View Full Version : Accesso ai siti pornografici: il sistema italiano per la verifica della maggiore età. Scartato lo SPID
Redazione di Hardware Upg
13-05-2025, 13:59
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/accesso-ai-siti-pornografici-il-sistema-italiano-per-la-verifica-della-maggiore-eta-scartato-lo-spid_138652.html
Come noto, prossimamente in Italia sarà obbligatoria la verifica dell'età per accedere ai siti pornografici. Il sistema, introdotto da AGCOM, esclude l'uso dello SPID poiché non garantisce il doppio anonimato. Previsti metodi sicuri e rispettosi della privacy, con l'obiettivo di proteggere i minori e conformarsi al GDPR.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opteranium
13-05-2025, 14:18
con tutte le sue pecche il buon vecchio porno è sicuramente più sano (nonché più naturale) di qualsiasi altra merdata social.
Vediamo se metteranno gli stessi obblighi anche a FB, IG e compagnia, che necessiterebbero ENORMEMENTE di maggior controllo rispetto a pornhub..
Max Power
13-05-2025, 14:22
31/12/25 caduta governo Meloni :asd:
con tutte le sue pecche il buon vecchio porno è sicuramente più sano (nonché più naturale) di qualsiasi altra merdata social.
Vediamo se metteranno gli stessi obblighi anche a FB, IG e compagnia, che necessiterebbero ENORMEMENTE di maggior controllo rispetto a pornhub..
Assolutamente d'accordo. Il controllo su cosa poi vadano a vedere i minori dovrebbero farlo le famiglie, non lo stato.
Sebbene l'AGCOM riconosca che nessun sistema possa essere totalmente immune da elusioni - ad esempio tramite VPN - resta fermo l'obbligo per i gestori di implementare misure efficaci e di non promuovere o favorire in alcun modo strumenti per bypassare i controlli.
A posto, buona vita a tutti ! :sofico:
Assolutamente d'accordo. Il controllo su cosa poi vadano a vedere i minori dovrebbero farlo le famiglie, non lo stato.
p.s. è dai tempi del formato cartaceo che le famiglie "tentano"...senza gran successo...è un delicato equilibrio, mi rendo conto, ma "i giovani" te la fanno sempre, in un modo o nell'altro !
Peppe1970
13-05-2025, 14:27
Come noto, prossimamente in Italia sarà obbligatoria la verifica dell'età per accedere ai siti pornografici. Il sistema, introdotto da AGCOM, esclude l'uso dello SPID poiché non garantisce il doppio anonimato. Previsti metodi sicuri e rispettosi della privacy, con l'obiettivo di proteggere i minori e conformarsi al GDPR.
Ma se adesso i minori fanno i "sex-rave" per fare a gara chi rimane incinta per prima,
ma di che "obbiettivo di protezione" stiamo parlando ??? :p :D
Ma se adesso i minori fanno i "sex-rave" per fare a gara chi rimane incinta per prima,
ma di che "obbiettivo di protezione" stiamo parlando ??? :p :D
Imho stiamo parlando "del nulla".
Chiacchiere e ancora chiacchiere.
La figlia di un amica, neanche 15 anni, già si è installata "SudVPN" per guardare le versioni inglesi e americane di noti servizi di streaming...ma di che parliamo ? Appunto !
Peppe1970
13-05-2025, 14:43
Imho stiamo parlando "del nulla".
Chiacchiere e ancora chiacchiere.
La figlia di un amica, neanche 15 anni, già si è installata "SudVPN" per guardare le versioni inglesi e americane di noti servizi di streaming...ma di che parliamo ? Appunto !
Siamo saturi di pornografia e spesso i minori non capiscono l'importanza e sono
confusi, anche dalla ricerca di diventare "grandi" il più presto possibile
Imho, bisognerebbe fare una "seria" educazione sessuale, a scuola e nelle famiglie.
Siamo saturi di pornografia e spesso i minori non capiscono l'importanza e sono
confusi, anche dalla ricerca di diventare "grandi" il più presto possibile
Imho, bisognerebbe fare una "seria" educazione sessuale, a scuola e nelle famiglie.
:ave: :ave: :ave: :ave:
p.s. è dai tempi del formato cartaceo che le famiglie "tentano"...senza gran successo...è un delicato equilibrio, mi rendo conto, ma "i giovani" te la fanno sempre, in un modo o nell'altro !
Vero, ma il telefono cellulare, il pc o il tablet al minore lo possiamo e dobbiamo controllare, e se c'è da discutere, si fa capire chi comanda. Basta questa moda di essere "amici e complici" dei figli, ha generato solo tremendi errori.
Vero, ma il telefono cellulare, il pc o il tablet al minore lo possiamo e dobbiamo controllare, e se c'è da discutere, si fa capire chi comanda. Basta questa moda di essere "amici e complici" dei figli, ha generato solo tremendi errori.
Ma con me sfondi una porta aperta.
SONO COMPLETAMENTE D'ACCORDO CON TE !
AL 100% !
Certo che un genitore deve controllare e il figlio deve anche "scattare" se uno glielo chiede !
Altro che il fanciullo/a "ha diritto alla sua privacy"...e poi vengono fuori i casini, quelli seri.
A 18 anni....la porta è quella, se pensi di poter lavorare, mantenerti, etc. etc. vai, nessun problema sei libero...ma fino a quel giorno, specie se minorenne fai come ti dicono i tuoi genitori.
Sembra facile. :stordita:
megthebest
13-05-2025, 14:47
Siamo saturi di pornografia e spesso i minori non capiscono l'importanza e sono
confusi, anche dalla ricerca di diventare "grandi" il più presto possibile
Imho, bisognerebbe fare una "seria" educazione sessuale, a scuola e nelle famiglie.
Ecco, questo è fondamentale... e purtroppo non viene fatto..
L'unica educazione sessuale che fanno i ragazzini/adolescenti è seguire i tiktok o i video instragram sempre più "pornografici".
Peppe1970
13-05-2025, 15:18
Certo che un genitore deve controllare e il figlio deve anche "scattare" se uno glielo chiede !
Altro che il fanciullo/a "ha diritto alla sua privacy"...e poi vengono fuori i casini, quelli seri.
A 18 anni....la porta è quella, se pensi di poter lavorare, mantenerti, etc. etc. vai, nessun problema sei libero...ma fino a quel giorno, specie se minorenne fai come ti dicono i tuoi genitori.
Sembra facile. :stordita:
Concordo Assolutamente.
Ehhh ma quanto casino per una pippa
Educare i propri figli al sesso senza provare alcun imbarazzo sull'argomento, prima di tutto.
Per alcuni sembra tabu parlare di rapporto sesso/amore...ma perchè mai?!
alien321
13-05-2025, 18:26
Che cazzata, oltretutto con quelle richieste è impossibile da implementare,
è un ossimoro.
Tutela della privacy e controllo della persona, senza contare il costo e chi deve pagarlo? I siti? Lo stato?
È gia stato testato, sapete cosa fanno le i sito porno?Chiudono l'accesso dal Italia, gli costa meno.
Precisazione:
Io leggo questo nella delibera:
le modalità tecniche e di processo che i gestori di siti web e dalle piattaforme di condivisione di video che diffondono in Italia immagini e video a carattere pornografico, stabiliti in Italia o stabiliti in un altro Stato membro
https://www.agcom.it/provvedimenti/delibera-96-25-cons
Solo per capire, ma da quello che leggo queste direttive si applicano solo per i siti che sono HOSTATI su suolo Italiano o della COMUNITÀ europea.
Chiedo perchà io il legalese non lo capisco
Ho un po indagato è sembra che queste norme siano applicabili sono a site che rientrano nella giurisdizione Italiano nemmeno europea :
«Art. 13-bis (Disposizione per la verifica della maggiore età per l'accesso a siti pornografici). - 1. È vietato l'accesso dei minori a contenuti a carattere pornografico, in quanto mina il rispetto della loro dignità e ne compromette il benessere fisico e mentale, costituendo un problema di salute pubblica.
2. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 42 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, i gestori di siti web e i fornitori delle piattaforme di condivisione video, che diffondono in Italia immagini e video a carattere pornografico, sono tenuti a verificare la maggiore età degli utenti, al fine di evitare l'accesso a contenuti pornografici da parte di minori degli anni diciotto.
DECRETO LEGISLATIVO 8 novembre 2021, n. 208
1. I fornitori di piattaforme per la condivisione di video soggetti alla giurisdizione italiana devono adottare misure adeguate volte a tutelare:
Tedturb0
13-05-2025, 20:21
A posto, buona vita a tutti ! :sofico:
p.s. è dai tempi del formato cartaceo che le famiglie "tentano"...senza gran successo...è un delicato equilibrio, mi rendo conto, ma "i giovani" te la fanno sempre, in un modo o nell'altro !
E' perche tira piu di un carro di buoi :asd:
Tedturb0
13-05-2025, 20:22
Imho stiamo parlando "del nulla".
Chiacchiere e ancora chiacchiere.
La figlia di un amica, neanche 15 anni, già si è installata "SudVPN" per guardare le versioni inglesi e americane di noti servizi di streaming...ma di che parliamo ? Appunto !
ormai in occidente siamo oltre. Penso che provero a trasferirmi in cina, appoggi permettendo. sbobbatevela voi sta
1. È vietato l'accesso dei minori a contenuti a carattere pornografico, in quanto mina il rispetto della loro dignità e ne compromette il benessere fisico e mentale, costituendo un problema di salute pubblica.
Che paese retrogrado l'Iran,
cazzo meno male che viviamo in occidente.
Ah no aspè :mbe:
Opteranium
13-05-2025, 20:58
Che paese retrogrado l'Iran,
cazzo meno male che viviamo in occidente.
Ah no aspè :mbe:
:asd:
PaoloM72
14-05-2025, 12:01
Continuo a ritenere che queste richieste siano tecnicamente impossibili.
L'unico effetto sarà che molti siti diventeranno pirata o con dominio in costante cambiamento, per evitare il blocco DNS di AGCOMM. Figurati se un sito internazionale si mette a rispettare tutte le infinite normative che vigono in ogni paese del mondo...
ninja750
15-05-2025, 15:13
il blocco dovrebbe essere per tipologia di video perchè in alcuni c'è la categoria romance o simile dove è più erotismo che porno :O
inoltre dovrebbero bloccare mille account onlyfans e tiktok non credo sia granché percorribile
Che cazzata, oltretutto con quelle richieste è impossibile da implementare,
è un ossimoro.
Tutela della privacy e controllo della persona, senza contare il costo e chi deve pagarlo? I siti? Lo stato?
È gia stato testato, sapete cosa fanno le i sito porno?Chiudono l'accesso dal Italia, gli costa meno.
Precisazione:
Io leggo questo nella delibera:
https://www.agcom.it/provvedimenti/delibera-96-25-cons
Solo per capire, ma da quello che leggo queste direttive si applicano solo per i siti che sono HOSTATI su suolo Italiano o della COMUNITÀ europea.
Chiedo perchà io il legalese non lo capisco
Ho un po indagato è sembra che queste norme siano applicabili sono a site che rientrano nella giurisdizione Italiano nemmeno europea :
DECRETO LEGISLATIVO 8 novembre 2021, n. 208
Comunque senza tante "seghe mentali" :D per siti hostati fuori dall'Italia se non fuori dall'ue può andare finire così:
-il sito non ha nessuno voglia di adeguarsi alla normativa italiana e non è tenuto a farlo
-lo stato oscura tale sito il quale non sarà più raggiungibile da ip italiani
Comunque un abuso di pornografia, specie in giovane età, sembra che non faccia bene al cervello e alla sessualità.
Una cosa che invece fa molto più male sono i social network.
I giovani (e non) stanno a scrollare tiktok, instgram, ecc in un flusso infinto di contenuti che crea assuefazione. Ore e ore al giorno a scrollare come zombie in attesa di quel contenuto interessante che non arriva mai. Non sanno più manco concentrarsi per leggere scritti più lunghi di una frase.
Quando un ragazzino si sente arrapato va su un sito porno, il tempo di masturbarsi, fare quello che deve, e poi esce dal sito.
Secondo me come danni al cervello i social network >>>>> porno.
Questi controlli di età andrebbero fatti sui social network che creano maggiore assuefazione.
Non a caso tiktok, benchè cinese, in Cina è diverso da quello nel resto del mondo, sotto regole statali, propone contenuti educativi. Mica scemi. Stiamo guardando il dito (il porno) mentre la luna sono i social network che ci stanno rincoglionendo, per me andrebbero vietati ai minori.
megthebest
15-05-2025, 16:15
Comunque un abuso di pornografia, specie in giovane età, sembra che non faccia bene al cervello e alla sessualità.
Una cosa che invece fa molto più male sono i social network.
I giovani (e non) stanno a scrollare tiktok, instgram, ecc in un flusso infinto di contenuti che crea assuefazione. Ore e ore al giorno a scrollare come zombie in attesa di quel contenuto interessante che non arriva mai. Non sanno più manco concentrarsi per leggere scritti più lunghi di una frase.
Quando un ragazzino si sente arrapato va su un sito porno, il tempo di masturbarsi, fare quello che deve, e poi esce dal sito.
Secondo me come danni al cervello i social network >>>>> porno.
Questi controlli di età andrebbero fatti sui social network che creano maggiore assuefazione.
Non a caso tiktok, benchè cinese, in Cina è diverso da quello nel resto del mondo, sotto regole statali, propone contenuti educativi. Mica scemi. Stiamo guardando il dito (il porno) mentre la luna sono i social network che ci stanno rincoglionendo, per me andrebbero vietati ai minori.
sottoscrivo :read:
mrk-cj94
13-06-2025, 11:16
Comunque un abuso di pornografia, specie in giovane età, sembra che non faccia bene al cervello e alla sessualità.
Una cosa che invece fa molto più male sono i social network.
I giovani (e non) stanno a scrollare tiktok, instgram, ecc in un flusso infinto di contenuti che crea assuefazione. Ore e ore al giorno a scrollare come zombie in attesa di quel contenuto interessante che non arriva mai. Non sanno più manco concentrarsi per leggere scritti più lunghi di una frase.
Quando un ragazzino si sente arrapato va su un sito porno, il tempo di masturbarsi, fare quello che deve, e poi esce dal sito.
Secondo me come danni al cervello i social network >>>>> porno.
Questi controlli di età andrebbero fatti sui social network che creano maggiore assuefazione.
Non a caso tiktok, benchè cinese, in Cina è diverso da quello nel resto del mondo, sotto regole statali, propone contenuti educativi. Mica scemi. Stiamo guardando il dito (il porno) mentre la luna sono i social network che ci stanno rincoglionendo, per me andrebbero vietati ai minori.
eri partito bene: i social network li usano tutti quindi assuefano tutti (a partire dai boomer su feisbuk)
la chiosa finale invece manda tutto in vacca: il controllo della dittatura cinese sulla popolazione come esempio da seguire (eccerto, finchè levano libertà/diritti che fan comodo altri va bene, se leviamo a te internet invece no?) e i social che rovinano i ggiovani nonostante abbia lo stesso effetto sugli adulti
eri partito bene: i social network li usano tutti quindi assuefano tutti (a partire dai boomer su feisbuk)
la chiosa finale invece manda tutto in vacca: il controllo della dittatura cinese sulla popolazione come esempio da seguire (eccerto, finchè levano libertà/diritti che fan comodo altri va bene, se leviamo a te internet invece no?) e i social che rovinano i ggiovani nonostante abbia lo stesso effetto sugli adulti
Ci tengo a precisare che parlavo di un'ipotetica versione per minori. Il mio pensiero nella gestione delle libertà concesse agli adulti potrebbe anche essere più libertario del tuo, per me due adulti consenzienti potrebbero anche legalmente fare tra loro compravendita di droga di qualsiasi tipo per farti un esempio per molti considerato estremo ed attualmente illegale. Figurati se farei una internet limitata per i maggiorenni, internet di default deve essere libera.
Se da un lato, per me, per i maggiorenni non dovrebbe esserci nessun tipo di limitazione e interferenza da parte dello stato la penso diversamente per i minorenni. Non ci troverei nulla di male nel vietare la versione libera di tik tok a i minorenni e dargliene una versione educativa in stile cinese. In cina esiste una "sola internet" controllata sia per maggiorenni che minorenni (e questo è male), io non sarei del tutto contrario ad una "seconda internet per minori limitata" a patto che la prima, quella vera, per i maggiorenni, non venga minimamente sfiorata da ciò. Questo senza entrare in discorsi di fattibilità tecniche, restando su un piano puramente filosofico.
mrk-cj94
13-06-2025, 14:12
Ci tengo a precisare che parlavo di un'ipotetica versione per minori. Il mio pensiero nella gestione delle libertà concesse agli adulti potrebbe anche essere più libertario del tuo, per me due adulti consenzienti potrebbero anche legalmente fare tra loro compravendita di droga di qualsiasi tipo per farti un esempio per molti considerato estremo ed attualmente illegale. Figurati se farei una internet limitata per i maggiorenni, internet di default deve essere libera.
Se da un lato, per me, per i maggiorenni non dovrebbe esserci nessun tipo di limitazione e interferenza da parte dello stato la penso diversamente per i minorenni. Non ci troverei nulla di male nel vietare la versione libera di tik tok a i minorenni e dargliene una versione educativa in stile cinese. In cina esiste una "sola internet" controllata sia per maggiorenni che minorenni (e questo è male), io non sarei del tutto contrario ad una "seconda internet per minori limitata" a patto che la prima, quella vera, per i maggiorenni, non venga minimamente sfiorata da ciò. Questo senza entrare in discorsi di fattibilità tecniche, restando su un piano puramente filosofico.
quindi, appunto:
le libertà tolte agli altri ti vanno bene
le libertà tolte a te no.
praticamente sei il primo a non seguire un consiglio/ordine che tu stesso dai agli altri
quindi, appunto:
le libertà tolte agli altri ti vanno bene
le libertà tolte a te no.
praticamente sei il primo a non seguire un consiglio/ordine che tu stesso dai agli altri
Scusami ma non ti seguo. I minorenni non sono "altri", siamo noi in una particolare fase della vita. E' del tutto normale che ai minorenni non siano consentite tutte le cose e le libertà consentite agli adulti. Ho capito male a chi ti riferisci?
mrk-cj94
13-06-2025, 14:37
Scusami ma non ti seguo. I minorenni non sono "altri", siamo noi in una particolare fase della vita. E' del tutto normale che ai minorenni non siano consentite tutte le cose e le libertà consentite agli adulti. Ho capito male a chi ti riferisci?
"minorenni"
ma come fai a paragonare uno di 16/17 anni con uno di 7/8 e dargli lo stesso numero di diritti/obblighi? boh... e poi, un anno dopo, questo ottenne mascherato da 17enne di colpo ha l'accesso a tutto internet; ma che senso ha?
"minorenni"
ma come fai a paragonare uno di 16/17 anni con uno di 7/8 e dargli lo stesso numero di diritti/obblighi? boh... e poi, un anno dopo, questo ottenne mascherato da 17enne di colpo ha l'accesso a tutto internet; ma che senso ha?
Per una volta concordo con te.
Posso capire limitare i minorenni laddove compiono atti, come guidare, dove serve una determinata maturità fisica e psichica soprattutto perché si rischia anche la vita degli altri ma non altrove.
Poi è ovvio che ci sono età dove si auspica che un adulto li aiuti e non che gli dai internet in mano arrivederci e grazie ma se un 16/17enne ha bisogno di un adulto per navigare o si pensa che possa rimanere sconvolto da un sito porno francamente da genitore mi domanderei ben altro e non darei la colpa al sito porno.
In ogni caso si discute del nulla:
Se fanno un blocco DNS ormai bloccano solo gli sprovveduti;
Se fanno un blocco IP semplicemente i siti cambieranno periodicamente IP come già avviene per altri siti e quindi comunque non ottieni nulla;
Se anche riuscissero a bloccare con la magia qualsiasi sito porno (buona fortuna) c'è torrent, emule e compagnia in cui ci trovi di tutto e di più di qualsiasi sito.
Quindi si parla del niente.
"minorenni"
ma come fai a paragonare uno di 16/17 anni con uno di 7/8 e dargli lo stesso numero di diritti/obblighi? boh... e poi, un anno dopo, questo ottenne mascherato da 17enne di colpo ha l'accesso a tutto internet; ma che senso ha?
Ho capito volevi soltanto fare la punta al cazzo focalizzandoti su un dettaglio del ragionamento complessivo.
Ok sono d'accordo. Miglioriamo il ragionamento complessivo e stiliamo delle soglie intermedie nelle fasi di crescita di un minorenne in cui vengono progressivamente sbloccate certe cose in questa internet per minori. Questo perchè come fai giustamente notare un 17enne è sicuramente più adulto di uno di 8 anni, è ovviamente una miglioria che approvo come sotto parantesi del ragionamento generale.
Per esempio i social a che età li rendiamo utilizzabili? 16? 14? 12? Una volta scelta una soglia, ipotizziamo 14, però non fare ricorsivamente una nuova punta al cazzo: "ma se a 14 anni magicamente diventa abbastanza grande da accedere ai social, perchè non 13 anni?" Perchè una cazzo di soglia precisa occorre sceglierla per definire una regola da seguire.
Ho capito volevi soltanto fare la punta al ca%%o focalizzandoti su un dettaglio del ragionamento complessivo.
Questa è bella. Te la rubo !
Per una volta concordo con te.
Posso capire limitare i minorenni laddove compiono atti, come guidare, dove serve una determinata maturità fisica e psichica soprattutto perché si rischia anche la vita degli altri ma non altrove.
Poi è ovvio che ci sono età dove si auspica che un adulto li aiuti e non che gli dai internet in mano arrivederci e grazie ma se un 16/17enne ha bisogno di un adulto per navigare o si pensa che possa rimanere sconvolto da un sito porno francamente da genitore mi domanderei ben altro e non darei la colpa al sito porno.
In ogni caso si discute del nulla:
Se fanno un blocco DNS ormai bloccano solo gli sprovveduti;
Se fanno un blocco IP semplicemente i siti cambieranno periodicamente IP come già avviene per altri siti e quindi comunque non ottieni nulla;
Se anche riuscissero a bloccare con la magia qualsiasi sito porno (buona fortuna) c'è torrent, emule e compagnia in cui ci trovi di tutto e di più di qualsiasi sito.
Quindi si parla del niente.
Infatti è pura filosofia questo discorso che sto facendo, nella realtà si scontrerebbe con difficoltà tecniche. Però su un piano puramente fisolosofico il mio pensiero riassumendolo è questo:
1) mi scandalizzo per qualsiasi minima limitazione alle libertà dei maggiorenni
2) sono invece teoricamente aperto a discutere di eventuali limitazioni (magari tarate per sotto fasce di età così quel pignolazzo di mrk-cj94 è contento) per quanto riguarda i minorenni
mrk-cj94
16-06-2025, 10:27
Ho capito volevi soltanto fare la punta al cazzo focalizzandoti su un dettaglio del ragionamento complessivo.
Ok sono d'accordo. Miglioriamo il ragionamento complessivo e stiliamo delle soglie intermedie nelle fasi di crescita di un minorenne in cui vengono progressivamente sbloccate certe cose in questa internet per minori. Questo perchè come fai giustamente notare un 17enne è sicuramente più adulto di uno di 8 anni, è ovviamente una miglioria che approvo come sotto parantesi del ragionamento generale.
Per esempio i social a che età li rendiamo utilizzabili? 16? 14? 12? Una volta scelta una soglia, ipotizziamo 14, però non fare ricorsivamente una nuova punta al cazzo: "ma se a 14 anni magicamente diventa abbastanza grande da accedere ai social, perchè non 13 anni?" Perchè una cazzo di soglia precisa occorre sceglierla per definire una regola da seguire.
Infatti è pura filosofia questo discorso che sto facendo, nella realtà si scontrerebbe con difficoltà tecniche. Però su un piano puramente fisolosofico il mio pensiero riassumendolo è questo:
1) mi scandalizzo per qualsiasi minima limitazione alle libertà dei maggiorenni
2) sono invece teoricamente aperto a discutere di eventuali limitazioni (magari tarate per sotto fasce di età così quel pignolazzo di mrk-cj94 è contento) per quanto riguarda i minorenni
guarda che sei te a fare la punta su sti discorsi incoerenti basati esclusivamente sul "dobbiamo porre limiti agli altri ma non dovete porre limiti a me"... se tu non accetti che ti venga limitata la libertà in alcun modo, è incoerente e vigliacco imporla al prossimo. (alias dò consigli agli altri E sono il primo a NON seguirli)
il problema non è bloccare l'accesso ad internet a chi ha 10-12-14-16-17-quellochetipare anni (che poi è appunto ridicolo... come sperare nell'autarchia in un mondo globalizzato... o fermare un fiume con le mani...), semmai è quello di educarli fin da subito spiegando opportunità e rischi, ma hey molto meglio il proibizionismo veh? d'altronde ha sempre funzionato alla grande...
guarda che sei te a fare la punta su sti discorsi incoerenti basati esclusivamente sul "dobbiamo porre limiti agli altri ma non dovete porre limiti a me"... se tu non accetti che ti venga limitata la libertà in alcun modo, è incoerente e vigliacco imporla al prossimo. (alias dò consigli agli altri E sono il primo a NON seguirli)
il problema non è bloccare l'accesso ad internet a chi ha 10-12-14-16-17-quellochetipare anni (che poi è appunto ridicolo... come sperare nell'autarchia in un mondo globalizzato... o fermare un fiume con le mani...), semmai è quello di educarli fin da subito spiegando opportunità e rischi, ma hey molto meglio il proibizionismo veh? d'altronde ha sempre funzionato alla grande...
Mi spiace ma non ci capiamo proprio.
Mi accusi con frasi di questo tipo: "dobbiamo porre limiti agli altri ma non dovete porre limiti a me" come se volessi togliere diritti agli altri, no al massimo voglio "togliere diritti" solo a minorenni o a bambini particolarmente piccoli (che poi non è nemmeno che voglio, diciamo che non mi scandalizzerebbe ragionarci su).
(parentesi: nel caso specifico riguardante internet sono discorsi teorici perchè sappiamo quanto sia difficile nella pratica da realizzare una forma di divieto)
E mi risulta sia una cosa normale in tutte le democrazie, quando diventi maggiorenne hai pieni diritti, prima di tale età alcune limitazioni sono ragionevoli e non da stato antiliberale. Non stiamo parlando di togliere diritti ad una ben precisa fetta o minoranza della popolazione, ma si parla del corso anagrafico della vita in cui si cresce e la tua età e i tuoi diritti e doveri cambiano, non è togliere diritti ad una minoranza..è una cosa normale.
Tuttavia se pensi veramente che ai minorenni (o ai minori di una certa età) non sia giusto porre dei limiti a quello che possono o non possono fare possiamo anche chiudere qui il discorso e prendo atto di questa tua convinzione, poi ripeto, se ho capito male spiegati meglio.
Se invece non ho capito male invece tu permetteresti a livello legale ad un minore di 14 anni di poter guidare il motorino in strada o di avere rapporti sessuali? Permetteresti ad un minorenne, ma no facciamo un bambino, di recarsi in banca, aprire un conto corrente e operare come un maggiorenne? Io che sono maggiorenne posso aprire un negozio e un'impresa, ma mio figlio di 8 anni è oppresso nei suoi diritti perchè non può aprirsi un negozio al dettaglio ma deve andare a scuola?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.