View Full Version : Tornano gli incentivi auto 2025, e questa volta solo per le elettriche
Redazione di Hardware Upg
20-05-2025, 15:07
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tornano-gli-incentivi-auto-2025-e-questa-volta-solo-per-le-elettriche_138964.html
Sembra che sia in dirittura d'arrivo un nuovo decreto che stabilirà nuovi incentivi per il settore auto, e solo per le elettriche. Il governo fa marcia indietro
Click sul link per visualizzare la notizia.
giusto non dare nulla per i termici, dopo chei vari Tavares e soci ci hanno sguazzato col ricatto dei posti di lavoro, che invece sono spariti comunque.
Ma 10k di incentivo (o 30% - 20k per le imprese) mi paiono troppi, altro che parificazione del prezzo, qui viene un regalone. Visto che i fondi bastano solo per 39.000 veicoli, imho sarebbe meglio dimezzare l'incentivo e raddoppiare il numero degli incentivati.
Abbiamo visto benissimo che in passato gli incentivi servivano più che altro ai produttori per tenere alti i prezzi, e che nel 2025 senza alcun incentivo in germania (e in l'italia in proporzione) le vendite dei ev sono decollate.
Secondo me con gli incentivi a singhiozzo si ottiene l'effetto opposto: chi è indeciso aspetta gli incentivi, ma se non li prende si incazza e aspetta i prossimi, o comunque sa che ci sono in giro auto pagate la metà che andranno a svalutare il mercato di chi la paga a prezzo pieno, quindi ci pensa due volte. Le vendite del 2024 quando si attendevano gli incentivi, e di quest'anno che non se ne parlava nemmeno, sembrano confermarlo.
dai che è la volta buona che prendo la CHR!
o la Tesla ? :D
Notturnia
20-05-2025, 16:48
E avanti con lo sperpero di soldi pubblici …
Ma sistemare le strade no vero ?
Aiutare la sanità ?
Ridurre i costi delle infrastrutture statali investendo negli edifici pubblici ?
Sempre e solo a creare più debito a vantaggio di pochi..
Mai un governo che lavori per migliorare le cose “domani”
TheDarkAngel
20-05-2025, 16:52
giusto non dare nulla per i termici, dopo chei vari Tavares e soci ci hanno sguazzato col ricatto dei posti di lavoro, che invece sono spariti comunque.
Ma 10k di incentivo (o 30% - 20k per le imprese) mi paiono troppi, altro che parificazione del prezzo, qui viene un regalone. Visto che i fondi bastano solo per 39.000 veicoli, imho sarebbe meglio dimezzare l'incentivo e raddoppiare il numero degli incentivati.
Abbiamo visto benissimo che in passato gli incentivi servivano più che altro ai produttori per tenere alti i prezzi, e che nel 2025 senza alcun incentivo in germania (e in l'italia in proporzione) le vendite dei ev sono decollate.
Secondo me con gli incentivi a singhiozzo si ottiene l'effetto opposto: chi è indeciso aspetta gli incentivi, ma se non li prende si incazza e aspetta i prossimi, o comunque sa che ci sono in giro auto pagate la metà che andranno a svalutare il mercato di chi la paga a prezzo pieno, quindi ci pensa due volte. Le vendite del 2024 quando si attendevano gli incentivi, e di quest'anno che non se ne parlava nemmeno, sembrano confermarlo.
La soluzione a quanto dici è se venisse spostato l'incentivo dal mezzo al "carburante". Se la necessità è decarbonizzare il parco circolante ed evitare prese di profitto indegne, basterebbe sovvenzionare, permettendo di scaricare sull'irpef in modo da evitare anche tutto il nero e l'evasione, le ricariche elettriche.
Tanto le auto sono già comprate a rate, avere la rata più bassa o risparmiare l'equivalente in ricariche mensilmente, rimane la stessa cosa ma almeno si evita che incentivi vadano a chi evade o ai produttori per alzare i prezzi.
AlexSwitch
20-05-2025, 16:53
E si continua a sprecare soldi pubblici per tenere a galla una tecnologia ancora acerba... Intanto Stellantis fa bye bye sul piano " Dare Forward 2030 " per il 100% elettrico ed Elkann se la ride sotto i baffi! :rolleyes:
coschizza
20-05-2025, 16:54
E avanti con lo sperpero di soldi pubblici …
Ma sistemare le strade no vero ?
Aiutare la sanità ?
Ridurre i costi delle infrastrutture statali investendo negli edifici pubblici ?
Sempre e solo a creare più debito a vantaggio di pochi..
Mai un governo che lavori per migliorare le cose “domani”
sistemare le strade è un compito dei comuni lo stato non puo fare nulla
Aiutare la sanità, con quelle cifre non fai nulla quindi sarebbe un atto inutile che toglie ad altri campi dove invece possono incidere di piu
Mai un governo che lavori per migliorare le cose “domani” lo scopo dell'incentivo è proprio questo
TorettoMilano
20-05-2025, 17:04
leggo riflessioni sulla sanità, il modo migliore per aiutarla è investire nella prevenzione. e l'aria non solo ci fa stare bene, è fondamentale per vivere
sistemare le strade è un compito dei comuni lo stato non puo fare nulla
Falso, dipende dalla strada di cui si parla. Il comune ha autonomia solo sulle strade comunali. Per il resto dipende da città metropolitana, regione o stato.
Al di là che da sempre sono contro gli incentivi ma vabbè ormai l'ho detto tante di quelle volte che è inutile ripeterlo.
La cosa che maggiormente mi turba è la modalità dell'incentivo che in questo modo verrà immediatamente utilizzato dai concessionari.
Un incentivo sensato dovrebbe funzionare come detrazione IRPEF spalmato in 10 anni. In questo modo il concessionario che non può sapere se e quanto incentivo avrà il cliente avrà interesse a fare il prezzo migliore possibile e impedisce che si creino situazioni in cui è il concessionario stesso a prenotare l'incentivo prima ancora di aver realmente venduto l'auto.
Notturnia
20-05-2025, 17:43
sistemare le strade è un compito dei comuni lo stato non puo fare nulla
Aiutare la sanità, con quelle cifre non fai nulla quindi sarebbe un atto inutile che toglie ad altri campi dove invece possono incidere di piu
Mai un governo che lavori per migliorare le cose “domani” lo scopo dell'incentivo è proprio questo
regalare soldi per 39 mila automobili NON aiuta il domani
e alla sanità servono soldi
p.s. le strade gestite dall'ANAS le paga il comune ?..
detto questo.. i soldi sono più utili per gli ospedali che per 39k macchine a pile..
Notturnia
20-05-2025, 17:44
Falso, dipende dalla strada di cui si parla. Il comune ha autonomia solo sulle strade comunali. Per il resto dipende da città metropolitana, regione o stato.
lui non conosce strade statali o regionali :D
ilariovs
20-05-2025, 18:36
Siamo di nuovo agli annunci.
Annunci che bloccheranno il mercato. Lo abbiamo già visto nel 2024 ma niente, non ha insegnato nulla la cosa.
Ormai è tardi, siamo indietro come infrastruttura di ricarica, come burocrazia, come tariffe, come numero di auto.
Inutile cercare di chiudere la porta, con lo scotch, dopo i buoi sono scappati.
Therinai
20-05-2025, 19:11
Al di là che da sempre sono contro gli incentivi ma vabbè ormai l'ho detto tante di quelle volte che è inutile ripeterlo.
La cosa che maggiormente mi turba è la modalità dell'incentivo che in questo modo verrà immediatamente utilizzato dai concessionari.
Un incentivo sensato dovrebbe funzionare come detrazione IRPEF spalmato in 10 anni. In questo modo il concessionario che non può sapere se e quanto incentivo avrà il cliente avrà interesse a fare il prezzo migliore possibile e impedisce che si creino situazioni in cui è il concessionario stesso a prenotare l'incentivo prima ancora di aver realmente venduto l'auto.
Sono d'accordo.
Poi incentivi per 39000 auto in italia è ben oltre il ridicolo:
https://fiabitalia.it/il-poco-invidiabile-primato-dellitalia-il-paese-con-piu-auto-nellunione-europea/
Abbiamo 40 milioni di vetture in circolazione, spiegatemi che diamine ic facicamo con 39K nuove auto elettriche sparpagliate ad acazzum sul territorio.
Con 600 milioni si può fare ben altro, non sono tantisismi, ma di cose migliori se ne possono fare, a partire dal trasporto pubblico.
Poi non per fare i conti in tasca alla gente, ma spiegatemi come si fa con 30K di isee a comprare una macchina elettrica? Quanto costa la macchina elettrica più economica al momento?
E' un equilibrio paradossale, queste macchine elettriche trovano la loro utilità nei grossi agglomerati urbani come milano e roma, ma chi "campa" in queste città con 30K di isee è già un miracolo se riesce a comprarsi una punto usata.
Ginopilot
20-05-2025, 19:34
Quindi questi incentivi servono per far indebitare la gente, con quegli isee un’auto elettrica non puoi permettertela. Forse una dacia. Il resto in comode rate. E per cosa? Per un’auto più scomoda? Manco gratis, altro che incentivi.
Poi non per fare i conti in tasca alla gente, ma spiegatemi come si fa con 30K di isee a comprare una macchina elettrica? Quanto costa la macchina elettrica più economica al momento?
E' un equilibrio paradossale, queste macchine elettriche trovano la loro utilità nei grossi agglomerati urbani come milano e roma, ma chi "campa" in queste città con 30K di isee è già un miracolo se riesce a comprarsi una punto usata.
L'idea sarà quella, smascherare chi evade potendosela permettere anche con 30k di isee, dato che poi ti serve anche la struttura intorno :D
cronos1990
21-05-2025, 07:16
Come sempre evito di entrare nella discussione, come al solito troppo delirante :asd: ma:
sistemare le strade è un compito dei comuni lo stato non puo fare nullaPrimo: dipende, perchè non tutte le strade sono di competenza comunale. Secondo: anche non fossero soldi spesi direttamente dallo stato centrale, si parla pur sempre di fondi pubblici; per cui ho lo stesso identico interesse (anzi, forse pure di più dato che impatta molto più direttamente sul singolo) nel sapere come un comune spende al pari di come li spende lo Stato Italiano.
Ora potete tornare ai vostri deliri :asd:
TorettoMilano
21-05-2025, 07:28
tornando al discorso "incentivi" da anni ripeto sul forum "incentivi e ztl saranno esclusiva delle elettriche". sempre in merito al discorso degli investimenti dei marchi europei, quando l'europa mette il ban nel 2035 non c'è solo un discorso ambientale ma appunto un discorso economico, far finire gli incentivi a marchi americani/cinesi perchè in europa si è investito zero è una situazione assurda
Immaginate pagare le tasse per pagare le macchine agli altri.
gd350turbo
21-05-2025, 08:02
Immaginate pagare le tasse per pagare le macchine agli altri.
Già fatto...
La MG di ilariovs, con la quale va in giro a bullarsi degli altri, è stata pagata anche con i miei soldi, dato che pago le tasse...
Tra i 10000 euro di incentivi che gli hanno dato, facile che ci sia qualche centesimo che è uscito dalle mie tasche !
E con lui ovviamente gli altri, che girano con un auto elettrica in parte mia e degli altri italiani !
:muro:
Del resto:
se vogliono che la gente comperi macchine elettriche, che togliessero i dazi ed ogni altra limitazione, arriverebbero sul mercato molte più macchine, molta più scelta, prezzi più bassi = più vendite !
"obbligare" la gente a comprare quelle merdate che produce stellantis, non mi sembra che abbia sortito effetti positivi.
Quindi questi incentivi servono per far indebitare la gente, con quegli isee un’auto elettrica non puoi permettertela. Forse una dacia. Il resto in comode rate. E per cosa? Per un’auto più scomoda? Manco gratis, altro che incentivi.
dove sta scritta sta cosa? conosco molti che ci rientrano perfettamente , un isee sotto i 40.000 è abbastanza comune se provi a googlare equivale ad uno stipendio di circa 2300 al mese
e cmq le rate ormai sono quasi obbligatorie, non tilasciano più pagare all in one
Al di là che da sempre sono contro gli incentivi ma vabbè ormai l'ho detto tante di quelle volte che è inutile ripeterlo.
La cosa che maggiormente mi turba è la modalità dell'incentivo che in questo modo verrà immediatamente utilizzato dai concessionari.
Un incentivo sensato dovrebbe funzionare come detrazione IRPEF spalmato in 10 anni. In questo modo il concessionario che non può sapere se e quanto incentivo avrà il cliente avrà interesse a fare il prezzo migliore possibile e impedisce che si creino situazioni in cui è il concessionario stesso a prenotare l'incentivo prima ancora di aver realmente venduto l'auto.
quoto in toto.
e cmq le rate ormai sono quasi obbligatorie, non tilasciano più pagare all in one
e anche questo è un bello schifo.
+Benito+
21-05-2025, 15:25
Peccato che gli incentivi ormai non facciano altro che tenere alti i listini, mannaggia al cazzo come è possibile che non ci arrivino o che disperdano soldi pubblici in questo modo colluso? La soglia dell'ISEE è penalizzante e irrealistica, l'unica soglia sensata è sul LISTINO, meno costa, più incentivo. Vuoi la dacia? Te la prendi con 5000 euro per rottamare una Uno, se vuoi una Polestar da 50K te la paghi cash e vai
e anche questo è un bello schifo.
C'è sempre il posto dove accettano tranquillamente anche un'unica soluzione, senza alcuna rata, soprattutto quando fai ben capire che o così o niente acquisto (ma devi essere credibile quando gli fai Gargamella).
mannaggia al cazzo come è possibile che non ci arrivino o che disperdano soldi pubblici in questo modo colluso?
E pure che sono coglioni, come da tradizione (entrambi gli schieramenti).
Sarà interessante scoprire se gli incentivi varranno anche per elettriche ibride "con pile" (quindi plugin e full ibrida).
Ginopilot
21-05-2025, 21:01
dove sta scritta sta cosa? conosco molti che ci rientrano perfettamente , un isee sotto i 40.000 è abbastanza comune se provi a googlare equivale ad uno stipendio di circa 2300 al mese
e cmq le rate ormai sono quasi obbligatorie, non tilasciano più pagare all in one
Questo non vuol dire che puoi permetterti auto più costose, ma solo che compri qualcosa che non puoi permetterti senza accorgertene.
Chissà che affari si faranno.....:fagiano:
Questo non vuol dire che puoi permetterti auto più costose, ma solo che compri qualcosa che non puoi permetterti senza accorgertene.
Devo dire che per una volta concordo con Gino. Con un ISEE di 40k€ o meno andarsi a comprare certe auto non mi sembra una gran mossa.
Anche perché un ISEE di 40k€ significa del nucleo familiare e non del singolo e soprattutto se consideri redditi di 2300€ netti al mese significa che a parte quello non hai nient'altro, nemmeno l'auto di proprietà.
AlexSwitch
22-05-2025, 08:21
Chissà che affari si faranno.....:fagiano:
Per il momento, almeno fino a quando non verrà comunicata la data del click day, non se ne farà nessuno visto che chi è intenzionato a cambiare veicolo e passare anche ad una BEV, si metterà in attesa. Il primo effetto di questo annuncio è stato quindi quello di aver congelato il mercato BEV.
Quando saranno disponibili gli incentivi, si parla di uno stanziamento complessivo di quasi 600 MLN di Euro, molto probabilmente questi si esauriranno immediatamente visto che sono disponibili anche a persone giuridiche come noleggi a lungo termine, flotte aziendali e car sharing, senza nessun limite di vetture sovvenzionabili. Ai privati cittadini rimarranno poche briciole o forse nemmeno quelle visto che non si ancora se, oltre all'ISEE, ci sarà anche un limite di spesa. L'anno scorso il limite massimo di spesa venne fissato a 42700 Euro, comprensivi di IVA ma con IPT e messa in strada escluse, ma si potevano acquistare tutti i tipi di motorizzazione che rispettassero un certo limite di emissioni g/Km.
Questo non vuol dire che puoi permetterti auto più costose, ma solo che compri qualcosa che non puoi permetterti senza accorgertene.
ma chi la vuole un auto costosa, basta una chr o una tesla che mi pare stia sui 30k e con quell isee ci si può permettere tranquillamente se si lavora da qualche anno non ci si indebita per niente.
poi che pagare un TAEG del 4-6-8% sia quasi obbligatorio, si fa schifo indubbiamente
ma chi la vuole un auto costosa, basta una chr o una tesla che mi pare stia sui 30k e con quell isee ci si può permettere tranquillamente se si lavora da qualche anno non ci si indebita per niente.
poi che pagare un TAEG del 4-6-8% sia quasi obbligatorio, si fa schifo indubbiamente
Senza mancare di rispetto a nessuno ma personalmente non concordo per niente.
Con una situazione patrimoniale del genere l'assorbimento di capitale che comporta comprare un CHR o una Tesla non vale assolutamente la pena.
Se uno vuole ottimizzare la propria situazione compra un'auto minima e investe invece il capitale possibilmente in un immobile da investimento (affitto) per migliorare il gettito reddituale piuttosto che far assorbire il risparmio in un bene non durevole e che non porta reddito.
Perché se anche ed è tutt'altro che scontato su 2300€ di reddito avessi una capacità di risparmio di 1000€ e lo definirei uno scenario quasi surreale salvo essere un single e forse anche in quel caso non è proprio scontato, comprare un'auto che comporta una spesa di 30k€ ti assorbe la capacità di risparmio di 2,5 anni. Uno sproposito per un bene che salvo che ti serva per lavorare rappresenta solo costi nel bilancio di famiglia.
Fino ai 50/60k€ di ISEE l'obiettivo familiare dovrebbe essere massimizzare i redditi per avere una situazione familiare di sicurezza e non comprare auto di livello troppo elevato. E sia chiaro sono stato volutamente molto basso perché 50/60k di ISEE a oggi non ti garantiscono più di tanto ma li considero la soglia minima di tranquillità.
Senza mancare di rispetto a nessuno ma personalmente non concordo per niente.
Con una situazione patrimoniale del genere l'assorbimento di capitale che comporta comprare un CHR o una Tesla non vale assolutamente la pena.
Se uno vuole ottimizzare la propria situazione compra un'auto minima e investe invece il capitale possibilmente in un immobile da investimento (affitto) per migliorare il gettito reddituale piuttosto che far assorbire il risparmio in un bene non durevole e che non porta reddito.
Perché se anche ed è tutt'altro che scontato su 2300€ di reddito avessi una capacità di risparmio di 1000€ e lo definirei uno scenario quasi surreale salvo essere un single e forse anche in quel caso non è proprio scontato, comprare un'auto che comporta una spesa di 30k€ ti assorbe la capacità di risparmio di 2,5 anni. Uno sproposito per un bene che salvo che ti serva per lavorare rappresenta solo costi nel bilancio di famiglia.
Fino ai 50/60k€ di ISEE l'obiettivo familiare dovrebbe essere massimizzare i redditi per avere una situazione familiare di sicurezza e non comprare auto di livello troppo elevato. E sia chiaro sono stato volutamente molto basso perché 50/60k di ISEE a oggi non ti garantiscono più di tanto ma li considero la soglia minima di tranquillità.
guarda che io parlo di un auto che mi serve per andare a lavorare e 30k sono praticamente il minimo per avere una roba decente, non sto parlando di fare un invetimento da 80k eur su una BMW
grazie e graziella che se avessi 150 k € da investire prenderei una casa da affittare e non un automobile
guarda che io parlo di un auto che mi serve per andare a lavorare e 30k sono praticamente il minimo per avere una roba decente, non sto parlando di fare un invetimento da 80k eur su una BMW
grazie e graziella che se avessi 150 k € da investire prenderei una casa da affittare e non un automobile
E io ti ripeto che senza venirti a fare i conti in tasca e premesso che ti comprerai quel che ti pare e piace senza renderne conto a nessuno figuriamoci a me.
Da consulente ti dico che non ha alcuna logica (finanziaria) spendere 30k€ con un isee di 30k€ per una auto che ti serve per andare da casa a lavoro.
Per il resto non è che puoi pensare di elevare una situazione economica e patrimoniale da 0 a 100 magicamente. Ai 150k€ per comprare una seconda casa da affittare ci arrivi per step ma se spendi 2,5 anni di risparmi in un'auto non ci arriverai mai.
Ripeto poi non è che devi fare come dico io eh... semplicemente io ti dico quello che sono i numeri e la matematica. Poi ho avuto clienti che mi hanno risposto che preferiscono essere poveri e felici comprando tutto quello che gli piace e ok... come dico sempre i soldi sono i loro, mica miei.
TorettoMilano
22-05-2025, 08:59
leggo diversi commenti sul valore dell'auto, c'è anche da considerare eventuali risparmi annui tipo "bollo, assicurazione, manutenzione, rifornimento". se ogni anno risparmio 2000 euro (cifra a caso) non posso omettere questo valore dai conteggi, quindi il valore dell'auto è importantissimo ma non escludiamo gli altri costi
E io ti ripeto che senza venirti a fare i conti in tasca e premesso che ti comprerai quel che ti pare e piace senza renderne conto a nessuno figuriamoci a me.
Da consulente ti dico che non ha alcuna logica (finanziaria) spendere 30k€ con un isee di 30k€ per una auto che ti serve per andare da casa a lavoro.
Per il resto non è che puoi pensare di elevare una situazione economica e patrimoniale da 0 a 100 magicamente. Ai 150k€ per comprare una seconda casa da affittare ci arrivi per step ma se spendi 2,5 anni di risparmi in un'auto non ci arriverai mai.
Ripeto poi non è che devi fare come dico io eh... semplicemente io ti dico quello che sono i numeri e la matematica. Poi ho avuto clienti che mi hanno risposto che preferiscono essere poveri e felici comprando tutto quello che gli piace e ok... come dico sempre i soldi sono i loro, mica miei.
quindi se resto a piedi con cosa vado a lavoro ? in bicicletta? compro un motorino da 5k ?
esistono auto decenti a 10 mila euro ?
quindi se resto a piedi con cosa vado a lavoro ? in bicicletta? compro un motorino da 5k ?
esistono auto decenti a 10 mila euro ?
Prendi una i10 o una i20 e sei intorno a 20k€ da scontare, se prendi una Dacia Sandero che nella maggioranza dei casi va benissimo per fare casa lavoro sono poco meno di 14k€. Hai già ridotto da 2,5 anni a 1,8 anni circa(considerando la i20) e a poco più di un anno con la Dacia. Hai ottimizzato la spesa al minimo e anche i costi di gestione e manutenzione oltre che le tasse.
Poi ovviamente va vista la situazione nel complesso: bisogna capire quanto è la tua reale capacità di risparmio, che costi hai, che prospettive hai ecc... ecc...
Normalmente prima di fare una consulenza minimo si analizzano 12 mesi di estratto conto oltre al colloquio, analisi del contratto di lavoro ecc... ecc... non è che è banale darti una risposta senza conoscere tutte le variabili in gioco.
Tutto questo dando per scontato che ragioniamo solo ed esclusivamente di nuovo.
Ginopilot
22-05-2025, 16:38
ma chi la vuole un auto costosa, basta una chr o una tesla che mi pare stia sui 30k e con quell isee ci si può permettere tranquillamente se si lavora da qualche anno non ci si indebita per niente.
poi che pagare un TAEG del 4-6-8% sia quasi obbligatorio, si fa schifo indubbiamente
Direi di no, e' piu' di un anno di stipendio. Purtroppo la gente ha perso il senno e compra cose che non puo' permettersi. Capisco per sfizio, ma come acquisto per necessita' di un mezzo, sarebbe sensato non andare oltre i 20-23k euro con uno stipendio da 2.300 netto.
Direi di no, e' piu' di un anno di stipendio. Purtroppo la gente ha perso il senno e compra cose che non puo' permettersi. Capisco per sfizio, ma come acquisto per necessita' di un mezzo, sarebbe sensato non andare oltre i 20-23k euro con uno stipendio da 2.300 netto.
Gino attenzione concordo con quello che hai scritto ma modificherei soltanto che più che sullo stipendio che ci dice tanto e niente è sulla capacità di risparmio.
Se guadagni 2.000€ e riesci a risparmiarne 1.000 al mese (numeri semplici eh... lo so che il 50% è uno sproposito) è un conto. Se con gli stessi 2000€ accantoni 100€ al mese è tutt'altro.
Poi certo c'è da chiedersi come mai accantoni X€ tanti o pochi che siano, valutare spese necessarie e non necessarie ma ecco in generale guardate sempre alla capacità di risparmio più che al mero flusso in entrata.
+Benito+
22-05-2025, 17:49
Il punto è un altro, uno i conti li fa per come vuole vivere e tanti preferiscono lavorare per avere la BMW e stare in affitto ed altrettanti girano con una i10 di 10 anni e comprano casa.
Il punto è che l'ISEE non ha senso. Le due situazioni di cui sopra hanno ISEE nemmeno paragonabili. Se non hai figli e in due hai un reddito anche di fascia bassa non prendi nessun incentivo a niente. Se sei in due disoccupati con tre figli in affitto moroso ti danno 10000 euro per comprare un'auto da 30000 euro, che è una cosa che non ha senso in nessun universo.
L'unica soglia deve essere il listino, perchè è autoregolante, un ricco non andrà mai in giro con una Dacia (e se ci va, buon per quella Dacia in più...). Nel momento in cui NON FINANZI le auto sopra i 25-30K vedi bene che i listini tornano ad essere sulla Terra che se no di questo passo tra 15-20 anni c'è un terzo delle auto in giro e la gente come minchia si sposta?
Il punto è un altro, uno i conti li fa per come vuole vivere e tanti preferiscono lavorare per avere la BMW e stare in affitto ed altrettanti girano con una i10 di 10 anni e comprano casa.
Il punto è che l'ISEE non ha senso. Le due situazioni di cui sopra hanno ISEE nemmeno paragonabili. Se non hai figli e in due hai un reddito anche di fascia bassa non prendi nessun incentivo a niente. Se sei in due disoccupati con tre figli in affitto moroso ti danno 10000 euro per comprare un'auto da 30000 euro, che è una cosa che non ha senso in nessun universo.
L'unica soglia deve essere il listino, perchè è autoregolante, un ricco non andrà mai in giro con una Dacia (e se ci va, buon per quella Dacia in più...). Nel momento in cui NON FINANZI le auto sopra i 25-30K vedi bene che i listini tornano ad essere sulla Terra che se no di questo passo tra 15-20 anni c'è un terzo delle auto in giro e la gente come minchia si sposta?
Che l'ISEE sia una roba aberrante e che crei delle situazioni assurde è palese ma siccome siamo uno stato assistenziale che non gli frega niente di fare le cose per bene e aiutare chi merita da sempre i soldi vengono elargiti a pioggia e praticamente senza alcun controllo.
ISEE e simili sono solo un sistema per far apparire che lo stato ha teoricamente dato a chi aveva bisogno... che poi non sia così e siano finiti a schifio pace.
Ginopilot
22-05-2025, 19:07
Gino attenzione concordo con quello che hai scritto ma modificherei soltanto che più che sullo stipendio che ci dice tanto e niente è sulla capacità di risparmio.
Se guadagni 2.000€ e riesci a risparmiarne 1.000 al mese (numeri semplici eh... lo so che il 50% è uno sproposito) è un conto. Se con gli stessi 2000€ accantoni 100€ al mese è tutt'altro.
Poi certo c'è da chiedersi come mai accantoni X€ tanti o pochi che siano, valutare spese necessarie e non necessarie ma ecco in generale guardate sempre alla capacità di risparmio più che al mero flusso in entrata.
Il mio è un discorso diverso, serve a capire la dimensione della spesa. Che io metta da parte tutto perché vivo con la mamma a 40 anni o 50 euro perche ho 3 figli a carico con uno stipendio, la soglia di spesa per l’auto dovrebbe essere sempre quella di 10 mesi di stipendio. Se poi non metto niente o poco da parte, tiro la cinghia e prendo lo scassone da 4k. Ma in ogni caso superare le 10 mensilità significa certamente fare un acquisto che va oltre il proprio tenore di vita.
Beh, in europa stanno discutendo di far fare la revisione ogni anno (e non due) ai veicoli con più di 10 anni sul groppone e all'orizzonte appare il green box, un sistema che assegna a ogni automobilista un budget annuale di CO2 per muoversi.
Figata...
dove sta scritta sta cosa? conosco molti che ci rientrano perfettamente , un isee sotto i 40.000 è abbastanza comune se provi a googlare equivale ad uno stipendio di circa 2300 al mese
e cmq le rate ormai sono quasi obbligatorie, non tilasciano più pagare all in one
Una curiosità: 2300 € di stipendio netti? Sicuro? :mc:
randorama
23-05-2025, 07:30
Una curiosità: 2300 € di stipendio netti? Sicuro? :mc:
a parità di reddito dipende da decine di parametri.
quante persone compongono il nucleo familiare, la consistenza del patrimonio (sia mobiliare che immobiliare), l'esistenza di debiti, compreso il mutuo.
Beh, in europa stanno discutendo di far fare la revisione ogni anno (e non due) ai veicoli con più di 10 anni sul groppone e all'orizzonte appare il green box, un sistema che assegna a ogni automobilista un budget annuale di CO2 per muoversi.
Figata... Nooo, davvero? :eek: Questi sono pazzi, neanche in cina coi crediti sociali sono arrivati a tanto.
Mi pare impossibile, fai una vacanza in aereo e sfori il budget per due anni.
AlexSwitch
23-05-2025, 08:30
Nooo, davvero? :eek: Questi sono pazzi, neanche in cina coi crediti sociali sono arrivati a tanto.
Mi pare impossibile, fai una vacanza in aereo e sfori il budget per due anni.
Beh cosa pretendi da chi ha fatto piovere dall'alto il ban delle vetture termiche nel 2035 che sta facendo solamente danni?
Nella loro allucinata e allucinante logica ci sta benissimo un provvedimento del genere.
Nooo, davvero? :eek: Questi sono pazzi, neanche in cina coi crediti sociali sono arrivati a tanto.
Mi pare impossibile, fai una vacanza in aereo e sfori il budget per due anni.
Al di là che il green box probabilmente non esisterà mai ma comunque misurerebbe solo l'utilizzo dell'auto e non la CO2 che produci in generale e vale sul mezzo, non sulla persona.
A un certo punto era stato ventilato come sostituto del bollo nel senso che si montava sul mezzo X e quando arrivava il momento di pagare il bollo avevi fino a tot CO2 prodotta niente da pagare e poi pagavi in base alla CO2.
In questo modo un mezzo come una utilitaria e che faceva pochi Km poteva pagare poco o niente. Mentre se compri un 3000 benzina e ci andavi a sgasare pagavi via via sempre di più.
Al di là che quasi sicuramente non se ne farà di nulla se raccontata come dio comanda non era un'idea totalmente balorda.
Al di là che il green box probabilmente non esisterà mai ma comunque misurerebbe solo l'utilizzo dell'auto e non la CO2 che produci in generale e vale sul mezzo, non sulla persona.
A un certo punto era stato ventilato come sostituto del bollo nel senso che si montava sul mezzo X e quando arrivava il momento di pagare il bollo avevi fino a tot CO2 prodotta niente da pagare e poi pagavi in base alla CO2.
In questo modo un mezzo come una utilitaria e che faceva pochi Km poteva pagare poco o niente. Mentre se compri un 3000 benzina e ci andavi a sgasare pagavi via via sempre di più.
Al di là che quasi sicuramente non se ne farà di nulla se raccontata come dio comanda non era un'idea totalmente balorda. Che vaccata, ci sono già le accise sui carburanti che fanno la stessa cosa in modo molto preciso e senza complicazioni: più consumi più paghi, semplice. Basta aumentare quelle, invece di inventarsi stravaganti minchiate pseudo-green.
gd350turbo
23-05-2025, 11:13
Che vaccata, ci sono già le accise sui carburanti che fanno la stessa cosa in modo molto preciso e senza complicazioni: più consumi più paghi, semplice. Basta aumentare quelle, invece di inventarsi stravaganti minchiate pseudo-green.
Lo stanno già facendo, tranquillo che in questo campo sono bravissimi ! :sofico:
Piedone1113
23-05-2025, 11:34
Gino attenzione concordo con quello che hai scritto ma modificherei soltanto che più che sullo stipendio che ci dice tanto e niente è sulla capacità di risparmio.
Se guadagni 2.000€ e riesci a risparmiarne 1.000 al mese (numeri semplici eh... lo so che il 50% è uno sproposito) è un conto. Se con gli stessi 2000€ accantoni 100€ al mese è tutt'altro.
Poi certo c'è da chiedersi come mai accantoni X€ tanti o pochi che siano, valutare spese necessarie e non necessarie ma ecco in generale guardate sempre alla capacità di risparmio più che al mero flusso in entrata.
Difatti con 2300€ se poi ti tocca tenere un figlio all'università fuori sede vanno via 1000€ tondi al mese
Che vaccata, ci sono già le accise sui carburanti che fanno la stessa cosa in modo molto preciso e senza complicazioni: più consumi più paghi, semplice. Basta aumentare quelle, invece di inventarsi stravaganti minchiate pseudo-green.
Nessun governo si può permettere un intervento pesante in tal senso e se le modifiche di un non-nulla non sposti niente.
In questo modo invece la vendevi al popolo come un vantaggio e forse per alcuni lo sarebbe stato veramente e puoi redistribuire il bollo.
Una manovra che tutto sommato puoi vendere in maniera relativamente semplice e politicamente accettabile.
Detto ciò si parla del nulla in quanto il progetto credo sia ampiamente abbandonato da tempo. Quindi si sta solo sprecando tempo.
AlexSwitch
23-05-2025, 11:59
Difatti con 2300€ se poi ti tocca tenere un figlio all'università fuori sede vanno via 1000€ tondi al mese
Se l'alloggio costa il giusto in base in quale università andrà a studiare... Altrimenti la spesa sarà nettamente superiore. Qui a Firenze per una stanza, alias posto letto, cominciano a chiedere 600/650 Euro al mese, a cui vanno aggiunte le spese per il vitto e le necessità minime. Peggio va a Milano...
Piedone1113
23-05-2025, 12:04
Se l'alloggio costa il giusto in base in quale università andrà a studiare... Altrimenti la spesa sarà nettamente superiore. Qui a Firenze per una stanza, alias posto letto, cominciano a chiedere 600/650 Euro al mese, a cui vanno aggiunte le spese per il vitto e le necessità minime. Peggio va a Milano...
Parlavo di centri più piccoli, ma Milano, Roma, Firenze, Bologna, Pisa se hai un figlio parsimonioso devi preventivare 15k € annui almeno.
Nessun governo si può permettere un intervento pesante in tal senso e se le modifiche di un non-nulla non sposti niente.
In questo modo invece la vendevi al popolo come un vantaggio e forse per alcuni lo sarebbe stato veramente e puoi redistribuire il bollo.
Una manovra che tutto sommato puoi vendere in maniera relativamente semplice e politicamente accettabile.
Detto ciò si parla del nulla in quanto il progetto credo sia ampiamente abbandonato da tempo. Quindi si sta solo sprecando tempo.
in pratica il fiscal-greenwashing.:D
Geniale e perfido.:Perfido:
:asd:
Infatti per non "sperperare" i soldi pubblici, il Governo ha appena tagliato 1.7 miliardi di fondi destinati alla manutenzione stradale.
in pratica il fiscal-greenwashing.:D
Geniale e perfido.:Perfido:
:asd:
Sotto questo punto di vista qualsiasi cosa è un Qualcosa-washing.
Quello che scusami ma in tanti non volete capire è che in democrazia fare la cosa giusta e sia chiaro non parlo del caso specifico ma in generale è quasi sempre impossibile perché politicamente ciò che è giusto raramente piace.
Quindi devi sempre scendere a un qualche compromesso per rendere qualcosa di giusto anche politicamente passabile e che non crei troppo dissenso.
Poi possiamo anche prenderci in giro con le ideologie del mondo perfetto dove si fa solo e strettamente cose utili e perfette ma è appunto un mondo illusorio e che non esiste.
azi_muth
24-05-2025, 13:58
Sotto questo punto di vista qualsiasi cosa è un Qualcosa-washing.
Quello che scusami ma in tanti non volete capire è che in democrazia fare la cosa giusta e sia chiaro non parlo del caso specifico ma in generale è quasi sempre impossibile perché politicamente ciò che è giusto raramente piace.
Quindi devi sempre scendere a un qualche compromesso per rendere qualcosa di giusto anche politicamente passabile e che non crei troppo dissenso.
Poi possiamo anche prenderci in giro con le ideologie del mondo perfetto dove si fa solo e strettamente cose utili e perfette ma è appunto un mondo illusorio e che non esiste.
La democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle altre forme che si sono sperimentate finora.
mrk-cj94
18-06-2025, 16:36
toyota corolla familiare euro4 sempre pronta per questa eventualità (o da mettere su autoscout24), sempre che sti incentivi non spariscano in 3 secondi netti come nel 2024
Al di là che da sempre sono contro gli incentivi ma vabbè ormai l'ho detto tante di quelle volte che è inutile ripeterlo.
La cosa che maggiormente mi turba è la modalità dell'incentivo che in questo modo verrà immediatamente utilizzato dai concessionari.
Un incentivo sensato dovrebbe funzionare come detrazione IRPEF spalmato in 10 anni. In questo modo il concessionario che non può sapere se e quanto incentivo avrà il cliente avrà interesse a fare il prezzo migliore possibile e impedisce che si creino situazioni in cui è il concessionario stesso a prenotare l'incentivo prima ancora di aver realmente venduto l'auto.
ma poi dovrà comunque piazzarla
Già fatto...
La MG di ilariovs, con la quale va in giro a bullarsi degli altri, è stata pagata anche con i miei soldi, dato che pago le tasse...
Tra i 10000 euro di incentivi che gli hanno dato, facile che ci sia qualche centesimo che è uscito dalle mie tasche !
E con lui ovviamente gli altri, che girano con un auto elettrica in parte mia e degli altri italiani !
:muro:
Del resto:
se vogliono che la gente comperi macchine elettriche, che togliessero i dazi ed ogni altra limitazione, arriverebbero sul mercato molte più macchine, molta più scelta, prezzi più bassi = più vendite !
"obbligare" la gente a comprare quelle merdate che produce stellantis, non mi sembra che abbia sortito effetti positivi.
1) allora fatti offrire un caffè da ilariovs così, secondo la tua assurda logica, sarai tornato in attivo nei suoi confronti :D
2) oppure comprati un elettrica anche tu così utilizzerai, sempre secondo la tua logica assurda, i suoi centesimi per coprire la tua spesa da decine di migliaia di euro...
3) mica sei obbligato a comprare stellantis, ci sono BYD, MG e pure Tesla sul merato per quella cifra
Questo non vuol dire che puoi permetterti auto più costose, ma solo che compri qualcosa che non puoi permetterti senza accorgertene.
Devo dire che per una volta concordo con Gino. Con un ISEE di 40k€ o meno andarsi a comprare certe auto non mi sembra una gran mossa.
Anche perché un ISEE di 40k€ significa del nucleo familiare e non del singolo e soprattutto se consideri redditi di 2300€ netti al mese significa che a parte quello non hai nient'altro, nemmeno l'auto di proprietà.
quindi secodo voi quanto può spendere uno che ha un reddito da 2300€ netti (single, no famiglia) per l'auto? poniamo 800€ di risparmio mensili ovvero una soglia piuttosto bassa per un single (dev'essere uno sperperatore cronico.. oppure al contrario si dedica molto nel mercato finanziario ecc)
Per il momento, almeno fino a quando non verrà comunicata la data del click day, non se ne farà nessuno visto che chi è intenzionato a cambiare veicolo e passare anche ad una BEV, si metterà in attesa. Il primo effetto di questo annuncio è stato quindi quello di aver congelato il mercato BEV.
Quando saranno disponibili gli incentivi, si parla di uno stanziamento complessivo di quasi 600 MLN di Euro, molto probabilmente questi si esauriranno immediatamente visto che sono disponibili anche a persone giuridiche come noleggi a lungo termine, flotte aziendali e car sharing, senza nessun limite di vetture sovvenzionabili. Ai privati cittadini rimarranno poche briciole o forse nemmeno quelle visto che non si ancora se, oltre all'ISEE, ci sarà anche un limite di spesa. L'anno scorso il limite massimo di spesa venne fissato a 42700 Euro, comprensivi di IVA ma con IPT e messa in strada escluse, ma si potevano acquistare tutti i tipi di motorizzazione che rispettassero un certo limite di emissioni g/Km.
anche ora c'è il limite di spesa
E io ti ripeto che senza venirti a fare i conti in tasca e premesso che ti comprerai quel che ti pare e piace senza renderne conto a nessuno figuriamoci a me.
Da consulente ti dico che non ha alcuna logica (finanziaria) spendere 30k€ con un isee di 30k€ per una auto che ti serve per andare da casa a lavoro.
Per il resto non è che puoi pensare di elevare una situazione economica e patrimoniale da 0 a 100 magicamente. Ai 150k€ per comprare una seconda casa da affittare ci arrivi per step ma se spendi 2,5 anni di risparmi in un'auto non ci arriverai mai.
Ripeto poi non è che devi fare come dico io eh... semplicemente io ti dico quello che sono i numeri e la matematica. Poi ho avuto clienti che mi hanno risposto che preferiscono essere poveri e felici comprando tutto quello che gli piace e ok... come dico sempre i soldi sono i loro, mica miei.
se pigli una model 3 o mg4 ci fai ben più di casa-lavoro... e non parlo solo della vacanza di agosto anzi quella è la situazione peggiore per l'elettrica di turno
Una curiosità: 2300 € di stipendio netti? Sicuro? :mc:
beh con 40k all'anno non ci andiamo lontani eh
Piedone1113
18-06-2025, 17:09
toyota corolla familiare euro4 sempre pronta per questa eventualità (o da mettere su autoscout24), sempre che sti incentivi non spariscano in 3 secondi netti come nel 2024
ma poi dovrà comunque piazzarla
1) allora fatti offrire un caffè da ilariovs così, secondo la tua assurda logica, sarai tornato in attivo nei suoi confronti :D
2) oppure comprati un elettrica anche tu così utilizzerai, sempre secondo la tua logica assurda, i suoi centesimi per coprire la tua spesa da decine di migliaia di euro...
3) mica sei obbligato a comprare stellantis, ci sono BYD, MG e pure Tesla sul merato per quella cifra
quindi secodo voi quanto può spendere uno che ha un reddito da 2300€ netti (single, no famiglia) per l'auto? poniamo 800€ di risparmio mensili ovvero una soglia piuttosto bassa per un single (dev'essere uno sperperatore cronico.. oppure al contrario si dedica molto nel mercato finanziario ecc)
anche ora c'è il limite di spesa
se pigli una model 3 o mg4 ci fai ben più di casa-lavoro... e non parlo solo della vacanza di agosto anzi quella è la situazione peggiore per l'elettrica di turno
beh con 40k all'anno non ci andiamo lontani eh
Ma non devi aaveri ne casa di proprietà ne risparmi accantonati.
In realtà i 40k di isee sono raggiunti facilmente da coppia che lavora, 2 figli e casa di proprietà.
Per i single sono casi atipici
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.