PDA

View Full Version : L'attesissimo "The Odyssey" di Nolan sarà il primo film al mondo girato interamente in IMAX


Redazione di Hardware Upg
16-05-2025, 15:58
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/l-attesissimo-the-odyssey-di-nolan-sara-il-primo-film-al-mondo-girato-interamente-in-imax_138845.html

Christopher Nolan spinge oltre i limiti della tecnologia cinematografica: "The Odyssey", adattamento epico della mitologia greca, sarà il primo lungometraggio girato interamente con cineprese IMAX a pellicola.

Click sul link per visualizzare la notizia.

UIQ
16-05-2025, 16:19
... In pratica nessuno ha mai visto le nuove macchine da presa

https://ymcinema.com/2025/05/16/nolans-odyssey-and-the-curious-case-of-the-missing-imax-cameras/

demon77
16-05-2025, 17:13
Nolan, come altri registi famosi, è uno della nicchia fissata con la pellicola.
Del resto quando sei Nolan fai quello che ti pare, ci sta.

Per il resto, con quello che consentono i moderni sistemi digitali dedicati al cinema non vedo davvero alcun vantaggio a voler usare la pellicola, semmai il contrario.

Ziggy Stardust
16-05-2025, 17:33
In ogni caso, se il film e la storia sono interessanti...dopo 20 minuti la segui e ne sei preso anche se fosse in qualità "normale".

Wikkle
16-05-2025, 17:35
Nolan è Nolan, il migliore.
Proprio recentemente ho riguardato per l'ennesima volta i blu-ray della trilogia di batman, inception, dunkirk, the prestige e l'impressionante interstellar.

Sono tutti film da guardare e riguardare a scadenze fisse, lasciano senza parole ogni dannata volta.

Comunque sia la pellicola, ha una resa e una profondità che il digitale si sogna.

fukka75
16-05-2025, 18:09
Per il resto, con quello che consentono i moderni sistemi digitali dedicati al cinema non vedo davvero alcun vantaggio a voler usare la pellicola, semmai il contrario.Lascia perdere il cinema, non fa per te ;);)

r1348
16-05-2025, 19:02
Perché gli attori sono vestiti da centurioni romani?

*Pegasus-DVD*
16-05-2025, 19:24
Nolan è Nolan, il migliore.
Proprio recentemente ho riguardato per l'ennesima volta i blu-ray della trilogia di batman, inception, dunkirk, the prestige e l'impressionante interstellar.

Sono tutti film da guardare e riguardare a scadenze fisse, lasciano senza parole ogni dannata volta.

Comunque sia la pellicola, ha una resa e una profondità che il digitale si sogna.
pensa che a me non piace nessuno di quelli :D

alexfri
16-05-2025, 19:26
Nolan è Nolan, il migliore.
Proprio recentemente ho riguardato per l'ennesima volta i blu-ray della trilogia di batman, inception, dunkirk, the prestige e l'impressionante interstellar.

Sono tutti film da guardare e riguardare a scadenze fisse, lasciano senza parole ogni dannata volta.

Comunque sia la pellicola, ha una resa e una profondità che il digitale si sogna.

A me personalmente fanno schifo, e interstellar é solo angosciante. vado a vedere cosa ha fatto nolan cosi vedo se ha fatto qualcosa di decente (per i miei gusti)

edit sono andato a vedere: l'unico bello é the prestige. Noto che ha fatto pure oppenheimer, altra palla scontata pazzesca (per chi conosce i fatti é di una noia epocale)

*Pegasus-DVD*
16-05-2025, 19:26
Perché gli attori sono vestiti da centurioni romani?

perchè quando i romani li han conquistati li han copiati

Nui_Mg
16-05-2025, 19:44
pensa che a me non piace nessuno di quelli :D
Siamo in due, di batman di nolan mi sono piaciute solo alcune scene del terzo, cat-woman col carattere/indole giusta e SOPRATTUTTO alcune "manovre" delle ruote della bat-moto :sbavvv:

demon77
16-05-2025, 23:16
Lascia perdere il cinema, non fa per te ;);)

Non farà per me, va bene, io non faccio il regista.. ma allora non fa neanche per il 99% dei registi che usano il digitale. Meglio avvertirli. :rolleyes:

I fissati con la pellicola sono una nicchia ed è un loro capriccio.
Di fatto il digitale nativo consente un frame rate maggiore, una più elevata sensibilità ed una indiscutibile maggiore praticità.

Oltretutto.. giri con la pellicola. Bene. E POI?
Post produzione? Aggiustamenti cromatici vari? Applicazione di effetti speciali?
Come li fai? Semplice: DIGITALIZZI TUTTO.
Quindi il girato grezzo su pellicola si riduce appunto ad un mero capriccio. ;)

Mparlav
17-05-2025, 05:52
Personalmente, l'unico film che non rivedrei è Dunkirk. I film storici mi piacciono molto, ma quello non mi ha lasciato nulla.
Vedremo come andrà con Odyssey,

Mi permetto di aggiungere "Memento" tra i film da rivedere.

P s.: Tenet non importa quante volte viene rivisto, il risultato sarà sempre lo stesso :stordita:

aqua84
17-05-2025, 06:01
Certo certo... come quelli che ancora oggi sostengono che "Come suona un vinile... il digitale se lo sogna"

Therinai
17-05-2025, 08:13
Perché gli attori sono vestiti da centurioni romani?

Bella domanda, ai tempi dell'odissea di omero i romani stavano ancora ciucciando dalle zinne della lupa, ma probabilmente il soggetto del film non è l'odissea di omero :confused:

fukka75
17-05-2025, 09:21
In realtà, ai tempi in cui è ambientata l'odissea i romani manco esistevano, visto che la guerra di Troia si stima avvenuta intorno al 1200aC (ed il viaggio di ritorno di Ulisse, ovviamente, è dello stesso periodo).

Therinai
17-05-2025, 10:51
In realtà, ai tempi in cui è ambientata l'odissea i romani manco esistevano, visto che la guerra di Troia si stima avvenuta intorno al 1200aC (ed il viaggio di ritorno di Ulisse, ovviamente, è dello stesso periodo).

Giusto, pensavo al periodo in cui è vissuto omero, ma gli eventi sono antecedenti.
Boh, ma in fin dei conti si parla di Nolan, capace che farà l'ennesimo casino temporale che tutti decreteranno capolavoro senza averci capito un casso. E si, insultatemi pure, ormai ci sono abituato :D

fukka75
17-05-2025, 11:34
Ulisse contro il cavaliere oscuro :sofico: :sofico:

demon77
17-05-2025, 14:34
Ulisse contro il cavaliere oscuro :sofico: :sofico:

C'è chi lo guarderebbe.. e chi mente. :D

aqua84
17-05-2025, 16:06
o l'indimenticabile "Siffredi Contro Tutti"

blobb
19-05-2025, 05:46
Nolan, come altri registi famosi, è uno della nicchia fissata con la pellicola.
Del resto quando sei Nolan fai quello che ti pare, ci sta.

Per il resto, con quello che consentono i moderni sistemi digitali dedicati al cinema non vedo davvero alcun vantaggio a voler usare la pellicola, semmai il contrario.

evidentemente troveranno dei vantaggi per voler usare la pellicola al posto del digitale, e non stiamo parlando dell'ultimo arrivato

blobb
19-05-2025, 05:48
Non farà per me, va bene, io non faccio il regista.. ma allora non fa neanche per il 99% dei registi che usano il digitale. Meglio avvertirli. :rolleyes:

I fissati con la pellicola sono una nicchia ed è un loro capriccio.
Di fatto il digitale nativo consente un frame rate maggiore, una più elevata sensibilità ed una indiscutibile maggiore praticità.

Oltretutto.. giri con la pellicola. Bene. E POI?
Post produzione? Aggiustamenti cromatici vari? Applicazione di effetti speciali?
Come li fai? Semplice: DIGITALIZZI TUTTO.
Quindi il girato grezzo su pellicola si riduce appunto ad un mero capriccio. ;)

in post produzione faranno come si faceva prima del digitale

cronos1990
19-05-2025, 06:20
Perché gli attori sono vestiti da centurioni romani?Esempio di equipaggiamento dell'oplita spartano (a titolo di esempio del contesto storico).

https://blog.negozio-medievale.it/equipaggiamento-dell-oplita-spartano.html

demon77
19-05-2025, 09:01
evidentemente troveranno dei vantaggi per voler usare la pellicola al posto del digitale, e non stiamo parlando dell'ultimo arrivato

Di fatto no. Non esiste nessun vantaggio.
Come detto.. è un loro capriccio. Sono famosi, sono pezzi grossi e se decidono di usare la pellicola usano la pellicola.
Così come se decidono che tutta la troupe deve andare in giro sul set con una cuffia da doccia in testa, tutti vanno in giro con una cuffia da doccia in testa.
Ci sta eh, mica dico niente.

in post produzione faranno come si faceva prima del digitale

Macchinosissimo, super limitato e nenache lontanamente paragonabile qualitativamente ai sistemi moderni digitali. E parlo solo delle regolazioni varie, poi c'è la bega degli effetti digitali che prima proprio non esistevano.

cronos1990
19-05-2025, 09:13
Dopo una rapida ricerca, pare che la pellicola rispetto al digitale è preferita perchè ha una gamma dinamica maggiore, una riproduzione dei colori più fedele e una maggior profondità di campo.

Ho trovato questo link dove parlano delle differenze a tutto tondo delle due tecnologie: https://www.phantomstudio.it/2024/05/10/girare-un-film-in-pellicola-vs-digitale-le-differenze-e-i-vantaggi/

In soldoni, il digitale offre diversi vantaggi di natura pratica e anche una risoluzione possibile maggiore, ma la pellicola ha i suoi vantaggi per quanto riguarda la resa complessiva dell'immagine, in particolare per quanto riguarda la gamma dinamica e i colori dell'immagine.


Non ho perso tempo a fare una ricerca approfondita, ma comunque non mi pare che i registi che usano la pellicola (con IMAX 70mm in questo caso) lo facciano solo per sfizio o nostalgia, ma perchè ci sono degli indubbi vantaggi e proprio nel campo che a loro in teoria interessa di più, ovvero la resa artistica e fedele.

In ogni caso frega una mazza, mi frega solo che esca il prossimo film di Nolan :O

redeagle
19-05-2025, 09:28
Dopo una rapida ricerca, pare che la pellicola rispetto al digitale è preferita perchè ha una gamma dinamica maggiore, una riproduzione dei colori più fedele e una maggior profondità di campo.

Non ho letto l'articolo che hai linkato ma non riesco ad immaginare come possa cambiare la profondità di campo, che dipende dalla luminosità dell'ottica e dall'apertura del diaframma...

cronos1990
19-05-2025, 09:32
Non ho letto l'articolo che hai linkato ma non riesco ad immaginare come possa cambiare la profondità di campo, che dipende dalla luminosità dell'ottica e dall'apertura del diaframma...E non chiederlo a me :asd:

A me interessava solo sapere se c'era un motivo dietro alla scelta della pellicola da parte di alcuni registi, o se era solo uno sfizio.
Da quanto leggo, pare che dei motivi ci siano. Poi si può inadgare sugli specifici aspetti, ma lascio parlare chi se ne intende di più di me :read:

Darkon
19-05-2025, 09:44
Rispetto i gusti che sono personali ma come fa a non piacervi Interstellar!?!

Solo per colonna sonora e fotografia è un film che va oltre anche il genere e ha messo dei paletti che sono tutt'ora insuperabili per la stragrande maggioranza delle produzioni.

Non a caso la colonna sonora a distanza di anni è ancora fra le musiche più riconoscibili e iconiche.

Ripeto ognuno ha i suoi gusti ma diamine ci vuole un certo impegno per non apprezzare uno dei film più iconici del cinema moderno.

aqua84
19-05-2025, 10:03
Rispetto i gusti che sono personali ma come fa a non piacervi Interstellar!?!


Ci sono programmi tv, come Temptation Island, che stra-vincono contro programmi di informazione culturale, film, ecc...

Non dovresti nemmeno piu farti certe domande Darkon

demon77
19-05-2025, 10:21
Rispetto i gusti che sono personali ma come fa a non piacervi Interstellar!?!

Solo per colonna sonora e fotografia è un film che va oltre anche il genere e ha messo dei paletti che sono tutt'ora insuperabili per la stragrande maggioranza delle produzioni.

Non a caso la colonna sonora a distanza di anni è ancora fra le musiche più riconoscibili e iconiche.

Ripeto ognuno ha i suoi gusti ma diamine ci vuole un certo impegno per non apprezzare uno dei film più iconici del cinema moderno.

Per me inerstellar è il non plus ultra dello spettacolo.. ma capisco che ha "il suo pubblico".

Se a me fai vedere il tot film (mo' non mi viene un titolo) mega blasonatissimo, mega oscar e tutto quanto che però non è il mio genere, mi fa cagare e mi annoio..

cronos1990
19-05-2025, 10:46
Interstellar comunque mi è parso sempre un film divisorio. Il finale, dove tutta la struttura "scientifica" o "pseudoscientifica" messa su per oltre 2 ore viene buttata al macero per qualcosa di puramente emotivo ha fatto storcere il naso a molti.

A me sinceramente piace parecchio come film, d'altro canto come tutti i film di Nolan (Dunkirk e Oppenheimer meno degli altri), ma tra tutti i suoi film ha un finale che devia fortemente rispetto a come si era svolto fino a quel momento.

Detto ciò, non vedo perchè debba piacere per forza un film. Certo, chi non apprezza i film di Nolan deve ardere all'inferno :asd:

fukka75
19-05-2025, 11:02
Come, ad es., un'equazione complicatissima che richiede non so quante lavagne per essere scritta, comunicata con l'alfabeto morse? :sofico: :sofico:

cronos1990
19-05-2025, 11:08
Come, ad es., un'equazione complicatissima che richiede non so quante lavagne per essere scritta, comunicata con l'alfabeto morse? :sofico: :sofico:Veramente non centra nulla con quello cui mi riferivo.... ma ok! :fagiano:

aqua84
19-05-2025, 11:09
Interstellar comunque mi è parso sempre un film divisorio. Il finale, dove tutta la struttura "scientifica" o "pseudoscientifica" messa su per oltre 2 ore viene buttata al macero per qualcosa di puramente emotivo ha fatto storcere il naso a molti.


E' vero, è la stessa cosa che ho pensato anche io, ma ho anche pensato, e sempre detto ai miei amici, ma TU lo sai cosa succede quando entri in un buco nero??

Da qualunque calcolo fatto sembra che tutto quello che viene "risucchiato" da un buco nero viene disintegrato, materialmente, ma sono sempre e comunque TUTTE teorie.

Fino a quando non ci sarà qualcuno che entra in un buco nero e esce per raccontarlo resteranno teorie.
E non fate battute volgari sul "buco nero" :D

the_joe
19-05-2025, 11:13
Dopo una rapida ricerca, pare che la pellicola rispetto al digitale è preferita perchè ha una gamma dinamica maggiore, una riproduzione dei colori più fedele e una maggior profondità di campo.

Ho trovato questo link dove parlano delle differenze a tutto tondo delle due tecnologie: https://www.phantomstudio.it/2024/05/10/girare-un-film-in-pellicola-vs-digitale-le-differenze-e-i-vantaggi/

In soldoni, il digitale offre diversi vantaggi di natura pratica e anche una risoluzione possibile maggiore, ma la pellicola ha i suoi vantaggi per quanto riguarda la resa complessiva dell'immagine, in particolare per quanto riguarda la gamma dinamica e i colori dell'immagine.


Non ho perso tempo a fare una ricerca approfondita, ma comunque non mi pare che i registi che usano la pellicola (con IMAX 70mm in questo caso) lo facciano solo per sfizio o nostalgia, ma perchè ci sono degli indubbi vantaggi e proprio nel campo che a loro in teoria interessa di più, ovvero la resa artistica e fedele.

In ogni caso frega una mazza, mi frega solo che esca il prossimo film di Nolan :O

Non ho letto l'articolo che hai linkato ma non riesco ad immaginare come possa cambiare la profondità di campo, che dipende dalla luminosità dell'ottica e dall'apertura del diaframma...

La profondità di campo dipende anche dalle dimensioni del sensore/pellicola nel caso del 70mm a parità di ottica e di diaframma sarà MINORE rispetto al 35mm aumentando la separazione dei piani.

A parità di ottica NON di angolo di campo inquadrato che è cosa diversa, a parità di angolo inquadrato la profondità di campo sarà la stessa.

JackZR
19-05-2025, 12:51
https://g.co/gemini/share/a0c9a06410de

Riassumendo:

Le cineprese IMAX a pellicola offrono la massima qualità e un'estetica unica, ma sono costose e meno pratiche.

Quelle digitali certificate sono molto più versatili ed efficienti.

La superiorità della pellicola è visibile soprattutto al cinema su schermi IMAX; in streaming a casa, la differenza è meno marcata.

La scelta dipende quindi dall'obiettivo:
- pellicola per purezza artistica e proiezione ottimale in sala IMAX
- digitale per maggiore flessibilità e distribuzione su più piattaforme.

baruk
20-05-2025, 13:26
Rispetto i gusti che sono personali ma come fa a non piacervi Interstellar!?!
Solo per colonna sonora e fotografia è un film che va oltre anche il genere e ha messo dei paletti che sono tutt'ora insuperabili per la stragrande maggioranza delle produzioni.
Non a caso la colonna sonora a distanza di anni è ancora fra le musiche più riconoscibili e iconiche.
Ripeto ognuno ha i suoi gusti ma diamine ci vuole un certo impegno per non apprezzare uno dei film più iconici del cinema moderno.
Assolutamente d'accordo. Ci sono dei pezzi nel film, tipo il protagonista che a causa della distorsione temporale perde di fatto il contatto con i figli è di un'intensità che se uno è genitore gli salgono dei lucciconi in ascensore. Stessa cosa l'attracco tra lander e veicolo principale, che anche grazie alla strepitosa colonna sonora è memorabile, e per finire l'incontro finale tra il protagonista e la figlia morente. Strepitoso. A me di Nolan non ha convinto Dunkirk e il secondo Batman. Voti altissimi al primo (con il povero Ledger che ha sfornato il miglior Joker di tutti i tempi), e anche a Inception.

Darkon
20-05-2025, 13:28
Ci sono programmi tv, come Temptation Island, che stra-vincono contro programmi di informazione culturale, film, ecc...

Non dovresti nemmeno piu farti certe domande Darkon

Effettivamente... se penso che per boh la milionesima volta stanno rifacendo l'isola dei famosi che penso roba più finta, trash e noiosa non esista e la gente comunque la guarda pensando realmente che quelli stanno lì senza mangiare per mesi.

Per me inerstellar è il non plus ultra dello spettacolo.. ma capisco che ha "il suo pubblico".

Se a me fai vedere il tot film (mo' non mi viene un titolo) mega blasonatissimo, mega oscar e tutto quanto che però non è il mio genere, mi fa cagare e mi annoio..

Oddio farei un distinguo tra quello che è cinema autoreferenziale che fa successo solo ed esclusivamente fra gli addetti ai lavori e in occasioni di manifestazioni dedicate e quelli che sono anche un successo di pubblico poi ribadisco ci mancherebbe che non capissi che tutto alla fine ha un pubblico che lo apprezza e un pubblico che non lo apprezza ma penso che Interstellar sia fra quei film che veramente è difficile non apprezzarlo per come è trasversale e affronti argomenti che personalmente ritengo possano toccare anche chi non è appassionato di fantascienza.

E' vero, è la stessa cosa che ho pensato anche io, ma ho anche pensato, e sempre detto ai miei amici, ma TU lo sai cosa succede quando entri in un buco nero??

Da qualunque calcolo fatto sembra che tutto quello che viene "risucchiato" da un buco nero viene disintegrato, materialmente, ma sono sempre e comunque TUTTE teorie.

Fino a quando non ci sarà qualcuno che entra in un buco nero e esce per raccontarlo resteranno teorie.
E non fate battute volgari sul "buco nero" :D

Tecnicamente il tuo è un paradosso in quanto ammesso che esista o possa esistere qualcosa del genere nel momento stesso che qualcosa riuscisse a uscire dall'orizzonte degli eventi smetterebbe di essere un buco nero.

Per rappresentarti la cosa in termini più semplici pensa alla distanza tra dentro e fuori il buco nero come se fossero dei numeri. Dove il fuori corrisponde a contare fino all'infinito. Capisci bene che quindi da un punto di vista teorico essendo intrinsecamente impossibile contare l'infinito perché riuscirci significa che ha una fine allo stesso modo la distanza una volta superato l'orizzonte degli eventi è infinita e quindi non puoi percorrerla.

Tecnicamente sarebbe meglio dire ma è più difficile comprenderlo che oltre l'orizzonte degli eventi lo spazio si espande a una velocità superiore a quella della luce quindi dato che niente supera la velocità della luce per quanto rapidamente tu ti possa muovere per tentare di uscirne non potrai mai farlo.

Pino90
20-05-2025, 13:52
Rispetto i gusti che sono personali ma come fa a non piacervi Interstellar!?!

Personalmente perché mi piacciono i film, non gli spiegoni. C'è un po' di film in quello spiegone di 3 ore. :D

Darkon
20-05-2025, 14:24
Personalmente perché mi piacciono i film, non gli spiegoni. C'è un po' di film in quello spiegone di 3 ore. :D

Si fa per parlare eh...

Pensa che io non lo ritengo nemmeno particolarmente "spiegone" anzi tutto sommato lo trovo un film con ritmi incalzanti. Certo, nemmeno un super action movie, ci mancherebbe ma comunque con buoni ritmi.

Alla fine trovo molto più complesso a livello di spiegazioni "A beautiful mind" che se non hai alcuni concetti molto chiari in mente prima di vedere il film certe cose rischi di perderle completamente.

bio82
20-05-2025, 14:25
https://g.co/gemini/share/a0c9a06410de

Riassumendo:

Le cineprese IMAX a pellicola offrono la massima qualità e un'estetica unica, ma sono costose e meno pratiche.

Quelle digitali certificate sono molto più versatili ed efficienti.

La superiorità della pellicola è visibile soprattutto al cinema su schermi IMAX; in streaming a casa, la differenza è meno marcata.

La scelta dipende quindi dall'obiettivo:
- pellicola per purezza artistica e proiezione ottimale in sala IMAX
- digitale per maggiore flessibilità e distribuzione su più piattaforme.

il vantaggio dell'imax è che non ci sono sensori che raggiungono la risoluzione dell'imax attualmente... non è una questione di "analogico vs digitale" ma il fatto che avendo una risoluzione più alta hai una qualità maggiore...anche perchè POI viene digitalizzato tutto e quindi salutiamo l'analogico....

non è lo stesso discorso che nasceva con il vinile dove la registrazione veniva riversata in analogico sul vinile e quindi non c'era conversione digitale...qua la conversione c'è SEMPRE..

bio

fukka75
21-05-2025, 07:56
Certo che se si prende come paradigma casalingo lo streaming :doh: :doh:

cronos1990
21-05-2025, 08:11
A me di Nolan non ha convinto Dunkirk e il secondo Batman. Voti altissimi al primo (con il povero Ledger che ha sfornato il miglior Joker di tutti i tempi)Orrore, cosa debbo leggere, atto sacrilego :O

https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg7LTlJ2rZothm7YLZoIrJsvKKgy_rkgYZTZ-BfzeeYqFMxowsDK_dQl5S0vHS8S5zWx9NxamVgihNr33mqJ_keGwooyWrXdHL-PDD7XJ3Hzt8JT2CWjWFUVMF1DrTv123bb8OZyWnJ1g8/

Nella trilogia di Batman è il SECONDO quello col Joker, non il primo. Ora espia le tue colpe e vai in ginocchio sui ceci da Milano a Napoli :asd:

Fabryce
21-05-2025, 11:32
Alla fine sono gusti...

Per me Dunkirk e il secondo Batman sono tra i migliori di Nolan...

aqua84
21-05-2025, 12:11
Tecnicamente il tuo è un paradosso in quanto ammesso che esista o possa esistere qualcosa del genere nel momento stesso che qualcosa riuscisse a uscire dall'orizzonte degli eventi smetterebbe di essere un buco nero.

Per rappresentarti la cosa in termini più semplici pensa alla distanza tra dentro e fuori il buco nero come se fossero dei numeri. Dove il fuori corrisponde a contare fino all'infinito. Capisci bene che quindi da un punto di vista teorico essendo intrinsecamente impossibile contare l'infinito perché riuscirci significa che ha una fine allo stesso modo la distanza una volta superato l'orizzonte degli eventi è infinita e quindi non puoi percorrerla.

Tecnicamente sarebbe meglio dire ma è più difficile comprenderlo che oltre l'orizzonte degli eventi lo spazio si espande a una velocità superiore a quella della luce quindi dato che niente supera la velocità della luce per quanto rapidamente tu ti possa muovere per tentare di uscirne non potrai mai farlo.

Capisco quello che scrivi e ha senso.
Tengo a precisare che non sono un Ingegnere Astrofisico Nucleare, magari qualcuno di voi lo ha pensato per un attimo… ma rimango della mia idea che QUELLE sono tutte TEORIE.

Niente supera la velocità della luce, fino a oggi, e in teoria.

redeagle
21-05-2025, 13:00
A me di Nolan non ha convinto Dunkirk e il secondo Batman. Voti altissimi al primo (con il povero Ledger che ha sfornato il miglior Joker di tutti i tempi), e anche a Inception.

Non ho capito. Il primo Batman di Nolan è Batman Begins, mentre tu parli di Ledger quindi del secondo (Il Cavaliere Oscuro).

biometallo
21-05-2025, 14:00
Non ho capito. Il primo Batman di Nolan è Batman Begins, mentre tu parli di Ledger quindi del secondo (Il Cavaliere Oscuro).
Credo anche io abbia fatto confusione e per completezza aggiungo che i film di Nolan su Batman sono una trillogia

Batman Begins (2005)
Il cavaliere oscuro (2008)
Il cavaliere oscuro - Il ritorno (2012)

dove nel primo film il villan e Ra's al Ghul nel secondo Jocker e nel terzo Bane


ma rimango della mia idea che QUELLE sono tutte TEORIE.

Tralasciando che in ambito scientifico "teoria" non è un titolo da poco, ma anzi un'idea diventa teoria quando viene scientificamente dimostrata, ma che poi il film sia pieno di idee speculative che con le nostre conoscenze scientifiche non possono essere dimostrate, ma nemmeno smentite è vero, anzi da quel che ricordo Nolan si è comunque preso qualche libertà creativa tipo mi pare il colore con cui appare il disco di acrescimento del buco nero e in fondo stiamo parlando di un film non di un documentario, per quanto credo sia uno dei film di fantascienza fra i più accurati.

Si trovano comunque facilmente recensioni scientifiche che analizzano la plausibilità delle varie scene, segnalo sulla fiducia (oltre ad essere ignorante in materia non l'ho nemmeno vista) quella di Luca Perri

La Fisica di Interstellar (https://www.youtube.com/watch?v=V1C0kyK6lyA)

... ci sono anche dei film che nell'immaginario Comune sono a completamente fantascienza e invece nascondono molta più scienza di
quanto non si pensi e ad esempio uno di questi è interstellar [..]Ovviamente interstellar ha tante parti in realtà che un po' turbano gli spettatori è pienissimo di scienza vera speculazioni o sono state definite educated guesses quindi delle assunzioni ragionevoli E effettivamente alcune di queste non sono proprio intuitive Ma sono tutte queste cose molto più plausibili di quanto non si pensi e questo perché effettivamente a scrivere quella che è la sceneggiatura scientifica di interstellar è stato Keep Thorn Keep Thorn fisico teorico ad oggi Premio Nobel per la fisica nel 2017

aqua84
21-05-2025, 14:52
Tralasciando che in ambito scientifico "teoria" non è un titolo da poco, ma anzi un'idea diventa teoria quando viene scientificamente dimostrata, ma che poi il film sia pieno di idee speculative che con le nostre conoscenze scientifiche non possono essere dimostrate, ma nemmeno smentite è vero, anzi da quel che ricordo Nolan si è comunque preso qualche libertà creativa tipo mi pare il colore con cui appare il disco di acrescimento del buco nero e in fondo stiamo parlando di un film non di un documentario, per quanto credo sia uno dei film di fantascienza fra i più accurati.

Si trovano comunque facilmente recensioni scientifiche che analizzano la plausibilità delle varie scene, segnalo sulla fiducia (oltre ad essere ignorante in materia non l'ho nemmeno vista) quella di Luca Perri

La Fisica di Interstellar (https://www.youtube.com/watch?v=V1C0kyK6lyA)

... ci sono anche dei film che nell'immaginario Comune sono a completamente fantascienza e invece nascondono molta più scienza di
quanto non si pensi e ad esempio uno di questi è interstellar [..]Ovviamente interstellar ha tante parti in realtà che un po' turbano gli spettatori è pienissimo di scienza vera speculazioni o sono state definite educated guesses quindi delle assunzioni ragionevoli E effettivamente alcune di queste non sono proprio intuitive Ma sono tutte queste cose molto più plausibili di quanto non si pensi e questo perché effettivamente a scrivere quella che è la sceneggiatura scientifica di interstellar è stato Keep Thorn Keep Thorn fisico teorico ad oggi Premio Nobel per la fisica nel 2017


Certo, non volevo assolutamente sminuire il concetto di Teoria in ambito scientifico.

Quello che a me lascia piu l'amaro è la questione del "tempo", il fatto che per lui passa pochissimo tempo mentre per le persone sulla Terra sono anni... :mad:

Un po' lo stesso episodio citato nel film "Contact" del 1997 con Jodie Foster, ovviamente non è ai livelli di Interstellar, ma quel passaggio finale in cui lei ha registrato tante ore con la sua telecamera nonostante a tutti gli altri esterni che guardavano è sembrato un istante

Nui_Mg
21-05-2025, 15:51
e il secondo Batman sono tra i migliori di Nolan...
Già, i gusti son gusti e il secondo batman anche per me è stato tra i migliori...film comici, con tutta la pippa moralizzante del buono e cattivo (tipico dei film ad alto budget di hollywood) e la più grande ciliegina sulla torta, Morgan Freeman, che fino ad un certo punto era sempre stato tra i miei personaggi preferiti, ma all'improvviso, nonostante l'urgenza per un pericolo enorme, si mette a disquisire che non va bene fare quello che batman voleva fare perché così veniva violata la privacy, :rotfl: cristo parlano proprio loro che durante l'amministrazione di obama son stati beccati a spiare il cellulare personale perfino di un alleato (Merkel), che massa di cazzoni.

A questo punto, per avere un minimo di credibilità, quindi senza pipponi con motivazioni educative per la platea gregge, tanto vale rendere batman un supereroe autistico, così se si comporta come Ben Affleck nel Contabile (quindi una versione di batman del passato, quella pulp) ci risparmierebbero le summenzionate filippiche.

cronos1990
22-05-2025, 07:38
Già, i gusti son gusti e il secondo batman anche per me è stato tra i migliori...film comici, con tutta la pippa moralizzante del buono e cattivo (tipico dei film ad alto budget di hollywood) e la più grande ciliegina sulla torta, Morgan Freeman, che fino ad un certo punto era sempre stato tra i miei personaggi preferiti, ma all'improvviso, nonostante l'urgenza per un pericolo enorme, si mette a disquisire che non va bene fare quello che batman voleva fare perché così veniva violata la privacy, :rotfl: cristo parlano proprio loro che durante l'amministrazione di obama son stati beccati a spiare il cellulare personale perfino di un alleato (Merkel), che massa di cazzoni.

A questo punto, per avere un minimo di credibilità, quindi senza pipponi con motivazioni educative per la platea gregge, tanto vale rendere batman un supereroe autistico, così se si comporta come Ben Affleck nel Contabile (quindi una versione di batman del passato, quella pulp) ci risparmierebbero le summenzionate filippiche.Ah, non sapevo che Il Cavaliere Oscuro fosse un film di propaganda politica :asd:

Wikkle
22-05-2025, 10:14
Si fa per parlare eh...

Pensa che io non lo ritengo nemmeno particolarmente "spiegone" anzi tutto sommato lo trovo un film con ritmi incalzanti.


Ma veramente ci perdi tempo a dare spiegazioni ad una persona che definisce Interstellar così?

Evidentemente, è un utente che regge a malapena episodi di South Park come suggerisce il suo avatar.. capisci cosa sia Interstellar per lui?

Nui_Mg
22-05-2025, 11:05
Ah, non sapevo che Il Cavaliere Oscuro fosse un film di propaganda politica :asd:
A Hollywood è sempre stato così (per fortuna con le dovute eccezioni), ma ho notato che ti infarinano con le "lezioncine" soprattutto quando sono grosse produzioni. Siamo anni luce lontani dall'onestà intellettuale di Eastwood (che, nonostante voti repubblicano, nella sua produzione artistica se ne è sempre fregato se poteva causare, come è poi successo, certi mal di pancia a destra o a sinistra).

aled1974
22-05-2025, 11:20
ribaltando il concetto vorrei far notare questo dilagare dell’ideologia che un uomo (o donna in alcuni casi) forte, solo/a al comando e che possa fare tutto e risolvere le situazioni da solo/a

un’ideologia che, nella vita vera, abbiamo già visto in passato essere fallimentare e che continuiamo a vedere oggi in parecchi Paesi ben poco democratici

ma tornando un attimo coi piedi per terra….. questi sono film, con trame inventate e ambientati in mondi immaginari…. dove poi nello specifico "le persone" sono di fatto degli uomini in costume
(e il batman degli anni 60/70 era letteralmente in pantacollant di lycra :rotfl: )


ecco, cercherei di discernere meglio finzione super-eroistica col mondo vero e tornerei a parlare di pellicola vs sensori digitali :mano:


nella vita vera Batman a Roma farebbe na pippa, anzi, lo arresterebbero come squilibrato il prima possibile :D

ciao ciao

Nui_Mg
22-05-2025, 11:32
nella vita vera Batman a Roma farebbe na pippa
https://i.postimg.cc/GhQPWK1S/batmandonatella.jpg (https://postimg.cc/vc469WTW)

Pino90
22-05-2025, 11:41
Ma veramente ci perdi tempo a dare spiegazioni ad una persona che definisce Interstellar così?

Evidentemente, è un utente che regge a malapena episodi di South Park come suggerisce il suo avatar.. capisci cosa sia Interstellar per lui?

Mah no, non ho problemi con i film lunghi, ho problemi con i film noiosi! :O

A me piacciono le storie interessanti e ben raccontate - tipicamente quelle più intime, che parlano di persone piuttosto che di grandi regni, massimi sistemi o fisica dei buchi neri.

Se per coinvolgermi devi spezzettare la narrazione raccontandomela in ordine sparso (Tenet, Oppenheimer), dedicare due ore di spiegoni su tre ore totali (Interstellar), o sparare una bomba atomica a tutto volume ogni 20 minuti per scuotere il mio subconscio che si sta addormentando, ecco... in questi casi il film proprio non mi funziona.

Probabilmente incide anche il mio background in matematica: avendo già una comprensione sufficiente dei concetti dietro le meccaniche di Interstellar, tutte quelle spiegazioni diventano per me tempi morti passati a sentirmi raccontare cose che già conosco. È un problema che molti film "intelligenti" hanno: presumere che tutto il pubblico abbia bisogno delle stesse spiegazioni. Ovviamente non c'è soluzione a questo problema, è molto ma molto difficile trovare un equilibrio che funzioni per tutti.

In generale, lo stile registico di Nolan non mi convince. Citando qualcuno che di cinema ne capisce più di me, sembra che stia facendo a gara con i grandi maestri del passato per dimostrare chi è più bravo - ma nel frattempo la grammatica cinematografica si è evoluta, è diventata più veloce e agile. Lui è indubbiamente perfetto a livello tecnico, ma per me è come se stesse facendo cinema per impressionare altri registi piuttosto che per coinvolgere emotivamente il pubblico. E a me della sua competizione importa poco. Trovo il suo approccio macchinoso, e unito a temi non proprio leggeri finisce per annoiarmi parecchio.*

Lo preferivo quando faceva The Prestige o Insomnia: storie più contenute e ben raccontate, senza le pretese artistiche e filosofiche dei suoi ultimi lavori.

Nolan ha effettivamente un pubblico che apprezza proprio quello stile più didascalico e "monumentale" - semplicemente io non ne faccio parte.


*edit: mi succede la stessa cosa in altri campi, ad esempio con la musica riconosco il grandissimo talento tecnico dei Dream Theater, ma i loro dischi mi annoiano da morire, per gli stessi motivi che ho scritto sopra ma trasposti in ambito musicale. Ora potete scatenarvi e massacrarmi! :sofico:

Criminal Viper
22-05-2025, 11:52
Nolan, come altri registi famosi, è uno della nicchia fissata con la pellicola.
Del resto quando sei Nolan fai quello che ti pare, ci sta.

Per il resto, con quello che consentono i moderni sistemi digitali dedicati al cinema non vedo davvero alcun vantaggio a voler usare la pellicola, semmai il contrario.

Non farà per me, va bene, io non faccio il regista.. ma allora non fa neanche per il 99% dei registi che usano il digitale. Meglio avvertirli. :rolleyes:

I fissati con la pellicola sono una nicchia ed è un loro capriccio.
Di fatto il digitale nativo consente un frame rate maggiore, una più elevata sensibilità ed una indiscutibile maggiore praticità.

Oltretutto.. giri con la pellicola. Bene. E POI?
Post produzione? Aggiustamenti cromatici vari? Applicazione di effetti speciali?
Come li fai? Semplice: DIGITALIZZI TUTTO.
Quindi il girato grezzo su pellicola si riduce appunto ad un mero capriccio. ;)

Sbagli perché pensi solo alla tecnica, ma il cinema è prima di tutto un'arte. Chi fa commenti saccenti di questo tipo parte da un punto di vista tecnico/funzionalista e ignora la dimensione artistica, estetica e autoriale della scelta.
La pellicola non è un capriccio: ha una resa visiva unica, con una grana, una profondità e un'interazione con la luce che il digitale, pur avanzatissimo, non riproduce davvero. Altrimenti, seguendo la tua logica, dovremmo dire che il puntinismo, il mosaico o l'acquerello non hanno senso, e che esiste solo il disegno iperrealistico. Ma l’arte non funziona così: è fatta di linguaggi, non di soluzioni "migliori".

Chi sceglie la pellicola fa una scelta espressiva, come chi in un videogioco punta a un'estetica arcade invece del fotorealismo. È una questione di stile, atmosfera, identità visiva. Non è nostalgia, non è ostinazione. È coerenza.
Sbagli anche nell'ultima parte, perché anche se poi il film viene digitalizzato, non si perde la natura originaria della pellicola. Anzi, è il contrario: la scansione della pellicola in digitale (per es. dischi Blu-ray UHD) è oggi il modo migliore per conservarla con la massima fedeltà. Il fatto che ci sia un "passaggio" tecnico non cancella l'origine dell’immagine.

Wikkle
22-05-2025, 12:10
Mah no, non ho problemi con i film lunghi, ho problemi con i film noiosi! :O

A me piacciono le storie interessanti e ben raccontate - tipicamente quelle più intime, che parlano di persone piuttosto che di grandi regni, massimi sistemi o fisica dei buchi neri.

Se per coinvolgermi devi spezzettare la narrazione raccontandomela in ordine sparso (Tenet, Oppenheimer), dedicare due ore di spiegoni su tre ore totali (Interstellar), o sparare una bomba atomica a tutto volume ogni 20 minuti per scuotere il mio subconscio che si sta addormentando, ecco... in questi casi il film proprio non mi funziona.

Probabilmente incide anche il mio background in matematica: avendo già una comprensione sufficiente dei concetti dietro le meccaniche di Interstellar, tutte quelle spiegazioni diventano per me tempi morti passati a sentirmi raccontare cose che già conosco. È un problema che molti film "intelligenti" hanno: presumere che tutto il pubblico abbia bisogno delle stesse spiegazioni. Ovviamente non c'è soluzione a questo problema, è molto ma molto difficile trovare un equilibrio che funzioni per tutti.

In generale, lo stile registico di Nolan non mi convince. Citando qualcuno che di cinema ne capisce più di me, sembra che stia facendo a gara con i grandi maestri del passato per dimostrare chi è più bravo - ma nel frattempo la grammatica cinematografica si è evoluta, è diventata più veloce e agile. Lui è indubbiamente perfetto a livello tecnico, ma per me è come se stesse facendo cinema per impressionare altri registi piuttosto che per coinvolgere emotivamente il pubblico. E a me della sua competizione importa poco. Trovo il suo approccio macchinoso, e unito a temi non proprio leggeri finisce per annoiarmi parecchio.*

Lo preferivo quando faceva The Prestige o Insomnia: storie più contenute e ben raccontate, senza le pretese artistiche e filosofiche dei suoi ultimi lavori.

Nolan ha effettivamente un pubblico che apprezza proprio quello stile più didascalico e "monumentale" - semplicemente io non ne faccio parte.


*edit: mi succede la stessa cosa in altri campi, ad esempio con la musica riconosco il grandissimo talento tecnico dei Dream Theater, ma i loro dischi mi annoiano da morire, per gli stessi motivi che ho scritto sopra ma trasposti in ambito musicale. Ora potete scatenarvi e massacrarmi! :sofico:

Sinceramente, ti faccio i complimenti per il tuo post.
Nonostante non condivido il tuo pensiero su Nolan e Interstellar, capisco il tuo punto di vista, splendidamente spiegato tra le tue righe.

redeagle
22-05-2025, 13:37
Se per coinvolgermi devi spezzettare la narrazione raccontandomela in ordine sparso (Tenet, Oppenheimer)

Beh direi che in questo "Memento" è il non plus ultra! Ma lì l'idea secondo me è geniale, con quell'espediente di montaggio è riuscito a rendere il pubblico totalmente partecipe del disagio del protagonista. Secondo me è il miglior film di Nolan.
Tenet non l'ho capito, mi sono addormentato dopo pochi minuti dall'inizio e me lo sono "bruciato" così. :stordita:

*edit: mi succede la stessa cosa in altri campi, ad esempio con la musica riconosco il grandissimo talento tecnico dei Dream Theater, ma i loro dischi mi annoiano da morire, per gli stessi motivi che ho scritto sopra ma trasposti in ambito musicale. Ora potete scatenarvi e massacrarmi! :sofico:

Ahahahah un tema sempre in auge! :asd:
Io adoro i vecchi DT (finchè c'era Kevin Moore o anche Sherinian), ma dopo Metropolis 2000 è stato un calare continuo, e con Octavarium ho smesso anche solo di provare ad ascoltare roba "nuova" (virgolette d'obbligo perchè DUE PALLE sempre la stessa roba).

aqua84
22-05-2025, 14:36
Probabilmente incide anche il mio background in matematica: avendo già una comprensione sufficiente dei concetti dietro le meccaniche di Interstellar, tutte quelle spiegazioni diventano per me tempi morti passati a sentirmi raccontare cose che già conosco. È un problema che molti film "intelligenti" hanno: presumere che tutto il pubblico abbia bisogno delle stesse spiegazioni.

Esatto, e io non credo sia un problema "dei film", il problema è il tuo.
Ovviamente non vuole essere una critica nei tuoi confronti, intendo solo dire che purtroppo per te, avendo delle nozioni avanzate in matematica ti annoia quando spiegano certe cose in quelle situazioni diventa noioso.

Sicuramente anche Alberto Angela troverà noiosi (e pieni di fregnacce) parecchi film "storici" :D


EDIT:
Ho letto dopo il tuo commento sui Dream Theater.
Ovviamente va a gusti, ma per me il TOP lo hanno raggiunto con Metropolis Part 2, bellissimo e perfetto dalla prima all'ultima traccia, da ascoltare una dopo l'altra.

Ma dopo quello.... è sempre un ripetersi.

Belli anche i primi 2 Liquid Tension Experiment, il 3 già meno...
Ma per chi come me è invece a un livello base base su certi argomenti li trova molto affascinanti.
Poi magari cercando informazioni dopo ci si accorge che h

demon77
22-05-2025, 15:27
Sbagli perché pensi solo alla tecnica, ma il cinema è prima di tutto un'arte. Chi fa commenti saccenti di questo tipo parte da un punto di vista tecnico/funzionalista e ignora la dimensione artistica, estetica e autoriale della scelta.
La pellicola non è un capriccio: ha una resa visiva unica, con una grana, una profondità e un'interazione con la luce che il digitale, pur avanzatissimo, non riproduce davvero. Altrimenti, seguendo la tua logica, dovremmo dire che il puntinismo, il mosaico o l'acquerello non hanno senso, e che esiste solo il disegno iperrealistico. Ma l’arte non funziona così: è fatta di linguaggi, non di soluzioni "migliori".

Chi sceglie la pellicola fa una scelta espressiva, come chi in un videogioco punta a un'estetica arcade invece del fotorealismo. È una questione di stile, atmosfera, identità visiva. Non è nostalgia, non è ostinazione. È coerenza.
Sbagli anche nell'ultima parte, perché anche se poi il film viene digitalizzato, non si perde la natura originaria della pellicola. Anzi, è il contrario: la scansione della pellicola in digitale (per es. dischi Blu-ray UHD) è oggi il modo migliore per conservarla con la massima fedeltà. Il fatto che ci sia un "passaggio" tecnico non cancella l'origine dell’immagine.

Capisco benissimo il discorso della resa artistica.. ma faccio notare che un RAW digitale è editabile potendo aggiungere una gamma di effetti tali da riprodurre perfettamente qualsiasi pellicola.
Anzi, aggiungo che il regista che vuole esprimere anche degli effetti la sua arte ha di gran lunga più spazio di manovra con un RAW digitale piuttosto che con la pellicola perchè con la pellicola leffetto è quello dato da parametri fisici del supporto e finita lì.. quindi la grana è quella e stop. I colori sono quelli e stop. L'esposizione è quella e stop.