PDA

View Full Version : Ryzen Threadripper 9000 ufficiali: Shimada Peak con 96 core Zen 5 per workstation potentissime


Redazione di Hardware Upg
21-05-2025, 05:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-threadripper-9000-ufficiali-shimada-peak-con-96-core-zen-5-per-workstation-potentissime_138895.html

Al COMPUTEX 2025, AMD ha presentato la gamma Threadripper 9000, l'anello mancante dell'architettura Zen 5 dedicato alle workstation. I processori si dividono un due serie, una dedicata alle aziende, l'altra al mondo HEDT, con disponibilità da luglio

Click sul link per visualizzare la notizia.

quartz
21-05-2025, 07:52
Finalmente! Li stavo aspettando da un po' per comprare una workstation per il mio gruppo di ricerca. Vista la concorrenza praticamente nulla, temevo li ritardassero fino a fine anno o anche più un là. Meno male, brava AMD!

Dei prezzi non si sa nulla?

Speriamo non aumentino rispetto ai 7000...

AceGranger
21-05-2025, 08:17
Finalmente! Li stavo aspettando da un po' per comprare una workstation per il mio gruppo di ricerca. Vista la concorrenza praticamente nulla, temevo li ritardassero fino a fine anno o anche più un là. Meno male, brava AMD!

Dei prezzi non si sa nulla?

Speriamo non aumentino rispetto ai 7000...

li aspettavo pure io che volevo aggiornare, ma la totale mancanza di concorrenza di Intel mi sa che non farà buttare bene lato prezzi...

supertigrotto
21-05-2025, 09:49
Ah,vedo con piacere che qualcuno li utilizza in ambito lavorativo,in giro c'è gente che si prende il Ryzen 16/32 con la scusa di un finto lavoro per poi usare la configurazione per gaming e c@zzeggio solo per dire io c'ho il computer potentissimo.

cecofuli2
21-05-2025, 23:04
Ah,vedo con piacere che qualcuno li utilizza in ambito lavorativo,in giro c'è gente che si prende il Ryzen 16/32 con la scusa di un finto lavoro per poi usare la configurazione per gaming e c@zzeggio solo per dire io c'ho il computer potentissimo.

Con poco più di 1000 euro ti puoi fare una bella bestiolina desktop da 16/32 core completa. Un 7950 costa 450 euro. E di cose ne puoi fare.

Quanto costa una WS Threadripper da 32/64? 4 volte tanto. E di sicuro è 4 volte più veloce.

AceGranger
22-05-2025, 09:15
Con poco più di 1000 euro ti puoi fare una bella bestiolina desktop da 16/32 core completa. Un 7950 costa 450 euro. E di cose ne puoi fare.

Quanto costa una WS Threadripper da 32/64? 4 volte tanto. E di sicuro è 4 volte più veloce.

vero, ma dipende uno cosa deve e come vuole lavorare... il 32 core ti permette di fare il lavoro del 16 core al 100% e in piu avere un'altro 80% di potenza in piu per fare altro, quindi posso fare tranquillmaente un'elaborazione X e poi lavorare tranquillamente contemporaneamente in Autocad o altro senza nessun tipo di rallentamento, se invece mi serve solo elaborare finisco quasi nella meta del tempo; non molti software possono effettuare calcolo distribuito e poi gestire 1 PC solo è sicuramente e infinitamente meglio che gestirne 2.

attualmente il 32 core costa 2200 + la MB arriviamo a 3000 euro, il resto dei componenti è in comune;
3000 euro, tolta iva e ammortamento, si traducono in un 1000 di spesa reale, in sostanza un professionista paga quell'upgrade quanto un gamer a prendere 79503D+MB

timetraveller1
22-05-2025, 19:23
Ottimo che AMD continui ad aumentare vertiginosamente le prestazioni, peccato (o per fortuna) che per quanto mi riguarda abbiamo già raggiunto ciò di cui il 95% ha bisogno con Zen2. Gli unici che beneficiano dei nuovi processori sono i gamer che ricercano FPS altissimi e grandi server farm che hanno sempre bisogno di potenza di calcolo.
Per tutti gli altri, un threadripper zen2 è difficile metterlo sotto reale stress ancora oggi anche in server con centinaia di servizi e molteplici VM.
Mi ricordo quasi con nostalgia quando Intel aveva il monopolio e c'era da spremere tutto il possibile dai 4c/8t..

paolo.oliva2
28-05-2025, 11:04
Ottimo che AMD continui ad aumentare vertiginosamente le prestazioni, peccato (o per fortuna) che per quanto mi riguarda abbiamo già raggiunto ciò di cui il 95% ha bisogno con Zen2. Gli unici che beneficiano dei nuovi processori sono i gamer che ricercano FPS altissimi e grandi server farm che hanno sempre bisogno di potenza di calcolo.
Per tutti gli altri, un threadripper zen2 è difficile metterlo sotto reale stress ancora oggi anche in server con centinaia di servizi e molteplici VM.
Mi ricordo quasi con nostalgia quando Intel aveva il monopolio e c'era da spremere tutto il possibile dai 4c/8t..
Però non è solamente la maggiore prestazione che distingue una nuova CPU, c'è anche il contorno, che non è assolutamente poco.

Per fare una similitudine, una gloriosa alfetta del 1980 è in grado di portarmi ovunque, non c'è certamente bisogno di acquistare un'auto nuova... però, per certo, per lo stesso tragitto, la spesa in carburante è 3X, probabilmente sarà necessario anche un rabbocco di 1 litro d'olio motore, la schiena è a pezzi, se d'estate, la mancanza di aria condizionata si sente, ecc. ecc.

Come prestazione, per raggiungere la medesima prestazione, basterebbe la metà dei core Zen5 vs Zen2, ed in caso di licenze a core, vorrebbe dire un risparmio consistente, a cui si aggiunge una efficienza ben maggiore del 4nm vs il 7nm, che si tradurrebbe in un notevole risparmio in bolletta.