PDA

View Full Version : Fortnite torna su App Store USA: la nuova era dei pagamenti in-app ha inizio


Redazione di Hardware Upg
22-05-2025, 08:20
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/fortnite-torna-su-app-store-usa-la-nuova-era-dei-pagamenti-in-app-ha-inizio_139012.html

Fortnite torna sull’App Store USA con un payment engine esterno dopo 5 anni, grazie a una sentenza che scalpella le commissioni Apple e spalanca i portelli ai link di acquisto.

Click sul link per visualizzare la notizia.

AlexSwitch
22-05-2025, 08:23
Fine del taglieggio per mano di Apple!

TorettoMilano
22-05-2025, 08:31
ma in tutto questo non ho capito come appare graficamente il sistema di pagamento sull'app di epic, appaiono varie modalità tra cui link esterno? solo link esterno?

AlexSwitch
22-05-2025, 08:44
ma in tutto questo non ho capito come appare graficamente il sistema di pagamento sull'app di epic, appaiono varie modalità tra cui link esterno? solo link esterno?

Molto probabilmente ci sarà un redirect, via link, sulla piattaforma proprietaria del fornitore di contenuti a pagamento. Oppure l'App incorporerà un suo marketplace che dialogherà direttamente con la piattaforma di pagamento del fornitore di contenuti/servizi.

TorettoMilano
22-05-2025, 08:48
Molto probabilmente ci sarà un redirect, via link, sulla piattaforma proprietaria del fornitore di contenuti a pagamento. Oppure l'App incorporerà un suo marketplace che dialogherà direttamente con la piattaforma di pagamento del fornitore di contenuti/servizi.

mi incuriosiva sapere precisamente il tutto, banalmente se l'unico modo per pagare sono questi link esterni posso ipotizzare apple valuterà un cambiamento di rotta lato "licenza annuale per gli sviluppatori"

Ago72
22-05-2025, 09:38
Tra qualche mese leggeremo la notizia di un acquisto compulsivo di un minore su Fortnite, e la richiesta di danni a... Apple.
Ricordiamoci che la causa di Epic non era mirata a dare un vantaggio al consumatore, ma:
- Prendersi tutta la fetta dei ricavi (Niente abbassamento dei prezzi da parte di Epic, visto lo sconto sulle commissioni)
- Evitare le regole Apple sugli acquisti in app che limitano l'acquisto compulsivo.

PS:
Ovviamente quando accadrà diranno che è colpa del genitore che non ha sorvegliato...

TorettoMilano
22-05-2025, 09:50
Tra qualche mese leggeremo la notizia di un acquisto compulsivo di un minore su Fortnite, e la richiesta di danni a... Apple.
Ricordiamoci che la causa di Epic non era mirata a dare un vantaggio al consumatore, ma:
- Prendersi tutta la fetta dei ricavi (Niente abbassamento dei prezzi da parte di Epic, visto lo sconto sulle commissioni)
- Evitare le regole Apple sugli acquisti in app che limitano l'acquisto compulsivo.

PS:
Ovviamente quando accadrà diranno che è colpa del genitore che non ha sorvegliato...

ma infatti alla base di tutto non c'è l'amore del consumatore da parte di certi sviluppatori, semplicemente non si vuole spartire la torta con apple. infatti l'obiettivo finale è abbastanza semplice: avere tutti i benefici dell'app store senza pagarne pegno

Giulio1976
22-05-2025, 10:31
Io, pero', faccio fatica a giustificare tutto cio'. In sostanza, Epic si avvantaggia - GRATIS - di una vetrina con oltre un miliardo di utenti attivi, senza voler riconoscere alcunche' a chi, questa vetrina, l'ha creata e mantenuta. Non lo trovo corretto. Sarebbe stato piu' giusto riconoscere, comunque, ad Apple una certa percentuale, magari inferiore, certamente, per il servizio offerto.

TorettoMilano
22-05-2025, 10:36
Io, pero', faccio fatica a giustificare tutto cio'. In sostanza, Epic si avvantaggia - GRATIS - di una vetrina con oltre un miliardo di utenti attivi, senza voler riconoscere alcunche' a chi, questa vetrina, l'ha creata e mantenuta. Non lo trovo corretto. Sarebbe stato piu' giusto riconoscere, comunque, ad Apple una certa percentuale, magari inferiore, certamente, per il servizio offerto.

fosse l'unico store al mondo si sarebbe già imposta una commissione più bassa, il problema di fondo è che ogni modifica imposta a apple ha ripercussioni su tutto. se oggi metti le commissioni a app store al 5% perchè gli altri store mantengono 30%?
ad ogni modo la situazione è comunque delicata, banalmente domani se gli sviluppatori di giochi per videogame per console si unissero e facessero una lamentela "ma perchè gli sviluppatori di giochi per cellulari possono non pagare commissioni invece noi su console siamo obbligati a mantenerle?"

aqua84
22-05-2025, 10:51
Io, pero', faccio fatica a giustificare tutto cio'. In sostanza, Epic si avvantaggia - GRATIS - di una vetrina con oltre un miliardo di utenti attivi, senza voler riconoscere alcunche' a chi, questa vetrina, l'ha creata e mantenuta. Non lo trovo corretto. Sarebbe stato piu' giusto riconoscere, comunque, ad Apple una certa percentuale, magari inferiore, certamente, per il servizio offerto.

Sei pazzo a dire queste cose QUI.

Ricordati che Apple è Brutta & Cattiva SEMPRE.

Anche se ha messo in piedi un sistema e creato una platea immensa per gli sviluppatori, ha comunque TORTO.

AlexSwitch
22-05-2025, 12:02
Io, pero', faccio fatica a giustificare tutto cio'. In sostanza, Epic si avvantaggia - GRATIS - di una vetrina con oltre un miliardo di utenti attivi, senza voler riconoscere alcunche' a chi, questa vetrina, l'ha creata e mantenuta. Non lo trovo corretto. Sarebbe stato piu' giusto riconoscere, comunque, ad Apple una certa percentuale, magari inferiore, certamente, per il servizio offerto.

EPIC come altri sviluppatori non si avvantaggiano affatto a gratis visto che ogni account sviluppatore costa 100 USD all'anno e nel caso di App a pagamento ( no acquisti in App ) si trattiene il 30% del fatturato se questo supera il milione di Dollari. Commissione dimezzata se il fatturato scende sotto questa soglia.
Quindi la vetrina è bella che pagata!
Il quid della controversia è diverso: Apple impone la sua piattaforma ed i suoi metodi di pagamento impedendo che gli sviluppatori che propongono acquisti in App di servizi, beni digitali e abbonamenti possano usarne altre magari meno onerose e con procedure più brevi.
Per esempio Google Play Store su questo è molto più economico sia per gli sviluppatori che per gli utenti.

Guarda questa pagina di assistenza di Patreon, nella fattispecie la tabella esemplificativa di calcolo delle commissioni applicate a chi vende contenuti tramite la loro piattaforma:

https://support.patreon.com/hc/it-it/articles/20009513905933-Come-funzionano-gli-acquisti-in-app-per-iOS-per-Commercio

TorettoMilano
22-05-2025, 12:16
EPIC come altri sviluppatori non si avvantaggiano affatto a gratis visto che ogni account sviluppatore costa 100 USD all'anno e nel caso di App a pagamento ( no acquisti in App ) si trattiene il 30% del fatturato se questo supera il milione di Dollari. Commissione dimezzata se il fatturato scende sotto questa soglia.
Quindi la vetrina è bella che pagata!
Il quid della controversia è diverso: Apple impone la sua piattaforma ed i suoi metodi di pagamento impedendo che gli sviluppatori che propongono acquisti in App di servizi, beni digitali e abbonamenti possano usarne altre magari meno onerose e con procedure più brevi.
Per esempio Google Play Store su questo è molto più economico sia per gli sviluppatori che per gli utenti.

Guarda questa pagina di assistenza di Patreon, nella fattispecie la tabella esemplificativa di calcolo delle commissioni applicate a chi vende contenuti tramite la loro piattaforma:

https://support.patreon.com/hc/it-it/articles/20009513905933-Come-funzionano-gli-acquisti-in-app-per-iOS-per-Commercio

da sempre si può risparmiare, pagare zero commissioni o addirittura sfruttare promozioni su altri dispositivi concorrenti e avere risparmio extra.
banalmente io giocavo a hearthstone e sapevo (mai speso soldi) per risparmiare si dovesse usare lo store amazon su android. se avessi voluto comprare valuta mi scaricavo un emulatore android e procedevo, zero commissioni a apple e anzi commissioni pagate alla concorrenza.
personalmente reputo sia il consumatore a doversi informare e non lo store a dirti "non usarmi per risparmiare", la trovo una incogruenza logica alla pari di avere un negozio e lasciare prodotti su cui scritto "ecco qui un modo per non far guadagnare il negozio dove sono esposto"

Giulio1976
22-05-2025, 14:03
EPIC come altri sviluppatori non si avvantaggiano affatto a gratis visto che ogni account sviluppatore costa 100 USD all'anno e nel caso di App a pagamento ( no acquisti in App ) si trattiene il 30% del fatturato se questo supera il milione di Dollari. Commissione dimezzata se il fatturato scende sotto questa soglia.
Quindi la vetrina è bella che pagata!
Il quid della controversia è diverso: Apple impone la sua piattaforma ed i suoi metodi di pagamento impedendo che gli sviluppatori che propongono acquisti in App di servizi, beni digitali e abbonamenti possano usarne altre magari meno onerose e con procedure più brevi.
Per esempio Google Play Store su questo è molto più economico sia per gli sviluppatori che per gli utenti.

Guarda questa pagina di assistenza di Patreon, nella fattispecie la tabella esemplificativa di calcolo delle commissioni applicate a chi vende contenuti tramite la loro piattaforma:

https://support.patreon.com/hc/it-it/articles/20009513905933-Come-funzionano-gli-acquisti-in-app-per-iOS-per-Commercio

Scusa, ma da quello che capisco io, dal momento in cui permetti ad uno sviluppatore di reindirizzare tutti i pagamenti verso uno store terzo - e, nel caso di Epic, verso il PROPRIO store - ottieni il vantaggio di 1. ESSERE PRESENTE su quella vetrina (Apple, in questo caso) 2. NON DOVER PIU' PAGARE commissioni sugli acquisti in app o dell'app stessa.

Quindi, si, se si permette ad una realta' di NON PAGARE commissioni pur stando su una vetrina, si sfrutta quella vetrina gratuitamente.

Poi, oh, se ho capito male io chiedo scusa, ma a me sembra proprio cosi.

mrk-cj94
18-06-2025, 18:43
Io, pero', faccio fatica a giustificare tutto cio'. In sostanza, Epic si avvantaggia - GRATIS - di una vetrina con oltre un miliardo di utenti attivi, senza voler riconoscere alcunche' a chi, questa vetrina, l'ha creata e mantenuta. Non lo trovo corretto. Sarebbe stato piu' giusto riconoscere, comunque, ad Apple una certa percentuale, magari inferiore, certamente, per il servizio offerto.

fosse l'unico store al mondo si sarebbe già imposta una commissione più bassa, il problema di fondo è che ogni modifica imposta a apple ha ripercussioni su tutto. se oggi metti le commissioni a app store al 5% perchè gli altri store mantengono 30%?
ad ogni modo la situazione è comunque delicata, banalmente domani se gli sviluppatori di giochi per videogame per console si unissero e facessero una lamentela "ma perchè gli sviluppatori di giochi per cellulari possono non pagare commissioni invece noi su console siamo obbligati a mantenerle?"

Sei pazzo a dire queste cose QUI.

Ricordati che Apple è Brutta & Cattiva SEMPRE.

Anche se ha messo in piedi un sistema e creato una platea immensa per gli sviluppatori, ha comunque TORTO.

da sempre si può risparmiare, pagare zero commissioni o addirittura sfruttare promozioni su altri dispositivi concorrenti e avere risparmio extra.
banalmente io giocavo a hearthstone e sapevo (mai speso soldi) per risparmiare si dovesse usare lo store amazon su android. se avessi voluto comprare valuta mi scaricavo un emulatore android e procedevo, zero commissioni a apple e anzi commissioni pagate alla concorrenza.
personalmente reputo sia il consumatore a doversi informare e non lo store a dirti "non usarmi per risparmiare", la trovo una incogruenza logica alla pari di avere un negozio e lasciare prodotti su cui scritto "ecco qui un modo per non far guadagnare il negozio dove sono esposto"

Scusa, ma da quello che capisco io, dal momento in cui permetti ad uno sviluppatore di reindirizzare tutti i pagamenti verso uno store terzo - e, nel caso di Epic, verso il PROPRIO store - ottieni il vantaggio di 1. ESSERE PRESENTE su quella vetrina (Apple, in questo caso) 2. NON DOVER PIU' PAGARE commissioni sugli acquisti in app o dell'app stessa.

Quindi, si, se si permette ad una realta' di NON PAGARE commissioni pur stando su una vetrina, si sfrutta quella vetrina gratuitamente.

Poi, oh, se ho capito male io chiedo scusa, ma a me sembra proprio cosi.

è il contrario: epic non obbliga nessuno ma dà libera scelta a chi vuole pagare tramite apple o direttamente tramite epic.
apple invece, come al solito, prova la mossa della dittatura di rendita obbligando devs esterni a far passare ogni transazione da app store forzando così i devs a darle il 30% (% doppia di google, peraltro) e dicendoti pure "se vuoi possiamo aumentare il prezzo al pubblico così non ci perdi nulla" cercando di passare per vittima quando in realtà sta rubando soldi sia ai dev (+15%) sia ai clienti (+43% se adeguamento di listino).

solito atteggiamento passivo aggressivo e la barzelletta finale è che, a quanto pare, coi suoi fanboys funziona pure vedendo i messaggi qua sopra...

TorettoMilano
18-06-2025, 19:50
è il contrario: epic non obbliga nessuno ma dà libera scelta a chi vuole pagare tramite apple o direttamente tramite epic.
apple invece, come al solito, prova la mossa della dittatura di rendita obbligando devs esterni a far passare ogni transazione da app store forzando così i devs a darle il 30% (% doppia di google, peraltro) e dicendoti pure "se vuoi possiamo aumentare il prezzo al pubblico così non ci perdi nulla" cercando di passare per vittima quando in realtà sta rubando soldi sia ai dev (+15%) sia ai clienti (+43% se adeguamento di listino).

solito atteggiamento passivo aggressivo e la barzelletta finale è che, a quanto pare, coi suoi fanboys funziona pure vedendo i messaggi qua sopra...

necroposting per creare flame :asd:
da bravo fanboy in 15 anni non ho MAI pagato un servizio di apple (cloud, musica, film, giochi, ecc), evito di pagare le commissioni a apple (ho spotify premium senza pagare commissioni) e uso poco o nulla le app predefinite di apple.
nei miei commenti sto solo dicendo che se gli iphone vendono è perchè alla maggioranza dei consumatori piace così come è. il consumatore si sente preso in giro e/o vuole libertà? spende meno della metà e va dalla concorrenza.
ah far passare epic come paladina del consumatore è un tocco di classe, le aziende miliardarie sono TUTTE dei porcili