PDA

View Full Version : Moto elettriche redditizie? Dalla Spagna, Stark Future ha bilancio in attivo e record di fatturato


Redazione di Hardware Upg
15-05-2025, 14:38
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/mobilita-elettrica/moto-elettriche-redditizie-dalla-spagna-stark-future-ha-bilancio-in-attivo-e-record-di-fatturato_138787.html

In un settore che resta difficile, c'è chi con le moto elettriche ha trovato la strada per vendere a un prezzo giusto, costruendo un ottimo prodotto, e guadagnando già cifre a sei zeri

Click sul link per visualizzare la notizia.

sbaffo
15-05-2025, 18:26
è singolare che uno dei pochi successi in questo settore sia una nicchia così specifica. Sulla strada non hano successo, fuori strada si.

L'autonomia in pista (da cross) non è un problema, scoppiano prima le braccia se non sei un pro, in enduro la misurano in ore qundi è un po vago, certo i rally ce li si scorda a meno di non swappare la batt.

Se pesasse 20kg in meno anche con la metà dei cv sarebbe meglio.
Sarei curioso di provare una moto elettrica in mulattiera, dove l'aderenza e l'erogazione sono fondamentali, ma con quel peso se ti pianti piangi, e ad occhio la batteria nel serbatoio tiene alto il baricentro.

piv3z
16-05-2025, 06:09
Vuoi mettere non farsi sgamare per i boschi perché appunto elettrica...

aqua84
16-05-2025, 06:44
Vuoi mettere non farsi sgamare per i boschi perché appunto elettrica...

non è elettrica, è GREEN !!!!

andbad
16-05-2025, 08:36
è singolare che uno dei pochi successi in questo settore sia una nicchia così specifica. Sulla strada non hano successo, fuori strada si.

L'autonomia in pista (da cross) non è un problema, scoppiano prima le braccia se non sei un pro, in enduro la misurano in ore qundi è un po vago, certo i rally ce li si scorda a meno di non swappare la batt.

Se pesasse 20kg in meno anche con la metà dei cv sarebbe meglio.
Sarei curioso di provare una moto elettrica in mulattiera, dove l'aderenza e l'erogazione sono fondamentali, ma con quel peso se ti pianti piangi, e ad occhio la batteria nel serbatoio tiene alto il baricentro.

Peso e CV in un mezzo elettrico non sono granché correlati. Con metà dei cavalli peserebbe forse mezzo chilo in meno.
L'ho vista da vicino ed è un bel mezzo, peccato il cruscotto che è pari-pari un telefono android, ma vabbé. Però è rifinita molto bene ed anche il cavalletto/caricabatteria è figo.

By(t)e

omerook
16-05-2025, 09:02
L'autonomia in pista (da cross) non è un problema, scoppiano prima le braccia se non sei un pro,
.

Concordo, tempo fa ho anche visto un tipo con una moto da cross elettrica n mezzo i campi e sembrava che si divertisse parecchio! :D

si forse queste per il divertimento, i motorini per la città che hanno le batterie rimovibili che ti porti a casa per la ricarica e le biciclette elettriche sono le poche esperienze positive per le due ruote elettriche

!fazz
16-05-2025, 09:19
è singolare che uno dei pochi successi in questo settore sia una nicchia così specifica. Sulla strada non hano successo, fuori strada si.

L'autonomia in pista (da cross) non è un problema, scoppiano prima le braccia se non sei un pro, in enduro la misurano in ore qundi è un po vago, certo i rally ce li si scorda a meno di non swappare la batt.

Se pesasse 20kg in meno anche con la metà dei cv sarebbe meglio.
Sarei curioso di provare una moto elettrica in mulattiera, dove l'aderenza e l'erogazione sono fondamentali, ma con quel peso se ti pianti piangi, e ad occhio la batteria nel serbatoio tiene alto il baricentro.

quando ormai una decina di anni fà ho provato un prototipo di un cross elettrico quasi me lo sono messo per cappello con tanto di 360 ancora prima di mettere le ruote nella terra, ok che l'inverter era tarato aggressivissimo ed era ancora in taratura ma la coppia di un elettrico che ti permette accelerazioni brucianti è tanta roba su un cross mentre per l'enduro la possibilità di gestire la curva di erogazione come si vuole è spettacolare pe avere trazione e morbidezza di erogazione senza contare che per un mezzo da svago evitare ore in garage per le varie manutenzioni ad ore è tanta roba per chi non ha troppo tempo libero

poi sono giocattoli ti sfasciano gambe e braccia prima della fine della batteria e se quando vuoi rientrare ti manca ancora un pò di carica quattro chiacchere con gli altri appassionati o la sacrosanta birretta ed il tempo passa
scomodissimo invece per il motoalpinismo (quando ancora si poteva fare :-( )l'erogazione sarebbe perfetta ma il generatore nello zainetto non ci stà mentre ci stanno tranquillamente 4 bottiglie da 2 litri di benzina

sbaffo
16-05-2025, 10:09
Peso e CV in un mezzo elettrico non sono granché correlati. Con metà dei cavalli peserebbe forse mezzo chilo in meno.
L'ho vista da vicino ed è un bel mezzo, peccato il cruscotto che è pari-pari un telefono android, ma vabbé. Però è rifinita molto bene ed anche il cavalletto/caricabatteria è figo.

By(t)e Eh, lo so, è la batteria che pesa. Ma magari se consumasse meno potrebbero alleggerirla. Fondamentalmente bisogna aspettare qualche anno che le batterie migliorino, allora avranno senso.
Soprattutto per la silenziosità nei boschi, ora il rumore è il principale problema (da fastidio ai turisti/abitanti).

quando ormai una decina di anni fà ho provato un prototipo di un cross elettrico quasi me lo sono messo per cappello con tanto di 360 ancora prima di mettere le ruote nella terra, ok che l'inverter era tarato aggressivissimo ed era ancora in taratura ma la coppia di un elettrico che ti permette accelerazioni brucianti è tanta roba su un cross mentre per l'enduro la possibilità di gestire la curva di erogazione come si vuole è spettacolare pe avere trazione e morbidezza di erogazione senza contare che per un mezzo da svago evitare ore in garage per le varie manutenzioni ad ore è tanta roba per chi non ha troppo tempo libero Esatto, avere 60cv tutti subito è ingestibile. Doveva essere come una 500 2t, in pratica un interruttore on-off :D. Io già con le 250 2t da cross non ce la facevo con le braccia.
Figurati che Cairoli ha vinto i suoi mondiali MX con una 390 (si dice), neanche 450 cilindrata piena, tanto è esagerata la potenza già sui 4t odierni, di più è veramente troppo. In alcune gare di mondiale le 250 4t vanno uguale alle 450, tanto per dire quanto poco conta la potenza in off road. Idem nell'enduro, anzi ricordo che anni fa alcuni team ufficiali furono beccati a correre con le 250 (2t) nella classe Over senza neanche portarli a 260, e furono squalificati.

Invece nell'enduro tosto, quasi trial, deve essere una benedizione un motore elettrico che non ha il minimo, puoi andare a passo d'uomo o anche fermarti e ripartire a razzo, senza sfrizionare e senza rischi di spegnimento/surriscaldamento ecc.
Come manutenzione invece a parte il filtro aria non vedo grandi differenze, la catena c'è uguale, le leve che si rompono se cadi idem, il lavaggio dal fango idem... io di solito non grippavo ad ogni uscita. :D
poi sono giocattoli ti sfasciano gambe e braccia prima della fine della batteria e se quando vuoi rientrare ti manca ancora un pò di carica quattro chiacchere con gli altri appassionati o la sacrosanta birretta ed il tempo passa
scomodissimo invece per il motoalpinismo (quando ancora si poteva fare :-( )l'erogazione sarebbe perfetta ma il generatore nello zainetto non ci stà mentre ci stanno tranquillamente 4 bottiglie da 2 litri di benzina
mia fatto motoalpinismo, ma la benzina nello zaino che se cadi ti si rompe la bottiglia e ti ci inzuppi la schiena non la metterei, forse impacchettata dentro altri sacchi neri ma non ho mai avuto necessità. Nelle gare di enduro di solito bastava un serbatoio pieno, al massimo nei rally un rabbocco ad un punto di controllo, ma per sicurezza più che altro. Ma forse con le moto da trial col micro serbatoio era un'esigenza.

EDIT: perchè non si può più fare? leggi nuove?

andbad
16-05-2025, 11:16
Eh, lo so, è la batteria che pesa. Ma magari se consumasse meno potrebbero alleggerirla. Fondamentalmente bisogna aspettare qualche anno che le batterie migliorino, allora avranno senso.
Soprattutto per la silenziosità nei boschi, ora il rumore è il principale problema (da fastidio ai turisti/abitanti).
Nì, nemmeno il consumo è legato alla potenza. :D
Mi spiego meglio: in un contesto normale, dove la potenza massima viene utilizzata solo per tempi minimi, il consumo rimane praticamente identico. Avendo i motori elettrici un'efficienza elevatissima, uno capace di sprigionare
60cv o uno da 30 avranno praticamente lo stesso consumo, tranne nei casi in cui stai a manetta per la maggior parte del tempo: se giri sull'Isola di Man ci sta, su una moto da cross dubito tu riesca a cogliere differenze di autonomia.

Quindi l'unico modo per risparmiare peso sarebbe limitare l'autonomia (ovvero batteria più piccola), ma evidentemente il gioco non vale la candela (anche perché una batteria più piccola significa maggiormente stressata).

By(t)e