PDA

View Full Version : SSD partito dopo aggiornamento Bios


oliverb
24-05-2025, 08:01
Come da titolo mi è accaduta questa immane porcata.
Dopo aver aggiornato il Bios il computer si avviava molto lentamente. Pensavo fosse un problema del Bios infatti ho provato a flashare varie versioni anche tornando al Bios vecchio ma il problema rimaneva. Dopo mi accorsi che da Windows l'SSD (m2 che non uso per Windows) era scomparso. Anche dal Bios era scomparso. Ho provato a usarlo tramite un adattatore esterno e anche qui non viene riconosciuto. Come diavolo è possibile che un aggiornamento del maledetto Bios l'abbia corrotto :muro: :muro: :muro:

piwi
24-05-2025, 09:36
Strano. Marche e modelli coinvolti ?

HDDaMa
24-05-2025, 17:44
Senza la SSD in questione windows torna ad avviarsi velocemente?
Se si, allora la ssd potrebbe essere danneggiata (blocchi danneggiati), oppure il bios va reimpostato manualmente correggendo alcuni parametri perchè l'aggiornamento potrebbe aver disabilitato le impostazioni PCIe/NVMe.

Però il fatto che adesso non venga identificato nemmeno con l'adattatore esterno non promette niente di buono, a meno che l'adattatore non sia compatibile con la tua m2.
Se sei certo che l'adattatore è compatibile con la tua m2 allora la ssd si è davvero danneggiata, ma è altamente improbabile che la causa sia stato l'aggiornamento del bios, però potrebbe aver contribuito se la ssd era parzialmente danneggiata da tempo.

Prova se la ssd viene identificata usando una live linux, facendo il boot da chiavetta usb.
Un'altra prova che potresti fare nel caso non volessi usare linux, sarebbe quella di riprovare a collegarla all'adattatore usb mettendo un write block (blocco in scrittura) temporaneamente sui dispositivi usb applicando questa patch sul registro di configurazione.
https://www.mediafire.com/file/b8sfswfbroo9h00/Attivare_Write_Protect_su_dispositivi_USB.reg/file

Per riportare il registro di configurazione allo stato precedente (write protect off), utilizza questa:
https://www.mediafire.com/file/p73mhekc4v5dh0c/Disattivare_Write_Protect_su_dispositivi_USB.reg/file

Con il write block attivo, non sarà possibile modificare o scrivere alcunchè sulle periferiche usb, si può usare solo in lettura.
Questo impedisce anche che processi e servizi di windows attivi in background possano andare a stressare la ssd presumibilmente danneggiata e mandarla in blocco totale.

oliverb
26-05-2025, 12:13
L'adattatore mi legge gli altri Ssd.
Anch'io non capisco come possa l'aggiornamento del Bios averlo fritto.
Ma gli altri 2 Ssd collegati funzionano ancora. Pensavo fosse un problema con lo slot Pci che magari si era fulminato e mi ha fulminato pure l'ssd ma ho provato e funziona ancora.
Sarà una di quelle fatalità inspiegabili che accadono ogni morta di papa

Wikkle
06-10-2025, 13:47
Assurdo, confermo che dopo un aggiornamento bios, un ssd nuovissimo samsung evo plus si sia resettato da solo.
Non vi dico le bestemmie.
Praticamente il disco non era minimamente riconosciuto da windows, esattamente come quando si collega un ssd nuovo di pacca.

NB: tutti gli altri hdd e sdd collegati, invece funzionavano normalmente

:muro: :muro: :muro:

HDDaMa
07-10-2025, 20:53
se ci metti un dito sopra dopo qualche secondo, senti che si scalda o rimane fredda la ssd?
Se rimane fredda significa che l'alimentazione è interrotta, ovvero che molto probabilmente si è aperto qualche micro-fusibile per protezione.

HDDaMa
07-10-2025, 20:58
Assurdo, confermo che dopo un aggiornamento bios, un ssd nuovissimo samsung evo plus si sia resettato da solo.
Non vi dico le bestemmie.
Praticamente il disco non era minimamente riconosciuto da windows, esattamente come quando si collega un ssd nuovo di pacca.



Un ssd nuovo non viene riconosciuto in windows (risorse computer) perchè non ha partizioni da montare, ma in gestione disco "Diskmgmt.msc", in gestione dispositivi "devmgmt.msc" e nel bios dovrebbe essere identificabile.
Se la tua ssd non viene identificata in nessuna delle tre, significa che è fisicamente danneggiata.