View Full Version : Ottiche intercambiabili sugli smartphone? Il brevetto Samsung potrebbe cambiare tutto!
Redazione di Hardware Upg
23-05-2025, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/ottiche-intercambiabili-sugli-smartphone-il-brevetto-samsung-potrebbe-cambiare-tutto_139056.html
I tecnici Samsung hanno depositato un brevetto che apre la strada alle fotocamere con ottica intercambiabile sugli smartphone: il segreto dei futuri Samsung Galaxy sarà l'unione tra cellulare e macchina fotografica mirrorless?
Click sul link per visualizzare la notizia.
L'idea a me, personalmente, piace: piú risorse per un migliore sensore.
Ho come la sensazione peró che poi incluso ci sará solo una ottica, e poi quelle aggiuntive te le venderanno a 30 euro l'una. Avete ottiche agganciabili meccanicamente ne aumenta il costo, ogni anno cambierá lo standard di aggancio o o di altri parametri rendendo gli acquisti inutili per il prossimo smartphone, presto i clienti si stufano e ci si troverá quasi tutti con una sola fotocamera, facendo quindi un passo indietro invece che avanti XD
Aridaje con sto TUTTO!!!!!!!!!!!
Si fanno le foto col telefonino perchè è comodo e lo si ha sempre dietro, se si aumenta la complessità si va a perdere la comodità, sempre di un compromesso si tratta, sicuramente potrà trovare un po' di accoglienza, ma non credo in uno sviluppo di massa, non sono nemmeno tanti che hanno altre ottiche oltre quella standard nemmeno fra i possessori di reflex.
Si fanno le foto col telefonino perchè è comodo e lo si ha sempre dietro, se si aumenta la complessità si va a perdere la comodità, sempre di un compromesso si tratta, sicuramente potrà trovare un po' di accoglienza, ma non credo in uno sviluppo di massa, non sono nemmeno tanti che hanno altre ottiche oltre quella standard nemmeno fra i possessori di reflex.
Concordo al 100% e aggiungo che oltre a fare le foto e i video con lo smartphone per comodità sono sicuro che nella quasi totalità dei casi foto e video NON escono dal telefono e vengono visualizzati su display da 5-6-7 pollici, quindi ...
benderchetioffender
23-05-2025, 11:12
Si fanno le foto col telefonino perchè è comodo e lo si ha sempre dietro, se si aumenta la complessità si va a perdere la comodità, .....
concordo in toto
peraltro un conto è il cambio ottica su un corpo macchina con baionetta, il sensore è comunque protetto in un incavo profondo quanto? 25-35mm? su uno smartphone starà a 2-3mm dietro il bordo esterno, se è tanto: polvere e rischio di rovinare il sensore sono dietro l'angolo
avrebbe avuto un po piu senso un modulo a se stante con sensori e ottiche differenti,ermetici, con slot tipo cartucce del game-boy, quello si sarebbe quantomeno decente, se poi fossero intercambiabili anche tra smartphone diversi e/o aperti a terzi produttori sarebbe proprio un game-change con possibili sbocchi di business per tutti (Canon/Panasonic/Nikon/nuovi produttori e via discorrendo)
Kuriosone
23-05-2025, 14:41
Ottimo nuovo mercato da sfruttare le seconde o terze versioni avranno attacchi diversi non compatibili quindi dovrai comprare tutto quando nuovamente.
concordo in toto
peraltro un conto è il cambio ottica su un corpo macchina con baionetta, il sensore è comunque protetto in un incavo profondo quanto? 25-35mm? su uno smartphone starà a 2-3mm dietro il bordo esterno, se è tanto: polvere e rischio di rovinare il sensore sono dietro l'angolo
avrebbe avuto un po piu senso un modulo a se stante con sensori e ottiche differenti,ermetici, con slot tipo cartucce del game-boy, quello si sarebbe quantomeno decente, se poi fossero intercambiabili anche tra smartphone diversi e/o aperti a terzi produttori sarebbe proprio un game-change con possibili sbocchi di business per tutti (Canon/Panasonic/Nikon/nuovi produttori e via discorrendo)
Vabbè, basterebbe mettere un vetrino di protezione davanti al sensore se fosse quello il problema che servirebbe anche a garantire l'impermeabilità del telefono.
Vedremo comunque SE e COME verrà realizzata la cosa, forse non vedrà nemmeno la luce come tanti brevetti fatti tanto per avere l'eventuale vantaggio in caso qualcuno lo volesse fare realmente.
Ottimo nuovo mercato da sfruttare le seconde o terze versioni avranno attacchi diversi non compatibili quindi dovrai comprare tutto quando nuovamente.
Non ce la fai proprio a non vedere tutto come un complotto contro Kuriosone eh?
Tutto il mondo ce l'ha con te.
tuttodigitale
23-05-2025, 21:29
Vabbè, basterebbe mettere un vetrino di protezione davanti al sensore se fosse quello il problema che servirebbe anche a garantire l'impermeabilità del telefono.
Vedremo comunque SE e COME verrà realizzata la cosa, forse non vedrà nemmeno la luce come tanti brevetti fatti tanto per avere l'eventuale vantaggio in caso qualcuno lo volesse fare realmente.
I sensori tecnicamente già sono ricoperti da vetrini...un ulteriore vetrino di protezione in prossimità del sensore potrebbe essere una soluzione se si trova un modo di proteggere il vetrino di protezione....
tuttodigitale
23-05-2025, 21:34
concordo in toto
peraltro un conto è il cambio ottica su un corpo macchina con baionetta, il sensore è comunque protetto in un incavo profondo quanto? 25-35mm? su uno smartphone starà a 2-3mm dietro il bordo esterno, se è tanto: polvere e rischio di rovinare il sensore sono dietro l'angolo
avrebbe avuto un po piu senso un modulo a se stante con sensori e ottiche differenti,ermetici, con slot tipo cartucce del game-boy, quello si sarebbe quantomeno decente, se poi fossero intercambiabili anche tra smartphone diversi e/o aperti a terzi produttori sarebbe proprio un game-change con possibili sbocchi di business per tutti (Canon/Panasonic/Nikon/nuovi produttori e via discorrendo)
Non sono riuscito neppure a fare, nel senso che non hanno trovato conveniente farlo, reflex digitali con sensore intercambiabile a mo' di pellicola...
I sensori tecnicamente già sono ricoperti da vetrini...un ulteriore vetrino di protezione in prossimità del sensore potrebbe essere una soluzione se si trova un modo di proteggere il vetrino di protezione....
Purtroppo il "vetrino" di protezione dei sensori delle reflex è integrato nel sensore per cui se lo righi sono volatili per diabetici, ci vuole l'intervento di un tecnico e a volte non è economicamente conveniente, e addirittura la maggior parte delle volte non è un vetrino, ma il filtro passabanda per gli infrarossi/ultravioletti.
Non sono riuscito neppure a fare, nel senso che non hanno trovato conveniente farlo, reflex digitali con sensore intercambiabile a mo' di pellicola...
Sicuramente non è conveniente per chi le macchine le produce, per gli utenti magari avere un corpo a cui mettere un sensore diverso a seconda delle esigenze potrebbe avere un senso, non dico fra macchine di generazioni diverse, ma fra quelle della stessa generazione potrebbe essere un'opzione, anche se magari di difficile realizzazione, ma tipo le Sony che hanno 3 opzioni per la stessa macchina; normale - sensibile - risoluzione, potrebbe essere un corpo solo con sensore diverso.
aled1974
24-05-2025, 10:29
ipotizzo che queste lenti intercambiabili adottino un sistema di aggancio magnetico simile a quello di alcuni filtri fotografici e che, concordo, lo smartphone avrà un suo vetro a protezione
forse anche una lente e che in realtà questi possano essere "aggiunitivi ottici"
in questo modo il togli-metti sarà semplice, e senza di essi si avrà comunque un minimo di escursione, probabilmente solo ottica per non degradare troppo
mi sembra un po' (alla lontana, mancando il sensore integrato) la variante meno qualitativa ed ingombrante delle sony qx di qualche anno fa e che non mi pare abbiano avuto molto successo (dimensioni e costi troppo elevati tipici di sony :sofico:)
questi sono sicuramente più pratici, probabilmente molto più economici, qualitativamente produrranno risultati peggiori, ma per il target smartphone-social IMHO andranno benissimo
per quando sarà ci scommetto un caffè che riceveranno recensioni e riscontro utenza più che positivi :mano:
ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.