PDA

View Full Version : Leadtek GeForce4 Ti4600


Redazione di Hardware Upg
27-08-2002, 10:08
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/6959.html

Scheda video di Leadtek basata sull'ormai nota GPU di nVida e caratterizzata da un dissipatore di notevoli dimensioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

C4rino
27-08-2002, 11:12
..esagerati...e sboroni...

blubrando
27-08-2002, 12:33
continuo a essere della mia idea: ste schede servono solo per fare a gara con i bench

(IH)Patriota
27-08-2002, 12:49
Quella che le schede video moderne non vengono sfruttate dai giochi al 100% è una favoletta in cui molti credono ...

Prendiamo Medal of Honour Allied Assault , gioco di 6 mesi fa sul motore di Q3.

Con tutti i dettagli al massimo a 1024x768 senza AA faccio circa 18 Fps nella mappa sullo sbarco ad omaha beach.
Il tutto con una GF3 Ti500 (ASUS V8200) a 270/595 con cui faccio 8900 in 3d Marks ... (Athlon XP 1600+@1790Mhz).

Se abilito l' AA e' la fine ... dovrei giocare ad 800x600 per giocarci bene o rinunciare a tutte le features di qualita' di immagine e togliere buona parte dei dettagli ... oppure prendere una scheda migliore di una GF3ti500 ...

dr.stein
27-08-2002, 13:23
Un bel Formattone come lo vedi ?!?

ligama
27-08-2002, 13:48
sicuramente hai qualche problema perché io facevo lo sbarco in normandia con la GF3Ti200 con AA Quincux (Tbird 1.33GHz).

CIAO

andreat
27-08-2002, 14:18
Io addirittura ci gioco a 1024x768 sul mio secondo pc equipaggiato con una geppo2Ti creative e durello ad 1Ghz senza avere il minimo scatto e con alcuni dettagli al max e gli atri quasi tutti settati come medio valore!!!
Credo proprio che Patriota debba formattare il pc e reinstallare tutt x averlo funzionale al 100%!

(IH)Patriota
27-08-2002, 17:10
Vi ringrazio per il pensiero :) LOL

ma non servono formattoni , quando il portello si apre e scendi in acqua con tutti i dettagli al massimo , migliore qualita' delle texture , filtro trilineare ecc. a 1024x768 va bene se fai 20 Fps , con una geppo4 4400 al massimo ne fai 28/30 (ce l' ha un amico di clan) se servisse un formattone credo che gli 8900 e rotti pts di 3mark sarebbero un sogno.

Quello che voglio dire e' che certamente senza o con pochi dettagli , con texture medie senza AA o con un 2x le schede come questa oggetto della news sarebbero inutile spreco , se vogliamo tutto a palla (AA 4x , anis , texture trilineari ecc...) purtroppo la potenza non basta mai , e questo senza giocare a 1600x1200.

cdimauro
27-08-2002, 23:03
E' anche vero che ormai i programmatori dei videogiochi badano poco ad ottimizzare i giochi: basta che funzioni, poi al resto pensa il progresso tecnologico che costringe gli utenti ad aggiornare il sistema...

Sono finiti i tempi in cui si programmavano in assembly ALMENO le routine computazionalmente più pensanti per risparmiare anche un ciclo di clock...

topinoz
28-08-2002, 07:53
Sta' storia delle ottimizzazioni puzza sempre un po'. Ormai ci sono i compilatori che ottimizzano gia' da se...L'assembly viene usato in embedded su CPU senza sistema operativo....
Io MOHAA ci gioco benissimo con la GF400MX :), sbarco compreso :).

(IH)Patriota
28-08-2002, 17:14
Non vorrei sembrare polemico ma "ci gioco benissimo" cosa vuol dire ? quanti Fps fai ? Con cosa li misuri ? che settaggi hai ? che li vello di dettaglio ? che qualita' grafica ? Anti aliasing impostato a ? Risoluzione ? ...

Se non specifichi questi dati il "ci gioco benissimo" e' perfettamente plausibile visto che volendo puoi avere con la stessa risoluzione framerate da 100fps o da 20fps solo modificando quanto scritto sopra.

Io a grandi linee per "giocare benissimo" intendo :
1280x1024
32bit
texture trilineari
Tutti i dettagli al massimo
AA almeno quincunx se non 4x
qualita' grafica impostata con GTU su quality settings (non fast settings):
Il tutto con un framerate che non abbia mai picchi di minimo inferiori ai 35-40 Fps (alias mediamente 80fps) , se poi tu ti accontenti di qualcosa in meno non ho nulla da discutere , chi si accontenta gode e non posso non condividere il tuo pensiero , penso anche pero' che giocare benissio sia tutt' altra cosa.

Ciauz
Patri

topinoz
28-08-2002, 21:55
Hai ragione: sono stato troppo "vago" con il giudizio. "Ci gioco benissimo" per me vuol dire che ha finito MOHAA e durante tutte le missioni non ho riscontrato nulla che mi facesse pensare alla frase "ca**o ho buttato via 50 euro" oppure "questi programmatori potevano vendere patate invece di fare videogiochi", ovviamente x quanto riguarda la tecnica e la grafica. Siamo di fronte ad una "customer satisfaction" :)... Gli aspetti tecnici e numerici per me contano poco (FPS, risoluzione ecc. ecc.), sono troppo dipendenti dall'HW, é chiaro che (IH)Patriota ha qualche problema poiché io a 800x600 con i settaggi praticamente tutti a palla non ho avuto il benché minimo problema e drop di FPS. A 1024x768 invece iniziava ad essere scattoso nei livelli (splendidi) dei boschi innevati, ma ragazzi parlo di una MX400, non di una GF3Ti! Tanto x completare ho un 15" (ecco xé a 800x600), DDR 256Mb e un Athlon XP1600+, il tutto messo insieme da una gigabyte VTXH+. Tutto ovviamente senza overclock. Sara' xé io sono stato abituato ai giochi degli anni '80 :) ma io francamente non capisco come mai si debba giudicare cosi' male un gioco che va a 18fps, soprattutto in scene molto complesse. Onestamente se il gioco mi va' a 20 fps costanti non ci sputo sopra, quello che mi fa' arrabbiare sono i _drop_ di fps, quelli si sono fastidiosi! Guardate FS2002, hanno pure messo il limitatore di FPS, cosi' da non disturbare in caso di forti variazioni dello stesso :).

Lifeisoutside
28-08-2002, 22:09
Originariamente inviato da topinoz
[B]Onestamente se il gioco mi va' a 20 fps costanti non ci sputo sopra, quello che mi fa' arrabbiare sono i _drop_ di fps, quelli si sono fastidiosi! Guardate FS2002, hanno pure messo il limitatore di FPS, cosi' da non disturbare in caso di forti variazioni dello stesso :).
imho hai ragione, apparte quando dici che i compilatori ottimizzano tutto da se, cioè ci vogliono anche delle "trovate" come questa che hai detto tu per ottimizzare un gioco, non solo quelle per il codice.

cdimauro
29-08-2002, 07:21
Originariamente inviato da topinoz
[B]Sta' storia delle ottimizzazioni puzza sempre un po'. Ormai ci sono i compilatori che ottimizzano gia' da se...L'assembly viene usato in embedded su CPU senza sistema operativo....
Io MOHAA ci gioco benissimo con la GF400MX :), sbarco compreso :).

Evidentemente:

1) Non hai mai programmato in assembly a certi livelli
2) Non sai come funziona un compilatore e come ottimizza il codice

Un essere umano è in grado di ottimizzare il codice MOLTO, ma MOLTO meglio di qualunque compilatore esistente.

Se i compilatori fossero così "bravi", Intel, Amd, Via sarebbero al settimo cielo perché basterebbe una semplice ricompilata per tirare fuori eseguibili ottimizzati al meglio per SSE2/3DNow...

La reatà è ben diversa, invece...

topinoz
29-08-2002, 10:42
>1) Non hai mai programmato in assembly a certi livelli
>2) Non sai come funziona un compilatore e come ottimizza il codice
No comment

>Un essere umano è in grado di ottimizzare il codice >MOLTO, ma MOLTO meglio di qualunque compilatore >esistente.
Parole tue. Ti sfido a creare un eseguibile a mano da parecchie migliaia di linee di C++ e farcelo stare in 512k e con la stessa velocita' di esecuzione.
Lascia perdere, andresti in pensione senza neanche aver visto partire una task.
Quello che l'uomo puo' ottimizzare sono piccole routine o ISR. Non a caso SSE2/3Dnow sono nate per diminuire il tempo di esecuzione delle funzioni piu' frequenti e quindi piccole.
PS: anche io pensavo come te che l'uomo con il linguaggio macchina poteva scrivere il SW perfetto, ma mi sono dovuto ricredere perchè questo dipende dalla complessita' e dalle dimensioni del prodotto che vuoi creare e penso che fare un "giochino" non sia uno scherzo...

teolinux
29-08-2002, 10:43
primo punto
secondo punto

Lifeisoutside
29-08-2002, 10:57
Originariamente inviato da topinoz
[B]
PS: anche io pensavo come te che l'uomo con il linguaggio macchina poteva scrivere il SW perfetto, ma mi sono dovuto ricredere perchè questo dipende dalla complessita' e dalle dimensioni del prodotto che vuoi creare e penso che fare un "giochino" non sia uno scherzo...

ehm, solo una precisazione, lui parlava di assembler, non di linguaggio macchina, che non è la stessa cosa... (100011001010000 vs add A, B) cmq i compilatori ottimizzano per bene, ma non penso siano perfetti, così come non è perfetta una persona, certo che però fare giochi in assembler vai via di testa :D (e in lm non esiste proprio :D)

topinoz
29-08-2002, 11:46
Si, ma da quello che mi ricordo:
assembler : tool x sviluppo programmi in linguaggio macchina
assembly (language): il linguaggio usato per scrivere prg
linguaggio macchina: traduzione per noi italiani :) di "assembly language"
100101010111 : linguaggio binario
ADD A,B ecc.ecc.: sono istruzioni

Molte volte si scambia assembler per assembly, ma ci si capisce lo stesso ;)

Per cui linguaggio macchina è ok ;)

Lifeisoutside
29-08-2002, 12:21
Originariamente inviato da topinoz
[B]Si, ma da quello che mi ricordo:
assembler : tool x sviluppo programmi in linguaggio macchina
assembly (language): il linguaggio usato per scrivere prg
linguaggio macchina: traduzione per noi italiani :) di "assembly language"
100101010111 : linguaggio binario
ADD A,B ecc.ecc.: sono istruzioni

Molte volte si scambia assembler per assembly, ma ci si capisce lo stesso ;)

Per cui linguaggio macchina è ok ;)

:confused:
l'assemblatore è quello che traduce le istruzioni del linguaggio assembler in linguaggio macchina.
il linguaggio assembler è fatto di istruzioni in stringhe di caratteri (add...)
il linguaggio macchina è fatto di istruzioni in stringhe binarie (01...)
lui parlava di assembler, tu di linguaggio macchina, dove è tutto ok?

topinoz
29-08-2002, 12:44
:)
Ho sbagliato :) :) nel #14 volevo dire linguaggio assembly :)
il linguaggio macchina è un insieme di 10010101010101010 :)

Raven
29-08-2002, 13:46
Originariamente inviato da teolinux
[B]
primo punto
secondo punto


:rolleyes: ehmmmm...

Eraser|85
29-08-2002, 13:55
Originariamente inviato da teolinux
[B]
primo punto
secondo punto

OT

Primo, bello.
Secondo, utile
Terzo, Grazie, non lo avevo mai provato

(IH)Patriota
29-08-2002, 19:23
Originariamente inviato da topinoz
[B]Hai ragione: sono stato troppo "vago" con il giudizio. "Ci gioco benissimo" per me vuol dire che ha finito MOHAA e durante tutte le missioni non ho riscontrato nulla che mi facesse pensare alla frase "ca**o ho buttato via 50 euro" oppure "questi programmatori potevano vendere patate invece di fare videogiochi", ovviamente x quanto riguarda la tecnica e la grafica. Siamo di fronte ad una "customer satisfaction" :)... Gli aspetti tecnici e numerici per me contano poco (FPS, risoluzione ecc. ecc.), sono troppo dipendenti dall'HW, é chiaro che (IH)Patriota ha qualche problema poiché io a 800x600 con i settaggi praticamente tutti a palla non ho avuto il benché minimo problema e drop di FPS. A 1024x768 invece iniziava ad essere scattoso nei livelli (splendidi) dei boschi innevati, ma ragazzi parlo di una MX400, non di una GF3Ti! Tanto x completare ho un 15" (ecco xé a 800x600), DDR 256Mb e un Athlon XP1600+, il tutto messo insieme da una gigabyte VTXH+. Tutto ovviamente senza overclock. Sara' xé io sono stato abituato ai giochi degli anni '80 :) ma io francamente non capisco come mai si debba giudicare cosi' male un gioco che va a 18fps, soprattutto in scene molto complesse. Onestamente se il gioco mi va' a 20 fps costanti non ci sputo sopra, quello che mi fa' arrabbiare sono i _drop_ di fps, quelli si sono fastidiosi! Guardate FS2002, hanno pure messo il limitatore di FPS, cosi' da non disturbare in caso di forti variazioni dello stesso :).

NOn credo proprio di avere "problemi" al mio hardware visto che i bench in 3Dmark sono in linea con chi ha configurazioni simili alla mia (89003D Mark , default settings 1024x768)
Se le tue valutazioni fossero un filo piu' oggettive e non soggettive potremmo tentare di fare un confronto. Giocare a 800x600 o a 1024x768 è molto diffrente , non usare l' AntiAliasing o usarlo a 4x fa molta differenza , ho capito che per te gli aspetti tecnici e numerici "contano poco" , ma purtroppo per confrontarsi è necessario usare criteri oggettivi e non soggettivi , come ho gia' scritto sopra.

Io non giudico male un gioco che fa 18 Fps , ho solamente detto che Mohaa sfrutta l' Hw in modo molto aggressivo impegnando molte risorse Hw per girare adeguatamente.

E per adeguatamente non intendo certo 20 fps che non saranno MAI costanti ma avranno sbalzi notevoli (motivo per cui vengono implementati i limitatori di FPS che diminuiscono il delta tra max e min Fps diminuendo l' affetto freeze fps .Tra l' altro anche Mohaa e' limitato a circa 100Fps)

Per concludere , come ho gia' scritto nel mio precedente post , se ti senti gratificato a giocare ad 800x600 senza AA ecc. ecc.. non intendo certo farti cambiare idea , se vuoi confrontare dei dati numerici e discutere su quelli ok , se devo ancora leggere che per te un gioco che fa 10fps (che ancora non so come hai misurato) gira "benissimo" chiudo la trasmissione perche' ho il forte sentore che non ci capiremo mai e sarebbe inutile flame stare qui a discuterne.

cdimauro
29-08-2002, 23:51
Originariamente inviato da topinoz
[B]>>1) Non hai mai programmato in assembly a certi livelli
>>2) Non sai come funziona un compilatore e come ottimizza il codice

No comment

>>Un essere umano è in grado di ottimizzare il codice MOLTO, ma MOLTO meglio di qualunque compilatore esistente.

[B]Parole tue.

Infatti sono proprio le mie... :)

[B]Ti sfido a creare un eseguibile a mano da parecchie migliaia di linee di C++ e farcelo stare in 512k e con la stessa velocita' di esecuzione.

Con l'Amiga facevo anche di meglio: ho scritto decine di migliaia di linee di codice direttamente in assembly per i giochi che stavo sviluppando, le altre applicazioni di supporto, ed ero in procinto di terminare un emulatore 80186 (questo era il progetto più grosso in assoluto)... Se t'interessano i numeri, posso andare a rispolverare tutto quel materiale e conteggiare le linee e le dimensioni dei sorgenti... :)

[B]Lascia perdere, andresti in pensione senza neanche aver visto partire una task.

Infatti sarebbe da pazzi! :) Se devo tradurre un sorgente C++ tutto in assembly, tanto vale crearlo partendo direttamente da questo linguaggio: cambia anche l'approccio alla stesura del codice e il modo in cui si affrontano e risolvono certi problemi. Avresti sicuramente meno grattacapi e perderesti meno tempo...

In ogni caso lo spazio occupato sarebbe sicuramente minore e la velocità maggiore...

[B]Quello che l'uomo puo' ottimizzare sono piccole routine o ISR.

Esattamente: il 90% del tempo impiegato da un'applicazione risiede in meno del 10% del codice... :)

E' per questo che ormai si tende a scrivere tutte le applicazioni in un linguaggio ad alto livello, e una volta che tutto funziona si provvede, eventualmente riscrivendo solamente le parti in critiche in assembly.

Ormai l'imperativo è di sviluppare applicazioni funzionanti nel minor tempo possibile...

[B]Non a caso SSE2/3Dnow sono nate per diminuire il tempo di esecuzione delle funzioni piu' frequenti e quindi piccole.

Hum. Piuttosto sono nate dall'esigenza di poter sviluppare del codice che trattasse in maniera veloce e omogenea grandi quantità di dati. Se il motivo fosse stato semplicemente quello che hai descritto, sarebbe bastato l'aggiunta di qualche altra unità di elaborazione intera e floating point. E' l'approccio al problema che s'è voluto cambiare e risolvere in maniera più elegante, pratica, economica e performante...

[B]PS: anche io pensavo come te che l'uomo con il linguaggio macchina poteva scrivere il SW perfetto,

Con il linguaggio macchina sicuramente sarebbe più difficile che con qualunque altro... :)

Tra l'altro non è certamente il linguaggio impiegato che può permettere di creare il software "perfetto" (che di per sé, per definizione, non può esistere): uno vale l'altro. Con ogni linguaggio puoi fare quello che fai con un altro linguaggio, e viceversa...

Comunque ho capito cosa volevi intendere...

[B] ma mi sono dovuto ricredere perchè questo dipende dalla complessita' e dalle dimensioni del prodotto che vuoi creare

Esattamente. D'altra parte l'analisi del problema e la scelta delle risorse/strumenti ottimali per la sua soluzione non è cosa di poco conto nell'ambito di progetti di una certa levatura...

[B] e penso che fare un "giochino" non sia uno scherzo...

D'accordo. Ma sarà per il fatto che provengo dai tempi del Vic 20, per me non sarebbe un problema usare interamente l'assembly per creare un'applicazione o un gioco. Con l'Amiga, come ho già detto, ci stavo lavorando e sta sicuro che né ora né mai mi sarei potuto permettere di utilizzare un linguaggio ad alto livello per arrivare allo scopo, perché le performance sarebbero calate paurosamente (e la memoria disponibile non sarebbe bastata per farci stare tutto)...

Oggi, come ho già detto, i tempi sono diversi: Zio Bill ci ha insegnato che bisogna tirare fuori il codice funzionante. Alla velocità penseranno i computer moderni, che sono ogni giorno sempre più veloci... :)

cdimauro
29-08-2002, 23:54
Originariamente inviato da Lifeisoutside
[B]
ehm, solo una precisazione, lui parlava di assembler, non di linguaggio macchina, che non è la stessa cosa... (100011001010000 vs add A, B) cmq i compilatori ottimizzano per bene, ma non penso siano perfetti, così come non è perfetta una persona, certo che però fare giochi in assembler vai via di testa :D (e in lm non esiste proprio :D)

Assembly <> assembler.

Assembly = linguaggio (sintassi e semantica).

Assembler = compilatore (di un sorgente scritto in linguaggio assembly)

I compilatori oggi fanno un buon lavoro. Ma ripeto: quello che riesce a tirare fuori un essere umano quanto ad ottimizzazioni non è paragonabile.

Per i giochi, beh, sì: si può andare fuori di testa a scriverli interamente in assembly. Ma fino a qualche anno fa era la norma... :)

cdimauro
30-08-2002, 00:00
Originariamente inviato da topinoz
[B]Si, ma da quello che mi ricordo:
assembler : tool x sviluppo programmi in linguaggio macchina

In questa definizione però rientrano praticamente tutti i compilatori...

[B]assembly (language): il linguaggio usato per scrivere prg

Esattamente.

[B]
linguaggio macchina: traduzione per noi italiani :) di "assembly language"

No: sono due cose diverse, due linguaggi diversi...

[B]100101010111 : linguaggio binario

Se utilizzo una sfilza di numeri simile a questa, sto scrivendo un programma in linguaggio macchina

[B]ADD A,B ecc.ecc.: sono istruzioni

Così, invece, lo scrivo in linguaggio assembly...

[B]Molte volte si scambia assembler per assembly, ma ci si capisce lo stesso ;)

Purtroppo è così, ma mi dà parecchio fastidio perché sono due cose nettamente diverse.

[B]Per cui linguaggio macchina è ok ;)


Mi oppongo! :)

Lifeisoutside
30-08-2002, 07:54
Originariamente inviato da cdimauro
[B]

Assembly <> assembler.

Assembly = linguaggio (sintassi e semantica).

Assembler = compilatore (di un sorgente scritto in linguaggio assembly)

I compilatori oggi fanno un buon lavoro. Ma ripeto: quello che riesce a tirare fuori un essere umano quanto ad ottimizzazioni non è paragonabile.

Per i giochi, beh, sì: si può andare fuori di testa a scriverli interamente in assembly. Ma fino a qualche anno fa era la norma... :)
Eh, avevo capito, è giusto anche quello che ho scritto io, il nostro libro di testo di arch degli elab parla di assembler (sottointendendo linguaggio) e di assemblatore per il compilatore, lo stesso hanno fatto il nostro prof di teoria e quello di laboratorio, che lavora al mit, io non mi sento di contraddirli e uso i loro termini, cmq capisco anche assembly per linguaggio e assembler per compilatore (che secondo me in inglese si capisce meglio così ;) )
si vabbè ma se guardi i giochi fatti prima del 1983 credo, poi con l'ansi c dovrebbero essere diminuiti quelli in assembler, penso, boh, di sicuro "Spacewar" non era in alto livello.
cmq non so se nelle vostre considerazioni avete tenuto conto la portabilità del gioco, vabbè non sarà imporntatissima, però se uno vuol fare un gioco per pc e mac in assembly assembler o come vuoi ti tocca farne due.

cdimauro
30-08-2002, 20:48
Originariamente inviato da Lifeisoutside
[B]
Eh, avevo capito, è giusto anche quello che ho scritto io, il nostro libro di testo di arch degli elab parla di assembler (sottointendendo linguaggio) e di assemblatore per il compilatore, lo stesso hanno fatto il nostro prof di teoria e quello di laboratorio, che lavora al mit, io non mi sento di contraddirli e uso i loro termini,

I professori incutono sempre un certo timore e riverenza. Io comunque in un'occasione ho corretto il mio professore di linguaggi di programmazione che aveva scambiato i due termini in un discorso... ;)

[B]cmq capisco anche assembly per linguaggio e assembler per compilatore (che secondo me in inglese si capisce meglio così ;) )

Appunto. :)

[B]si vabbè ma se guardi i giochi fatti prima del 1983 credo, poi con l'ansi c dovrebbero essere diminuiti quelli in assembler, penso, boh, di sicuro "Spacewar" non era in alto livello.

Considera che perfino per la Playstation (1), i giochi che sfruttano al meglio l'hardware sono stati scritti in assembly... Questo per farti un esempio, ma posso assicurarti che fino a qualche anno fa l'assembly imperava, particolarmente nei sistemi arcade e nelle console. Nei computer come l'Amiga, i giochi scritti in C rappresentano la classica mosca bianca... ;)

[B]cmq non so se nelle vostre considerazioni avete tenuto conto la portabilità del gioco, vabbè non sarà imporntatissima, però se uno vuol fare un gioco per pc e mac in assembly assembler o come vuoi ti tocca farne due.

Questo già è un discorso diverso. Ovviamente se l'obiettivo è di realizzare un gioco multipiattaforma, giocoforza è necessario l'utilizzo di un linguaggio ad alto livello.

Poi, ripeto, oggi si tende a sviluppare velocemente delle applicazioni funzionanti, e non si bada più alle ottimizzazioni...

Ecco perché mi si storce il naso quando leggo che le schede video attuali arrivano ad erogare una portenza di diversi teraflops: ma dove li usano? Dovremmo avere dei giochi che utilizzano il raytracing e con un dettaglio degli oggetti fenomenale... :(

naitsirhC
31-08-2002, 14:15
Discussione molto interessante e istruttiva... però:
Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News > Leadtek GeForce4 Ti4600.

Non sarebbe male se si parlasse anche della mews in questione.
Grazie.
Statemi bene.

naitsirhC
31-08-2002, 14:17
News! Piiiiccolo errore di sbaglio....
Ops!

cdimauro
31-08-2002, 14:31
Originariamente inviato da naitsirhC
[B]Discussione molto interessante e istruttiva... però:
Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News > Leadtek GeForce4 Ti4600.

Non sarebbe male se si parlasse anche della mews in questione.
Grazie.
Statemi bene.

In effetti siamo usciti un po' dal seminato, ma non mi pare così grave la cosa. Stavamo parlando delle performance delle schede grafiche e del fatto che non vengono sfruttate come si deve perché ormai si tende ad ottimizzare poco i giochi...

Alla fine non abbiamo proprio divagato o raccontato barzellette... Siamo sicuri che la GeForce4 Ti4600 verrà sfruttata come si deve dai giochi di prossima generazione?

E' questo che ci ha portati a parlare anche di altro...

D'altra parte è una cosa normale parlare anche di altro: le news servono spesso come spunto per parlare anche di altre cose interessanti, altrimenti i messaggi si ridurrebbero a 2 o 3...

Comunque, se dobbiamo attenerci esclusivamente all'argomento delle news è bene saperlo a priori, così ci si regola per il futuro...

Saluti anche a te