Redazione di Hardware Upg
12-05-2025, 11:19
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/gigabyte-sull-ultima-motherboard-una-novita-piccola-ma-utilissima_138592.html
Gigabyte ha deciso di integrare un chip BIOS da 64 MB sulla nuova X870 Aorus Stealth ICE, scheda madre che presenta connettori sul retro. Il chip più capiente serve per offrire i driver del Wi-Fi, assicurando connettività immediata durante l'installazione di Windows.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Finalmente qualcuno ci ha pensato, già le mobo Asus che supportano Armory Crate facilitano la procedura, ma qui Gigabyte ha raggiunto un altro livello mettendo i driver Wi-Fi direttamente nella mobo, evitando altri passaggi. Microsoft come sempre incommentabile, invece di facilitare complica le cose all'utenza, installare Windows 11 può diventare davvero una procedura complessa se non si hanno certe conoscenze e non ci si è preparati per tempo, a volte basta un Down dei server che anche solo reperire i driver giusti può diventare un operazione frustrante, come è capitato a me, fortunatamente il Software di Asus mi è corso in aiuto, ma nel 2025 che i computer siano un problema da mandare online durante la prima installazione è una vergona. Brava Gigabyte.
Wow! Gigabyte ha scoperto che esiste il firmware UEFI :sofico:
(la possibilità di installare driver certificati per i dispositivi integrati sulla mother board è vecchia come il cucco).
Ovviamente funziona solo con Windows 11, a meno che non forniscano aggiornamenti al firmware prima della release del S.O. successivo.
Micene.1
12-05-2025, 12:39
ho sempre pensato "ma perche nn aumentano la memoria del bios per metterci qualcosa dentro di utile"
detto fatto
ora pero voglio anche una suite per formattazione dischi e gestione immagini del disco :D
ho sempre pensato "ma perche nn aumentano la memoria del bios per metterci qualcosa dentro di utile"
detto fatto
ora pero voglio anche una suite per formattazione dischi e gestione immagini del disco :D
visto i prezzi da quasi HEDT che hanno raggiunto ormai le MB, dovrebbero ben di piu', almeno integrare un soc, magari direttamente nel chipset, integrando una cpu basilare con un po di ram, una flash/ssd con qualche Giga..
insomma una banale firestick
con un SO minimale per test, recupero driver, gestione disco, aggiornamento bios etc.. il tutto anche senza cpu principale installata
poi magari evolvendosi l'accoppiata puo' andare oltre, fino a farli funzionare in tandem, la cpu principale per lavori tosti e l'integrata per HTPC, Web etc
e per fargli girare codice ARM in nativa:sperem:
Micene.1
12-05-2025, 15:07
visto i prezzi da quasi HEDT che hanno raggiunto ormai le MB, dovrebbero ben di piu', almeno integrare un soc, magari direttamente nel chipset, integrando una cpu basilare con un po di ram, una flash/ssd con qualche Giga..
insomma una banale firestick
con un SO minimale per test, recupero driver, gestione disco, aggiornamento bios etc.. il tutto anche senza cpu principale installata
poi magari evolvendosi l'accoppiata puo' andare oltre, fino a farli funzionare in tandem, la cpu principale per lavori tosti e l'integrata per HTPC, Web etc
e per fargli girare codice ARM in nativa:sperem:
si infatti poi cose molto utili ad un prezzo contenuto...ma quanto puo costare passare da 32 a 64 mb per una eeprom? ma manco un dollaro...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.