View Full Version : Honda riduce gli investimenti nell'elettrico, ma non cambiano i piani per il 2050
Redazione di Hardware Upg
21-05-2025, 14:45
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/honda-riduce-gli-investimenti-nell-elettrico-ma-non-cambiano-i-piani-per-il-2050_138995.html
Honda ha annunciato una riduzione dei suoi investimenti nei veicoli BEV entro il 2030. Secondo quanto riportato dalla società, la richiesta per le vetture completamente elettriche è in calo, ragione per cui punterà sulle alternative ibride più richieste
Click sul link per visualizzare la notizia.
Strato1541
21-05-2025, 15:09
Nel caso non fosse ancora chiaro, le previsioni fatte fino ad ora sull'elettrico sono risultate totalmente errate..
Pian piano se ne stanno accorgendo tutti , dopo l'ubriacatura in salsa greta..
Il guaio? Il danni industriali, economici e sociali ormai sono profondi per molte case automobilistiche.
A parte la Cina che va per conto suo e qualche stato particolare, il resto del mondo va a "succo di dinosauro"...:rolleyes:
Nel caso non fosse ancora chiaro, le previsioni fatte fino ad ora sull'elettrico sono risultate totalmente errate..
Pian piano se ne stanno accorgendo tutti , dopo l'ubriacatura in salsa greta..
Il guaio? Il danni industriali, economici e sociali ormai sono profondi per molte case automobilistiche.
A parte la Cina che va per conto suo e qualche stato particolare, il resto del mondo va a "succo di dinosauro"...:rolleyes:
Sono 10 anni che fra 10 anni i prezzi scenderanno, le auto diventeranno accessibili e le autonomie miglioreranno. Chi l'avrebbe mai detto che non avrebbe avuto successo?
fraussantin
21-05-2025, 19:29
Sono 10 anni che fra 10 anni i prezzi scenderanno, le auto diventeranno accessibili e le autonomie miglioreranno. Chi l'avrebbe mai detto che non avrebbe avuto successo?
beh a furia di infarcire le auto tradizionali di minch**te fra batterie mild , motorini , turbine , adas ecc sono queste arrivate a costare quanto le elettriche.
ma il punto chiave è sempre lo stesso , finche in 10 mn massimo non posso fare il pieno non mi conviene.
Haran Banjo
22-05-2025, 09:08
La verità è che l'autonomia e i tempi di ricarica basati sulle attuali batterie sono arrivati al capolinea.
Se non si verificherà un cambio di tecnologia, tra 10 anni le batterie auto avranno ancora i medesimi tempi di ricarica, stabilità negli anni, e percorrenza.
Strato1541
22-05-2025, 10:03
La verità è che l'autonomia e i tempi di ricarica basati sulle attuali batterie sono arrivati al capolinea.
Se non si verificherà un cambio di tecnologia, tra 10 anni le batterie auto avranno ancora i medesimi tempi di ricarica, stabilità negli anni, e percorrenza.
Secondo gli "espertih" tali caratteristiche sono già più che sufficienti...
Peccato che nonostante i divieti selvaggi e gli incentivi a pioggia non si vendono...:D :D
La verità è che l'autonomia e i tempi di ricarica basati sulle attuali batterie sono arrivati al capolinea.
Se non si verificherà un cambio di tecnologia, tra 10 anni le batterie auto avranno ancora i medesimi tempi di ricarica, stabilità negli anni, e percorrenza.
Concordo, ma per me il vero nodo è l'infrastruttura di ricarica, sia nell'uso quotidiano che nei viaggi.
In città: serve una capillarità totale - ogni parcheggio dovrebbe avere punti di ricarica. Qui da me tantissime auto parcheggiano "creativamente" dalle 19 alle 7 proprio per mancanza di stalli "legali", e con l'elettrico questo problema si amplifica. Non è realistico pensare che la gente vada volentieri 1-2 volte a settimana alle colonnine pubbliche. Il tutto assumendo che:
- tutti facciano i classici 30km al giorno di media
- che nessuno faccia qualche centinaio di km nei fine settimana per la classica gita
- e che la distribuzione delle ricariche sia omogenea nei giorni della settimana;
Tutte cose assolutamente improbabili.
In viaggio: personalmente non ho problemi a fermarmi 30 minuti ogni 200km, ma serve affidabilità totale. La colonnina deve esserci dove serve senza deviazioni o soste anticipate, funzionare sempre, essere disponibile subito e non deve richiedere acrobazie digitali con app diverse per ogni gestore.
Il punto è che stiamo andando nella direzione giusta, ma a un ritmo troppo lento rispetto alle aspettative. L'acquirente medio guarda la situazione attuale, non le promesse future, ed è comprensibile che non sia ancora convinto.
Restano poi i nodi del degrado delle batterie, del deprezzamento delle BEV e del costo di ingresso che è troppo alto rispetto alla proposta di valore per la maggior parte delle persone.
Ripper89
22-05-2025, 11:05
Concordo, ma per me il vero nodo è l'infrastruttura di ricarica, sia nell'uso quotidiano che nei viaggi.
In città: serve una capillarità totale - ogni parcheggio dovrebbe avere punti di ricarica.
Se assieme all'autonomia anche la tempistica di ricarica scende sotto i 15min almeno per l'80% della carica non c'è bisogno di quanto dici.
Si ci organizza e si fa la ricarica in aree apposite ogni 1-2 volte a settimana o molto meno se usi poco l'auto.
TorettoMilano
22-05-2025, 11:14
Se assieme all'autonomia anche la tempistica di ricarica scende sotto i 15min almeno per l'80% della carica non c'è bisogno di quanto dici.
Si ci organizza e si fa la ricarica in aree apposite ogni 1-2 volte a settimana o molto meno se usi poco l'auto.
chi fa la spesa fisicamente (quasi tutti) si trova la colonnina al centro commerciale. il tempo di fare la spesa e ti ritrovi l'auto col pieno. poi ovviamente le infrastruttura oggi non è capillare ma può solo migliorare col tempo.
tornando a honda dall'articolo si nota come voglia adattare la strategia a seconda del continente seguendo il trend. leggendo l'articolo (anche l'originale) invece non ho capito se le PHEV honda le consideri tra le EV o le HEV
Strato1541
22-05-2025, 19:26
chi fa la spesa fisicamente (quasi tutti) si trova la colonnina al centro commerciale. il tempo di fare la spesa e ti ritrovi l'auto col pieno. poi ovviamente le infrastruttura oggi non è capillare ma può solo migliorare col tempo.
tornando a honda dall'articolo si nota come voglia adattare la strategia a seconda del continente seguendo il trend. leggendo l'articolo (anche l'originale) invece non ho capito se le PHEV honda le consideri tra le EV o le HEV
SEEE al centro commerciale, a Milano forse... Nel resto del mondo ce ne sono 3-4 nei supermercati e spesso pure disabilitate..
fraussantin
22-05-2025, 19:55
Se assieme all'autonomia anche la tempistica di ricarica scende sotto i 15min almeno per l'80% della carica non c'è bisogno di quanto dici.
Si ci organizza e si fa la ricarica in aree apposite ogni 1-2 volte a settimana o molto meno se usi poco l'auto.
Per uso domestico non è un problema.
Ma in autostrada diventa.
Ti spiego .
All'autogrill di bologna nei giorni di punta c'è la fila al benzinaio.
Quando moltissime auto hanno 800 km di autonomia.
Una elettrica media , in autostrada , in estate col clima ha 400 km .
Un 25% devi lasciarlo per preservare la durata della batteria , poi non è che puoi calcolare di preciso la distanza e il consumo , gli imprevisti non mancano , se trovi code o un incidente rimani a piedi
Se poi devi lasciare anche un altro 20 % ogni quanto ti devi fermare?
Quindi 100% .
30 minuti ,contro 5 di un rifornimento normale . immagina se tutti hanno auto elettriche . La fila all'autogrill di Bologna parte da sasso marconi :asd:
Ovviamente aumenteranno le colonnine , ma è cmq una cosa insostenibile al momento.
( Poi servono anche tanti kw è . Perche i picchi sono altissimi )
Strato1541
23-05-2025, 09:01
Per uso domestico non è un problema.
Ma in autostrada diventa.
Ti spiego .
All'autogrill di bologna nei giorni di punta c'è la fila al benzinaio.
Quando moltissime auto hanno 800 km di autonomia.
Una elettrica media , in autostrada , in estate col clima ha 400 km .
Un 25% devi lasciarlo per preservare la durata della batteria , poi non è che puoi calcolare di preciso la distanza e il consumo , gli imprevisti non mancano , se trovi code o un incidente rimani a piedi
Se poi devi lasciare anche un altro 20 % ogni quanto ti devi fermare?
Quindi 100% .
30 minuti ,contro 5 di un rifornimento normale . immagina se tutti hanno auto elettriche . La fila all'autogrill di Bologna parte da sasso marconi :asd:
Ovviamente aumenteranno le colonnine , ma è cmq una cosa insostenibile al momento.
( Poi servono anche tanti kw è . Perche i picchi sono altissimi )
Senza contare le colonnine guaste o comunque fuori uso ( in continuo aumento )...
E siamo ad un misero di BEV 5% in Italia...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.