PDA

View Full Version : Test NIU RQi Sport, vi spieghiamo perché una moto così è perfetta


Redazione di Hardware Upg
14-05-2025, 15:01
Link all'Articolo: https://greenmove.hwupgrade.it/articoli/moto-elettriche/7051/test-niu-rqi-sport-vi-spieghiamo-perche-una-moto-cosi-e-perfetta_index.html

Abbiamo potuto provare la moto elettrica di NIU per diversi giorni, ed abbiamo capito davvero il senso di queste moto moderne e semplici da utilizzare

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
14-05-2025, 15:12
Potenza e prestazioni similari ad un 125
Velocità max 110 Km/h
Autonomia reale MENO DI CENTO KM.
7500 euro.










..e niente. Evidente che c'è da approfondire cosa si intende per "MOTO" e soprattutto cosa si intende per "PERFETTA" :asd:

Massimiliano Zocchi
14-05-2025, 15:23
Potenza e prestazioni similari ad un 125
Velocità max 110 Km/h
Autonomia reale MENO DI CENTO KM.
7500 euro.










..e niente. Evidente che c'è da approfondire cosa si intende per "MOTO" e soprattutto cosa si intende per "PERFETTA" :asd:

Il discorso "perfetta" è legato al target, se hai letto fino alla fine.

Rei & Asuka
14-05-2025, 15:37
Il Rieju Nuuk che ho in firma faceva le stesse cose più di 5 anni fa a prezzo di poco inferiore.
Le stesse, app a parte: quella Niu è veramente ottima, l'avevo sul GTS.
In realtà il Nuuk in più aveva il caricatore a bordo, che non è per nulla cosa da poco, anzi fondamentale. Cosa faccio, mi porto in giro lo zaino con il caricatore?
La ricarica lenta poi non favorisce nemmeno giri se non proprio cittadini.
Dove li manca un vano per casco o giacchetta.
Il paragone con le termiche simili è poi debolissimo (per essere buoni) invece sul prezzo. Il target è quello del mio vicino, mai motociclista se non da giovane, che ora con la B ha preso una Mash da 2500€ km.0 per dire.
La RS costa 5600€, la Tuono 5000€ e siamo ad altri livelli.
Un motociclista occasionale (di target), non spenderebbe queste cifre a parer mio, nemmeno se nerd.
L'avevo vista, quando l'hanno annunciata ANNI fa, ma personalmente si è rivelata una mezza delusione.

shez
14-05-2025, 15:40
Non la userei nemmeno per andare in bagno. Perfetta......guidatelo voi ste cesso.

demon77
14-05-2025, 15:52
Il discorso "perfetta" è legato al target, se hai letto fino alla fine.

Abbi pazienza..
il "TARGET" è praticamente uno che fa il tragitto casa-lavoro. Perchè in qualsiasi altro scenario è pacco totale.
Ed anche nello scenario del target fa schifo direi, visto che uno scooter è comunque più indicato sia come prezzo che come versatilità.

Quindi ribadisco: dobbiamo chiarire csa si intende per "perfetta".. io intendo perfetta schifezza.

Guardiamo in faccia alla realtà: OGGI le moto elettriche non sono nè appetibili nè competitive.
Se un domani avremo batterie di pari peso, pari volume ma con prezzo dimezzato e capienza raddoppiata allora potremo ragionarci.

idroCammello
14-05-2025, 16:14
è perfetta per 4 gatti.

giro tanto su due ruote e una roba del genere non mi dice niente. Pesante, brutta (soggettivo), velocità passabile, autonomia ridicola, possibilità di carico molto bassa.
questi prodotti hanno senso solo fatti a guisa di scooter, visto il target.

capisco che non tutti fanno girate da oltre 1000km in moto...

chi si diverte a fare 1400km in una giornata (ecco non ne ho mai fatti più di così in una singola tirata) su un mezzo di piccola cilindrata cosa può dire di una cosa del genere?

inutile minimizzare di difetti e esaltare i pochi pregi, sono prodotti che non rispondono alle esigenze tipiche dei motociclisti. Andrà bene a quelli che girano da una birreria ad un altra, ma non è neppure molto ostentabile.

iome2k5
14-05-2025, 16:42
Esteticamente può anche piacermi. Che poi ne ho avuta una (di moto elettrica) fino a settembre, ed il suo ultilizzo é SOLO quello descritto nel testo, casa lavoro per un massimo di 80km al giorno. Ma uno scooter (ora ho un Askoll XKP80) é unormemente più funzionale.
Poi vabbè lasciamo perdere Niu, ci sono decine di loro scooter fermi dai concessionari perché la casa madre si dimentica i pezzi di ricambio e/o appena fuori garanzia ti compri una (vera) moto nuova. Ricordo ancora quando per cambiare la cinghia della TC Max spesi più che per la Buell XB12. Ridicolo.

Sono restato con l'elettrico perché alla fine, con quasi 10 k km anno, ci sono andato in pari (usando gli incentivi) ed i 6 anni di garanzia della casa Italiana, mi danno maggior sicurezza. Ma anche il mezzo attuale, un po' cade a pezzi, i comandi sono ridicolmente delicati.

Zappz
14-05-2025, 17:46
Con 10cv su 190kg di moto e' un miracolo se riesce a fare una salita...

riaw
14-05-2025, 17:49
Se una persona definisce "Perfetta" una cosa del genere dimostra solo quanto è scollegato dalla realtà.
anzi, scollegato proprio dal pianeta, dal sistema solare, dalla galassia intera....

Pino90
14-05-2025, 18:24
Ma perché fare una moto e non uno scooter? Almeno con lo scooter hai il vano per mettere il casco, il bauletto non stona, riesci a montare un parabrezza... A forma di moto è inutile: scomoda per andarci a lavoro, troppo piccola e troppo poco prestante per tutto il resto.

ndrmcchtt491
14-05-2025, 18:35
Il discorso "perfetta" è legato al target, se hai letto fino alla fine.

Quale target? quella di chi si mette a 90?

Paganetor
14-05-2025, 19:14
Restando in tema di moto elettriche, ho apprezzato di più la recensione che ha fatto Alessandro Bordin ormai parecchio tempo fa (un annetto?). E' stato più onesto.

Super-Vegèta
14-05-2025, 19:20
Un mezzo di trasporto è una cosa. Un mezzo da guidare è altra cosa.
Un motociclista che vuol guidare, non saprebbe cosa farsene di una elettrica. Non ha senso di esistere.
Per il trasporto basta lo scooter elettrico, sempre che si risolvano i problemi di potenza, peso, costi, ricariche ecc.
Le moto elettriche non potranno mai avere alcun successo se non forse in ambito touring ecc dove conta il solo trasporto

Griffith
14-05-2025, 20:13
7500 sacchi per un catorcio brutto come la malaria, con l'autonomia di una Peg Perego, (nonostante ciò) pesante come una stufa di ghisa e pure lento a caricarsi.
Eh, ma la guida è "fluida".

idroCammello
14-05-2025, 20:33
Un mezzo di trasporto è una cosa. Un mezzo da guidare è altra cosa.
Un motociclista che vuol guidare, non saprebbe cosa farsene di una elettrica. Non ha senso di esistere.
Per il trasporto basta lo scooter elettrico, sempre che si risolvano i problemi di potenza, peso, costi, ricariche ecc.
Le moto elettriche non potranno mai avere alcun successo se non forse in ambito touring ecc dove conta il solo trasporto

certamente.

in genere si dice che un mezzo di trasporto e' quello che ti porta da A a B

ma questo al massimo ti porta da A-- ad A++

Ziggy Stardust
15-05-2025, 04:47
È ovvio che l'autore non è un motociclista, forse neanche scooterista, quindi direi autore sbagliato per l'oggetto sbagliato.
Non ci siamo.

conan_75
15-05-2025, 06:09
Sono aperto alla tecnologia, guido auto elettriche e sono pro scooter elettrici per uso cittadino ma…ho una moto termica.
Per la moto ancora non ci siamo, sia per l’uso domenicale che quotidiano.
Con 100km di autonomia, prestazioni da 125, peso di una MT07/Z650 etc. e costo da MT07/Z650…perchè dovrei sceglierla?
Articolo ovviamente sponsorizzato.

s0nnyd3marco
15-05-2025, 06:19
Sono aperto alla tecnologia, guido auto elettriche e sono pro scooter elettrici per uso cittadino ma…ho una moto termica.
Per la moto ancora non ci siamo, sia per l’uso domenicale che quotidiano.
Con 100km di autonomia, prestazioni da 125, peso di una MT07/Z650 etc. e costo da MT07/Z650…perchè dovrei sceglierla?
Articolo ovviamente sponsorizzato.

Mi sembra ovvio che certi articoli siano sponsorizzati, altrimenti non si spiegano le conclusioni.

BulletHe@d
15-05-2025, 07:50
il problema non è la guida, purtroppo rimane come nelle auto l'autonomia e ad oggi troppo bassa sia per scooter che per moto per ora i limiti tecnologici delle batterie sono troppo impattanti per questi veicoli

eeWee72
15-05-2025, 08:06
Vorrei ricordare a tutti che una 125, più che per il tragitto casa-scuola e l'occasionale giro un po' più in là con gli amici, non ce lo fate.

Attenzione: non ho detto "non ce lo potete fare", perché io con la mia Honda NSR-125 (che era altra moto rispetto ai 125 attuali, come l'MT125 che ho comprato a mio figlio 16enne) ci ho fatto Roma - Carpi sulla E45 ma non è la norma.

La norma del 125 è mio figlio che ci va a scuola e fa 35 km (e son pure tanti, la media è casa - scuola dentro la città.

Quindi, io non vi seguo davvero quando fate queste robe.

Una moto ha la impostazione ciclistica (e conseguentemente di guida da moto, non da scooter (con buona pace di tmaxi-isti)

I prezzi... i prezzi di una cosa nuova, quindi su scale di produzione ridotte, son sempre più alti (ma dove vivete?) e 7.500 con incentivi che sono fino a 4.000 €, nel 2025, per le moto elettriche, il costo è inferiore a una MT125 (nuova) che sta a 6.000, ha la stessa potenza e ha, questo sì, 500 km di autonomia che però non farai mai, l'unica differenza è ogni quanto devi andare a far il pieno ma il concetto del pieno, con un veicolo elettrico è diverso: è sempre pieno perché tra colonnine e prese elettriche comuni (la Twizzy la ricarichi alla normale presa 220V) il problema non si pone davvero.

BulletHe@d
15-05-2025, 08:19
@eeWee72
concordo sul tuo discorso guidabilità e distanze percorribili parliamo di un 125cc equivalente quindi ci stà tutto, così come il fatto che essendo una moto l'impostazione di guida è da moto e non a scooter, per il resto ripeto tecnologicamente ler batterie attuali non permettono di più sia come autonomia sia come tempi di ricarica

P.S.
ma in generale moto e scooter elettrici possono essere caricati dalle colonnine per auto ?

piv3z
15-05-2025, 08:30
Vi dico la mia esperienza, con un'altra moto elettrica, di marca italiana. Precisamente uno scooter, WoW 775.

Premessa: avevo un cinquantino da rottamare che non si accendeva neanche più. Non ho un garage. Dove vivo io ti davano il 40% con rottamazione e altri 1.000€ dalla provincia, quindi costo dell operazione 3500 con caricatore. Scelto per carico batterie "facilmente" smontabile. Lo uso in città per tragitto lavoro-casa.

Pochi pro, tanti contro: Mai e mai più azienda italiana indie. Mi pento di non aver preso un Seat o una BMW - sto aspettando da 4 mesi per montare il portapacchi un pezzo. D'inverno la batteria dura 60km dai 90km pubblicizzati. D'inverno si accendono 20 spie, ma la moto va lo stesso. Smontare il pacco batterie e caricare in casa é una gran rottura di palle. Le carico una volta la settimana. Certo risparmio sul bollo, ho un pannello solare che sfrutto in parte per caricare. Però la scomodità se non hai un garage é tanta. Velocità massima 85km/h, bastano, mi aspettavo un po' più di accelerazione però. Il freno rigenerativo non serve a una beata fava ed é solo una marchettata.

Conclusione: riprenderei una moto elettrica? Ni. Se avessi un garage dove caricarlo, si, ma sicuramente altra marca. Se non ce l'hai, te lo sconsiglio, e ripeto, il mio ha le batterie che si sfilano abbastanza facilmente.

Zappz
15-05-2025, 08:36
L'mt 125 nasce esclusivamente per i sedicenni, non ha mercato oltre quella fascia di età. E nonostante sia una moto con prestazioni molto limitate ha il 30% di potenza in più e pesa 50kg in meno, non è una differenza da poco.

Questa moto elettrica viene sverniciata da qualsiasi scooter 125 sotto ogni aspetto.

Alekx
15-05-2025, 08:58
Perfetta per cosa.......

Secondo me l'uncia cosa perfetta e' fare uno scooter elettrico per la citta' dove magari 80/100 km ti permettono di muoverti agevolmente e ricaricare in ogni dove ed e' sicuramente piu' comodo di una moto nel tragitto quotidiano.

Creare una MOTO elettrica e' alquanto imbarazzante specialmente con quelle percorrenze ridicole presumo fatte tra l'altro in un percorso pianeggiante.

Detto questo chi ci ha provato negli anni passati ha fallito miseramente e sinceramente non capisco perche' intestardirsi su un prodotto che, a differenza delle auto, va a coprire un mercato dove non puoi sicuramente fare a meno di un motore endotermico.

Quindi ritorno all'inizio scrivendo perche' non fare uno scooter elettrico buono per la citta' e nulla piu', le Moto sono un altra cosa.

P.S. il TMAX non e' una MOTO. :D :D :D

Marcus Scaurus
15-05-2025, 09:17
Mi tengo il mio Pcx 150 preso usato per disperazione dopo il covid (che non si trovavano neanche gli scooter fatti coi Lego) a 1200 euro.
Oltre 200 km di autonomia con meno di 6 litri di benzina.

Un confronto posso farlo con il Mo, forse l'unico motorino elettrico con una forma estetica decente, di un mio amico che mi era stato prestato in emergenza per qualche giorno... Dico solo che portarsi dietro 23 kg di batterie da ricaricare (se non hai garage) è pura follia.

Pregherei chi ha scritto l'articolo di evitare figuracce simili in futuro. Poi se è una marchetta e vabbè, allora basta scriverlo.

Aviatore_Gilles
15-05-2025, 09:30
Ti prendi uno scooter 125, hai prestazioni migliori, fai più di 40 km/l, il bollo costa un'inezia (sui 20/25 euro annui), i tagliandi costano pochissimo.
Sta roba non ha senso di esistere, costa uno sproposito ed hai più pro che contro.
Io ho un Sym Jet X 125, pagato 3000 euro immatricolato nuovo, che come praticità, costi e manutenzione, batte questa 100 a 0
L'ultimo pieno ho fatto 236 km con 5,48 litri di benzina. Con quello che risparmi ti metti via i soldi e ti compri una vera moto quando è il momento (cosa che ho fatto :asd: )

!fazz
15-05-2025, 09:34
Un mezzo di trasporto è una cosa. Un mezzo da guidare è altra cosa.
Un motociclista che vuol guidare, non saprebbe cosa farsene di una elettrica. Non ha senso di esistere.
Per il trasporto basta lo scooter elettrico, sempre che si risolvano i problemi di potenza, peso, costi, ricariche ecc.
Le moto elettriche non potranno mai avere alcun successo se non forse in ambito touring ecc dove conta il solo trasporto

per il touring serve l'autonomia che te ne fai di una moto che fà anche 200 km (raddoppiamo l'autonomia ) per turismo? non ci fai neanche la prima tratta pre caffè prima di caricare

Haran Banjo
15-05-2025, 09:39
Una perfetta... marchetta!

Aviatore_Gilles
15-05-2025, 09:45
Un confronto posso farlo con il Mo, forse l'unico motorino elettrico con una forma estetica decente, di un mio amico che mi era stato prestato in emergenza per qualche giorno... Dico solo che portarsi dietro 23 kg di batterie da ricaricare (se non hai garage) è pura follia.

Il Mo' ha senso, piccolo, stretto, vano sottosella sfruttabile, autonomia discreta, perfetto in ambito cittadino. Se devi andare al lavoro e fare quei 10/20km va benissimo, ancor meglio se lo usi dentro la città.
Però con quello che costano sti veicoli elettrici, meglio comprarsi un piccolo scooter 125, magari usato, lo paghi pochissimo e i costi di esercizio sono ridicoli ed hai sicuramente un mezzo più versatile.

Zappz
15-05-2025, 09:49
Fra l'altro, se non sbaglio, mi pare di vedere che non sia presente nessun sistema di "freno a mano", ne di cavalletto centrale, perciò è praticamente impossibile da parcheggiare se non perfettamente in piano e con tutti i rischi di avere 200kg di moto libera che può cadere da un momento all'altro.

Maury
15-05-2025, 10:31
Sicuramente meglio uno scooter qualunque, con questo prezzo, potenza e autonomia non vedo a cosa possa servire.

demon77
15-05-2025, 10:37
per il touring serve l'autonomia che te ne fai di una moto che fà anche 200 km (raddoppiamo l'autonomia ) per turismo? non ci fai neanche la prima tratta pre caffè prima di caricare

..io dopo 100Km ho già male al culo.. :ciapet:

acerbo
15-05-2025, 11:13
un non sense da ogni punto di vista

+Benito+
15-05-2025, 11:21
Forse 100 pezzi in italia li venderanno.

+Benito+
15-05-2025, 11:23
Vi dico la mia esperienza, con un'altra moto elettrica, di marca italiana. Precisamente uno scooter, WoW 775.

Premessa: avevo un cinquantino da rottamare che non si accendeva neanche più. Non ho un garage. Dove vivo io ti davano il 40% con rottamazione e altri 1.000€ dalla provincia, quindi costo dell operazione 3500 con caricatore. Scelto per carico batterie "facilmente" smontabile. Lo uso in città per tragitto lavoro-casa.

Pochi pro, tanti contro: Mai e mai più azienda italiana indie. Mi pento di non aver preso un Seat o una BMW - sto aspettando da 4 mesi per montare il portapacchi un pezzo. D'inverno la batteria dura 60km dai 90km pubblicizzati. D'inverno si accendono 20 spie, ma la moto va lo stesso. Smontare il pacco batterie e caricare in casa é una gran rottura di palle. Le carico una volta la settimana. Certo risparmio sul bollo, ho un pannello solare che sfrutto in parte per caricare. Però la scomodità se non hai un garage é tanta. Velocità massima 85km/h, bastano, mi aspettavo un po' più di accelerazione però. Il freno rigenerativo non serve a una beata fava ed é solo una marchettata.

Conclusione: riprenderei una moto elettrica? Ni. Se avessi un garage dove caricarlo, si, ma sicuramente altra marca. Se non ce l'hai, te lo sconsiglio, e ripeto, il mio ha le batterie che si sfilano abbastanza facilmente.

C evo LR usato, 5-7000 euro, una fucilata, 150 km di autonomia, e questi tacconi li lasci dove sono. Garage imprescindibile.

ndrmcchtt491
15-05-2025, 12:02
La norma del 125 è mio figlio che ci va a scuola e fa 35 km (e son pure tanti, la media è casa - scuola dentro la città.

Quindi, io non vi seguo davvero quando fate queste robe.

I prezzi... i prezzi di una cosa nuova, quindi su scale di produzione ridotte, son sempre più alti (ma dove vivete?) e 7.500 con incentivi che sono fino a 4.000 €, nel 2025, per le moto elettriche, il costo è inferiore a una MT125 (nuova) che sta a 6.000, ha la stessa potenza e ha, questo sì, 500 km di autonomia che però non farai mai, l'unica differenza è ogni quanto devi andare a far il pieno ma il concetto del pieno, con un veicolo elettrico è diverso: è sempre pieno perché tra colonnine e prese elettriche comuni (la Twizzy la ricarichi alla normale presa 220V) il problema non si pone davvero.

Detto così sembra che tuo figlio usa il suo 125 per fare solo quei 35km, e va benissimo, ma un giro nel we mai? ho dei bei ricordi di gite fatte con i miei amici, anche giri di 250km e non sempre in pianura... e all' epoca non si poteva neanche andare in autostrada, cosa che con un 125 eviterei anche oggi nonostante si può

Per i prezzi ci sono 125 che porti a casa tranquillamente con 4k... la GSX-S125 viene 4.5k ed è già bellina, ben al di sotto di questo cesso elettrico.

Piuttosto,


Tempo di carica
4 Hours (Single) / 7 Hours (Dual)

per un peso di 23kg a batteria...

mugello
15-05-2025, 13:42
Honda cb500 f di mia figlia, usata per parecchi mesi per fare tragitto casa lavoro, 50km al giorno con una media di 40km/litro circa. Articolo senza senso, come la "moto" elettrica d'altronde.

conan_75
15-05-2025, 13:54
Ho visto che i ragazzini usano ste motine Zontes che credo nuove siano sui 3k.
Più che altro un conto è muoversi in città con 110kg e un conto è 180kg.

ilkarro
15-05-2025, 20:06
Più che altro un conto è muoversi in città con 110kg e un conto è 180kg.

Esatto, questa NIU è proprio l'ideale per i principianti che vogliono districarsi agevolmente nel traffico della città :rotfl:

futu|2e
16-05-2025, 07:53
Redazione

vi spieghiamo perché una moto così è perfetta

Utenti

Vi spiegamo noi perchè è tutto l'opposto

GG come sempre :asd:

An.tani
16-05-2025, 08:42
Più che altro c'è il Silence s1 che costa meno (5700), ha una batteria più grande, è uno scooterone e quindi è più comodo in città, ha la batteria montata più in basso...

dirac_sea
16-05-2025, 08:47
Se una persona definisce "Perfetta" una cosa del genere dimostra solo quanto è scollegato dalla realtà.
anzi, scollegato proprio dal pianeta, dal sistema solare, dalla galassia intera....

+1

Veramente orripilante, preferirei di gran lunga andare in giro con una Taurus, motocicletta costruita in India su base Royal Enfield e dotata di motore diesel Lombardini. Almeno non mi vergognerei, la moto sarebbe assai più leggera e percorrerei 70 km con un litro di gasolio. :read:

!fazz
16-05-2025, 09:05
..io dopo 100Km ho già male al culo.. :ciapet:

quello no dai ì, anche se l'età avanza e ormai mi pesa fare vasche del tipo sella ronda in giornata da 880km no autostrada (con l'eta si raggiunge la saggezza di aprire booking e sistemare la questione )ma tirate di 200 250 km sono la norma nei trasferimenti alla fine si tratta di un paio di ore di viaggio e se ci riesco io con una naked con 0 protezione dall'aria figuriamoci chi ha i transatlantici da turismo vero

calcola che la mia moto ha circa 280-300 km di serbatoio e mi da fastidio non avere la lancetta della benzina figuriamoci con una moto che ha l'autonomia massima pari alla riserva della mia

Alekx
16-05-2025, 09:49
quello no dai ì, anche se l'età avanza e ormai mi pesa fare vasche del tipo sella ronda in giornata da 880km no autostrada (con l'eta si raggiunge la saggezza di aprire booking e sistemare la questione )ma tirate di 200 250 km sono la norma nei trasferimenti alla fine si tratta di un paio di ore di viaggio e se ci riesco io con una naked con 0 protezione dall'aria figuriamoci chi ha i transatlantici da turismo vero

calcola che la mia moto ha circa 280-300 km di serbatoio e mi da fastidio non avere la lancetta della benzina figuriamoci con una moto che ha l'autonomia massima pari alla riserva della mia

Va be dai con moto comode touring 200/300 km sono una passeggiata anche sul misto, ficuriamoci in autostrada, calcola che ho percorso Avezzano - Norimberga tutta di un fiato, idem Praga - Avezzano , chiarmanete come dici tu ogni 250/300 Km o anche prima fermata per caffettino, sgranchirsi le gambe pieno e ripartenza, il tutto senza essere troppo affaticato all'arrivo. :D