djdavid
15-05-2025, 13:09
45GX950A-B
https://citynews-today.stgy.ovh/~media/original-hi/39545493798860/ultragear-oled-5k2k-gx9-45gx950a-4.jpg
Il primo monitor OLED con risoluzione 5120x2160 (LG lo chiama 5K2K)
45" formato 21:9 con curvatura 800R
Pannello con tecnologia W-OLED e rifinitura opaca
Subpixel Layout RGWB
125PPI
Tempo di risposta 0,03ms (GtG)
Modalità Dual Mode:
Off(Full Wide), Off(16:9 37”), On(Full Wide), On(21:9 39”), On(21:9 34”), On(16:9 37””), On(16:9 27”), On(16:9 24”).
Refresh 165Hz in 5K2K ↔ 330Hz in WFHD (Dual Mode)
Connettività:
1x DP 2.1 UHBR10 (40 Gbps)
2x HDMI 2.1 (48 Gbps)
1x USB-C (90W)
2x USB-A Downstream
1x 3.5mm Audio Out
E' in arrivo, entro fine anno una versione con stesse caratteristiche ma con curvatura variabile elettronicamente, 45GX990A-B.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Impressioni:
La prima cosa di cui avevo paura, la curvatura, alla fine non mi dispiace. Credevo peggio, ma usandolo ci si abitua e non mi ha mai dato fastidio. Ovviamente questo può essere soggettivo.
Il testo si legge molto bene, ben definito e chiaro.
Una cosa che è difficile abituarsi è la dimensione delle finestre, non so dove piazzarle.
Per ora se ne utilizzo solo una la tengo centrale e rimpicciolita, appena voglio lavorare in multi tasking utilizzo FancyZones per posizionarle rapidamente dove preferisco, tenendo premuto il tasto SHIFT (programma ben fatto che fa parte della suite di PowerToys di Microsoft).
Tengo il ridimensionamento a 150% (inizialmente ho provato con 125% come consigliato da Windows ma non mi trovavo bene), dimensioni di testo ed icone perfette.
La parte di desktop libero è davvero ampia!
Se apro un video su youtube è grandissimo rispetto al 27" che possedevo.
Molto soddisfatto!
Provato con Flight Simulator 24 è davvero spettacolare avere una così ampia porzione di cielo da visualizzare.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Recensioni e video recensioni:
RTINGS (https://www.rtings.com/monitor/reviews/lg/45gx950a-b)
PCWorld (https://www.pcworld.com/article/2660593/lg-ultragear-45gx950a-b-review.html)
TFTCentral Video (https://www.youtube.com/watch?v=2iwUAIgDy6k)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Settaggi:
Prima cosa ho settato il monitor dal suo menù con questi valori:
Game Adjust
Game Mode ---> Gamer1
Adaptive-Sync ---> On
Black Stabilizer ---> 25
Picture Adjust
Brightness ---> 100
Peak Brightness ---> High
Contrast ---> 60
Color Temp ---> Medium
Poi da Windows 11
HDR ---> Attivato
Flusso video HDR ---> Attivato
Luminosità contenuto SDR ---> 40
Effettuata calibrazione con l'app dal Microsoft Store, Windows HDR Calibration.
Questo crea un profilo per l'HDR tarato con il vostro monitor.
A questo punto, vedendo i colori troppo smorti, ho applicato una modifica al pannello di controllo Nvidia.
Il mio è settato in inglese.
Menù -----> Adjust desktop color settings
Color channel ---> All Channel
Brightness ---> 50
Contrast ---> 50
Gamma ---> 1.10
Digital Vibrance ---> 54
Hue ---> 0
Con questi valori ottengo dei colori in SDR (durante l'utilizzo di Windows) molto buoni.
Guardando dei contenuti o giocando in HDR, si rimane sbalorditi dalla "pienezza" dei colori, nonostante molti lamentassero il display opaco.
Ovviamente il pannello OLED fa la sua parte con il contrasto infinito ed i neri profondissimi.
Una cosa che mi ha stupito è che con questo pannello, per la prima volta, riesco a percepire il livello di compressione che applica Youtube, riuscendo a captare ogni imperfezione dei video.
Ho provato a scaricare dei video in formato LOSLESS, tutt'altra cosa!
Peccato non sia riuscito a trovare dei contenuti in 21:9, ma solo 16:9.
Comunque gran bel monitor!!!
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Considerazioni burn-in:
Come sappiamo, gli Oled soffrono di questo fenomeno.
Quando abbiamo un'immagine statica per molto tempo, questo potrebbe compromettere e lasciare dei segni permanenti su alcuni pixel.
Quindi bisogna "adattarsi" a questa tecnologia, per cercare di limitare gli eventuali danni.
Il monitor inoltre, offre tecnologie adatte a prevenire il burn-in come lo scostamento pixel di tanto in tanto, una pulizia dei pixel ogni 4 ore di utilizzo (lo fa quando si spegne il monitor) e screen saver.
Se può essere utile a qualcuno, io ho adottato queste personalizzazioni che non mi costano niente, anzi mi piace l'ordine ed il minimalismo, ed aiutano a mitigare l'effetto eventuale del burn-in.
Tutti software freeware.
Personalizzazione della task bar, tray bar e menù.
Auto scomparsa della task bar e tray bar quando si ingrandisce una finestra (software Windhawk).
Icone del desktop a comparsa/scomparsa con doppio click (app dal Microsodt Store iTop Easy Desktop).
Personalizzazione dello sfondo di Explorer (software ExplorerBlurMica).
Ora e meteo in alto nello schermo (Rainmeter).
Ho usato anche il classico sfondo di Windows che ha grosse porzioni di nero agli estremi.
Ecco l'aspetto finale:
https://i.ibb.co/k6whJhnR/D1.png (https://ibb.co/rfzZ3ZPC)
https://i.ibb.co/8gpC30P6/D2.png (https://ibb.co/xq0kvDzJ)
https://i.ibb.co/nq3ch8VW/D3.png (https://ibb.co/7xgW7NT9)]
45GX950A-B
https://citynews-today.stgy.ovh/~media/original-hi/39545493798860/ultragear-oled-5k2k-gx9-45gx950a-4.jpg
Il primo monitor OLED con risoluzione 5120x2160 (LG lo chiama 5K2K)
45" formato 21:9 con curvatura 800R
Pannello con tecnologia W-OLED e rifinitura opaca
Subpixel Layout RGWB
125PPI
Tempo di risposta 0,03ms (GtG)
Modalità Dual Mode:
Off(Full Wide), Off(16:9 37”), On(Full Wide), On(21:9 39”), On(21:9 34”), On(16:9 37””), On(16:9 27”), On(16:9 24”).
Refresh 165Hz in 5K2K ↔ 330Hz in WFHD (Dual Mode)
Connettività:
1x DP 2.1 UHBR10 (40 Gbps)
2x HDMI 2.1 (48 Gbps)
1x USB-C (90W)
2x USB-A Downstream
1x 3.5mm Audio Out
E' in arrivo, entro fine anno una versione con stesse caratteristiche ma con curvatura variabile elettronicamente, 45GX990A-B.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Impressioni:
La prima cosa di cui avevo paura, la curvatura, alla fine non mi dispiace. Credevo peggio, ma usandolo ci si abitua e non mi ha mai dato fastidio. Ovviamente questo può essere soggettivo.
Il testo si legge molto bene, ben definito e chiaro.
Una cosa che è difficile abituarsi è la dimensione delle finestre, non so dove piazzarle.
Per ora se ne utilizzo solo una la tengo centrale e rimpicciolita, appena voglio lavorare in multi tasking utilizzo FancyZones per posizionarle rapidamente dove preferisco, tenendo premuto il tasto SHIFT (programma ben fatto che fa parte della suite di PowerToys di Microsoft).
Tengo il ridimensionamento a 150% (inizialmente ho provato con 125% come consigliato da Windows ma non mi trovavo bene), dimensioni di testo ed icone perfette.
La parte di desktop libero è davvero ampia!
Se apro un video su youtube è grandissimo rispetto al 27" che possedevo.
Molto soddisfatto!
Provato con Flight Simulator 24 è davvero spettacolare avere una così ampia porzione di cielo da visualizzare.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Recensioni e video recensioni:
RTINGS (https://www.rtings.com/monitor/reviews/lg/45gx950a-b)
PCWorld (https://www.pcworld.com/article/2660593/lg-ultragear-45gx950a-b-review.html)
TFTCentral Video (https://www.youtube.com/watch?v=2iwUAIgDy6k)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Settaggi:
Prima cosa ho settato il monitor dal suo menù con questi valori:
Game Adjust
Game Mode ---> Gamer1
Adaptive-Sync ---> On
Black Stabilizer ---> 25
Picture Adjust
Brightness ---> 100
Peak Brightness ---> High
Contrast ---> 60
Color Temp ---> Medium
Poi da Windows 11
HDR ---> Attivato
Flusso video HDR ---> Attivato
Luminosità contenuto SDR ---> 40
Effettuata calibrazione con l'app dal Microsoft Store, Windows HDR Calibration.
Questo crea un profilo per l'HDR tarato con il vostro monitor.
A questo punto, vedendo i colori troppo smorti, ho applicato una modifica al pannello di controllo Nvidia.
Il mio è settato in inglese.
Menù -----> Adjust desktop color settings
Color channel ---> All Channel
Brightness ---> 50
Contrast ---> 50
Gamma ---> 1.10
Digital Vibrance ---> 54
Hue ---> 0
Con questi valori ottengo dei colori in SDR (durante l'utilizzo di Windows) molto buoni.
Guardando dei contenuti o giocando in HDR, si rimane sbalorditi dalla "pienezza" dei colori, nonostante molti lamentassero il display opaco.
Ovviamente il pannello OLED fa la sua parte con il contrasto infinito ed i neri profondissimi.
Una cosa che mi ha stupito è che con questo pannello, per la prima volta, riesco a percepire il livello di compressione che applica Youtube, riuscendo a captare ogni imperfezione dei video.
Ho provato a scaricare dei video in formato LOSLESS, tutt'altra cosa!
Peccato non sia riuscito a trovare dei contenuti in 21:9, ma solo 16:9.
Comunque gran bel monitor!!!
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Considerazioni burn-in:
Come sappiamo, gli Oled soffrono di questo fenomeno.
Quando abbiamo un'immagine statica per molto tempo, questo potrebbe compromettere e lasciare dei segni permanenti su alcuni pixel.
Quindi bisogna "adattarsi" a questa tecnologia, per cercare di limitare gli eventuali danni.
Il monitor inoltre, offre tecnologie adatte a prevenire il burn-in come lo scostamento pixel di tanto in tanto, una pulizia dei pixel ogni 4 ore di utilizzo (lo fa quando si spegne il monitor) e screen saver.
Se può essere utile a qualcuno, io ho adottato queste personalizzazioni che non mi costano niente, anzi mi piace l'ordine ed il minimalismo, ed aiutano a mitigare l'effetto eventuale del burn-in.
Tutti software freeware.
Personalizzazione della task bar, tray bar e menù.
Auto scomparsa della task bar e tray bar quando si ingrandisce una finestra (software Windhawk).
Icone del desktop a comparsa/scomparsa con doppio click (app dal Microsodt Store iTop Easy Desktop).
Personalizzazione dello sfondo di Explorer (software ExplorerBlurMica).
Ora e meteo in alto nello schermo (Rainmeter).
Ho usato anche il classico sfondo di Windows che ha grosse porzioni di nero agli estremi.
Ecco l'aspetto finale:
https://i.ibb.co/k6whJhnR/D1.png (https://ibb.co/rfzZ3ZPC)
https://i.ibb.co/8gpC30P6/D2.png (https://ibb.co/xq0kvDzJ)
https://i.ibb.co/nq3ch8VW/D3.png (https://ibb.co/7xgW7NT9)]