View Full Version : Nuovo blackout in Spagna: reti mobili e i numeri di emergenza fuori servizio. Cosa sta succedendo?
Redazione di Hardware Upg
20-05-2025, 13:25
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/nuovo-blackout-in-spagna-reti-mobili-e-i-numeri-di-emergenza-fuori-servizio-cosa-sta-succedendo_138959.html
A meno di un mese dal blackout elettrico nazionale, la Spagna affronta una crisi delle telecomunicazioni: nella giornata di oggi tutte le principali reti mobili e fisse risultano fuori uso, con numeri di emergenza 112 irraggiungibili e cittadini e aziende paralizzati.
Click sul link per visualizzare la notizia.
diabolikum
20-05-2025, 13:33
non mi stupirebbe che si trattasse di un secondo banco di prova per lo scenario che si sta prefigurando con l'ammassarsi di truppe russe al confine con la Finlandia.
A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca, diceva qualcuno un tempo, spero di sbagliarmi.
"Gli utenti hanno immediatamente invaso i social network, lamentando l’impossibilità di lavorare, studiare o semplicemente comunicare con familiari e amici."
internet down ma i social network funzionano.. qualquadra non cosa..
IlCarletto
20-05-2025, 13:40
dai per fortuna da noi siamo ancora nel medioevo e non servono molti aggiornamenti no no.
per la serie: il computer piú sicuro oggi? Qualcosa con Windows 98...
bonzoxxx
20-05-2025, 13:41
Oddio, non credo.. anche perchè l'ultima volta che i russosky hanno provato a superare il confine ne hanno prese di santa ragione. Inoltre la Finlandia è nella NATO per cui se venisse attaccata, automaticamente la Russia si troverebbe contro tutta l'alleanza.
Notturnia
20-05-2025, 13:49
ottime infrastrutture in Spagna direi.. la prossima volta che si guasta ?
coschizza
20-05-2025, 13:50
Oddio, non credo.. anche perchè l'ultima volta che i russosky hanno provato a superare il confine ne hanno prese di santa ragione. Inoltre la Finlandia è nella NATO per cui se venisse attaccata, automaticamente la Russia si troverebbe contro tutta l'alleanza.
e in che modo sarebbe un deterrente per la russia? hanno gia dimostrato di fregarsene altamente
Non mi risulta che abbiano invaso uin paese membro della NATO, o sbaglio?
coschizza
20-05-2025, 13:53
Non mi risulta che abbiano invaso uin paese membro della NATO, o sbaglio?
tutti i paesi della nato stanno fonendo armi all'ucraina quindi e come se fossero gia in guerra da anni ormai
bonzoxxx
20-05-2025, 13:53
e in che modo sarebbe un deterrente per la russia? hanno gia dimostrato di fregarsene altamente
https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_d%27inverno
https://www.nato.int/cps/fr/natohq/official_texts_17120.htm?selectedLocale=it
Articolo 5: se uno viene attaccato, tutti rispondono.
C'entra come i cavoli a merenda :allora l'iran che fornisce migliaia di droni al nazista russo è in guerra con l'Ucraina?
Un conto è fornire suporto logisitico e di armamenti ad un paese invaso che NON è nell'allenza, un altro un attacco ad un paese che invece è nell'alleanza...
coschizza
20-05-2025, 13:55
Articolo 5: se uno viene attaccato, tutti rispondono.
rispondono nel senso che mandano un raccomandata o una pec, non lo dico come battuta coem potrebbe sembrare, perlo seriamnete credi che davvero risponderebbero? con cosa? gli usa si sono gia smarctati quindi senza loro la nato non esiste
Maaaaaa... i pagamenti tramite POS hanno continuato a funzionare ? :asd:
dopo l'ultima volta gli spagnoli hanno imparato a tenere del contante ?
rispondono nel senso che mandano un raccomandata o una pec, non lo dico come battuta coem potrebbe sembrare, perlo seriamnete credi che davvero risponderebbero? con cosa? gli usa si sono gia smarctati quindi senza loro la nato non esiste
Ma quando mai :doh::doh:
Kuriosone
20-05-2025, 13:57
di sicuro Hacker Russi o Cinesi per mascherare un nuovo esperimento sociale di massa
gd350turbo
20-05-2025, 13:59
Maaaaaa... i pagamenti tramite POS hanno continuato a funzionare ? :asd:
dopo l'ultima volta gli spagnoli hanno imparato a tenere del contante ?
Se non vogliono saltare il pranzo o la cena a seconda, è meglio che imparano !
bonzoxxx
20-05-2025, 14:00
rispondono nel senso che mandano un raccomandata o una pec, non lo dico come battuta coem potrebbe sembrare, perlo seriamnete credi che davvero risponderebbero? con cosa? gli usa si sono gia smarctati quindi senza loro la nato non esiste
La firma del patto presuppone il supporto materiale in caso uno venga attaccato. Altrimenti il tutto si ridurrebbe a carta straccia. E no, gli USA sono dentro con tutte le scarpe, lascia stare quello che dice l'omino arancione.
Cmq non mi preoccuperei minimamente dei russosky (almeno militarmente, in ambito cyber sono delle brutte bestie) perchè sono infognati da 3 anni in Ucraina e hanno conquistato 2 regioni, seppur abbastanza grandi.
Ma quando mai :doh::doh:
Alcuni commenti sono sempre molto spassosi :D
coschizza
20-05-2025, 14:01
La firma del patto presuppone il supporto materiale in caso uno venga attaccato. Altrimenti il tutto si ridurrebbe a carta straccia. E no, gli USA sono dentro con tutte le scarpe, lascia stare quello che dice l'omino arancione.
ma è carta straccia
bonzoxxx
20-05-2025, 14:03
ma è carta straccia
:doh:
Se lo pensi, non sono nessuno per dirti il contrario.
coschizza
20-05-2025, 14:07
:doh:
Se lo pensi, non sono nessuno per dirti il contrario.
non è che lo penso e che guardo i fatti in quale modo si è dimostrato in questi 50+ anni non una carta staccia concretametne, non m interessano le parole parlo di fatti.
In caso di conflitto oltre le parole chedo che nessuno si esporrebbe solo perche lo dice una firma. Invadono la finlandia? di sicuro io non la vado a difendere come loro non farebberoo con noi
io difendo il mio paese non gli altri
Opteranium
20-05-2025, 14:07
il problema sarebbe nato da un aggiornamento di rete programmato da Telefónica
scusate, come fa l'aggiornamento di UN gestore a mandare in vacca tutti quanti? Che sono tutti operatori virtuali su una singola infrastruttura?
tutti i paesi della nato stanno fonendo armi all'ucraina quindi e come se fossero gia in guerra da anni ormai
Non è affatto la stessa cosa.
Prima di tutto sono state fornite solo ALCUNE armi e non qualunque tipo di armamento e con regole e limitazioni tali che le rendevano solo difensive e in minima parte offensive.
Senza contare che anche le quantità sono state limitate.
Se invece attaccassero un membro NATO la risposta sarebbe prima di tutto diretta e non fornendo armi al paese attaccato e stop ma soprattutto sarebbe senza limitazioni con schieramenti di forze al cui confronto l'Ucraina sono giochi per bambini.
Per metterla in altre parole la NATO ma in generale l'occidente l'Ucraina l'ha aiutata solo nella misura sufficiente a non rendere la conquista troppo facile e veloce ma non c'è mai stata una reale e ferma volontà di fermare la Russia o di andare allo scontro vero.
non è che lo penso e che guardo i fatti in quale modo si è dimostrato in questi 50+ anni non una carta staccia concretametne, non m interessano le parole parlo di fatti.
In caso di conflitto oltre le parole chedo che nessuno si esporrebbe solo perche lo dice una firma. Invadono la finlandia? di sicuro io non la vado a difendere come loro non farebberoo con noi
io difendo il mio paese non gli altri
Penso che raramente ho visto qualcuno che praticamente è chiuso come questo commento. Se tutti si pensasse così non esisterebbero alleanze e gran parte degli schieramenti avvenuti negli ultimi 2000 anni di storia umana in cui quasi sempre c'erano alleanze in ballo e schieramenti non dovevano andare come sono andati.
Mi chiedo a questo punto come ti spieghi lo schieramento degli USA in Europa durante la WW2 invece di combattere solo contro il Giappone.
Per fortuna l'umanità è leggermente meglio di così e le alleanze valgono ancora qualcosa. Non sono certezze questo te lo concedo ma nemmeno carta straccia.
Non vorrei sostituirmi al moderatore,
ma io ho aperto questo thread per scrivere belinate sulla Spagna e sui blackout,
e non per leggere vaccate su PUTIN e sulla NATO :asd:
bonzoxxx
20-05-2025, 14:15
Non è affatto la stessa cosa.
Prima di tutto sono state fornite solo ALCUNE armi e non qualunque tipo di armamento e con regole e limitazioni tali che le rendevano solo difensive e in minima parte offensive.
Senza contare che anche le quantità sono state limitate.
Se invece attaccassero un membro NATO la risposta sarebbe prima di tutto diretta e non fornendo armi al paese attaccato e stop ma soprattutto sarebbe senza limitazioni con schieramenti di forze al cui confronto l'Ucraina sono giochi per bambini.
Per metterla in altre parole la NATO ma in generale l'occidente l'Ucraina l'ha aiutata solo nella misura sufficiente a non rendere la conquista troppo facile e veloce ma non c'è mai stata una reale e ferma volontà di fermare la Russia o di andare allo scontro vero.
Non avrei saputo dirlo meglio. Grazie Darkon.
Non vorrei sostituirmi al moderatore,
ma io ho aperto questo thread per scrivere belinare sulla Spagna e sui blackout,
e non per leggere vaccate su PUTIN e sulla NATO :asd:
Hai ragione, sorry
Strato1541
20-05-2025, 14:18
Come dicono di solito i menestrelli green:confused: ? Dobbiamo imparare dalla Spagna?!:read: :read:
AceGranger
20-05-2025, 14:22
non mi stupirebbe che si trattasse di un secondo banco di prova per lo scenario che si sta prefigurando con l'ammassarsi di truppe russe al confine con la Finlandia.
A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca, diceva qualcuno un tempo, spero di sbagliarmi.
è solo un'operazione speciale di 3 giorni :asd:
Questa è pure peggio del blackout precedente, ogni persona morta per colpa del 112 non funzionante equivale ad una causa milionaria contro lo stato...
aled1974
20-05-2025, 14:27
niente eclissi localizzate (poi dov'era la luna la scorsa volta?), risonanze atmosferiche o tempeste solari mirate sto giro? :sofico:
ciao ciao
Da quanto si legge QUI (https://www.corriere.it/cronache/25_maggio_20/spagna-black-out-dei-telefoni-fissi-guasto-dovuto-a-lavori-di-manutenzione-5da6a670-1e5d-4750-964d-3b897e337xlk.shtml?refresh_ce) non sarebbe stato un blocco totale ma parziale sia per geografia che per servizi.
Infatti per il 112 scrivono che sono stati attivati servizi e numeri alternativi segno che la rete non era in blackout totale.
Secondo me è un po' come quando da noi SPARKLE o il MIX hanno problemi e quindi si è ingigantita una notizia che in realtà è più circoscritta di quel che si pensa e comunque da quanto ho capito è durata poche ore.
Max Power
20-05-2025, 14:35
tutti i paesi della nato stanno fonendo armi all'ucraina quindi e come se fossero gia in guerra da anni ormai
Sì esatto, dei phon...
Così abbiamo fatto fuori i rottami.
Strano che non menzioni la Korea, non sarai mica un po' Bolscevico? :asd:
azi_muth
20-05-2025, 14:43
https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_d%27inverno
https://www.nato.int/cps/fr/natohq/official_texts_17120.htm?selectedLocale=it
Articolo 5: se uno viene attaccato, tutti rispondono.
Si il punto è come rispondono.
L'uso della forza e meno scontato di quanto si pensi.
Le parti convengono che un attacco armato contro una o più di esse in Europa o nell'America settentrionale sarà considerato come un attacco diretto contro tutte le parti, e di conseguenza convengono che se un tale attacco si producesse, ciascuna di esse, nell'esercizio del diritto di legittima difesa, individuale o collettiva, riconosciuto dall'ari. 51 dello Statuto delle Nazioni Unite,
assisterà la parte o le parti così attaccate intraprendendo immediatamente, individualmente e di concerto con le altre parti, l'azione che giudicherà necessaria, ivi compreso l'uso della forza armata, per ristabilire e mantenere la sicurezza nella regione dell'Atlantico settentrionale.
Sarebbe più stringente la clausola di sicurezza del Trattato di Lisbona art 42 comma 7
Qualora uno Stato membro subisca un'aggressione armata nel suo territorio, gli altri Stati membri sono tenuti a prestargli aiuto e assistenza con tutti i mezzi in loro possesso, in conformità dell'articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite. Ciò non pregiudica il carattere specifico della politica di sicurezza e di difesa di taluni Stati membri.
non mi stupirebbe che si trattasse di un secondo banco di prova per lo scenario che si sta prefigurando con l'ammassarsi di truppe russe al confine con la Finlandia.
A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca, diceva qualcuno un tempo, spero di sbagliarmi.
Pare di no, sono solo stati dei cazzoni:
il problema sarebbe nato da un aggiornamento di rete programmato da Telefónica, colosso spagnolo delle telecomunicazioni e operatore di riferimento per la maggior parte delle reti mobili del Paese.
Certo, il lato negativo è che facciamo casini da soli, non c'è manco bisogno di qualche attacco informatico :D
https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_d%27inverno
https://www.nato.int/cps/fr/natohq/official_texts_17120.htm?selectedLocale=it
Articolo 5: se uno viene attaccato, tutti rispondono.
Il punto è che non è credibile.
Secondo te, se un paese X, mettiamo la Polonia, dovesse ricevere una bomba atomica, la Francia (o la Germania) rischierebbe di vedere Parigi polverizzata a sua volta per difendere la Polonia?
Ma lo stesso sarebbe per l'Italia.
L'articolo 5 non è credibile e tutti lo sanno.
In questo caso per esempio non accadde nulla, e si trattava della Libia non della Russia:
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Attacco_missilistico_libico_contro_Lampedusa
azi_muth
20-05-2025, 15:24
Il punto è che non è credibile.
edited
Il punto è che oggi non ha più la stessa credibilità.
Ai tempi della guerra fredda e dell'interventismo americano lo era decisamente di più.
In questo caso per esempio non accadde nulla, e si trattava della Libia non della Russia:
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Attacco_missilistico_libico_contro_Lampedusa
Beh ma non era nemmeno un attacco credibile...fu una rappresaglia di poco conto con missili caduti in mare...Non fu una invasione su larga scala.
Non scateni una guerra per queste cose.
coschizza
20-05-2025, 16:32
L'articolo 5 non è credibile e tutti lo sanno.
evidentemente non tutti
Il punto è che non è credibile.
Secondo te, se un paese X, mettiamo la Polonia, dovesse ricevere una bomba atomica, la Francia (o la Germania) rischierebbe di vedere Parigi polverizzata a sua volta per difendere la Polonia?
Ma lo stesso sarebbe per l'Italia.
L'articolo 5 non è credibile e tutti lo sanno.
In questo caso per esempio non accadde nulla, e si trattava della Libia non della Russia:
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Attacco_missilistico_libico_contro_Lampedusa
È un esempio assurdo e senza senso. Se lanci un missile balistico senza bisogno di scomodare la NATO lancerebbero tutti perché a quel punto lanci tutto quello che hai e non certo un singolo missile.
Che sia la Russia o altro lanciare un singolo missile equivarrebbe a chiedere al resto del mondo un bombardamento a tappeto e ovviamente da 70 anni a questa parte nessuno si è sognato nemmeno per sbaglio di fare una cosa del genere per ottenere poi cosa? L'annichilimento?
Tra l'altro oggi la guerra di annientamento non paga. La Russia vuole l'Ucraina o meglio determinate regioni per le risorse. Se fai un deserto nucleare non è utile a nessuno e la Russia stessa o chiunque altro non saprebbe che farsene.
Tanto più che l'economia Russa si basa sul commercio anche con l'occidente e un isolamento totale determinato da un attacco nucleare la porterebbe a essere isolata anche da alleati storici come la Cina.
Per fartela breve portate a esempio situazioni surreali che non hanno nessuna valenza. Le guerre si fanno per ottenere qualcosa e in quanto tale la Russia se e quando dovesse attaccare è interessata a una conquista territoriale e non a un lancio nucleare.
Ora uno scenario di avanzata di fanteria in uno stato NATO è surreale tanto quanto l'ipotesi nucleare e avrebbe costi mostruosi per la Russia al punto di rischiare di annientarsi con le sua mani.
Al contrario per gli stati NATO inviare tutti truppe rappresenta anche uno scenario economico in quanto la guerra per quanto sia brutto dirlo, se hai consenso è anche un affare e quindi al di là del fatto che sarebbe difficile spiegare alla popolazione la scelta di tradire l'alleanza atlantica ma avremmo interesse anche economicamente a partecipare.
Tutto questo con una analisi da 4 soldi a prova di adolescente. Se poi analizzassimo più a fondo risvolti economici e politici i motivi per tenere la NATO non solo saldamente in piedi ma anche per partecipare a un eventuale conflitto in caso di invasione sono tanti e tali che le argomentazioni che portate contro fino ad ora appaiono quanto meno superficiali e figlie di ideologie molto leggere per non dire peggio.
Mi stavo dimenticando la cosa ridicola della Libia:
Tale episodio fu talmente una buffonata che i libici non furono in grado di usare correttamente nemmeno i DUE, sottolineo DUE, SCUD che avevano al punto che non causarono alcun danno se non al loro ego. In tutto questo i 24 bombardieri NATO andarono a bersaglio e distrussero tutti gli obiettivi.
Che altra reazione volevi? Ti aspettavi un genocidio in risposta a gente che ha 2 missili in croce, non sa nemmeno usarli e non ti causa alcun danno?
Sinceramente se proprio devo esprimermi per fortuna a differenza di altri scegliemmo di non fare genocidi e venne, giustamente, lasciato perdere un episodio che faceva ridere più che preoccupare.
Ora ragazzi non vi offendete ma prima di sparare a zero con frasi fatte e luoghi comuni degni di un adolescente in preda all'isteria ideologica magari studiate un pochino la storia e la storia militare prima di esprimere dei parere che scusate se lo dico ma vi umiliano di fronte a chiunque abbia un minimo di preparazione.
azi_muth
20-05-2025, 17:48
È un esempio assurdo e senza senso. Se lanci un missile balistico senza bisogno di scomodare la NATO lancerebbero tutti perché a quel punto lanci tutto quello che hai e non certo un singolo missile.
Che sia la Russia o altro lanciare un singolo missile equivarrebbe a chiedere al resto del mondo un bombardamento a tappeto e ovviamente da 70 anni a questa parte nessuno si è sognato nemmeno per sbaglio di fare una cosa del genere per ottenere poi cosa? L'annichilimento?
Vero gli attacchi nucleari suono fuori dal tavolo per la MAD
Tra l'altro oggi la guerra di annientamento non paga. La Russia vuole l'Ucraina o meglio determinate regioni per le risorse. Se fai un deserto nucleare non è utile a nessuno e la Russia stessa o chiunque altro non saprebbe che farsene.
Tanto più che l'economia Russa si basa sul commercio anche con l'occidente e un isolamento totale determinato da un attacco nucleare la porterebbe a essere isolata anche da alleati storici come la Cina.
Le ragioni sono ideologiche non economiche.
La Russia è già piena di risorse. Una guerra di risorse qui c'entra poco.
Vogliono ricostituire l'impero sovietico. E' una volontà revanscista più volte dichiarata.
Ora uno scenario di avanzata di fanteria in uno stato NATO è surreale tanto quanto l'ipotesi nucleare e avrebbe costi mostruosi per la Russia al punto di rischiare di annientarsi con le sua mani.
Al contrario per gli stati NATO inviare tutti truppe rappresenta anche uno scenario economico in quanto la guerra per quanto sia brutto dirlo, se hai consenso è anche un affare e quindi al di là del fatto che sarebbe difficile spiegare alla popolazione la scelta di tradire l'alleanza atlantica ma avremmo interesse anche economicamente a partecipare.
Mentre è fuori dal tavolo l'uso di testate nucleari, il cui scopo è puramente quello di minacciarne l'uso, una avanzata di fanteria non è così peregrina negli stati che prima appartenevano all'URSS alcuni dei quali fanno anche parte della Nato.
USA stanno mostrando che ormai i loro interessi geopolitici si stanno allontanando sempre più dall'atlantico per concentrarsi nel pacifico. Questo spostamento indebolisce la Nato che ha come principale attore gli USA e francamente non ce li vedo a mandare soldati a difendere le Repubbliche baltiche anche se membri Nato, ma lo stesso vale per noi perchè si pagherebbe carissimo in termini di consenso.
Ah è il discorso delle armi regge poco perchè le armi si vendono bene PRIMA dei conflitti perchè richiedono programmazione sia a livello di produzioen che di acquisto.
Quando ci sei in mezzo è molto più problematico sia venderle che fornirle per ragioni evidenti.
D'altro canto anche l'invasione dell'Ucraina appariva assurda e improbabile.
Ma dovrebbe essere evidente che le ragioni che muovono Putin e questa Russia non sono economiche.
Tutto questo con una analisi da 4 soldi a prova di adolescente. Se poi analizzassimo più a fondo risvolti economici e politici i motivi per tenere la NATO non solo saldamente in piedi ma anche per partecipare a un eventuale conflitto in caso di invasione sono tanti e tali che le argomentazioni che portate contro fino ad ora appaiono quanto meno superficiali e figlie di ideologie molto leggere per non dire peggio.
Le ragioni sono ideologiche non economiche.
La Russia è già piena di risorse. Una guerra di risorse qui c'entra poco.
Vogliono ricostituire l'impero sovietico. E' una volontà revanscista più volte dichiarata.
Non sono d'accordo su questo. Non è tanto un discorso di carenza o di abbondanza quanto un voler controllare gli approvvigionamenti. Infatti con la Cina che ha di fatto comprato buona parte dell'Africa l'Ucraina poteva diventare una spina nel fianco e creare una concorrenza e uno slot europeo di estrazione. Con la guerra invece la Russia ha consolidato una sostanziale impossibilità per l'Europa di estrarre in casa se non quantitativi tutto sommato relativi e lasciare l'Ucraina dove sta. Nella migliore delle ipotesi (per i russi) quando sarà il momento la sfrutteranno loro.
La storia dell'impero è più che altro propaganda per il popolo, una facciata semplice da dare in pasto alla gente che non capirebbe discorsi complessi di risorse che appaiono come concetti astratti e lontani dalla pancia.
Mentre è fuori dal tavolo l'uso di testate nucleari, il cui scopo è puramente quello di minacciarne l'uso, una avanzata di fanteria non è così peregrina negli stati che prima appartenevano all'URSS alcuni dei quali fanno anche parte della Nato.
Penso che gradualmente si rimangeranno gli stati che hanno una qualche utilità su questo concordo ma difficilmente penso sia realistico pensare che aggrediranno quelli NATO. Almeno ad oggi non è una scenario particolarmente realistico e comunque parliamo di scenari lunghissimi. L'Ucraina se la sono vinta ma non è costata poco sotto ogni punto di vista e prima di essere pronti a fare altro passeranno anni se non decenni.
USA stanno mostrando che ormai i loro interessi geopolitici si stanno allontanando sempre più dall'atlantico per concentrarsi nel pacifico. Questo spostamento indebolisce la Nato che ha come principale attore gli USA e francamente non ce li vedo a mandare soldati a difendere le Repubbliche baltiche anche se membri Nato, ma lo stesso vale per noi perchè si pagherebbe carissimo in termini di consenso.
Gli USA più che interessarsi maggiormente al pacifico è che sono più deboli di un tempo. Cina ma anche altri paesi hanno dimostrato di avere un passo che gli USA non riescono più a reggere e anche militarmente la differenza che c'era nemmeno chissà quanto tempo fa oggi è molto meno netta. Gli USA di conseguenza sanno che mentre un tempo potevano permettersi manovre anche diplomaticamente discutibili e avevano anche una importante supremazia di intelligence oggi devono stare molto più attenti e ogni azione ha delle conseguenze importanti.
Pensa anche solo al debito USA in mano a stati avversari come la Cina che potrebbe legalmente venderlo mettendo in crisi la FED e li fai male a muovere guerra perché sarebbe tutto legale ecco quindi che se un tempo per tanti motivi gli USA facevano come gli pareva oggi invece sono molto più cauti.
Tra l'altro un tempo gli USA erano anche politicamente molto più solidi. Pensare a una Russia che fa ingerenza sui loro processi politici sarebbe stata fantascienza eppure oggi appaiono politicamente fragili con una classe dirigente che ha dato segni svariate volte di non disdegnare più di tanto qualche accordo sotto banco.
Ah è il discorso delle armi regge poco perchè le armi si vendono bene PRIMA dei conflitti perchè richiedono programmazione sia a livello di produzioen che di acquisto.
Quando ci sei in mezzo è molto più problematico sia venderle che fornirle per ragioni evidenti.
Non ti credere... l'industria delle armi è una di quelle industrie che non conosce crisi né prima, né dopo e nemmeno durante. Oggi poi che puoi permetterti flussi di denaro in qualsiasi valuta in maniera istantanea, triangolazioni e cose varie di fatto è un commercio sempre in attivo.
D'altro canto anche l'invasione dell'Ucraina appariva assurda e improbabile.
Ma dovrebbe essere evidente che le ragioni che muovono Putin e questa Russia non sono economiche.
Mah veramente non direi proprio. Non credo di essere un genio e penso molti altri e molto più illustri di me avevano previsto l'invasione. Oserei dire che lo sapevano da mesi un po' tutti prima che avvenisse. Non vedo come si possa definire improbabile.
Semmai l'unico aspetto che non era stato previsto era che con gli aiuti la cosa si sarebbe protratta così a lungo. Negli scenari che si erano ipotizzati si parlava di una resistenza di mesi poi una serie di fattori principalmente di scarsa organizzazione Russa ha creato le condizioni per protrarre il conflitto in una guerra che è quasi di attrito ma diciamo che definirla assurda e improbabile mi sembra totalmente fuori luogo... chi di dovere ribadisco sapeva da mesi prima che il primo russo varcasse il confine che sarebbe successo.
Tutto questo con una analisi da 4 soldi a prova di adolescente. Se poi analizzassimo più a fondo risvolti economici e politici i motivi per tenere la NATO non solo saldamente in piedi ma anche per partecipare a un eventuale conflitto in caso di invasione sono tanti e tali che le argomentazioni che portate contro fino ad ora appaiono quanto meno superficiali e figlie di ideologie molto leggere per non dire peggio.
Non la prendere sul personale... questo era rivolto ad alcuni utenti e non certo a te che per quanto hai espresso una visione che non condivido non è certo al livello di quelle altre balorde affermazioni che la NATO è carta straccia. Non vedo perché devi considerarti tirato in ballo.
azi_muth
20-05-2025, 19:29
Non sono d'accordo su questo. Non è tanto un discorso di carenza o di abbondanza quanto un voler controllare gli approvvigionamenti. Infatti con la Cina che ha di fatto comprato buona parte dell'Africa l'Ucraina poteva diventare una spina nel fianco e creare una concorrenza e uno slot europeo di estrazione. Con la guerra invece la Russia ha consolidato una sostanziale impossibilità per l'Europa di estrarre in casa se non quantitativi tutto sommato relativi e lasciare l'Ucraina dove sta. Nella migliore delle ipotesi (per i russi) quando sarà il momento la sfrutteranno loro.
La storia dell'impero è più che altro propaganda per il popolo, una facciata semplice da dare in pasto alla gente che non capirebbe discorsi complessi di risorse che appaiono come concetti astratti e lontani dalla pancia.
Molti di quei materiali di estrazione intanto non sono presenti solo in Ucraina o Africa ma li acquistavamo proprio dalla Russia mentre con l'invasione si è chiuso sia il mercato dei minerali da miniera che quello più importante in termini economici e immediati degli idrocarburi. Le risorse minerali e di idrocarburi Ucraine in buona parte devono essere sviluppate e questo significa investire molto denaro e tempi molti lunghi. Si parla di decine di anni.
E' un po' poco fare una guerra di queste proporzioni solo per impedire a noi europei di accedere a qualche risorsa che comunque noi Europei possiamo prendere altrove.
Se guardiamo da un punto di vista squisitamente economico, questa guerra non ha alcuna razionalità.
Le perdite che sta incassando sono enormi e i guadagni minimi.
L'argomento economico non regge e le guerre non si fanno solo per questioni economiche.
Ricorda invece che le ideologie sono la struttura portante dei regimi.
Penso che gradualmente si rimangeranno gli stati che hanno una qualche utilità su questo concordo ma difficilmente penso sia realistico pensare che aggrediranno quelli NATO. Almeno ad oggi non è una scenario particolarmente realistico e comunque parliamo di scenari lunghissimi. L'Ucraina se la sono vinta ma non è costata poco sotto ogni punto di vista e prima di essere pronti a fare altro passeranno anni se non decenni.
Dipende da quanto "morbidi", divisi e poco determinati gli Europei.
Se si venissero ad rafforzare delle tendenze sovraniste, come per altro sta accadendo, la compattezza della Nato e degli Europei sarebbe un chiaro invito. Non è un caso che i russi si diano tanto da fare per finanziare questi movimenti.
I Russi non hanno vinto in Ucraina, altrimenti non staremmo ancora qui a parlarne.
Non puoi dire che gli avanzamenti di qualche decina di km siano una vittoria.
E tra l'altro è proprio Putin a dirlo vito che sottolinea sempre che continuerà finchè non saranno eliminate le cause di questa guerra. Che sono la presa dell'Ucraina.
Non sono così ottimista sul fatto che la Russia non ricomincerà ad essere aggressiva o smetterà di esserlo.
La sua economia è completamente militarizzata e preparata a fare una guerra ad oltranza.
Uscire da una situazione del genere è molto difficile.
Gli USA più che interessarsi maggiormente al pacifico è che sono più deboli di un tempo. Cina ma anche altri paesi hanno dimostrato di avere un passo che gli USA non riescono più a reggere e anche militarmente la differenza che c'era nemmeno chissà quanto tempo fa oggi è molto meno netta. Gli USA di conseguenza sanno che mentre un tempo potevano permettersi manovre anche diplomaticamente discutibili e avevano anche una importante supremazia di intelligence oggi devono stare molto più attenti e ogni azione ha delle conseguenze importanti.
Vero che siano più deboli di una volta ma il Pivot to Asia è una tendenza che esiste almeno da Obama e la volontà di disimpegnarsi dell'Europa accomuna democratici e repubblicani con sensibilità e modi diversi, ma esiste.
E' un rischio ed una opportunità per l'Europa.
Pensa anche solo al debito USA in mano a stati avversari come la Cina che potrebbe legalmente venderlo mettendo in crisi la FED e li fai male a muovere guerra perché sarebbe tutto legale ecco quindi che se un tempo per tanti motivi gli USA facevano come gli pareva oggi invece sono molto più cauti.
Tra l'altro un tempo gli USA erano anche politicamente molto più solidi. Pensare a una Russia che fa ingerenza sui loro processi politici sarebbe stata fantascienza eppure oggi appaiono politicamente fragili con una classe dirigente che ha dato segni svariate volte di non disdegnare più di tanto qualche accordo sotto banco.
La storia che il debito USA sia in mano alla Cina va un po' debunkata.
Secondo i dati rilasciati dal Tesoro USA, alla fine di novembre 2024, l'indebitamento del Paese ammontava a 35.000 miliardi di dollari. Di questa cifra:
19.700 miliardi di dollari sono in mano a investitori e altri detentori statunitensi;
8.700 miliardi di dollari sono posseduti da investitori stranieri;
4.700 miliardi di dollari fanno parte degli investimenti della Federal Reserve;
2.400 miliardi di dollari sono rappresentati da titoli detenuti dalla Previdenza sociale e da altre agenzie statunitensi.
Giappone - 1.099 miliardi di dollari
Cina - 768,6 miliardi di dollari
Gran Bretagna - 765,6 miliardi di dollari
Lussemburgo - 424,5 miliardi di dollari
Isole Cayman - 397 miliardi di dollari
Canada - 374,4 miliardi di dollari
Belgio - 361,3 miliardi di dollari
Irlanda - 338,1 miliardi di dollari
Francia - 332,5 miliardi di dollari
Svizzera - 300,6 miliardi di dollari
Taiwan - 286,9 miliardi di dollari
Singapore - 257,7 miliardi di dollari
Hong Kong - 255,7 miliardi di dollari
India - 234 miliardi di dollari
Brasile - 229 miliardi di dollari
Norvegia - 159 miliardi di dollari
Arabia Saudita - 135,6 miliardi di dollari
Corea del Sud - 127,8 miliardi di dollari
Messico - 100,8 miliardi di dollari
Germania - 97,7 miliardi di dollari
Resto del mondo - 1,589 miliardi di dollari
Ovvero la metà del debito USA è in mano ad alleati.
Che poi certo la vendita in massa di titoli del tesoro può far salire i tassi puo' essere un problema, ma alla fine anche chi vende rischia di perdere e poi stai tranquillo che roverebbero il modo di ar comprare più titoli agli alleati. Anzi sta già accadendo.
Non ti credere... l'industria delle armi è una di quelle industrie che non conosce crisi né prima, né dopo e nemmeno durante. Oggi poi che puoi permetterti flussi di denaro in qualsiasi valuta in maniera istantanea, triangolazioni e cose varie di fatto è un commercio sempre in attivo.
Conosce crisi di offerta però, come abbiamo visto in Ucraina.
Gli acquisti di armi e le fabbriche si costruiscono in tempo di pace.
Mah veramente non direi proprio. Non credo di essere un genio e penso molti altri e molto più illustri di me avevano previsto l'invasione. Oserei dire che lo sapevano da mesi un po' tutti prima che avvenisse. Non vedo come si possa definire improbabile.
Fammi un elenco di queste persone illustri allora.
Vediamo cosa dicevano.
Io ricordo solo i servizi USA che sono usciti qualche mese prima dell'invasione. In Italia ma anche in Europa c'era un coro di scettici.
Semmai l'unico aspetto che non era stato previsto era che con gli aiuti la cosa si sarebbe protratta così a lungo. Negli scenari che si erano ipotizzati si parlava di una resistenza di mesi poi una serie di fattori principalmente di scarsa organizzazione Russa ha creato le condizioni per protrarre il conflitto in una guerra che è quasi di attrito ma diciamo che definirla assurda e improbabile mi sembra totalmente fuori luogo... chi di dovere ribadisco sapeva da mesi prima che il primo russo varcasse il confine che sarebbe successo.
Forse nelle primem fasi, ma poi gli aiuti militari europei e USA sono stati determinanti.
Senza i Russi sarebbero stati comunque a Kiev. Anche per questo dire che hanno vinto i Russi non ha senso.
Non la prendere sul personale... questo era rivolto ad alcuni utenti e non certo a te che per quanto hai espresso una visione che non condivido non è certo al livello di quelle altre balorde affermazioni che la NATO è carta straccia. Non vedo perché devi considerarti tirato in ballo.
Non mi ci sento, anche se fosse non avrei raccolto.
Lo avevi scritto tu l'ho solo quotato per errore. In realtà non intendevo riportarlo, nè rispondere.
:D :D :D
Cmq per rispondere sulla Nato certo non è carta straccia, ma tra un intervento deciso "boot on the ground" con minacce atomiche come qualcuno si aspetta dall'articolo 5 e posizioni più sfumate dove si condanna una eventuale invasione e si mandano solo caschetti e giubbotti antiproiettile ci sono diverse possibilità d'intervento e non è detto che con un avversario come la Russi siano risolutive.
Non sarebbe nemmeno la prima volta che un alleanza non funzioni come ci si aspetti se gli interessi sono divergenti.
Ripper89
20-05-2025, 20:12
non mi stupirebbe che si trattasse di un secondo banco di prova per lo scenario che si sta prefigurando con l'ammassarsi di truppe russe al confine con la Finlandia.
Cosa centra la Finlandia con il blackout in Spagna non si capisce.
Ripper89
20-05-2025, 20:23
Le ragioni sono ideologiche non economiche.
La Russia è già piena di risorse. Una guerra di risorse qui c'entra poco.
Vogliono ricostituire l'impero sovietico. E' una volontà revanscista più volte dichiarata.
Ma quale impero sovietico, semmai l'impero russo ma solo in minima parte ( quel che è possibile potremmo dire ).
Gli stati in cui ci sono interessi da parte della Russia rappresentano semplicemente quelli prevalentemente popolati da popolazione di pari etnia, cultura, religione e lingua e che facevano per altro parte degli orginari confini storici della Russia.
L'argomento economico non regge e le guerre non si fanno solo per questioni economiche.
Ricorda invece che le ideologie sono la struttura portante dei regimi.
Nessuno fa guerre per ideologie.
La guerra è solo un semplicissimo strumento per fare politica.
Le ideologie sono le favole che si raccontano alle popolazioni per giustificare sempre qualcos'altro , la propaganda per i boccaloni.
Come han fatto gli USA praticamente da sempre e che han fatto anche ora, dicendo di "difendere" l'Ucraina per ideologia quando invece han sfruttato il passo falso russo per sostituirsi alla Russia come fornitore di gas e petrolio ed ora che han tratto profitto anche dall'assoggettamento Ucraino vogliono chiudere la partita.
I territori occupati da russi contengono circa 1/3 delle materie rare dell'Ucraina, dal valore molto più alto ( seppur richiederà moltissimo tempo per maturarlo ) rispetto a quanto sta spendendo per il conflitto. Ed anche le riserve auree russe sono aumentate in misura maggiore di quanto speso fino ad ora nel conflitto.
Ricorda invece che le ideologie sono la struttura portante dei regimi.
Strano, pensavo che la volontà stessa di difendere l'Ucraina da parte di noi europei democratici ( di quelli che annullano le votazioni in Romania e mettono l'embargo alla Transnistria per costringerli a ricongiungersi con la Modalvia ) fosse appunto pura ideologia, visto che noi UE stiamo solo spendendo e basta.
Visto che da quanto ne so, quest'ultima non fa parte nè della NATO e nemmeno della comunità europea e per altro nemmeno riconosce il tribunale dell'AIA.
Se parliamo quindi di ideologia direi che gli unici coinvolti "Dovremmo" ( condizionale ) essere noi europei, non di certo la Russia ma nemmeno gli USA.
azi_muth
20-05-2025, 22:02
Ma quale impero sovietico, semmai l'impero russo ma solo in minima parte ( quel che è possibile potremmo dire ).
Gli stati in cui ci sono interessi da parte della Russia rappresentano semplicemente quelli prevalentemente popolati da popolazione di pari etnia, cultura, religione e lingua e che facevano per altro parte degli orginari confini storici della Russia.
Quando si usa il termine "impero sovietico" ci si riferisce alla dimensione imperialista dell'Urss e al suo ruolo geopolitico in quanto grande potenza mondiale e alla sua influenza a livello regionale e mondiale.
S'intende con questa espressione l'attegiamento della Russia odierna nei confronti delle aree dell'ex impero sovietico e delle altre che invece vuole influenzare con la guerra ibrida e informativa, l'Europa in generale.
Inoltre gli originari confini storici dell'impero russo non coincidono con quelli dell'URSS acquisiti dopo la 2° guerra mondiale che è l'assetto che Putin vuole ripristinare.
Nessuno fa guerre per ideologie.
La guerra è solo un semplicissimo strumento per fare politica.
Le ideologie sono le favole che si raccontano alle popolazioni per giustificare sempre qualcos'altro , la propaganda per i boccaloni.
L’ideologia è un sistema di idee e valori che guida l’azione politica e legittima il potere e quindi uno dei fattori chiave che motiva e giustifica i conflitti armati.
La Guerra Fredda tanto per stare in tema fu un conflitto ideologico tra due sistemi di valori il comunismo e capitalismo.
Ma anche le guerre di religione sono guerre ideologiche.
La guerra israelo-palestinese è una guerra ideologica.
La tue conoscenze non deludono mai.
Come han fatto gli USA praticamente da sempre e che han fatto anche ora, dicendo di "difendere" l'Ucraina per ideologia quando invece han sfruttato il passo falso russo per sostituirsi alla Russia come fornitore di gas e petrolio ed ora che han tratto profitto anche dall'assoggettamento Ucraino vogliono chiudere la partita.
Certo a noi invece di tenere un vicino aggressivo e che vuole proiettare la sua influenza in modo più o meno palesi ci fa comodo... un vero sogno.
Pensa che una delle ricadute migliori di questa guerra è che finalmente l'Europa sta ripensando la sovranità energetica e diverificando le fonti di approvvigionamento persino con il nucleare.
I territori occupati da russi contengono circa 1/3 delle materie rare dell'Ucraina, dal valore molto più alto ( seppur richiederà moltissimo tempo per maturarlo ) rispetto a quanto sta spendendo per il conflitto. Ed anche le riserve auree russe sono aumentate in misura maggiore di quanto speso fino ad ora nel conflitto.
Da quale Ai l'hai estratta? Si tratta di terre rare non materie rare!
La Russia tra costi diretti e indiretti a finora speso una cifra stimabile superiore ai 300 miliardi di dollari considerando solo i costi di breve termine.
Considerato che l'intero mercato mondiale delle terre rare è valutato intorno 21 miliardi al 2030, ti pare un buon investimento considerato che dovrebbe fare concorrenza ai Cinesi che hanno già una filiera ben strutturate miniere attive?
Strano, pensavo che la volontà stessa di difendere l'Ucraina da parte di noi europei democratici ( di quelli che annullano le votazioni in Romania e mettono l'embargo alla Transnistria per costringerli a ricongiungersi con la Modalvia ) fosse appunto pura ideologia, visto che noi UE stiamo solo spendendo e basta.
Visto che da quanto ne so, quest'ultima non fa parte nè della NATO e nemmeno della comunità europea e per altro nemmeno riconosce il tribunale dell'AIA.
Se parliamo quindi di ideologia direi che gli unici coinvolti "Dovremmo" ( condizionale ) essere noi europei, non di certo la Russia ma nemmeno gli USA.
Non so perchè ti ostini ad avventurarti in argomentazioni sintatticamente confuse riguardo materie di cui chiaramente non sai nulla.
cronos1990
21-05-2025, 06:32
Il punto è che non è credibile.
Secondo te, se un paese X, mettiamo la Polonia, dovesse ricevere una bomba atomica, la Francia (o la Germania) rischierebbe di vedere Parigi polverizzata a sua volta per difendere la Polonia?
Ma lo stesso sarebbe per l'Italia.
L'articolo 5 non è credibile e tutti lo sanno.
In questo caso per esempio non accadde nulla, e si trattava della Libia non della Russia:
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Attacco_missilistico_libico_contro_LampedusaScusa eh, ma tacciarlo di essere poco credibile, quando tu ipotizzi scenari con bombe atomiche sulla Polonia... :asd:
colpito e affondato, tanto per retsare in tema :asd::asd:
Prove tecniche di destabilizzazione, quei quattro sionisti rimasti del vecchio sistema ancora in vigore ma morente, continueranno finché potranno, danneggiando noi, sempre e solo noi
tommy781
21-05-2025, 09:11
Internet e rete dati down ma gli utenti inondano i social di lamentele e messaggi...con i piccioni viaggiatori? O la rete c'è o non c'è, se il mio smartphone non ce l'ha e la rete fissa e crollata come fanno a mandare le segnalazioni?
Internet e rete dati down ma gli utenti inondano i social di lamentele e messaggi...con i piccioni viaggiatori? O la rete c'è o non c'è, se il mio smartphone non ce l'ha e la rete fissa e crollata come fanno a mandare le segnalazioni?
magari leggere prima di scrivere queste cose?
È già stato precisato che si tratta di down localizzati e non la totalità della rete ed inoltre il tutto è durato alcune ore e non chissà quanto.
Ripper89
21-05-2025, 09:20
Quando si usa il termine "impero sovietico" ci si riferisce alla dimensione imperialista dell'Urss e al suo ruolo geopolitico in quanto grande potenza mondiale e alla sua influenza a livello regionale e mondiale.
S'intende con questa espressione l'attegiamento della Russia odierna nei confronti delle aree dell'ex impero sovietico e delle altre che invece vuole influenzare con la guerra ibrida e informativa, l'Europa in generale.Il tuo commento sul "impero sovietico" era correlato all'espansione territoriale. E no, non sarà più possibile ricostituire l'influenza geopolitica dell'URSS visto che non ci sono le risorse per farlo.
L’ideologia è un sistema di idee e valori che guida l’azione politica e legittima il potere e quindi uno dei fattori chiave che motiva e giustifica i conflitti armati.
La Guerra Fredda tanto per stare in tema fu un conflitto ideologico tra due sistemi di valori il comunismo e capitalismo.La guerra fredda era una preparazione ad un possibile conflitto che pensavano sarebbe potuto avvenire per l'egemonia mondiale, egemonia prima di tutto ECONOMICA.
La guerra israelo-palestinese è una guerra ideologica.
Il conflitto palestinese non è di certo ideologico per Israele che ha preso la palla al balzo e sta usando il precedente attacco di Hamas per legittimare l'annientamento delle nazioni "canaglia".
Cosa che ha sempre probabilmente pianificato di fare ma gli mancava una scusa.
Inoltre ti ricordo che il conflitto nasce non dalla religione ma dall'occupazione illegittima di un territorio da parte degli israeliani che non è stato imposto con la forza alle popolazioni locali. Fino a qualche decennio fa lo stato di Israele non esisteva e quella fetta di territorio non era mica deserta.
Certo a noi invece di tenere un vicino aggressivo e che vuole proiettare la sua influenza in modo più o meno palesi ci fa comodo... un vero sogno.La solita balla propagandistica di sinistra.
Una volta dentro la NATO sei in una botte di ferro.
La storiella che Putin vuole attaccare la NATO è pura blasfemia.
Non so perchè ti ostini ad avventurarti in argomentazioni sintatticamente confuse riguardo materie di cui chiaramente non sai nulla.
Certo, quando si parla di ideologia ovviamente vale solo la tua interpretazione dei fatti.
Fra i contendenti in gioco, forse solo l'UE si sta muovendo per ideologie.
Ripper89
21-05-2025, 09:32
Da quale Ai l'hai estratta? Si tratta di terre rare non materie rare!
La Russia tra costi diretti e indiretti a finora speso una cifra stimabile superiore ai 300 miliardi di dollari considerando solo i costi di breve termine.
Considerato che l'intero mercato mondiale delle terre rare è valutato intorno 21 miliardi al 2030, ti pare un buon investimento considerato che dovrebbe fare concorrenza ai Cinesi che hanno già una filiera ben strutturate miniere attive?
Come ha fatto a spenderne 300 miliardi ( a breve termine per altro ) se il surpluss totale della spesa militare rispetto agli indici del 2021 è aumentato di circa 160 miliardi in questi 3 anni ?
Quindi tu pensi che tutta la somma spesa destinata alle spese militari sia interamente destinato al conflitto Ucraino ? :rolleyes:
l'intero mercato mondiale delle terre rare è valutato intorno 21 miliardi al 2030
Intanto Trump si è portato a casa un accordo da 500 miliardi di dollari in terre rare e si stima sia solo 1/20 del totale.
Chissà dove li avrà tirati fuori questi 479 in più rispetto ai 21 di cui parli, e solo dall'Ucraina.
azi_muth
21-05-2025, 11:40
Il tuo commento sul "impero sovietico" era correlato all'espansione territoriale. E no, non sarà più possibile ricostituire l'influenza geopolitica dell'URSS visto che non ci sono le risorse per farlo.
Questo è quello che hai capito tu.
Ma è dimostrato e dimostrabile che in generali capisci molto poco di queste questioni.
La guerra fredda era una preparazione ad un possibile conflitto che pensavano sarebbe potuto avvenire per l'egemonia mondiale, egemonia prima di tutto ECONOMICA.
Anche se fosse vero ( e non lo è ) l'egemonia economica si basava su due ideologie contrapposte: capitalismo e comunismo.
Si parte sempre dall'ideologia non il contrario.
Il conflitto palestinese non è di certo ideologico per Israele che ha preso la palla al balzo e sta usando il precedente attacco di Hamas per legittimare l'annientamento delle nazioni "canaglia". Cosa che ha sempre probabilmente pianificato di fare ma gli mancava una scusa.
Definire o no uno stato canaglia è sempre una questione ideologica.
E anche qui si torna da capo.
Inoltre ti ricordo che il conflitto nasce non dalla religione ma dall'occupazione illegittima di un territorio da parte degli israeliani che non è stato imposto con la forza alle popolazioni locali. Fino a qualche decennio fa lo stato di Israele non esisteva e quella fetta di territorio non era mica deserta.
Dipende a quale parte lo chiedi.
Si torna al problema che entrambe le parti hanno la propria visione ideologica della questione che motiva la guerra.
Per questo è molto difficile districarla.
La solita balla propagandistica di sinistra.
Una volta dentro la NATO sei in una botte di ferro.
La storiella che Putin vuole attaccare la NATO è pura blasfemia.
A parte perchè non dovrebbe essere di destra non si capisce.
In fondo la difesa dei sacri confini e l'autonomia decisionale e economica estranea a influenze straniere dovrebbero essere uno dei capisaldi di un certo sovranismo di destra.
Cmq il fatto di stare nella Nato non ti mette in una botte di ferro perchè dipende tutta dalla volontà degli USA di intervenire in conflitti esterni, volontà che è scesa ai minimi termini in particolare con questa presidenza che non fa altro che mostrare insofferenza verso gli alleati che non sono in grado di difendersi da soli.
Non è blasfemia è semplicemente una conseguenza di quello che Putin va ripetendo dal 2007 nella conferenza sulla sicurezza di Monaco dove il pragmatismo russo è stato abbandonato per una visione ideologica dove si voleva ristabilire il posto della Russia nel mondo raccogliendo l'eredità dell'impero sovietico. All'epoca furono considerate le parole di un nostalgico, storielle come le chiami tu, ma dopo l'Ucraina non è più possibile.
L'appeasement con la Russia la rende solo più aggressiva, bisogna quindi prepararsi di conseguenza in ottica di deterrenza.
Certo, quando si parla di ideologia ovviamente vale solo la tua interpretazione dei fatti.
Fra i contendenti in gioco, forse solo l'UE si sta muovendo per ideologie.
A parte che non sai nemmeno cos'è una ideologia e utilizzi questo termini in modo improprio, ma non fai altro che dimostrare di non conoscere i fatti e argomentare in modo ignorante a cominciare dalle "materie rare"
Fai almeno uno sforzo di ricercare su google, non è difficile.
biometallo
21-05-2025, 11:48
Prove tecniche di destabilizzazione, quei quattro sionisti rimasti del vecchio sistema ancora in vigore ma morente, continueranno finché potranno, danneggiando noi, sempre e solo noi
E beh, in un thead che già spruzza cumplottismo da tutti i pori ce lo vogliamo far mancare un po' di antisemitismo?
Che poi le cause le conosciamo già, si è trattato di un problema inesernte la sola società Telefónica e di problemi durante i lavori sulla rete, ma no, senza sapere un tubo, senza alcun dato oggettivo bisogna immaginarsi scenari assurdi basati unicamente sulla propria fantasia...
Internet e rete dati down ma gli utenti inondano i social di lamentele e messaggi...con i piccioni viaggiatori? O la rete c'è o non c'è, se il mio smartphone non ce l'ha e la rete fissa e crollata come fanno a mandare le segnalazioni?
Ecco, da ignurante, trovo la tua osservazione piuttosto interessante, c'è da dire che forse il problema è stato molto più circoscritto di quanto l'articolo ci lasci intendere stando a fanpage:
Il problema sarebbe comunque circoscritto agli utenti di Telefónica visto che le altre aziende hanno assicurato che i loro utenti non sono stati interessati dal guasto. (https://www.fanpage.it/esteri/blackout-telefonico-in-spagna-interrotto-anche-servizio-di-emergenza-del-112-guasto-durante-aggiornamenti/)
mentre il corriere ci fa sapere che
Il sito Downdetector segnala che i problemi di servizio sono iniziati poco dopo le 2 di questa notte e hanno interessato in particolar modo il servizio Internet fisso, con il 72% delle interruzioni segnalate mentre un altro 18% delle segnalazioni riguardava l'assenza di segnale e il 10% un «blackout totale». (https://www.corriere.it/cronache/25_maggio_20/spagna-black-out-dei-telefoni-fissi-guasto-dovuto-a-lavori-di-manutenzione-5da6a670-1e5d-4750-964d-3b897e337xlk.shtml?refresh_ce)
azi_muth
21-05-2025, 12:02
Come ha fatto a spenderne 300 miliardi ( a breve termine per altro ) se il surpluss totale della spesa militare rispetto agli indici del 2021 è aumentato di circa 160 miliardi in questi 3 anni ?
Quindi tu pensi che tutta la somma spesa destinata alle spese militari sia interamente destinato al conflitto Ucraino ? :rolleyes:
...si con scappellamento a destra come se fosse antani...questa è degna del conte Lello Mascetti...fai le prove per una nuova sceneggiatura?
https://www.youtube.com/watch?v=UTcDECYRHAg
:D :D :D
Credo tu faccia giusto un po' di confusione con alcune grandezze economiche.
Intanto Trump si è portato a casa un accordo da 500 miliardi di dollari in terre rare e si stima sia solo 1/20 del totale.
Chissà dove li avrà tirati fuori questi 479 in più rispetto ai 21 di cui parli, e solo dall'Ucraina.
A parte che l'accordo è stato ridimensionato rispetto alle pretese iniziali, per il resto non lo so proprio...ma i fatti sono proprio quelli che ti ho indicato:
il mercato delle terre rare è piccolo e pieno di concorrenti, perchè le terre rare poi non sono così rare. Inoltre per rendere redditizio lo sviluppo minerario delle miniere ci vogliono grandi investimenti e molto tempo, come faranno le aziende USA a estrarre materiale in paese che non è pacificato e a rischio di invasione, lo sa solo Trump.
jumpjack
22-05-2025, 16:50
Mi tocca rileggermi Medioevo Prossimo Venturo, di Roberto Vacca. Me lo fece leggere la prof al liceo, ormai tanti anni fa. All'epoca sembravano assurdità fantascientifiche estremanente improbabili...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.