View Full Version : Radeon RX 9060 XT ufficiale: RDNA 4 per la fascia media
Redazione di Hardware Upg
21-05-2025, 04:30
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/radeon-rx-9060-xt-ufficiale-rdna-4-per-la-fascia-media_138888.html
AMD annuncia al Computex 2025 di Taipei la propria nuova scheda video di fascia media: architettura RDNA 4 per la GPU Navi 44 abbinata a 8 oppure 16GB di memoria video
Click sul link per visualizzare la notizia.
BulletHe@d
21-05-2025, 07:19
rimane sempre il problema prezzo ok il 15% di rpestazioni pure in più rispetto alla 5060Ti ma ad oggi devi contemplare anche le rpestaziuoni con le tech in uso e li il discorso camb ia per ora, ma a prescindere è il prezzo il problema, se comunque lo street price sarà maggiore della 5060Ti rimarrà una scheda sovraprezzata lo stesso
OrazioOC
21-05-2025, 07:31
rimane sempre il problema prezzo ok il 15% di rpestazioni pure in più rispetto alla 5060Ti ma ad oggi devi contemplare anche le rpestaziuoni con le tech in uso e li il discorso camb ia per ora, ma a prescindere è il prezzo il problema, se comunque lo street price sarà maggiore della 5060Ti rimarrà una scheda sovraprezzata lo stesso
Difficile che costi più della 5060 ti, visto che parte da 299 dollari la 8gb, e 349 dollari la 16gb, vs 379 dollari della 5060 ti 8gb e 419 dollari della 16gb. :)
alethebest90
21-05-2025, 07:41
se non va FSR 4 è una scheda alquanto inutile tranne se si punta ai bassi consumi per raster
Max Power
21-05-2025, 07:55
se non va FSR 4 è una scheda alquanto inutile tranne se si punta ai bassi consumi per raster
Perché non dovrebbe andare...ma detto questo, su questa fascia non pensare di usare degnamente il Path Tracing. Abbiamo ben visto sulla 5060Ti.
Per il Ray Tracing (ibrido) non vedo problemi
rimane sempre il problema prezzo ok il 15% di rpestazioni pure in più rispetto alla 5060Ti ma ad oggi devi contemplare anche le rpestaziuoni con le tech in uso e li il discorso camb ia per ora, ma a prescindere è il prezzo il problema, se comunque lo street price sarà maggiore della 5060Ti rimarrà una scheda sovraprezzata lo stesso
Oltre questo anche il supporto sui software in generale, io sto girando in locale varie ia generative e motori rendering, tutti supportano nativamente cuda mentre con amd tocca menarsi per farle girare , con tutti i problemi del caso e prestazioni altalenanti
ninja750
21-05-2025, 08:27
se non va FSR 4 è una scheda alquanto inutile tranne se si punta ai bassi consumi per raster
c'è scritto che è compatibile (vedi slide)
quindi avrà sia questo che il nuovo FSR redstone
BulletHe@d
21-05-2025, 08:34
@ninja750
più che quello credo l'altro utente intendesse se girera ai livelli di dlss nvidia, ovvio che su questa 9060 giri fsr4
@ninja750
più che quello credo l'altro utente intendesse se girera ai livelli di dlss nvidia, ovvio che su questa 9060 giri fsr4
"girerà a livelli di dlss nvidia" lo trovo ancora più senza senso che chiedersi se girerà fsr 4.
alethebest90
21-05-2025, 08:45
c'è scritto che è compatibile (vedi slide)
quindi avrà sia questo che il nuovo FSR redstone
quindi anche una 7900xt riuscirebbe avendo gli AI Accellerators o sbaglio ?
ninja750
21-05-2025, 08:51
quindi anche una 7900xt riuscirebbe avendo gli AI Accellerators o sbaglio ?
redstone sicuramente no, fsr4 dubito
Max Power
21-05-2025, 09:35
Oltre questo anche il supporto sui software in generale, io sto girando in locale varie ia generative e motori rendering, tutti supportano nativamente cuda mentre con amd tocca menarsi per farle girare , con tutti i problemi del caso e prestazioni altalenanti
Esempi?
supertigrotto
21-05-2025, 09:39
Oltre questo anche il supporto sui software in generale, io sto girando in locale varie ia generative e motori rendering, tutti supportano nativamente cuda mentre con amd tocca menarsi per farle girare , con tutti i problemi del caso e prestazioni altalenanti
Come disse Keller, cuda è il male,sta rovinando sviluppatori ed ecosistemi software e non è il solo a dirlo,si stanno muovendo per software generici che vadano bene per tutte le GPU,Intel comprese oltre agli acceleratori dedicati per IA.
Oltre questo anche il supporto sui software in generale, io sto girando in locale varie ia generative e motori rendering, tutti supportano nativamente cuda mentre con amd tocca menarsi per farle girare , con tutti i problemi del caso e prestazioni altalenanti
Al di là del fatto che questo è un thread su una gpu gaming di fascia media, spero tu non faccia ia generative con schede video da giocatori...
E, d'altro canto, un vero sviluppatore IA un pochettino deve "menarsi per farle girare" (ed ottimizzare, direi io), altrimenti cos'è, un passacarte?
Esempi?
I primi due supercomputer al mondo ("El Capitan" e "Frontier") hanno gpu AMD.
Non mi sembra abbiano prestazioni altalenanti e poco supporto.
Ma tant'è...
I primi due supercomputer al mondo ("El Capitan" e "Frontier") hanno gpu AMD.
Non mi sembra abbiano prestazioni altalenanti e poco supporto.
Ma tant'è...
Non so adesso come sono messe le applicazioni professionali tra cuda e non cuda, ma i supercomputer non sono un esempio calzante.
Non è che senza cuda non puoi farti un software personalizzato, anzi forse con AMD è pure meglio da un certo punto di vista essendo un po' più aperto come software, chi gestisce sistemi del genere non ha certo problemi a dedicare del tempo a mettere a punto il software.
Su applicazioni professionali diffuse invece usare cuda viene comodo perchè chi sviluppa il software trova cose già pronte e fa prima.
Su applicazioni professionali diffuse invece usare cuda viene comodo perchè chi sviluppa il software trova cose già pronte e fa prima.
Da quello che ho capito io non si parlava di Adobe o Autodesk.
Il tipo parlava di smanettare con IA generative.
E quindi si, i supercomputer sono un buon banco di prova per queste cose.
Da quello che ho capito io non si parlava di Adobe o Autodesk.
Il tipo parlava di smanettare con IA generative.
E quindi si, i supercomputer sono un buon banco di prova per queste cose.
AI generative in locale sul proprio pc, non su dei supercomputer.
Saetta_McQueen
21-05-2025, 18:41
Si torna finalmente a 16 linee pci-e. Aspettiamo le recensioni, ma sulla carta sembra la giusta sostituta per la mia rtx 3060ti
BadileInTesta
21-05-2025, 18:59
rimane sempre il problema prezzo ok il 15% di rpestazioni pure in più rispetto alla 5060Ti ma ad oggi devi contemplare anche le rpestaziuoni con le tech in uso e li il discorso camb ia per ora, ma a prescindere è il prezzo il problema, se comunque lo street price sarà maggiore della 5060Ti rimarrà una scheda sovraprezzata lo stesso
ti sbagli di grosso e su questo ci sono una marea di recensioni su YouTube: non ha senso prenderti una fascia 60 per le tech se poi non fa abbastanza fps per poter utilizzare. O prendi una serie 70/80 (nel mio caso la 80) per sfruttare le tech, o se non hai i soldi vai su AMD... Che poi prima di comprare, dovreste vedere le recensioni, in particolare in riferimento alle persone che hanno meno soldi e quindi che si possono permettere solo la fascia bassa
Max Power
21-05-2025, 19:51
AI generative in locale sul proprio pc, non su dei supercomputer.
Logico, ma sto ancora aspettando gli esempi :asd:
quindi anche una 7900xt riuscirebbe avendo gli AI Accellerators o sbaglio ?
Purtroppo NO, da un articolo letto ieri sulla 9060 e FSR4 sembrerebbe che quest'ultimo sara' ad appannaggio solo della serie 9000.
Le serie precedenti rimarranno al palo con l' FSR3.x.x
Attendo i TEST piu' che altro per capirne il posizionamento in assenza di un FSR4 che potrebbe dargli il "giusto" boost.
Ad oggi sinceramente per questa fascia di prezzo "base" preferirei prendere una 5060TI che ha il DLSS molto piu' integrato rispetto all FSR4 che magari lo sara' tra qualche anno quando la 9060 sra 'oramai obsoleta.
Max Power
22-05-2025, 08:22
Purtroppo NO, da un articolo letto ieri sulla 9060 e FSR4 sembrerebbe che quest'ultimo sara' ad appannaggio solo della serie 9000.
Quale?
Perché Azor ha dichiarato mesi fa che stanno lavorando anche per le RDNA 3.
Tenendo presente che sulle nuove APU ci sarà RDNA 3.5
Quindi qualcosa faranno, magari un FSR 3.5 o 4 "light"
Di certo c'è una differenza tecnica RDNA4 fp8 ed RDNA3 fp16
Certamente prima di fare uscire qualcosa, chiuderanno la lineup 9000.
E potrebbero tenere le 7600 come fascia bassa (ex 50)
Purtroppo NO, da un articolo letto ieri sulla 9060 e FSR4 sembrerebbe che quest'ultimo sara' ad appannaggio solo della serie 9000.
Le serie precedenti rimarranno al palo con l' FSR3.x.x
Attendo i TEST piu' che altro per capirne il posizionamento in assenza di un FSR4 che potrebbe dargli il "giusto" boost.
Ad oggi sinceramente per questa fascia di prezzo "base" preferirei prendere una 5060TI che ha il DLSS molto piu' integrato rispetto all FSR4 che magari lo sara' tra qualche anno quando la 9060 sra 'oramai obsoleta.
AMD dovrebbe comunque tornare a lavorare (magari non hanno smesso ma non se ne sente più parlare) alla versione open e universale di FSR perchè di fatto FSR 4 è un ostacolo alla diffusione di FSR.
È un ostacolo perché prima FSR girava su tutti gli hw e poteva essere implementato dagli sviluppatori dei giochi senza farsi troppi problemi, ma adesso che la versione 4 gira solo su hw AMD e solo sulle 9000 chi gli fa fare lo sbattimento di implementarlo per un bacino di utenza così ristretto?
Certo basta implementare FSR 3.1 e poi il 4 si mette coi driver, ma il 3.1 va aggiornato e portato avanti magari con un nuovo nome.
Altrimenti toccherà aspettare directSR con cui basterà implementare quello e poi ci sarà libertà di scelta su quale upscaler utilizzare.
Però mi chiedo se supporterà da subito tutte le funzioni che Nvidia e ora anche AMD stanno aggiungendo a quelli che una volta erano solo upscaler come FG, ray recostruction, ecc.
Quale?
Perché Azor ha dichiarato mesi fa che stanno lavorando anche per le RDNA 3.
Tenendo presente che sulle nuove APU ci sarà RDNA 3.5
Quindi qualcosa faranno, magari un FSR 3.5 o 4 "light"
Di certo c'è una differenza tecnica RDNA4 fp8 RDNA3 fp16
Certamente prima di fare uscire qualcosa, chiuderanno la lineup 9000.
E potrebbero tenere le 7600 come fascia bassa (ex 50)
Ho provato a ritrovare l'articolo ma siccome era un link preso da FB e in inglese non sono riuscito a ritrovarlo.
Il discorso era il seguente, mi scuso se scrivo qualche inesattezza se qualcuno dovesse saperne di piu', ma il succo era il seguente:
In pratica l'FSR4 dovrebbe funzionare solo con l' IA (RDNA4), cioe' i frame generati saranno a totale appannaggio dell' IA stessa, al contrario oggi l' FSR3 dove l' IA non esiste e si costruisce un frame di "massima" poi "perfezionato". Chiaramente i frame generati dall' IA saranno qualitativamente molto migliori dei secondi pareggiando, a loro dire, la concorrenza del DLSS4.
Proprio per questo l' FSR4 sara' ad appannaggio solo della serie 9000 (RDNA4).
Io invece speravo addirittura che l' FSR4 fosse ad uso e consumo anche delle 6000.
Max Power
22-05-2025, 13:27
AMD dovrebbe comunque tornare a lavorare alla versione open e universale di FSR
Teoricamente si, francamente anche no.
Perché rendere pubbliche delle tecnologie che sviluppano in toto, senza poi ottenere alcun supporto dalla community, che non avrebbe comunque le competenze in merito.
Lavoro da più di 25 anni con l'open source. Dove ogniuno ha il suo interesse e porta avanti un pezzo. Qui no, tutto è a carico di AMD, e poi passano gli sciacalli...
Altrimenti toccherà aspettare directSR
Non credo proprio che rappresenterà una rivoluzione, ormai queste tech sono diffuse.
Max Power
22-05-2025, 13:38
In pratica l'FSR4 dovrebbe funzionare solo con l' IA (RDNA4),
Per questioni tecniche che ho menzionato poc'anzi, ma questo non vuol dire che se fatta ad hoc non possa funzionare su RDNA3
cioe' i frame generati saranno a totale appannaggio dell' IA
Se consideriamo la generazione di frame, già la seconda gen, (quella attuale AFMF2) è veramente valida (quella integrata)
Ritengo più importante che lavorino sull'upscaler, nel senso di controllare le software house, soprattutto quelle sponsorizzate dall'altra parte. Ho già visto troppe implementazioni fatte male (di proposito verrebbe da dire :asd: )
Io invece speravo addirittura che l' FSR4 fosse ad uso e consumo anche delle 6000.ci saranno sviluppi di FSR3 (l'ultimo aggiornamento 8 giorni fa v3.1.4)
Teoricamente si, francamente anche no.
Perché rendere pubbliche delle tecnologie che sviluppano in toto, senza poi ottenere alcun supporto dalla community, che non avrebbe comunque le competenze in merito.
Lavoro da più di 25 anni con l'open source. Dove ogniuno ha il suo interesse e porta avanti un pezzo. Qui no, tutto è a carico di AMD, e poi passano gli sciacalli...
Perchè spingerebbero gli sviluppatori a implementare FSR nei giochi.
Nessuno crede che AMD sviluppi cose open a fin di bene.
Non credo proprio che rappresenterà una rivoluzione, ormai queste tech sono diffuse.
Di certo non una rivoluzione ma molto utile per avere sempre l'ultima tecnologia disponibile indipendentemente dal produttore di hw.
Per questioni tecniche che ho menzionato poc'anzi, ma questo non vuol dire che se fatta ad hoc non possa funzionare su RDNA3
Se consideriamo la generazione di frame, già la seconda gen, (quella attuale AFMF2) è veramente valida (quella integrata)
Ritengo più importante che lavorino sull'upscaler, soprattutto a bassa risoluzione.
ci saranno sviluppi di FSR3 (l'ultimo aggiornamento 8 giorni fa v3.1.4)
Sicuramente avrai ragione, vediamo quando entrera' in funzione realmente chi potra' usufruirne.
L' FSR 3.1.4 l'ho visto quando lo hanno aggiornato ed ha apportato grandi miglioramenti.
Max Power
22-05-2025, 13:55
Perchè spingerebbero gli sviluppatori a implementare FSR nei giochi.
Nessuno crede che AMD sviluppi cose open a fin di bene.
Ti stai confondendo: "sorgenti" con "integrazioni", che sono già ben presenti e in abbondanza su GPU OPEN.
Anzi Nvidia si è ispirata proprio a quelle recentemente per creare la propria base di funzioni...
Leggete qui (https://www.tomshw.it/business/amd-rivoluziona-ledge-ai-con-rocm-su-strix-halo-e-radeon-rx-2025-05-22?fbclid=IwY2xjawKb_cxleHRuA2FlbQIxMABicmlkETBmcGlOU21GcFVkcnlwa1U3AR7Y19-fF9IR0ohdtGkIA5cEt65dbT5ARtPrFmxV3NS1VETif-zRwNOg76URsA_aem_iVxWQOzytKoUYpDziM1HGA)
AMD ROCm sfida CUDA
Ti stai confondendo: "sorgenti" con "integrazioni", che sono già ben presenti e in abbondanza su GPU OPEN.
Anzi Nvidia si è ispirata proprio a quelle recentemente per creare la propria base di funzioni...
Tra i vari passaggi forse si è confuso il senso della cosa, l'open è un aspetto di FSR pre 4 ma quello che favorisce l'integrazione è più che altro il suo essere slegato dall'hardware.
timetraveller1
22-05-2025, 19:14
Peccato per il minore supporto software rispetto a CUDA (anche se ormai su molte applicazioni non si sente la differenza), scheda prezzata in linea con gli sciacalli di Nvidia, sarebbe bello provassero ad essere più aggressivi, ma alla fine conviene anche ad AMD avere i prezzi gonfiati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.