PDA

View Full Version : Microsoft licenzia migliaia di programmatori: è il prezzo dell'intelligenza artificiale, bellezza


Redazione di Hardware Upg
16-05-2025, 08:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/microsoft-licenzia-migliaia-di-programmatori-e-il-prezzo-dell-intelligenza-artificiale-bellezza_138811.html

Nella nuova ondata di licenziamenti in casa Microsoft sembra che, a farne le spese, siano stati soprattutto i programmatori. Recentemente il CEO Nadella ha affermato che il 30% del codice è già scritto da o con l'ausilio fondamentale dell'IA.









Click sul link per visualizzare la notizia.

AlexSwitch
16-05-2025, 08:52
Come volevasi dimostrare...

Unrue
16-05-2025, 08:52
Ma che razza di titolo :ops2:

Peppe1970
16-05-2025, 08:52
Nella nuova ondata di licenziamenti in casa Microsoft sembra che, a farne le spese, siano stati soprattutto i programmatori. Recentemente il CEO Nadella ha affermato che il 30% del codice è già scritto da o con l'ausilio fondamentale dell'IA.


Ci stiamo sempre più avvicinando al modo fantastico di "Star Trek" in cui il lavoro
viene eseguito, quasi totalmente, dalle macchine.

Resta il problema dell'equa distribuzione della ricchezza a tutte le fascie sociali o ... :O :p

Unrue
16-05-2025, 08:55
Ci stiamo sempre più avvicinando al modo fantastico di "Star Trek" in cui il lavoro
viene eseguito, quasi totalmente, dalle macchine.

Resta il problema dell'equa distribuzione della ricchezza a tutte le fascie sociali o ... :O :p

L'articolo stesso dice che il lavoro viene spostato, ad esempio nei datacenter, dove di sicuro qualcuno ci lavorerà. Anche in Star Trek, se quelle macchine si scassano, qualcuno che le sa riparare ci deve essere.

riaw
16-05-2025, 08:58
"Microsoft licenzia migliaia di programmatori: è il prezzo dell'intelligenza artificiale bellezza"

Dimmi che hai usato un traduttore automatico senza dirmi che hai usato un traduttore automatico.

Ma almeno rileggerli? troppa fatica?

Peppe1970
16-05-2025, 09:09
L'articolo stesso dice che il lavoro viene spostato, ad esempio nei datacenter, dove di sicuro qualcuno ci lavorerà. Anche in Star Trek, se quelle macchine si scassano, qualcuno che le sa riparare ci deve essere.

Certo, l'intervento umano resta e necessita... su questo non ci piove.
Probabilmente si innalza il livello dell''asticella sulle competenze.

In Star Trek c'erano macchine che si autoriparavano, come fa il nostro corpo
con le piccole ferite.

LMCH
16-05-2025, 09:22
Nadella è un cazzaro, quel 30% riguarda nuovo codice scritto da Microsoft, solo che il 99.99% del codice di Microsoft è CODICE LEGACY da mantenere.
Pure una parte enorme del nuovo codice (es: nuovi device driver) è scritto da aziende esterne (es: driver grafici di Intel, Nvidia, AMD, driver dei chipset, ecc.).

Tasslehoff
16-05-2025, 09:28
Come volevasi dimostrare...

Certo, l'intervento umano resta e necessita... su questo non ci piove.
Probabilmente si innalza il livello dell''asticella sulle competenze.

In Star Trek c'erano macchine che si autoriparavano, come fa il nostro corpo
con le piccole ferite.Piano ragazzi, non cominciamo con la supercazzola della IA.

Ricordiamoci che MS è uno dei tre big che forniscono i principali servizi di LLM e che ci ha più investito.

E' da anni che MS, come Google, come OpenAI pompa ed estremizza e fa proclami quando si tratta di AI, e il motivo è semplice, più la supercazzola è sulla bocca di tutti e più loro guadagnano, e più i loro investitori (che ci hanno buttato triliardi di dollari e fin'ora non hanno visto il becco di un quattrino di ritorno) aspetteranno a ritirarsi facendo scoppiare la bolla e creando un buco di bilancio terrificante in queste società (che MS e Google magari potranno sopportare, OpenAI fischierà come un petardo dalla finestra...).

La realtà che è tutti gli studi indipendenti fatti fin'ora (quindi non quelli condotti da MS, Google o OpenAI) hanno dimostrato che i LLM sono terribili sullo sviluppo, è l'ultima cosa che dovrebbero fare, e il codice prodotto nella migliore delle ipotesi ha mostrato un aumento del bug rate del 40% rispetto allo sviluppo senza l'ausilio di LLM.

Più in generale un esempio clamoroso dell'impatto lavorativo l'abbiamo sotto il naso, è notizia di qualche giorno fa.

Klarna ha prima licenziato 1800 operatori di customer care per sostituirli con chatbot forniti da OpenAI.
Il risultato è stato un flop clamoroso, con clienti che usavano il chatbot solo per chiedere di parlare con un operatore perchè il chatbot e la sua IA erano totalmente inutili nel dare supporto.
Klarna è tornata sui suoi passi promettendo un piano di riassunzione di operatori di customer care "perchè il valore delle persone è insuperabile" (pagliacci... :rolleyes: ) salvo poi aggiungere una postilla: i nuovi assunti saranno presi con contratti stile Uber, ovvero ti chiamo quando mi servi e ti pago quando ti chiamo, in pratica caporalato.

Ecco svelato il problema del rapporto tra IA e lavoro, l'IA non è una minaccia perchè rischia di far saltare posti di lavoro, ma perchè potrebbe essere usata da farabutti travestiti da "imprenditori" per peggiorare le condizioni di lavoro (come nel caso di Klarna), per pagare sempre meno chi lavora e aumentare i profitti di chi è già miliardario.

tony359
16-05-2025, 09:39
Possiamo avere una virgola?

Peppe1970
16-05-2025, 09:53
Piano ragazzi, non cominciamo con la supercazzola della IA.

Ecco svelato il problema del rapporto tra IA e lavoro, l'IA non è una minaccia perchè rischia di far saltare posti di lavoro, ma perchè potrebbe essere usata da farabutti travestiti da "imprenditori" per peggiorare le condizioni di lavoro (come nel caso di Klarna), per pagare sempre meno chi lavora e aumentare i profitti di chi è già miliardario.

Certo, tu hai parlato di "uno" dei tantissimi aspetti con cui l'AI può "impattare" sul lavoro,
restano cmq i benefici di un tal apporto tecnologico che, naturalmente, vada preso nel modo giusto.

L'impatto sarà migliorativo ma anche devastante in specifici settori della società e in qualche modo
dovremmo abituarci ed adeguarci... non possiamo stare a guidare un carro con i buoi.

Hiei3600
16-05-2025, 11:52
Ci stiamo sempre più avvicinando al modo fantastico di "Star Trek" in cui il lavoro
viene eseguito, quasi totalmente, dalle macchine.

Resta il problema dell'equa distribuzione della ricchezza a tutte le fascie sociali o ... :O :p

Dimentichi che in Star Trek hanno i replicatori di materia e quindi la distribuzione "Gratis" di beni di prima necessità non è un problema dato che sono infiniti.

Siccome non abbiamo i replicatori di materia, non ci sarà mai una distrubuzione di richezza "Funzionale" e "Realistica" nel nostro mondo.

bio82
16-05-2025, 15:45
Certo, tu hai parlato di "uno" dei tantissimi aspetti con cui l'AI può "impattare" sul lavoro,
restano cmq i benefici di un tal apporto tecnologico che, naturalmente, vada preso nel modo giusto.


ieri ho fatto tradurre a copilot un documento di excel in cinese (mannaggia al laboratorio cinese che fa i report in cinese e li manda a noi) e la sua traduzione è stata 100 volte meglio di quella del normale google translate e del traduttore online di excel (=translate(a1,cn, en))

le AI sono uno strumento e come tale vanno usate

bio

Lieutenant
16-05-2025, 18:45
Da voci che mi giungono, Microsoft da tempo ha difficolta' con personale poco produttivo (ma proprio nel senso di fancazzisti e/o incompetenti) e ha bisogno di snellire i suoi processi. Spesso e volentieri i fancazzisti/incompetenti sono anche gli stessi che si mettono di traverso nello snellire i processi.

Diciamo la verita': la qualita' dell'output dell'AI in termini di attivita' tecniche o piu' o meno ripetitive e' comparabile a quello di una persona che non ha idea di quello che sta facendo (o che non ci mette il benche' minimo impegno) e che, dopo che ha finito il suo "lavoro" devi prendere, rivedere e rimaneggiare (con tutta la frustrazione annessa).

Quella dell'AI e' un'ottima scusa: se tutto quello che queste persone fanno l'AI puo' farlo con pari efficacia, perche' non lasciarle a casa? Microsoft si risparmia i costi, i dipendenti produttivi si risparmiano le incazzature... e hai visto mai che i fancazzisti e gli incompetenti si danno una svegliata nel loro nuovo lavoro...

tbo27
17-05-2025, 00:58
Klarna docet: è una buona scusa per mandare in giro persone da riassumere poi con contratti più vantaggiosi.

Cybermanu
17-05-2025, 15:39
L’unico modo per non perdere posti di lavoro è utilizzare l’ia solo e soltanto per lavorare meno tempo e mantenere la stessa produttività. Se andiamo avanti a lavorare 8-10 ore, ma rendiamo il triplo, ecco che perderemo 2/3 dei posti di lavoro. Noi siamo fortunati perché abbiamo la possibilità di fare (o meglio non fare) qualcosa. Fuori le palle.

Luke2011
17-05-2025, 17:00
Klarna è tornata sui suoi passi promettendo un piano di riassunzione di operatori di customer care "perchè il valore delle persone è insuperabile" (pagliacci... :rolleyes: )

In realtà Klarna ha annunciato un programma per riassumere solamente *parte* del personale licenziato, e non nuove assunzioni di massa. Intanto tra il 2022 e il 2023 è passata da 7.000 a 4.000 dipendenti tagliando il personale di quasi il 40%. Ora secondo le dichiarazioni di Sebastian Siemiatkowski raccolte da Bloomberg, l'azienda prevede di continuare a utilizzare l'IA per ottimizzare le sue operazioni, con una previsione di riduzione dell'organico del 20% annuo. Se questo ritmo dovesse mantenersi, Klarna passerebbe dagli attuali circa 3.000 dipendenti a circa 2.500 nel prossimo anno. Il CEO non esclude, inoltre, che questo processo possa accelerare se gli strumenti di intelligenza artificiale evolveranno più rapidamente del previsto. Insomma, indietro non si torna: i media tendono ad alimentare il bias confermativo delle nostre tare lavoriste ma la realtà è che gli agenti di IA esploderanno quest'anno e saranno enormemente efficaci, la forza lavoro va in un'unica direzione, ovvero verso il suo progressivo depauperamento mansionale (task encroachment) e valoriale, non solo in Klarna, naturalmente, loro sono stati dei pionieri, gli altri seguiranno, con una accelerazione drastica a partire dal 2030.

Jimbo Kern
18-05-2025, 14:59
L’unico modo per non perdere posti di lavoro è utilizzare l’ia solo e soltanto per lavorare meno tempo e mantenere la stessa produttività. Se andiamo avanti a lavorare 8-10 ore, ma rendiamo il triplo, ecco che perderemo 2/3 dei posti di lavoro. Noi siamo fortunati perché abbiamo la possibilità di fare (o meglio non fare) qualcosa. Fuori le palle.

"Grazie all'Euro lavoreremo un giorno in meno e guadagneremo come se avessimo lavorato un giorno in più" (cit.)

randorama
18-05-2025, 15:17
"Grazie all'Euro lavoreremo un giorno in meno e guadagneremo come se avessimo lavorato un giorno in più" (cit.)

sarebbe opportuno ricordare a chi ha la memoria corta da quale orifizio è uscita questa perla di saggezza.

Notturnia
18-05-2025, 18:32
sarebbe opportuno ricordare a chi ha la memoria corta da quale orifizio è uscita questa perla di saggezza.

Uno dello stesso partito che la venduto Eni ed ENEL e ha detto che avremmo speso di meno :rolleyes:

Come non ricordare queste perle di saggezza che hanno massacrato l’Italia..

CYRANO
18-05-2025, 19:37
Uno dello stesso partito che la venduto Eni ed ENEL e ha detto che avremmo speso di meno :rolleyes:

Come non ricordare queste perle di saggezza che hanno massacrato l’Italia..

La Mortadella sta bene nel panino non in parlamento !

:O



Cmlsmlsmlsmlsmls