'è più, e il consiglio, strano ma vero, è quello di passare ad un prodotto nuovo, che però tra qualche anno farà la stessa fine!
Quando ci si affida a sistemi chiusi, è sempre così, con tutto.
Infatti si dovrebbe comprare con cognizione, seguendo gli standard. Non seguendo le pubblicità...
megamitch
26-05-2025, 19:13
Si parla di chiavette del 2014 e 2016 eh...
Dopo 9 anni è un miracolo se ancora funziona ed è normale che i codec vengano aggiornati e l'hardware non sia più adeguato.
Sinceramente non mi sembra che 9 anni siano proprio pochi pochi.
Da certi commenti sul forum a volte veramente mi chiedo quella che per voi sarebbe una vita congrua di una cosa del genere. Anche perché l'alternativa sarebbe non aggiornare codec, non passare mai a tecnologie migliori perché tanto mettetela come volete ma hardware del 2014 non è paragonabile ad hardware attuale.
Basta permettere di usare anche il vecchio codice che ha funzionato fino al giorno prima. Altrimenti su scala mondiale sono tonnellate di plastica da buttare
Basta permettere di usare anche il vecchio codice che ha funzionato fino al giorno prima. Altrimenti su scala mondiale sono tonnellate di plastica da buttare
Penso che il problema sia server side nel senso che come hanno spiegato anche altri sopra per motivi di vosti (banda, spazio di archiviazione ecc... ecc...) a un certo punto netflix semplicemente farà stream solo in AV1 e a quel punto non è che il vecchio codice non funziona più ma che non è più compatibile con i contenuti netflix.
Questo solo per le dirette, tutto il resto conversione (migliore tra l'altro) una sola volta.
In tutti i casi il vero motivo non è il costo della conversione, ma il voler usare meno banda in uscita.
Tornando a tutta la roba SMART non sto dicendo che a me piace e ce l'ho, ma vedo pubblicità e articoli di quanto sia bello e utile aver tutto SMART, dalle luci, al campanello, passando per campanello, frigo, lavatrice, serrature, ecc. Poi ogni settimana si legge di qualcosa che o la ditta ha cessato il supporto o è andata fallita o ha passato di mano, e anche in quest'ultimi casi niente supporto. Certo, alla maniera tradizionale continua a funzionare, ma quello per cui si è pagato non c'è più, e il consiglio, strano ma vero, è quello di passare ad un prodotto nuovo, che però tra qualche anno farà la stessa fine!
Sotto questo punto di vista infatti consiglio sempre quando possibile di scegliere domotica che possa funzionare in locale senza doversi appoggiare per forza a un server remoto. Così al peggio la usi lo stesso anche se smette di funzionare l'app.
Per esempio sconsiglio tantissimo la domotica BTicino perché lì il giorno che spengono il server per X motivi perdi completamente la domotica. Ci sono alternative che invece puoi usare e continuare a usare anche a supporto finito.
megamitch
26-05-2025, 19:57
Penso che il problema sia server side nel senso che come hanno spiegato anche altri sopra per motivi di vosti (banda, spazio di archiviazione ecc... ecc...) a un certo punto netflix semplicemente farà stream solo in AV1 e a quel punto non è che il vecchio codice non funziona più ma che non è più compatibile con i contenuti netflix.
Dovrebbero imporlo per legge, altrimenti finiremo sommersi dai rifiuti per far risparmiare soldi alle aziende.
Dovrebbero imporlo per legge, altrimenti finiremo sommersi dai rifiuti per far risparmiare soldi alle aziende.
Se leggi l'ho già affrontato questo punto: il punto è prendi anche solo la fire stick. Qual è il limite temporale giusto?
Perché per forza di cose a un certo punto dovrai abbandonare una parte dell'hardware altrimenti per dire fra 50 anni Netflix che fa ha tutto il catalogo in X codec che si sono succeduti nel tempo per dare compatibilità a tutti?
Nell'elettronica normalmente si ritiene un orizzonte corretto 5 anni (vedi anche smartphone) ma qua parliamo di una fire stick di 9 anni fa.
Capisci che viene un po' difficile immaginare una legge che obblighi al supporto a prodotti di 9 anni fa. Nel frattempo il mondo dell'elettronica è cambiato enormemente e mantenere la retro-compatibilità soprattutto se lo fai per norma e su qualsiasi prodotto elettronico avrebbe costi enormi.
Così su due piedi lo vedo uno scenario veramente difficile.
Quindi ribadisco mi dispiace che una funzione della fire stick cessi ma bisogna essere realisti... è andata avanti 9 anni, non ha fatto poco e se non ti interessa netflix niente vieta che continui a usarla.
Silent Bob
27-05-2025, 07:19
Qual è il limite temporale giusto?
Non credo che c'è mai stata un'imposizione certa che obbligasse (o quasi) l'aziende a creare un prodotto con una durata di gestione certificata, perché il limite temporale lo avrebbero dovuto imporre.
Nel senso, oggetto X se supportato a dovere può durare tot. anni?
se sì, obblighi l'azienda a seguire quel supporto per anni, qualunque esso sia.
Poi magari uno è 5 anni, altri 3, altri 10, ma sarebbe comunque certificato che al momento della dismissione non è più utilizzabile , poi là appunto, sempre a seconda di che si parla, la possibilità di riciclare in altro modo.
megamitch
27-05-2025, 10:59
Se leggi l'ho già affrontato questo punto: il punto è prendi anche solo la fire stick. Qual è il limite temporale giusto?
Perché per forza di cose a un certo punto dovrai abbandonare una parte dell'hardware altrimenti per dire fra 50 anni Netflix che fa ha tutto il catalogo in X codec che si sono succeduti nel tempo per dare compatibilità a tutti?
Nell'elettronica normalmente si ritiene un orizzonte corretto 5 anni (vedi anche smartphone) ma qua parliamo di una fire stick di 9 anni fa.
Capisci che viene un po' difficile immaginare una legge che obblighi al supporto a prodotti di 9 anni fa. Nel frattempo il mondo dell'elettronica è cambiato enormemente e mantenere la retro-compatibilità soprattutto se lo fai per norma e su qualsiasi prodotto elettronico avrebbe costi enormi.
Così su due piedi lo vedo uno scenario veramente difficile.
Quindi ribadisco mi dispiace che una funzione della fire stick cessi ma bisogna essere realisti... è andata avanti 9 anni, non ha fatto poco e se non ti interessa netflix niente vieta che continui a usarla.
non si tratta di vera innovazione ma di ottimizzazione, che fa risparmiare soldi alle aziende che continuano tra l'altro ad aumentare i costi ai clienti.
Pertanto, spendere per spendere, non mi sembra una cattiva idea obbligarli a mantenere un supporto più lungo. Altrimenti continuiamo a fare cose che durano niente e poi ci lamentiamo di cambiamenti climatici, inquinamento, scarsità di risorse etc. etc. etc.
che vantaggi abbiamo avuto in termini di sostenibilità a passare dai televisori che duravano decenni a spazzatura spacciata per tech che non dura niente ?
Perchè "tecnologia" deve essere associato a qualcosa che dura poco ?
ninja750
27-05-2025, 11:34
Nell'elettronica normalmente si ritiene un orizzonte corretto 5 anni (vedi anche smartphone) ma qua parliamo di una fire stick di 9 anni fa.
lo mettano sulla scatola poi uno ragiona
"durerà 5 anni"
quante vendite?
Silent Bob
27-05-2025, 11:40
lo mettano sulla scatola poi uno ragiona
"durerà 5 anni"
quante vendite?
ma questo infatti non lo dovrebbe fare l'azienda stessa che può scrivere le peggio panzane.
Ma un regolamento esterno che impone, che ne so, che una radio che funziona anche via Web sarà aggiornabile per i prossimi 10 anni o più mediante aggiornamento una tantum sulle funzioni etc...
Tu sai che ci sarebbe una legge o quasi dove un prodotto venduto ha una certificazione certa sulla durata.
Perché sulla scatola uno ti può scrivere 5, un altro simile 6.
Poi magari questa ti dura 5 anni o poco più, quella da 6 smette di esser utile prima.
schwalbe
27-05-2025, 14:14
Ma un regolamento esterno che impone, che ne so, che una radio che funziona anche via Web sarà aggiornabile per i prossimi 10 anni o più mediante aggiornamento una tantum sulle funzioni etc...
Guarda, possono fare le leggi che pare, ma poi se non tengono conto del resto.
Hai presente OnStar dell'Opel? E una risposta alla legge europea delle auto connesse che chiamano soccorsi in caso d'incidente se non bloccata la chiamata manualmente o senza risposta al call center che ti chiama, e tanti altri servizi utili.
Peccato che quando Opel è stata presa da Citroen, hanno chiuso Opel OnStar. Le nuove sono passate a Opel Connect, che poi è il sistema Citroen, e chi aveva OnStar ha pagato per un hardware che porta a spasso a far niente...
Stessa cosa per i software computer. La legge dice son tuoi (come licenza d'uso) e li puoi anche rivendere, ma se chiudono i server di attivazione rimani con niente.
Idem per libri, fumetti, musica e video con DRM. Sono tuoi per sempre... basta non vadano falliti o chiudono (eccetto il caso dello store libri di Microsoft che ha rimborsato tutti gli acquirenti) o passano di mano, se no chiudono i server e non hai più niente anche qua.
Quindi ok per legge allungare la vita dei prodotti, ma poi ci vuole un controllo che nel reale sia così.
Silent Bob
27-05-2025, 14:46
Guarda, possono fare le leggi che pare, ma poi se non tengono conto del resto...
Quindi ok per legge allungare la vita dei prodotti, ma poi ci vuole un controllo che nel reale sia così.
E son d'accordo, però almeno se la crei la legge c'è una base su cui appellarti, giusto?
schwalbe
27-05-2025, 15:41
E son d'accordo, però almeno se la crei la legge c'è una base su cui appellarti, giusto?
Sì, giusto.
Ma quel che mi fa arrabbiare e il non guardar più in là del naso!
non si tratta di vera innovazione ma di ottimizzazione, che fa risparmiare soldi alle aziende che continuano tra l'altro ad aumentare i costi ai clienti.
Pertanto, spendere per spendere, non mi sembra una cattiva idea obbligarli a mantenere un supporto più lungo. Altrimenti continuiamo a fare cose che durano niente e poi ci lamentiamo di cambiamenti climatici, inquinamento, scarsità di risorse etc. etc. etc.
che vantaggi abbiamo avuto in termini di sostenibilità a passare dai televisori che duravano decenni a spazzatura spacciata per tech che non dura niente ?
Perchè "tecnologia" deve essere associato a qualcosa che dura poco ?
Perdonami ma 9 anni ti sembrano poco per una fire stick che costa nel modello più performante 80€?
9 anni di supporto non sono garantiti nemmeno per smartphone da 1000€.
Ripeto se si parlasse che dopo 1 anno hanno tolto il supporto sarei daccordissimo con te ma qua parliamo di 9 anni io se dovessi anche solo pensare a qualcosa di elettronico che ha un supporto di oltre 5 anni non so se lo troverei e ammesso che lo trovi è roba che probabilmente si conta su due mani eccezion fatta per cose professionali sia chiaro qua si parla di mercato retail.
Dovrebbero imporlo per legge, altrimenti finiremo sommersi dai rifiuti per far risparmiare soldi alle aziende.
Io cmq ho una FireStick vecchia, credo sia del 2019 e già quella è diventata lentissima perché le app attuali sono diventate troppo pesanti per quelle cpu.
Ormai la uso solo se l'app del televisore ha dei problemi, ma se posso evito di usarla da come ti rovina la fruizione dei contenuti.
Non voglio immaginarmi quanto siano lente quelle che verranno abbandonate da Netflix che sono precedenti alla mia... secondo me sono già state abbandonate dagli utenti.
megamitch
27-05-2025, 16:26
Perdonami ma 9 anni ti sembrano poco per una fire stick che costa nel modello più performante 80€?
9 anni di supporto non sono garantiti nemmeno per smartphone da 1000€.
Ripeto se si parlasse che dopo 1 anno hanno tolto il supporto sarei daccordissimo con te ma qua parliamo di 9 anni io se dovessi anche solo pensare a qualcosa di elettronico che ha un supporto di oltre 5 anni non so se lo troverei e ammesso che lo trovi è roba che probabilmente si conta su due mani eccezion fatta per cose professionali sia chiaro qua si parla di mercato retail.
il prezzo non c'entra. Sempre plastica, energia per produrla, rifiuti.
Roba che vende milioni di pezzi. Per fare esattamente la stessa cosa di prima, vedere un video.
Un raspi4 (o anche 3) da 2/4GB con su androidtv?
Dura anni e quando non lo si vorrà più usare per video/streaming si potrà usarlo per altro, le tonnellate di possibilità non mancano.
Silent Bob
27-05-2025, 18:21
Un raspi4 (o anche 3) da 2/4GB con su androidtv?
Dura anni e quando non lo si vorrà più usare per video/streaming si potrà usarlo per altro, le tonnellate di possibilità non mancano.
Anche volendo il problema non è nel singolo, altrimenti ci son anche i mini-pc.
Converrai che i Raspi hanno cmq un costo e molte funzioni in più, chi vuol usufruire semplicemente dell'utilizzo per la visione di Netflix-Prime etc... è un surplus che posson fare chi è più avezzo a sto tipo di cose.
Altrimenti, ci son anche i lettori, ho un amico che ha un lettore BR, che ha al suo interno APP vari come appunto Netflix e Prime Video.
il prezzo non c'entra. Sempre plastica, energia per produrla, rifiuti.
Roba che vende milioni di pezzi. Per fare esattamente la stessa cosa di prima, vedere un video.
Perdonami eh ma guardi al dito senza vedere la Luna.
L'inquinamento che genera una fire stick è nulla veramente nulla se dopo 9 anni venissero anche tutte buttate via.
La mia compagna che lavora in un grande marchio di supermercati presente in gran parte d'Italia nel SINGOLO punto vendita viene buttato via UN CAMION di roba ogni sera perché non possono portarla al giorno dopo e lì buttano cibo, imballaggi e tutto quanto.
Ora sia chiaro comprendo il tuo discorso di non fare rifiuti inutili ma mi sembra assurdo farlo relativamente a una fire stick che è durata 9 anni che, ripeto, è una vita incredibile per un device del genere mentre ci appare normale che si mandi alla distruzione tonnellate e tonnellate di roba in tutti i supermercati come niente fosse.
Ora guardiamoci seriamente... io cerco di far durare l'elettronica il più possibile, spesso riciclandola quando non è più il "device principale" ma 9 anni è quasi sempre impossibile anche per me farla durare. Bisogna anche essere realistici, non sprecare ma nemmeno pretendere una vita utile oltre quella che sono le realistiche possibilità del prodotto.
Come mi dicevano da bambino "sprecare no ma usare sì"
Un raspi4 (o anche 3) da 2/4GB con su androidtv?
Dura anni e quando non lo si vorrà più usare per video/streaming si potrà usarlo per altro, le tonnellate di possibilità non mancano.
Si sta parlando del mercato retail e non di HWUpgrade eh. Un raspi il mercato retail non sa nemmeno cos'è e anche lo sapesse nella stragrande maggioranza dei casi non vuole né imparare a usarlo né ha il tempo di starci dietro.
Il mercato vuole roba plug and play che già, spesso, anche solo configurare username e password di netflix crea problemi a qualcuno. Dai su, bisogna essere un po' con i piedi per terra e capire che quello che facciamo "noi" da appassionati più o meno esperti non è quello che può o non può fare un utente medio.
Alodesign
28-05-2025, 08:06
Le nuove FireStick che Wifi hanno?
Silent Bob
28-05-2025, 08:11
cmq io ho una firestick HD di prima generazione , ho letto ieri aprendo le info della stessa, non ho idea di che anno sia, ma non credo rientrerei nel range di eventuali problemi avessi Netflix.
La mia compagna che lavora in un grande marchio di supermercati presente in gran parte d'Italia nel SINGOLO punto vendita viene buttato via UN CAMION di roba ogni sera perché non possono portarla al giorno dopo e lì buttano cibo, imballaggi e tutto quanto.
pensa che il discorso dello spreco per me è nato da quando sentii parlare mio padre di quando conobbe un tizio che lavora nei Hotel di lusso.
Gli diceva che ogni volta la sera venivano fatte delle buste della immondizia dove ci si metteva dentro anche del cibo ancora buono, perché dovevano garantire che fossero "freschi" ogni giorno. E gli diceva che venivano legate strettissime anche per non farle aprire.
Non mi stupisce leggere sta roba.
cmq io ho una firestick HD di prima generazione , ho letto ieri aprendo le info della stessa, non ho idea di che anno sia, ma non credo rientrerei nel range di eventuali problemi avessi Netflix.
Se è la prima generazione nel senso della prima venduta in Italia, no non dovrebbe essere inclusa in quelle di cui parla l'articolo.
Le nuove FireStick che Wifi hanno?
L'ultima generazione se non ricordo male usa il 6E compatibile quindi sia con 2.5Ghz che 5 Ghz.
megamitch
28-05-2025, 08:15
Perdonami eh ma guardi al dito senza vedere la Luna.
L'inquinamento che genera una fire stick è nulla veramente nulla se dopo 9 anni venissero anche tutte buttate via.
La mia compagna che lavora in un grande marchio di supermercati presente in gran parte d'Italia nel SINGOLO punto vendita viene buttato via UN CAMION di roba ogni sera perché non possono portarla al giorno dopo e lì buttano cibo, imballaggi e tutto quanto.
Ora sia chiaro comprendo il tuo discorso di non fare rifiuti inutili ma mi sembra assurdo farlo relativamente a una fire stick che è durata 9 anni che, ripeto, è una vita incredibile per un device del genere mentre ci appare normale che si mandi alla distruzione tonnellate e tonnellate di roba in tutti i supermercati come niente fosse.
Ora guardiamoci seriamente... io cerco di far durare l'elettronica il più possibile, spesso riciclandola quando non è più il "device principale" ma 9 anni è quasi sempre impossibile anche per me farla durare. Bisogna anche essere realistici, non sprecare ma nemmeno pretendere una vita utile oltre quella che sono le realistiche possibilità del prodotto.
Come mi dicevano da bambino "sprecare no ma usare sì"
Si sta parlando del mercato retail e non di HWUpgrade eh. Un raspi il mercato retail non sa nemmeno cos'è e anche lo sapesse nella stragrande maggioranza dei casi non vuole né imparare a usarlo né ha il tempo di starci dietro.
Il mercato vuole roba plug and play che già, spesso, anche solo configurare username e password di netflix crea problemi a qualcuno. Dai su, bisogna essere un po' con i piedi per terra e capire che quello che facciamo "noi" da appassionati più o meno esperti non è quello che può o non può fare un utente medio.
ovviamente il mio è un discorso generale, che non si ferma al singolo caso delle fire stick. Pensavo si fosse abbastanza chiaro.
le cose durano. A casa ho un mac mini 2009 che uso per ascoltare musica, un ipad 2012 che uso per ascoltare la radio in camera, un ipad air 2 del 2014 che uso collegato allo stereo per ascoltare musica in salotto e per navigare su internet, un imac 2017 che Apple ha già decretato come defunto da 2 anni (no nuovi sistemi operativi), un imac 2010 cui sto cercando una collocazione (recuperato da mio papà), etc.
Per cui per me 9 anni sono nulla.
E' il consumismo che ti dice che quello che hai fa schifo e devi subito comprare un'altra cosa. Se ti fermi a pensare capisci che è tutto un bluff.
Per il lavoro il PC è fornito dalla azienda, in leasing e dopo 3 anni di solito lo riscatto e se mi serve lo tengo se no lo regalo, visto che con meno di 200 euro me lo porto via.
ovviamente il mio è un discorso generale, che non si ferma al singolo caso delle fire stick. Pensavo si fosse abbastanza chiaro.
Colpa mia, ammetto che pensavo ti riferissi specificatamente al fire stick.
le cose durano. A casa ho un mac mini 2009 che uso per ascoltare musica, un ipad 2012 che uso per ascoltare la radio in camera, un ipad air 2 del 2014 che uso collegato allo stereo per ascoltare musica in salotto e per navigare su internet, un imac 2017 che Apple ha già decretato come defunto da 2 anni (no nuovi sistemi operativi), un imac 2010 cui sto cercando una collocazione (recuperato da mio papà), etc.
Si ok... non metto in dubbio che te come altri possano usare hardware vecchissimo ma al tempo stesso ti rendi conto che usare un mac mini per ascoltare musica è un uso che più che di nicchia è di ULTRA-nicchia. Normalmente un mac lo si usa per X cose che necessitano di potenza di calcolo di un certo tipo soprattutto legate al mondo della grafica anche perché altrimenti ti direi che invece di comprare il mac mini potevi prenderti qualcosa di minimale. Così come le esigenze delle persone cambiano nel tempo quindi magari hai comprato X perché ti serviva ma ad oggi l'hai riciclato per un servizio che è minimale e ci sta non dico di no ma non è cosa per la massa.
Per dire io ho riciclato vecchi smartphone come sistemi più che di sicurezza li definirei di controllo per monitorare alcune cose collegandomi in remoto senza doverci andare fisicamente invece di comprare una webcam o una telecamera di sicurezza.
Ma son tutte cose che richiedono competenze specifiche, saper modificare il sistema ecc... ecc... poi certo potevo usarli anche come lettori MP3 e sarebbero stati eterni ma sarebbe come usare una bomba nucleare per uccidere una formica.
Per cui per me 9 anni sono nulla.
Son nulla perché praticamente li hai riciclati come dicevo a un uso praticamente nullo. È come se io ti scrivessi... ho riciclato il vecchio S20 FE per ascoltare musica e web radio. Diventa eterno ma ha veramente senso portarsi dietro un device del genere per dei servizi minimali? Io per quanto sia contrario al creare rifiuti inutili la ritengo una cosa un po' ipocrita perché pur di non buttarlo ti inventi un uso che francamente è un po' surreale poi sia chiaro con questo non voglio darti contro ma solo esporre che secondo me sono scenari poco realistici.
E' il consumismo che ti dice che quello che hai fa schifo e devi subito comprare un'altra cosa. Se ti fermi a pensare capisci che è tutto un bluff.
Son due cose diverse: certamente c'è ANCHE questo e giustamente bisogna saper resistere al marketing ma che una fire stick del 2014 ad oggi soprattutto per netflix era quasi inutilizzabile anche prima che togliessero il supporto è facilmente verificabile secondo me e non è questo gran segreto. Così come che salvo riciclarli per funzioni infime gran parte dell'hardware dopo 9 anni abbia prestazioni insufficienti per lo scopo per cui era nato.
Per il lavoro il PC è fornito dalla azienda, in leasing e dopo 3 anni di solito lo riscatto e se mi serve lo tengo se no lo regalo, visto che con meno di 200 euro me lo porto via.
Ma questo è tutt'altra cosa... quello dopo 3 anni è probabilmente un PC utilizzabile e che per utilizzi retail va più che bene. Lo stesso PC invece che dopo 3 anni, dopo 10 anni probabilmente non reggerebbe più per molti utilizzi general purpose e inizierebbe ad avere problemi.
Poi ribadisco se l'utilizzo che ne devi fare è semplicemente ascoltarci musica perfetto, non devi comprare niente ma a quel punto non stai usando un PC nel vero senso della parola. Hai trasformato un PC in lettore MP3.
VI porterei negli anni 80 così non vi lamentate che dopo 10 anni qualcosa debba essere cambiato perché vetusto...come si dice in Italia? ci sta...
Silent Bob
28-05-2025, 08:58
Son nulla perché praticamente li hai riciclati come dicevo a un uso praticamente nullo.
Tecnicamente non è un utilizzo nullo, perché se non doveva usare quello doveva magari comprare qualcosa di nuovo.
Per dire , mia sorella ha un notebook mediacom scarsissimo, con poco spazio e potenza.
L'idea era, o toglierlo del tutto o riciclarlo.
Adesso come adesso aprofitto del fatto che è piccolo e comodo per poterci aprire e stampare file, mandare mail attraverso qualche account poco utilizzato e così via.
Se li ricicli è perché non puoi più sfruttarlo come agli inizi, lo "demansioni" (usando un termine di altri contesti) diciamo così, lo usi, di meno , per altri scopi, ma lo usi.
Insomma, parliamoci chiaro, come ci son oggetti che potrebbero vivere una seconda vita se sai come sfruttarli, c'è gente che, che ne so, si compra mille € di telefono per farci le telefonate (sfruttandolo nella percentuale più piccola che esiste, di fondo è come avere un telefono Symbian).
Quindi oltre ad esserci prodotti sfruttati male, ce ne son altri non propriamente riutilizzabili se ce ne è la possibilità.
PS: è uno di quei discorsi che meriterebbe un topic a parte e che sicuramente , ciclicamente, ritornerà poi in altri topic del genere.
VI porterei negli anni 80 così non vi lamentate che dopo 10 anni qualcosa debba essere cambiato perché vetusto...come si dice in Italia? ci sta...
Semplicemente, la tecnologià ha avuto un'evoluzione repentina in queste ultime decadi, questo è innegabile.
In passato prodotti vecchissimi potevano esser utilizzati a lungo, ora un qualunque device uscito ora tra 3-4 anni è vecchio, è preistoria.
Il problema è il pubblico che si è lasciato abbindolare dal fatto che, almeno la maggior parte, ogni tot. anni devi cambiare questo o quello perché poco compatibile o funzionante, cosa che non è sempre così.
Ovviamente non è un discorso che frega a chi produce.
Tecnicamente non è un utilizzo nullo, perché se non doveva usare quello doveva magari comprare qualcosa di nuovo.
Per dire , mia sorella ha un notebook mediacom scarsissimo, con poco spazio e potenza.
L'idea era, o toglierlo del tutto o riciclarlo.
Adesso come adesso aprofitto del fatto che è piccolo e comodo per poterci aprire e stampare file, mandare mail attraverso qualche account poco utilizzato e così via.
Se li ricicli è perché non puoi più sfruttarlo come agli inizi, lo "demansioni" (usando un termine di altri contesti) diciamo così, lo usi, di meno , per altri scopi, ma lo usi.
Insomma, parliamoci chiaro, come ci son oggetti che potrebbero vivere una seconda vita se sai come sfruttarli, c'è gente che, che ne so, si compra mille € di telefono per farci le telefonate (sfruttandolo nella percentuale più piccola che esiste, di fondo è come avere un telefono Symbian).
Quindi oltre ad esserci prodotti sfruttati male, ce ne son altri non propriamente riutilizzabili se ce ne è la possibilità.
PS: è uno di quei discorsi che meriterebbe un topic a parte e che sicuramente , ciclicamente, ritornerà poi in altri topic del genere.
Concordo con te Bob ma proprio per questo dico che bisogna essere realisti:
Ci sono cose demansionabili e riutilizzabili... l'ho fatto io e altri.
Poi ci sono cose un po', non me ne voglia nessuno, surreali come usare un PC solo per la musica (mega non ce l'ho con te, ho usato questo esempio e non ho idea se te lo usi anche per altro ma non è un attacco personale) che come ho detto più che demansionamento è come usare una atomica per uccidere una formica.
Poi ci sarebbe da dire che nella formula ci devi mettere che demansionare non sempre è semplice e a volte richiede del "know how" che non è banale e scontato.
Infine cosa anche qua che viene spesso sottovalutata bisognerebbe valutarne l'impatto energetico perché se io uso il vecchio pc nato per il gaming per magari dopo 10 anni usarlo per scrivere documenti word o facebook a seconda delle tecnologie potrei star sprecando una quantità enorme di energia e se da una parte non ho creato rifiuti elettronici dall'altra potrei creare consumi enormi per far cose che con un device adeguato ai miei bisogni del momento non farei.
Chiudo poi che in tutto questo stiamo dando per scontato che su dispositivi di massa, la massa li abbia utilizzati in maniera dignitosa cosa tutt'altro che scontata (ho amici che letteralmente distruggono qualsiasi device e intendo proprio fisicamente).
Alla fine è un argomento veramente complesso perché per capire veramente quando merita cambiare e quando tenere dovresti tener conto di tante e tante variabili che è molto difficile dire dove sta il vero limite.
La cosa migliore, secondo me, è cercare di sprecare il meno possibile senza sconfinare in comportamenti esagerati e rendersi la vita difficile.
Poi ci sono cose un po', non me ne voglia nessuno, surreali come usare un PC solo per la musica (mega non ce l'ho con te, ho usato questo esempio e non ho idea se te lo usi anche per altro ma non è un attacco personale) che come ho detto più che demansionamento è come usare una atomica per uccidere una formica.
Anche solo per il consumo elettrico...
Silent Bob
28-05-2025, 09:41
Anche solo per il consumo elettrico...
beh, si parla di caso per caso, mezzo per mezzo , vari tipi di utilizzo e uso.
Io ho ancora un vecchio XP del 2004, che dovrei sistemare (ma non ho spazio dove metterlo né altre piccole/grandi cose), ma non per effetto "nostalgia", l'idee rimangono 2, da quella di utilizzarlo come macchina per vecchi "arcade" e vecchi giochi, all'altra, per lettore musicale.
In entrambi dei casi si tratterebbe sempre di un consumo preciso e limitato.
Poi se invece prendi un oggetto che consuma tanto , ed invece di usarlo per un periodo limitato cominci ad usarlo spesso ed in continuazione, uno se le cerca pure.
Diciamo che si parla di usare il giusto le cose, riutilizzarle se si è capaci e si è possibile, darle proprio via se non è possibile farci niente (o se non si ha i mezzi per sistemarlo da se).
Poi ci sono cose un po', non me ne voglia nessuno, surreali come usare un PC solo per la musica (mega non ce l'ho con te, ho usato questo esempio e non ho idea se te lo usi anche per altro ma non è un attacco personale) che come ho detto più che demansionamento è come usare una atomica per uccidere una formica.
Non sono fan della Apple, ma anni fa volevo comprare un iPod in offerta, di quelli con spazio enorme, di fatto solo ed esclusivamente per ascoltare musica.
Ora, se non si parla di PC con pochi GB, roba anni 90 per dire. Ma dal decennio successivo fino ad ora.
Un PC leggero e sistemato in modo tale da caricare dati meno possibile è come se fosse un gigantesco iPOD , MA, e lo dico per esperienza, con la possibilità di collegarci casse potenti e ascoltarci meglio (decenni fa io c'avevo collegato casse e subwoofer di un home theater, e la sentivi la differenza) qualunque cosa.
In più, un PC , come detto, da inizi 2000 in poi può avere una spazio, come lo è nel caso mio dell'XP , da 80 GB ad 1TB.
Puoi immaginare quanto la portata come "grosso lettore" (via magari winamp, Foobar etc...) è notevole. E nel caso di un portatile, anche la comodità di collegarlo dove vuoi per casa.
Come vedi magari di fatto passa da esser un riutilizzo semplice ad uno già più "professionale" (diciamo) di qualcosa che già hai.
La cosa migliore, secondo me, è cercare di sprecare il meno possibile senza sconfinare in comportamenti esagerati e rendersi la vita difficile.
Sicuramente.
ninja750
28-05-2025, 10:00
comunque continuiamo a discutere di una roba che viene resa un brick per UN CODEC quando il precedente funziona ancora benissimo
sembra come al passaggio al DVB-T2 dove gli unici che veramente hanno beneficiato sono coloro che offrono il servizio, non quelli che ne fruiscono
Silent Bob
28-05-2025, 10:03
comunque continuiamo a discutere di una roba che viene resa un brick per UN CODEC quando il precedente funziona ancora benissimo
Che è più o meno da dove è partito il discorso :asd:
sembra come al passaggio al DVB-T2 dove gli unici che veramente hanno beneficiato sono coloro che offrono il servizio, non quelli che ne fruiscono
Le TV insieme ai telefoni son stati i device che per via del DTT son stati cambiati troppo spesso.
Infine cosa anche qua che viene spesso sottovalutata bisognerebbe valutarne l'impatto energetico perché se io uso il vecchio pc nato per il gaming per magari dopo 10 anni usarlo per scrivere documenti word o facebook a seconda delle tecnologie potrei star sprecando una quantità enorme di energia e se da una parte non ho creato rifiuti elettronici dall'altra potrei creare consumi enormi per far cose che con un device adeguato ai miei bisogni del momento non farei.
Questo. Sembra che molti diano per scontata l'elettricità che serve per far funzionare un apparecchio.
Quando ho sostituito il frigorifero di 20 anni, il risparmio in corrente che mi ha dato il nuovo frigorifero (più grande, tra l'altro), in poco più di un anno, si è già ripagato il costo dell'elettrodomestico. Dopo quell'anno, è stato solo guadagno.
Quando mi informavo per farmi un mini server per domotica, molti suggerivano di usare un vecchio laptop in disuso. Sostengono sia la soluzione "più economica".
Poi guardi i consumi, e con i 100€ di corrente che ti servono a far andare un vecchio laptop h24 per un anno, ti compri un minipc che ti consuma 15€ di elettricità...
Silent Bob
28-05-2025, 10:27
Questo. Sembra che molti diano per scontata l'elettricità che serve per far funzionare un apparecchio.
Quando ho sostituito il frigorifero di 20 anni, il risparmio in corrente che mi ha dato il nuovo frigorifero (più grande, tra l'altro), in poco più di un anno, si è già ripagato il costo dell'elettrodomestico. Dopo quell'anno, è stato solo guadagno.
Quando mi informavo per farmi un mini server per domotica, molti suggerivano di usare un vecchio laptop in disuso. Sostengono sia la soluzione "più economica".
Poi guardi i consumi, e con i 100€ di corrente che ti servono a far andare un vecchio laptop h24 per un anno, ti compri un minipc che ti consuma 15€ di elettricità...
come scritto sopra, dipende dall'oggetto e dall'utilizzo fatto ovviamente.
Puoi comprare , pure un qualcosa che consuma parecchio, ma se lo usi nel breve e non è un'oggetto che va usato ogni giorno i consumi (e la spesa) saranno differenti.
Sul frigo, conta che io avevo prima un nofrost di ottima qualità, mi si è bruciato e da anni ne abbiamo uno che mi fa piangere ogni volta che lo vedo (ma perchè è praticamente la metà :asd:) , conta che si è rotta la lampadina interna e non l'abbiamo manco cambiata, tanto la sua funzione la fa, peggio di quell'altro ma la fa :asd:
Però , come detto, per un discorso del genere si ampia il tutto, è veramente da topic a parte.
Ovviamente ci son tantissime cose da tenere in considerazione (e nel caso della FS non ti consumerà cmq di più o tanto di più la vecchia delle nuove).
come scritto sopra, dipende dall'oggetto e dall'utilizzo fatto ovviamente.
Certo, era una generalizzazione.
Intendo che molte volte i consumi del "vecchio" non vengono presi in considerazione quando ci si lamenta di dover acquistare il nuovo.
E alcuni pensano che automaticamente, comprare nuovo significhi spreco, ma dipende appunto da molti fattori.
Nel caso della FS immagino i consumi avranno poco peso, però, ad esempio, l'utilizzare un codec vecchio porta ad un consumo di banda maggiore, che moltiplicato per gli utilizzatori può voler dire un'immensa quantità di dati in più che devono gestire i server di distribuzione.
Anche questo bisogna considerare.
Quindi Netflix può trovarsi a dover affrontare spese maggiori di energia, banda, smaltimento calore, ecc... che dovrebbe riversare poi sull'abbonamento del cliente.
Quindi, mantenere in vita (per utilizzo Netflix, si intende) dispositivi molto vecchi potrebbe essere questo lo spreco, non il dismetterli...
Bisogna valutare un po' tutto...
Ragazzi ma visto che vi vedo particolarmente ferrati uno di voi (silentbob? Marcram?) che in privato ovviamente mi aiuta a progettare il nuovo sistema di domotica a casa con home assistant che pensavo di mettere su un S13 beelink?
Avete voglia di perdere tempo con me?
comunque continuiamo a discutere di una roba che viene resa un brick per UN CODEC quando il precedente funziona ancora benissimo
sembra come al passaggio al DVB-T2 dove gli unici che veramente hanno beneficiato sono coloro che offrono il servizio, non quelli che ne fruiscono
appunto, anche con TV-SAT hanno fatto una b@st@rd@t@ simile, all'improvviso hanno disattivato le vecchie card , non ho ben capito il perche , forse un aggiornamento di qualche protocollo di decodifica
pensavo "ingenuamente" che era soltanto questione di sostituire gratuitamente la card.. povero illuso, ho chiesto lumi.. la soluzione?
bastava semplicemente "acquistare" un nuovo decoder con card annessa:mbe: :ncomment:
megamitch
28-05-2025, 14:30
Concordo con te Bob ma proprio per questo dico che bisogna essere realisti:
Ci sono cose demansionabili e riutilizzabili... l'ho fatto io e altri.
Poi ci sono cose un po', non me ne voglia nessuno, surreali come usare un PC solo per la musica (mega non ce l'ho con te, ho usato questo esempio e non ho idea se te lo usi anche per altro ma non è un attacco personale) che come ho detto più che demansionamento è come usare una atomica per uccidere una formica.
Poi ci sarebbe da dire che nella formula ci devi mettere che demansionare non sempre è semplice e a volte richiede del "know how" che non è banale e scontato.
Infine cosa anche qua che viene spesso sottovalutata bisognerebbe valutarne l'impatto energetico perché se io uso il vecchio pc nato per il gaming per magari dopo 10 anni usarlo per scrivere documenti word o facebook a seconda delle tecnologie potrei star sprecando una quantità enorme di energia e se da una parte non ho creato rifiuti elettronici dall'altra potrei creare consumi enormi per far cose che con un device adeguato ai miei bisogni del momento non farei.
Chiudo poi che in tutto questo stiamo dando per scontato che su dispositivi di massa, la massa li abbia utilizzati in maniera dignitosa cosa tutt'altro che scontata (ho amici che letteralmente distruggono qualsiasi device e intendo proprio fisicamente).
Alla fine è un argomento veramente complesso perché per capire veramente quando merita cambiare e quando tenere dovresti tener conto di tante e tante variabili che è molto difficile dire dove sta il vero limite.
La cosa migliore, secondo me, è cercare di sprecare il meno possibile senza sconfinare in comportamenti esagerati e rendersi la vita difficile.
lo uso solo per la musica perchè apple ha segato il supporto anni fa. Potrei mettere linux e usarlo anche per navigare su internet, posta etc. ma avendo ricevuto in dono l'iMac uso quello.
Silent Bob
28-05-2025, 14:32
Ragazzi ma visto che vi vedo particolarmente ferrati uno di voi (silentbob? Marcram?) che in privato ovviamente mi aiuta a progettare il nuovo sistema di domotica a casa con home assistant che pensavo di mettere su un S13 beelink?
Avete voglia di perdere tempo con me?
Forse Marcram, non certamente io ahahahah
Ragazzi ma visto che vi vedo particolarmente ferrati uno di voi (silentbob? Marcram?) che in privato ovviamente mi aiuta a progettare il nuovo sistema di domotica a casa con home assistant che pensavo di mettere su un S13 beelink?
Avete voglia di perdere tempo con me?
Voglia ce ne sarebbe, è proprio il tempo che manca... :D
Figurati che anche il mio sistema è appena imbastito... da mesi...
Non perché sia difficile, ma proprio perché c'è sempre altro da fare.
Guarda, un buon punto di partenza per me è stato https://indomus.it/ , pieno di guide passo passo e spiegazioni. Ti consiglio di partire da lì.
Poi caso mai chiedi, ho visto che ci sono tanti qui dentro (molto più ferrati di me) in ogni discussione sulla domotica...
Silent Bob
28-05-2025, 17:11
Guarda, un buon punto di partenza per me è stato https://indomus.it/ , pieno di guide passo passo e spiegazioni. Ti consiglio di partire da lì.
Poi caso mai chiedi, ho visto che ci sono tanti qui dentro (molto più ferrati di me) in ogni discussione sulla domotica...
beh io no, quindi mi tiro fuori ahahah :D
Però ci son sicuramente utenti che ne capiscono e magari ne hanno a che fare tutti i giorni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.