PDA

View Full Version : È più forte dell'acciaio e arriva dal legno: Superwood è il materiale che cambierà tutto?


Redazione di Hardware Upg
19-05-2025, 05:25
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/e-piu-forte-dell-acciaio-e-arriva-dal-legno-superwood-e-il-materiale-che-cambiera-tutto_138879.html

InventWood si prepara a lanciare sul mercato Superwood, un materiale a base di legno più resistente dell'acciaio e con un impatto ambientale drasticamente ridotto. L'adozione su larga scala dipenderà dalla fiducia che riuscirà a guadagnarsi tra architetti e ingegneri.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opteranium
19-05-2025, 08:07
beh il legno è da sempre un ottimo materiale da costruzione, se non riusciti a conferirgli caratteristiche utili all'edilizia odierna, tanto meglio

bonzoxxx
19-05-2025, 08:28
Questa notizia è rivoluzionaria!!!

aqua84
19-05-2025, 08:54
potrebbe eventualmente sostituire la casa in muratura e fare case di "legno" come si vedono spesso in america ?

cignox1
19-05-2025, 08:57
>>potrebbe eventualmente sostituire la casa in muratura e fare case di "legno" come si vedono spesso in america ?

Ci sono anche in europa giá edifici e progetti che usano il legno. Qua vicino a me dovrebbe (il condizionale é d'obbligo) un edificio di 9 piani costruito in gran parte in legno.
Se hanno dato al legno una resistenza simile, tale che possa essere usata ancora piú estensivamente nell'edilizia, sarebbe sarebbe una bella notizia.

demon77
19-05-2025, 09:22
potrebbe eventualmente sostituire la casa in muratura e fare case di "legno" come si vedono spesso in america ?

Volendo è possibile.
C'è da capire se è economicamente conveniente rispetto ai tradizionali materiali.

Tieni presente che se si parla di strutture portandi di edifici non importa a nessuno che siano leggere.

Ripper89
19-05-2025, 09:27
E come al solito non si dice la parte più importante, ossia un idea dei costi, che immagino siano la nota dolente in questa soluzione e che probabilmente non vedremmo mai diffondersi su larga scala.

The FoX
19-05-2025, 10:11
l'acciaio è "facile" e veloce da produrre... ma la sua produzione genera CO2.
Il legno così trattato non sappiamo quanto incida in CO2... e nemmeno quanto richieda in tempi di produzione in quantitativi.
Quantitativi che cmq partono dal legno naturale... che è già una risorsa scarsa e richiede molto tempo per rigenerarsi (mentre l'acciaio è facilmente riciclabile).
Bella cosa... ma ho i miei dubbi.
Penso finirà a fare finiture di pregio nelle case VIP... e poco altro.

bonzoxxx
19-05-2025, 10:13
potrebbe eventualmente sostituire la casa in muratura e fare case di "legno" come si vedono spesso in america ?

Assolutamente.
Già ci sono case di legno in Europa e hanno anche una buona durata: con questo materiale si ampliano i campi di applicazione del legno a facciate ed altri elementi.
Bisogna vedere i costi, infatti nella notizia fa capire che non costa poco, ma credo che come tutte le cose basterà aspettare

Sakurambo
19-05-2025, 10:44
Nell'articolo si dichiara proprio che, per ora, non è considerato come materiale strutturale; la durezza rispetto l'acciaio in relazione all'uso dichiarato è abbastanza generalista come informazione.

Il fatto che venga utilizzato per facciate e che abbia una buona risposta al fuoco lo renderà sicuramente utile per le finiture.

Trovare soluzioni realizzative strutturali alternative a quelle già esistenti è molto più complicato del previsto; inoltre le strutture in legno sono conosciute, usate e diffuse (magari non eccessivamente) anche in Italia; cito velocemente: il legno lamellare per strutture tradizionali, quali travi e pilastri; l'utilizzo della tecnologia Xlam per lo sfruttamento del lamellare in setti portanti.

Non confondiamo però queste case in legno con quelle che vengono diffuse dai media come tipologia americana...

Mparlav
19-05-2025, 11:00
Le travi in legno lamellare sono molto diffuse, per un discorso estetico, ma non solo.
Le usano per i tetti delle abitazioni, ma anche per strutture ben più grandi (ponti e passerelle, oppure palazzetti dello sport)
Se riescono a tenere il prezzo competitivo, c'è tanto mercato.

berson
19-05-2025, 11:26
Interessante, però non basta la resistenza alla trazione per rendere un materiale adatto al settore delle costruzioni, serve anche resistenza alla compressione, resistenza alla fatica (carichi ripetuti), resistenza all'impatto, duttilità (capacità di deformarsi prima di rompersi, distribuendo gli sforzi in modo più uniforme e assorbendo più energia), resistenza agli agenti atmosferici, chimici e biologici. E serve anche conoscere come cambiano tutte queste proprietà col variare della temperatura e col passare del tempo (in termini di decenni).

aled1974
19-05-2025, 11:57
titolo:
È più forte dell'acciaio

corpo:
fino a 12 volte più resistente e 10 volte più duro rispetto al legno originale.
L'obiettivo a lungo termine è estendere l'utilizzo del prodotto anche a componenti strutturali.


ok, 12x resistente e 10x duro del legno normale


rispetto all'acciaio scusate? :read:

ciao ciao

Gnubbolo
19-05-2025, 12:03
ma si è un thread di parole a vanvera
io mi fido del porcellino e la faccio di paglia
https://www.animeclick.it/immagini/anime/I_tre_porcellini/gallery_original/I_tre_porcellini-5859aa53a590b.jpg

Doraneko
19-05-2025, 12:13
Interessante, però non basta la resistenza alla trazione per rendere un materiale adatto al settore delle costruzioni, serve anche resistenza alla compressione, resistenza alla fatica (carichi ripetuti), resistenza all'impatto, duttilità (capacità di deformarsi prima di rompersi, distribuendo gli sforzi in modo più uniforme e assorbendo più energia), resistenza agli agenti atmosferici, chimici e biologici. E serve anche conoscere come cambiano tutte queste proprietà col variare della temperatura e col passare del tempo (in termini di decenni).

Concordo.
C'è anche da vedere il discorso smaltimento e riciclo, che non finisca come pannelli solari e pale eoliche, che per una questione di costi finiscono sotto terra anziché riciclati.

baruk
19-05-2025, 13:19
Concordo.
C'è anche da vedere il discorso smaltimento e riciclo, che non finisca come pannelli solari e pale eoliche, che per una questione di costi finiscono sotto terra anziché riciclati.

Esatto, e anche per la produzione, dato che impiega prodotti chimici. Almeno l'acciaio è riciclabile all'infinito, questo? boh!

fukka75
19-05-2025, 15:06
titolo:


corpo:




ok, 12x resistente e 10x duro del legno normale


rispetto all'acciaio scusate? :read:

ciao ciao

Ti sei perso resistenza alla trazione superiore del 50% rispetto all'acciaiociao ciao

demon77
19-05-2025, 15:54
Ti sei perso ciao ciao

Che poi pure su sta cosa della resistenza a trazione maggiore dell'acciao.. mettiamo i puntini sulle i..

In laboratorio prendi un tronchetto di tondino di acciaio e lo tiri fino a rottura.
Uguale fai con il legno.

..ma questo è il campione ideale per il test.. poi nel mondo reale l'acciaio viene anche realizzato in forma di cavo intrecciato che molto più resistente.
Le barre d'acciaio le puoi fare pure parecchio lunghe senza interruzioni.

Qui il legno, anche se superlegno, ha i suoi bravi limiti.

Max Power
19-05-2025, 17:15
potrebbe eventualmente sostituire la casa in muratura e fare case di "legno" come si vedono spesso in america ?

Auguri...

Doraneko
19-05-2025, 17:44
Che poi pure su sta cosa della resistenza a trazione maggiore dell'acciao.. mettiamo i puntini sulle i..

In laboratorio prendi un tronchetto di tondino di acciaio e lo tiri fino a rottura.
Uguale fai con il legno.

..ma questo è il campione ideale per il test.. poi nel mondo reale l'acciaio viene anche realizzato in forma di cavo intrecciato che molto più resistente.
Le barre d'acciaio le puoi fare pure parecchio lunghe senza interruzioni.

Qui il legno, anche se superlegno, ha i suoi bravi limiti.

Più che altro, di che acciaio stiamo parlando? Ce ne sono un'infinità, sia come composizione sia come trattamento termico. Dovremmo fare un confronto costi/peso/ecc... nel reale: putrella vs trave

Mparlav
19-05-2025, 17:44
In Alto Adige ci sono 2 produttori di case prefabbricate in legno, che hanno quasi 60 anni di storia e vendono tantissimo anche all'estero.Vanno dalle mono familiari di 60-70 mq ai mini condomini e residence.
O ville da 600 mq.
Anche con caratteristiche antisismiche.
Non sono affatto soluzioni di "ripiego" o necessariamente economiche.

demon77
19-05-2025, 21:13
In Alto Adige ci sono 2 produttori di case prefabbricate in legno, che hanno quasi 60 anni di storia e vendono tantissimo anche all'estero.Vanno dalle mono familiari di 60-70 mq ai mini condomini e residence.
O ville da 600 mq.
Anche con caratteristiche antisismiche.
Non sono affatto soluzioni di "ripiego" o necessariamente economiche.

Questo è vero.
Diciamo che io sono più affezionato al buon vecchio cemento armato per la sua indiscussa durata nel tempo.
Uno stabile ben fatto oggi dura due vite, e quando è vecchio lo smantelli e lo ripristini ma i muri e la struttura restano lì.
Con il legno (salvo rarissime eccezioni) non puoi fare altrettanto.
Anzi se c'è qualche problema (infiltrazioni di acqua, tarli ecc) rischi di finire sotto un ponte ben prima del tempo utile.

rattopazzo
20-05-2025, 05:54
Questo è vero.
Diciamo che io sono più affezionato al buon vecchio cemento armato per la sua indiscussa durata nel tempo.
Uno stabile ben fatto oggi dura due vite, e quando è vecchio lo smantelli e lo ripristini ma i muri e la struttura restano lì.
Con il legno (salvo rarissime eccezioni) non puoi fare altrettanto.
Anzi se c'è qualche problema (infiltrazioni di acqua, tarli ecc) rischi di finire sotto un ponte ben prima del tempo utile.

In realtà, la presunta "indiscussa durata" del cemento armato è un po' sopravvalutata. La sua longevità dipende fortemente dalla qualità dei materiali utilizzati e dall’ambiente in cui si trova.
Ad esempio, l’uso di sabbia marina non lavata contenente sodio o cloruri o di acciaio di bassa qualità può portare alla corrosione dei ferri d’armatura in pochi anni, compromettendo l’intera struttura. Inoltre, fattori ambientali come salinità, umidità costante, cicli di gelo-disgelo e infiltrazioni accelerano il degrado.
Nella realtà, una struttura ordinaria in cemento armato ha una vita utile media di circa 50-70 anni, che può arrivare a 100 anni solo con una manutenzione regolare e costante. Le tante palazzine costruite tra gli anni ’60 e ’70 che oggi sono in condizioni fatiscenti ne sono un esempio. in casi estremi una palazzina di cemento armato può diventare instabile dopo meno di 10 anni.
Al contrario, molte strutture in pietra, anche se oggi non più compatibili con gli standard moderni (soprattutto antisismici), hanno dimostrato una durata di secoli o millenni, come nel caso delle costruzioni dell'antica Roma. Non è un caso che alcuni edifici storici siano ancora in piedi dopo oltre 2000 anni.

Insomma, più che una questione di materiale in sé, è fondamentale parlare di qualità costruttiva, manutenzione e contesto ambientale. Nessun materiale è "eterno", ma alcuni si comportano decisamente meglio nel lungo periodo, se ben utilizzati.

aled1974
20-05-2025, 09:22
Ti sei perso ciao ciao

sei del fvg? altrimenti puoi rimetterlo in tasca

come hanno fatto notare subito dopo non basta un coefficiente, a maggior ragione senza specificare il tipo di acciaio preso a confronto

del resto se l'oste stesso dice che nel lungo periodo sperano di poter utilizzare il super-legno come elemento portante va da se che oggi non c'è storia e non si può fare


quindi o ti sto antipatico io o sei proprio convinto del super-legno

quale delle due?

demon77
20-05-2025, 09:44
In realtà, la presunta "indiscussa durata" del cemento armato è un po' sopravvalutata. La sua longevità dipende fortemente dalla qualità dei materiali utilizzati e dall’ambiente in cui si trova.
Ad esempio, l’uso di sabbia marina non lavata contenente sodio o cloruri o di acciaio di bassa qualità può portare alla corrosione dei ferri d’armatura in pochi anni, compromettendo l’intera struttura. Inoltre, fattori ambientali come salinità, umidità costante, cicli di gelo-disgelo e infiltrazioni accelerano il degrado.
Nella realtà, una struttura ordinaria in cemento armato ha una vita utile media di circa 50-70 anni, che può arrivare a 100 anni solo con una manutenzione regolare e costante. Le tante palazzine costruite tra gli anni ’60 e ’70 che oggi sono in condizioni fatiscenti ne sono un esempio. in casi estremi una palazzina di cemento armato può diventare instabile dopo meno di 10 anni.
Al contrario, molte strutture in pietra, anche se oggi non più compatibili con gli standard moderni (soprattutto antisismici), hanno dimostrato una durata di secoli o millenni, come nel caso delle costruzioni dell'antica Roma. Non è un caso che alcuni edifici storici siano ancora in piedi dopo oltre 2000 anni.

Insomma, più che una questione di materiale in sé, è fondamentale parlare di qualità costruttiva, manutenzione e contesto ambientale. Nessun materiale è "eterno", ma alcuni si comportano decisamente meglio nel lungo periodo, se ben utilizzati.

Va beh ma è ovvio :D
Infatti ho chiaramente specificato che deve essere una struttura FATTA BENE.
Altrettanto ovvio che anche l'ambiente di lavoro influenza la vita utile.. ma va pure detto che se parliamo di un ambiente che ammazza una stuttura in CA in 50 anni vuole anche dire che nel medesimo ambiente una in legno non arriva a dieci.

fukka75
20-05-2025, 10:11
ha scoperto l'acqua calda :asd::asd:sei del fvg? altrimenti puoi rimetterlo in tasca

come hanno fatto notare subito dopo non basta un coefficiente, a maggior ragione senza specificare il tipo di acciaio preso a confronto

del resto se l'oste stesso dice che nel lungo periodo sperano di poter utilizzare il super-legno come elemento portante va da se che oggi non c'è storia e non si può fare


quindi o ti sto antipatico io o sei proprio convinto del super-legno

quale delle due?Nessauna delle due: tu hai scritto "dove dice l'articolo che è più forte dell'acciaio?" citando solo il confronto con il legno "normale", io ti ho solo fatto notare che nell'articolo dice anche che è "il 50% più resistente dell'acciaio". Dove avrei mostrato antipatia verso di te, che manco ti conosco? Bah... :rolleyes: :rolleyes:

azi_muth
20-05-2025, 11:16
Al contrario, molte strutture in pietra, anche se oggi non più compatibili con gli standard moderni (soprattutto antisismici), hanno dimostrato una durata di secoli o millenni, come nel caso delle costruzioni dell'antica Roma. Non è un caso che alcuni edifici storici siano ancora in piedi dopo oltre 2000 anni.


Il segreto della resistenza delle costruzioni dell'antica Roma non è la pietra, ma il calcestruzzo romano che non solo è molto resistente ma ha caratteristiche autoriparazione.
Un recente studio del MIT ipotizza che i Romani mescolassero la calce viva (ossido di calcio) mescolata direttamente con acqua e aggregati, generando una reazione esotermica che portava alla formazione di frammenti di calce all'interno della malta. Sono proprio questi frammenti di calce a conferire non solo una maggiore resistenza, ma facilitano anche un processo di autoriparazione.
Quando si formavano microfessure nel calcestruzzo, l'acqua infiltrata reagiva con i frammenti di calce residui, formando nuovi minerali che sigillavano le fessure, prolungando così la vita utile delle strutture.

https://www.science.org/doi/10.1126/sciadv.add1602

rattopazzo
20-05-2025, 12:40
Il segreto della resistenza delle costruzioni dell'antica Roma non è la pietra, ma il calcestruzzo romano che non solo è molto resistente ma ha caratteristiche autoriparazione.
Un recente studio del MIT ipotizza che i Romani mescolassero la calce viva (ossido di calcio) mescolata direttamente con acqua e aggregati, generando una reazione esotermica che portava alla formazione di frammenti di calce all'interno della malta. Sono proprio questi frammenti di calce a conferire non solo una maggiore resistenza, ma facilitano anche un processo di autoriparazione.
Quando si formavano microfessure nel calcestruzzo, l'acqua infiltrata reagiva con i frammenti di calce residui, formando nuovi minerali che sigillavano le fessure, prolungando così la vita utile delle strutture.

https://www.science.org/doi/10.1126/sciadv.add1602

È vero che il calcestruzzo romano aveva proprietà eccezionali , ma credo che un ruolo altrettanto importante (se non di più) lo avesse il metodo costruttivo.

Molte strutture romane, come archi, volte e acquedotti, sono ancora in piedi non tanto perché il materiale fosse indistruttibile, ma perché la distribuzione delle forze era pensata con intelligenza. Gli archi in pietra, ad esempio, reggono anche senza malta, perché ogni blocco è incastrato comprimendo i giunti anziché sollecitarli facendo pressione all'esterno.

aled1974
20-05-2025, 14:16
ha scoperto l'acqua calda :asd::asd:Nessauna delle due: tu hai scritto "dove dice l'articolo che è più forte dell'acciaio?" citando solo il confronto con il legno "normale", io ti ho solo fatto notare che nell'articolo dice anche che è "il 50% più resistente dell'acciaio". Dove avrei mostrato antipatia verso di te, che manco ti conosco? Bah... :rolleyes: :rolleyes:

scimiottare il modo amichevole di salutare della mia regione, con cui chiudo quasi ogni intervento, come lo inquadriamo?

ma diciamo pure che ho frainteso io, mi scuso, e amici come prima :mano:


citare “acciaio” senza alcun riferimento è come confrontare qualcosa con l’oro…. quale oro? Puro o legato in qualche modo con altro? E su cosa, conducibilità termica, elettrica, resistenza torsione, carico, durezza, eccetera

perché sennò siamo sempre li, si prendono i comunicati PR e si fa loro da cassa di risonanza con titoli sensazionalistici che poi rimangono solo titoli (sparate)

vogliamo aggiungere un “che cosa c’entra tutto questo con hwupgrade”? Dato che non ritroverà applicazioni tecnologiche nell'hw informatico? :boh:

hw-green-greta


ciao ciao


P.S.
esistono polimeri sintetici di pari, se non superiori, caratteristiche… senza doverci aggiungere legno nel processo chimico

sostanze chimiche processate ----> polimero

legno + sostanze chimiche processate ----> super-legno

verdamente parlando, io valuterei bene gli impatti ambientali dei due processi :read:


link a caso
https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/piu-resistente-dell-acciaio-e-leggero-come-la-plastica-il-nuovo-materiale-del-mit-e-rivoluzionario_104502.html
https://en.wikipedia.org/wiki/Kevlar
https://www.samaterials.it/content/the-10-strongest-materials-known-to-man.html
poi c’è google

azi_muth
20-05-2025, 15:00
È vero che il calcestruzzo romano aveva proprietà eccezionali , ma credo che un ruolo altrettanto importante (se non di più) lo avesse il metodo costruttivo.

Molte strutture romane, come archi, volte e acquedotti, sono ancora in piedi non tanto perché il materiale fosse indistruttibile, ma perché la distribuzione delle forze era pensata con intelligenza. Gli archi in pietra, ad esempio, reggono anche senza malta, perché ogni blocco è incastrato comprimendo i giunti anziché sollecitarli facendo pressione all'esterno.

Scusa ma non si riesce a discutere con te senza perdere la pazienza.
Ora cosa c'entrano le tecniche di costruzione?!

Il 3d tratta di materiali da costruzione, si stava parlando di LEGNO e calcestruzzo, tu intervenendo riguardo ai MATERIALI avevi scritto che la resistenza di certe strutture millenarie era dovuta alla pietra come nel caso delle costruzioni nell'antica Roma cosa che è chiaramente una sciocchezza. Puo' essere vero per culture megaliiche ma di certo non per i Romani...


Al contrario, molte strutture in pietra, anche se oggi non più compatibili con gli standard moderni (soprattutto antisismici), hanno dimostrato una durata di secoli o millenni, come nel caso delle costruzioni dell'antica Roma Non è un caso che alcuni edifici storici siano ancora in piedi dopo oltre 2000 anni.

Te lo faccio notare , ti sei accorto di aver scritto una scemenza e invece di ammetterlo e basta sminuisci l'argomentazione e SPOSTI l'argomento parlando di strutture, che non è nemmeno OT.
Che il modo tipico di affrontare un argomento da parte tua.

Non sai ammettere di sbagliare nemmeno quando si tratta di questi argomenti.

rattopazzo
20-05-2025, 19:48
Scusa ma non si riesce a discutere con te senza perdere la pazienza.
Ora cosa c'entrano le tecniche di costruzione?!

Il 3d tratta di materiali da costruzione, si stava parlando di LEGNO e calcestruzzo, tu intervenendo riguardo ai MATERIALI avevi scritto che la resistenza di certe strutture millenarie era dovuta alla pietra come nel caso delle costruzioni nell'antica Roma cosa che è chiaramente una sciocchezza. Puo' essere vero per culture megaliiche ma di certo non per i Romani...



Te lo faccio notare , ti sei accorto di aver scritto una scemenza e invece di ammetterlo e basta sminuisci l'argomentazione e SPOSTI l'argomento parlando di strutture, che non è nemmeno OT.
Che il modo tipico di affrontare un argomento da parte tua.

Non sai ammettere di sbagliare nemmeno quando si tratta di questi argomenti.

Ah ok, scusa… non avevo capito che parlare di come venivano costruite le strutture romane fosse “fuori tema” in una discussione sui materiali da costruzione.

Pensavo ingenuamente che materiale + tecnica costruttiva = struttura durevole, ma evidentemente il calcestruzzo romano era così straordinario da reggere da solo tutto il Colosseo, gli acquedotti e pure il Pantheon.

Comunque tranquillo: la prossima volta parlerò solo della malta, senza nominare archi, pietra o compressione… non vorrei mai “spostare il discorso” spiegando le cose troppo nel dettaglio.

azi_muth
20-05-2025, 22:18
Ah ok, scusa… non avevo capito che parlare di come venivano costruite le strutture romane fosse “fuori tema” in una discussione sui materiali da costruzione.

Pensavo ingenuamente che materiale + tecnica costruttiva = struttura durevole, ma evidentemente il calcestruzzo romano era così straordinario da reggere da solo tutto il Colosseo, gli acquedotti e pure il Pantheon.

Comunque tranquillo: la prossima volta parlerò solo della malta, senza nominare archi, pietra o compressione… non vorrei mai “spostare il discorso” spiegando le cose troppo nel dettaglio.



Sarebbe troppo chiederti di ammettere semplicemente di aver detto una scemenza, senza cercare di coprirla con una serie di argomenti che non c’entrano nulla?
Perché mi sembra che tu tenda sempre a farlo su qualsiasi tema. Più il tema è complesso, più errori fai e più adotti questa tecnica di distrazione.

Almeno riguardo a questo argomento te lo potevi risparmiare visto che qui c'è poco dove nascondersi e l'errore è evidente.

bio82
21-05-2025, 08:29
ha scoperto l'acqua calda :asd::asd:Nessauna delle due: tu hai scritto "dove dice l'articolo che è più forte dell'acciaio?" citando solo il confronto con il legno "normale", io ti ho solo fatto notare che nell'articolo dice anche che è "il 50% più resistente dell'acciaio". Dove avrei mostrato antipatia verso di te, che manco ti conosco? Bah... :rolleyes: :rolleyes:

il problema è: quale acciaio?

ho un pc intel a casa: quale intel?

gli acciai vanno dall'intel core duo al 14900k...senza considerare gli xeon...

il 50% più dell'acciaio lo fai anche con l'alluminio, le leghe di rame, il titanio e la fibra di carbonio...

peccato che la resistenza a trazione, nell'edilizia, sia l'ultima cosa che interessa...

altrimenti farebbero tutto in titanio (che non ha proprio resistenza a fatica) oppure in alluminio (pesa di meno)...

bio

demon77
21-05-2025, 09:07
peccato che la resistenza a trazione, nell'edilizia, sia l'ultima cosa che interessa...

WHAT?!?! :D :D :D :D


altrimenti farebbero tutto in titanio (che non ha proprio resistenza a fatica) oppure in alluminio (pesa di meno)...

bio

si.. e la casa ti costa come una flotta di Bugatti. ;)

bio82
21-05-2025, 10:33
WHAT?!?! :D :D :D :D


acciai con meno di 500 mpa a trazione sono acciaiacci per me :asd:


si.. e la casa ti costa come una flotta di Bugatti. ;)

era iperboli per far capire che la scelta dell'acciaio non è casuale :D

bio

Thalon
21-05-2025, 11:51
Mi chiedo quanto ci mette a decomporsi se esposto alle intemperie come il legno vero.

*Pegasus-DVD*
22-05-2025, 16:45
altra invenzione che non vedremo mai

Notturnia
31-05-2025, 00:07
E come se la cava questo legno di superman dopo 20-30 anni ?.. dura metterlo in edilizia come oggetto strutturale tanto che lo vogliono spingere come rivestimento esterno a mo di piastrelle..

Risparmiare CO2 alla gente che compra la casa non interessa quando l’affidabilità del tetto sotto il quale mette la propria vita.. e in Cina di edifici che crollano ce ne sono stati molti per “qualità costruttiva” ..

Inoltre.. che costi ha questo legno-acciaio ? :rolleyes:

fukka75
31-05-2025, 09:01
Considerando che la stesa azienda ha detto che sarà utilizzato per rivestimenti di edifici "di fascia alta", direi che hai la tua risposta riguardo al costo :asd::asd:

tmviet
31-05-2025, 17:36
Interessante, ho un dubbio sulla resistenza agli agenti atmosferici, ai raggi UV, al mantenere le sue peculiarità nel tempo.

phmk
04-06-2025, 10:46
ricominciamo ad abbattere foreste, ovvero tutto il contrario del motivo per cui sono nati i nuovi materiali, a cominciare dalla (vituperata) plastica .... :D :D :D